SlideShare a Scribd company logo
La  Quaresima
I tempi liturgici Feste particolari Tempo ordinario Avvento Natale Pasqua Pentecoste  Quaresima
I tempi liturgici L’anno liturgico  è il ciclo temporale con il quale la Chiesa celebra nel corso di un anno tutto il mistero del Signore Gesù Cristo, presentandone la vita, l'insegnamento e rendendo attuali le sue azioni salvifiche.
Il Tempo di  Avvento  ha una doppia caratteristica: è tempo di preparazione alla solennità del  Natale , in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini, e contemporaneamente è il tempo in cui, attraverso tale ricordo, lo spirito viene guidato all'attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi. I tempi liturgici L’AVVENTO e il NATALE
E’ un periodo in cui ci si prepara all’arrivo della Pasqua, attraverso una penitenza che dura 40 giorni: dal mercoledì delle ceneri alla sera del giovedì santo esclusa.   I tempi liturgici La quaresima
E’ il tempo specifico durante il quale  si rivive la passione, la morte e la resurrezione di Gesù. La PASQUA I tempi liturgici
E’ il periodo di 50 giorni successivo a quello di Pasqua dedicato all'attesa del giorno di Pentecoste, il giorno della discesa dello Spirito Santo sulla Chiesa La Pentecoste I tempi liturgici
E’ il tempo dedicato dalla Chiesa ad approfondire la vita terrena di Gesù, ovvero tutti gli argomenti evangelici su cui durante l'anno i fedeli sono invitati a riflettere I tempi liturgici Tempo ordinario
Le Feste particolari I tempi liturgici Sono tutte quelle feste che servono a richiamare i fedeli ad approfondire i vari lati della fede e della realtà di vita dei cristiani Epifania Sacra Famiglia Santi Santi Patroni Tutti i santi
La Quaresima Le Quaresima è un periodo di 40 giorni di preparazione alla Pasqua
La Quaresima A cosa serviva, e a chi ? Il periodo della Quaresima ha una ricchissima storia nella liturgia. In un primo momento costituiva il tempo della definitiva preparazione dei candidati al Battesimo ( catecumeni ), amministrato la Vigilia di Pasqua I riti legati a questa preparazione venivano chiamati « scrutini »; alla preparazione dei catecumeni , prendeva parte la comunità dei credenti e, in questa maniera, la preparazione al Battesimo degli uni diventava per gli altri l'occasione per meditare sul proprio battesimo. Il periodo di preparazione di  quaranta giorni  era un periodo di penitenza, che, col tempo, fu ridotta principalmente al digiuno. Completavano il digiuno, la preghiera e l'elemosina.
Non si consumava carne di venerdì Non si celebravano i matrimoni Non ci si concedeva alcuna distrazione che distogliesse dall’ascolto della parola di Dio Non si organizzava nessuna festa pubblica Ci si impegnava a pregare più intensamente Come ci si preparava allora? La Quaresima e a dedicarsi alla carità per i poveri .
Come nacque l’idea di fare penitenza? Un giorno i discepoli di Giovanni s'avvicinarono a Gesù e gli dissero:   "Per  qual motivo, mentre noi e i Farisei digiuniamo spesso, i tuoi discepoli non digiunano? E Gesù rispose loro: Com'è possibile che gli amici dello sposo possano fare lutto finché lo sposo è con loro? Verranno poi i giorni in cui lo sposo sarà loro tolto, ed allora digiuneranno"   (Mt. 9, 14-15). La Quaresima
I primi cristiani si ricordarono di quelle parole di Gesù, e cominciarono molto presto a passare nel digiuno assoluto i tre giorni del mistero della Redenzione, cioè dal giovedì Santo al mattino di Pasqua Come nacque l’idea di fare penitenza? La Quaresima
Fin dal II e III secolo abbiamo la prova che in parecchie Chiese si digiunava il Venerdì e il Sabato Santo e S. Ireneo, nella Lettera al Papa S. Vittore, afferma che molte Chiese d'Oriente facevano la stessa cosa durante l'intera Settimana Santa. Come nacque l’idea di fare penitenza? La Quaresima
Il digiuno pasquale si estese poi nel IV secolo, fino a che la preparazione alla festa di Pasqua, attraverso un periodo di crescente aumento, divenne di quaranta giorni, cioè  Quadragesima o Quaresima. Come nacque l’idea di fare penitenza? La Quaresima
Perché i giorni sono QUARANTA?   Alcuni numeri, nella Bibbia, acquistano un significato per gli avvenimenti del popolo di Dio ai quali sono connessi. Per questo diventano dei “ segni ”, e sono a loro volta veicoli di particolari messaggi. La Quaresima 40 Uno di questi è proprio il numero
Il numero 40 nella BIBBIA Genesi 7,12  : Nel racconto del diluvio universale la Genesi dice:  Cadde la pioggia sulla terra per  40  giorni e  40  notti . Esodo 24,18:  Quando Il Signore stabilì l’Alleanza con il popolo di Israele sul monte Sinai la Bibbia dice:  Mosè entrò dunque in mezzo alla nube e salì sul monte. Mosè rimase sul monte  40  giorni e  40  notti . La Quaresima Numeri 14,33 : Il viaggio di 40 anni nel deserto del popolo ebreo :   I vostri figli saranno nomadi nel deserto per  40 anni  e porteranno il peso delle vostre infedeltà, finché i vostri cadaveri siano tutti quanti nel deserto . 1 Samuele 17,16:  Golia sfida per 40 giorni gli israeliti fino all’arrivo di Davide:  Il Filisteo avanzava mattina e sera; continuò per  40  giorni a presentarsi
Matteo 4,1-11:  Gesù trascorse quaranta giorni nel deserto, digiunando, pregando, e resistendo alle tentazioni:  Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo.  2 E dopo aver digiunato  40  giorni e  40  notti, ebbe fame. 1 Re 19,8 : Elia proseguì nel deserto per 40 giorni con la forza del pane dato da Dio :  Si alzò, mangiò e bevve. Con la forza datagli da quel cibo, camminò per  40  giorni e  40  notti fino al monte di Dio, l'Oreb La Quaresima Il numero 40 nella BIBBIA
Quindi cosa vuol significare questo numero? Misura un periodo di tempo durante il quale il popolo ebreo o un  rappresentante del popolo ebreo viene messo alla prova (la tentazione) La Quaresima Il numero 40 nella BIBBIA ,[object Object],[object Object],[object Object]
La Quaresima Quali sono gli aspetti della Quaresima  che la Chiesa propone a tutti i fedeli? La Chiesa ci chiede di vivere la Quaresima dedicando particolare attenzione queste cose A usterità e vigilanza Ascolto e preghiera Digiuno e conversione Memoria del Battesimo Carità e condivisione
La Quaresima In Chiesa I paramenti del sacerdote sono di colore viola, il colore della penitenza. L’altare è senza decorazioni floreali Durante la Messa non si canta il Gloria, né l’Alleluja
La Quaresima La quaresima oggi La Quaresima inizia il mercoledì detto  “delle Ceneri” , giorno in cui ci rechiamo in chiesa e accettando  l'imposizione delle ceneri ,  riconosciamo di essere peccatori:  è questa una tacita confessione . Il sacerdote mettendoci un po’ di cenere sulla testa  dice:  "Ricordati che polvere sei e in polvere ritornerai" .  In pratica, riconoscendo la nostra condizione di peccatori, noi accettiamo anche il nostro castigo: la morte temporale. Intanto, siccome  Dio "non vuole la morte del peccatore ", dobbiamo confidare nella sua misericordia per salvarci dalla morte eterna, e prendere all'inizio della Quaresima,  la risoluzione di lottare contro il peccato . La Quaresima termina la sera del Giovedì Santo prima della Messa “In coena Domini ”
La Quaresima ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Nel deserto Gesù viene nutrito della Parola di Dio, e così supera ogni suggestione diabolica, scegliendo decisamente il cammino segnatogli dal Padre: la redenzione mediante l'umiltà della croce.
La Quaresima Durante questo tempo, attraverso un ascolto più attento e volonteroso,  dobbiamo accostarci anche noi alla Parola di Dio, per attingervi la forza di metterci in cammino sulla strada di Gesù Cristo.
Fine

More Related Content

What's hot

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
La terra
La terraLa terra
La terra
terzaD
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi
 
Ebrei
EbreiEbrei
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
Sara Galluzzi
 
Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
Vincenzo Cremone
 
Islam
IslamIslam
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
maestra Miriam
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
aiutodislessia
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptx
MatteoEolini
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabiLa ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
1GL14_15
 
Gesù 2.0
Gesù 2.0Gesù 2.0
Gesù 2.0paoluc
 

What's hot (20)

Il complemento oggetto
Il complemento oggettoIl complemento oggetto
Il complemento oggetto
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
La terra
La terraLa terra
La terra
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
Ebrei
EbreiEbrei
Ebrei
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
Genesi, la creazione
Genesi, la creazioneGenesi, la creazione
Genesi, la creazione
 
Scienza e fede
Scienza  e fedeScienza  e fede
Scienza e fede
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Federico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptxFederico II di Svevia.pptx
Federico II di Svevia.pptx
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabiLa ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
La ziqqurat,il faraone,hammurabi ed il c odice di hammurabi
 
Gesù 2.0
Gesù 2.0Gesù 2.0
Gesù 2.0
 

Viewers also liked

La Francia_Maria Quaresima
La Francia_Maria QuaresimaLa Francia_Maria Quaresima
La Francia_Maria Quaresima
CristinaGalizia
 
ALbum De Fotografíás
ALbum De FotografíásALbum De Fotografíás
ALbum De Fotografíáscyclopilas
 
Domenica prima settimana di quaresima
Domenica prima settimana di quaresimaDomenica prima settimana di quaresima
Domenica prima settimana di quaresimapasqualecaporusso
 
Domenica prima settimana di quaresima
Domenica prima settimana di quaresimaDomenica prima settimana di quaresima
Domenica prima settimana di quaresimapasqualecaporusso
 
Domenica i di quaresima riflessioni sul vangelo
Domenica i di quaresima riflessioni sul vangeloDomenica i di quaresima riflessioni sul vangelo
Domenica i di quaresima riflessioni sul vangelopasqualecaporusso
 
A tavola con le religioni
A tavola con le religioniA tavola con le religioni
A tavola con le religioni
Paola Barigelli-Calcari
 

Viewers also liked (8)

Il buddismo powerpoint
Il buddismo powerpointIl buddismo powerpoint
Il buddismo powerpoint
 
La Francia_Maria Quaresima
La Francia_Maria QuaresimaLa Francia_Maria Quaresima
La Francia_Maria Quaresima
 
ALbum De Fotografíás
ALbum De FotografíásALbum De Fotografíás
ALbum De Fotografíás
 
Domenica prima settimana di quaresima
Domenica prima settimana di quaresimaDomenica prima settimana di quaresima
Domenica prima settimana di quaresima
 
Domenica prima settimana di quaresima
Domenica prima settimana di quaresimaDomenica prima settimana di quaresima
Domenica prima settimana di quaresima
 
Domenica i di quaresima riflessioni sul vangelo
Domenica i di quaresima riflessioni sul vangeloDomenica i di quaresima riflessioni sul vangelo
Domenica i di quaresima riflessioni sul vangelo
 
A quaresima 1
A quaresima 1A quaresima 1
A quaresima 1
 
A tavola con le religioni
A tavola con le religioniA tavola con le religioni
A tavola con le religioni
 

Similar to La Quaresima 2

Incontro del 1 marzo
Incontro del 1 marzoIncontro del 1 marzo
Incontro del 1 marzo
ilgruppofamiglia
 
La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014
parrocchiamozzanica
 
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgicoCatechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
CatechesiGiovanile
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesùilsegnodigiona
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniMaria Concetta
 
Il battesimo cristiano
Il battesimo cristianoIl battesimo cristiano
Il battesimo cristiano
matric3360
 
Il battesimo cristiano
Il battesimo cristianoIl battesimo cristiano
Il battesimo cristiano
matric3360
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
Roberto Gerin
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
sguazzo
 
La parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debateLa parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debate
Arq. Roberto Saldivar Olague
 
Presentazione religione cristiana
Presentazione religione cristianaPresentazione religione cristiana
Presentazione religione cristiana
ISISS L.Geymonat -Tradate
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
donAlfonso2
 
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30hobo5
 
Religioni Monoteiste
Religioni MonoteisteReligioni Monoteiste
Religioni Monoteistealbecar
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
CatechesiGiovanile
 
Incontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprileIncontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprile
ilgruppofamiglia
 
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29hobo5
 

Similar to La Quaresima 2 (20)

Incontro del 1 marzo
Incontro del 1 marzoIncontro del 1 marzo
Incontro del 1 marzo
 
La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014La Torre - Aprile 2014
La Torre - Aprile 2014
 
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgicoCatechesi giovanile   cap.X - l'anno liturgico
Catechesi giovanile cap.X - l'anno liturgico
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
 
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa CattolicaelevarievocazioniLa Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
La Chiesa Cattolicaelevarievocazioni
 
Il battesimo cristiano
Il battesimo cristianoIl battesimo cristiano
Il battesimo cristiano
 
Il battesimo cristiano
Il battesimo cristianoIl battesimo cristiano
Il battesimo cristiano
 
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...27 aprile 2014  OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
27 aprile 2014 OMELIA PER LA CANONIZZAZIONE DEI SANTI GIOVANNI XXIII e GIOVA...
 
20100327 Triduo Pasquale
20100327 Triduo Pasquale20100327 Triduo Pasquale
20100327 Triduo Pasquale
 
Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1Introduzione al vangelo di Luca 1
Introduzione al vangelo di Luca 1
 
La parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debateLa parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debate
 
Presentazione religione cristiana
Presentazione religione cristianaPresentazione religione cristiana
Presentazione religione cristiana
 
Dei verbum
Dei verbumDei verbum
Dei verbum
 
A messa
A messaA messa
A messa
 
Fondazione
FondazioneFondazione
Fondazione
 
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA - 30
 
Religioni Monoteiste
Religioni MonoteisteReligioni Monoteiste
Religioni Monoteiste
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Incontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprileIncontro del 19 aprile
Incontro del 19 aprile
 
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA- 29
 

La Quaresima 2

  • 2. I tempi liturgici Feste particolari Tempo ordinario Avvento Natale Pasqua Pentecoste Quaresima
  • 3. I tempi liturgici L’anno liturgico è il ciclo temporale con il quale la Chiesa celebra nel corso di un anno tutto il mistero del Signore Gesù Cristo, presentandone la vita, l'insegnamento e rendendo attuali le sue azioni salvifiche.
  • 4. Il Tempo di Avvento ha una doppia caratteristica: è tempo di preparazione alla solennità del Natale , in cui si ricorda la prima venuta del Figlio di Dio fra gli uomini, e contemporaneamente è il tempo in cui, attraverso tale ricordo, lo spirito viene guidato all'attesa della seconda venuta del Cristo alla fine dei tempi. I tempi liturgici L’AVVENTO e il NATALE
  • 5. E’ un periodo in cui ci si prepara all’arrivo della Pasqua, attraverso una penitenza che dura 40 giorni: dal mercoledì delle ceneri alla sera del giovedì santo esclusa. I tempi liturgici La quaresima
  • 6. E’ il tempo specifico durante il quale si rivive la passione, la morte e la resurrezione di Gesù. La PASQUA I tempi liturgici
  • 7. E’ il periodo di 50 giorni successivo a quello di Pasqua dedicato all'attesa del giorno di Pentecoste, il giorno della discesa dello Spirito Santo sulla Chiesa La Pentecoste I tempi liturgici
  • 8. E’ il tempo dedicato dalla Chiesa ad approfondire la vita terrena di Gesù, ovvero tutti gli argomenti evangelici su cui durante l'anno i fedeli sono invitati a riflettere I tempi liturgici Tempo ordinario
  • 9. Le Feste particolari I tempi liturgici Sono tutte quelle feste che servono a richiamare i fedeli ad approfondire i vari lati della fede e della realtà di vita dei cristiani Epifania Sacra Famiglia Santi Santi Patroni Tutti i santi
  • 10. La Quaresima Le Quaresima è un periodo di 40 giorni di preparazione alla Pasqua
  • 11. La Quaresima A cosa serviva, e a chi ? Il periodo della Quaresima ha una ricchissima storia nella liturgia. In un primo momento costituiva il tempo della definitiva preparazione dei candidati al Battesimo ( catecumeni ), amministrato la Vigilia di Pasqua I riti legati a questa preparazione venivano chiamati « scrutini »; alla preparazione dei catecumeni , prendeva parte la comunità dei credenti e, in questa maniera, la preparazione al Battesimo degli uni diventava per gli altri l'occasione per meditare sul proprio battesimo. Il periodo di preparazione di quaranta giorni era un periodo di penitenza, che, col tempo, fu ridotta principalmente al digiuno. Completavano il digiuno, la preghiera e l'elemosina.
  • 12. Non si consumava carne di venerdì Non si celebravano i matrimoni Non ci si concedeva alcuna distrazione che distogliesse dall’ascolto della parola di Dio Non si organizzava nessuna festa pubblica Ci si impegnava a pregare più intensamente Come ci si preparava allora? La Quaresima e a dedicarsi alla carità per i poveri .
  • 13. Come nacque l’idea di fare penitenza? Un giorno i discepoli di Giovanni s'avvicinarono a Gesù e gli dissero: "Per qual motivo, mentre noi e i Farisei digiuniamo spesso, i tuoi discepoli non digiunano? E Gesù rispose loro: Com'è possibile che gli amici dello sposo possano fare lutto finché lo sposo è con loro? Verranno poi i giorni in cui lo sposo sarà loro tolto, ed allora digiuneranno" (Mt. 9, 14-15). La Quaresima
  • 14. I primi cristiani si ricordarono di quelle parole di Gesù, e cominciarono molto presto a passare nel digiuno assoluto i tre giorni del mistero della Redenzione, cioè dal giovedì Santo al mattino di Pasqua Come nacque l’idea di fare penitenza? La Quaresima
  • 15. Fin dal II e III secolo abbiamo la prova che in parecchie Chiese si digiunava il Venerdì e il Sabato Santo e S. Ireneo, nella Lettera al Papa S. Vittore, afferma che molte Chiese d'Oriente facevano la stessa cosa durante l'intera Settimana Santa. Come nacque l’idea di fare penitenza? La Quaresima
  • 16. Il digiuno pasquale si estese poi nel IV secolo, fino a che la preparazione alla festa di Pasqua, attraverso un periodo di crescente aumento, divenne di quaranta giorni, cioè Quadragesima o Quaresima. Come nacque l’idea di fare penitenza? La Quaresima
  • 17. Perché i giorni sono QUARANTA? Alcuni numeri, nella Bibbia, acquistano un significato per gli avvenimenti del popolo di Dio ai quali sono connessi. Per questo diventano dei “ segni ”, e sono a loro volta veicoli di particolari messaggi. La Quaresima 40 Uno di questi è proprio il numero
  • 18. Il numero 40 nella BIBBIA Genesi 7,12 : Nel racconto del diluvio universale la Genesi dice: Cadde la pioggia sulla terra per 40 giorni e 40 notti . Esodo 24,18: Quando Il Signore stabilì l’Alleanza con il popolo di Israele sul monte Sinai la Bibbia dice: Mosè entrò dunque in mezzo alla nube e salì sul monte. Mosè rimase sul monte 40 giorni e 40 notti . La Quaresima Numeri 14,33 : Il viaggio di 40 anni nel deserto del popolo ebreo : I vostri figli saranno nomadi nel deserto per 40 anni e porteranno il peso delle vostre infedeltà, finché i vostri cadaveri siano tutti quanti nel deserto . 1 Samuele 17,16: Golia sfida per 40 giorni gli israeliti fino all’arrivo di Davide: Il Filisteo avanzava mattina e sera; continuò per 40 giorni a presentarsi
  • 19. Matteo 4,1-11: Gesù trascorse quaranta giorni nel deserto, digiunando, pregando, e resistendo alle tentazioni: Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. 2 E dopo aver digiunato 40 giorni e 40 notti, ebbe fame. 1 Re 19,8 : Elia proseguì nel deserto per 40 giorni con la forza del pane dato da Dio : Si alzò, mangiò e bevve. Con la forza datagli da quel cibo, camminò per 40 giorni e 40 notti fino al monte di Dio, l'Oreb La Quaresima Il numero 40 nella BIBBIA
  • 20.
  • 21. La Quaresima Quali sono gli aspetti della Quaresima che la Chiesa propone a tutti i fedeli? La Chiesa ci chiede di vivere la Quaresima dedicando particolare attenzione queste cose A usterità e vigilanza Ascolto e preghiera Digiuno e conversione Memoria del Battesimo Carità e condivisione
  • 22. La Quaresima In Chiesa I paramenti del sacerdote sono di colore viola, il colore della penitenza. L’altare è senza decorazioni floreali Durante la Messa non si canta il Gloria, né l’Alleluja
  • 23. La Quaresima La quaresima oggi La Quaresima inizia il mercoledì detto “delle Ceneri” , giorno in cui ci rechiamo in chiesa e accettando l'imposizione delle ceneri , riconosciamo di essere peccatori: è questa una tacita confessione . Il sacerdote mettendoci un po’ di cenere sulla testa dice: "Ricordati che polvere sei e in polvere ritornerai" . In pratica, riconoscendo la nostra condizione di peccatori, noi accettiamo anche il nostro castigo: la morte temporale. Intanto, siccome Dio "non vuole la morte del peccatore ", dobbiamo confidare nella sua misericordia per salvarci dalla morte eterna, e prendere all'inizio della Quaresima, la risoluzione di lottare contro il peccato . La Quaresima termina la sera del Giovedì Santo prima della Messa “In coena Domini ”
  • 24.
  • 25. La Quaresima Durante questo tempo, attraverso un ascolto più attento e volonteroso, dobbiamo accostarci anche noi alla Parola di Dio, per attingervi la forza di metterci in cammino sulla strada di Gesù Cristo.
  • 26. Fine