SlideShare a Scribd company logo
Mismatch tra
domanda e offerta di
lavoro. Come favorire
un sistema connesso
e dialogante
Roma, 16 Aprile 2019
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Nuova opportunità professionale:
il “giurista tecnologico”
Avv. PhD Elena Maggio
Università Europea di Roma, Data Protection Officer
Chi è il …
GIURISTA: chi professa la scienza del
diritto o ne fa oggetto di studio.
LEGULEIO: uomo di legge che si
caratterizza per la pedanteria, la
cavillosità o, in altri casi, la scarsa capacità
professionale.
Giurista o Leguleio
La vera comprensione del diritto - quale
che sia il suo oggetto - implica sempre
la conoscenza, prima ancora che della
norma, del fenomeno che la norma
vuole regolamentare, inteso come fatto
di vita vissuta e d’esperienza: altrimenti
non si è veri giuristi ma soltanto legulei.
[…]
Giurista o Leguleio
A partire dal secondo dopo guerra, in concomitanza con
l’avvento dei primi computer (Mark I), si inizia a parlare di
impiego dell’informatica (agli albori) nel diritto (Loevinger,
L., Jurimetrics. The next step forward, in Minnesota L. Rev.,
1949, 455 ss)
Come può il giurista dare un significato plausibile e specifico ad
espressioni tipiche dell'informatica come, ad es., "interfaccia",
"interoperabilità" tra programmi, "forma espressiva del
programma" senza aver prima approfondito cosa sia
effettivamente un computer?
Prof. Renato Borruso, 1° dicembre 2006, Bari.
Le nuove tecnologie nella professione
Processo civile, amministrativo, tributario: telematico
Banche dati giuridiche: telematiche
Firma elettronica, PEC
Procedimento amministrativo: digitale
Contratto: da telematico a smart
Le nuove specializzazioni professionali
Diritto dell’internet (cloud, big data, servizi)
Diritto penale informatico (furto d’identità, truffe)
Protezione dei dati personali (sviluppo privacy by design, data breach)
Digital forensic
Online Dispute Resolution
Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Blockchain, Cripto-valute, ecc.
Le nuove professioni legali hi-tech
Data Protection Officer (art. 37, GDPR – obbligatorio PA e privati)
Innovation Manager (art. 1, c. 228, l. 145/2018)
Responsabile della Transizione Digitale (art. 17, CAD – obbligatorio PA)
Data Manager
Supply Chain Manager
Giurista programmatore di smart contract
Ad esempio: il DPO
La figura del Data Protection Officer (DPO), o Responsabile per
la Protezione dei Dati (RPD), è stata introdotta dal
Regolamento (UE) n. 2016/679 (anche GDPR) in materia di
protezione di dati personali. Si tratta di un soggetto (il più
delle volte è un consulente esterno) che affianca
il titolare nella gestione delle problematiche
del trattamento dei dati personali, in tal modo si
garantisce che un soggetto qualificato si occupi in maniera
esclusiva della materia della protezione dei dati personali in
considerazione della crescente importanza e complessità del
settore.
Ad esempio: il DPO
La designazione del DPO riflette il nuovo approccio del
regolamento europeo, maggiormente responsabilizzante,
essendo finalizzata a facilitare l'attuazione del medesimo da
parte del titolare.
Il ruolo del DPO è di tutelare i dati personali, tale figura deve
adempiere alle proprie funzioni in piena autonomia ed
indipendenza, e in assenza di conflitti di interesse.
Ad esempio: il DPO
Ai sensi dell’art. 33, GDPR in caso di «violazione di dati
personali» supporta il Titolare del trattamento nell’analisi della
fattispecie, provvedendo a notificare la violazione al Garante e,
ove necessario, agli interessati.
Ai sensi dell’art. 39, par. 1, lett. c), GDPR supporta il Titolare
nella «valutazione d’impatto dei dati» che si sostanzia in una
misurazione tecnica/comparata di diversi elementi (quantità di
dati, ambito territoriale di estensione, misure tecniche e
organizzative di sicurezza) al fine di stimare il rischio per i dati
personali insito nel trattamento che si intende avviare.
Ad esempio: il DPO
TAR Friuli Venezia Giulia, sent. 287/2018:
L’oggetto dell’attività del DPO «attiene alla tutela del
diritto fondamentale dell’individuo alla protezione dei
dati personali indipendentemente dalle modalità della
loro propagazione e dalle forme, ancorché lecite, di
utilizzo». Il profilo del DPO è quindi eminentemente
giuridico. Tale figura deve essere rivestita da UN
GIURISTA, SEPPURE CON COMPETENZE TECNICHE E
INFORMATICHE
Ad esempio: l’Innovation Manager
L’art. 1, c. 228, della l. n. 145/2018, cd. legge di Bilancio 2019, prevede
un contributo per agevolare l'inserimento (temporaneo) nelle PMI
italiane dei cosiddetti Innovation Manager, vale a dire manager
qualificati il cui scopo sia favorire i processi di innovazione e
trasformazione digitale.
Sono «professionisti che devono assicurare la gestione delle attività di
un’impresa inerenti ai processi di innovazione del business, in termini di
processi organizzativi, prodotti/servizi e pensiero manageriale,
stimolando la ricerca di soluzioni legate alla digital transformation e
favorendo culturalmente l’introduzione e il consolidamento di idee
innovative in azienda per lo sviluppo di un vantaggio competitivo sul
mercato con la conseguente crescita del business» (cfr. Relazione
Tecnica del Disegno di Legge di Bilancio 2019).
Ad esempio: l’Innovation Manager
Il valore del voucher a fondo perduto per l’assunzione
dell’Innovation Manager è:
per le micro e piccole imprese, pari al 50% dei costi sostenuti
ed entro il limite massimo di 40mila euro;
per le medie imprese, pari al 30% dei costi sostenuti ed entro
il limite massimo di 25mila euro,
per le reti di imprese, pari al 50% dei costi sostenuti ed entro
un limite massimo complessivo di 80mila euro.
Ad es.: il Responsabile
della Transizione Digitale
Il Responsabile per la transizione digitale è un Ufficio Dirigenziale
Generale previsto all’articolo 17 del Codice dell’Amministrazione
Digitale (CAD) che ne obbliga l’istituzione presso ciascuna
amministrazione.
Al RTD viene demandata la digitalizzazione dell’amministrazione,
gestendo sia gli aspetti tecnici che quelli organizzativi.
Specificamente, l'obiettivo primario dell'Ufficio deve essere quello di
realizzare una “amministrazione digitale e aperta, dotata di servizi
facilmente utilizzabili e di qualità”, basata su un'azione amministrativa
telematica conforme ai principi di efficienza e di economicità.
Ad es.: il Responsabile
della Transizione Digitale
Per questa ragione sono attribuiti specifici compiti al succitato Ufficio,
che in sintesi possono essere definiti di indirizzo, pianificazione e
coordinamento tanto dello sviluppo e della gestione dei sistemi
informativi di telecomunicazione (lett.a, g), dei servizi forniti dagli stessi
(lett.b), degli acquisti dei sistemi informatici (lett. j bis); quanto della
sicurezza informatica e delle iniziative per favorire l'utilizzo delle ICT al
fine di rendere servizi migliori e più celeri ai cittadini e alle imprese (lett
c, h) e consentire l'accesso dei soggetti disabili alla tecnologie (lett. d).
Ulteriori compiti sono conferiti per favorire la diffusione, all'interno
dell'amministrazione, dei sistemi di identità, di domicilio digitale e degli
strumenti digitali (lett. j); sono previsti, altresì, compiti di monitoraggio e
di analisi della effettiva riorganizzazione dell'amministrazione in coerenza
con l'utilizzo delle tecnologie (lett. e, f).
Ad es.: il Responsabile
della Transizione Digitale
Il titolare dell’ufficio dirigenziale deve possedere i requisiti prescritti
dalla norma in ordine alla contemporanea competenza in materia di
informatica giuridica, “manageriali” e “tecnologiche”.
Domanda di nuove professionalità
Si palesa, dunque, la domanda di nuove figure
professionali in possesso di competenze
interdisciplinari: tecniche, economiche, relazionali,
giuridiche.
Questa domanda di professionalità interdisciplinari
ha trovato, in prima battuta, risposta nell’evoluzione
dei corsi di laurea a base scientifica.
Le percentuali di impiegati per
gruppo di laurea (fonte istat)
Condizione occupazionale
lavorano da prima del
conseguimento del
titolo
lavorano dopo il
conseguimento del titolo
cercano lavoro non cercano lavoro
Gruppo di laurea
gruppo scientifico 9,5 80,1 6,6 3,8
gruppo chimico-farmaceutico 5 81 11,3 2,7
gruppo geo-biologico 6,9 69,5 20 3,5
gruppo medico 16,1 80,4 1,3 2,1
gruppo ingegneria 11,2 82,7 4,9 1,2
gruppo architettura 14,3 71,3 12 2,4
gruppo agrario 10 75,7 12,3 2
gruppo economico-statistico 20,9 67,9 9,1 2,1
gruppo politico-sociale 26,9 54,4 15,6 3,1
gruppo giuridico 16,5 51,1 24,4 8
gruppo letterario 18,1 55,4 21,4 5,2
gruppo linguistico 14,4 65 14,1 6,4
gruppo insegnamento 28 61,5 7 3,5
gruppo psicologico 16,1 61 17,3 5,7
gruppo educazione fisica
32,9 53,2 10,4 3,5
Il Giurista tecnologico
Il Giurista deve dare risposte alle istanze di certezza di diritto
che la società gli pone, interpretando il fenomeno sociale, oggi
prevalentemente legato nel suo evolversi all'uso delle nuove
tecnologie
Il ritardo di sincronizzazione del legislatore rispetto
all'evoluzione sociale, in questo periodo acuitasi per la velocità
con cui nuove tecnologie si sono sviluppate e affermate, non
può legittimare vuoti di tutela che devono trovare risposta nella
capacità di corretta valutazione ed interpretazione del
fenomeno da parte del giurista che deve essere in grado di
applicare «regole vecchie a fenomeni nuovi».
Per poter comprendere il fenomeno e sviluppare, ad esempio,
un ragionamento «per analogia», il giurista è chiamato a
conoscere le tecnicalità dello stesso.
Il Giurista tecnologico
L’acquisizione di conoscenze tecniche/tecnologiche
specifiche non è necessaria solo per poter continuare a
svolgere la propria professione con l’ausilio dei necessari
strumenti, ma diviene indispensabile al fine di:
- sopravvivere nel mercato e rispondere alle richieste di
questo (nuove specializzazioni, nuove professionalità);
- dare risposte alle istanze di certezza di diritto.
La domanda professionale è ormai cambiata, questa è
una assoluta certezza! Non è quindi ragionevole pensare
di rimettere l’acquisizione delle competenze specifiche a
corsi post-lauream o alla conoscenza esperenziale.
L’importanza degli studi universitari
L’Università Europea di Roma al fine di preparare i
propri studenti alle attuali esigenze del mercato, in
ordine al possesso delle specifiche competenze
richieste, ha rafforzato la propria offerta formativa
dedicata ai temi del diritto e gestione
dell’innovazione, rimettendo il coordinamento di
molteplici iniziative all’ “InnoLawLab - Laboratorio di
Diritto dell’Innovazione”.
L’importanza degli studi universitari
All’interno del Corso di Laurea in Giurisprudenza
dell’Università Europea di Roma è peraltro attivo il
Profilo in “Diritto e gestione delle nuove tecnologie”,
finalizzato a favorire l’acquisizione di quelle conoscenze e
competenze richieste nel mondo del lavoro, si prefigge di
fornire gli elementi necessari per una corretta
comprensione della rivoluzione tecnologica in atto, con
un approccio multidisciplinare sotto il profilo giuridico,
tecnologico ed economico.
Avv. PhD Elena Maggio
Università Europea di Roma, Data Protection Officer
avv.emaggio@gmail.com
www.linkedin.com/
in/avv-elena-maggio

More Related Content

What's hot

Slide CoPAT 2 lezione (I. SEVERINO - R. GALDINO - 20170506)
Slide CoPAT 2 lezione  (I. SEVERINO - R. GALDINO - 20170506)Slide CoPAT 2 lezione  (I. SEVERINO - R. GALDINO - 20170506)
Slide CoPAT 2 lezione (I. SEVERINO - R. GALDINO - 20170506)
Iolanda Severino
 
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'InformazioneLezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Federico Costantini
 
Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2
raffasak
 
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
EuroPrivacy
 
ICT Security - PA digitale e sicurezza
ICT Security - PA digitale e sicurezzaICT Security - PA digitale e sicurezza
Blockchain e GDPR: un binomio possibile - Smau Napoli 2019
Blockchain e GDPR: un binomio possibile - Smau Napoli 2019Blockchain e GDPR: un binomio possibile - Smau Napoli 2019
Blockchain e GDPR: un binomio possibile - Smau Napoli 2019
ALESSIA PALLADINO
 
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informaticiOpen Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Gianluca Satta
 

What's hot (8)

Slide CoPAT 2 lezione (I. SEVERINO - R. GALDINO - 20170506)
Slide CoPAT 2 lezione  (I. SEVERINO - R. GALDINO - 20170506)Slide CoPAT 2 lezione  (I. SEVERINO - R. GALDINO - 20170506)
Slide CoPAT 2 lezione (I. SEVERINO - R. GALDINO - 20170506)
 
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'InformazioneLezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
Lezione 10 2015-2016 Cibernetica Società dell'Informazione
 
Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2Slides tu trasparenza def2
Slides tu trasparenza def2
 
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
#Ready4EUdataP Data Protection Officer, consigli all’uso e certificazioni Bia...
 
ICT Security - PA digitale e sicurezza
ICT Security - PA digitale e sicurezzaICT Security - PA digitale e sicurezza
ICT Security - PA digitale e sicurezza
 
Blockchain e GDPR: un binomio possibile - Smau Napoli 2019
Blockchain e GDPR: un binomio possibile - Smau Napoli 2019Blockchain e GDPR: un binomio possibile - Smau Napoli 2019
Blockchain e GDPR: un binomio possibile - Smau Napoli 2019
 
Open Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informaticiOpen Data e conservazione dei documenti informatici
Open Data e conservazione dei documenti informatici
 
12345
1234512345
12345
 

Similar to Il Giurista Tecnologico

Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
SMAU
 
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
CSI Piemonte
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
Federico Costantini
 
Il ruolo della tecnologia nella società dell'informazione
Il ruolo della tecnologia nella società dell'informazioneIl ruolo della tecnologia nella società dell'informazione
Il ruolo della tecnologia nella società dell'informazioneStefano Bendandi
 
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Simone Aliprandi
 
Know it - dicembre_2018
Know it - dicembre_2018Know it - dicembre_2018
Know it - dicembre_2018
Flavio Petrino
 
Proteggiamo I Dati
Proteggiamo I DatiProteggiamo I Dati
Proteggiamo I Dati
Vincenzo Calabrò
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
Simone Chiarelli
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Federico Costantini
 
Project Work Open Government Data
Project Work Open Government DataProject Work Open Government Data
Project Work Open Government DataIlaria Botti
 
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template wordPremio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
MichelaMazzotta1
 
Data protection e blockchain
Data protection e blockchainData protection e blockchain
Data protection e blockchain
marcomaglio
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano LovatiSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
Digital Law Communication
 
Relazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzioneRelazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzione
alessiamarini3
 
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
datitrentinoit
 
Forum ICT Security 2018 - Il GDPR applicato al settore del retail: il caso di...
Forum ICT Security 2018 - Il GDPR applicato al settore del retail: il caso di...Forum ICT Security 2018 - Il GDPR applicato al settore del retail: il caso di...
Forum ICT Security 2018 - Il GDPR applicato al settore del retail: il caso di...
Par-Tec S.p.A.
 
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
Free Your Talent
 
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smauSlides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Igor Serraino
 
L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag...
L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag...L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag...
L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag...
Sergio Primo Del Bello
 

Similar to Il Giurista Tecnologico (20)

Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
Smau Padova 2019 Pietro Tonchia
 
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 
Il ruolo della tecnologia nella società dell'informazione
Il ruolo della tecnologia nella società dell'informazioneIl ruolo della tecnologia nella società dell'informazione
Il ruolo della tecnologia nella società dell'informazione
 
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
Vademecum sulla sicurezza informatica negli studi legali (Andrea Lisi, ott. 2...
 
Know it - dicembre_2018
Know it - dicembre_2018Know it - dicembre_2018
Know it - dicembre_2018
 
Proteggiamo I Dati
Proteggiamo I DatiProteggiamo I Dati
Proteggiamo I Dati
 
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
Project Work Open Government Data
Project Work Open Government DataProject Work Open Government Data
Project Work Open Government Data
 
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template wordPremio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
Premio forum pa sanita 2021 asl roma 1 medicina legale - template word
 
Data protection e blockchain
Data protection e blockchainData protection e blockchain
Data protection e blockchain
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano LovatiSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
 
Relazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzioneRelazione cittadinanza e costituzione
Relazione cittadinanza e costituzione
 
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
Intervento Avv. Andrea Lisi - ForumPA 2017
 
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamentoInnovazione  Open Data  Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
Innovazione Open Data Innovazione organizzativa Gestione del cambiamento
 
Forum ICT Security 2018 - Il GDPR applicato al settore del retail: il caso di...
Forum ICT Security 2018 - Il GDPR applicato al settore del retail: il caso di...Forum ICT Security 2018 - Il GDPR applicato al settore del retail: il caso di...
Forum ICT Security 2018 - Il GDPR applicato al settore del retail: il caso di...
 
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
 
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smauSlides Igor Serraino torino 2015 smau
Slides Igor Serraino torino 2015 smau
 
L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag...
L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag...L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag...
L’attuazione del CAD nel sistema di conservazione - Enrica Massella Ducci, Ag...
 

Il Giurista Tecnologico

  • 1. Mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Come favorire un sistema connesso e dialogante Roma, 16 Aprile 2019 Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
  • 2. Nuova opportunità professionale: il “giurista tecnologico” Avv. PhD Elena Maggio Università Europea di Roma, Data Protection Officer
  • 3. Chi è il … GIURISTA: chi professa la scienza del diritto o ne fa oggetto di studio. LEGULEIO: uomo di legge che si caratterizza per la pedanteria, la cavillosità o, in altri casi, la scarsa capacità professionale.
  • 4. Giurista o Leguleio La vera comprensione del diritto - quale che sia il suo oggetto - implica sempre la conoscenza, prima ancora che della norma, del fenomeno che la norma vuole regolamentare, inteso come fatto di vita vissuta e d’esperienza: altrimenti non si è veri giuristi ma soltanto legulei. […]
  • 5. Giurista o Leguleio A partire dal secondo dopo guerra, in concomitanza con l’avvento dei primi computer (Mark I), si inizia a parlare di impiego dell’informatica (agli albori) nel diritto (Loevinger, L., Jurimetrics. The next step forward, in Minnesota L. Rev., 1949, 455 ss) Come può il giurista dare un significato plausibile e specifico ad espressioni tipiche dell'informatica come, ad es., "interfaccia", "interoperabilità" tra programmi, "forma espressiva del programma" senza aver prima approfondito cosa sia effettivamente un computer? Prof. Renato Borruso, 1° dicembre 2006, Bari.
  • 6. Le nuove tecnologie nella professione Processo civile, amministrativo, tributario: telematico Banche dati giuridiche: telematiche Firma elettronica, PEC Procedimento amministrativo: digitale Contratto: da telematico a smart
  • 7. Le nuove specializzazioni professionali Diritto dell’internet (cloud, big data, servizi) Diritto penale informatico (furto d’identità, truffe) Protezione dei dati personali (sviluppo privacy by design, data breach) Digital forensic Online Dispute Resolution Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Blockchain, Cripto-valute, ecc.
  • 8. Le nuove professioni legali hi-tech Data Protection Officer (art. 37, GDPR – obbligatorio PA e privati) Innovation Manager (art. 1, c. 228, l. 145/2018) Responsabile della Transizione Digitale (art. 17, CAD – obbligatorio PA) Data Manager Supply Chain Manager Giurista programmatore di smart contract
  • 9. Ad esempio: il DPO La figura del Data Protection Officer (DPO), o Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD), è stata introdotta dal Regolamento (UE) n. 2016/679 (anche GDPR) in materia di protezione di dati personali. Si tratta di un soggetto (il più delle volte è un consulente esterno) che affianca il titolare nella gestione delle problematiche del trattamento dei dati personali, in tal modo si garantisce che un soggetto qualificato si occupi in maniera esclusiva della materia della protezione dei dati personali in considerazione della crescente importanza e complessità del settore.
  • 10. Ad esempio: il DPO La designazione del DPO riflette il nuovo approccio del regolamento europeo, maggiormente responsabilizzante, essendo finalizzata a facilitare l'attuazione del medesimo da parte del titolare. Il ruolo del DPO è di tutelare i dati personali, tale figura deve adempiere alle proprie funzioni in piena autonomia ed indipendenza, e in assenza di conflitti di interesse.
  • 11. Ad esempio: il DPO Ai sensi dell’art. 33, GDPR in caso di «violazione di dati personali» supporta il Titolare del trattamento nell’analisi della fattispecie, provvedendo a notificare la violazione al Garante e, ove necessario, agli interessati. Ai sensi dell’art. 39, par. 1, lett. c), GDPR supporta il Titolare nella «valutazione d’impatto dei dati» che si sostanzia in una misurazione tecnica/comparata di diversi elementi (quantità di dati, ambito territoriale di estensione, misure tecniche e organizzative di sicurezza) al fine di stimare il rischio per i dati personali insito nel trattamento che si intende avviare.
  • 12. Ad esempio: il DPO TAR Friuli Venezia Giulia, sent. 287/2018: L’oggetto dell’attività del DPO «attiene alla tutela del diritto fondamentale dell’individuo alla protezione dei dati personali indipendentemente dalle modalità della loro propagazione e dalle forme, ancorché lecite, di utilizzo». Il profilo del DPO è quindi eminentemente giuridico. Tale figura deve essere rivestita da UN GIURISTA, SEPPURE CON COMPETENZE TECNICHE E INFORMATICHE
  • 13. Ad esempio: l’Innovation Manager L’art. 1, c. 228, della l. n. 145/2018, cd. legge di Bilancio 2019, prevede un contributo per agevolare l'inserimento (temporaneo) nelle PMI italiane dei cosiddetti Innovation Manager, vale a dire manager qualificati il cui scopo sia favorire i processi di innovazione e trasformazione digitale. Sono «professionisti che devono assicurare la gestione delle attività di un’impresa inerenti ai processi di innovazione del business, in termini di processi organizzativi, prodotti/servizi e pensiero manageriale, stimolando la ricerca di soluzioni legate alla digital transformation e favorendo culturalmente l’introduzione e il consolidamento di idee innovative in azienda per lo sviluppo di un vantaggio competitivo sul mercato con la conseguente crescita del business» (cfr. Relazione Tecnica del Disegno di Legge di Bilancio 2019).
  • 14. Ad esempio: l’Innovation Manager Il valore del voucher a fondo perduto per l’assunzione dell’Innovation Manager è: per le micro e piccole imprese, pari al 50% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 40mila euro; per le medie imprese, pari al 30% dei costi sostenuti ed entro il limite massimo di 25mila euro, per le reti di imprese, pari al 50% dei costi sostenuti ed entro un limite massimo complessivo di 80mila euro.
  • 15. Ad es.: il Responsabile della Transizione Digitale Il Responsabile per la transizione digitale è un Ufficio Dirigenziale Generale previsto all’articolo 17 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) che ne obbliga l’istituzione presso ciascuna amministrazione. Al RTD viene demandata la digitalizzazione dell’amministrazione, gestendo sia gli aspetti tecnici che quelli organizzativi. Specificamente, l'obiettivo primario dell'Ufficio deve essere quello di realizzare una “amministrazione digitale e aperta, dotata di servizi facilmente utilizzabili e di qualità”, basata su un'azione amministrativa telematica conforme ai principi di efficienza e di economicità.
  • 16. Ad es.: il Responsabile della Transizione Digitale Per questa ragione sono attribuiti specifici compiti al succitato Ufficio, che in sintesi possono essere definiti di indirizzo, pianificazione e coordinamento tanto dello sviluppo e della gestione dei sistemi informativi di telecomunicazione (lett.a, g), dei servizi forniti dagli stessi (lett.b), degli acquisti dei sistemi informatici (lett. j bis); quanto della sicurezza informatica e delle iniziative per favorire l'utilizzo delle ICT al fine di rendere servizi migliori e più celeri ai cittadini e alle imprese (lett c, h) e consentire l'accesso dei soggetti disabili alla tecnologie (lett. d). Ulteriori compiti sono conferiti per favorire la diffusione, all'interno dell'amministrazione, dei sistemi di identità, di domicilio digitale e degli strumenti digitali (lett. j); sono previsti, altresì, compiti di monitoraggio e di analisi della effettiva riorganizzazione dell'amministrazione in coerenza con l'utilizzo delle tecnologie (lett. e, f).
  • 17. Ad es.: il Responsabile della Transizione Digitale Il titolare dell’ufficio dirigenziale deve possedere i requisiti prescritti dalla norma in ordine alla contemporanea competenza in materia di informatica giuridica, “manageriali” e “tecnologiche”.
  • 18. Domanda di nuove professionalità Si palesa, dunque, la domanda di nuove figure professionali in possesso di competenze interdisciplinari: tecniche, economiche, relazionali, giuridiche. Questa domanda di professionalità interdisciplinari ha trovato, in prima battuta, risposta nell’evoluzione dei corsi di laurea a base scientifica.
  • 19. Le percentuali di impiegati per gruppo di laurea (fonte istat) Condizione occupazionale lavorano da prima del conseguimento del titolo lavorano dopo il conseguimento del titolo cercano lavoro non cercano lavoro Gruppo di laurea gruppo scientifico 9,5 80,1 6,6 3,8 gruppo chimico-farmaceutico 5 81 11,3 2,7 gruppo geo-biologico 6,9 69,5 20 3,5 gruppo medico 16,1 80,4 1,3 2,1 gruppo ingegneria 11,2 82,7 4,9 1,2 gruppo architettura 14,3 71,3 12 2,4 gruppo agrario 10 75,7 12,3 2 gruppo economico-statistico 20,9 67,9 9,1 2,1 gruppo politico-sociale 26,9 54,4 15,6 3,1 gruppo giuridico 16,5 51,1 24,4 8 gruppo letterario 18,1 55,4 21,4 5,2 gruppo linguistico 14,4 65 14,1 6,4 gruppo insegnamento 28 61,5 7 3,5 gruppo psicologico 16,1 61 17,3 5,7 gruppo educazione fisica 32,9 53,2 10,4 3,5
  • 20. Il Giurista tecnologico Il Giurista deve dare risposte alle istanze di certezza di diritto che la società gli pone, interpretando il fenomeno sociale, oggi prevalentemente legato nel suo evolversi all'uso delle nuove tecnologie Il ritardo di sincronizzazione del legislatore rispetto all'evoluzione sociale, in questo periodo acuitasi per la velocità con cui nuove tecnologie si sono sviluppate e affermate, non può legittimare vuoti di tutela che devono trovare risposta nella capacità di corretta valutazione ed interpretazione del fenomeno da parte del giurista che deve essere in grado di applicare «regole vecchie a fenomeni nuovi». Per poter comprendere il fenomeno e sviluppare, ad esempio, un ragionamento «per analogia», il giurista è chiamato a conoscere le tecnicalità dello stesso.
  • 21. Il Giurista tecnologico L’acquisizione di conoscenze tecniche/tecnologiche specifiche non è necessaria solo per poter continuare a svolgere la propria professione con l’ausilio dei necessari strumenti, ma diviene indispensabile al fine di: - sopravvivere nel mercato e rispondere alle richieste di questo (nuove specializzazioni, nuove professionalità); - dare risposte alle istanze di certezza di diritto. La domanda professionale è ormai cambiata, questa è una assoluta certezza! Non è quindi ragionevole pensare di rimettere l’acquisizione delle competenze specifiche a corsi post-lauream o alla conoscenza esperenziale.
  • 22. L’importanza degli studi universitari L’Università Europea di Roma al fine di preparare i propri studenti alle attuali esigenze del mercato, in ordine al possesso delle specifiche competenze richieste, ha rafforzato la propria offerta formativa dedicata ai temi del diritto e gestione dell’innovazione, rimettendo il coordinamento di molteplici iniziative all’ “InnoLawLab - Laboratorio di Diritto dell’Innovazione”.
  • 23. L’importanza degli studi universitari All’interno del Corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Europea di Roma è peraltro attivo il Profilo in “Diritto e gestione delle nuove tecnologie”, finalizzato a favorire l’acquisizione di quelle conoscenze e competenze richieste nel mondo del lavoro, si prefigge di fornire gli elementi necessari per una corretta comprensione della rivoluzione tecnologica in atto, con un approccio multidisciplinare sotto il profilo giuridico, tecnologico ed economico.
  • 24. Avv. PhD Elena Maggio Università Europea di Roma, Data Protection Officer avv.emaggio@gmail.com www.linkedin.com/ in/avv-elena-maggio