SlideShare a Scribd company logo
Il rischio infortunistico in Agricoltura INAIL  - Direzione Regionale Molise Ing. Pasquale FINELLI –  Riccia 30 settembre 2011
Occupati - Dati statistici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Occupati - Dati statistici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Infortuni - Dati statistici Dati nazionali – Infortuni denunciati in Agricoltura (fonte INAIL) Agricoltura 2006 2007 2008 2009 2010 Autonomi 39.258 34.633 32.873 32.044 30.076 Dipendenti 23.824 22.572 20.481 20.621 20.045 Totale Nazionale 63.082 57.205 53.354 52.665 50.121
Infortuni - Dati statistici Dati nazionali – Infortuni mortali indennizzati in Agricoltura (fonte INAIL) Agricoltura 2006 2007 2008 2009 2010 Autonomi 76 55 63 70 52 Dipendenti 49 51 57 46 52 Totale Nazionale 125 106 120 116 104
Infortuni - Dati statistici Dati Regione Molise – Infortuni in Agricoltura (fonte INAIL) Agricoltura 2006 2007 2008 2009 2010 Autonomi 752 605 578 606 505 Dipendenti 169 125 93 74 105 Totale Molise 921 730 671 680 610
Infortuni - Dati statistici Dati Regione Molise – Infortuni mortali in Agricoltura (fonte INAIL) Agricoltura 2006 2007 2008 2009 2010 Autonomi 3 3 - 3 2 Dipendenti - 1 - - - Totale Molise 3 4 - 3 2
Infortuni - Dati statistici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Infortuni - Dati statistici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Infortuni - Dati statistici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Infortuni - Dati statistici Anno: 2010  Dati Nazionali  Classe di Età Tipo di conseguenza Totale Durata media in giorni Grado medio (*) Inabilità temporanea Inabilità permanente Morte FINO A 17 69 3 - 72 28 6 18 - 34 6.817 369 20 7.206 27 10 35 - 49 13.421 1.092 34 14.547 33 10 50 - 64 11.532 1.471 26 13.029 39 11 OLTRE 64 3.213 506 20 3.739 41 11 NON DETERMINATA 1.068 204 4 1.276 39 11 IN COMPLESSO 36.120 3.645 104 39.869 35 10
Infortuni - Dati statistici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Malattie Professionali Agricoltura – Dati Inail Sesso: Maschi/Femmine  Malattie Professionali 2006 2007 2008 2009 2010 02-ARSENICO - 1 1 - - 05-FOSFORO 1 1 - - 1 06-IDROCARBURI ALIFATICI - - - 1 2 07-BENZOLO, FENOLI 1 - - - - 08-RAME 3 2 1 1 - 23-MALATTIE CUTANEE 2 1 1 2 - 24-ASMA BRONCHIALE 34 35 44 58 61 25-ALVEOLITI ALLERGICHE 21 18 17 13 21 26-IPOACUSIA E SORDITA' 35 38 47 65 236 27-MAL.OSTEOARTICOLARI 12 22 19 29 96 99-MALAT. NON TABELLATA 1.318 1.481 1.645 3.672 5.898 NON DETERMINATO 17 46 56 81 63 IN COMPLESSO 1.447 1.646 1.833 3.924 6.380
Malattie Professionali Agricoltura – Dati Inail Gestione / tipo di malattia 2006 2008 2010 AGRICOLTURA 1.447 1.833 6.380 Var. % su anno precedente 11,4 62,6 Var. % su 2006 26,7 340,9   723 1.102 5.128 Malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee di cui: affezioni dei dischi intervertebrali 170 429 2.128 tendiniti 239 271 1.164 Ipoacusia da rumore 300 269 566 Malattie respiratorie 158 156 234 Tumori 21 23 51 Malattie cutanee 36 33 41 Disturbi psichici lavoro correlati 3 2 1        
Malattie Professionali Agricoltura – Dati Inail
MP in Agricoltura - Dati statistici Tipo di malattia  CAMPOBASSO ISERNIA MOLISE 2009 2010 2009 2010 2009 2010 IN COMPLESSO 29  34  4  29  33  63  Malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee 23  30  2  26  25  56  di cui:  -  Affezioni dei dischi intervertebrali 6  14  -  13  6  27  - Tendiniti 4  2  2  2  6  4  - altre 13  14  -  11  13  25  Ipoacusia da rumore 3  3  -  -  3  3  Malattie respiratorie 1  1  1  1  2  2  Tumori -  -  -  -  -  -  Malattie cutanee -  -  -  1  -  1  Disturbi  stress lavoro correlato -  -  -  -  -  -
Infortuni - Dati statistici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Infortuni - Dati statistici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il trattore agricolo – Tipologia e numero ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il trattore agricolo – Le buone pratiche ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le situazioni di rischio alla guida del trattore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il trattore agricolo – Le conseguenze
Il trattore agricolo – Le situazioni di rischio ,[object Object]
Il trattore agricolo – Le situazioni di rischio ,[object Object],Nelle manovre fare sterzate ampie e a velocità ridotta Non fare saltare il trattore su terreno sconnesso Quando si scende lungo un terreno inclinato inserire la medesima marcia che si userebbe in salita E’ preferibile guidare il trattore perpendicolarmente alla linea di livello, sia in discesa che in salita Se il trattore è equipaggiato con una benna, tenerla il più basso possibile Non trainare carichi troppo pesanti. Il trattore potrebbe impennarsi e ruotare sul carico trainato Cercare sempre di evitare buche, depressioni, o sporgenze del terreno e non tentare di oltrepassare tronchi, rocce o zone sollevate
Il trattore agricolo – Le situazioni di rischio ,[object Object]
Il trattore agricolo – Le situazioni di rischio La stabilità  longitudinale  e il rischio di ribaltamento Indicazioni pratiche Trainare i carichi utilizzando la barra di traino approvata dal costruttore e con il perno che la blocca in posizione Utilizzare zavorre frontali per incrementare la stabilità del trattore quando si traina un carico pesante Partire lentamente ed aumentare la velocità gradualmente. Non usare la frizione per aumentare la trazione Un trattore con un carico frontale deve essere guidato in retromarcia quando si scende, mantenendo l’attrezzatura più bassa possibile Mantenere sempre una marcia innestata quando si scende. Mai scendere liberamente con la trasmissione in neutro
Il trattore agricolo  Prevenzione contro il ribaltamento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Il trattore agricolo  Prevenzione contro il ribaltamento
[object Object],[object Object],[object Object],Il trattore agricolo  Sistemi di ritenzione del conducente
Il trattore agricolo  Il ribaltamento
Il trattore agricolo  Gli infortuni mortali
PREMESSA ,[object Object],[object Object],[object Object]
Infortuni albero cardanico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Infortuni albero cardanico ,[object Object],[object Object]
Infortuni albero cardanico ,[object Object],[object Object]
Elementi costitutivi del giunto cardanico
Tubi telescopici ,[object Object],[object Object],Tubo telescopico a quattro denti Tubo telescopico esalobato
Sicurezza d’uso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Sicurezza d’uso ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Rischio
Protezioni dell’albero cardanico ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Protezioni dell’albero cardanico SOVRAPPOSIZIONE CUFFIA e CONTROCUFFIA
Protezioni dell’albero cardanico CATENELLE ANTIROTAZIONE ED AGGANCIO PER CATENELLE aggancio a parte fissa della macchina con catenella albero cardanico con protezioni e catenelle
Protezioni dell’albero cardanico SUPPORTO DELLA TRASMISSIONE A RIPOSO  albero cardanico supportato impropriamente con catenelle albero cardanico instabile e appoggiato sul terreno sostegno idoneo a gancio o a forcella
Protezioni dell’albero cardanico
Controlli e verifiche ispettive ,[object Object],[object Object],85 % delle protezioni con le cuffie  gravemente danneggiate  50 % dei tubi telescopici in  condizioni precarie
Controlli e verifiche ispettive 85 % decalcomanie di avvertimento mancanti Uso improprio della catenella di ritenzione
Controlli e verifiche ispettive

More Related Content

What's hot

Природни зони в Европа
Природни зони в ЕвропаПриродни зони в Европа
Природни зони в Европа
Milena Petkova
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
paolina70
 
Progetto Geografia
Progetto GeografiaProgetto Geografia
Progetto Geografia
NOICHEPROGETTIAMO
 
климатични пояси и области в европа
климатични пояси и области в европаклиматични пояси и области в европа
климатични пояси и области в европа
Milena Petkova
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
scuola primaria Ancona Italy
 
Краищенско-Средногорска област
Краищенско-Средногорска областКраищенско-Средногорска област
Краищенско-Средногорска област
Milena Petkova
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Albania
AlbaniaAlbania
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
Giovanni Tammaro
 
Saturno
SaturnoSaturno
SaturnoTieTha
 
Слънчева система
Слънчева системаСлънчева система
Слънчева системаVаlentina Bikova
 
Minerais E Rochas
Minerais E RochasMinerais E Rochas
Minerais E Rochas
ceama
 
Islanda 2
Islanda 2Islanda 2
Islanda 2
Laura Maffei
 
Európa bevezető - természetföldrajz, nyelvek
Európa bevezető - természetföldrajz, nyelvekEurópa bevezető - természetföldrajz, nyelvek
Európa bevezető - természetföldrajz, nyelvek
Csimax
 
Riscos e benefícios da actividade vulcânica
Riscos e benefícios da actividade vulcânicaRiscos e benefícios da actividade vulcânica
Riscos e benefícios da actividade vulcânicaCatir
 
Bosnia erzegovina
Bosnia erzegovinaBosnia erzegovina
Bosnia erzegovina
Anna Turco
 

What's hot (20)

Danimarca (Malo)
Danimarca (Malo)Danimarca (Malo)
Danimarca (Malo)
 
Природни зони в Европа
Природни зони в ЕвропаПриродни зони в Европа
Природни зони в Европа
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Progetto Geografia
Progetto GeografiaProgetto Geografia
Progetto Geografia
 
климатични пояси и области в европа
климатични пояси и области в европаклиматични пояси и области в европа
климатични пояси и области в европа
 
Minerais
MineraisMinerais
Minerais
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
Le fasce climatiche
Le fasce climatiche Le fasce climatiche
Le fasce climatiche
 
Краищенско-Средногорска област
Краищенско-Средногорска областКраищенско-Средногорска област
Краищенско-Средногорска област
 
Svizzera
SvizzeraSvizzera
Svizzera
 
Albania
AlbaniaAlbania
Albania
 
Sistema solare
Sistema solareSistema solare
Sistema solare
 
Saturno
SaturnoSaturno
Saturno
 
Слънчева система
Слънчева системаСлънчева система
Слънчева система
 
Minerais E Rochas
Minerais E RochasMinerais E Rochas
Minerais E Rochas
 
Islanda 2
Islanda 2Islanda 2
Islanda 2
 
Európa bevezető - természetföldrajz, nyelvek
Európa bevezető - természetföldrajz, nyelvekEurópa bevezető - természetföldrajz, nyelvek
Európa bevezető - természetföldrajz, nyelvek
 
Riscos e benefícios da actividade vulcânica
Riscos e benefícios da actividade vulcânicaRiscos e benefícios da actividade vulcânica
Riscos e benefícios da actividade vulcânica
 
Bosnia erzegovina
Bosnia erzegovinaBosnia erzegovina
Bosnia erzegovina
 
IL SOLE
IL SOLEIL SOLE
IL SOLE
 

Viewers also liked

232 brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08
232   brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08232   brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08
232 brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08http://www.studioingvolpi.it
 
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricolturaDivulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura
Stefano Barbieri
 
286 2015 sicurezza in agricoltura italiano e sardo
286   2015   sicurezza in agricoltura italiano e sardo286   2015   sicurezza in agricoltura italiano e sardo
286 2015 sicurezza in agricoltura italiano e sardo
http://www.studioingvolpi.it
 
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...Emitro
 
136 2016 le nuove regole per immissione sul mercato e verifiche macchine...
136   2016    le nuove regole per immissione sul mercato e verifiche macchine...136   2016    le nuove regole per immissione sul mercato e verifiche macchine...
136 2016 le nuove regole per immissione sul mercato e verifiche macchine...
http://www.studioingvolpi.it
 
Corsi per il patentino
Corsi per il patentinoCorsi per il patentino
Corsi per il patentino
aesse
 
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavorola formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioniLa formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioniCentro Produttività Veneto
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
Corrado Cigaina
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Studio Stefani
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
istituto manzoni
 

Viewers also liked (13)

232 brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08
232   brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08232   brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08
232 brochure i rischi in agricoltura alla luce del d.lgs. 81-08
 
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricolturaDivulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura
Divulgazione per la sicurezza sul lavoro in agricoltura
 
190 accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b
190   accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b190   accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b
190 accordo attrezzature-seminario-asl-distr.-b
 
286 2015 sicurezza in agricoltura italiano e sardo
286   2015   sicurezza in agricoltura italiano e sardo286   2015   sicurezza in agricoltura italiano e sardo
286 2015 sicurezza in agricoltura italiano e sardo
 
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...
La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 novit+á normative e fina...
 
136 2016 le nuove regole per immissione sul mercato e verifiche macchine...
136   2016    le nuove regole per immissione sul mercato e verifiche macchine...136   2016    le nuove regole per immissione sul mercato e verifiche macchine...
136 2016 le nuove regole per immissione sul mercato e verifiche macchine...
 
Corsi per il patentino
Corsi per il patentinoCorsi per il patentino
Corsi per il patentino
 
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavorola formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
la formazione abilitante l'uso delle attrezzature di lavoro
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioniLa formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
La formazione alla sicurezza nel nuovo accordo stato regioni
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
Corso carrellisti 12h (estratto slide). Accordo Stato / Regioni del 22-02-2012
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
 

Similar to La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 agricoltura dati infortunistici in molise

195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologicihttp://www.studioingvolpi.it
 
Sicurezza nel sistema moda: le cifre su infortuni e malattie professionali 2012
Sicurezza nel sistema moda: le cifre su infortuni e malattie professionali 2012Sicurezza nel sistema moda: le cifre su infortuni e malattie professionali 2012
Sicurezza nel sistema moda: le cifre su infortuni e malattie professionali 2012
Ares 2.0 - aresduezero
 
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions 1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
GABRIELE GUGLIELMI
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
Istituto nazionale di statistica
 
2019 36 rassegna_normativa
2019 36 rassegna_normativa2019 36 rassegna_normativa
2019 36 rassegna_normativa
SIALVeneto
 
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015
Quotidiano Piemontese
 
Stranieri in Italia 2013
Stranieri in Italia 2013Stranieri in Italia 2013
Stranieri in Italia 2013
Ares 2.0 - aresduezero
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorioCerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
esteragnello
 
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
Roberto Sorci
 
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e FormazionePresentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Provincia di Mantova
 
Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?
ExternalEvents
 
Il Mercato Della Comunicazione Sportiva
Il Mercato Della Comunicazione SportivaIl Mercato Della Comunicazione Sportiva
Il Mercato Della Comunicazione SportivaFabio Iori
 
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
Luca Murta G. Cardoso
 
Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021
Franco Brugnola
 
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetanoLa filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
Report infortuni
Report infortuniReport infortuni
Report infortuniFabio Bolo
 

Similar to La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 agricoltura dati infortunistici in molise (20)

195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici195   130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
195 130205 reg-veneto_lavoratore_autonomo_aspetti_epidemiologici
 
Sicurezza nel sistema moda: le cifre su infortuni e malattie professionali 2012
Sicurezza nel sistema moda: le cifre su infortuni e malattie professionali 2012Sicurezza nel sistema moda: le cifre su infortuni e malattie professionali 2012
Sicurezza nel sistema moda: le cifre su infortuni e malattie professionali 2012
 
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions 1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
1st Conference of Southern Europe Tourism Trade Unions
 
114 regione marche stato di salute dei lavoratori
114   regione marche stato di salute dei lavoratori114   regione marche stato di salute dei lavoratori
114 regione marche stato di salute dei lavoratori
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
 
2019 36 rassegna_normativa
2019 36 rassegna_normativa2019 36 rassegna_normativa
2019 36 rassegna_normativa
 
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015
Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015
 
Stranieri in Italia 2013
Stranieri in Italia 2013Stranieri in Italia 2013
Stranieri in Italia 2013
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
 
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorioCerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
Cerved, l'impatto del covid 19 sui settori e sul territorio
 
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO2015 -  Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
2015 - Analisi disoccupazione nella Città di FABRIANO
 
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e FormazionePresentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
Presentazione Esiti Occupazionali Istruzione e Formazione
 
Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?
 
Il Mercato Della Comunicazione Sportiva
Il Mercato Della Comunicazione SportivaIl Mercato Della Comunicazione Sportiva
Il Mercato Della Comunicazione Sportiva
 
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
 
Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021Fb convegno 29 ott 2021
Fb convegno 29 ott 2021
 
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetanoLa filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
Report infortuni
Report infortuniReport infortuni
Report infortuni
 

La sicurezza in agricoltura riccia 30 settembre 2011 agricoltura dati infortunistici in molise

  • 1. Il rischio infortunistico in Agricoltura INAIL - Direzione Regionale Molise Ing. Pasquale FINELLI – Riccia 30 settembre 2011
  • 2.
  • 3.
  • 4. Infortuni - Dati statistici Dati nazionali – Infortuni denunciati in Agricoltura (fonte INAIL) Agricoltura 2006 2007 2008 2009 2010 Autonomi 39.258 34.633 32.873 32.044 30.076 Dipendenti 23.824 22.572 20.481 20.621 20.045 Totale Nazionale 63.082 57.205 53.354 52.665 50.121
  • 5. Infortuni - Dati statistici Dati nazionali – Infortuni mortali indennizzati in Agricoltura (fonte INAIL) Agricoltura 2006 2007 2008 2009 2010 Autonomi 76 55 63 70 52 Dipendenti 49 51 57 46 52 Totale Nazionale 125 106 120 116 104
  • 6. Infortuni - Dati statistici Dati Regione Molise – Infortuni in Agricoltura (fonte INAIL) Agricoltura 2006 2007 2008 2009 2010 Autonomi 752 605 578 606 505 Dipendenti 169 125 93 74 105 Totale Molise 921 730 671 680 610
  • 7. Infortuni - Dati statistici Dati Regione Molise – Infortuni mortali in Agricoltura (fonte INAIL) Agricoltura 2006 2007 2008 2009 2010 Autonomi 3 3 - 3 2 Dipendenti - 1 - - - Totale Molise 3 4 - 3 2
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Infortuni - Dati statistici Anno: 2010 Dati Nazionali Classe di Età Tipo di conseguenza Totale Durata media in giorni Grado medio (*) Inabilità temporanea Inabilità permanente Morte FINO A 17 69 3 - 72 28 6 18 - 34 6.817 369 20 7.206 27 10 35 - 49 13.421 1.092 34 14.547 33 10 50 - 64 11.532 1.471 26 13.029 39 11 OLTRE 64 3.213 506 20 3.739 41 11 NON DETERMINATA 1.068 204 4 1.276 39 11 IN COMPLESSO 36.120 3.645 104 39.869 35 10
  • 12.
  • 13. Malattie Professionali Agricoltura – Dati Inail Sesso: Maschi/Femmine Malattie Professionali 2006 2007 2008 2009 2010 02-ARSENICO - 1 1 - - 05-FOSFORO 1 1 - - 1 06-IDROCARBURI ALIFATICI - - - 1 2 07-BENZOLO, FENOLI 1 - - - - 08-RAME 3 2 1 1 - 23-MALATTIE CUTANEE 2 1 1 2 - 24-ASMA BRONCHIALE 34 35 44 58 61 25-ALVEOLITI ALLERGICHE 21 18 17 13 21 26-IPOACUSIA E SORDITA' 35 38 47 65 236 27-MAL.OSTEOARTICOLARI 12 22 19 29 96 99-MALAT. NON TABELLATA 1.318 1.481 1.645 3.672 5.898 NON DETERMINATO 17 46 56 81 63 IN COMPLESSO 1.447 1.646 1.833 3.924 6.380
  • 14. Malattie Professionali Agricoltura – Dati Inail Gestione / tipo di malattia 2006 2008 2010 AGRICOLTURA 1.447 1.833 6.380 Var. % su anno precedente 11,4 62,6 Var. % su 2006 26,7 340,9   723 1.102 5.128 Malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee di cui: affezioni dei dischi intervertebrali 170 429 2.128 tendiniti 239 271 1.164 Ipoacusia da rumore 300 269 566 Malattie respiratorie 158 156 234 Tumori 21 23 51 Malattie cutanee 36 33 41 Disturbi psichici lavoro correlati 3 2 1        
  • 16. MP in Agricoltura - Dati statistici Tipo di malattia CAMPOBASSO ISERNIA MOLISE 2009 2010 2009 2010 2009 2010 IN COMPLESSO 29 34 4 29 33 63 Malattie osteo-articolari e muscolo-tendinee 23 30 2 26 25 56 di cui: - Affezioni dei dischi intervertebrali 6 14 - 13 6 27 - Tendiniti 4 2 2 2 6 4 - altre 13 14 - 11 13 25 Ipoacusia da rumore 3 3 - - 3 3 Malattie respiratorie 1 1 1 1 2 2 Tumori - - - - - - Malattie cutanee - - - 1 - 1 Disturbi stress lavoro correlato - - - - - -
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Il trattore agricolo – Le situazioni di rischio La stabilità longitudinale e il rischio di ribaltamento Indicazioni pratiche Trainare i carichi utilizzando la barra di traino approvata dal costruttore e con il perno che la blocca in posizione Utilizzare zavorre frontali per incrementare la stabilità del trattore quando si traina un carico pesante Partire lentamente ed aumentare la velocità gradualmente. Non usare la frizione per aumentare la trazione Un trattore con un carico frontale deve essere guidato in retromarcia quando si scende, mantenendo l’attrezzatura più bassa possibile Mantenere sempre una marcia innestata quando si scende. Mai scendere liberamente con la trasmissione in neutro
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Il trattore agricolo Il ribaltamento
  • 30. Il trattore agricolo Gli infortuni mortali
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35. Elementi costitutivi del giunto cardanico
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 40.
  • 41. Protezioni dell’albero cardanico SOVRAPPOSIZIONE CUFFIA e CONTROCUFFIA
  • 42. Protezioni dell’albero cardanico CATENELLE ANTIROTAZIONE ED AGGANCIO PER CATENELLE aggancio a parte fissa della macchina con catenella albero cardanico con protezioni e catenelle
  • 43. Protezioni dell’albero cardanico SUPPORTO DELLA TRASMISSIONE A RIPOSO albero cardanico supportato impropriamente con catenelle albero cardanico instabile e appoggiato sul terreno sostegno idoneo a gancio o a forcella
  • 45.
  • 46. Controlli e verifiche ispettive 85 % decalcomanie di avvertimento mancanti Uso improprio della catenella di ritenzione