SlideShare a Scribd company logo
Storia della Chiesa Antica
Fondazione e prima espansione della
  Chiesa: la conversione e i metodi

                    ´
                 Jeronimo Leal

                           `
        Pontificia Universita della Santa Croce


                  Firenze 2008
Fondazione della Chiesa




  Tappe
   1   Elezione degli Apostoli,
   2   Pentecoste,
   3   Morte di Stefano.
Elezione degli Apostoli



  Caratteristiche
      Distinzione tra Apostoli, discepoli e massa.
           `
      Unita del messaggio.
                                            `
      Atti 15,7: Fratelli, voi sapete che gia da molto tempo Dio ha
                                       ´
      fatto una scelta fra voi, perche i pagani ascoltassero la
      parola del vangelo e venissero alla fede.
      Si chiamano κλητο oppure κλετο .
La Pentecoste




  Pentecoste
                     `
      La Pentecoste e la manifestazione pubblica della Chiesa, e
      ne ha segnato l’inizio.
      Dopo la Pentecoste arriva una crescita impressionante
      della Chiesa.
La Pentecoste



  Crescita negli Atti
      1,15: centoventi;
      2,41: quel giorno si unirono a loro circa tremila persone;
                                                             `
      2,48: Il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunita...
      4,4: il numero raggiunge i cinquemila;
      5,14: andava aumentando il numero degli uomini e delle
      donne che credevano nel Signore;
      8,12: uomini e donne si facevano battezzare;
La Pentecoste



  Crescita negli Atti
                                                           `
      9,35: Lo videro tutti gli abitanti di Lidda e del Saron e si
      convertirono al Signore;
      11,21: un gran numero credette e si convert` al Signore;
                                                   ı
                   `
      16,15: Lidia e battezzata con la sua famiglia;
      16,33: il carceriere si fa battezzare con i suoi;
      18,8: molti dei corinzi si battezzano;
                      `
      21,20: sono gia molte migliaia.
La Pentecoste



  Stark
      anno 100, 7.000 cristiani;
      anno 150, 40.000 cristiani;
      anno 180 i cristiani passano la barriera dei 100.000;
      anno 250, 1.200.000 (= 2% );
      anno 300, 15/5 milioni;
      anno 350, 33 milioni su un totale di 60 milioni (= 50%).
Morte di Stefano



  Antiochia
                                                         `
  [11.20] Ma alcuni fra loro, cittadini di Cipro e di Cirene, giunti ad
  Antiochia, cominciarono a parlare anche ai Greci, predicando la
  buona novella del Signore Gesu. [11.21] E la mano del Signore
                                     `
  era con loro e cos` un gran numero credette e si convert` al
                    ı                                          ı
  Signore. [11.22] La notizia giunse agli orecchi della Chiesa di
                                   `
  Gerusalemme, la quale mando Barnaba ad Antiochia.
La conversione e i metodi


  Portatori della fede.
  Alcuni testi di Padri della Chiesa suggeriscono che sono fedeli
  comuni i primi portatori della fede. Le prove sarebbero:
      La provocazione di Antiochia,
      la stessa esistenza della lettera ai romani,
      e l’itinerario seguito da Aquila e Priscilla
      (Ponto-Roma-Corinto-Efeso-Roma), prova la frequenza dei
      viaggi (secondo Lampe sarebbero costati mille sesterzi:
             `
      non e molto caro).
Le altre conversioni


  Al paganesimo
                                            `
      Rinnegare alla religione nazionale e rinunciare al fuoco e
                                                           `
      all’acqua: si ammettono i dei stranieri, ma non si puo
      rinunciare alla religione dello stato romano.
      Formalismo: le cerimonie consistono in formule che si
      devono recitare esattamente, gli iniziati ai misteri devono
      rispettare il segreto.
               ` `
      La santita e puramente rituale: la religione non riguarda il
      comportamento.
Le altre conversioni


  La conversione filosofica
      La filosofia non insegna il mistero, ma insegna a vivere le
      virtu umane.
          `
                                                           ´
      La propaganda dei filosofi attira molti discepoli poiche le
      idee muovono i cuori.
      Viaggi per espandere le sue idee.
                                                     `
      Insufficienza della filosofia: alle volte solo c’e retorica, o
      solo parlano agli aristocratici e mai risolvono i problemi
      veramente.
La conversione cristiana
  Motivi:
                             `
      Desiderio della verita: le religioni misteriche approfittavano
                                           `
      anche di questo desiderio di verita, ma come qualcosa di
      nascosto.
             `         `
      Cristo e la verita. Molti sono arrivati al cristianesimo
      cercando prima nelle scuole filosofiche: S. Giustino,
      Taziano, Clemente alessandrino, S. Agostino...
                                `
      Liberazione dalla fatalita e dal peccato: i dei dominavano
      ed erano dominati dal Fatum , il destino. Il cristianesimo
      predica la piu alta liberazione: la liberazione dal peccato.
                   `
                `                       `
      La santita cristiana come santita interiore: le virtu praticate
                                                            `
      in modo eroico, semen est sanguis cristianorum.
      Altri motivi: miracoli, esorcismi, letture, annunzio della fine
      del mondo, promessa della vita eterna.
La conversione e i metodi

  Metodi
     L’azione individuale, come Cristo e gli apostoli.
                `
     Sempre c’e un credente che parla ad un non credente.
                                                       `
      Argomenti: adempimento delle profezie, autorita della
      Sacra Scrittura, relazioni con il pensiero filosofico.
      L’esempio: gente semplice, cristiani comuni, confessori,
      martiri.
      Le scuole cristiane (Alessandria e Antiochia): Retorica
      cristiana.
                            `
      La liturgia: semplicita (prima di Costantino). Canti, letture
      della Bibbia, agape.
Prossimo capitolo: I Primi cristiani


   A. Hamman
                                                  `
   Per i seguaci di Cristo, non esistono difficolta nel conciliare il
   cielo e la terra: il gesto piu semplice e piu banale e per essi
                                `              `
   carico di significato. Legame e nello stesso tempo rottura col
   mondo visibile. Per poter ricostruire la vita dei primi cristiani,
             `
   bisognera tener conto di questa ambivalenza e mai perdere di
   vista l’ambiente umano e sociale che fu il loro. Possediamo
   qualche indizio e numerosi riferimenti, ma essi non si spiegano
   se non mediante ricorsi alle fonti comuni, agli storici, ai geografi
   e agli scrittori contemporanei che permettono di ricostruire il
   contesto sociale e politico del cammino compiuto dalla Chiesa.

More Related Content

What's hot

14 ottobre 2014
14 ottobre 201414 ottobre 2014
14 ottobre 2014Maike Loes
 
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di VitaLa Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
nrpena
 
Ordo virginum
Ordo virginumOrdo virginum
Ordo virginum
donAlfonso2
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaCellule
 
Papa Francesco a Cipre
Papa Francesco a CiprePapa Francesco a Cipre
Papa Francesco a Cipre
Martin M Flynn
 
Concilio presentazione
Concilio presentazioneConcilio presentazione
Concilio presentazione
Antonio Ariberti
 
Le persecuzioni
Le persecuzioniLe persecuzioni
Le persecuzioni
Vincenzo Cremone
 
Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2
Pulpo1971
 
Papa Francesco in Grecia
Papa Francesco in GreciaPapa Francesco in Grecia
Papa Francesco in Grecia
Martin M Flynn
 
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobreLectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobreMaike Loes
 
Ecclesiologia
EcclesiologiaEcclesiologia
Ecclesiologia
franco muscato
 
Omelia do papa na beatificazione dei servi di dio giacomo cusmano (30 10-1983)
Omelia do papa na beatificazione dei servi di dio giacomo cusmano (30 10-1983)Omelia do papa na beatificazione dei servi di dio giacomo cusmano (30 10-1983)
Omelia do papa na beatificazione dei servi di dio giacomo cusmano (30 10-1983)Gleison Servo
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
Raffaele Nappi
 
Pieghevole sd c_2016-2017 [alcamo]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [alcamo]_webPieghevole sd c_2016-2017 [alcamo]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [alcamo]_web
MECGEN
 
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
CatechesiGiovanile
 
La settimana santa
La settimana santaLa settimana santa
La settimana santa
quellodireligione
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
fabulus328
 
Presentazione religione cristiana
Presentazione religione cristianaPresentazione religione cristiana
Presentazione religione cristiana
ISISS L.Geymonat -Tradate
 

What's hot (20)

14 ottobre 2014
14 ottobre 201414 ottobre 2014
14 ottobre 2014
 
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di VitaLa Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
La Dimensione Pastoralle delle PDDM nella nuova Regola di Vita
 
Ordo virginum
Ordo virginumOrdo virginum
Ordo virginum
 
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesanaIncontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
Incontro servi cellule di evangelizzazione diocesana
 
Papa Francesco a Cipre
Papa Francesco a CiprePapa Francesco a Cipre
Papa Francesco a Cipre
 
Concilio presentazione
Concilio presentazioneConcilio presentazione
Concilio presentazione
 
Le persecuzioni
Le persecuzioniLe persecuzioni
Le persecuzioni
 
Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2Incontro ministerale marzo 2017 2
Incontro ministerale marzo 2017 2
 
Papa Francesco in Grecia
Papa Francesco in GreciaPapa Francesco in Grecia
Papa Francesco in Grecia
 
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobreLectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
Lectionline xxviii domenica del t o 12 ottobre
 
Ecclesiologia
EcclesiologiaEcclesiologia
Ecclesiologia
 
Omelia do papa na beatificazione dei servi di dio giacomo cusmano (30 10-1983)
Omelia do papa na beatificazione dei servi di dio giacomo cusmano (30 10-1983)Omelia do papa na beatificazione dei servi di dio giacomo cusmano (30 10-1983)
Omelia do papa na beatificazione dei servi di dio giacomo cusmano (30 10-1983)
 
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesialiLa recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
La recezione del concilio vaticano ii nei movimenti ecclesiali
 
Pieghevole sd c_2016-2017 [alcamo]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [alcamo]_webPieghevole sd c_2016-2017 [alcamo]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [alcamo]_web
 
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
 
La settimana santa
La settimana santaLa settimana santa
La settimana santa
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
Presentazione religione cristiana
Presentazione religione cristianaPresentazione religione cristiana
Presentazione religione cristiana
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
Religione arte
Religione arteReligione arte
Religione arte
 

Similar to Fondazione

Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
Pieghevole sd c_2017-2018 [bologna]_web
Pieghevole sd c_2017-2018 [bologna]_webPieghevole sd c_2017-2018 [bologna]_web
Pieghevole sd c_2017-2018 [bologna]_web
MECGEN
 
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Raffaele Nappi
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
Raimondo Villano
 
Santa Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptxSanta Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptx
Martin M Flynn
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
Martin M Flynn
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
CatechesiGiovanile
 
Pieghevole sd c_2016-2017 [bologna]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [bologna]_webPieghevole sd c_2016-2017 [bologna]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [bologna]_web
MECGEN
 
Movimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parteMovimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parte
LuxEcclesiaeOrientalis
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
comunicazionisociali
 
Pieghevole sd c_2017-2018
Pieghevole sd c_2017-2018Pieghevole sd c_2017-2018
Pieghevole sd c_2017-2018
MECGEN
 
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptxredemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
Martin M Flynn
 
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseLectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseMaike Loes
 
Santi Nazario e Celso, martiri.pptx
Santi Nazario e Celso, martiri.pptxSanti Nazario e Celso, martiri.pptx
Santi Nazario e Celso, martiri.pptx
Martin M Flynn
 
La parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debateLa parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debate
Arq. Roberto Saldivar Olague
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
corneliopelusio
 

Similar to Fondazione (20)

Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
Movimento Ecumenico seconda parte / lezione 2
 
Pieghevole sd c_2017-2018 [bologna]_web
Pieghevole sd c_2017-2018 [bologna]_webPieghevole sd c_2017-2018 [bologna]_web
Pieghevole sd c_2017-2018 [bologna]_web
 
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
Santificare la festa - Intervento del card. O'Malley al Family 2012
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
 
Primicr
PrimicrPrimicr
Primicr
 
Santa Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptxSanta Caterina da Siena.pptx
Santa Caterina da Siena.pptx
 
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptxS Alfonso Maria de Liguori.pptx
S Alfonso Maria de Liguori.pptx
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Pieghevole sd c_2016-2017 [bologna]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [bologna]_webPieghevole sd c_2016-2017 [bologna]_web
Pieghevole sd c_2016-2017 [bologna]_web
 
Movimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parteMovimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parte
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-PenneLinementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
Linementi pastorali dell'arcidiocesi di Pescara-Penne
 
Pieghevole sd c_2017-2018
Pieghevole sd c_2017-2018Pieghevole sd c_2017-2018
Pieghevole sd c_2017-2018
 
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptxredemptor hominis - John  Paul II - Italiano.pptx
redemptor hominis - John Paul II - Italiano.pptx
 
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranenseLectionline dedicazione della basilica lateranense
Lectionline dedicazione della basilica lateranense
 
Santi Nazario e Celso, martiri.pptx
Santi Nazario e Celso, martiri.pptxSanti Nazario e Celso, martiri.pptx
Santi Nazario e Celso, martiri.pptx
 
La parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debateLa parola di gesú non é un debate
La parola di gesú non é un debate
 
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella PresilaTracce di monachesimo italo-greco nella Presila
Tracce di monachesimo italo-greco nella Presila
 
Gnosi
GnosiGnosi
Gnosi
 

More from Giancarlo Polenghi

La percezione
La percezioneLa percezione
La percezione
Giancarlo Polenghi
 
Public speaking al femminile prometeo
Public speaking al femminile prometeoPublic speaking al femminile prometeo
Public speaking al femminile prometeoGiancarlo Polenghi
 
Ch8
Ch8Ch8
Corso Usa1
Corso Usa1Corso Usa1
Corso Usa1
Giancarlo Polenghi
 
web 2.0
web 2.0web 2.0

More from Giancarlo Polenghi (20)

La percezione
La percezioneLa percezione
La percezione
 
Public speaking al femminile prometeo
Public speaking al femminile prometeoPublic speaking al femminile prometeo
Public speaking al femminile prometeo
 
Organizzazione
OrganizzazioneOrganizzazione
Organizzazione
 
Ch10
Ch10Ch10
Ch10
 
Ch12
Ch12Ch12
Ch12
 
Ch11
Ch11Ch11
Ch11
 
Ch10
Ch10Ch10
Ch10
 
Ch9
Ch9Ch9
Ch9
 
Ch8
Ch8Ch8
Ch8
 
Ch7
Ch7Ch7
Ch7
 
Corso usa 2
Corso usa 2Corso usa 2
Corso usa 2
 
Ch6
Ch6Ch6
Ch6
 
Ch5
Ch5Ch5
Ch5
 
Ch4
Ch4Ch4
Ch4
 
Ch3
Ch3Ch3
Ch3
 
Ch2
Ch2Ch2
Ch2
 
Ch1
Ch1Ch1
Ch1
 
Corso Usa1
Corso Usa1Corso Usa1
Corso Usa1
 
web 2.0
web 2.0web 2.0
web 2.0
 
Il Piano Di Marketing
Il Piano Di MarketingIl Piano Di Marketing
Il Piano Di Marketing
 

Fondazione

  • 1. Storia della Chiesa Antica Fondazione e prima espansione della Chiesa: la conversione e i metodi ´ Jeronimo Leal ` Pontificia Universita della Santa Croce Firenze 2008
  • 2. Fondazione della Chiesa Tappe 1 Elezione degli Apostoli, 2 Pentecoste, 3 Morte di Stefano.
  • 3. Elezione degli Apostoli Caratteristiche Distinzione tra Apostoli, discepoli e massa. ` Unita del messaggio. ` Atti 15,7: Fratelli, voi sapete che gia da molto tempo Dio ha ´ fatto una scelta fra voi, perche i pagani ascoltassero la parola del vangelo e venissero alla fede. Si chiamano κλητο oppure κλετο .
  • 4. La Pentecoste Pentecoste ` La Pentecoste e la manifestazione pubblica della Chiesa, e ne ha segnato l’inizio. Dopo la Pentecoste arriva una crescita impressionante della Chiesa.
  • 5. La Pentecoste Crescita negli Atti 1,15: centoventi; 2,41: quel giorno si unirono a loro circa tremila persone; ` 2,48: Il Signore ogni giorno aggiungeva alla comunita... 4,4: il numero raggiunge i cinquemila; 5,14: andava aumentando il numero degli uomini e delle donne che credevano nel Signore; 8,12: uomini e donne si facevano battezzare;
  • 6. La Pentecoste Crescita negli Atti ` 9,35: Lo videro tutti gli abitanti di Lidda e del Saron e si convertirono al Signore; 11,21: un gran numero credette e si convert` al Signore; ı ` 16,15: Lidia e battezzata con la sua famiglia; 16,33: il carceriere si fa battezzare con i suoi; 18,8: molti dei corinzi si battezzano; ` 21,20: sono gia molte migliaia.
  • 7. La Pentecoste Stark anno 100, 7.000 cristiani; anno 150, 40.000 cristiani; anno 180 i cristiani passano la barriera dei 100.000; anno 250, 1.200.000 (= 2% ); anno 300, 15/5 milioni; anno 350, 33 milioni su un totale di 60 milioni (= 50%).
  • 8. Morte di Stefano Antiochia ` [11.20] Ma alcuni fra loro, cittadini di Cipro e di Cirene, giunti ad Antiochia, cominciarono a parlare anche ai Greci, predicando la buona novella del Signore Gesu. [11.21] E la mano del Signore ` era con loro e cos` un gran numero credette e si convert` al ı ı Signore. [11.22] La notizia giunse agli orecchi della Chiesa di ` Gerusalemme, la quale mando Barnaba ad Antiochia.
  • 9. La conversione e i metodi Portatori della fede. Alcuni testi di Padri della Chiesa suggeriscono che sono fedeli comuni i primi portatori della fede. Le prove sarebbero: La provocazione di Antiochia, la stessa esistenza della lettera ai romani, e l’itinerario seguito da Aquila e Priscilla (Ponto-Roma-Corinto-Efeso-Roma), prova la frequenza dei viaggi (secondo Lampe sarebbero costati mille sesterzi: ` non e molto caro).
  • 10. Le altre conversioni Al paganesimo ` Rinnegare alla religione nazionale e rinunciare al fuoco e ` all’acqua: si ammettono i dei stranieri, ma non si puo rinunciare alla religione dello stato romano. Formalismo: le cerimonie consistono in formule che si devono recitare esattamente, gli iniziati ai misteri devono rispettare il segreto. ` ` La santita e puramente rituale: la religione non riguarda il comportamento.
  • 11. Le altre conversioni La conversione filosofica La filosofia non insegna il mistero, ma insegna a vivere le virtu umane. ` ´ La propaganda dei filosofi attira molti discepoli poiche le idee muovono i cuori. Viaggi per espandere le sue idee. ` Insufficienza della filosofia: alle volte solo c’e retorica, o solo parlano agli aristocratici e mai risolvono i problemi veramente.
  • 12. La conversione cristiana Motivi: ` Desiderio della verita: le religioni misteriche approfittavano ` anche di questo desiderio di verita, ma come qualcosa di nascosto. ` ` Cristo e la verita. Molti sono arrivati al cristianesimo cercando prima nelle scuole filosofiche: S. Giustino, Taziano, Clemente alessandrino, S. Agostino... ` Liberazione dalla fatalita e dal peccato: i dei dominavano ed erano dominati dal Fatum , il destino. Il cristianesimo predica la piu alta liberazione: la liberazione dal peccato. ` ` ` La santita cristiana come santita interiore: le virtu praticate ` in modo eroico, semen est sanguis cristianorum. Altri motivi: miracoli, esorcismi, letture, annunzio della fine del mondo, promessa della vita eterna.
  • 13. La conversione e i metodi Metodi L’azione individuale, come Cristo e gli apostoli. ` Sempre c’e un credente che parla ad un non credente. ` Argomenti: adempimento delle profezie, autorita della Sacra Scrittura, relazioni con il pensiero filosofico. L’esempio: gente semplice, cristiani comuni, confessori, martiri. Le scuole cristiane (Alessandria e Antiochia): Retorica cristiana. ` La liturgia: semplicita (prima di Costantino). Canti, letture della Bibbia, agape.
  • 14. Prossimo capitolo: I Primi cristiani A. Hamman ` Per i seguaci di Cristo, non esistono difficolta nel conciliare il cielo e la terra: il gesto piu semplice e piu banale e per essi ` ` carico di significato. Legame e nello stesso tempo rottura col mondo visibile. Per poter ricostruire la vita dei primi cristiani, ` bisognera tener conto di questa ambivalenza e mai perdere di vista l’ambiente umano e sociale che fu il loro. Possediamo qualche indizio e numerosi riferimenti, ma essi non si spiegano se non mediante ricorsi alle fonti comuni, agli storici, ai geografi e agli scrittori contemporanei che permettono di ricostruire il contesto sociale e politico del cammino compiuto dalla Chiesa.