SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
E ora scriviamo…
Struttura di un report
Sezione                         Contenuto
Titolo del report               Intestazione concisa che indica di cosa
                                tratta il report
Indice                          Elenco delle principali sezioni con numeri
                                di pagina
Abstract                        Riassunto conciso dei principali risultati
Introduzione                    Su che cosa e perché è stata condotta la
                                ricerca
Inquadramento                   Contesto, altre ricerche
Metodo                          Che cosa è stato fatto, com’è stato fatto
Risultati                       Che cosa è stato trovato
Conclusioni e raccomandazioni   Riassunto dei risultati, rilevanza dei
                                risultati, e come si collegano ad altre
                                ricerche nel campo
Bibliografia                    Tutte le fonti citate
Allegati                        Qualsiasi altro materiale (es. traccia di
                                intervista)
Prima di scrivere…

               Scopo
  Pubblico

           Limite di
           pagine &
           formato




 Tema principale del report?
Contenuti
      Abstract              Introduzione          Inquadramento

  •250-400 parole       • 1-2 pagine           • 3-5 pagine
  •Riassume in          • Afferma la           • Storia del
  poche parole il         domanda di ricerca     fenomeno
  report:                 e gli obiettivi      • Altre ricerche sul
     •Tema                • Motivi               fenomeno
     •Domande             • Metodi             • Propria esperienza
     •Obiettivi           • Rilevanza            pregressa del
     •Metodo                                     gruppo/contesto
     •Interpretazione
     dei risultati
•Da scrivere per
ultimo
Metodo

                        Reclutamento                                     Interviste, osservazione partecipante, focus                                Scrittura, registrazione, trascrizione, traduzione,




                                                     Metodi utilizzati




                                                                                                                              Trattamento del dato
Partecipanti e gruppi




                        Invito alla partecipazione                       group, ecc.                                                                 Com’è stata realizzata l’analisi del materiale
                        Consenso informato                               Descrizione svolgimento (durata, persone
                                                                         coinvolte, luoghi, ruoli del ricercatore,
                        Aspetti etici                                    relazione con partecipanti, emozioni, difficoltà e
                                                                         disagi)




          Argomentare la scelta di ogni metodo utilizzato, riflettere sulle strategie
Risultati

           Riflettono le categorie d’analisi


                                          Illustrati con
Sono presentati in maniera logica e
            coerente
                                       citati, foto, o altri
                                             materiali

                          di
Riflettono un                            del materiale
                   categorizzazione
  processo                                 raccolto.
                     progressiva
Conclusioni e raccomandazioni
       Riassunto       Limiti della
      dei risultati      ricerca


      Confronto con    Implicazioni
       gli obiettivi    concrete

                                      Riflessione
      Confronto con
                       Raccomanda     personale, sul
      altre ricerche
         e teoria         zioni       la propria
                                      esperienza
                                      all’interno del
                                      processo di
                                      ricerca
Elaborato finale per il seminario
• Titolo: trovare una metafora creativa che caratterizzi la
  propria esperienza di campo
• Abstract:200 parole
• Introduzione (1 pag), Inquadramento (1-2 pagine)
• Descrizione del metodo (contesti, modalità, strategie,
  problemi) (2 p.) + Riflessione sulla propria presenza nel
  campo: genere, differenze, rapporti, emozioni, ruoli. (3p)
• Risultati: Le prime interpretazioni e idee centrali che risalgono
  dal lavoro di campo sul tema studiato (3 p.)
• Conclusioni: Che cos’è stato fatto e in che direzione sarebbe
  utile continuare il lavoro (1 p)
• Raccomandazioni: Ipotizzare modi nei quali la ricerca
  sociologica potrebbe contribuire a migliorare il
  raggiungimento degli obiettivi degli attori del setting studiato.
  (1 p)
Dimensioni & tempistiche
• Max: 40.000 caratteri (spazi & bibliografia
  esclusi)
• Citazioni dalle note di campo
• Data consegna: fine gennaio?
• Tutti gli elaborati mandati a me, poi li
  ridistribuisco per la peer review
• Peer review: una relazione critica (max 3 pag)
  che mette in luce i punti di forza, i limiti e le
  criticità dell’elaborato
Analisi del materiale
• Lettura ripetuta delle note
• Quali sono i principali temi che emergono dai discorsi dei partecipanti e
  dall’esperienza di campo?
• Che termini e attributi sono usati nel descrivere
     – Processi
     – Gruppi
     – Persone (anche sé stessi)
     – Contesti
     – Eventi
     …e da parte di chi
•   In quali spazi si producono le interazioni e configurazioni degli spazi?
•   Come interpretano/raccontano i diversi attori le interazioni?
•   Qual è il vissuto emozionale associato alle interazioni?
•   Quali sono le criticità percepite e le soluzioni?
•   Punti di vista (non l’accordo generale)
Struttura dei risultati esempio 1:
              Analisi tematica
                   Tema 1                   Tema 2
                       Descrizione,             Descrizione,
                       spiegazione              spiegazione


                       Esempi (citati           Esempi (citati
                        dalle note)              dalle note)


                       Legame con               Legame con
                        altri temi               altri temi

Es. Kleinmann e Coop - Emotions and fieldwork
Struttura dei risultati: Narrazione


 Contesto                           Interpretazioni              Emozioni



Personaggi
 (anche sé                               Eventi                 Conclusioni
   stessi)

Es. Whyte – Street Corner Society, Ellis – Final negotiations
Bibliografia – stili standard (APA)
• Libri:
Piasere, L. (2007). L'etnografo imprefetto. Esperienza e cognizione in
   antropologia. Terza edizione. Roma: Laterza & Figli.
• Articoli:
Symonds, P. (1939). The Autobiography and Life History. Review of
   Educational Research , 9 (2), p. 206-209.
• Capitoli in libri:
Foley, D., & Valenzuela, A. (2005). Critical ethnography. The politics of
   collaboration. In Denzin, & Lincoln (A cura di), The Sage handbook of
   qualitative research. Third edition (p. 217-234). Sage.
• Siti web:
Pasta, S., & Persico, G. (2010, settembre). Vite sgomberate. Cronologia degli
   sgomberi dei campi rom a Milano. Tratto il giorno 09 2010 da Storie
   Migranti. Una storia delle migrazioni attraverso i racconti dei migranti:
   http://www.storiemigranti.org/spip.php?article78
Non solo scrittura: raccomandazioni
    per diffondere risultati di una ricerca
•   (Street) performance
•   Mezzi di pubblici di comunicazione
•   Brochures, depliant, manifesti
•   Film & foto
•   Gruppi di lavoro, workshop, conferenze
•   Attivismo
•   Blog, social networks

More Related Content

What's hot

Vocabulary Chart For Operational Vocabulary
Vocabulary Chart For Operational VocabularyVocabulary Chart For Operational Vocabulary
Vocabulary Chart For Operational VocabularyNWEMS
 
Clil Method- David Marsh
Clil Method- David MarshClil Method- David Marsh
Clil Method- David MarshIvana Yramain
 
Differences in learners
Differences in learnersDifferences in learners
Differences in learnersVale Caicedo
 
Subtitle Translation
Subtitle TranslationSubtitle Translation
Subtitle Translationsekinci
 

What's hot (6)

Vocabulary Chart For Operational Vocabulary
Vocabulary Chart For Operational VocabularyVocabulary Chart For Operational Vocabulary
Vocabulary Chart For Operational Vocabulary
 
Clil Method- David Marsh
Clil Method- David MarshClil Method- David Marsh
Clil Method- David Marsh
 
Differences in learners
Differences in learnersDifferences in learners
Differences in learners
 
Subtitle Translation
Subtitle TranslationSubtitle Translation
Subtitle Translation
 
Evaluation in ESP
Evaluation in ESPEvaluation in ESP
Evaluation in ESP
 
Genre analysis
Genre analysis Genre analysis
Genre analysis
 

Viewers also liked

Il disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaIl disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaOana Marcu
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Socialeamandadrafe
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appuntigiosiele
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Elena Colli
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoNico Pitrelli, Ph.D
 
6. note di campo
6. note di campo6. note di campo
6. note di campoOana Marcu
 
Roma youth and gender action research
Roma youth and gender action researchRoma youth and gender action research
Roma youth and gender action researchOana Marcu
 
1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipante1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipanteOana Marcu
 
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatoriIl cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatoriAlessandro Ledda
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativagiosiele
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
 
Sampling Methods in Qualitative and Quantitative Research
Sampling Methods in Qualitative and Quantitative ResearchSampling Methods in Qualitative and Quantitative Research
Sampling Methods in Qualitative and Quantitative ResearchSam Ladner
 

Viewers also liked (12)

Il disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaIl disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativa
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
 
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
Metodologia della Ricerca Qualitativa - Tra identità e integrazione: la comun...
 
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientificoI fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
I fondamentali per la scrittura di un report tecnico-scientifico
 
6. note di campo
6. note di campo6. note di campo
6. note di campo
 
Roma youth and gender action research
Roma youth and gender action researchRoma youth and gender action research
Roma youth and gender action research
 
1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipante1. etnografia e osservazione partecipante
1. etnografia e osservazione partecipante
 
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatoriIl cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
Il cinema per la formazione: una ricerca qualitativa sulle prassi dei formatori
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
Sampling Methods in Qualitative and Quantitative Research
Sampling Methods in Qualitative and Quantitative ResearchSampling Methods in Qualitative and Quantitative Research
Sampling Methods in Qualitative and Quantitative Research
 

Similar to Il report nella ricerca qualitativa

Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaAgnese Galeffi
 
Revisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiRevisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiMariaFabiani
 
Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1imartini
 
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit..."Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...Stefania Manca
 
Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3IC di San Fior
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxfuffolojordan
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneDavide Algeri
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxAngela Gig
 
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-provaimartini
 
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...CKBGShare
 
Cap1 2 3_intro_astrazioni
Cap1 2 3_intro_astrazioniCap1 2 3_intro_astrazioni
Cap1 2 3_intro_astrazioniRiccardo Grosso
 
Ontologie13
Ontologie13Ontologie13
Ontologie13Daniele
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIC_Civitella
 
Tecniche basate su machine learning per la determinazione del profilo di un a...
Tecniche basate su machine learning per la determinazione del profilo di un a...Tecniche basate su machine learning per la determinazione del profilo di un a...
Tecniche basate su machine learning per la determinazione del profilo di un a...kylanee
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Marco Guastavigna
 
Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchimariavivo
 

Similar to Il report nella ricerca qualitativa (20)

Indicizzazione semantica
Indicizzazione semanticaIndicizzazione semantica
Indicizzazione semantica
 
Revisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativiRevisione sistematica di studi qualitativi
Revisione sistematica di studi qualitativi
 
Seminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita Calavalle
Seminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita CalavalleSeminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita Calavalle
Seminario Tesi Scienze Motorie - Prof.ssa Anna Rita Calavalle
 
Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1Griglia metodologica 1
Griglia metodologica 1
 
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit..."Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
"Dillo bene, dillo una volta sola": le insidie e le soddisfazioni della scrit...
 
Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3Apprendimento dsa mappe parte_3
Apprendimento dsa mappe parte_3
 
Valutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptxValutazione 2015.pptx
Valutazione 2015.pptx
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazione
 
Materiali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docxMateriali supplementari. pozzo docx
Materiali supplementari. pozzo docx
 
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
 
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
 
Cap1 2 3_intro_astrazioni
Cap1 2 3_intro_astrazioniCap1 2 3_intro_astrazioni
Cap1 2 3_intro_astrazioni
 
Ontologie13
Ontologie13Ontologie13
Ontologie13
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordi
 
Tecniche basate su machine learning per la determinazione del profilo di un a...
Tecniche basate su machine learning per la determinazione del profilo di un a...Tecniche basate su machine learning per la determinazione del profilo di un a...
Tecniche basate su machine learning per la determinazione del profilo di un a...
 
Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07Girel - Primo incontro 2006-07
Girel - Primo incontro 2006-07
 
Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchi
 
SQ3R
SQ3RSQ3R
SQ3R
 
Prove scritte
Prove scritteProve scritte
Prove scritte
 

Il report nella ricerca qualitativa

  • 2. Struttura di un report Sezione Contenuto Titolo del report Intestazione concisa che indica di cosa tratta il report Indice Elenco delle principali sezioni con numeri di pagina Abstract Riassunto conciso dei principali risultati Introduzione Su che cosa e perché è stata condotta la ricerca Inquadramento Contesto, altre ricerche Metodo Che cosa è stato fatto, com’è stato fatto Risultati Che cosa è stato trovato Conclusioni e raccomandazioni Riassunto dei risultati, rilevanza dei risultati, e come si collegano ad altre ricerche nel campo Bibliografia Tutte le fonti citate Allegati Qualsiasi altro materiale (es. traccia di intervista)
  • 3. Prima di scrivere… Scopo Pubblico Limite di pagine & formato Tema principale del report?
  • 4. Contenuti Abstract Introduzione Inquadramento •250-400 parole • 1-2 pagine • 3-5 pagine •Riassume in • Afferma la • Storia del poche parole il domanda di ricerca fenomeno report: e gli obiettivi • Altre ricerche sul •Tema • Motivi fenomeno •Domande • Metodi • Propria esperienza •Obiettivi • Rilevanza pregressa del •Metodo gruppo/contesto •Interpretazione dei risultati •Da scrivere per ultimo
  • 5. Metodo Reclutamento Interviste, osservazione partecipante, focus Scrittura, registrazione, trascrizione, traduzione, Metodi utilizzati Trattamento del dato Partecipanti e gruppi Invito alla partecipazione group, ecc. Com’è stata realizzata l’analisi del materiale Consenso informato Descrizione svolgimento (durata, persone coinvolte, luoghi, ruoli del ricercatore, Aspetti etici relazione con partecipanti, emozioni, difficoltà e disagi) Argomentare la scelta di ogni metodo utilizzato, riflettere sulle strategie
  • 6. Risultati Riflettono le categorie d’analisi Illustrati con Sono presentati in maniera logica e coerente citati, foto, o altri materiali di Riflettono un del materiale categorizzazione processo raccolto. progressiva
  • 7. Conclusioni e raccomandazioni Riassunto Limiti della dei risultati ricerca Confronto con Implicazioni gli obiettivi concrete Riflessione Confronto con Raccomanda personale, sul altre ricerche e teoria zioni la propria esperienza all’interno del processo di ricerca
  • 8. Elaborato finale per il seminario • Titolo: trovare una metafora creativa che caratterizzi la propria esperienza di campo • Abstract:200 parole • Introduzione (1 pag), Inquadramento (1-2 pagine) • Descrizione del metodo (contesti, modalità, strategie, problemi) (2 p.) + Riflessione sulla propria presenza nel campo: genere, differenze, rapporti, emozioni, ruoli. (3p) • Risultati: Le prime interpretazioni e idee centrali che risalgono dal lavoro di campo sul tema studiato (3 p.) • Conclusioni: Che cos’è stato fatto e in che direzione sarebbe utile continuare il lavoro (1 p) • Raccomandazioni: Ipotizzare modi nei quali la ricerca sociologica potrebbe contribuire a migliorare il raggiungimento degli obiettivi degli attori del setting studiato. (1 p)
  • 9. Dimensioni & tempistiche • Max: 40.000 caratteri (spazi & bibliografia esclusi) • Citazioni dalle note di campo • Data consegna: fine gennaio? • Tutti gli elaborati mandati a me, poi li ridistribuisco per la peer review • Peer review: una relazione critica (max 3 pag) che mette in luce i punti di forza, i limiti e le criticità dell’elaborato
  • 10. Analisi del materiale • Lettura ripetuta delle note • Quali sono i principali temi che emergono dai discorsi dei partecipanti e dall’esperienza di campo? • Che termini e attributi sono usati nel descrivere – Processi – Gruppi – Persone (anche sé stessi) – Contesti – Eventi …e da parte di chi • In quali spazi si producono le interazioni e configurazioni degli spazi? • Come interpretano/raccontano i diversi attori le interazioni? • Qual è il vissuto emozionale associato alle interazioni? • Quali sono le criticità percepite e le soluzioni? • Punti di vista (non l’accordo generale)
  • 11. Struttura dei risultati esempio 1: Analisi tematica Tema 1 Tema 2 Descrizione, Descrizione, spiegazione spiegazione Esempi (citati Esempi (citati dalle note) dalle note) Legame con Legame con altri temi altri temi Es. Kleinmann e Coop - Emotions and fieldwork
  • 12. Struttura dei risultati: Narrazione Contesto Interpretazioni Emozioni Personaggi (anche sé Eventi Conclusioni stessi) Es. Whyte – Street Corner Society, Ellis – Final negotiations
  • 13. Bibliografia – stili standard (APA) • Libri: Piasere, L. (2007). L'etnografo imprefetto. Esperienza e cognizione in antropologia. Terza edizione. Roma: Laterza & Figli. • Articoli: Symonds, P. (1939). The Autobiography and Life History. Review of Educational Research , 9 (2), p. 206-209. • Capitoli in libri: Foley, D., & Valenzuela, A. (2005). Critical ethnography. The politics of collaboration. In Denzin, & Lincoln (A cura di), The Sage handbook of qualitative research. Third edition (p. 217-234). Sage. • Siti web: Pasta, S., & Persico, G. (2010, settembre). Vite sgomberate. Cronologia degli sgomberi dei campi rom a Milano. Tratto il giorno 09 2010 da Storie Migranti. Una storia delle migrazioni attraverso i racconti dei migranti: http://www.storiemigranti.org/spip.php?article78
  • 14. Non solo scrittura: raccomandazioni per diffondere risultati di una ricerca • (Street) performance • Mezzi di pubblici di comunicazione • Brochures, depliant, manifesti • Film & foto • Gruppi di lavoro, workshop, conferenze • Attivismo • Blog, social networks