SlideShare a Scribd company logo
U n a f o t o g r a f i a d e l l e c a r a t t e r i s t i c h e d e l l ’ o c c u p a z i o n e s t r a n i e r a
a t t r a v e r s o g l i u l t i m i d a t i d i s p o n i b i l i d i f o n t e I S TAT C e n s i m e n t o e
R C F L
GLI STRANIERI IN ITALIA:
un focus sui settori della Filctem
1
Clemente Tartaglione – Lorenzo Birindelli
3 ottobre 2013
Popolazione ed occupazione
Straniera in Italia
2
3
Popolazione*
4.846.181
Italiani
55.668.665
92%
Stranieri UE
1.425.057
2%
Stranieri
Extra UE
3.421.124
6%
99,3
171,5
139,6
147,7
90
100
110
120
130
140
150
160
170
180
2008 2009 2010 2011 2012
Popolazioneanno2008=indice100
Italiani
Stranieri UE
Stranieri Extra UE
Totale stranieri
*15 anni e oltre
4
Occupazione
2.334.048
Italiani
20.564.680
90%
Stranieri UE
769.279
3%
Stranieri
Extra UE
1.564.769
7%
Maschi
59,0 Maschi
46,5
Maschi
60,1
Maschi
55,6
Femmine
41,0 Femmine
53,5
Femmine
39,9
Femmine
44,4
Italiani Stranieri UE Stranieri extra UE Totale stranieri
La distribuzione di genere
1.298.8871.035.161
5
Occupazione
0
100.000
200.000
300.000
400.000
500.000
600.000 Romania
Albania
Marocco
Ucraina
Filippine
Moldavia
Cina
Perù
India
Ecuador
SriLanka
Senegal
Bangladesh
Tunisia
Macedonia
Pakistan
Altri
Occupati stranieri per cittadinanza
Occupazione
La distribuzione per titolo di
studio, tipologia di
occupazione e posizione
professionale
6
Italiani Stranieri UE Stranieri extra UE
Fino a licenza media 33,6 27,9 52,4
Diploma 46,8 60,3 36,9
Laurea e post lauream 19,6 11,8 10,6
Totale 100 100 100
Dipendenti 73,8 88,3 86,5
di cui: Temporanei 9,9 16,7 13,1
Permanenti 63,9 71,6 73,4
Indipendenti 26,2 11,7 13,5
Totale 100 100 100
Legislatori, Dirigenti,
Imprenditori
2,9 1,0 0,4
Professioni intellettuali,
scientifiche e di elevata
14,3 3,5 1,1
Professioni tecniche 19,3 6,0 2,2
Impiegati 12,9 2,4 2,3
Professioni qualificate
nelle attività di commercio
17,6 23,2 22,4
Artigiani, operai
specializzati e agricoltori
15,9 25,8 23,2
Conduttori di impianti e
operai semiqualificati
7,9 8,8 11,3
Professioni non qualificate 8,0 29,4 37,1
Forze armate 1,3 .. ..
Totale 100 100 100
Occupati per titolo di studio
Occupati per posizione lavorativa
Occupati per grandi gruppi di professioni
7
Occupazione
La distribuzione degli occupati stranieri per macro settore
Agricoltura, caccia e pesca
114.211
5%
Industria in senso stretto
438.582
19%
Costruzioni
332.502
14%
Commercio
208.071
9%
Alberghi e ristoranti
210.912
9%
Trasporti, comunicazioni,
finanza e altri servizi alle
imprese
265.260
11%
PA, istruzione e sanità
110.977
5%
Altri servizi pubblici, sociali e
alle persone
655.098
28%
Occupazione
La distribuzione degli
occupati per cittadinanza e
macro settore
8
Italiani Stranieri UE Stranieri Extra UE
Agricoltura, caccia e pesca 3,6 6,1 4,3
Industria in senso stretto 20,3 14,5 20,9
Costruzioni 6,9 18,0 12,4
Commercio 15,4 6,3 10,2
Alberghi e ristoranti 5,2 8,5 9,3
Trasporti, comunicazione, finanza e
altri servizi alle imprese
21,3 11,7 11,2
PA, istruzione e sanità 22,0 6,9 3,7
Altri servizi pubblici, sociali e alle
persone
5,3 28,0 28,1
Totale 100 100 100
9
10
Occupazione
La quota % di stranieri per macro settore
6%
2%
8%
1%
5%
2%
1%
12%
3%
8%
7%
11%
5%
11%
4%
1%
25%
7%
13%
10%
19%
6%
16%
6%
2%
38%
10%
Agricoltura,
caccia e pesca
Industria in
senso stretto
Costruzioni Commercio Alberghi e
ristoranti
Trasporti,
comunicazioni e
altri servizi alle
imprese
PA, istruzione e
sanità
Altri servizi
pubblici, sociali
e alle persone
Totale
Quota % stranieri UE Quota % stranieri extraUE Quota % totale stranieri
11
La dinamica occupazionale nel periodo della crisi
95,0
159,9
123,2
133,3
97,8
90
100
110
120
130
140
150
160
170
2008 2009 2010 2011 2012
Occupazioneanno2008=indice100
Italiani
Stranieri UE
Stranieri Extra UE
Totale stranieri
Totale occupazione
12
13
L’andamento occupazionale per genere e cittadinanza
123,7
147,7
93,3
97,5
80
90
100
110
120
130
140
150
160
2008 2009 2010 2011 2012
Occupazioneanno2008=indice100
Occupati maschi stranieri
Occupati femmine straniere
Occupati maschi italiani
Occupati femmine italiane
+248.715
+334.364
-217.316
-871.723
14
Le dinamiche nel mercato del lavoro attraverso i principali
indicatori: un confronto tra italiani e stranieri
2008 2009 2010 2011 2012
Italiani 58,1 56,9 56,3 56,4 56,4
Stranieri UE 69,5 68,8 68,2 66,5 65,3
Stranieri Extra UE 66,2 62,7 60,8 60,4 58,5
Totale 58,7 57,5 56,9 56,9 56,8
Italiani 6,6 7,5 8,1 8,0 10,3
Stranieri UE 7,5 10,9 10,6 11,8 13,3
Stranieri Extra UE 8,8 11,3 12,1 12,3 14,5
Totale 6,7 7,8 8,4 8,4 10,7
Italiani 62,3 61,6 61,4 61,4 62,9
Stranieri UE 75,2 77,2 76,3 75,4 75,4
Stranieri Extra UE 72,6 70,7 69,2 68,9 68,4
Totale 63 62,4 62,2 62,2 63,7
rapporto tra gli occupati e la popolazione di 15 anni e più
rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro (occupati+disoccupati)
rapporto persone appartenenti alle forze lavoro (occupati+disocupati) e popolaz. di 15 anni e più
Tasso di occupazione:
Tasso di disoccupazione:
Tasso di attività:
Occupazione Straniera nei settori
FILCTEM
15
16
TOTALE:
1.013.901
Italiani:
885.305
Stranieri:
128.596
Occupazione dipendente nell’aggregato dei settori di
rappresentanza FILCTEM: il contributo degli stranieri
14,5%
è la quota di dipendenti
stranieri sul totale dipendenti
dell’aggregato FILCTEM
29,4%
è la quota dei dipendenti
stranieri riconducibili ai settori
FILCTEM sul totale dipendenti
stranieri nell’industria (esclusa
l’edilizia)
82,8%
è la quota di dipendenti
stranieri extra UE sul totale
dipendenti stranieri FILCTEM
17
Occupazione dipendente stranieri FILCTEM per macro
settore
2%
4%
6%
11%
14%
18%
Elettriche,GaseAcqua
Estrattivo-Petrolifere
Chimico-Farmaceutiche
Vetro-Ceramica-
Terracotta
Gomma-Plastica
Moda
Quota % stranieri su totale dipendenti
all'interno di ciascun macro settore
Distribuzione % e assoluta dipendenti
stranieri FILCTEM per macro settore
Elettriche, Gase
Acqua
2.284
2%
Estrattivo-
Petrolifere
1.253
1%
Chimico-
Farmaceutiche
10.212
8%
Vetro-Ceramica-
Terracotta
9.741
7%
Gomma-Plastica
25.603
20%
Moda
79.503
62%
OCCUPAZIONE
I dati sull'occupazione
dipendente straniera nei
principali comparti
FILCTEM
18
Occupati dipendneti Stranieri
Quota % occupati dipendenti
stranieri su totale dipendenti
Estrattivo-Petrolifere (di cui:) 1.253 4%
fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 495 3%
estrazione di gas naturale 340 3%
Moda (di cui:) 79.503 18%
confezione di articoli di abbigliamento, escluso abbigliamento in pelliccia 37.917 24%
concia del cuoio, fabbricazione articoli viaggio, borse, pelletteria e selleria 12.610 26%
fabbricazione di calzature 10.646 15%
altre industrie tessili 5.045 11%
finissaggio dei tessili 4.526 18%
fabbricazione di articoli di maglieria 3.812 14%
tessitura 2.444 7%
preparazione e filatura di fibre tessili 2.428 13%
Chimico-Farmaceutiche (di cui:) 10.212 6%
fabbr. prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica2.503 6%
fabbr. saponi e detergenti, prodotti per pulizia e lucidatura, profumi e cosmetici 1.903 8%
fabbricazione di medicinali e preparati farmaceutici 1.797 4%
fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici 1.593 8%
fabbricazione di altri prodotti chimici 1.473 8%
Gomma-Plastica (di cui:) 25.603 14%
fabbricazione di articoli in materie plastiche 18.431 14%
fabbricazione di articoli in gomma 5.531 14%
fabbricazione di cablaggi e apparecchiature di cablaggio 1.641 9%
Vetro-Ceramica-Terracotta (di cui:) 9.741 11%
fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro 3.611 11%
fabbricazione di materiali da costruzione in terracotta 2.998 10%
fabbricazione di prodotti abrasivi e di prodotti in minerali non metalliferi nca 1.628 14%
fabbricazione di altri prodotti in porcellana e in ceramica 1.216 12%
Elettriche, Gas e Acqua (di cui:) 2.284 2%
produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica 1.215 2%
TOTALE 128.596 14,5%
19
Il profilo di genere dell’occupazione straniera dipendente
nei settori FILCTEM
36%
62%
31%
27%
26%
23% 22%
9%
29%
46%
26%
20% 19%
10% 10%
6%
Quota % donne tra gli occupati di cittadinanza Italiana
Quota % donne tra gli occupati stranieri
20
La presenza di dipendenti stranieri FILCTEM per regione
22%
19%
19%
17%
16%
15%
14%
12%
12%
11%
8% 8% 8%
6%
5% 5% 5%
4%
3% 3%
0
3.000
6.000
9.000
12.000
15.000
18.000
21.000
24.000
27.000
30.000
0%
5%
10%
15%
20%
25%
Quota % stranieri sul totale dipendenti settori filctemall'internodella regione totale dipendenti stranieri
21
Distribuzione stranieri dipendenti settori FILCTEM per
settore all’interno di ciascuna regione
Estrattivo-
Petrolifere
Moda
Chimico-
Farmaceutiche
Gomma-
Plastica
Vetro Ceramica
Terracotta
Elettriche, Gas
e Acqua
Totale (=100)
Lombardia 0,8 47,9 15,5 29,1 5,4 1,4 29.941
Veneto 0,1 67,5 4,9 20,2 6,8 0,6 23.585
Toscana 0,0 91,2 2,3 3,8 2,3 0,3 22.892
Emilia-Romagna 0,2 52,5 7,3 18,9 20,2 0,9 15.262
Marche 0,3 71,5 2,1 21,6 3,9 0,5 10.590
Piemonte 1,6 37,5 9,8 41,3 6,6 3,2 6.805
Abruzzo 3,6 74,7 3,8 9,0 7,8 1,0 3.762
Lazio 11,8 23,5 23,3 11,4 11,2 18,8 3.674
Campania 1,5 75,7 4,4 11,6 3,6 3,2 2.900
Umbria 0,5 68,6 3,9 12,7 11,9 2,4 1.927
Puglia 0,8 79,0 2,9 9,9 5,2 2,2 1.898
Friuli-Venezia Giulia 1,6 19,8 7,9 43,9 24,0 2,8 1.768
Trentino AA 1,2 25,9 17,2 32,5 17,2 6,0 1.294
Sicilia 12,2 28,5 12,2 24,7 12,8 9,5 810
Liguria 2,3 20,0 18,1 31,9 17,2 10,5 476
Molise 0,3 86,5 5,8 5,1 1,6 0,6 311
Calabria 2,3 45,0 14,0 12,8 17,1 8,9 258
Sardegna 5,1 46,4 5,1 10,2 7,7 25,5 196
Basilicata 3,8 45,2 4,8 24,0 9,6 12,5 104
Valle d'Aosta 0,0 15,4 7,7 46,2 0,0 30,8 26
Italia 1,0 61,9 7,9 19,9 7,6 1,8 128.479
Occupati stranieri per cittadinanza
22
Romania; 16,6
Cina; 16,0
Albania; 10,9
Marocco; 8,5
Pakistan; 4,7
Senegal; 4,4
India; 3,7
Macedonia; 3,2
Bangladesh; 2,7
Ghana; 2,6
Filippine;
2,0
Ucraina; 2,0
Serbia; 1,9
Algeria; 1,9
Tunisia; 1,8
Perù; 1,7
Moldavia; 1,5
Polonia; 1,4
Ecuador; 1,1
Nigeria; 0,9
ALTRI; 10,6
Distribuzione % occupati stranieri FILCTEM
per cittadinanza
23%
76%
28%
27%
31%
26%
24%
44%
31%
30%
29%
24%
46%
43%
25%
45%
17%
20%
22%
17%
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%
Romania
Cina
Albania
Marocco
Pakistan
Senegal
India
Macedonia
Bangladesh
Ghana
Filippine
Ucraina
Serbia
Algeria
Tunisia
Perù
Moldavia
Polonia
Ecuador
Nigeria
Quota aggregato occupati stranieri FILCTEM
sul totale manifatturiero per cittadinanza
23
Le principali comunità nei primi quattro settori FILCTEM per
presenza di occupati stranieri
ALTRI
20%
Cina
34%Romania
12%
Albania
8%
Marocco
6%
India
4%
Bangladesh
4%
Pakistan
4%
Ucraina
3%
Filippine
3%
Perù
2%
MODA
Marocco
25%
Romania
24%
Albania
18%
India
6%
Macedonia
6%
Tunisia
5%
Pakistan
5%
Ghana
4%
Polonia
4%
Algeria
3%
VETRO-CERAMICA-CHIMICA
ALTRI
25%
Romania
16%
Senegal
16%
Albania
13%
Pakistan
11%
Marocco
7%
Cina
3%
Brasile
3% India
2%
Ghana
2%
Bangladesh
2%
GOMMA-PLASTICA
Romania
32%
Albania
19%Algeria
11%
Marocco
8%
Macedonia
7%
Filippine
5%
Serbia
5%
Perù
5%
Bangladesh
4%
India
4%
CHIMICA - FARMACEUTICA
24
La dinamica occupazionale nel periodo della crisi: un
confronto tra stranieri e italiani nei settori FILCTEM
91
97
95
100
112
109
100
89
91
88
100
92
105
104
81
78
74
77 78
90
70
75
80
85
90
95
100
105
110
115
2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012
Italiani Stranieri
Totale occupati manifatturiero
Totale occupati aggregato settori FILCTEM
Solo occupati MODA
25
26
www.aresduezero.it

More Related Content

Similar to Stranieri in Italia 2013

Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copiaMercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
giovanni facco
 
Dati natimortalità aziende Torino 2016
Dati natimortalità aziende Torino 2016Dati natimortalità aziende Torino 2016
Dati natimortalità aziende Torino 2016
Quotidiano Piemontese
 
Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018
Estensecom
 
Fabrizio Ferraris - Lavoro, precarietà: il ruolo degli S.Pre.S.A.L. nella tut...
Fabrizio Ferraris - Lavoro, precarietà: il ruolo degli S.Pre.S.A.L. nella tut...Fabrizio Ferraris - Lavoro, precarietà: il ruolo degli S.Pre.S.A.L. nella tut...
Fabrizio Ferraris - Lavoro, precarietà: il ruolo degli S.Pre.S.A.L. nella tut...
Ismel - Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro, dell'Impresa e dei Diritti Sociali
 
A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
Istituto nazionale di statistica
 
Insolvency Report YT August 2010 - Italy
Insolvency Report YT August 2010 - ItalyInsolvency Report YT August 2010 - Italy
Insolvency Report YT August 2010 - Italy
Massimo Falcioni
 
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%20201000 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010Massimo Falcioni
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Iniziative internazionali di sindacalizzazione, l'esempio Filcams
Iniziative internazionali  di sindacalizzazione, l'esempio Filcams Iniziative internazionali  di sindacalizzazione, l'esempio Filcams
Iniziative internazionali di sindacalizzazione, l'esempio Filcams
GABRIELE GUGLIELMI
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
IRPET - PM '15 - Stefano Casini Benvenuti - 15 Aprile 2011
IRPET - PM '15 - Stefano Casini Benvenuti - 15 Aprile 2011IRPET - PM '15 - Stefano Casini Benvenuti - 15 Aprile 2011
IRPET - PM '15 - Stefano Casini Benvenuti - 15 Aprile 2011
BTO Educational
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
Istituto nazionale di statistica
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
Istituto nazionale di statistica
 
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
Luca Murta G. Cardoso
 
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 20132014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
Riccardo Perugi
 
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxgiovanni facco
 
Industria Del Packaging In India
Industria Del Packaging In IndiaIndustria Del Packaging In India
Industria Del Packaging In IndiaAlessandro Fichera
 
Manifatturiero ITALIA: una comparazione europea
Manifatturiero ITALIA: una comparazione europeaManifatturiero ITALIA: una comparazione europea
Manifatturiero ITALIA: una comparazione europea
Ares 2.0 - aresduezero
 
Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13
Giuseppe Mele
 

Similar to Stranieri in Italia 2013 (20)

Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copiaMercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
Mercato del lavoro in liguria 2015.versione slim pptx.pptx copia
 
Dati natimortalità aziende Torino 2016
Dati natimortalità aziende Torino 2016Dati natimortalità aziende Torino 2016
Dati natimortalità aziende Torino 2016
 
Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018Dati delle aziende ferraresi 2018
Dati delle aziende ferraresi 2018
 
Fabrizio Ferraris - Lavoro, precarietà: il ruolo degli S.Pre.S.A.L. nella tut...
Fabrizio Ferraris - Lavoro, precarietà: il ruolo degli S.Pre.S.A.L. nella tut...Fabrizio Ferraris - Lavoro, precarietà: il ruolo degli S.Pre.S.A.L. nella tut...
Fabrizio Ferraris - Lavoro, precarietà: il ruolo degli S.Pre.S.A.L. nella tut...
 
A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
A.M. Zerboni - La competitività del sistema economico regionale e l'internazi...
 
Insolvency Report YT August 2010 - Italy
Insolvency Report YT August 2010 - ItalyInsolvency Report YT August 2010 - Italy
Insolvency Report YT August 2010 - Italy
 
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%20201000 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010
00 Report%20 Mancati%20 Pagamenti%202010
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
Iniziative internazionali di sindacalizzazione, l'esempio Filcams
Iniziative internazionali  di sindacalizzazione, l'esempio Filcams Iniziative internazionali  di sindacalizzazione, l'esempio Filcams
Iniziative internazionali di sindacalizzazione, l'esempio Filcams
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
 
IRPET - PM '15 - Stefano Casini Benvenuti - 15 Aprile 2011
IRPET - PM '15 - Stefano Casini Benvenuti - 15 Aprile 2011IRPET - PM '15 - Stefano Casini Benvenuti - 15 Aprile 2011
IRPET - PM '15 - Stefano Casini Benvenuti - 15 Aprile 2011
 
Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese Censimento Permanente delle imprese
Censimento Permanente delle imprese
 
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
S. Menghinello, I principali risultati per l'analisi del sistema produttivo i...
 
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
Annunci di lavoro_web_biella 2013 2018
 
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 20132014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
2014 06-10 perugi x rapporto economia 2013
 
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptxGli ingegneri. 4 otto010pptx
Gli ingegneri. 4 otto010pptx
 
Industria Del Packaging In India
Industria Del Packaging In IndiaIndustria Del Packaging In India
Industria Del Packaging In India
 
Manifatturiero ITALIA: una comparazione europea
Manifatturiero ITALIA: una comparazione europeaManifatturiero ITALIA: una comparazione europea
Manifatturiero ITALIA: una comparazione europea
 
Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13Newslettercontrattazioneaprile13
Newslettercontrattazioneaprile13
 
2014 movimprese anno
2014 movimprese anno2014 movimprese anno
2014 movimprese anno
 

More from Ares 2.0 - aresduezero

Smart working in Italia
Smart working in ItaliaSmart working in Italia
Smart working in Italia
Ares 2.0 - aresduezero
 
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescereLa Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
Ares 2.0 - aresduezero
 
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Ares 2.0 - aresduezero
 
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema modaLe nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Ares 2.0 - aresduezero
 
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramentoRappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
Ares 2.0 - aresduezero
 
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardiaIndustria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Ares 2.0 - aresduezero
 
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODALE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
Ares 2.0 - aresduezero
 
Cantiere Mezzogiorno
Cantiere MezzogiornoCantiere Mezzogiorno
Cantiere Mezzogiorno
Ares 2.0 - aresduezero
 
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscanaTesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Ares 2.0 - aresduezero
 
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artisticoRappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Ares 2.0 - aresduezero
 
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in CampaniaLa Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
Ares 2.0 - aresduezero
 
SCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturaliSCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturali
Ares 2.0 - aresduezero
 
Education moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in ItaliaEducation moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in Italia
Ares 2.0 - aresduezero
 
Artigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuriArtigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuri
Ares 2.0 - aresduezero
 
Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015
Ares 2.0 - aresduezero
 
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombardaNuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Ares 2.0 - aresduezero
 
Riconoscere l'olio
Riconoscere l'olioRiconoscere l'olio
Riconoscere l'olio
Ares 2.0 - aresduezero
 
Riconoscere la carne
Riconoscere la carneRiconoscere la carne
Riconoscere la carne
Ares 2.0 - aresduezero
 
Riconoscere il pesce
Riconoscere il pesceRiconoscere il pesce
Riconoscere il pesce
Ares 2.0 - aresduezero
 
Alimentarsi in modo corretto
Alimentarsi in modo correttoAlimentarsi in modo corretto
Alimentarsi in modo corretto
Ares 2.0 - aresduezero
 

More from Ares 2.0 - aresduezero (20)

Smart working in Italia
Smart working in ItaliaSmart working in Italia
Smart working in Italia
 
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescereLa Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
La Lombardia dopo il COVID 19. Un progetto per tornare a crescere
 
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
Rendere smart il lavoro agile delle donne: tra diritti, tutele e conciliazione.
 
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema modaLe nuove professioni 4.0 nel sistema moda
Le nuove professioni 4.0 nel sistema moda
 
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramentoRappresentanza, inclusivita, tesseramento
Rappresentanza, inclusivita, tesseramento
 
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardiaIndustria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
Industria4.0 scenari competitività_occupazione_lombardia
 
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODALE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DELLE FILIERE MODA
 
Cantiere Mezzogiorno
Cantiere MezzogiornoCantiere Mezzogiorno
Cantiere Mezzogiorno
 
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscanaTesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
Tesseramento sindacale condizioni lavoro toscana
 
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artisticoRappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
Rappresentanza sindacale nell'artigianato artistico
 
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in CampaniaLa Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
La Domanda di prodotti dell'artigianato artistico in Campania
 
SCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturaliSCENARI settore dei beni culturali
SCENARI settore dei beni culturali
 
Education moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in ItaliaEducation moda: le scuole private in Italia
Education moda: le scuole private in Italia
 
Artigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuriArtigianato artistico e scenari futuri
Artigianato artistico e scenari futuri
 
Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015Contrattazione regionale artigiana 2015
Contrattazione regionale artigiana 2015
 
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombardaNuove frontiere della bilateralità lombarda
Nuove frontiere della bilateralità lombarda
 
Riconoscere l'olio
Riconoscere l'olioRiconoscere l'olio
Riconoscere l'olio
 
Riconoscere la carne
Riconoscere la carneRiconoscere la carne
Riconoscere la carne
 
Riconoscere il pesce
Riconoscere il pesceRiconoscere il pesce
Riconoscere il pesce
 
Alimentarsi in modo corretto
Alimentarsi in modo correttoAlimentarsi in modo corretto
Alimentarsi in modo corretto
 

Stranieri in Italia 2013

  • 1. U n a f o t o g r a f i a d e l l e c a r a t t e r i s t i c h e d e l l ’ o c c u p a z i o n e s t r a n i e r a a t t r a v e r s o g l i u l t i m i d a t i d i s p o n i b i l i d i f o n t e I S TAT C e n s i m e n t o e R C F L GLI STRANIERI IN ITALIA: un focus sui settori della Filctem 1 Clemente Tartaglione – Lorenzo Birindelli 3 ottobre 2013
  • 3. 3 Popolazione* 4.846.181 Italiani 55.668.665 92% Stranieri UE 1.425.057 2% Stranieri Extra UE 3.421.124 6% 99,3 171,5 139,6 147,7 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 2008 2009 2010 2011 2012 Popolazioneanno2008=indice100 Italiani Stranieri UE Stranieri Extra UE Totale stranieri *15 anni e oltre
  • 4. 4 Occupazione 2.334.048 Italiani 20.564.680 90% Stranieri UE 769.279 3% Stranieri Extra UE 1.564.769 7% Maschi 59,0 Maschi 46,5 Maschi 60,1 Maschi 55,6 Femmine 41,0 Femmine 53,5 Femmine 39,9 Femmine 44,4 Italiani Stranieri UE Stranieri extra UE Totale stranieri La distribuzione di genere 1.298.8871.035.161
  • 6. Occupazione La distribuzione per titolo di studio, tipologia di occupazione e posizione professionale 6 Italiani Stranieri UE Stranieri extra UE Fino a licenza media 33,6 27,9 52,4 Diploma 46,8 60,3 36,9 Laurea e post lauream 19,6 11,8 10,6 Totale 100 100 100 Dipendenti 73,8 88,3 86,5 di cui: Temporanei 9,9 16,7 13,1 Permanenti 63,9 71,6 73,4 Indipendenti 26,2 11,7 13,5 Totale 100 100 100 Legislatori, Dirigenti, Imprenditori 2,9 1,0 0,4 Professioni intellettuali, scientifiche e di elevata 14,3 3,5 1,1 Professioni tecniche 19,3 6,0 2,2 Impiegati 12,9 2,4 2,3 Professioni qualificate nelle attività di commercio 17,6 23,2 22,4 Artigiani, operai specializzati e agricoltori 15,9 25,8 23,2 Conduttori di impianti e operai semiqualificati 7,9 8,8 11,3 Professioni non qualificate 8,0 29,4 37,1 Forze armate 1,3 .. .. Totale 100 100 100 Occupati per titolo di studio Occupati per posizione lavorativa Occupati per grandi gruppi di professioni
  • 7. 7 Occupazione La distribuzione degli occupati stranieri per macro settore Agricoltura, caccia e pesca 114.211 5% Industria in senso stretto 438.582 19% Costruzioni 332.502 14% Commercio 208.071 9% Alberghi e ristoranti 210.912 9% Trasporti, comunicazioni, finanza e altri servizi alle imprese 265.260 11% PA, istruzione e sanità 110.977 5% Altri servizi pubblici, sociali e alle persone 655.098 28%
  • 8. Occupazione La distribuzione degli occupati per cittadinanza e macro settore 8 Italiani Stranieri UE Stranieri Extra UE Agricoltura, caccia e pesca 3,6 6,1 4,3 Industria in senso stretto 20,3 14,5 20,9 Costruzioni 6,9 18,0 12,4 Commercio 15,4 6,3 10,2 Alberghi e ristoranti 5,2 8,5 9,3 Trasporti, comunicazione, finanza e altri servizi alle imprese 21,3 11,7 11,2 PA, istruzione e sanità 22,0 6,9 3,7 Altri servizi pubblici, sociali e alle persone 5,3 28,0 28,1 Totale 100 100 100
  • 9. 9
  • 10. 10 Occupazione La quota % di stranieri per macro settore 6% 2% 8% 1% 5% 2% 1% 12% 3% 8% 7% 11% 5% 11% 4% 1% 25% 7% 13% 10% 19% 6% 16% 6% 2% 38% 10% Agricoltura, caccia e pesca Industria in senso stretto Costruzioni Commercio Alberghi e ristoranti Trasporti, comunicazioni e altri servizi alle imprese PA, istruzione e sanità Altri servizi pubblici, sociali e alle persone Totale Quota % stranieri UE Quota % stranieri extraUE Quota % totale stranieri
  • 11. 11 La dinamica occupazionale nel periodo della crisi 95,0 159,9 123,2 133,3 97,8 90 100 110 120 130 140 150 160 170 2008 2009 2010 2011 2012 Occupazioneanno2008=indice100 Italiani Stranieri UE Stranieri Extra UE Totale stranieri Totale occupazione
  • 12. 12
  • 13. 13 L’andamento occupazionale per genere e cittadinanza 123,7 147,7 93,3 97,5 80 90 100 110 120 130 140 150 160 2008 2009 2010 2011 2012 Occupazioneanno2008=indice100 Occupati maschi stranieri Occupati femmine straniere Occupati maschi italiani Occupati femmine italiane +248.715 +334.364 -217.316 -871.723
  • 14. 14 Le dinamiche nel mercato del lavoro attraverso i principali indicatori: un confronto tra italiani e stranieri 2008 2009 2010 2011 2012 Italiani 58,1 56,9 56,3 56,4 56,4 Stranieri UE 69,5 68,8 68,2 66,5 65,3 Stranieri Extra UE 66,2 62,7 60,8 60,4 58,5 Totale 58,7 57,5 56,9 56,9 56,8 Italiani 6,6 7,5 8,1 8,0 10,3 Stranieri UE 7,5 10,9 10,6 11,8 13,3 Stranieri Extra UE 8,8 11,3 12,1 12,3 14,5 Totale 6,7 7,8 8,4 8,4 10,7 Italiani 62,3 61,6 61,4 61,4 62,9 Stranieri UE 75,2 77,2 76,3 75,4 75,4 Stranieri Extra UE 72,6 70,7 69,2 68,9 68,4 Totale 63 62,4 62,2 62,2 63,7 rapporto tra gli occupati e la popolazione di 15 anni e più rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro (occupati+disoccupati) rapporto persone appartenenti alle forze lavoro (occupati+disocupati) e popolaz. di 15 anni e più Tasso di occupazione: Tasso di disoccupazione: Tasso di attività:
  • 15. Occupazione Straniera nei settori FILCTEM 15
  • 16. 16 TOTALE: 1.013.901 Italiani: 885.305 Stranieri: 128.596 Occupazione dipendente nell’aggregato dei settori di rappresentanza FILCTEM: il contributo degli stranieri 14,5% è la quota di dipendenti stranieri sul totale dipendenti dell’aggregato FILCTEM 29,4% è la quota dei dipendenti stranieri riconducibili ai settori FILCTEM sul totale dipendenti stranieri nell’industria (esclusa l’edilizia) 82,8% è la quota di dipendenti stranieri extra UE sul totale dipendenti stranieri FILCTEM
  • 17. 17 Occupazione dipendente stranieri FILCTEM per macro settore 2% 4% 6% 11% 14% 18% Elettriche,GaseAcqua Estrattivo-Petrolifere Chimico-Farmaceutiche Vetro-Ceramica- Terracotta Gomma-Plastica Moda Quota % stranieri su totale dipendenti all'interno di ciascun macro settore Distribuzione % e assoluta dipendenti stranieri FILCTEM per macro settore Elettriche, Gase Acqua 2.284 2% Estrattivo- Petrolifere 1.253 1% Chimico- Farmaceutiche 10.212 8% Vetro-Ceramica- Terracotta 9.741 7% Gomma-Plastica 25.603 20% Moda 79.503 62%
  • 18. OCCUPAZIONE I dati sull'occupazione dipendente straniera nei principali comparti FILCTEM 18 Occupati dipendneti Stranieri Quota % occupati dipendenti stranieri su totale dipendenti Estrattivo-Petrolifere (di cui:) 1.253 4% fabbricazione di prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 495 3% estrazione di gas naturale 340 3% Moda (di cui:) 79.503 18% confezione di articoli di abbigliamento, escluso abbigliamento in pelliccia 37.917 24% concia del cuoio, fabbricazione articoli viaggio, borse, pelletteria e selleria 12.610 26% fabbricazione di calzature 10.646 15% altre industrie tessili 5.045 11% finissaggio dei tessili 4.526 18% fabbricazione di articoli di maglieria 3.812 14% tessitura 2.444 7% preparazione e filatura di fibre tessili 2.428 13% Chimico-Farmaceutiche (di cui:) 10.212 6% fabbr. prodotti chimici di base, fertilizzanti e composti azotati, materie plastiche e gomma sintetica2.503 6% fabbr. saponi e detergenti, prodotti per pulizia e lucidatura, profumi e cosmetici 1.903 8% fabbricazione di medicinali e preparati farmaceutici 1.797 4% fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici 1.593 8% fabbricazione di altri prodotti chimici 1.473 8% Gomma-Plastica (di cui:) 25.603 14% fabbricazione di articoli in materie plastiche 18.431 14% fabbricazione di articoli in gomma 5.531 14% fabbricazione di cablaggi e apparecchiature di cablaggio 1.641 9% Vetro-Ceramica-Terracotta (di cui:) 9.741 11% fabbricazione di vetro e di prodotti in vetro 3.611 11% fabbricazione di materiali da costruzione in terracotta 2.998 10% fabbricazione di prodotti abrasivi e di prodotti in minerali non metalliferi nca 1.628 14% fabbricazione di altri prodotti in porcellana e in ceramica 1.216 12% Elettriche, Gas e Acqua (di cui:) 2.284 2% produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica 1.215 2% TOTALE 128.596 14,5%
  • 19. 19 Il profilo di genere dell’occupazione straniera dipendente nei settori FILCTEM 36% 62% 31% 27% 26% 23% 22% 9% 29% 46% 26% 20% 19% 10% 10% 6% Quota % donne tra gli occupati di cittadinanza Italiana Quota % donne tra gli occupati stranieri
  • 20. 20 La presenza di dipendenti stranieri FILCTEM per regione 22% 19% 19% 17% 16% 15% 14% 12% 12% 11% 8% 8% 8% 6% 5% 5% 5% 4% 3% 3% 0 3.000 6.000 9.000 12.000 15.000 18.000 21.000 24.000 27.000 30.000 0% 5% 10% 15% 20% 25% Quota % stranieri sul totale dipendenti settori filctemall'internodella regione totale dipendenti stranieri
  • 21. 21 Distribuzione stranieri dipendenti settori FILCTEM per settore all’interno di ciascuna regione Estrattivo- Petrolifere Moda Chimico- Farmaceutiche Gomma- Plastica Vetro Ceramica Terracotta Elettriche, Gas e Acqua Totale (=100) Lombardia 0,8 47,9 15,5 29,1 5,4 1,4 29.941 Veneto 0,1 67,5 4,9 20,2 6,8 0,6 23.585 Toscana 0,0 91,2 2,3 3,8 2,3 0,3 22.892 Emilia-Romagna 0,2 52,5 7,3 18,9 20,2 0,9 15.262 Marche 0,3 71,5 2,1 21,6 3,9 0,5 10.590 Piemonte 1,6 37,5 9,8 41,3 6,6 3,2 6.805 Abruzzo 3,6 74,7 3,8 9,0 7,8 1,0 3.762 Lazio 11,8 23,5 23,3 11,4 11,2 18,8 3.674 Campania 1,5 75,7 4,4 11,6 3,6 3,2 2.900 Umbria 0,5 68,6 3,9 12,7 11,9 2,4 1.927 Puglia 0,8 79,0 2,9 9,9 5,2 2,2 1.898 Friuli-Venezia Giulia 1,6 19,8 7,9 43,9 24,0 2,8 1.768 Trentino AA 1,2 25,9 17,2 32,5 17,2 6,0 1.294 Sicilia 12,2 28,5 12,2 24,7 12,8 9,5 810 Liguria 2,3 20,0 18,1 31,9 17,2 10,5 476 Molise 0,3 86,5 5,8 5,1 1,6 0,6 311 Calabria 2,3 45,0 14,0 12,8 17,1 8,9 258 Sardegna 5,1 46,4 5,1 10,2 7,7 25,5 196 Basilicata 3,8 45,2 4,8 24,0 9,6 12,5 104 Valle d'Aosta 0,0 15,4 7,7 46,2 0,0 30,8 26 Italia 1,0 61,9 7,9 19,9 7,6 1,8 128.479
  • 22. Occupati stranieri per cittadinanza 22 Romania; 16,6 Cina; 16,0 Albania; 10,9 Marocco; 8,5 Pakistan; 4,7 Senegal; 4,4 India; 3,7 Macedonia; 3,2 Bangladesh; 2,7 Ghana; 2,6 Filippine; 2,0 Ucraina; 2,0 Serbia; 1,9 Algeria; 1,9 Tunisia; 1,8 Perù; 1,7 Moldavia; 1,5 Polonia; 1,4 Ecuador; 1,1 Nigeria; 0,9 ALTRI; 10,6 Distribuzione % occupati stranieri FILCTEM per cittadinanza 23% 76% 28% 27% 31% 26% 24% 44% 31% 30% 29% 24% 46% 43% 25% 45% 17% 20% 22% 17% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% Romania Cina Albania Marocco Pakistan Senegal India Macedonia Bangladesh Ghana Filippine Ucraina Serbia Algeria Tunisia Perù Moldavia Polonia Ecuador Nigeria Quota aggregato occupati stranieri FILCTEM sul totale manifatturiero per cittadinanza
  • 23. 23 Le principali comunità nei primi quattro settori FILCTEM per presenza di occupati stranieri ALTRI 20% Cina 34%Romania 12% Albania 8% Marocco 6% India 4% Bangladesh 4% Pakistan 4% Ucraina 3% Filippine 3% Perù 2% MODA Marocco 25% Romania 24% Albania 18% India 6% Macedonia 6% Tunisia 5% Pakistan 5% Ghana 4% Polonia 4% Algeria 3% VETRO-CERAMICA-CHIMICA ALTRI 25% Romania 16% Senegal 16% Albania 13% Pakistan 11% Marocco 7% Cina 3% Brasile 3% India 2% Ghana 2% Bangladesh 2% GOMMA-PLASTICA Romania 32% Albania 19%Algeria 11% Marocco 8% Macedonia 7% Filippine 5% Serbia 5% Perù 5% Bangladesh 4% India 4% CHIMICA - FARMACEUTICA
  • 24. 24 La dinamica occupazionale nel periodo della crisi: un confronto tra stranieri e italiani nei settori FILCTEM 91 97 95 100 112 109 100 89 91 88 100 92 105 104 81 78 74 77 78 90 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115 2008 2009 2010 2011 2012 2008 2009 2010 2011 2012 Italiani Stranieri Totale occupati manifatturiero Totale occupati aggregato settori FILCTEM Solo occupati MODA
  • 25. 25