SlideShare a Scribd company logo
L’AMBIENTE e la SALUTE
                          L’articolo 5 del nuovo Codice di deontologia
                          medica è dedicato all'Educazione alla salute
                          e ai rapporti con l’AMBIENTE: “Il medico è
                          tenuto a considerare l’ambiente nel quale
                          l’uomo vive e lavora quale fondamentale
                          determinante della salute dei cittadini.
                          A tal fine il medico è tenuto a promuovere
                          una cultura civile tesa all’utilizzo
                          appropriato delle risorse materiali, anche
                          allo scopo di garantire alle future
                          generazioni la fruizione di un ambiente
                          vivibile. Il medico favorisce e partecipa alle
                          iniziative di prevenzione, di tutela della
                          salute nei luoghi di lavoro e di promozione
                          della salute individuale e collettiva”.
Giovanni Ghirga ISDE It
Inquinanti entro i
 limiti, ma salute
   minacciata lo
       stesso

             La legalità ambientale può ridurre
               ma assolutamente non evita i
              danni alla salute e all’ambiente
              (anche negli ambienti di lavoro)




      Giovanni Ghirga ISDE It
Giovanni Ghirga ISDE It
La soglia biologica è un'altra cosa e si basa solo sui
dati sperimentali. E per i dati sperimentali ogni
cancerologo che abbia studiato questi problemi sa che
NON ESISTE una soglia limite”.
I LIMITI POI SONO “TARATI” SU INDIVIDUI ADULTI,
mentre andrebbero posti a difesa dei più deboli: i
bambini.


                                           Giovanni Ghirga ISDE It
L'inquinamento industriale in Europa costa
quasi 170 miliardi di euro per danni alla
salute ed all'ambiente, secondo un recente
documento dell'Agenzia Europea




                                                Giovanni Ghirga – ISDE It
dell'Ambiente.
http://www.eea.europa.eu/pressroom/newsreleas
es/industrial-air-pollution-cost-europe
value of a life year   value of a statistical life   Giovanni Ghirga ISDE It
Giovanni Ghirga ISDE It
La Centrale a Carbone di Vado Ligure è
tra le 622 industrie europee
maggiormente responsabili di questa
spesa.
http://www.eea.europa.eu/pressroom/newsreleases/i
ndustrial-air-pollution-cost-europe




                                                    Giovanni Ghirga ISDE It
Giovanni Ghirga – ISDE It




Comitato degli Esperti delle Nazioni Unite sui
Cambiamenti Climatici (IPCC): “Nel 2050,
fino all’80 % dell’energia mondiale potrebbe
essere fornita da fonti rinnovabili se i
governi facessero i passi giusti”
http://www.reuters.com/article/2011/05/09/us-energy-
renewables-idUSTRE7481L220110509
una potenza totale di circa
120 GW
contro
una richiesta massima
storica di circa
56,8 GW




                               G. Ghirga – ISDE It
     Giovanni Ghirga ISDE It
Perché importiamo energia dall’estero? PERCHÉ
                      CONVIENE. Soprattutto di notte, quando
                      l’elettricità prodotta dalle centrali nucleari, che
                      strutturalmente non riescono a modulare la
                      potenza prodotta, costa molto meno, perché
                      l’offerta (che più o meno rimane costante)
                      supera la domanda (che di notte scende). E
                      quindi in Italia le centrali meno efficienti
                      vengono spente di notte proprio perché diventa
                      più convenienteGhirga
Giovanni Ghirga ISDE It
                                  Giovanni comprare elettricità dall’estero.
                         Medici per l’Ambiente
Almeno, intanto,
             fermiamo la
         costruzione di nuovi
          impianti a carbone
Giovanni Ghirga ISDE It
L'ultima stesura della Strategia
Energetica Nazionale (SEN), elaborata
dai Ministeri dello Sviluppo Economico
e dell'Ambiente pochi giorni fa ha
omesso completamente di parlare di
carbone.



                                  Giovanni Ghirga ISDE It
"NOI FACCIAMO UN FORTE AFFIDAMENTO
SUL CARBONE". E' la dichiarazione
sconcertante di Fulvio Conti, amministratore
delegato e direttore generale Enel, fatta alla
presentazione del bilancio del 2012 ed il
piano 2013 - 2017 Enel alla comunità
finanziaria.
http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/enel-sceglie-
un-futuro-al-carbone


                                                  Giovanni Ghirga ISDE It
Dal 2009 ad oggi la produzione di energia da carbone è cresciuta di
quasi il 50 per cento e oggi l’impatto sanitario ed economico di
un’azienda che va per metà a carbone è semplicemente
insostenibile per il Paese.
                                                               Giovanni Ghirga ISDE It


     http://www.qualenergia.it/articoli/20130313-piano-enel-fumata-nera-come-il-carbone
La Foce del Po




                 Giovanni Ghirga ISDE It
DOPO 40 ANNI DI
   … e questo avviene in           ATTIVITA’ IL NUMERO
       piena legalità               POTENZIALE DELLE
                                    MORTI PREMATURE
                                   POTREBBE ESSERE DI
                                      3.400 UNITA’

http://www.greenpeace.org/italy/Global/italy/report/2012/clima/Enel-Today-and-
Tomorrow.pdf
Giovanni Ghirga ISDE It
http://www.salute.gov.it/salaStampa/documenti/SF_1.pdf
Quando si presenta un progetto di un impianto
      industriale inquinante, insieme ai costi di costruzione




                                                                       Giovanni Ghirga ISDE It
      e di esercizio, si dovrebbe presentare UN RESOCONTO
      DEI POSSIBILI COSTI PER DANNI ALLA SALUTE E
      ALL’AMBIENTE, causati dalle emissioni durante la fase
      di esercizio. Tale spesa dovrebbe essere
      completamente a carico dell’azienda che presenta il
      progetto stesso (QUALORA FOSSE APPROVATO).




http://europa.eu/legislation_summaries/enterprise/interaction_with_o
ther_policies/l28120_it.htm
MINISTERO DELL'AMBIENTE
DECRETO MINISTERIALE 5 febbraio
1998.
Individuazione dei RIFIUTI NON
PERICOLOSI sottoposti alle
procedure semplificate di recupero
ai sensi degli articoli 31 e 33 del
decreto legislativo 5 febbraio
1997, n. 22. 13. 13.1 Tipologia:
CENERI DALLA COMBUSTIONE DI
CARBONE e lignite, anche
additivati con calcare e da
combustione con
esclusione dei rifiuti urbani ed
assimilati tal quale. [100101]
[100102] [100103]
13.1.1 Provenienza: centrali
termoelettriche.
                                      Giovanni Ghirga ISDE It
        Giovanni Ghirga ISDE It
Gli autori mettono in evidenza il rischio
causato dalle ceneri del carbone per il loro




                                                        Giovanni Ghirga ISDE It
elevato contenuto di sostanze tossiche e per
la radioattività causata da uranio e torio.
TALE PERICOLOSITÀ VIENE PARAGONATA A
QUELLA DELLE SCORIE NUCLEARI !
Science of the Total Environment. 2009:407;2593–2602.
Studi recenti effettuati dalla U.S.
  Geological Survey hanno
  mostrato che quando derivati
  delle ceneri del carbone vengono
  usati per fare il manto stradale,
  con il tempo si volatilizzano gli
  IPA (cancerogeni) ai quali




                                                                                                 Giovanni Ghirga ISDE It
  sembrano particolarmente
  esposti i bambini tra i 3 ed i 5
  anni. Inoltre, sostanze tossiche
  possono raggiungere le falde
  acquifere e contaminarle. Negli
  USA numerosi stati si stanno
  opponendo a questo uso delle
  ceneri del carbone.

http://openchannel.nbcnews.com/_news/2012/02/17/10428845-studies-health-risk-from-toxic-
pavement-sealant-greater-than-previously-believed?lite
http://fyi.uwex.edu/shwec/2012/03/13/congressional-action-would-ban-coal-tar-asphalt-sealants/
LE POLVERI TOSSICHE

                          Un micron (μm) equivale ad
                          un milionesimo di un metro



Fuliggine Ø dia > 10 μm
                                             PM 10           CAPILLARI           VENULE
                                          Polveri sottili
                            PM 2.5
                          Polveri Fini




                                                                Polveri “Ultrafini”
                                                              Ø dia 0.1 - 0.001 μm




                                                            Giovanni Ghirga ISDE It
0,1 µm
                                   0.1 µm




         Giovanni Ghirga ISDE It
Non esiste un livello di PM 2.5 al di sotto del quale non
ci siano effetti negativi sulla salute.
Dckery DW et al. Air Pollution and Mortality. N Engl J Med 1994; 330:1237-1238




                                                          Giovanni Ghirga ISDE It
Giovanni Ghirga ISDE It
Giovanni Ghirga ISDE It
Giovanni Ghirga ISDE It
                 L’UNICA ARMA REALMENTE EFFICACE, PER
                   LA RIDUZIONE DI QUESTI INQUINANTI,
                       E’ QUELLA DI NON PRODURLI!




Ghirga, G. Are children safe indoor from outdoor air pollution? A short review. Open Journal
                                                                    Giovanni Ghirga ISDE It

of Pediatrics, 2, 93-96.doi: 10.4236/ojped.2012.22016.
Data source: National total and sectoral emissions to UNECE/EMEP Convention on Long-
Range Transboundary Atmospheric Pollution ( AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE )
Giovanni Ghirga ISDE It




                                                                Giovanni Ghirga ISDE It
 http://themes.eea.europa.eu/IMS/IMS/ISpecs/ISpecification20041001123025/IAssessment1190630
 330756/view_content
più verde
                       =
               meno inquinamento
La presenza di alberi e piante verdi in città riduce la
concentrazione dei maggiori inquinanti di ben otto
volte. La concentrazione del diossido di azoto (NO2) e
delle polveri fini si riduce rispettivamente del 40 e del
60 %. T. A. M.
Pugh et al. Effectiveness of Green Infrastructure for Improvement of Air
Quality in Urban Street Canyons. Environmental Science & Technology,
2012.




            Giovanni Ghirga
          Medici per l’Ambiente        Giovanni Ghirga ISDE It
NEL VENTO C’È ABBASTANZA ENERGIA DISPONIBILE DA
                     SODDISFARE IL FABBISOGNO MONDIALE
              Un nuovo tipo di turbine atmosferiche, capaci di
             convertire l’energia eolica in modo costante e rapido,
             sembra molto più efficiente di quelle attualmente in
             funzione sulla terraferma o in mare. Sembra che il vero
             ostacolo a questa soluzione sia solo di tipo
             economico/politico piuttosto che un limite geofisico
             all’energia eolica disponibile ed alla capacità di
             sfruttarla.
             K. Marvel et al. Geophysical limits to global wind power. Nature Climate
             Change, 2012; DOI: 10.1038/NCLIMATE1683




Giovanni Ghirga – ISDE It
In Europa, già un anno fa, i lavoratori nelle energie
       rinnovabili avevano superato il milione di unità.
       500.000 posti di lavoro nel solare e nell’eolico.
       http://www.rtcc.org/europe-hits-1-million-jobs-in-renewable-energy-but-
       discontent-remains/




Giovanni Ghirga – ISDE It
Giovanni Ghirga ISDE It
G.Ghirga - ISDE It
Gli inquinanti emessi dall’incenerimento di
400.000 tonnellate di rifiuti potrebbe

… e questo avviene in
comportare una spesa per i danni provocati alla
salute ed all’ambiente di circa

    piena legalità            8.480.000 euro
Dopo 20 anni di attività, pari alla combustione
di 4.000.000 di tonnellate di rifiuti, i costi
esterni potrebbero ammontare a circa

                      169.600.000 euro




                                                  G.Ghirga - ISDE It
    Giovanni Ghirga ISDE It
Giovanni Ghirga ISDE It
Giovanni Ghirga ISDE It
PB                                                               Hg

Numerosi studi effettuati sia nell’uomo che negli animali hanno
esaminato gli effetti degli inquinanti ad esposizioni
relativamente alte. Purtroppo esiste un’evidenza scientifica che
va sempre più aumentando, sui GRAVI EFFETTI SULLA SALUTE
causati da esposizioni a BASSE DOSI DI INQUINANTI come
MERCURIO, ARSENICO E PIOMBO.




                                                                 As




                                                                      Giovanni Ghirga – ISDE It
        Scientific Consensus Statement on Environmental Agents
        Associated with Neurodevelopmental Disorders
        Developed by the Collaborative on Health and the
        Environment’s
        Learning and Developmental Disabilities Initiative
        November 7, 2007
La maggior parte degli studi effettuati hanno valutato
le conseguenze sulla salute dell’esposizione a singoli
inquinanti. Invece, noi siamo esposti
contemporaneamente/continuamente durante tutto il
decorso della vita ad un numero molto elevato di
agenti chimici. Effetti patologici potrebbero essere la
conseguenza di una INTERAZIONE DI INQUINANTI
ASSUNTI A BASSI LIVELLI .




          Giovanni Ghirga ISDE It
Per la maggior
   parte delle
    sostanze
 chimiche NON
 CI SONO DATI
SUFFICIENTI per
 affermare che
non provocano
    problemi
  DURANTE LO
 SVILUPPO E LA
MATURAZIONE
dei vari organi e
     sistemi
Un settantesimo del mercurio contenuto in un cucchiaino e
depositato in un lago di una superficie quadrata di 4.000 metri può
rendere il pesce pericoloso da mangiare.
170 pounds of mercury, where just 1/70th of a teaspoon deposited
on a 25-acre lake can make the fish unsafe to eat.




                                              Giovanni Ghirga ISDE It
L’Arsenico nell’acqua potabile deve avere
       una concentrazione < 10 µg/l.




Giovanni Ghirga ISDE It
L’incenerimento dei rifiuti, la messa in discarica di rifiuti
speciali, la combustione dell’olio combustibile e del
CARBONE, l’industria mineraria e l’uso dei pesticidi hanno
una importanza rilevante nell’inquinamento ambientale
da arsenico, NON INFERIORE ALLE CAUSE NATURALI
(Guidelines Canadian Drinking Water quality, 2006; EPA, Locating and
Estimating Air Emissions from Sources of Arsenic and Arsenic Compounds,
1998).




                                 Giovanni Ghirga       Giovanni Ghirga ISDE It
                               Medici per l’Ambiente
L’ARSENICO, CON IL PASSARE DEL TEMPO,
              PASSA DAI RIFIUTI URBANI MESSI IN
              DISCARICA NELLE FALDE ACQUIFERE.

         There is a growing body of research indicating that arsenic will be
         released over time from these wastes under municipal solid waste
         landfill conditions. In addition, arsenic is a common constituent of many
         natural iron-bearing soils and sediments or may accumulate in them.
         Recent research also indicates that if these soils are impacted by high
         organic, landfill leachate plumes, they may release the arsenic into the
         surrounding groundwater.
         Arsenic & Landfills: Protecting Water Quality October 3 - 4, 2006
         Tremont Courtyard - Boston, Massachusetts
         http://www.niehs.nih.gov/news/events/pastmtg/2006/arsenicland/ind
         ex.cfm



Giovanni Ghirga ISDE It                Giovanni Ghirga
                                     Medici per l’Ambiente
Le donne in stato di gravidanza e quelle in allattamento
che bevono acqua anche con livelli di arsenico nei limiti
di legge (<10 microgr/l), hanno una alterazione
importante del metabolismo dei grassi che porta ad
una riduzione dell’alimentazione del bambino.
La conseguenza è un DEFICIT IMPORTANTE DELLA
CRESCITA E DELLO SVILUPPO. Courtney D. et al. Effects of Low-
Dose Drinking Water Arsenic on Mouse Fetal and Postnatal Growth and
Development. PLoS ONE, 2012; 7 (5): e38249




          Giovanni Ghirga ISDE It
Giovanni Ghirga ISDE It
Arsenico, Diossine, As, Pb, Hg, Cd, Ni e numerosi
altri elementi liberati nell’ambiente, anche a dosi
incredibilmente basse possono causare DANNI AL
SISTEMA NERVOSO IN VIA DI ACCRESCIMENTO che
si possono manifestare con turbe del carattere,
ritardo mentale, turbe del linguaggio, riduzione
della capacità scolastica, turbe della sfera emotiva,
ecc.
Grandjean, PJ Landrigan. Developmental
neurotoxicity of industrial chemicals. Lancet.
2006;16;368:2167-78.




                                                        Giovanni Ghirga – ISDE It
Giovanni Ghirga – ISDE It
L’esposizione agli inquinanti riduce
 il quoziente intellettivo dei bambini




SF Suglia et al. Association of Black Carbon
with Cognition among Children in a
Prospective Birth Cohort Study. Am. J.
                                               Giovanni Ghirga ISDE It
Epidemiol. (2008) 167 (3): 280-286.
In che modo i primi
                              nove mesi di vita
                                (intrauterina)
                            condizionano il resto
                                 della tua vita




Giovanni Ghirga – ISDE It
Boston, American Chemical
                             Society's 240th National
                                                        Walter Kohn, Nobel per la
                            Meeting on August 24 2010   Chimica nel 1998, ha
                                                        dichiarato che, in
                                                        relativamente poco tempo, le
Giovanni Ghirga – ISDE It




                                                        continue ricerche nel campo
                                                        delle energie rinnovabili
                                                        potrebbero condurre ad una
                                                        nuova era nella storia
                                                        dell’essere umano, nella quale
                                                        il sole ed il vento saranno le
                                                        due più importanti fonti di
                                                        energia.
Non vorremmo che il concetto di
prevenzione ambientale sia, alla
fine, questo … «Siamo nei limiti ma
è meglio indossare le maschere»!




                 Giovanni Ghirga ISDE It
Giovanni Ghirga ISDE It
Giovanni Ghirga ISDE It

More Related Content

Viewers also liked

Black money
Black moneyBlack money
Black money
Daksh Verma
 
Creativity & innovation
Creativity & innovationCreativity & innovation
Creativity & innovation
Ledarskapscentrum
 
Logo
LogoLogo
Logo
MFA88
 
acentuacao-grafica
acentuacao-graficaacentuacao-grafica
acentuacao-grafica
Flávio Ferreira
 
Unos sonetos para cuatro estaciones rebeldes
Unos sonetos para cuatro estaciones rebeldesUnos sonetos para cuatro estaciones rebeldes
Unos sonetos para cuatro estaciones rebeldes
Santiago Martín Moreno
 
Solar installation
Solar installationSolar installation
Solar installation
Christof Demont-Heinrich
 
A review of innovative rural road
A review of innovative rural roadA review of innovative rural road
A review of innovative rural road
Er Deepak Tiwari
 
A 5-Step Guide to Social Media for the Entertainment Industry
A 5-Step Guide to Social Media for the Entertainment IndustryA 5-Step Guide to Social Media for the Entertainment Industry
A 5-Step Guide to Social Media for the Entertainment Industry
Hootsuite
 

Viewers also liked (8)

Black money
Black moneyBlack money
Black money
 
Creativity & innovation
Creativity & innovationCreativity & innovation
Creativity & innovation
 
Logo
LogoLogo
Logo
 
acentuacao-grafica
acentuacao-graficaacentuacao-grafica
acentuacao-grafica
 
Unos sonetos para cuatro estaciones rebeldes
Unos sonetos para cuatro estaciones rebeldesUnos sonetos para cuatro estaciones rebeldes
Unos sonetos para cuatro estaciones rebeldes
 
Solar installation
Solar installationSolar installation
Solar installation
 
A review of innovative rural road
A review of innovative rural roadA review of innovative rural road
A review of innovative rural road
 
A 5-Step Guide to Social Media for the Entertainment Industry
A 5-Step Guide to Social Media for the Entertainment IndustryA 5-Step Guide to Social Media for the Entertainment Industry
A 5-Step Guide to Social Media for the Entertainment Industry
 

Similar to Savona 16 marzo 2013

Green Jobs: è vero boom?
Green Jobs: è vero boom?Green Jobs: è vero boom?
Green Jobs: è vero boom?
TVN Media group
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finaleletizia Secondo
 
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Ermanno Furlanis
 
Cambiare aria
Cambiare ariaCambiare aria
Cambiare aria
Comitato Fumane Futura
 
Rapporto GreenItaly 2023 completo
Rapporto GreenItaly 2023 completoRapporto GreenItaly 2023 completo
Rapporto GreenItaly 2023 completo
Quotidiano Piemontese
 
Rubrica "La bioedilizia per tutti": inquinamento indoor - 1 puntata
Rubrica "La bioedilizia per tutti": inquinamento indoor - 1 puntataRubrica "La bioedilizia per tutti": inquinamento indoor - 1 puntata
Rubrica "La bioedilizia per tutti": inquinamento indoor - 1 puntata
ArchitetturadelBenessere by Edoardo Venturini Bioarchitetto
 
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Club Italy
 
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
Ermanno Furlanis
 
IL BIOGAS RAFFINATO DIVENTA BIOMETANO: CHI BLOCCA LA LEGGE?
IL BIOGAS RAFFINATO DIVENTA BIOMETANO: CHI BLOCCA LA LEGGE?IL BIOGAS RAFFINATO DIVENTA BIOMETANO: CHI BLOCCA LA LEGGE?
IL BIOGAS RAFFINATO DIVENTA BIOMETANO: CHI BLOCCA LA LEGGE?
Sulle rive del Muson: tutela dell'identità storica ed ambientale
 
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la SaluteGestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
Comitato Chianti Senza Inceneritore
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF ITALIA
 
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. GentiliniInceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Sergio Primo Del Bello
 
Tabacco: impatto multidimensionale su Salute, Economia, Ambiente
Tabacco: impatto multidimensionale su Salute, Economia, AmbienteTabacco: impatto multidimensionale su Salute, Economia, Ambiente
Tabacco: impatto multidimensionale su Salute, Economia, Ambiente
Giacomo Mangiaracina
 
Catalogo get energy
Catalogo get energyCatalogo get energy
Catalogo get energy
claudio lombardi
 
Dossier greenwashing
Dossier greenwashingDossier greenwashing
Dossier greenwashing
Gianluca Donato
 
Corso Resp 15 Lezione Esempio Aia
Corso Resp   15 Lezione   Esempio AiaCorso Resp   15 Lezione   Esempio Aia
Corso Resp 15 Lezione Esempio AiaLuca Vecchiato
 
Green jobs al Politecnico di Bari
Green jobs al Politecnico di BariGreen jobs al Politecnico di Bari
Green jobs al Politecnico di Bari
Giuseppe Milano
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
Diario Legnanese
 

Similar to Savona 16 marzo 2013 (20)

Biomasse: why not?
Biomasse: why not?Biomasse: why not?
Biomasse: why not?
 
Green Jobs: è vero boom?
Green Jobs: è vero boom?Green Jobs: è vero boom?
Green Jobs: è vero boom?
 
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 FinaleStudio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
Studio Sullimpatto Sanitario 20012010 Finale
 
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
Presentazione Gustavo Mazzi codroipo 22.2.11
 
Cambiare aria
Cambiare ariaCambiare aria
Cambiare aria
 
Rapporto GreenItaly 2023 completo
Rapporto GreenItaly 2023 completoRapporto GreenItaly 2023 completo
Rapporto GreenItaly 2023 completo
 
Rubrica "La bioedilizia per tutti": inquinamento indoor - 1 puntata
Rubrica "La bioedilizia per tutti": inquinamento indoor - 1 puntataRubrica "La bioedilizia per tutti": inquinamento indoor - 1 puntata
Rubrica "La bioedilizia per tutti": inquinamento indoor - 1 puntata
 
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuroTesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
Tesla Revolution 2016 - Rinnovabili e mobilità elettrica: le sfide per il futuro
 
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario CancianicENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
cENTRALE SEDEGLIANO RELAZIONE dott. Mario Canciani
 
IL BIOGAS RAFFINATO DIVENTA BIOMETANO: CHI BLOCCA LA LEGGE?
IL BIOGAS RAFFINATO DIVENTA BIOMETANO: CHI BLOCCA LA LEGGE?IL BIOGAS RAFFINATO DIVENTA BIOMETANO: CHI BLOCCA LA LEGGE?
IL BIOGAS RAFFINATO DIVENTA BIOMETANO: CHI BLOCCA LA LEGGE?
 
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la SaluteGestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
Gestione dei Rifiuti e Rischio per la Salute
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone WWF Italia:  Dossier - L'impatto sanitario del carbone
WWF Italia: Dossier - L'impatto sanitario del carbone
 
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. GentiliniInceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
Inceneritore rifiuti Calusco: P. Gentilini
 
Tabacco: impatto multidimensionale su Salute, Economia, Ambiente
Tabacco: impatto multidimensionale su Salute, Economia, AmbienteTabacco: impatto multidimensionale su Salute, Economia, Ambiente
Tabacco: impatto multidimensionale su Salute, Economia, Ambiente
 
Catalogo get energy
Catalogo get energyCatalogo get energy
Catalogo get energy
 
Dossier greenwashing
Dossier greenwashingDossier greenwashing
Dossier greenwashing
 
Corso Resp 15 Lezione Esempio Aia
Corso Resp   15 Lezione   Esempio AiaCorso Resp   15 Lezione   Esempio Aia
Corso Resp 15 Lezione Esempio Aia
 
Green jobs al Politecnico di Bari
Green jobs al Politecnico di BariGreen jobs al Politecnico di Bari
Green jobs al Politecnico di Bari
 
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
medicinademocratica.org-Il mito di Prometeo offusca la visione della Società ...
 

Savona 16 marzo 2013

  • 1. L’AMBIENTE e la SALUTE L’articolo 5 del nuovo Codice di deontologia medica è dedicato all'Educazione alla salute e ai rapporti con l’AMBIENTE: “Il medico è tenuto a considerare l’ambiente nel quale l’uomo vive e lavora quale fondamentale determinante della salute dei cittadini. A tal fine il medico è tenuto a promuovere una cultura civile tesa all’utilizzo appropriato delle risorse materiali, anche allo scopo di garantire alle future generazioni la fruizione di un ambiente vivibile. Il medico favorisce e partecipa alle iniziative di prevenzione, di tutela della salute nei luoghi di lavoro e di promozione della salute individuale e collettiva”. Giovanni Ghirga ISDE It
  • 2. Inquinanti entro i limiti, ma salute minacciata lo stesso La legalità ambientale può ridurre ma assolutamente non evita i danni alla salute e all’ambiente (anche negli ambienti di lavoro) Giovanni Ghirga ISDE It
  • 4. La soglia biologica è un'altra cosa e si basa solo sui dati sperimentali. E per i dati sperimentali ogni cancerologo che abbia studiato questi problemi sa che NON ESISTE una soglia limite”. I LIMITI POI SONO “TARATI” SU INDIVIDUI ADULTI, mentre andrebbero posti a difesa dei più deboli: i bambini. Giovanni Ghirga ISDE It
  • 5. L'inquinamento industriale in Europa costa quasi 170 miliardi di euro per danni alla salute ed all'ambiente, secondo un recente documento dell'Agenzia Europea Giovanni Ghirga – ISDE It dell'Ambiente. http://www.eea.europa.eu/pressroom/newsreleas es/industrial-air-pollution-cost-europe
  • 6. value of a life year value of a statistical life Giovanni Ghirga ISDE It
  • 8. La Centrale a Carbone di Vado Ligure è tra le 622 industrie europee maggiormente responsabili di questa spesa. http://www.eea.europa.eu/pressroom/newsreleases/i ndustrial-air-pollution-cost-europe Giovanni Ghirga ISDE It
  • 9. Giovanni Ghirga – ISDE It Comitato degli Esperti delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (IPCC): “Nel 2050, fino all’80 % dell’energia mondiale potrebbe essere fornita da fonti rinnovabili se i governi facessero i passi giusti” http://www.reuters.com/article/2011/05/09/us-energy- renewables-idUSTRE7481L220110509
  • 10. una potenza totale di circa 120 GW contro una richiesta massima storica di circa 56,8 GW G. Ghirga – ISDE It Giovanni Ghirga ISDE It
  • 11. Perché importiamo energia dall’estero? PERCHÉ CONVIENE. Soprattutto di notte, quando l’elettricità prodotta dalle centrali nucleari, che strutturalmente non riescono a modulare la potenza prodotta, costa molto meno, perché l’offerta (che più o meno rimane costante) supera la domanda (che di notte scende). E quindi in Italia le centrali meno efficienti vengono spente di notte proprio perché diventa più convenienteGhirga Giovanni Ghirga ISDE It Giovanni comprare elettricità dall’estero. Medici per l’Ambiente
  • 12. Almeno, intanto, fermiamo la costruzione di nuovi impianti a carbone Giovanni Ghirga ISDE It
  • 13. L'ultima stesura della Strategia Energetica Nazionale (SEN), elaborata dai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell'Ambiente pochi giorni fa ha omesso completamente di parlare di carbone. Giovanni Ghirga ISDE It
  • 14. "NOI FACCIAMO UN FORTE AFFIDAMENTO SUL CARBONE". E' la dichiarazione sconcertante di Fulvio Conti, amministratore delegato e direttore generale Enel, fatta alla presentazione del bilancio del 2012 ed il piano 2013 - 2017 Enel alla comunità finanziaria. http://www.legambiente.it/contenuti/articoli/enel-sceglie- un-futuro-al-carbone Giovanni Ghirga ISDE It
  • 15. Dal 2009 ad oggi la produzione di energia da carbone è cresciuta di quasi il 50 per cento e oggi l’impatto sanitario ed economico di un’azienda che va per metà a carbone è semplicemente insostenibile per il Paese. Giovanni Ghirga ISDE It http://www.qualenergia.it/articoli/20130313-piano-enel-fumata-nera-come-il-carbone
  • 16. La Foce del Po Giovanni Ghirga ISDE It
  • 17. DOPO 40 ANNI DI … e questo avviene in ATTIVITA’ IL NUMERO piena legalità POTENZIALE DELLE MORTI PREMATURE POTREBBE ESSERE DI 3.400 UNITA’ http://www.greenpeace.org/italy/Global/italy/report/2012/clima/Enel-Today-and- Tomorrow.pdf
  • 18. Giovanni Ghirga ISDE It http://www.salute.gov.it/salaStampa/documenti/SF_1.pdf
  • 19. Quando si presenta un progetto di un impianto industriale inquinante, insieme ai costi di costruzione Giovanni Ghirga ISDE It e di esercizio, si dovrebbe presentare UN RESOCONTO DEI POSSIBILI COSTI PER DANNI ALLA SALUTE E ALL’AMBIENTE, causati dalle emissioni durante la fase di esercizio. Tale spesa dovrebbe essere completamente a carico dell’azienda che presenta il progetto stesso (QUALORA FOSSE APPROVATO). http://europa.eu/legislation_summaries/enterprise/interaction_with_o ther_policies/l28120_it.htm
  • 20. MINISTERO DELL'AMBIENTE DECRETO MINISTERIALE 5 febbraio 1998. Individuazione dei RIFIUTI NON PERICOLOSI sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22. 13. 13.1 Tipologia: CENERI DALLA COMBUSTIONE DI CARBONE e lignite, anche additivati con calcare e da combustione con esclusione dei rifiuti urbani ed assimilati tal quale. [100101] [100102] [100103] 13.1.1 Provenienza: centrali termoelettriche. Giovanni Ghirga ISDE It Giovanni Ghirga ISDE It
  • 21. Gli autori mettono in evidenza il rischio causato dalle ceneri del carbone per il loro Giovanni Ghirga ISDE It elevato contenuto di sostanze tossiche e per la radioattività causata da uranio e torio. TALE PERICOLOSITÀ VIENE PARAGONATA A QUELLA DELLE SCORIE NUCLEARI ! Science of the Total Environment. 2009:407;2593–2602.
  • 22. Studi recenti effettuati dalla U.S. Geological Survey hanno mostrato che quando derivati delle ceneri del carbone vengono usati per fare il manto stradale, con il tempo si volatilizzano gli IPA (cancerogeni) ai quali Giovanni Ghirga ISDE It sembrano particolarmente esposti i bambini tra i 3 ed i 5 anni. Inoltre, sostanze tossiche possono raggiungere le falde acquifere e contaminarle. Negli USA numerosi stati si stanno opponendo a questo uso delle ceneri del carbone. http://openchannel.nbcnews.com/_news/2012/02/17/10428845-studies-health-risk-from-toxic- pavement-sealant-greater-than-previously-believed?lite http://fyi.uwex.edu/shwec/2012/03/13/congressional-action-would-ban-coal-tar-asphalt-sealants/
  • 23. LE POLVERI TOSSICHE Un micron (μm) equivale ad un milionesimo di un metro Fuliggine Ø dia > 10 μm PM 10 CAPILLARI VENULE Polveri sottili PM 2.5 Polveri Fini Polveri “Ultrafini” Ø dia 0.1 - 0.001 μm Giovanni Ghirga ISDE It
  • 24. 0,1 µm 0.1 µm Giovanni Ghirga ISDE It
  • 25. Non esiste un livello di PM 2.5 al di sotto del quale non ci siano effetti negativi sulla salute. Dckery DW et al. Air Pollution and Mortality. N Engl J Med 1994; 330:1237-1238 Giovanni Ghirga ISDE It
  • 28. Giovanni Ghirga ISDE It L’UNICA ARMA REALMENTE EFFICACE, PER LA RIDUZIONE DI QUESTI INQUINANTI, E’ QUELLA DI NON PRODURLI! Ghirga, G. Are children safe indoor from outdoor air pollution? A short review. Open Journal Giovanni Ghirga ISDE It of Pediatrics, 2, 93-96.doi: 10.4236/ojped.2012.22016.
  • 29. Data source: National total and sectoral emissions to UNECE/EMEP Convention on Long- Range Transboundary Atmospheric Pollution ( AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE ) Giovanni Ghirga ISDE It Giovanni Ghirga ISDE It http://themes.eea.europa.eu/IMS/IMS/ISpecs/ISpecification20041001123025/IAssessment1190630 330756/view_content
  • 30. più verde = meno inquinamento La presenza di alberi e piante verdi in città riduce la concentrazione dei maggiori inquinanti di ben otto volte. La concentrazione del diossido di azoto (NO2) e delle polveri fini si riduce rispettivamente del 40 e del 60 %. T. A. M. Pugh et al. Effectiveness of Green Infrastructure for Improvement of Air Quality in Urban Street Canyons. Environmental Science & Technology, 2012. Giovanni Ghirga Medici per l’Ambiente Giovanni Ghirga ISDE It
  • 31. NEL VENTO C’È ABBASTANZA ENERGIA DISPONIBILE DA SODDISFARE IL FABBISOGNO MONDIALE Un nuovo tipo di turbine atmosferiche, capaci di convertire l’energia eolica in modo costante e rapido, sembra molto più efficiente di quelle attualmente in funzione sulla terraferma o in mare. Sembra che il vero ostacolo a questa soluzione sia solo di tipo economico/politico piuttosto che un limite geofisico all’energia eolica disponibile ed alla capacità di sfruttarla. K. Marvel et al. Geophysical limits to global wind power. Nature Climate Change, 2012; DOI: 10.1038/NCLIMATE1683 Giovanni Ghirga – ISDE It
  • 32. In Europa, già un anno fa, i lavoratori nelle energie rinnovabili avevano superato il milione di unità. 500.000 posti di lavoro nel solare e nell’eolico. http://www.rtcc.org/europe-hits-1-million-jobs-in-renewable-energy-but- discontent-remains/ Giovanni Ghirga – ISDE It
  • 35. Gli inquinanti emessi dall’incenerimento di 400.000 tonnellate di rifiuti potrebbe … e questo avviene in comportare una spesa per i danni provocati alla salute ed all’ambiente di circa piena legalità 8.480.000 euro Dopo 20 anni di attività, pari alla combustione di 4.000.000 di tonnellate di rifiuti, i costi esterni potrebbero ammontare a circa 169.600.000 euro G.Ghirga - ISDE It Giovanni Ghirga ISDE It
  • 38. PB Hg Numerosi studi effettuati sia nell’uomo che negli animali hanno esaminato gli effetti degli inquinanti ad esposizioni relativamente alte. Purtroppo esiste un’evidenza scientifica che va sempre più aumentando, sui GRAVI EFFETTI SULLA SALUTE causati da esposizioni a BASSE DOSI DI INQUINANTI come MERCURIO, ARSENICO E PIOMBO. As Giovanni Ghirga – ISDE It Scientific Consensus Statement on Environmental Agents Associated with Neurodevelopmental Disorders Developed by the Collaborative on Health and the Environment’s Learning and Developmental Disabilities Initiative November 7, 2007
  • 39. La maggior parte degli studi effettuati hanno valutato le conseguenze sulla salute dell’esposizione a singoli inquinanti. Invece, noi siamo esposti contemporaneamente/continuamente durante tutto il decorso della vita ad un numero molto elevato di agenti chimici. Effetti patologici potrebbero essere la conseguenza di una INTERAZIONE DI INQUINANTI ASSUNTI A BASSI LIVELLI . Giovanni Ghirga ISDE It
  • 40. Per la maggior parte delle sostanze chimiche NON CI SONO DATI SUFFICIENTI per affermare che non provocano problemi DURANTE LO SVILUPPO E LA MATURAZIONE dei vari organi e sistemi
  • 41. Un settantesimo del mercurio contenuto in un cucchiaino e depositato in un lago di una superficie quadrata di 4.000 metri può rendere il pesce pericoloso da mangiare. 170 pounds of mercury, where just 1/70th of a teaspoon deposited on a 25-acre lake can make the fish unsafe to eat. Giovanni Ghirga ISDE It
  • 42. L’Arsenico nell’acqua potabile deve avere una concentrazione < 10 µg/l. Giovanni Ghirga ISDE It
  • 43. L’incenerimento dei rifiuti, la messa in discarica di rifiuti speciali, la combustione dell’olio combustibile e del CARBONE, l’industria mineraria e l’uso dei pesticidi hanno una importanza rilevante nell’inquinamento ambientale da arsenico, NON INFERIORE ALLE CAUSE NATURALI (Guidelines Canadian Drinking Water quality, 2006; EPA, Locating and Estimating Air Emissions from Sources of Arsenic and Arsenic Compounds, 1998). Giovanni Ghirga Giovanni Ghirga ISDE It Medici per l’Ambiente
  • 44. L’ARSENICO, CON IL PASSARE DEL TEMPO, PASSA DAI RIFIUTI URBANI MESSI IN DISCARICA NELLE FALDE ACQUIFERE. There is a growing body of research indicating that arsenic will be released over time from these wastes under municipal solid waste landfill conditions. In addition, arsenic is a common constituent of many natural iron-bearing soils and sediments or may accumulate in them. Recent research also indicates that if these soils are impacted by high organic, landfill leachate plumes, they may release the arsenic into the surrounding groundwater. Arsenic & Landfills: Protecting Water Quality October 3 - 4, 2006 Tremont Courtyard - Boston, Massachusetts http://www.niehs.nih.gov/news/events/pastmtg/2006/arsenicland/ind ex.cfm Giovanni Ghirga ISDE It Giovanni Ghirga Medici per l’Ambiente
  • 45. Le donne in stato di gravidanza e quelle in allattamento che bevono acqua anche con livelli di arsenico nei limiti di legge (<10 microgr/l), hanno una alterazione importante del metabolismo dei grassi che porta ad una riduzione dell’alimentazione del bambino. La conseguenza è un DEFICIT IMPORTANTE DELLA CRESCITA E DELLO SVILUPPO. Courtney D. et al. Effects of Low- Dose Drinking Water Arsenic on Mouse Fetal and Postnatal Growth and Development. PLoS ONE, 2012; 7 (5): e38249 Giovanni Ghirga ISDE It
  • 47. Arsenico, Diossine, As, Pb, Hg, Cd, Ni e numerosi altri elementi liberati nell’ambiente, anche a dosi incredibilmente basse possono causare DANNI AL SISTEMA NERVOSO IN VIA DI ACCRESCIMENTO che si possono manifestare con turbe del carattere, ritardo mentale, turbe del linguaggio, riduzione della capacità scolastica, turbe della sfera emotiva, ecc. Grandjean, PJ Landrigan. Developmental neurotoxicity of industrial chemicals. Lancet. 2006;16;368:2167-78. Giovanni Ghirga – ISDE It
  • 49. L’esposizione agli inquinanti riduce il quoziente intellettivo dei bambini SF Suglia et al. Association of Black Carbon with Cognition among Children in a Prospective Birth Cohort Study. Am. J. Giovanni Ghirga ISDE It Epidemiol. (2008) 167 (3): 280-286.
  • 50. In che modo i primi nove mesi di vita (intrauterina) condizionano il resto della tua vita Giovanni Ghirga – ISDE It
  • 51. Boston, American Chemical Society's 240th National Walter Kohn, Nobel per la Meeting on August 24 2010 Chimica nel 1998, ha dichiarato che, in relativamente poco tempo, le Giovanni Ghirga – ISDE It continue ricerche nel campo delle energie rinnovabili potrebbero condurre ad una nuova era nella storia dell’essere umano, nella quale il sole ed il vento saranno le due più importanti fonti di energia.
  • 52. Non vorremmo che il concetto di prevenzione ambientale sia, alla fine, questo … «Siamo nei limiti ma è meglio indossare le maschere»! Giovanni Ghirga ISDE It