SlideShare a Scribd company logo
Calibration Meeting Industry Division
Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO)
Regolamento (UE) 305/2011: Mandati M100-M116-M124-M125
Norme Tecniche per le Costruzioni – D.M. 14 gennaio 2008 – Cap. 11.2.8
La norma UNI 11531-1:2014 - Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
1 aprile 2015 Relatore: dott. Nicola Mondini 1
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
Cenni storici
1963
Viene emanata la CNR-UNI 10006-“Costruzione e
manutenzione delle strade - Tecniche di impiego delle terre”.
01 marzo 2003
La norma viene ritirata e sostituita dalle norme:
UNI EN 13242
UNI EN ISO 14688-1
UNI EN 13285
2002
La norma viene revisionata aggiungendo un’appendice
relativa ai misti granulari con aggregati riciclati e artificiali
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
UNI ritira la norma 10006 pensando che fosse sostituita
dalle norme UNI EN 13242, UNI EN 13285 e UNI EN ISO
14668
Le norme si occupano SOLO
di procedure per la corretta
classificazione degli aggregati
e indica le norme con cui
eseguire le prove di
caratterizzazione delle
proprietà geometriche, fisiche
e chimiche
La norma fornisce
uno schema
generale per la
classificazione dei
terreni in situ
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
UNI EN 13242 UNI EN 13285
• specifica le proprietà
degli aggregati ottenuti
mediante trattamento di
materiali naturali o
artificiali o riciclati da
impiegare in opere di
ingegneria o costruzione
di strade
• fornisce criteri per poter
classificare gli aggregati
• Prescrive un sistema di
controllo di produzione
per la MARCATURA CE
Campi di applicazione delle norme
La norma specializza la UNI
EN 13242 per le miscele all-
in (0/D) non legate di
aggregati
naturali, artificiali e riciclati
destinati alle strade.
UNI EN ISO 14688 (I e II)
Stabilisce i principi generali
per identificare e classificare i
terreni.
Si applica a:
-Terre naturali in sito;
-Terre movimentate e
ridepositate dall’uomo.
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
SONO ASSENTI CONTROLLI ED I LIMITI PRESTAZIONALI DI
ACCETTAZIONE
SIA DELLE TERRE SIA DEGLI AGGREGATI
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
Progetto di norma U71021791
NORMA UNI 11531-1:2014
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
CAMPO DI APPLICAZIONE
La norma contiene:
• ISTRUZIONI utili per l’applicazione in
Italia delle UNI EN ISO 14688, UNI EN
13242, UNI 13285
• ragguagli sulla classificazione delle
terre, sulla designazione degli
aggregati e sui criteri per la verifica di
conformità
• Indica i valori di riferimento per le
caratteristiche tecniche in relazione a
ciascuna destinazione d’impiego.
SOMMARIO
E’ finalizzata alla scelta di terre e miscele
idonee alla costruzione di opere atte a
sopportare, con adeguata capacità
STRUTTURALE, RESISTENZA E
DURABILITA’, il transito dei mezzi
utilizzati nei trasporti terrestri e aerei
(STRADE, FERROVIE, AEROPORTI,
TERMINALI DI TRASPORTO, INTERPORTI,
PIAZZALI, PARCHEGGI E SIMILI).
UNI 11531-1:2014
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
Finalmente una norma che
suddivide i termini per
gruppi tematici: Materiali –
Parametri – Trattamenti –
Partizione geometrica o
elemento strutturale
Termini e definizioni
Vengono definiti ben 46
termini o elementi.
QUASI UN
VOCABOLARIO!!
Vengono introdotti i
requisiti per i rilevati
ferroviari e per lo strato di
supercompattato.
(Ad oggi RFI, cha ha chiesto
di introdurre nella norma
UNI 11531-1 il suddetto
riferimento, non ha
provveduto ad aggiornare le
sue specifiche tecniche)
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
Definizione assunta dalla UNI EN ISO 14688-1
Terra: ogni roccia sciolta o frammentaria, incoerente per
natura o che diviene tale in seguito a più o meno
prolungato contatto con acqua, ovvero insieme di granuli
minerali e/o organici separabili con debole azione
meccanica ottenuti da scavi o provenienti da cave, salvo
l’eventuale passaggio su un vaglio sgrossatore
Termini e definizioni - MATERIALI
Man-made ground (Deposito Antropico):
tutti i depositi superficiali derivanti
dall’attività antropica quali rilevati,
riempimenti, colmate e in genere ogni
trasferimento e rimodellazione del
terreno naturale, nonchègli accumuli di
materiale di riporto o di scarto.
Miscele di terre con aggregati di
origine non naturale
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE (NATURALI)
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
Terre per
colmate
Nessun
requisito
particolare:
• Portanza
• Compatibilità
ambientale
Terre per strati
anticapillari:
2 mm: < 15%
0,063 mm: <
3%
SE70
LA40
∆SLA: <20%
Frequenza
prova
1 prova ogni
1000 m3
REQUISITI PER L’IMPIEGO DELLE TERRE (NATURALI)
Terre per corpo
del rilevato:
• A1
• A3
• A2-4, A25-5,
A4 (indice di
gruppo=0)
• A2-6 e A2-7
con
limitazioni
• 125
mm=100%
• 63 mm=85%
Terre per
sottofondo:
• A1
• A2-4 e A2-5
• A3 (Cu>7)
• 63=100%
• 0,063 mm=
<15%
• I.P= <6
• 16 mm=
almeno50%
• CBR= 10-
90% della
MVmax
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
Preventivamente
conformi alla UNI EN
13242
MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI NATURALI ED
ARTIFICIALI
Qualificati secondo la UNI
EN 13285
DM 11 Aprile 2007 – Reg.
305/2011
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
SCHEMA GENERALE DI UNA COSTRUZIONE
STRADALE
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI NATURALI E ARTIFICIALI
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI NATURALI E ARTIFICIALI
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI: requisiti di
idoneità
UNI EN 13242:2008
(Marcatura CE)
D.Lgs n. 152 del 03
Aprile 2006
Le miscele ottenute con tali aggregati sono idonee per i
differenti impieghi SE rispettano i requisiti dei seguenti
prospetti:
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
RACCOMANDAZIONI PER LA POSA IN OPERA E LA
CONDUZIONE DEI CONTROLLI
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI NATURALI E ARTIFICIALI:
Prove e controlli
1. Lotti di produzione inferiore ai 10.000 m3 (previsti due
campionamenti)
2. Se avviene deposito, i cumuli devono essere inferiore ai 3.000 m3,
prelievi e prove ogni 1500 m3
3. Idem per il man-made ground (controlli tipo per aggregati riciclati)
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI:
Prove e controlli
1. Lotti di produzione inferiore ai 3.000 m3
2. Il lotto può essere disposto sia in forma conica sia in forma piatta ed estesa (che è da
preferire al primo poiché previene il fenomeno della segregazione
3. Il campionamento su cumuli deve essere curato maggiormente al fine di avere una migliore
rappresentatività del lotto
4. Se il lotto presenta disomogeneità evidenti è necessario prelevare distinti campioni in
corrispondenza alle notate disuniformità, in numero almeno pari alle zone diverse e
comunque mai inferiore a 7
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
RACCOMANDAZIONI PER LA POSA IN OPERA E LA
CONDUZIONE DEI CONTROLLI
CONTROLLI SULL’ESECUZIONE DEI LAVORI
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
RACCOMANDAZIONI PER LA POSA IN OPERA E LA
CONDUZIONE DEI CONTROLLI
CONTROLLI SULL’ESECUZIONE DEI LAVORI
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
Confronto prestazionale tra aggregati riciclati e naturali
• Granulometria bene assortita e “progettabile”
• Insensibilità all’acqua (IP=NP; E.S. ottimo)
• Elevata capacità drenante
• Relativa indifferenza all’umidità di costipamento
• Ottima portanza
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
CONCLUSIONI
1. La norma UNI 11531-1 rappresenta un punto di svolta MODERNO per
l’impiego delle terre e delle miscele di aggregati nelle opere di ingegneria
2. Equipara le miscele di aggregati NATURALI – ARTIFICIALI – RICICLATI
3. Il produttore di aggregati, adesso, può indirizzare la sua produzione su
specifiche tecniche
4. Il progettista, che ha il compito di definire il CSA, con la norma UNI 11531-1
ha ora un riferimento ponderato e aggiornato al corrente stato dell’arte per
comporre le voci di capitolato e per stabilire i requisiti cui i materiali e le
opere debbono corrispondere.
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
CONCLUSIONI
1. Nella norma europea la modalità di classificazione degli aggregati è
identica qualsiasi sia la provenienza.
2. Naturali, artificiali e riciclati sono tre categorie elencate sempre insieme.
3. Nella nuova UNI 11531-1 le tre categorie sono dichiarate utilizzabili senza
pregiudizi per tutte le differenti destinazioni di impiego, facendo
definitivamente piazza pulita dei preesistenti pregiudizi, che tuttora
riecheggiano in molti capitolati correnti.
4. Naturali, artificiali e riciclati hanno pari dignità e richieste prestazionali
equivalenti.
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
CONCLUSIONI
E’ necessario dichiarare le seguenti prestazioni:
• Marcatura CE
• Indice di gruppo per le terre
• Indice di plasticità per le terre
• Indice di appiattimento per gli aggregati
• Massa volumica e assorbimento
• Massa volumica max con energia Proctor modificata
• Portanza CBR al 95 %, al 98% e al 100% della Mvmax
• Indice di rigonfiamento
La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati
nella costruzione di strade.
Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
Grazie per l’attenzione
dott. Nicola Mondini
Mobile: 329 2322022

More Related Content

What's hot

CẤP CỨU VÀ ĐIỀU TRỊ BỎNG
CẤP CỨU VÀ ĐIỀU TRỊ BỎNGCẤP CỨU VÀ ĐIỀU TRỊ BỎNG
CẤP CỨU VÀ ĐIỀU TRỊ BỎNG
SoM
 
CHAM-SOC-ONG-DAN-LUU-VA-NGUOI-BENH.ppt
CHAM-SOC-ONG-DAN-LUU-VA-NGUOI-BENH.pptCHAM-SOC-ONG-DAN-LUU-VA-NGUOI-BENH.ppt
CHAM-SOC-ONG-DAN-LUU-VA-NGUOI-BENH.ppt
NgcNhi24
 
BAI SOAN HSCC 2022 QTKT catheter ĐM.pptx
BAI SOAN HSCC 2022 QTKT catheter ĐM.pptxBAI SOAN HSCC 2022 QTKT catheter ĐM.pptx
BAI SOAN HSCC 2022 QTKT catheter ĐM.pptx
SoM
 
Đố Vui Về Chất Khí (Thơ Vui Hóa Học)
Đố Vui Về Chất Khí (Thơ Vui Hóa Học)Đố Vui Về Chất Khí (Thơ Vui Hóa Học)
Đố Vui Về Chất Khí (Thơ Vui Hóa Học)
VuKirikou
 
KỸ THUẬT ĐẶT NỘI KHÍ QUẢN
KỸ THUẬT ĐẶT NỘI KHÍ QUẢNKỸ THUẬT ĐẶT NỘI KHÍ QUẢN
KỸ THUẬT ĐẶT NỘI KHÍ QUẢN
SoM
 
BỆNH LẬU VÀ VIÊM NIỆU ĐẠO KHÔNG DO LẬU
BỆNH LẬU VÀ VIÊM NIỆU ĐẠO KHÔNG DO LẬUBỆNH LẬU VÀ VIÊM NIỆU ĐẠO KHÔNG DO LẬU
BỆNH LẬU VÀ VIÊM NIỆU ĐẠO KHÔNG DO LẬU
SoM
 
1 copd burden_vn
1 copd burden_vn1 copd burden_vn
1 copd burden_vn
Bác sĩ nhà quê
 
HPLC-lớp N O P.ppt
HPLC-lớp N O P.pptHPLC-lớp N O P.ppt
HPLC-lớp N O P.ppt
LinhNguynPhanNht1
 
Vat lieu composite FRP trong xay dung
Vat lieu composite FRP trong xay dungVat lieu composite FRP trong xay dung
Vat lieu composite FRP trong xay dungNaaco Composite FRP
 
02 slide cau tao may tho
02 slide cau tao may tho02 slide cau tao may tho
02 slide cau tao may tho
SỨC KHỎE VÀ CUỘC SỐNG
 
Làm sao để học lâm sàng hiệu quả
Làm sao để học lâm sàng hiệu quảLàm sao để học lâm sàng hiệu quả
Làm sao để học lâm sàng hiệu quả
Great Doctor
 

What's hot (14)

CẤP CỨU VÀ ĐIỀU TRỊ BỎNG
CẤP CỨU VÀ ĐIỀU TRỊ BỎNGCẤP CỨU VÀ ĐIỀU TRỊ BỎNG
CẤP CỨU VÀ ĐIỀU TRỊ BỎNG
 
CHAM-SOC-ONG-DAN-LUU-VA-NGUOI-BENH.ppt
CHAM-SOC-ONG-DAN-LUU-VA-NGUOI-BENH.pptCHAM-SOC-ONG-DAN-LUU-VA-NGUOI-BENH.ppt
CHAM-SOC-ONG-DAN-LUU-VA-NGUOI-BENH.ppt
 
Airway
AirwayAirway
Airway
 
Amin
AminAmin
Amin
 
BAI SOAN HSCC 2022 QTKT catheter ĐM.pptx
BAI SOAN HSCC 2022 QTKT catheter ĐM.pptxBAI SOAN HSCC 2022 QTKT catheter ĐM.pptx
BAI SOAN HSCC 2022 QTKT catheter ĐM.pptx
 
Đố Vui Về Chất Khí (Thơ Vui Hóa Học)
Đố Vui Về Chất Khí (Thơ Vui Hóa Học)Đố Vui Về Chất Khí (Thơ Vui Hóa Học)
Đố Vui Về Chất Khí (Thơ Vui Hóa Học)
 
KỸ THUẬT ĐẶT NỘI KHÍ QUẢN
KỸ THUẬT ĐẶT NỘI KHÍ QUẢNKỸ THUẬT ĐẶT NỘI KHÍ QUẢN
KỸ THUẬT ĐẶT NỘI KHÍ QUẢN
 
BỆNH LẬU VÀ VIÊM NIỆU ĐẠO KHÔNG DO LẬU
BỆNH LẬU VÀ VIÊM NIỆU ĐẠO KHÔNG DO LẬUBỆNH LẬU VÀ VIÊM NIỆU ĐẠO KHÔNG DO LẬU
BỆNH LẬU VÀ VIÊM NIỆU ĐẠO KHÔNG DO LẬU
 
87924560 chuyende detector
87924560 chuyende detector87924560 chuyende detector
87924560 chuyende detector
 
1 copd burden_vn
1 copd burden_vn1 copd burden_vn
1 copd burden_vn
 
HPLC-lớp N O P.ppt
HPLC-lớp N O P.pptHPLC-lớp N O P.ppt
HPLC-lớp N O P.ppt
 
Vat lieu composite FRP trong xay dung
Vat lieu composite FRP trong xay dungVat lieu composite FRP trong xay dung
Vat lieu composite FRP trong xay dung
 
02 slide cau tao may tho
02 slide cau tao may tho02 slide cau tao may tho
02 slide cau tao may tho
 
Làm sao để học lâm sàng hiệu quả
Làm sao để học lâm sàng hiệu quảLàm sao để học lâm sàng hiệu quả
Làm sao để học lâm sàng hiệu quả
 

Viewers also liked

Esempio economia circolare_ Mondini_1
Esempio economia circolare_ Mondini_1Esempio economia circolare_ Mondini_1
Esempio economia circolare_ Mondini_1
Nicola Mondini
 
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
Nicola Mondini
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
Nicola Mondini
 
Anpar 2016 calibration kiwa cermet
Anpar 2016  calibration kiwa cermetAnpar 2016  calibration kiwa cermet
Anpar 2016 calibration kiwa cermet
Nicola Mondini
 
Formazione marcatura ce aggregati mondini teseco
Formazione marcatura ce aggregati  mondini   tesecoFormazione marcatura ce aggregati  mondini   teseco
Formazione marcatura ce aggregati mondini teseco
Nicola Mondini
 
Come funziona Internet e perché il software libero è fondamentale
Come funziona Internet e perché il software libero è fondamentaleCome funziona Internet e perché il software libero è fondamentale
Come funziona Internet e perché il software libero è fondamentale
Andrea Lazzarotto
 
Recuperare dati da partizioni NTFS danneggiate
Recuperare dati da partizioni NTFS danneggiateRecuperare dati da partizioni NTFS danneggiate
Recuperare dati da partizioni NTFS danneggiate
Andrea Lazzarotto
 
Ricostruzione forense di NTFS con metadati parzialmente danneggiati
Ricostruzione forense di NTFS con metadati parzialmente danneggiatiRicostruzione forense di NTFS con metadati parzialmente danneggiati
Ricostruzione forense di NTFS con metadati parzialmente danneggiati
Andrea Lazzarotto
 
Come si creano le app Android
Come si creano le app AndroidCome si creano le app Android
Come si creano le app Android
Andrea Lazzarotto
 
[R022] Problem Solving e Decision Making
[R022] Problem Solving e Decision Making[R022] Problem Solving e Decision Making
[R022] Problem Solving e Decision Making
LEN Learning Education Network
 

Viewers also liked (10)

Esempio economia circolare_ Mondini_1
Esempio economia circolare_ Mondini_1Esempio economia circolare_ Mondini_1
Esempio economia circolare_ Mondini_1
 
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
Linee guida marcatura ce in cantiere rev11
 
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09La marcatura ce degli aggregati riciclati   bergamo 16.09
La marcatura ce degli aggregati riciclati bergamo 16.09
 
Anpar 2016 calibration kiwa cermet
Anpar 2016  calibration kiwa cermetAnpar 2016  calibration kiwa cermet
Anpar 2016 calibration kiwa cermet
 
Formazione marcatura ce aggregati mondini teseco
Formazione marcatura ce aggregati  mondini   tesecoFormazione marcatura ce aggregati  mondini   teseco
Formazione marcatura ce aggregati mondini teseco
 
Come funziona Internet e perché il software libero è fondamentale
Come funziona Internet e perché il software libero è fondamentaleCome funziona Internet e perché il software libero è fondamentale
Come funziona Internet e perché il software libero è fondamentale
 
Recuperare dati da partizioni NTFS danneggiate
Recuperare dati da partizioni NTFS danneggiateRecuperare dati da partizioni NTFS danneggiate
Recuperare dati da partizioni NTFS danneggiate
 
Ricostruzione forense di NTFS con metadati parzialmente danneggiati
Ricostruzione forense di NTFS con metadati parzialmente danneggiatiRicostruzione forense di NTFS con metadati parzialmente danneggiati
Ricostruzione forense di NTFS con metadati parzialmente danneggiati
 
Come si creano le app Android
Come si creano le app AndroidCome si creano le app Android
Come si creano le app Android
 
[R022] Problem Solving e Decision Making
[R022] Problem Solving e Decision Making[R022] Problem Solving e Decision Making
[R022] Problem Solving e Decision Making
 

Similar to La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015

La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione milano 11 12-13 rev 1
Presentazione milano 11 12-13  rev 1Presentazione milano 11 12-13  rev 1
Presentazione milano 11 12-13 rev 1massimo capriolo
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Servizi a rete
 
Guida grigliati
Guida grigliatiGuida grigliati
Guida grigliati
Valerio Zucchelli
 
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
155 2016 prioritamacchineagricole
155   2016   prioritamacchineagricole155   2016   prioritamacchineagricole
155 2016 prioritamacchineagricole
http://www.studioingvolpi.it
 
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Nicola Mondini
 
Pierucci_Cuna
Pierucci_CunaPierucci_Cuna
Pierucci_Cuna
GoWireless
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
Roberta Culiersi
 
Ecomondo 2014
Ecomondo 2014Ecomondo 2014
Ecomondo 2014
Nicola Mondini
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
opus automazione spa
 
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
C.I.I. Guatelli S.p.A.
 
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
Servizi a rete
 
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
Silvia Locatelli
 
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
La normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
La normazione volontaria per le Amministrazioni LocaliLa normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
La normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento delle macchine usate
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento  delle macchine usateRenato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento  delle macchine usate
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento delle macchine usate
GAS Forum
 

Similar to La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015 (20)

La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
La Commissione Tecnica "Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrut...
 
Presentazione milano 11 12-13 rev 1
Presentazione milano 11 12-13  rev 1Presentazione milano 11 12-13  rev 1
Presentazione milano 11 12-13 rev 1
 
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
Le norme tecniche sui dispositivi di coronamento e il valore dell’esecuzione ...
 
Guida grigliati
Guida grigliatiGuida grigliati
Guida grigliati
 
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
Le attività della normazione europea I lavori del CEN/TC 72
 
155 2016 prioritamacchineagricole
155   2016   prioritamacchineagricole155   2016   prioritamacchineagricole
155 2016 prioritamacchineagricole
 
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&DIl ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
Il ciclo dei controlli sui rifiuti da C&D
 
Pierucci_Cuna
Pierucci_CunaPierucci_Cuna
Pierucci_Cuna
 
304 controllo estintori
304   controllo estintori304   controllo estintori
304 controllo estintori
 
304 controllo estintori
304   controllo estintori304   controllo estintori
304 controllo estintori
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
 
Ecomondo 2014
Ecomondo 2014Ecomondo 2014
Ecomondo 2014
 
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industrialeCatalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
Catalogo Nolo And Service - Noleggio Attrezzatura industriale
 
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
C.I.I. Guatelli S.p.A. - Presentazione (ITA)
 
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
Webinar "Lo smart metering nelle reti multigas per la transizione energetica"...
 
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
I lavori della Sottocommissione UNI “Acustica in Edilizia” e del gruppo di la...
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
 
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
UNI ISO 4309: presentazione generale della norma. Metodologie di controllo de...
 
La normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
La normazione volontaria per le Amministrazioni LocaliLa normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
La normazione volontaria per le Amministrazioni Locali
 
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento delle macchine usate
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento  delle macchine usateRenato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento  delle macchine usate
Renato Delmastro - Iniziative e proposte per l’adeguamento delle macchine usate
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 

Recently uploaded (10)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 

La nuova UNI 11531-1:2014. Kiwa Cermet calibration meeting 2015

  • 1. Calibration Meeting Industry Division Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) Regolamento (UE) 305/2011: Mandati M100-M116-M124-M125 Norme Tecniche per le Costruzioni – D.M. 14 gennaio 2008 – Cap. 11.2.8 La norma UNI 11531-1:2014 - Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. 1 aprile 2015 Relatore: dott. Nicola Mondini 1
  • 2. La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 3. Cenni storici 1963 Viene emanata la CNR-UNI 10006-“Costruzione e manutenzione delle strade - Tecniche di impiego delle terre”. 01 marzo 2003 La norma viene ritirata e sostituita dalle norme: UNI EN 13242 UNI EN ISO 14688-1 UNI EN 13285 2002 La norma viene revisionata aggiungendo un’appendice relativa ai misti granulari con aggregati riciclati e artificiali La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 4. UNI ritira la norma 10006 pensando che fosse sostituita dalle norme UNI EN 13242, UNI EN 13285 e UNI EN ISO 14668 Le norme si occupano SOLO di procedure per la corretta classificazione degli aggregati e indica le norme con cui eseguire le prove di caratterizzazione delle proprietà geometriche, fisiche e chimiche La norma fornisce uno schema generale per la classificazione dei terreni in situ La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 5. UNI EN 13242 UNI EN 13285 • specifica le proprietà degli aggregati ottenuti mediante trattamento di materiali naturali o artificiali o riciclati da impiegare in opere di ingegneria o costruzione di strade • fornisce criteri per poter classificare gli aggregati • Prescrive un sistema di controllo di produzione per la MARCATURA CE Campi di applicazione delle norme La norma specializza la UNI EN 13242 per le miscele all- in (0/D) non legate di aggregati naturali, artificiali e riciclati destinati alle strade. UNI EN ISO 14688 (I e II) Stabilisce i principi generali per identificare e classificare i terreni. Si applica a: -Terre naturali in sito; -Terre movimentate e ridepositate dall’uomo. La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 6. SONO ASSENTI CONTROLLI ED I LIMITI PRESTAZIONALI DI ACCETTAZIONE SIA DELLE TERRE SIA DEGLI AGGREGATI La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 7. Progetto di norma U71021791 NORMA UNI 11531-1:2014 La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 8. CAMPO DI APPLICAZIONE La norma contiene: • ISTRUZIONI utili per l’applicazione in Italia delle UNI EN ISO 14688, UNI EN 13242, UNI 13285 • ragguagli sulla classificazione delle terre, sulla designazione degli aggregati e sui criteri per la verifica di conformità • Indica i valori di riferimento per le caratteristiche tecniche in relazione a ciascuna destinazione d’impiego. SOMMARIO E’ finalizzata alla scelta di terre e miscele idonee alla costruzione di opere atte a sopportare, con adeguata capacità STRUTTURALE, RESISTENZA E DURABILITA’, il transito dei mezzi utilizzati nei trasporti terrestri e aerei (STRADE, FERROVIE, AEROPORTI, TERMINALI DI TRASPORTO, INTERPORTI, PIAZZALI, PARCHEGGI E SIMILI). UNI 11531-1:2014 La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 9. Finalmente una norma che suddivide i termini per gruppi tematici: Materiali – Parametri – Trattamenti – Partizione geometrica o elemento strutturale Termini e definizioni Vengono definiti ben 46 termini o elementi. QUASI UN VOCABOLARIO!! Vengono introdotti i requisiti per i rilevati ferroviari e per lo strato di supercompattato. (Ad oggi RFI, cha ha chiesto di introdurre nella norma UNI 11531-1 il suddetto riferimento, non ha provveduto ad aggiornare le sue specifiche tecniche) La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 10. Definizione assunta dalla UNI EN ISO 14688-1 Terra: ogni roccia sciolta o frammentaria, incoerente per natura o che diviene tale in seguito a più o meno prolungato contatto con acqua, ovvero insieme di granuli minerali e/o organici separabili con debole azione meccanica ottenuti da scavi o provenienti da cave, salvo l’eventuale passaggio su un vaglio sgrossatore Termini e definizioni - MATERIALI Man-made ground (Deposito Antropico): tutti i depositi superficiali derivanti dall’attività antropica quali rilevati, riempimenti, colmate e in genere ogni trasferimento e rimodellazione del terreno naturale, nonchègli accumuli di materiale di riporto o di scarto. Miscele di terre con aggregati di origine non naturale La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 11. CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE (NATURALI) La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 12. Terre per colmate Nessun requisito particolare: • Portanza • Compatibilità ambientale Terre per strati anticapillari: 2 mm: < 15% 0,063 mm: < 3% SE70 LA40 ∆SLA: <20% Frequenza prova 1 prova ogni 1000 m3 REQUISITI PER L’IMPIEGO DELLE TERRE (NATURALI) Terre per corpo del rilevato: • A1 • A3 • A2-4, A25-5, A4 (indice di gruppo=0) • A2-6 e A2-7 con limitazioni • 125 mm=100% • 63 mm=85% Terre per sottofondo: • A1 • A2-4 e A2-5 • A3 (Cu>7) • 63=100% • 0,063 mm= <15% • I.P= <6 • 16 mm= almeno50% • CBR= 10- 90% della MVmax La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 13. Preventivamente conformi alla UNI EN 13242 MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI NATURALI ED ARTIFICIALI Qualificati secondo la UNI EN 13285 DM 11 Aprile 2007 – Reg. 305/2011 La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 14. SCHEMA GENERALE DI UNA COSTRUZIONE STRADALE La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 15. MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI NATURALI E ARTIFICIALI La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 16. MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI NATURALI E ARTIFICIALI La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 17. MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI: requisiti di idoneità UNI EN 13242:2008 (Marcatura CE) D.Lgs n. 152 del 03 Aprile 2006 Le miscele ottenute con tali aggregati sono idonee per i differenti impieghi SE rispettano i requisiti dei seguenti prospetti: La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 18. MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 19. MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 20. MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 21. MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 22. RACCOMANDAZIONI PER LA POSA IN OPERA E LA CONDUZIONE DEI CONTROLLI La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 23. MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI NATURALI E ARTIFICIALI: Prove e controlli 1. Lotti di produzione inferiore ai 10.000 m3 (previsti due campionamenti) 2. Se avviene deposito, i cumuli devono essere inferiore ai 3.000 m3, prelievi e prove ogni 1500 m3 3. Idem per il man-made ground (controlli tipo per aggregati riciclati) La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 24. MISCELE NON LEGATE DI AGGREGATI RICICLATI: Prove e controlli 1. Lotti di produzione inferiore ai 3.000 m3 2. Il lotto può essere disposto sia in forma conica sia in forma piatta ed estesa (che è da preferire al primo poiché previene il fenomeno della segregazione 3. Il campionamento su cumuli deve essere curato maggiormente al fine di avere una migliore rappresentatività del lotto 4. Se il lotto presenta disomogeneità evidenti è necessario prelevare distinti campioni in corrispondenza alle notate disuniformità, in numero almeno pari alle zone diverse e comunque mai inferiore a 7 La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 25. RACCOMANDAZIONI PER LA POSA IN OPERA E LA CONDUZIONE DEI CONTROLLI CONTROLLI SULL’ESECUZIONE DEI LAVORI La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 26. RACCOMANDAZIONI PER LA POSA IN OPERA E LA CONDUZIONE DEI CONTROLLI CONTROLLI SULL’ESECUZIONE DEI LAVORI La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 27. Confronto prestazionale tra aggregati riciclati e naturali • Granulometria bene assortita e “progettabile” • Insensibilità all’acqua (IP=NP; E.S. ottimo) • Elevata capacità drenante • Relativa indifferenza all’umidità di costipamento • Ottima portanza La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 28. CONCLUSIONI 1. La norma UNI 11531-1 rappresenta un punto di svolta MODERNO per l’impiego delle terre e delle miscele di aggregati nelle opere di ingegneria 2. Equipara le miscele di aggregati NATURALI – ARTIFICIALI – RICICLATI 3. Il produttore di aggregati, adesso, può indirizzare la sua produzione su specifiche tecniche 4. Il progettista, che ha il compito di definire il CSA, con la norma UNI 11531-1 ha ora un riferimento ponderato e aggiornato al corrente stato dell’arte per comporre le voci di capitolato e per stabilire i requisiti cui i materiali e le opere debbono corrispondere. La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 29. CONCLUSIONI 1. Nella norma europea la modalità di classificazione degli aggregati è identica qualsiasi sia la provenienza. 2. Naturali, artificiali e riciclati sono tre categorie elencate sempre insieme. 3. Nella nuova UNI 11531-1 le tre categorie sono dichiarate utilizzabili senza pregiudizi per tutte le differenti destinazioni di impiego, facendo definitivamente piazza pulita dei preesistenti pregiudizi, che tuttora riecheggiano in molti capitolati correnti. 4. Naturali, artificiali e riciclati hanno pari dignità e richieste prestazionali equivalenti. La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 30. CONCLUSIONI E’ necessario dichiarare le seguenti prestazioni: • Marcatura CE • Indice di gruppo per le terre • Indice di plasticità per le terre • Indice di appiattimento per gli aggregati • Massa volumica e assorbimento • Massa volumica max con energia Proctor modificata • Portanza CBR al 95 %, al 98% e al 100% della Mvmax • Indice di rigonfiamento La norma UNI 11531-1:2014 – Regole applicative per l’impiego di aggregati nella costruzione di strade. Calibration Meeting Industry Division - Kiwa Cermet Italia SpA - Granarolo dell’Emilia (BO) – 01 Aprile 2015
  • 31. Grazie per l’attenzione dott. Nicola Mondini Mobile: 329 2322022