SlideShare a Scribd company logo
ASSESSORATO AGRICOLTURA,
CACCIA E PESCA
C.so Stati Uniti, 21
10128 Torino
Tel. 011.4324370
Fax 011.4324339
SINTESI DI ALCUNI DATI STATISTICI SULLA
VITICOLTURA DEL PIEMONTE
* * * * *
ANNATA AGRARIA 2014/2015
E CONFRONTI CON LA PRECEDENTE
TORINO, NOVEMBRE 2015
Elaborazione dati Servizi e Settori Provinciali dell'Agricoltura
A cura del Settore Programmazione e Coordinamento Sviluppo Rurale e Agricoltura sostenibile
VARIAZIONE RESA PER VAR. UVA VINO TOTALE VAR. VAR.
NON IN SUPERFICIE HA DI SU DESTINATA PRODOTTO VINO SU SU
PROVINCIA TOTALE IN TOTALE SU SUPERFICE TOTALE ANNO ALLA PER Q.LE PRODOTTO ANNO ANNO
PRODUZIONE PRODUZIONE ANNO IN 2014 VINIFICAZIONE DI UVA 2014 2014
PRECEDENTEPRODUZIONE Q.LI Q.LI VINIFICATA HL HL %
ALESSANDRIA 11.520 395 11.125 -63 72,00 801.000 -55.216 800.800 70,00 560.560 -55.772 -9,0
ASTI 15.010 325 14.685 -190 89,00 1.306.965 44.715 1.306.965 70,00 914.875 31.300 3,5
BIELLA 294 23 271 -6 117,93 31.960 12.463 31.960 75,00 23.970 9.347 63,9
CUNEO 15.447 547 14.900 -253 83,89 1.250.000 100.000 1.250.000 70,12 876.500 76.500 9,6
NOVARA 567 22 545 -13 63,00 34.335 3.933 34.335 70,00 24.035 2.754 12,9
TORINO 1.089 32 1.057 -46 80,00 84.560 935 84.560 70,00 59.192 656 1,1
VERBANO C.O. 50 2 48 2 60,00 2.880 288 2.880 65,00 1.872 187 11,1
VERCELLI 208 14 194 0 57,00 11.058 -368 9.858 60,00 5.915 -41 -0,7
PIEMONTE 15 44.185 1.360 42.825 -569 82,26 3.522.758 106.750 3.521.358 70,06 2.466.919 64.931 2,7
PIEMONTE 14 44.754 1.257 43.497 -589 78,53 3.416.008 -242.632 3.414.308 70,35 2.401.988 -177.546 -6,9
VARIAZIONI % -1,3 8,2 -1,5 === 4,7 3,1 === 3,1 === 2,7 === ===
Dati Regione Piemonte - Elaborazione stime Settori/Servizi Provinciali Agricoltura a cura del Settore Programmazione, Coordinamento Sviluppo Rurale e Agricoltura sotenibile- DATI PROVVISO
Con la collaborazione di Assoenologi, Vignaioli Piemontesi, Consorzio Tutela Asti Spumante, Federazione Reg.le Coltivatori Diretti, Confagricoltura Piemonte, Unione Italiana Vini, ISMEA
UVA DA VINO - SUPERFICIE E PRODUZIONI 2015 E CONFRONTI CON L'ANNO PRECEDENTE
PRODUZIONE DI VINOSUPERFICIE DEGLI IMPIANTI - HA PRODUZIONE DI UVA - Q.LI
pagina 1 vino 2015.xls vino 14- 15 (P) 02/11/2015 10.41
ANNO
SUPERFICIE
TOTALE DEGLI
IMPIANTI
SUPERFICIE IN
PRODUZIONE
PRODUZIONE
UVA
RESA
.
UVA VINIFICATA PRODUZIONE
VINO E
RESA VINO
.
1984 73.933 71.005 4.948.706 69,70 4.945.441 3.406.356 68,88
1985 72.029 69.856 5.540.768 79,32 5.528.253 3.929.315 71,08
1986 70.442 68.750 5.648.519 82,16 5.639.429 3.998.844 70,91
1987 69.885 68.152 5.758.792 84,50 5.746.792 4.075.564 70,92
1988 69.110 67.434 4.648.463 68,93 4.642.083 3.297.960 71,04
1989 68.547 66.859 4.496.639 67,26 4.491.784 3.203.224 71,31
1990 68.009 66.133 4.535.285 68,58 4.530.228 3.310.121 73,07
1991 62.089 59.569 4.752.544 79,78 4.748.002 3.496.262 73,64
1992 61.814 59.303 4.645.495 78,33 4.624.805 3.305.955 71,48
1993 61.472 59.103 4.532.278 76,68 4.527.830 3.224.883 71,22
1994 61.009 58.787 4.520.048 76,89 4.518.403 3.219.807 71,26
1995 60.545 58.265 3.828.439 65,71 3.815.800 2.708.700 70,99
1996 59.805 57.647 4.393.730 76,22 4.391.049 3.106.918 70,76
1997 59.735 57.487 4.840.403 84,20 4.838.597 3.405.160 70,37
1998 59.368 56.778 4.522.698 79,66 4.521.019 3.171.101 70,14
1999 59.565 56.574 4.659.025 82,35 4.654.525 3.266.852 70,19
2000 56.407 53.573 4.201.556 78,43 4.200.318 2.937.710 69,94
2001 54.325 52.850 4.568.235 86,44 4.536.710 3.324.335 73,28
2002 53.593 51.735 3.346.053 64,68 3.345.208 2.328.675 69,61
2003 53.554 51.951 3.280.893 63,15 3.280.163 2.281.511 69,55
2004 53.273 51.679 4.587.005 88,76 4.586.055 3.263.162 71,15
2005 53.196 51.856 4.289.433 82,72 4.288.283 3.054.426 71,23
2006 53.075 51.802 4.520.006 87,26 4.518.956 3.228.961 71,45
2007 52.720 51.266 3.908.749 76,24 3.907.699 2.723.946 69,71
2008 51.463 50.155 3.558.248 70,95 3.557.318 2.479.633 69,71
2009 50.737 49.586 3.998.084 80,63 3.997.144 2.858.154 71,50
2010 49.698 48.554 4.158.015 85,64 4.156.765 2.995.599 72,07
2011 47.042 46.066 3.673.949 79,75 3.672.799 2.682.701 73,04
2012 45.527 44.364 3.278.333 73,90 3.277.133 2.365.548 72,18
2013 45.343 44.169 3.658.640 82,83 3.656.940 2.579.534 70,54
2014 44.754 43.497 3.416.008 78,53 3.414.308 2.401.988 70,35
2015 44.185 42.825 3.522.758 82,26 3.521.358 2.466.919 70,06
NELLA PA INA SUCCESSIVA SI RIPORTA UN RAFICO DELL ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE DI VINO
Fonte Regione Piemonte - Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca
a cura del Settore Programmazione, Coordinamento dello Sviluppo Rurale e Agrcoltura sostenibile
SERIE STORICA PRODUZIONE VINO - REGIONE PIEMONTE
s i s o i a 1 4 - 2015 pagina 2
Pagina a a i . i lo i
0
500.000
1.000.000
1.500.000
2.000.000
2.500.000
3.000.000
3.500.000
4.000.000
4.500.000
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
E
T
T
O
L
I
T
R
I
ANNO
PRODUZIONE DI VINO IN PIEMONTE - SERIE STORICA 1 4 - 2015
N S
C
C 2010 2010
Alessandria 4.564 12.385,03
Asti 5.683 15.583,97
Biella 437 291,18
Cuneo 6.596 16.113,78
Novara 466 619,25
Torino 2.602 1.339,81
Verbano C.O. 143 28,80
Vercelli 246 244,14
Piemonte 20.737 46.605,96
P
REGIONE PIEMONTE - ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA
CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA
DATI DEFINITIVI
PRODOTTI 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
AGRICOLTURA
COLTIVAZIONI AGRICOLE 1.766.791 1.504.869 1.548.797 1.727.077 1.746.078 1.918.494 1.757.983
Coltivazioni erbacee 1.006.585 785.804 821.870 1.005.150 1.008.353 956.881 866.340
Cereali 746.869 539.334 569.251 754.661 750.929 684.374 626.197
Legumi secchi 9.831 7.447 8.606 9.864 11.401 8.006 8.613
Patate e ortaggi 209.478 203.368 210.261 205.696 207.381 222.047 191.034
Industriali 19.176 16.713 15.360 17.812 22.263 27.440 25.810
Fiori e piante da vaso 21.230 18.941 18.391 17.117 16.379 15.014 14.686
Coltivazioni foraggere 113.767 112.165 110.841 115.029 103.555 95.003 103.538
Coltivazioni legnose 646.439 606.900 616.086 606.898 634.170 866.611 788.105
Prodotti vitivinicoli 342.586 337.576 342.595 351.665 363.359 507.404 443.123
di cui vino - valore 304.950 299.017 318.153 312.056 310.389 445.246 385.545
peso % su totale prodotti vitivinicoli 89,01 88,58 92,87 88,74 85,42 87,75 87,01
peso % su totale legnose 47,17 49,27 51,64 51,42 48,94 51,38 48,92
peso % su totale coltivazioni agricole 17,26 19,87 20,54 18,07 17,78 23,21 21,93
peso % su totale PPB 8,53 9,23 9,60 8,58 8,27 10,76 9,79
di cui vino - quantità (migliaia di ettolitri) 1.464 1.527 1.697 1.527 n.d n.d n.d
di cui uva da vino venduta - valore 36.654 37.629 23.342 38.424 51.853 60.988 56.500
peso % su totale prodotti vitivinicoli 10,70 11,15 6,81 10,93 14,27 12,02 12,75
peso % su totale legnose 5,67 6,20 3,79 6,33 8,18 7,04 7,17
peso % su totale coltivazioni agricole 2,07 2,50 1,51 2,22 2,97 3,18 3,21
peso % su totale PPB 1,03 1,16 0,70 1,06 1,38 1,47 1,43
di cui uva da tavola - valore 558 478 626 709 759 786 734
di cui vinacce e cremor tartaro ed altri prodotti
del settore vitivinicolo - valore 423 452 474 476 358 384 344
Prodotti dell'olivicoltura - - - - - - -
Agrumi - - - - - - -
Frutta 239.144 211.283 215.234 199.114 216.499 300.874 287.757
Altre legnose 64.709 58.041 58.257 56.119 54.312 58.332 57.225
ALLEVAMENTI ZOOTECNICI 1.451.497 1.376.185 1.366.437 1.490.941 1.568.956 1.558.545 1.513.938
Prodotti zootecnici alimentari 1.451.248 1.375.939 1.366.182 1.490.675 1.568.673 1.558.259 1.513.641
Carni 1.028.472 990.791 975.399 1.061.694 1.110.548 1.085.871 1.047.006
Latte 339.020 296.642 301.619 336.702 339.134 356.834 354.190
Uova 81.498 85.117 84.966 87.953 114.678 109.938 107.119
Miele 2.259 3.388 4.198 4.327 4.313 5.616 5.326
Prodotti zootecnici non alimentari 249 247 255 266 283 286 297
ATTIVITA' DEI SERVIZI CONNESSI 319.282 320.352 353.882 371.014 389.306 378.395 381.100
Produzione di beni e servizi dell'agricoltura 3.537.569 3.201.406 3.269.116 3.589.032 3.704.341 3.855.435 3.653.021
(+) Attività secondarie (a) 94.218 91.046 85.388 90.019 91.426 323.111 321212
(-) Attività secondarie (a) 56.451 52.287 40.308 42.040 42.441 41.350 37279
Produzione della branca agricoltura 3.575.336 3.240.165 3.314.196 3.637.011 3.753.326 4.137.196 3.939.954
Consumi intermedi (compreso Sifim) 1.872.309 1.747.079 1.794.061 1.975.742 2.042.320 2.069.267 1.986.279
Valore aggiunto della branca agricoltura 1.703.028 1.493.086 1.520.135 1.661.269 1.711.006 2.067.928 1.950.675
(a) Per attività secondaria va intesa sia quella effettuata nell'ambito della branca di attività agricola e quindi non separabile, vale a dire agriturismo,
trasformazione del latte, frutta e carne, evidenziata con il segno (+) e sia quella esercitata da altre branche d'attività economiche nell'ambito delle
coltivazioni e degli allevamenti (per esempio da imprese commerciali) che vengono evidenziati con il segno (-)
estratto da:
ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA anni 1980 - 2014
Conti economici territoriali del settore agricolo
Elaborati in applicazione del nuovo sistema europeo dei conti economici nazioanli e regionali SEC 95
Le tabelle ed i dati regionali e nazionali sono consultabili sul sito internet WWW.ISTAT.IT - Sezione I.Stat
Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto ai prezzi di base
Valori ai prezzi correnti (migliaia di euro dal 1999; migliaia di eurolire per gli anni precedenti) -
N. DOP IGP DOC DOCG
1 BRA CASTAGNA CUNEO ALBA ASTI/MOSCATO D'ASTI/
2 CASTELMAGNO FAGIOLO CUNEO ALBUGNANO ASTI SPUMENTE
3 CRUDO DI CUNEO MARRONE DELLA VAL SUSA BARBERA D'ALBA ALTA LANGA
4 GORGONZOLA MELA ROSSA CUNEO BARBERA DEL MONFERRATO BARBARESCO
5 GRANA PADANO MORTADELLA DI BOLOGNA BOCA BARBERA D'ASTI SUPRIORE
6 MURAZZANO NOCCIOLA PIEMONTE BRAMATERRA BARBERA DEL MONFERRATO
7 RASCHERA SALAME CREMONA CALOSSO SUPERIORE
8 RISO DI BARAGGIA B.SE E V.SE CANAVESE BAROLO
9 ROBIOLA DI ROCCAVERANO VITELLONE PIEMONTESE CAREMA BRACHETTO D'ACQUI
10 SALAMINI ITALIANI ALLA CACC. DELLA COSCIA CISTERNA D'ASTI DOLCETTO DI DIANO D'ALBA
11 TALEGGIO COLLINA TORINESE DOGLIANI
12 TOMA PIEMONTESE COLLI TORTONESI DOLCETTO OVADA SUPERIORE
13 TINCA GOBBA DORATA P. POIRINO COLLINE NOVARESI ERBALUCE DI CALUSO
14 SALAME PIEMONTE COLLINE SALUZZESI GATTINARA
15 OSSOLANO CORTESE DELL'ALTO GHEMME
16 MONFERRATO GAVI O CORTESE DI GAVI
17 COSTE DELLA SESIA ROERO e ROERO ARNEIS
18 DOLCETTO D'ACQUI RUCHE' DI CASTAGNOLE
19 DOP Raschera DOLCETTO D'ALBA MONFERRATO
20 DOLCETTO D'ASTI NIZZA
21 << Tinca Gobba DOP DOLCETTO D'OVADA
22 FARA
23 FREISA D'ASTI
24 FREISA DI CHIERI
25 GABIANO
26 GRIGNOLINO D'ASTI
27 GRIGNOLINO MONFERRATO
28 GENEPI DEL PIEMONTE CASALESE
29 GENEPI DES ALPES LANGHE DOP Bra
30 GRAPPA DEL PIEMONTE LESSONA
31 GRAPPA DI BAROLO LOAZZOLO
32 MALVASIA DI CASORZO D'AT
33 MALVASIA CASTELNUOVO D.B.
34 MONFERRATO
35 BEVANDE ANALCOLICHE, DISTILLATI E LIQUORI (8) NEBBIOLO D'ALBA
36 CARNI (E FRATTAGLIE) FRESCHE (67) PIEMONTE
37 CONDIMENTI (5) PINEROLESE DOP Castelmagno
38 FORMAGGI (51) RUBINO DI CANTAVENNA
39 GRASSI (BURRO, MATGARINA, OLI) (1) SIZZANO
40 PRODOTTI VEGETALI (93) STREVI (MOSCATO PASSITO)
41 PASTE FRESCHE E PRODOTTI DELLA PANETTERIA (97) TERRE ALFIERI
42 DELLA BISCOTTERIA, DELLA PASTICCERIA E DELLA CONFETTERIA VALLI OSSOLANE
43 PREPARAZIONE DI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI (3) VALSUSA
44 PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (11) VERDUNO o
45 VERDUNO PELAVERGA
46 DOP Murazzano
47
IGP Nocciola del Piemonte -->
DOMANDE PRESENTATE
I SEGNI DELLA QUALITA' IN PIEMONTE
SITUAZIONE DELLA PROTEZIONE al 16 luglio 2015
GIA' RICONOSCIUTA IN FASE DI RICONOSCIMENTO
Vigneti di Barolo
BEVANDE SPIRITOSE
APPROVATE AI SENSI DEL REG. (CE) 110/2008
in attesa di registrazione definitiva
PAT = Prodotti Agricoli tradizionali (336)
dmichelotti 02/11/2015
n° Aziende con
vendemmia
Quantita
destinata (q)
Quantita hl Vino
Max Producibile
Superficie vitata
ha rivendicata
VINO BIANCO 9.544 1.466.735 1.076.751 14.981,55
VINO ROSATO 307 20.701 14.425 263,67
VINO ROSSO 18.870 1.472.958 1.027.151 21.195,76
TOTALE 28.721 2.960.394 2.118.327 36.440,98
PROVINCIA
n° Aziende con
vendemmia
Quantita
destinata (q)
Quantita hl Vino
Max Producibile
Superficie vitata
ha rivendicata
ALESSANDRIA 5.797 698.276 492.708 8.702,03
ASTI 10.306 1.032.252 742.384 12.166,33
BIELLA 89 10.539 7.377 231,90
CUNEO 11.419 1.128.686 812.392 13.767,39
NOVARA 244 22.191 15.533 447,15
TORINO 746 58.384 40.896 906,39
VERBANO CUSIO OSSOLA 51 894 622 16,70
VERCELLI 69 9.172 6.415 203,09
TOTALE PIEMONTE 28.721 2.960.394 2.118.327 36.440,98
N.B. il numero di aziende con vendemmia può essere ripetuto a seconda delle quantità di tipologia
di vino prodotte dall'azienda
VINI D.O.C. E D.O.C.G. - SUPERFICIE E PRODUZIONE - ANNO 2014 - RIPILOGO PER COLORE VINO
VINI D.O.C. E D.O.C.G. - SUPERFICIE E PRODUZIONE - ANNO 2014 - RIPILOGO PER PROVINCIA
Disciplinare
N. Aziende con
vendemmia
Quantità
destinata (q)
Quantità vino max
producibile (hl)
Superficie vitata
rivendicata (ha)
ALBA 4 89 62 1,11
ALBUGNANO 26 1.136 795 19,52
ALTA LANGA 140 9.581 6.228 97,66
ASTI O ASTI SPUMANTE E MOSCATO D'ASTI 4.477 1.012.349 759.253 9.668,52
BARBARESCO 507 47.941 33.558 685,90
BARBERA D'ALBA 1.667 115.634 80.944 1.406,49
BARBERA D'ASTI DOCG 2.812 294.851 206.396 3.915,37
BARBERA DEL MONFERRATO 870 82.700 57.890 1.036,48
BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE DOCG 50 3.369 2.358 54,28
BAROLO 1.266 140.447 98.313 1.997,78
BOCA 11 567 397 20,70
BRACHETTO D'ACQUI O ACQUI 781 27.709 19.396 929,60
BRAMATERRA 15 2.744 1.920 73,91
CALOSSO 6 315 220 4,13
CANAVESE 319 18.442 12.909 311,92
CAREMA 50 561 393 14,15
CISTERNA D'ASTI 12 1.621 1.135 22,64
COLLINA TORINESE 44 1.039 727 17,14
COLLINE NOVARESI 203 19.099 13.369 339,73
COLLINE SALUZZESI 27 649 454 14,34
COLLI TORTONESI 379 41.318 28.595 668,17
CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 459 21.554 15.088 247,18
COSTE DELLA SESIA 50 4.063 2.844 88,17
DOGLIANI DOCG 406 27.748 19.395 610,64
DOLCETTO D'ACQUI 264 12.181 8.527 182,47
DOLCETTO D'ALBA 1.154 67.217 47.052 1.080,73
DOLCETTO D'ASTI 251 9.534 6.674 134,05
DOLCETTO DI DIANO D'ALBA 119 8.906 6.234 169,25
DOLCETTO DI OVADA DOC 251 52.241 36.568 848,14
DOLCETTO DI OVADA SUPERIORE O OVADA DOCG 38 2.926 2.048 67,99
ERBALUCE DI CALUSO o CALUSO DOCG 243 31.786 22.111 477,21
FARA 9 613 429 8,91
FREISA D'ASTI 263 14.299 10.009 233,14
FREISA DI CHIERI 84 5.220 3.654 82,25
GABIANO 2 310 217 4,34
GATTINARA 44 7.795 5.457 171,86
GAVI O CORTESE DI GAVI 357 135.749 95.025 1.474,74
GHEMME 19 1.965 1.376 74,22
GRIGNOLINO D'ASTI 349 18.943 12.313 283,67
GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 150 15.828 9.497 295,46
LANGHE 2.704 129.854 90.898 1.763,90
LESSONA 12 1.324 927 33,88
LOAZZOLO 3 50 28 1,76
MALVASIA DI CASORZO D'ASTI 40 4.654 3.257 49,05
MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO 79 5.886 4.120 61,32
MONFERRATO 1.499 84.424 59.097 1.093,95
NEBBIOLO D'ALBA 701 39.265 27.486 535,77
PIEMONTE 4.510 346.132 241.252 3.942,96
PINEROLESE 67 2.494 1.746 48,32
ROERO 715 66.088 46.261 802,35
RUBINO DI CANTAVENNA 6 691 484 10,62
RUCHE' DI CASTAGNOLE MONFERRATO 55 8.689 6.083 120,02
SIZZANO 6 258 180 5,87
STREVI 2 24 12 0,65
TERRE ALFIERI 63 7.103 4.972 96,11
VALLI OSSOLANE 44 679 476 14,27
VALSUSA 10 247 173 8,02
VERDUNO PELAVERGA O VERDUNO 27 1.494 1.046 18,23
TOTALE REGIONALE VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGIN 28.721 2.960.394 2.118.327 36.440,98
VINI D.O.C. E D.O.C.G. - SUPERFICIE E PRODUZIONE - ANNO 2014

More Related Content

Viewers also liked

Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
bobsquare
 
Festivales de música electrónica
Festivales de música electrónicaFestivales de música electrónica
Festivales de música electrónica
David Gomez
 
Best Practices: Blogging Your Brand
 Best Practices: Blogging Your Brand Best Practices: Blogging Your Brand
Best Practices: Blogging Your Brand
HighRoad Solution
 
my cv edit
my cv editmy cv edit
my cv edit
thilini rupasinghe
 
Cis 329 week 8 quiz 3
Cis 329 week 8 quiz 3Cis 329 week 8 quiz 3
Cis 329 week 8 quiz 3
Laynevine
 
Certificate-1
Certificate-1Certificate-1
Certificate-1
Ruby Tobor-Vasquez
 
Cmgt 554 entire course
Cmgt 554 entire courseCmgt 554 entire course
Cmgt 554 entire course
Laynevine
 
Corbis
CorbisCorbis
Corbis
Aletoaquiza
 
List of html tags
List of html tagsList of html tags
List of html tags
Stellamaris Chinwendu
 
Case study marki Citibank z Albumu Superbrands Polska 2005
Case study marki Citibank z Albumu Superbrands Polska 2005Case study marki Citibank z Albumu Superbrands Polska 2005
Case study marki Citibank z Albumu Superbrands Polska 2005
Superbrands Polska
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
GaiaGiulia
 
25 Famous Wine Quotes
25 Famous Wine Quotes25 Famous Wine Quotes
25 Famous Wine Quotes
Kevin Baldacci
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoMarcello Meinero
 
Тоон цуваа
Тоон цувааТоон цуваа
Тоон цуваа
Battur
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Millevigne
 
Дээд эрэмбийн дифференциал тэгшитгэл
Дээд эрэмбийн дифференциал тэгшитгэлДээд эрэмбийн дифференциал тэгшитгэл
Дээд эрэмбийн дифференциал тэгшитгэл
Battur
 

Viewers also liked (18)

Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
Teste
TesteTeste
Teste
 
Festivales de música electrónica
Festivales de música electrónicaFestivales de música electrónica
Festivales de música electrónica
 
Best Practices: Blogging Your Brand
 Best Practices: Blogging Your Brand Best Practices: Blogging Your Brand
Best Practices: Blogging Your Brand
 
my cv edit
my cv editmy cv edit
my cv edit
 
Cis 329 week 8 quiz 3
Cis 329 week 8 quiz 3Cis 329 week 8 quiz 3
Cis 329 week 8 quiz 3
 
Certificate-1
Certificate-1Certificate-1
Certificate-1
 
Cmgt 554 entire course
Cmgt 554 entire courseCmgt 554 entire course
Cmgt 554 entire course
 
Corbis
CorbisCorbis
Corbis
 
List of html tags
List of html tagsList of html tags
List of html tags
 
Case study marki Citibank z Albumu Superbrands Polska 2005
Case study marki Citibank z Albumu Superbrands Polska 2005Case study marki Citibank z Albumu Superbrands Polska 2005
Case study marki Citibank z Albumu Superbrands Polska 2005
 
Piemonte
PiemontePiemonte
Piemonte
 
25 Famous Wine Quotes
25 Famous Wine Quotes25 Famous Wine Quotes
25 Famous Wine Quotes
 
Piemonte power point
Piemonte power pointPiemonte power point
Piemonte power point
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 
Тоон цуваа
Тоон цувааТоон цуваа
Тоон цуваа
 
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesiDrosophila suzukii in vigneti piemontesi
Drosophila suzukii in vigneti piemontesi
 
Дээд эрэмбийн дифференциал тэгшитгэл
Дээд эрэмбийн дифференциал тэгшитгэлДээд эрэмбийн дифференциал тэгшитгэл
Дээд эрэмбийн дифференциал тэгшитгэл
 

Similar to Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015

La filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetanoLa filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
Istituto nazionale di statistica
 
Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?
ExternalEvents
 
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura veneta
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura venetaR. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura veneta
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura veneta
Istituto nazionale di statistica
 
Carlo Declich - I principali orientamenti produttivi dell’agricoltura veneta
Carlo Declich - I principali orientamenti produttivi dell’agricoltura venetaCarlo Declich - I principali orientamenti produttivi dell’agricoltura veneta
Carlo Declich - I principali orientamenti produttivi dell’agricoltura veneta
Istituto nazionale di statistica
 
Comunicato sinabismea
Comunicato sinabismeaComunicato sinabismea
Comunicato sinabismea
Marco Garoffolo
 
Ristorazione 2016 - presentazione rapporto annuale
Ristorazione 2016 - presentazione rapporto annualeRistorazione 2016 - presentazione rapporto annuale
Ristorazione 2016 - presentazione rapporto annuale
Federazione Italiana Pubblici Esercizi
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
Istituto nazionale di statistica
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Dossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
Dossier annuale 2021 Veneto AgricolturaDossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
Dossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
Paolo Cagnan
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
Istituto nazionale di statistica
 
Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018
Estensecom
 
Banca Dati Osservatorio Enti Locali Raccolte differenziate
Banca Dati Osservatorio Enti Locali Raccolte differenziateBanca Dati Osservatorio Enti Locali Raccolte differenziate
Banca Dati Osservatorio Enti Locali Raccolte differenziate
eAmbiente
 
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Unione regionale Camere commercio Emilia-Romagna
 
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviAnalisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Marco Garoffolo
 
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
Istituto nazionale di statistica
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
Istituto nazionale di statistica
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-Panfili
Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-PanfiliQuadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-Panfili
Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-Panfili
Istituto nazionale di statistica
 
Le esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italianoLe esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italianoLazio Innova
 

Similar to Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015 (20)

La filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetanoLa filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
La filiera cerealicola - Assenza-De gaetano
 
Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?Can pulses help lift people out of rural poverty?
Can pulses help lift people out of rural poverty?
 
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura veneta
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura venetaR. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura veneta
R. Rossetto - Una rete informativa per conoscere l’agricoltura veneta
 
Carlo Declich - I principali orientamenti produttivi dell’agricoltura veneta
Carlo Declich - I principali orientamenti produttivi dell’agricoltura venetaCarlo Declich - I principali orientamenti produttivi dell’agricoltura veneta
Carlo Declich - I principali orientamenti produttivi dell’agricoltura veneta
 
Comunicato sinabismea
Comunicato sinabismeaComunicato sinabismea
Comunicato sinabismea
 
Ristorazione 2016 - presentazione rapporto annuale
Ristorazione 2016 - presentazione rapporto annualeRistorazione 2016 - presentazione rapporto annuale
Ristorazione 2016 - presentazione rapporto annuale
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
 
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
L’AGRICOLTURA NELLE REGIONI ITALIANE - Domenico Ciaccia, Roberto Moro, Andrea...
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
 
Dossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
Dossier annuale 2021 Veneto AgricolturaDossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
Dossier annuale 2021 Veneto Agricoltura
 
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
La performance tecnica ed economica delle aziende biologiche - A. Scardera - ...
 
Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018
 
Banca Dati Osservatorio Enti Locali Raccolte differenziate
Banca Dati Osservatorio Enti Locali Raccolte differenziateBanca Dati Osservatorio Enti Locali Raccolte differenziate
Banca Dati Osservatorio Enti Locali Raccolte differenziate
 
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
Confcooperative, presentazione di Guido Caselli dirigente Centro Studi Unionc...
 
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviAnalisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
 
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
R.Gismondi, C.Manzi, D.Pagliuca, Le potenzialità delle statistiche agricole c...
 
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-GismondiI redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
I redditi e la performance - D'orazio-Scardera-Gismondi
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-Panfili
Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-PanfiliQuadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-Panfili
Quadro macroeconomico dell'aricoltura italiana - Ciaccia-Moro-Morreale-Panfili
 
Le esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italianoLe esportazioni del comparto agroalimentare italiano
Le esportazioni del comparto agroalimentare italiano
 

More from Quotidiano Piemontese

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Quotidiano Piemontese
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
Quotidiano Piemontese
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Quotidiano Piemontese
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Quotidiano Piemontese
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
Quotidiano Piemontese
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Quotidiano Piemontese
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Quotidiano Piemontese
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Quotidiano Piemontese
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Quotidiano Piemontese
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Quotidiano Piemontese
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
Quotidiano Piemontese
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
Quotidiano Piemontese
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Quotidiano Piemontese
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Quotidiano Piemontese
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Quotidiano Piemontese
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Quotidiano Piemontese
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Quotidiano Piemontese
 

More from Quotidiano Piemontese (20)

Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWGAnalisi dei flussi di voto  Elezioni 2024 di SWG
Analisi dei flussi di voto Elezioni 2024 di SWG
 
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IAPresentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
Presentazione Irion e PoliMi - Oss. Data Quality e IA
 
National Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practicesNational Security Agency - NSA mobile device best practices
National Security Agency - NSA mobile device best practices
 
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...Turin Startup Ecosystem 2024  - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
Turin Startup Ecosystem 2024 - Ricerca sulle Startup e il Sistema dell'Innov...
 
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugnoProgramma Cinemambiente 2024  a Torino dal 4 al 9 giugno
Programma Cinemambiente 2024 a Torino dal 4 al 9 giugno
 
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024I giovani e le elezioni europee  Istituto Giuseppe Toniolo 2024
I giovani e le elezioni europee Istituto Giuseppe Toniolo 2024
 
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
Programma Circonomia 2024 Il Festival dell’economia circolare e della transiz...
 
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdfBROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
BROCHURE 5 MAGGIO 2024 pedo porno grafia.pdf
 
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della ValchiusellaValchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
Valchiusella nel cuore: mappa illustrata della Valchiusella
 
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte ParchiPiante esotiche invasive Piemonte Parchi
Piante esotiche invasive Piemonte Parchi
 
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 TorinoProgramma Biennale Tecnologia 2024 Torino
Programma Biennale Tecnologia 2024 Torino
 
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord OvestSondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
Sondaggio Elezioni Europee circoscrizione Italia Nord Ovest
 
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di LanzoLE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
LE VALLI IN VETRINA 2024 la fiera delle Valli di Lanzo
 
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in PiemonteIl Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
Il Gambero Rosso della Luisiana in Piemonte
 
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdfISTAT per la  Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
ISTAT per la Giornata mondiale dell’acqua 2024.pdf
 
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
Il Turismo in Piemonte nel 2023 : Dati Turismo Piemonte 2023
 
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibiliCatalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
Catalogo Piemonte for All proposte turistiche accessibili e sostenibili
 
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435Le criticità più gravi  del disegno di legge C. 1435
Le criticità più gravi del disegno di legge C. 1435
 
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finaleDigital Services Act Europa 2024 versione finale
Digital Services Act Europa 2024 versione finale
 
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
Presentazione Congiuntura In Piemonte IV trimestre 2023
 

Dati statistici vitivinicoltura piemonte 2015

  • 1. ASSESSORATO AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA C.so Stati Uniti, 21 10128 Torino Tel. 011.4324370 Fax 011.4324339 SINTESI DI ALCUNI DATI STATISTICI SULLA VITICOLTURA DEL PIEMONTE * * * * * ANNATA AGRARIA 2014/2015 E CONFRONTI CON LA PRECEDENTE TORINO, NOVEMBRE 2015 Elaborazione dati Servizi e Settori Provinciali dell'Agricoltura A cura del Settore Programmazione e Coordinamento Sviluppo Rurale e Agricoltura sostenibile
  • 2. VARIAZIONE RESA PER VAR. UVA VINO TOTALE VAR. VAR. NON IN SUPERFICIE HA DI SU DESTINATA PRODOTTO VINO SU SU PROVINCIA TOTALE IN TOTALE SU SUPERFICE TOTALE ANNO ALLA PER Q.LE PRODOTTO ANNO ANNO PRODUZIONE PRODUZIONE ANNO IN 2014 VINIFICAZIONE DI UVA 2014 2014 PRECEDENTEPRODUZIONE Q.LI Q.LI VINIFICATA HL HL % ALESSANDRIA 11.520 395 11.125 -63 72,00 801.000 -55.216 800.800 70,00 560.560 -55.772 -9,0 ASTI 15.010 325 14.685 -190 89,00 1.306.965 44.715 1.306.965 70,00 914.875 31.300 3,5 BIELLA 294 23 271 -6 117,93 31.960 12.463 31.960 75,00 23.970 9.347 63,9 CUNEO 15.447 547 14.900 -253 83,89 1.250.000 100.000 1.250.000 70,12 876.500 76.500 9,6 NOVARA 567 22 545 -13 63,00 34.335 3.933 34.335 70,00 24.035 2.754 12,9 TORINO 1.089 32 1.057 -46 80,00 84.560 935 84.560 70,00 59.192 656 1,1 VERBANO C.O. 50 2 48 2 60,00 2.880 288 2.880 65,00 1.872 187 11,1 VERCELLI 208 14 194 0 57,00 11.058 -368 9.858 60,00 5.915 -41 -0,7 PIEMONTE 15 44.185 1.360 42.825 -569 82,26 3.522.758 106.750 3.521.358 70,06 2.466.919 64.931 2,7 PIEMONTE 14 44.754 1.257 43.497 -589 78,53 3.416.008 -242.632 3.414.308 70,35 2.401.988 -177.546 -6,9 VARIAZIONI % -1,3 8,2 -1,5 === 4,7 3,1 === 3,1 === 2,7 === === Dati Regione Piemonte - Elaborazione stime Settori/Servizi Provinciali Agricoltura a cura del Settore Programmazione, Coordinamento Sviluppo Rurale e Agricoltura sotenibile- DATI PROVVISO Con la collaborazione di Assoenologi, Vignaioli Piemontesi, Consorzio Tutela Asti Spumante, Federazione Reg.le Coltivatori Diretti, Confagricoltura Piemonte, Unione Italiana Vini, ISMEA UVA DA VINO - SUPERFICIE E PRODUZIONI 2015 E CONFRONTI CON L'ANNO PRECEDENTE PRODUZIONE DI VINOSUPERFICIE DEGLI IMPIANTI - HA PRODUZIONE DI UVA - Q.LI pagina 1 vino 2015.xls vino 14- 15 (P) 02/11/2015 10.41
  • 3. ANNO SUPERFICIE TOTALE DEGLI IMPIANTI SUPERFICIE IN PRODUZIONE PRODUZIONE UVA RESA . UVA VINIFICATA PRODUZIONE VINO E RESA VINO . 1984 73.933 71.005 4.948.706 69,70 4.945.441 3.406.356 68,88 1985 72.029 69.856 5.540.768 79,32 5.528.253 3.929.315 71,08 1986 70.442 68.750 5.648.519 82,16 5.639.429 3.998.844 70,91 1987 69.885 68.152 5.758.792 84,50 5.746.792 4.075.564 70,92 1988 69.110 67.434 4.648.463 68,93 4.642.083 3.297.960 71,04 1989 68.547 66.859 4.496.639 67,26 4.491.784 3.203.224 71,31 1990 68.009 66.133 4.535.285 68,58 4.530.228 3.310.121 73,07 1991 62.089 59.569 4.752.544 79,78 4.748.002 3.496.262 73,64 1992 61.814 59.303 4.645.495 78,33 4.624.805 3.305.955 71,48 1993 61.472 59.103 4.532.278 76,68 4.527.830 3.224.883 71,22 1994 61.009 58.787 4.520.048 76,89 4.518.403 3.219.807 71,26 1995 60.545 58.265 3.828.439 65,71 3.815.800 2.708.700 70,99 1996 59.805 57.647 4.393.730 76,22 4.391.049 3.106.918 70,76 1997 59.735 57.487 4.840.403 84,20 4.838.597 3.405.160 70,37 1998 59.368 56.778 4.522.698 79,66 4.521.019 3.171.101 70,14 1999 59.565 56.574 4.659.025 82,35 4.654.525 3.266.852 70,19 2000 56.407 53.573 4.201.556 78,43 4.200.318 2.937.710 69,94 2001 54.325 52.850 4.568.235 86,44 4.536.710 3.324.335 73,28 2002 53.593 51.735 3.346.053 64,68 3.345.208 2.328.675 69,61 2003 53.554 51.951 3.280.893 63,15 3.280.163 2.281.511 69,55 2004 53.273 51.679 4.587.005 88,76 4.586.055 3.263.162 71,15 2005 53.196 51.856 4.289.433 82,72 4.288.283 3.054.426 71,23 2006 53.075 51.802 4.520.006 87,26 4.518.956 3.228.961 71,45 2007 52.720 51.266 3.908.749 76,24 3.907.699 2.723.946 69,71 2008 51.463 50.155 3.558.248 70,95 3.557.318 2.479.633 69,71 2009 50.737 49.586 3.998.084 80,63 3.997.144 2.858.154 71,50 2010 49.698 48.554 4.158.015 85,64 4.156.765 2.995.599 72,07 2011 47.042 46.066 3.673.949 79,75 3.672.799 2.682.701 73,04 2012 45.527 44.364 3.278.333 73,90 3.277.133 2.365.548 72,18 2013 45.343 44.169 3.658.640 82,83 3.656.940 2.579.534 70,54 2014 44.754 43.497 3.416.008 78,53 3.414.308 2.401.988 70,35 2015 44.185 42.825 3.522.758 82,26 3.521.358 2.466.919 70,06 NELLA PA INA SUCCESSIVA SI RIPORTA UN RAFICO DELL ANDAMENTO DELLA PRODUZIONE DI VINO Fonte Regione Piemonte - Assessorato Agricoltura, Foreste, Caccia e Pesca a cura del Settore Programmazione, Coordinamento dello Sviluppo Rurale e Agrcoltura sostenibile SERIE STORICA PRODUZIONE VINO - REGIONE PIEMONTE s i s o i a 1 4 - 2015 pagina 2
  • 4. Pagina a a i . i lo i 0 500.000 1.000.000 1.500.000 2.000.000 2.500.000 3.000.000 3.500.000 4.000.000 4.500.000 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 E T T O L I T R I ANNO PRODUZIONE DI VINO IN PIEMONTE - SERIE STORICA 1 4 - 2015
  • 5. N S C C 2010 2010 Alessandria 4.564 12.385,03 Asti 5.683 15.583,97 Biella 437 291,18 Cuneo 6.596 16.113,78 Novara 466 619,25 Torino 2.602 1.339,81 Verbano C.O. 143 28,80 Vercelli 246 244,14 Piemonte 20.737 46.605,96 P REGIONE PIEMONTE - ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA DATI DEFINITIVI
  • 6.
  • 7. PRODOTTI 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 AGRICOLTURA COLTIVAZIONI AGRICOLE 1.766.791 1.504.869 1.548.797 1.727.077 1.746.078 1.918.494 1.757.983 Coltivazioni erbacee 1.006.585 785.804 821.870 1.005.150 1.008.353 956.881 866.340 Cereali 746.869 539.334 569.251 754.661 750.929 684.374 626.197 Legumi secchi 9.831 7.447 8.606 9.864 11.401 8.006 8.613 Patate e ortaggi 209.478 203.368 210.261 205.696 207.381 222.047 191.034 Industriali 19.176 16.713 15.360 17.812 22.263 27.440 25.810 Fiori e piante da vaso 21.230 18.941 18.391 17.117 16.379 15.014 14.686 Coltivazioni foraggere 113.767 112.165 110.841 115.029 103.555 95.003 103.538 Coltivazioni legnose 646.439 606.900 616.086 606.898 634.170 866.611 788.105 Prodotti vitivinicoli 342.586 337.576 342.595 351.665 363.359 507.404 443.123 di cui vino - valore 304.950 299.017 318.153 312.056 310.389 445.246 385.545 peso % su totale prodotti vitivinicoli 89,01 88,58 92,87 88,74 85,42 87,75 87,01 peso % su totale legnose 47,17 49,27 51,64 51,42 48,94 51,38 48,92 peso % su totale coltivazioni agricole 17,26 19,87 20,54 18,07 17,78 23,21 21,93 peso % su totale PPB 8,53 9,23 9,60 8,58 8,27 10,76 9,79 di cui vino - quantità (migliaia di ettolitri) 1.464 1.527 1.697 1.527 n.d n.d n.d di cui uva da vino venduta - valore 36.654 37.629 23.342 38.424 51.853 60.988 56.500 peso % su totale prodotti vitivinicoli 10,70 11,15 6,81 10,93 14,27 12,02 12,75 peso % su totale legnose 5,67 6,20 3,79 6,33 8,18 7,04 7,17 peso % su totale coltivazioni agricole 2,07 2,50 1,51 2,22 2,97 3,18 3,21 peso % su totale PPB 1,03 1,16 0,70 1,06 1,38 1,47 1,43 di cui uva da tavola - valore 558 478 626 709 759 786 734 di cui vinacce e cremor tartaro ed altri prodotti del settore vitivinicolo - valore 423 452 474 476 358 384 344 Prodotti dell'olivicoltura - - - - - - - Agrumi - - - - - - - Frutta 239.144 211.283 215.234 199.114 216.499 300.874 287.757 Altre legnose 64.709 58.041 58.257 56.119 54.312 58.332 57.225 ALLEVAMENTI ZOOTECNICI 1.451.497 1.376.185 1.366.437 1.490.941 1.568.956 1.558.545 1.513.938 Prodotti zootecnici alimentari 1.451.248 1.375.939 1.366.182 1.490.675 1.568.673 1.558.259 1.513.641 Carni 1.028.472 990.791 975.399 1.061.694 1.110.548 1.085.871 1.047.006 Latte 339.020 296.642 301.619 336.702 339.134 356.834 354.190 Uova 81.498 85.117 84.966 87.953 114.678 109.938 107.119 Miele 2.259 3.388 4.198 4.327 4.313 5.616 5.326 Prodotti zootecnici non alimentari 249 247 255 266 283 286 297 ATTIVITA' DEI SERVIZI CONNESSI 319.282 320.352 353.882 371.014 389.306 378.395 381.100 Produzione di beni e servizi dell'agricoltura 3.537.569 3.201.406 3.269.116 3.589.032 3.704.341 3.855.435 3.653.021 (+) Attività secondarie (a) 94.218 91.046 85.388 90.019 91.426 323.111 321212 (-) Attività secondarie (a) 56.451 52.287 40.308 42.040 42.441 41.350 37279 Produzione della branca agricoltura 3.575.336 3.240.165 3.314.196 3.637.011 3.753.326 4.137.196 3.939.954 Consumi intermedi (compreso Sifim) 1.872.309 1.747.079 1.794.061 1.975.742 2.042.320 2.069.267 1.986.279 Valore aggiunto della branca agricoltura 1.703.028 1.493.086 1.520.135 1.661.269 1.711.006 2.067.928 1.950.675 (a) Per attività secondaria va intesa sia quella effettuata nell'ambito della branca di attività agricola e quindi non separabile, vale a dire agriturismo, trasformazione del latte, frutta e carne, evidenziata con il segno (+) e sia quella esercitata da altre branche d'attività economiche nell'ambito delle coltivazioni e degli allevamenti (per esempio da imprese commerciali) che vengono evidenziati con il segno (-) estratto da: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA anni 1980 - 2014 Conti economici territoriali del settore agricolo Elaborati in applicazione del nuovo sistema europeo dei conti economici nazioanli e regionali SEC 95 Le tabelle ed i dati regionali e nazionali sono consultabili sul sito internet WWW.ISTAT.IT - Sezione I.Stat Produzione, consumi intermedi e valore aggiunto ai prezzi di base Valori ai prezzi correnti (migliaia di euro dal 1999; migliaia di eurolire per gli anni precedenti) -
  • 8. N. DOP IGP DOC DOCG 1 BRA CASTAGNA CUNEO ALBA ASTI/MOSCATO D'ASTI/ 2 CASTELMAGNO FAGIOLO CUNEO ALBUGNANO ASTI SPUMENTE 3 CRUDO DI CUNEO MARRONE DELLA VAL SUSA BARBERA D'ALBA ALTA LANGA 4 GORGONZOLA MELA ROSSA CUNEO BARBERA DEL MONFERRATO BARBARESCO 5 GRANA PADANO MORTADELLA DI BOLOGNA BOCA BARBERA D'ASTI SUPRIORE 6 MURAZZANO NOCCIOLA PIEMONTE BRAMATERRA BARBERA DEL MONFERRATO 7 RASCHERA SALAME CREMONA CALOSSO SUPERIORE 8 RISO DI BARAGGIA B.SE E V.SE CANAVESE BAROLO 9 ROBIOLA DI ROCCAVERANO VITELLONE PIEMONTESE CAREMA BRACHETTO D'ACQUI 10 SALAMINI ITALIANI ALLA CACC. DELLA COSCIA CISTERNA D'ASTI DOLCETTO DI DIANO D'ALBA 11 TALEGGIO COLLINA TORINESE DOGLIANI 12 TOMA PIEMONTESE COLLI TORTONESI DOLCETTO OVADA SUPERIORE 13 TINCA GOBBA DORATA P. POIRINO COLLINE NOVARESI ERBALUCE DI CALUSO 14 SALAME PIEMONTE COLLINE SALUZZESI GATTINARA 15 OSSOLANO CORTESE DELL'ALTO GHEMME 16 MONFERRATO GAVI O CORTESE DI GAVI 17 COSTE DELLA SESIA ROERO e ROERO ARNEIS 18 DOLCETTO D'ACQUI RUCHE' DI CASTAGNOLE 19 DOP Raschera DOLCETTO D'ALBA MONFERRATO 20 DOLCETTO D'ASTI NIZZA 21 << Tinca Gobba DOP DOLCETTO D'OVADA 22 FARA 23 FREISA D'ASTI 24 FREISA DI CHIERI 25 GABIANO 26 GRIGNOLINO D'ASTI 27 GRIGNOLINO MONFERRATO 28 GENEPI DEL PIEMONTE CASALESE 29 GENEPI DES ALPES LANGHE DOP Bra 30 GRAPPA DEL PIEMONTE LESSONA 31 GRAPPA DI BAROLO LOAZZOLO 32 MALVASIA DI CASORZO D'AT 33 MALVASIA CASTELNUOVO D.B. 34 MONFERRATO 35 BEVANDE ANALCOLICHE, DISTILLATI E LIQUORI (8) NEBBIOLO D'ALBA 36 CARNI (E FRATTAGLIE) FRESCHE (67) PIEMONTE 37 CONDIMENTI (5) PINEROLESE DOP Castelmagno 38 FORMAGGI (51) RUBINO DI CANTAVENNA 39 GRASSI (BURRO, MATGARINA, OLI) (1) SIZZANO 40 PRODOTTI VEGETALI (93) STREVI (MOSCATO PASSITO) 41 PASTE FRESCHE E PRODOTTI DELLA PANETTERIA (97) TERRE ALFIERI 42 DELLA BISCOTTERIA, DELLA PASTICCERIA E DELLA CONFETTERIA VALLI OSSOLANE 43 PREPARAZIONE DI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI (3) VALSUSA 44 PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (11) VERDUNO o 45 VERDUNO PELAVERGA 46 DOP Murazzano 47 IGP Nocciola del Piemonte --> DOMANDE PRESENTATE I SEGNI DELLA QUALITA' IN PIEMONTE SITUAZIONE DELLA PROTEZIONE al 16 luglio 2015 GIA' RICONOSCIUTA IN FASE DI RICONOSCIMENTO Vigneti di Barolo BEVANDE SPIRITOSE APPROVATE AI SENSI DEL REG. (CE) 110/2008 in attesa di registrazione definitiva PAT = Prodotti Agricoli tradizionali (336) dmichelotti 02/11/2015
  • 9.
  • 10. n° Aziende con vendemmia Quantita destinata (q) Quantita hl Vino Max Producibile Superficie vitata ha rivendicata VINO BIANCO 9.544 1.466.735 1.076.751 14.981,55 VINO ROSATO 307 20.701 14.425 263,67 VINO ROSSO 18.870 1.472.958 1.027.151 21.195,76 TOTALE 28.721 2.960.394 2.118.327 36.440,98 PROVINCIA n° Aziende con vendemmia Quantita destinata (q) Quantita hl Vino Max Producibile Superficie vitata ha rivendicata ALESSANDRIA 5.797 698.276 492.708 8.702,03 ASTI 10.306 1.032.252 742.384 12.166,33 BIELLA 89 10.539 7.377 231,90 CUNEO 11.419 1.128.686 812.392 13.767,39 NOVARA 244 22.191 15.533 447,15 TORINO 746 58.384 40.896 906,39 VERBANO CUSIO OSSOLA 51 894 622 16,70 VERCELLI 69 9.172 6.415 203,09 TOTALE PIEMONTE 28.721 2.960.394 2.118.327 36.440,98 N.B. il numero di aziende con vendemmia può essere ripetuto a seconda delle quantità di tipologia di vino prodotte dall'azienda VINI D.O.C. E D.O.C.G. - SUPERFICIE E PRODUZIONE - ANNO 2014 - RIPILOGO PER COLORE VINO VINI D.O.C. E D.O.C.G. - SUPERFICIE E PRODUZIONE - ANNO 2014 - RIPILOGO PER PROVINCIA
  • 11. Disciplinare N. Aziende con vendemmia Quantità destinata (q) Quantità vino max producibile (hl) Superficie vitata rivendicata (ha) ALBA 4 89 62 1,11 ALBUGNANO 26 1.136 795 19,52 ALTA LANGA 140 9.581 6.228 97,66 ASTI O ASTI SPUMANTE E MOSCATO D'ASTI 4.477 1.012.349 759.253 9.668,52 BARBARESCO 507 47.941 33.558 685,90 BARBERA D'ALBA 1.667 115.634 80.944 1.406,49 BARBERA D'ASTI DOCG 2.812 294.851 206.396 3.915,37 BARBERA DEL MONFERRATO 870 82.700 57.890 1.036,48 BARBERA DEL MONFERRATO SUPERIORE DOCG 50 3.369 2.358 54,28 BAROLO 1.266 140.447 98.313 1.997,78 BOCA 11 567 397 20,70 BRACHETTO D'ACQUI O ACQUI 781 27.709 19.396 929,60 BRAMATERRA 15 2.744 1.920 73,91 CALOSSO 6 315 220 4,13 CANAVESE 319 18.442 12.909 311,92 CAREMA 50 561 393 14,15 CISTERNA D'ASTI 12 1.621 1.135 22,64 COLLINA TORINESE 44 1.039 727 17,14 COLLINE NOVARESI 203 19.099 13.369 339,73 COLLINE SALUZZESI 27 649 454 14,34 COLLI TORTONESI 379 41.318 28.595 668,17 CORTESE DELL'ALTO MONFERRATO 459 21.554 15.088 247,18 COSTE DELLA SESIA 50 4.063 2.844 88,17 DOGLIANI DOCG 406 27.748 19.395 610,64 DOLCETTO D'ACQUI 264 12.181 8.527 182,47 DOLCETTO D'ALBA 1.154 67.217 47.052 1.080,73 DOLCETTO D'ASTI 251 9.534 6.674 134,05 DOLCETTO DI DIANO D'ALBA 119 8.906 6.234 169,25 DOLCETTO DI OVADA DOC 251 52.241 36.568 848,14 DOLCETTO DI OVADA SUPERIORE O OVADA DOCG 38 2.926 2.048 67,99 ERBALUCE DI CALUSO o CALUSO DOCG 243 31.786 22.111 477,21 FARA 9 613 429 8,91 FREISA D'ASTI 263 14.299 10.009 233,14 FREISA DI CHIERI 84 5.220 3.654 82,25 GABIANO 2 310 217 4,34 GATTINARA 44 7.795 5.457 171,86 GAVI O CORTESE DI GAVI 357 135.749 95.025 1.474,74 GHEMME 19 1.965 1.376 74,22 GRIGNOLINO D'ASTI 349 18.943 12.313 283,67 GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE 150 15.828 9.497 295,46 LANGHE 2.704 129.854 90.898 1.763,90 LESSONA 12 1.324 927 33,88 LOAZZOLO 3 50 28 1,76 MALVASIA DI CASORZO D'ASTI 40 4.654 3.257 49,05 MALVASIA DI CASTELNUOVO DON BOSCO 79 5.886 4.120 61,32 MONFERRATO 1.499 84.424 59.097 1.093,95 NEBBIOLO D'ALBA 701 39.265 27.486 535,77 PIEMONTE 4.510 346.132 241.252 3.942,96 PINEROLESE 67 2.494 1.746 48,32 ROERO 715 66.088 46.261 802,35 RUBINO DI CANTAVENNA 6 691 484 10,62 RUCHE' DI CASTAGNOLE MONFERRATO 55 8.689 6.083 120,02 SIZZANO 6 258 180 5,87 STREVI 2 24 12 0,65 TERRE ALFIERI 63 7.103 4.972 96,11 VALLI OSSOLANE 44 679 476 14,27 VALSUSA 10 247 173 8,02 VERDUNO PELAVERGA O VERDUNO 27 1.494 1.046 18,23 TOTALE REGIONALE VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGIN 28.721 2.960.394 2.118.327 36.440,98 VINI D.O.C. E D.O.C.G. - SUPERFICIE E PRODUZIONE - ANNO 2014