SlideShare a Scribd company logo
IL DIRITTO &
L’ECONOMIA
COSA SONO E …
A COSA SERVONO
Due “scienze”… a confronto
• Il diritto come scienza
consiste nella conoscenza
delle norme sulle quali si
basa una comunità
organizzata per
raggiungere i propri fini.
• L’economia come
scienza trova il suo
fondamento nella scarsità
delle risorse (beni e
servizi): l’uomo per
soddisfare i suoi bisogni
deve svolgere un’attività
economica.
Le origini di “Diritto” ed “Economia
politica”
• La parola “diritto” deriva dal
latino jus (giusto)
• Economia deriva dal greco
oikos (casa) e nomos (legge) e
significa legge o governo
della casa.
• Politica, termine sempre di
origine greca, deriva da polis
(città, Stato); quindi
l’espressione “economia
politica” letteralmente
significa “legge della casa e
dello stato.
CHE COSA E’ IL DIRITTO ?
 E’ l’insieme delle regole, o norme giuridiche, che
disciplinano i rapporti tra i membri di una
comunità e tra una comunità e le altre.
 E’ la scienza che studia le norme giuridiche .
 Il complesso delle norme che stabiliscono limiti
all’azione dell’uomo in determinate sfere
dell’attività umana, nell’interesse di tutti,
l’osservanza di tali regole è imposta da uno Stato e
ogni cittadino può chiederne l’applicazione.
Capiamo cosa è… “La Norma
Giuridica”
Il termine “norma” è usato come sinonimo di
regola o precetto. In senso giuridico la norma è
la regola di condotta dotata di forza
imperativa, perché chi non la osserva è soggetto
a sanzione (civile, penale o amministrativa).
Perché il diritto è indispensabile?
Sin dalla sua comparsa l’uomo è un essere sociale e per
questo motivo si è unito in gruppo con i suoi simili per
raggiungere fini comuni dando origine alle prime
organizzazioni sociali.
Fin dalle prime comunità si è sentito il bisogno di stabilire
delle regole (norme) che indicassero i comportamenti
da assumere per garantire il benessere collettivo.
IL DIRITTO MIRA A DISCIPLINARE LA
VITA E LA CONDOTTA DEGLI UOMINI E
COSTITUISCE IL FONDAMENTO E
L’ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA’.
SOCIETA’, STATO E COMUNITA’
• La società è un insieme di individui che convivono e si
organizzano per raggiungere fini comuni.
• Lo stato è un insieme di persone stanziate su un
territorio che si danno delle regole per organizzare la
vita collettiva.
• La comunità è un insieme di persone che fanno vita in
comune in quanto sono unite da vincoli linguistici,
organizzativi o da medesimi interessi, formano una
collettività e obbediscono alle stesse regole.
CHE COSA E’ L’ECONOMIA
POLITICA ?
• E’ lo studio dell’uomo in rapporto alla ricchezza e
ai suoi comportamenti economici.
• Comprende lo studio dei fenomeni della
produzione, della circolazione edella ripartizione
dei beni e dei profitti per il soddisfacimento dei
bisogni.
• E’ la scienza che studia l’attività economica che
l’uomo esercita per procurarsi le risorse necessarie
per soddisfare i suoi bisogni.
A che serve l’economia?
Ogni giorno, da sempre, l’uomo ha
numerose esigenze, o “bisogni”, da
soddisfare e si preoccupa di trovare mezzi
sempre più evoluti per soddisfarli tramite
l’attività economica.
BISOGNO E ATTIVITA’
ECONOMICA
• Il bisogno è uno stato di necessità che provoca
una sensazione di disagio.
• L’attività economica è quell’attività che l’uomo
svolge per procurarsi i mezzi necessari per
soddisfare i suoi bisogni.
Perché studiare il diritto e l’economia?
Per imparare a :
Essere cittadini consapevoli;
Conoscere un aspetto importante della nostra
vita;
Ad apprendere nuove discipline.

More Related Content

What's hot

Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
Marco Consiglio
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
dirittoeconomiacreativi
 
Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-
paola barone
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
dirittoeconomiacreativi
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
donatella carli Moretti
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
paola barone
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
donatella carli Moretti
 
Interpretazione
InterpretazioneInterpretazione
Interpretazione
Mauro Bonanni
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Famiglie
FamiglieFamiglie
I beni
I beniI beni

What's hot (20)

Norme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridicheNorme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridiche
 
Corso di diritto e economia
Corso di diritto e economiaCorso di diritto e economia
Corso di diritto e economia
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-Interattivo introduzione al-diritto-
Interattivo introduzione al-diritto-
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
 
A1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza defA1 normativa sicurezza def
A1 normativa sicurezza def
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
 
Interpretazione
InterpretazioneInterpretazione
Interpretazione
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
Famiglie
FamiglieFamiglie
Famiglie
 
I beni
I beniI beni
I beni
 
Contenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridicoContenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridico
 

Viewers also liked

Perchè studiare
Perchè studiarePerchè studiare
Perchè studiare
ilacas
 
Cittadini consapevoli
Cittadini consapevoliCittadini consapevoli
Cittadini consapevoli
padova2011
 
L'evoluzione dei sistemi economici
L'evoluzione dei sistemi economiciL'evoluzione dei sistemi economici
L'evoluzione dei sistemi economiciistituto manzoni
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt
 

Viewers also liked (13)

Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Perchè studiare
Perchè studiarePerchè studiare
Perchè studiare
 
Cittadini consapevoli
Cittadini consapevoliCittadini consapevoli
Cittadini consapevoli
 
L'evoluzione dei sistemi economici
L'evoluzione dei sistemi economiciL'evoluzione dei sistemi economici
L'evoluzione dei sistemi economici
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2
 
Economia
EconomiaEconomia
Economia
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 

Similar to Il diritto e l'economia

Diritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiDiritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiAvril Mitre
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
MarziaNatale1
 
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
Antonella Demichelis
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)RG Economia Aziendale
 
Normesociali
Normesociali Normesociali
Normesociali
Valeria Serraino
 
Marketing Etico | Master Executive in Business Ethics - Università LIUC
Marketing Etico | Master Executive in Business Ethics - Università LIUCMarketing Etico | Master Executive in Business Ethics - Università LIUC
Marketing Etico | Master Executive in Business Ethics - Università LIUC
AskesisSrl
 
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptxPARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
Martin M Flynn
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
Marco Ballardin
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
PINO PRESICCI
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
EdoardoRella1
 
La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010
filoeducation
 
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
RosaDelDeserto
 
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)
Massimo Di Rienzo
 
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Spinella Dell'Avanzato
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaAliante
 
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
ValentinaMichelaFalv
 

Similar to Il diritto e l'economia (20)

Diritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassuntiDiritto privato e pubblico riassunti
Diritto privato e pubblico riassunti
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.Filosofia politica di Hegel.
Filosofia politica di Hegel.
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
 
Normesociali
Normesociali Normesociali
Normesociali
 
Marketing Etico | Master Executive in Business Ethics - Università LIUC
Marketing Etico | Master Executive in Business Ethics - Università LIUCMarketing Etico | Master Executive in Business Ethics - Università LIUC
Marketing Etico | Master Executive in Business Ethics - Università LIUC
 
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptxPARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
PARTECIPAZIONE ALLA VITA SOCIALE.pptx
 
Teorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' modernaTeorie dello stato in eta' moderna
Teorie dello stato in eta' moderna
 
Il Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del VolontariatoIl Ruolo Politico del Volontariato
Il Ruolo Politico del Volontariato
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
 
La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010La politica IV F 2009/2010
La politica IV F 2009/2010
 
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
(1) economia e dottrina sociale della chiesa {s.barresi}
 
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15Slide linardi mg5 ud1   rapp. di lavoro - 14-15
Slide linardi mg5 ud1 rapp. di lavoro - 14-15
 
2 2014 diritto def. hart
2  2014 diritto def. hart2  2014 diritto def. hart
2 2014 diritto def. hart
 
Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)
Trasparenza & Trasparentismi (art. 9 Codice di Comportamento PA)
 
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...Il Welfare tra  sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
Il Welfare tra sviluppo delle capabilities e democrazia deliberativa (Welfar...
 
Cittadinanza Attiva
Cittadinanza AttivaCittadinanza Attiva
Cittadinanza Attiva
 
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
Dispense freq ec_pol-2013-2014 (2)
 

More from Francesco Damato (16)

Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
L'odissea
L'odisseaL'odissea
L'odissea
 
L'europa
L'europaL'europa
L'europa
 
La storia e le sue fonti
La storia e le sue fontiLa storia e le sue fonti
La storia e le sue fonti
 
La percezione visiva
La percezione visivaLa percezione visiva
La percezione visiva
 
La percezione cromatica
La percezione cromaticaLa percezione cromatica
La percezione cromatica
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
La cività cretese
La cività creteseLa cività cretese
La cività cretese
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Il mito e l'iliade
Il mito e l'iliadeIl mito e l'iliade
Il mito e l'iliade
 
Il buddhismo
Il buddhismoIl buddhismo
Il buddhismo
 
I popoli egizi
I popoli egiziI popoli egizi
I popoli egizi
 
Comunicazione e legge
Comunicazione e leggeComunicazione e legge
Comunicazione e legge
 
Steve jobs
Steve jobsSteve jobs
Steve jobs
 
Edmodo 2a
Edmodo 2aEdmodo 2a
Edmodo 2a
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 

Il diritto e l'economia

  • 1. IL DIRITTO & L’ECONOMIA COSA SONO E … A COSA SERVONO
  • 2. Due “scienze”… a confronto • Il diritto come scienza consiste nella conoscenza delle norme sulle quali si basa una comunità organizzata per raggiungere i propri fini. • L’economia come scienza trova il suo fondamento nella scarsità delle risorse (beni e servizi): l’uomo per soddisfare i suoi bisogni deve svolgere un’attività economica.
  • 3. Le origini di “Diritto” ed “Economia politica” • La parola “diritto” deriva dal latino jus (giusto) • Economia deriva dal greco oikos (casa) e nomos (legge) e significa legge o governo della casa. • Politica, termine sempre di origine greca, deriva da polis (città, Stato); quindi l’espressione “economia politica” letteralmente significa “legge della casa e dello stato.
  • 4. CHE COSA E’ IL DIRITTO ?  E’ l’insieme delle regole, o norme giuridiche, che disciplinano i rapporti tra i membri di una comunità e tra una comunità e le altre.  E’ la scienza che studia le norme giuridiche .  Il complesso delle norme che stabiliscono limiti all’azione dell’uomo in determinate sfere dell’attività umana, nell’interesse di tutti, l’osservanza di tali regole è imposta da uno Stato e ogni cittadino può chiederne l’applicazione.
  • 5. Capiamo cosa è… “La Norma Giuridica” Il termine “norma” è usato come sinonimo di regola o precetto. In senso giuridico la norma è la regola di condotta dotata di forza imperativa, perché chi non la osserva è soggetto a sanzione (civile, penale o amministrativa).
  • 6. Perché il diritto è indispensabile? Sin dalla sua comparsa l’uomo è un essere sociale e per questo motivo si è unito in gruppo con i suoi simili per raggiungere fini comuni dando origine alle prime organizzazioni sociali. Fin dalle prime comunità si è sentito il bisogno di stabilire delle regole (norme) che indicassero i comportamenti da assumere per garantire il benessere collettivo. IL DIRITTO MIRA A DISCIPLINARE LA VITA E LA CONDOTTA DEGLI UOMINI E COSTITUISCE IL FONDAMENTO E L’ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA’.
  • 7. SOCIETA’, STATO E COMUNITA’ • La società è un insieme di individui che convivono e si organizzano per raggiungere fini comuni. • Lo stato è un insieme di persone stanziate su un territorio che si danno delle regole per organizzare la vita collettiva. • La comunità è un insieme di persone che fanno vita in comune in quanto sono unite da vincoli linguistici, organizzativi o da medesimi interessi, formano una collettività e obbediscono alle stesse regole.
  • 8. CHE COSA E’ L’ECONOMIA POLITICA ? • E’ lo studio dell’uomo in rapporto alla ricchezza e ai suoi comportamenti economici. • Comprende lo studio dei fenomeni della produzione, della circolazione edella ripartizione dei beni e dei profitti per il soddisfacimento dei bisogni. • E’ la scienza che studia l’attività economica che l’uomo esercita per procurarsi le risorse necessarie per soddisfare i suoi bisogni.
  • 9. A che serve l’economia? Ogni giorno, da sempre, l’uomo ha numerose esigenze, o “bisogni”, da soddisfare e si preoccupa di trovare mezzi sempre più evoluti per soddisfarli tramite l’attività economica.
  • 10. BISOGNO E ATTIVITA’ ECONOMICA • Il bisogno è uno stato di necessità che provoca una sensazione di disagio. • L’attività economica è quell’attività che l’uomo svolge per procurarsi i mezzi necessari per soddisfare i suoi bisogni.
  • 11. Perché studiare il diritto e l’economia? Per imparare a : Essere cittadini consapevoli; Conoscere un aspetto importante della nostra vita; Ad apprendere nuove discipline.