SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Prof.ssa Lucia Gangale
» Che cos’è la ricerca sociale. La ricerca sociale mira
a raggiungere dei risultati verificabili ed attendibili
nell’ambito dello studio della società, utilizzando
un metodo scientificamente valido. Come
affermano Pedon e Gnisci (Metodologia della
ricerca psicologica, Il Mulino, Bologna, 2004), «il
termine validità indica la solidità e l’attendibilità di
un’indagine, ossia una vera corrispondenza tra
mondo reale e conclusioni di una ricerca».
»
» RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA
» La distinzione corrisponde alla differenza tra numerico
e non numerico. Nella ricerca quantitativa si raccoglie
un’ampia quantità di dati su ampi gruppi in un tempo
piuttosto breve. Strumento principe di questo tipo di
ricerca è il questionario.
» Le ricerche qualitative non sono, invece, orientate alla
quantità, bensì alla qualità dei materiale raccolto e da
analizzare, per cui funzioneranno molto bene interviste
e ricerche che possano permettere di raccogliere delle
informazioni specifiche su ciò che si vuole studiare.
» IL QUESTIONARIO
» Il questionario contiene una serie di domande poste
a dei soggetti che fanno parte di un campione
rappresentativo dell’intera popolazione. In genere è
cartaceo ed è uguale per tutti i soggetti intervistati,
ma può essere anche online. È composto da
domande a risposta chiusa. È attuabile in breve
tempo e può essere somministrato a campioni
molto vasti, a differenza delle interviste qualitative.
» L’OSSERVAZIONE
 
» Questa  modalità  permette  al  ricercatore  di  studiare 
persone  o  gruppi  mentre  agiscono  in  maniera 
spontanea nel loro ambiente naturale. Il suo compito è 
quello di essere esterno al campo di osservazione e di 
non  interferire  col  gruppo,  oppure  mischiarsi  molto 
bene  al  suo  interno,  tanto  da  passare  inosservato. 
L’osservazione partecipante consente  di  studiare  una 
comunità  sul  campo  a  stretto  contatto  con  i 
componenti,  condividendone  gli  stili  di  vita. 
L’osservazione sistematica è  utilizzata  per  studiare  un 
particolare aspetto di un fenomeno o di una comunità.
» L’ESPERIMENTO
 
» Ha lo scopo di scoprire i rapporti di causa-effetto fra due fenomeni 
o variabili. Possono essere effettuati in laboratorio o sul campo. Il 
ricercatore non si limita ad osservare il soggetto, ma organizza e 
controlla  le  condizioni  per  un’osservazione  programmata. 
Nell’esperimento, il ricercatore può utilizzare due gruppi: il gruppo
sperimentale, in cui vi è la presenza della variabile da studiare; il 
gruppo di controllo, dove tale variabile è assente. Ad esempio ciò 
accade nel celebre esperimento sulle scimmie condotta da Harlow 
in  laboratorio,  o  in  quello  sull’effetto  imprinting che  l’etologo 
Konrad  Lorenz  ha  condotto  sulle  papere.  Nell’esperimento  sulle 
scimmie, queste presentavano disaffezione per una mamma di fil 
di ferro che le alimentava e tendevano a rifugiarsi nella mamma 
morbida costituita da ovatta o peluche. Nel secondo esperimento, 
Lorenz  riuscì  ad  imprintare  le  papere  sostituendosi  alla  loro 
mamma nelle prime ore di vita.
»  
» L’INTERVISTA
 
» Non punta alla quantità dei dati raccolti, bensì alla loro qualità. In 
tal  caso,  il  ricercatore  pone  al  soggetto  una  serie  di  domande a
risposta aperta, puntando  alla  profondità  (qualità)  delle 
informazioni rilevate.
» L’intervista può essere:
» • strutturata:  pone  le  stesse  domande  a  tutti,  con  la  stessa 
formulazione  e  sequenza.  Gli  intervistati  rispondono  in  totale 
libertà;
» • semistrutturata: l’intervistatore ha una traccia di argomenti da 
sviluppare nel corso della sua intervista e l’ordine che deve seguire 
non è sequenziale ma libero. Anche qui gli intervistati rispondono 
in libertà;
» • non-strutturata:  non  ci  sono  domande  prestabilite.  Il  tema  è 
presentato nella sua generalità, ogni eventuale fuori-traccia viene 
riportato all’interno della tematica di interesse.
» LA RICERCA-AZIONE
 
» Mira  ad  ottenere  degli  scopi  pratici  di 
immediata  validità.  Cerca  di  indurre  al 
cambiamento  di  una  certa  realtà  sociale  o 
psicologica,  per  poi  studiare  gli  effetti  del 
cambiamento prodotto, in modo da migliorare 
le  modalità  di  intervento.  I  soggetti  studiati 
collaborano  con  i  ricercatori  per  definire  gli 
obiettivi e le strategie della ricerca.
» Alla raccolta dei dati segue l’analisi degli stessi. I
dati raccolti vengono misurati in modo da
offrire una descrizione quantitativa del
fenomeno. Essi vengono perciò convertiti in
termini matematici, chiaramente interpretabili,
valutabili e misurabili. Tutti noi facciamo
statistiche, anche uno studente che effettua
una media tra i voti conseguiti durante l’anno
per misurare il voto scolastico di fine anno.
» I tre settori della statistica. Nella statistica
abbiamo tre settori fondamentali:
» la statistica descrittiva: misura tabelle, grafici,
misure, indici;
» la statistica induttiva: che procede dal particolare
al generale, cioè dal singolo caso di studio, per
generalizzare le conclusioni ottenute su campioni
di soggetti
» le misure di correlazione: per conoscere la
relazione esistente tra due variabili e così,
eventualmente, predire i valori di una variabile a
partire dalla conoscenza dell’altra variabile.
» I dati raccolti vanno 1) organizzati; 2) analizzati
e sintetizzati; 3) rappresentati su grafici e
tabelle; 4) utilizzati per stabilire eventuali
correlazioni e probabilità.
» Organizzazione dei dati. I dati vengono ordinati,
elaborati ed interpretati. Per farlo il metodo più
comune è l’utilizzo di tabelle rettangolari dove in
una riga abbiamo i casi di studio ed in colonna le
variabili. Le celle che scaturiscono dall’incrocio fra
riga e colonna presentano un dato, cioè il valore
assunto da una determinata variabile su di un
determinato caso. Questa tabella si chiama matrice
dati.
» Analisi e sintesi. Per riassumere i dati raccolti utilizziamo frequenza,
moda, media e mediana.
» La distribuzione di frequenza ci dice come una variabile si distribuisca tra i
dati studiati, all’interno del campione di ricerca.
» La moda è il valore che appare più spesso in un insieme di numeri. Ad
esempio all’interno della stringa numerica 533339900 la moda è il numero
3 che compare più spesso.
» La mediana di un insieme numerico corrisponde al numero che occupa il
posto centrale in un insieme ordinato per valore crescente e decrescente.
Ad esempio nell’insieme 1222334447 la mediana è 3 perché ci sono
quattro numeri prima e quattro numeri dopo.
» La mediana serve a suddividere una serie di dati in due parti uguali. La
media di un insieme numerico corrisponde alla somma dei valori divisa per
il numero degli elementi di un insieme. Poiché la media può fornire
un’immagine falsata della realtà, è opportuno calcolare anche quanto ogni
singolo valore si discosti dal valore medio.
» Grafici e tabelle. In esse compare una sintetica
rappresentazione dei dati raccolti, che possono
così essere facilmente analizzati ed interpretati.
Si possono utilizzare diagrammi a barre,
diagrammi a nastri, diagrammi a torta,
istogrammi, poligoni di frequenza.
Diagramma a barre Diagramma a nastri
Diagramma a torta
Istogramma
Poligono di
frequenza
» Correlazione e probabilità. Nella correlazione la
statistica studia le relazioni tra i vari dati. Nella
probabilità calcola la possibilità che un evento
accada.

More Related Content

Viewers also liked

Karl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangaleKarl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangalereportages1
 
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"Augusto Cocorullo
 
Gli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaGli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaDavide Algeri
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangalereportages1
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America Augusto Cocorullo
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzioneMara Beber
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennaleSaverio Menin
 
Come scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficaceCome scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficacereportages1
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareValentina Ugolini
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriFrancesco Ruggieri
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistraleLuigi De Russis
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaFabiano Dalla Piazza
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennalelzenki
 

Viewers also liked (13)

Karl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangaleKarl Popper by lucia gangale
Karl Popper by lucia gangale
 
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
Una lettura di John Madge de "Il contadino polacco in Europa e in America"
 
Gli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaGli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricerca
 
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia GangaleStereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
Stereotipi e pregiudizi by Lucia Gangale
 
Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America  Il contadino polacco in Europa e in America
Il contadino polacco in Europa e in America
 
La storia - introduzione
La storia - introduzioneLa storia - introduzione
La storia - introduzione
 
Power Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi TriennalePower Point - Tesi Triennale
Power Point - Tesi Triennale
 
Come scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficaceCome scrivere una relazione di stage efficace
Come scrivere una relazione di stage efficace
 
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento AlimentareLa mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
La mia Tesi di Laurea - Disturbi Comportamento Alimentare
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
 
Presentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistralePresentazione tesi laurea magistrale
Presentazione tesi laurea magistrale
 
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla PiazzaSlides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
Slides tesi di laurea Fabiano Dalla Piazza
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 

Similar to La ricerca sociale by Lucia Gangale

Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti informistica
 
Tesi miceli2
Tesi miceli2 Tesi miceli2
Tesi miceli2 imartini
 
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...Michele Pierangeli
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Institute
 
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoimartini
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambinoimartini
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismoelisa
 
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamentiDai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamentiGiuseppe De Nicolao
 
Scienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotte
Scienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotteScienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotte
Scienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotteILARIA AMPOLLINI
 

Similar to La ricerca sociale by Lucia Gangale (15)

Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti
 
Spp scheda 1
Spp scheda 1Spp scheda 1
Spp scheda 1
 
Tesi miceli2
Tesi miceli2 Tesi miceli2
Tesi miceli2
 
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
EFFICACIA DI UN SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SOCIALE NELL‟INFLUENZARE UN CAMBIO...
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
 
Domande pierro persuasione
Domande pierro persuasioneDomande pierro persuasione
Domande pierro persuasione
 
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppoLezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
Lezioni%20di%20psicologia%20dello%20sviluppo
 
Sviluppo bambino
Sviluppo bambinoSviluppo bambino
Sviluppo bambino
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismo
 
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamentiDai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
Dai sistemi di valutazione agli effetti sull'etica dei comportamenti
 
Cenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariataCenni di statistica descrittiva univariata
Cenni di statistica descrittiva univariata
 
La valutazione della ricerca
La valutazione della ricercaLa valutazione della ricerca
La valutazione della ricerca
 
84681176
8468117684681176
84681176
 
Domande pierro
Domande pierroDomande pierro
Domande pierro
 
Scienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotte
Scienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotteScienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotte
Scienza in pubblico: integrità della ricerca e cattive condotte
 

More from reportages1

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxreportages1
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxreportages1
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxreportages1
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxreportages1
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxreportages1
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022reportages1
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramovićreportages1
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangalereportages1
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangalereportages1
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangalereportages1
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangalereportages1
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangalereportages1
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangalereportages1
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangalereportages1
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangalereportages1
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangalereportages1
 
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangalereportages1
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangalereportages1
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panamareportages1
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangalereportages1
 

More from reportages1 (20)

Turismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptxTurismo in Irpinia.pptx
Turismo in Irpinia.pptx
 
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptxNourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
Nourriture. Politique, Philosophie - par Lucia Gangale.pptx
 
LA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptxLA MONDIALISATION.pptx
LA MONDIALISATION.pptx
 
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptxCesare Pavese - Il faut un pays.pptx
Cesare Pavese - Il faut un pays.pptx
 
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
Pourquoi la guerre en Ukraine - Perché la guerra in Ucraina nel 2022
 
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina AbramovićRhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
Rhythm 0 de l’artiste Marina Abramović
 
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia GangaleLa comunicazione turistica-Lucia Gangale
La comunicazione turistica-Lucia Gangale
 
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia GangaleTurismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
Turismo in italia Piemonte ed Irpinia esame di due casi - Lucia Gangale
 
La communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia GangaleLa communication touristique par Lucia Gangale
La communication touristique par Lucia Gangale
 
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangaleLa philosophie de Hegel - par lucia gangale
La philosophie de Hegel - par lucia gangale
 
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia GangaleCharles quint et François 1er - par Lucia Gangale
Charles quint et François 1er - par Lucia Gangale
 
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia GangaleQu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
Qu'est-ce que le Welfare State - par Lucia Gangale
 
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangaleLa società di massa 1870-1915 lucia-gangale
La società di massa 1870-1915 lucia-gangale
 
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangaleEleonora d'Aquitania by lucia gangale
Eleonora d'Aquitania by lucia gangale
 
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangaleDalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
Dalla confederazione germanica alla repubblica di Weimar lucia gangale
 
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangaleLa rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
La rivoluzione russa del 1905 lucia gangale
 
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia GangaleI Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
I Normanni e la creazione del Ducato medievale - Lucia Gangale
 
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di PanamaTheodor Roosevelt e il canale di Panama
Theodor Roosevelt e il canale di Panama
 
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia GangaleCrisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
Crisi della Jugoslavia e massacro di Sbrerenica - by Lucia Gangale
 

Recently uploaded

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (7)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

La ricerca sociale by Lucia Gangale

  • 2. » Che cos’è la ricerca sociale. La ricerca sociale mira a raggiungere dei risultati verificabili ed attendibili nell’ambito dello studio della società, utilizzando un metodo scientificamente valido. Come affermano Pedon e Gnisci (Metodologia della ricerca psicologica, Il Mulino, Bologna, 2004), «il termine validità indica la solidità e l’attendibilità di un’indagine, ossia una vera corrispondenza tra mondo reale e conclusioni di una ricerca». »
  • 3. » RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA » La distinzione corrisponde alla differenza tra numerico e non numerico. Nella ricerca quantitativa si raccoglie un’ampia quantità di dati su ampi gruppi in un tempo piuttosto breve. Strumento principe di questo tipo di ricerca è il questionario. » Le ricerche qualitative non sono, invece, orientate alla quantità, bensì alla qualità dei materiale raccolto e da analizzare, per cui funzioneranno molto bene interviste e ricerche che possano permettere di raccogliere delle informazioni specifiche su ciò che si vuole studiare.
  • 4. » IL QUESTIONARIO » Il questionario contiene una serie di domande poste a dei soggetti che fanno parte di un campione rappresentativo dell’intera popolazione. In genere è cartaceo ed è uguale per tutti i soggetti intervistati, ma può essere anche online. È composto da domande a risposta chiusa. È attuabile in breve tempo e può essere somministrato a campioni molto vasti, a differenza delle interviste qualitative.
  • 5. » L’OSSERVAZIONE   » Questa  modalità  permette  al  ricercatore  di  studiare  persone  o  gruppi  mentre  agiscono  in  maniera  spontanea nel loro ambiente naturale. Il suo compito è  quello di essere esterno al campo di osservazione e di  non  interferire  col  gruppo,  oppure  mischiarsi  molto  bene  al  suo  interno,  tanto  da  passare  inosservato.  L’osservazione partecipante consente  di  studiare  una  comunità  sul  campo  a  stretto  contatto  con  i  componenti,  condividendone  gli  stili  di  vita.  L’osservazione sistematica è  utilizzata  per  studiare  un  particolare aspetto di un fenomeno o di una comunità.
  • 6. » L’ESPERIMENTO   » Ha lo scopo di scoprire i rapporti di causa-effetto fra due fenomeni  o variabili. Possono essere effettuati in laboratorio o sul campo. Il  ricercatore non si limita ad osservare il soggetto, ma organizza e  controlla  le  condizioni  per  un’osservazione  programmata.  Nell’esperimento, il ricercatore può utilizzare due gruppi: il gruppo sperimentale, in cui vi è la presenza della variabile da studiare; il  gruppo di controllo, dove tale variabile è assente. Ad esempio ciò  accade nel celebre esperimento sulle scimmie condotta da Harlow  in  laboratorio,  o  in  quello  sull’effetto  imprinting che  l’etologo  Konrad  Lorenz  ha  condotto  sulle  papere.  Nell’esperimento  sulle  scimmie, queste presentavano disaffezione per una mamma di fil  di ferro che le alimentava e tendevano a rifugiarsi nella mamma  morbida costituita da ovatta o peluche. Nel secondo esperimento,  Lorenz  riuscì  ad  imprintare  le  papere  sostituendosi  alla  loro  mamma nelle prime ore di vita. »  
  • 7. » L’INTERVISTA   » Non punta alla quantità dei dati raccolti, bensì alla loro qualità. In  tal  caso,  il  ricercatore  pone  al  soggetto  una  serie  di  domande a risposta aperta, puntando  alla  profondità  (qualità)  delle  informazioni rilevate. » L’intervista può essere: » • strutturata:  pone  le  stesse  domande  a  tutti,  con  la  stessa  formulazione  e  sequenza.  Gli  intervistati  rispondono  in  totale  libertà; » • semistrutturata: l’intervistatore ha una traccia di argomenti da  sviluppare nel corso della sua intervista e l’ordine che deve seguire  non è sequenziale ma libero. Anche qui gli intervistati rispondono  in libertà; » • non-strutturata:  non  ci  sono  domande  prestabilite.  Il  tema  è  presentato nella sua generalità, ogni eventuale fuori-traccia viene  riportato all’interno della tematica di interesse.
  • 8. » LA RICERCA-AZIONE   » Mira  ad  ottenere  degli  scopi  pratici  di  immediata  validità.  Cerca  di  indurre  al  cambiamento  di  una  certa  realtà  sociale  o  psicologica,  per  poi  studiare  gli  effetti  del  cambiamento prodotto, in modo da migliorare  le  modalità  di  intervento.  I  soggetti  studiati  collaborano  con  i  ricercatori  per  definire  gli  obiettivi e le strategie della ricerca.
  • 9. » Alla raccolta dei dati segue l’analisi degli stessi. I dati raccolti vengono misurati in modo da offrire una descrizione quantitativa del fenomeno. Essi vengono perciò convertiti in termini matematici, chiaramente interpretabili, valutabili e misurabili. Tutti noi facciamo statistiche, anche uno studente che effettua una media tra i voti conseguiti durante l’anno per misurare il voto scolastico di fine anno.
  • 10. » I tre settori della statistica. Nella statistica abbiamo tre settori fondamentali: » la statistica descrittiva: misura tabelle, grafici, misure, indici; » la statistica induttiva: che procede dal particolare al generale, cioè dal singolo caso di studio, per generalizzare le conclusioni ottenute su campioni di soggetti » le misure di correlazione: per conoscere la relazione esistente tra due variabili e così, eventualmente, predire i valori di una variabile a partire dalla conoscenza dell’altra variabile.
  • 11. » I dati raccolti vanno 1) organizzati; 2) analizzati e sintetizzati; 3) rappresentati su grafici e tabelle; 4) utilizzati per stabilire eventuali correlazioni e probabilità.
  • 12. » Organizzazione dei dati. I dati vengono ordinati, elaborati ed interpretati. Per farlo il metodo più comune è l’utilizzo di tabelle rettangolari dove in una riga abbiamo i casi di studio ed in colonna le variabili. Le celle che scaturiscono dall’incrocio fra riga e colonna presentano un dato, cioè il valore assunto da una determinata variabile su di un determinato caso. Questa tabella si chiama matrice dati.
  • 13. » Analisi e sintesi. Per riassumere i dati raccolti utilizziamo frequenza, moda, media e mediana. » La distribuzione di frequenza ci dice come una variabile si distribuisca tra i dati studiati, all’interno del campione di ricerca. » La moda è il valore che appare più spesso in un insieme di numeri. Ad esempio all’interno della stringa numerica 533339900 la moda è il numero 3 che compare più spesso. » La mediana di un insieme numerico corrisponde al numero che occupa il posto centrale in un insieme ordinato per valore crescente e decrescente. Ad esempio nell’insieme 1222334447 la mediana è 3 perché ci sono quattro numeri prima e quattro numeri dopo. » La mediana serve a suddividere una serie di dati in due parti uguali. La media di un insieme numerico corrisponde alla somma dei valori divisa per il numero degli elementi di un insieme. Poiché la media può fornire un’immagine falsata della realtà, è opportuno calcolare anche quanto ogni singolo valore si discosti dal valore medio.
  • 14. » Grafici e tabelle. In esse compare una sintetica rappresentazione dei dati raccolti, che possono così essere facilmente analizzati ed interpretati. Si possono utilizzare diagrammi a barre, diagrammi a nastri, diagrammi a torta, istogrammi, poligoni di frequenza.
  • 15. Diagramma a barre Diagramma a nastri Diagramma a torta Istogramma Poligono di frequenza
  • 16. » Correlazione e probabilità. Nella correlazione la statistica studia le relazioni tra i vari dati. Nella probabilità calcola la possibilità che un evento accada.