SlideShare a Scribd company logo
La catalogazione delle risorse elettroniche remote (RER)
Università degli studi di Palermo
Sistema bibliotecario e Archivio storico
Settore per il catalogo bibliografico di Ateneo e trattamento del materiale
12 e 17, 23 e 25 novembre 2015
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Definizione da ISBD consolidated
Le risorse elettroniche si trattano negli ISBD in due modi diversi a seconda che
l’accesso sia diretto o remoto.
Per accesso diretto si intende che possa essere descritto un supporto fisico.
Per accesso remoto si intende che non si utilizzi manualmente alcun supporto
fisico; l’accesso è reso possibile solo dall’uso di un dispositivo elettronico
connesso a un sistema informatico o dall’uso di risorse memorizzate su disco
rigido o su altri dispositivi di memorizzazione. Tutte le risorse elettroniche ad
accesso remoto si considerano pubblicate.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Definizione
Il trattamento catalografico delle RER è condizionato dalla loro natura
dinamica.
Bisogna abbandonare l'idea dei classici canoni di presentazione delle
informazioni: frontespizio ed altri elementi della descrizione sono inglobati
nei metadati della risorsa.
La difficoltà principale della catalogazione delle risorse remote consiste quindi
nella localizzazione delle informazioni o più precisamente
nell'individuazione.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Fonti di informazione da ISBD consolidated
Le fonti d’informazione preferite sono:
a) la fonte che identifica la risorsa nel suo insieme ed è interna a essa,
come la schermata del titolo, il menu principale, l’enunciato di
programma, l’oggetto del file, la home page, le informazioni codificate
(per esempio l’intestazione TEI, il titolo HTML).
La fonte del titolo proprio si registra in ogni caso.
Spesso maggiori info sono presenti nella sorgente
della pagina web in forma di metadati.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Edizione
Le risorse elettroniche remote vengono frequentemente aggiornate (es.:
homepage) e presentano nelle fonti le formulazioni “aggiornato il...”,
“ultima modifica” per informare il lettore sulla data delle varianti apportate
alle pagine o al sito.
In questi casi lo standard prescrive di omettere la formulazione di edizione e
di segnalare la notizia in nota.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
REICAT
Modalità di pubblicazione
Le pubblicazioni elettroniche accessibili a distanza si considerano costituite da
una sola unità, in genere, anche quando comprendono più file, messi a
disposizione contemporaneamente o in modalità integrativa (par. 1.4.3), a
cui si accede tramite un’unica pagina o schermata di avvio (o elemento
analogo) che ne costituisce parte integrante.
Esempio:
ISBD(M) : International standard bibliographic description for monographic publications /
International Federation of Library Associations and Institutions. – 2002 revision /
recommended by the ISBD Review Group ; approved by the Standing Committee of the IFLA
Section on Cataloguing
(pubblicazione elettronica, accessibile in rete, costituita da un unico file, in formato PDF)
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Edizione da ISBD consolidated
Per le risorse elettroniche:
Termini correlati come versione, livello, release o aggiornamento possono
indicare una formulazione di edizione; tuttavia, questi termini sono talvolta
utilizzati per indicare cambiamenti rilevanti o minori in una risorsa e perciò
possono non costituire uno strumento affidabile per individuare una
nuova edizione.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Pubblicazione, distribuzione
Il catalogatore dovrà desumere dal sito, per esempio attraverso la home page,
le informazioni sul luogo di pubblicazione, sul nome dell'editore e sulla data di
pubblicazione. Fonte prescritta per desumere gli elementi della
pubblicazione:
- la risorsa stessa
Luogo e nome dell'editore
Luogo e nome dell'editore sono facilmente riconoscibili poiché di norma
presenti nella home page o perché rilevabili grazie al nome dell'ente
produttore della risorsa elettronica remota, sia esso un sito o una banca dati
online, o tramite il contratto stipulato.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Pubblicazione, distribuzione
Data di pubblicazione
Viene registrata la data di pubblicazione o produzione del documento in
numeri arabi.
Il catalogatore dovrà inoltre redigere una nota con l'indicazione del giorno,
mese e anno che appare nella risorsa:
- Esempio: Aggiornata frequentemente; ultimo aggiornamento 18/9/2015
Bisognerà anche creare una nota con la data della versione relativa alla
descrizione:
- Descrizione basata sulla versione del 4 ottobre 2015
- Descrizione della risorsa al 19 maggio 2014
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Pubblicazione, distribuzione da ISBD consolidated
Data di pubblicazione
Se più date di copyright si riferiscono ai vari aspetti della produzione della
risorsa (p.e. date distinte di copyright per il programma scritto, per la
produzione sonora, grafica e per la documentazione) e in assenza di una data
di pubblicazione, produzione o distribuzione sulla risorsa che si riferisca alla
risorsa nel suo insieme, si dà l’ultima data di copyright. Non è rilevante che la
data si riferisca a un solo aspetto della creazione della risorsa.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Descrizione fisica
Il supporto su cui le risorse elettroniche remote sono registrate è indisponibile
localmente e materialmente e pertanto l'area non è interessata.
Si può indicare l’estensione di una risorsa disponibile ad accesso remoto se
l’informazione è nota e se è ritenuto importante per gli utenti del catalogo.
Queste informazioni vengono registrate dal catalogatore in un apposito campo
UniMarc dedicato all'estensione e alla
tipologia del materiale specifico.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Le risorse acquisite localmente, non facenti parte delle collezioni digitali
dell'Ateneo, devono essere inserite in Aleph affinché possano risultare
ricercabili ed essere visualizzate tra i risultati della ricerca all'interno del
nostro discovery service.
Risorse elettroniche remote sono le banche dati che le singole biblioteche o il
singolo polo bibliotecario acquista per la propria utenza
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La scelta del template: risorsa_elettronica_on-line
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Esempio: UpToDate
[banca dati acquisita localmente dal polo bibliotecario di medicina]
Tutte le risorse cartacee o digitali acquisite dalla biblioteca, come previsto dal
Regolamento SBA, devono essere prontamente catalogate e rese ricercabili e
disponibili agli utenti
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Verificare sempre anche i metadati presenti nella sorgente della pagina.
Per accedere utilizzare il tasto destro del mouse e scegliere l'opzione “Visualizza sorgente”
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La scelta del template corretto si traduce in OPAC in informazioni
importanti per l'utente e fondamentali per creare filtri funzionali. Si esplicita:
- la tipologia di pubblicazione “Risorsa elettronica online”
- le modalità di accesso alla risorsa
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remote prevede un'attenzione
particolare ad altri elementi che costituiscono la base per identificare e
scegliere le parti descrittive da catalogare.
La lingua di pubblicazione ad esempio è quella relativa ai contenuti.
Il paese di “pubblicazione” è la nazione della sede legale che ha venduto al
risorsa. Bisogna quindi ricavarla dal contratto.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Il titolo si ricava dalla home page che gli ISBD consolidated indicano come
fonte primaria per le RER (par. A.4.2.4).
La fonte del titolo va indicata sempre in nota.
La designazione generica del materiale è presente di default nel template.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
- Luogo e nome dell'editore sono facilmente riconoscibili poiché di norma presenti
nella home page. Nel caso di risorse acquisite localmente fa fede anche il contratto
con l'editore.
- Le caratteristiche/designazioni specifiche delle risorse elettroniche vanno
inserite nel campo 230 e scelte tra quelle presenti nell'appendice D delle REICAT
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Note:
- si redige la nota per la fonte che forma la base della descrizione di una risorsa
elettronica ad accesso remoto, specificando anche la data di consultazione
- la fonte del titolo si segnala sempre in nota
- note per l'utente
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Abstract:
Se esiste un abstract della risorsa deve essere inserito nel campo 330. L'abstract si
trascrive nella lingua della risorsa e si ricava di norma dal sito dell'editore.
Tutte le parole dell'abstract sono inoltre ricercabili in OPAC e SUMMON come parole
chiave della ricerca.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
- soggetto: la catalogazione semantica va effettuata utilizzando le regole e
il thesaurus di Firenze da cui desumere le voci
- il collegamento esterno si effettua con il tag 856 i cui indicatori sono
configurati di default nel template. Nel sottocampo “u” va inserito il link
completo della risorsa online.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
- il collegamento esterno:
Nel sottocampo “z” deve essere inserita un'espressione standardizzata del
tipo “liberamente accessibile online” oppure “accessibile online dalle
postazioni del Polo, dell'Ateneo. Quest'espressione verrà visualizzata
dall'utente
come link ipertestuale che lo collegherà alla risorsa.
Si inserisce il sottocampo “4” con l'espressione “no” quando si vuole fare un
collegamento diretto alla risorsa senza far passare l'utente dall'informativa sul
copyright
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Designazione specifica del materiale. Appendice D REICAT
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Visualizzazione da parte degli utenti
Collegamento ipertestuale
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Visualizzazione da parte degli utenti
Collegamento ipertestuale
Nel discovery tool
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
REICAT
1.7.1.5. Versioni su supporti o formati alternativi
Per le pubblicazioni prodotte e poste in circolazione su supporti differenti o in diversi formati in
alternativa tra loro (p.es. audio o videoregistrazione edita su disco e su cassetta) si redigono, di norma,
descrizioni distinte.
Se gli elementi d’identificazione sono comuni ai diversi supporti o formati è possibile, in alternativa,
basare la descrizione su uno dei supporti o formati, preferito a seconda delle esigenze, e indicare in nota
l’esistenza di altri supporti o formati (par. 4.7.8 B). Si può indicare in nota anche l’esistenza di versioni
diverse e per qualche aspetto equivalenti: p.es. Versioni elettroniche o digitalizzazioni.
Esempio:
I sistemi museali in Toscana : primi risultati di una ricerca sul campo / a cura di Luciana Lazzeretti.
– Firenze : Firenze University Press, 2006. – 232 p. ; 24 cm. – (Monografie. Scienze sociali ; 12). –
ISBN 88-8453-381-3
In area 7: Pubblicato anche in Internet (ISBN 88-8453-380-5), URL: http://digital.casalini.it/
8884533805
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
REICAT: Versioni su supporti o formati alternativi
Si può indicare in nota l’esistenza di versioni diverse e per qualche aspetto
equivalenti: p.es. Digitalizzazioni quando cataloghiamo una risorsa su supporto
fisico.
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
REICAT: Versioni su supporti o formati alternativi
Visualizzazione e accesso alla risorsa dal punto di vista dell'utente
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Esercitazione - catalogazione banca dati online
La catalogazione deve essere fatta esclusivamente nel caso in cui la
risorsa venga acquisita localmente da una o più biblioteche. La risorsa
dunque non deve essere catalogata se presente tra le collezioni
elettroniche sottoscritte dall'Ateneo.
RISORSA: Big suite
(banca dati distribuita da IPSOA acquistata dalla Biblioteca di Scienze
politiche e sociali)
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Esercitazione - catalogazione banca dati online

accedere alla banca dati online

scegliere le fonti di informazione prescritte

individuare gli elementi della descrizione bibliografica

scegliere il template in Aleph

catalogare compilando i campi obbligatori
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Una risorsa elettronica remota è anche una risorsa presente sul web e non
indicizzata in SUMMON o in TRACCIARISORSE che il bibliotecario può
catalogare perché di particolare interesse per la comunità accademica di
riferimento.
Catalogazione guidata
Esempio tratto dalle REICAT:
Catalogo aperto dei manoscritti Malatestiani
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
In questi casi il bibliotecario dovrà:

valutare la qualità e l'attendibilità della risorsa

cercare su SUMMON la presenza della risorsa per
verificare che non sia presente tra le risorse esterne
all'Ateneo

verificare che non sia presente in un sito o una
piattaforma già segnalati in SUMMON o in Tracciarisorse
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remote

More Related Content

What's hot

2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparteSimonetta Sarzana
 
INDEST-AICTE Library Consortia: A Study
INDEST-AICTE Library Consortia: A StudyINDEST-AICTE Library Consortia: A Study
INDEST-AICTE Library Consortia: A Study
PRASANNA DEVARAMATHA ANILKUMAR
 
basis of infromation retrival part 1 retrival tools
basis of infromation retrival part 1 retrival toolsbasis of infromation retrival part 1 retrival tools
basis of infromation retrival part 1 retrival tools
Saroj Suwal
 
RDA
RDA RDA
Dublin core Presentation
Dublin core PresentationDublin core Presentation
Dublin core Presentation
Mary Jo Chrabasz
 
SMART Library
SMART LibrarySMART Library
SMART Library
LIBER Europe
 
RDA: Resource Description and Access
RDA: Resource Description and AccessRDA: Resource Description and Access
RDA: Resource Description and AccessRieta Drinkwine
 
Impact Of Ict on libraries
Impact Of Ict on librariesImpact Of Ict on libraries
Impact Of Ict on librariesSrinivas Sambari
 
Reference Services in Academic Libraries
Reference Services in Academic LibrariesReference Services in Academic Libraries
Reference Services in Academic Libraries
juliepia
 
OPAC 2.0: Supporting library users
OPAC 2.0: Supporting library usersOPAC 2.0: Supporting library users
Library development after 1951
Library development after 1951Library development after 1951
Library development after 1951
MahendraAdhikari7
 
Digital Library
 Digital Library Digital Library
Digital Library
Shiv Kumar
 
Absolute syntax
Absolute syntax Absolute syntax
Absolute syntax
PALLAB DAS
 
Role of Information Technology in Library Management in Digital Era
Role of Information Technology  in Library Management in Digital EraRole of Information Technology  in Library Management in Digital Era
Role of Information Technology in Library Management in Digital Era
rsgiri75
 
Translation Services: A Brief Study
Translation Services: A Brief StudyTranslation Services: A Brief Study
Translation Services: A Brief Study
Subhajit Panda
 
LIBSYS Limited Profile
LIBSYS Limited ProfileLIBSYS Limited Profile
LIBSYS Limited Profile
libsys123
 
Digital Reference Service in Library
Digital Reference Service in LibraryDigital Reference Service in Library
Digital Reference Service in Library
Pallavi Belkar
 
Libraries in the Digital Age
Libraries in the Digital AgeLibraries in the Digital Age
Libraries in the Digital Age
Ellyssa Kroski
 

What's hot (20)

2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
 
INDEST-AICTE Library Consortia: A Study
INDEST-AICTE Library Consortia: A StudyINDEST-AICTE Library Consortia: A Study
INDEST-AICTE Library Consortia: A Study
 
basis of infromation retrival part 1 retrival tools
basis of infromation retrival part 1 retrival toolsbasis of infromation retrival part 1 retrival tools
basis of infromation retrival part 1 retrival tools
 
Precis
PrecisPrecis
Precis
 
RDA
RDA RDA
RDA
 
Koha presentation2010
Koha presentation2010Koha presentation2010
Koha presentation2010
 
Dublin core Presentation
Dublin core PresentationDublin core Presentation
Dublin core Presentation
 
SMART Library
SMART LibrarySMART Library
SMART Library
 
RDA: Resource Description and Access
RDA: Resource Description and AccessRDA: Resource Description and Access
RDA: Resource Description and Access
 
Impact Of Ict on libraries
Impact Of Ict on librariesImpact Of Ict on libraries
Impact Of Ict on libraries
 
Reference Services in Academic Libraries
Reference Services in Academic LibrariesReference Services in Academic Libraries
Reference Services in Academic Libraries
 
OPAC 2.0: Supporting library users
OPAC 2.0: Supporting library usersOPAC 2.0: Supporting library users
OPAC 2.0: Supporting library users
 
Library development after 1951
Library development after 1951Library development after 1951
Library development after 1951
 
Digital Library
 Digital Library Digital Library
Digital Library
 
Absolute syntax
Absolute syntax Absolute syntax
Absolute syntax
 
Role of Information Technology in Library Management in Digital Era
Role of Information Technology  in Library Management in Digital EraRole of Information Technology  in Library Management in Digital Era
Role of Information Technology in Library Management in Digital Era
 
Translation Services: A Brief Study
Translation Services: A Brief StudyTranslation Services: A Brief Study
Translation Services: A Brief Study
 
LIBSYS Limited Profile
LIBSYS Limited ProfileLIBSYS Limited Profile
LIBSYS Limited Profile
 
Digital Reference Service in Library
Digital Reference Service in LibraryDigital Reference Service in Library
Digital Reference Service in Library
 
Libraries in the Digital Age
Libraries in the Digital AgeLibraries in the Digital Age
Libraries in the Digital Age
 

Similar to La catalogazione delle risorse elettroniche remote

Catalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteCatalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remote
Romina D'Antoni
 
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiLa catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
Romina D'Antoni
 
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PAODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PAMatteo Busanelli
 
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
Costantino Landino
 
La catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettroniciLa catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettronici
Romina D'Antoni
 
E-book 1.
E-book 1.E-book 1.
E-book 1.
ebookbiblioteca
 
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Vincenzo Picariello
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
accessoinformazione
 
Libraries 2.0 and RSS
Libraries 2.0 and RSSLibraries 2.0 and RSS
Libraries 2.0 and RSS
Valeria Pesce
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
Maurizio Messina
 
eDocumento
eDocumentoeDocumento
eDocumento
Hyperborea
 
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo PasquiTecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
accessoinformazione
 
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura ItalianaAderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
dmerlitti
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
Tellima
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitaliMau-Messenger
 
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
@CULT Srl
 
RDA e Linked data: un binomio naturale
RDA e Linked data: un binomio naturaleRDA e Linked data: un binomio naturale
RDA e Linked data: un binomio naturale
@CULT Srl
 
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
Informamuse srl
 
3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale
Maurizio Caminito
 

Similar to La catalogazione delle risorse elettroniche remote (20)

Catalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteCatalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remote
 
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiLa catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
 
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PAODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
ODDI 2013 DCAT per descrivere gli Open Data della PA
 
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
 
La catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettroniciLa catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettronici
 
E-book 1.
E-book 1.E-book 1.
E-book 1.
 
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
 
5a. Linked Data
5a. Linked Data5a. Linked Data
5a. Linked Data
 
Libraries 2.0 and RSS
Libraries 2.0 and RSSLibraries 2.0 and RSS
Libraries 2.0 and RSS
 
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
La digitalizzazione dei fondi antichi / Maurizio Messina. - 2008
 
eDocumento
eDocumentoeDocumento
eDocumento
 
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo PasquiTecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
Tecnologie per OPAC. Valdo Pasqui
 
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura ItalianaAderire Al Portale Della Cultura Italiana
Aderire Al Portale Della Cultura Italiana
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
 
RDA e Linked data: un binomio naturale
RDA e Linked data: un binomio naturaleRDA e Linked data: un binomio naturale
RDA e Linked data: un binomio naturale
 
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klau...
 
3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale
 

More from Romina D'Antoni

La catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimedialiLa catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimediali
Romina D'Antoni
 
Catalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettroniciCatalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettronici
Romina D'Antoni
 
Catalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartograficiCatalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartografici
Romina D'Antoni
 
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmatiLa catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
Romina D'Antoni
 
La catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimedialiLa catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimediali
Romina D'Antoni
 
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi onlineOpac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Romina D'Antoni
 
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...Romina D'Antoni
 
Catalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiCatalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiRomina D'Antoni
 
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoLa pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoRomina D'Antoni
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici
Romina D'Antoni
 
Aleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNAleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNRomina D'Antoni
 
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottoratoCatalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottoratoRomina D'Antoni
 
Catalogazione degli estratti
Catalogazione degli estrattiCatalogazione degli estratti
Catalogazione degli estrattiRomina D'Antoni
 
Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Romina D'Antoni
 
Catalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliCatalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliRomina D'Antoni
 
Authority control e Unimarc
Authority control e UnimarcAuthority control e Unimarc
Authority control e UnimarcRomina D'Antoni
 

More from Romina D'Antoni (16)

La catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimedialiLa catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimediali
 
Catalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettroniciCatalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettronici
 
Catalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartograficiCatalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartografici
 
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmatiLa catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
 
La catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimedialiLa catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimediali
 
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi onlineOpac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
 
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...
 
Catalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiCatalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - Gui
 
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoLa pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
 
Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici Catalogazione dei periodici
Catalogazione dei periodici
 
Aleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNAleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBN
 
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottoratoCatalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
 
Catalogazione degli estratti
Catalogazione degli estrattiCatalogazione degli estratti
Catalogazione degli estratti
 
Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli
 
Catalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliCatalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelli
 
Authority control e Unimarc
Authority control e UnimarcAuthority control e Unimarc
Authority control e Unimarc
 

La catalogazione delle risorse elettroniche remote

  • 1. La catalogazione delle risorse elettroniche remote (RER) Università degli studi di Palermo Sistema bibliotecario e Archivio storico Settore per il catalogo bibliografico di Ateneo e trattamento del materiale 12 e 17, 23 e 25 novembre 2015
  • 2. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Definizione da ISBD consolidated Le risorse elettroniche si trattano negli ISBD in due modi diversi a seconda che l’accesso sia diretto o remoto. Per accesso diretto si intende che possa essere descritto un supporto fisico. Per accesso remoto si intende che non si utilizzi manualmente alcun supporto fisico; l’accesso è reso possibile solo dall’uso di un dispositivo elettronico connesso a un sistema informatico o dall’uso di risorse memorizzate su disco rigido o su altri dispositivi di memorizzazione. Tutte le risorse elettroniche ad accesso remoto si considerano pubblicate.
  • 3. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Definizione Il trattamento catalografico delle RER è condizionato dalla loro natura dinamica. Bisogna abbandonare l'idea dei classici canoni di presentazione delle informazioni: frontespizio ed altri elementi della descrizione sono inglobati nei metadati della risorsa. La difficoltà principale della catalogazione delle risorse remote consiste quindi nella localizzazione delle informazioni o più precisamente nell'individuazione.
  • 4. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Fonti di informazione da ISBD consolidated Le fonti d’informazione preferite sono: a) la fonte che identifica la risorsa nel suo insieme ed è interna a essa, come la schermata del titolo, il menu principale, l’enunciato di programma, l’oggetto del file, la home page, le informazioni codificate (per esempio l’intestazione TEI, il titolo HTML). La fonte del titolo proprio si registra in ogni caso. Spesso maggiori info sono presenti nella sorgente della pagina web in forma di metadati.
  • 5. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Edizione Le risorse elettroniche remote vengono frequentemente aggiornate (es.: homepage) e presentano nelle fonti le formulazioni “aggiornato il...”, “ultima modifica” per informare il lettore sulla data delle varianti apportate alle pagine o al sito. In questi casi lo standard prescrive di omettere la formulazione di edizione e di segnalare la notizia in nota.
  • 6. La catalogazione delle risorse elettroniche remote REICAT Modalità di pubblicazione Le pubblicazioni elettroniche accessibili a distanza si considerano costituite da una sola unità, in genere, anche quando comprendono più file, messi a disposizione contemporaneamente o in modalità integrativa (par. 1.4.3), a cui si accede tramite un’unica pagina o schermata di avvio (o elemento analogo) che ne costituisce parte integrante. Esempio: ISBD(M) : International standard bibliographic description for monographic publications / International Federation of Library Associations and Institutions. – 2002 revision / recommended by the ISBD Review Group ; approved by the Standing Committee of the IFLA Section on Cataloguing (pubblicazione elettronica, accessibile in rete, costituita da un unico file, in formato PDF)
  • 7. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Edizione da ISBD consolidated Per le risorse elettroniche: Termini correlati come versione, livello, release o aggiornamento possono indicare una formulazione di edizione; tuttavia, questi termini sono talvolta utilizzati per indicare cambiamenti rilevanti o minori in una risorsa e perciò possono non costituire uno strumento affidabile per individuare una nuova edizione.
  • 8. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Pubblicazione, distribuzione Il catalogatore dovrà desumere dal sito, per esempio attraverso la home page, le informazioni sul luogo di pubblicazione, sul nome dell'editore e sulla data di pubblicazione. Fonte prescritta per desumere gli elementi della pubblicazione: - la risorsa stessa Luogo e nome dell'editore Luogo e nome dell'editore sono facilmente riconoscibili poiché di norma presenti nella home page o perché rilevabili grazie al nome dell'ente produttore della risorsa elettronica remota, sia esso un sito o una banca dati online, o tramite il contratto stipulato.
  • 9. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Pubblicazione, distribuzione Data di pubblicazione Viene registrata la data di pubblicazione o produzione del documento in numeri arabi. Il catalogatore dovrà inoltre redigere una nota con l'indicazione del giorno, mese e anno che appare nella risorsa: - Esempio: Aggiornata frequentemente; ultimo aggiornamento 18/9/2015 Bisognerà anche creare una nota con la data della versione relativa alla descrizione: - Descrizione basata sulla versione del 4 ottobre 2015 - Descrizione della risorsa al 19 maggio 2014
  • 10. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Pubblicazione, distribuzione da ISBD consolidated Data di pubblicazione Se più date di copyright si riferiscono ai vari aspetti della produzione della risorsa (p.e. date distinte di copyright per il programma scritto, per la produzione sonora, grafica e per la documentazione) e in assenza di una data di pubblicazione, produzione o distribuzione sulla risorsa che si riferisca alla risorsa nel suo insieme, si dà l’ultima data di copyright. Non è rilevante che la data si riferisca a un solo aspetto della creazione della risorsa.
  • 11. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Descrizione fisica Il supporto su cui le risorse elettroniche remote sono registrate è indisponibile localmente e materialmente e pertanto l'area non è interessata. Si può indicare l’estensione di una risorsa disponibile ad accesso remoto se l’informazione è nota e se è ritenuto importante per gli utenti del catalogo. Queste informazioni vengono registrate dal catalogatore in un apposito campo UniMarc dedicato all'estensione e alla tipologia del materiale specifico.
  • 12. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Le risorse acquisite localmente, non facenti parte delle collezioni digitali dell'Ateneo, devono essere inserite in Aleph affinché possano risultare ricercabili ed essere visualizzate tra i risultati della ricerca all'interno del nostro discovery service. Risorse elettroniche remote sono le banche dati che le singole biblioteche o il singolo polo bibliotecario acquista per la propria utenza
  • 13. La catalogazione delle risorse elettroniche remote La scelta del template: risorsa_elettronica_on-line
  • 14. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Esempio: UpToDate [banca dati acquisita localmente dal polo bibliotecario di medicina] Tutte le risorse cartacee o digitali acquisite dalla biblioteca, come previsto dal Regolamento SBA, devono essere prontamente catalogate e rese ricercabili e disponibili agli utenti
  • 15. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Verificare sempre anche i metadati presenti nella sorgente della pagina. Per accedere utilizzare il tasto destro del mouse e scegliere l'opzione “Visualizza sorgente”
  • 16. La catalogazione delle risorse elettroniche remote
  • 17. La catalogazione delle risorse elettroniche remote La scelta del template corretto si traduce in OPAC in informazioni importanti per l'utente e fondamentali per creare filtri funzionali. Si esplicita: - la tipologia di pubblicazione “Risorsa elettronica online” - le modalità di accesso alla risorsa
  • 18. La catalogazione delle risorse elettroniche remote La catalogazione delle risorse elettroniche remote prevede un'attenzione particolare ad altri elementi che costituiscono la base per identificare e scegliere le parti descrittive da catalogare. La lingua di pubblicazione ad esempio è quella relativa ai contenuti. Il paese di “pubblicazione” è la nazione della sede legale che ha venduto al risorsa. Bisogna quindi ricavarla dal contratto.
  • 19. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Il titolo si ricava dalla home page che gli ISBD consolidated indicano come fonte primaria per le RER (par. A.4.2.4). La fonte del titolo va indicata sempre in nota. La designazione generica del materiale è presente di default nel template.
  • 20. La catalogazione delle risorse elettroniche remote - Luogo e nome dell'editore sono facilmente riconoscibili poiché di norma presenti nella home page. Nel caso di risorse acquisite localmente fa fede anche il contratto con l'editore. - Le caratteristiche/designazioni specifiche delle risorse elettroniche vanno inserite nel campo 230 e scelte tra quelle presenti nell'appendice D delle REICAT
  • 21. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Note: - si redige la nota per la fonte che forma la base della descrizione di una risorsa elettronica ad accesso remoto, specificando anche la data di consultazione - la fonte del titolo si segnala sempre in nota - note per l'utente
  • 22. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Abstract: Se esiste un abstract della risorsa deve essere inserito nel campo 330. L'abstract si trascrive nella lingua della risorsa e si ricava di norma dal sito dell'editore. Tutte le parole dell'abstract sono inoltre ricercabili in OPAC e SUMMON come parole chiave della ricerca.
  • 23. La catalogazione delle risorse elettroniche remote - soggetto: la catalogazione semantica va effettuata utilizzando le regole e il thesaurus di Firenze da cui desumere le voci - il collegamento esterno si effettua con il tag 856 i cui indicatori sono configurati di default nel template. Nel sottocampo “u” va inserito il link completo della risorsa online.
  • 24. La catalogazione delle risorse elettroniche remote - il collegamento esterno: Nel sottocampo “z” deve essere inserita un'espressione standardizzata del tipo “liberamente accessibile online” oppure “accessibile online dalle postazioni del Polo, dell'Ateneo. Quest'espressione verrà visualizzata dall'utente come link ipertestuale che lo collegherà alla risorsa. Si inserisce il sottocampo “4” con l'espressione “no” quando si vuole fare un collegamento diretto alla risorsa senza far passare l'utente dall'informativa sul copyright
  • 25. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Designazione specifica del materiale. Appendice D REICAT
  • 26. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Visualizzazione da parte degli utenti Collegamento ipertestuale
  • 27. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Visualizzazione da parte degli utenti Collegamento ipertestuale
  • 29. La catalogazione delle risorse elettroniche remote REICAT 1.7.1.5. Versioni su supporti o formati alternativi Per le pubblicazioni prodotte e poste in circolazione su supporti differenti o in diversi formati in alternativa tra loro (p.es. audio o videoregistrazione edita su disco e su cassetta) si redigono, di norma, descrizioni distinte. Se gli elementi d’identificazione sono comuni ai diversi supporti o formati è possibile, in alternativa, basare la descrizione su uno dei supporti o formati, preferito a seconda delle esigenze, e indicare in nota l’esistenza di altri supporti o formati (par. 4.7.8 B). Si può indicare in nota anche l’esistenza di versioni diverse e per qualche aspetto equivalenti: p.es. Versioni elettroniche o digitalizzazioni. Esempio: I sistemi museali in Toscana : primi risultati di una ricerca sul campo / a cura di Luciana Lazzeretti. – Firenze : Firenze University Press, 2006. – 232 p. ; 24 cm. – (Monografie. Scienze sociali ; 12). – ISBN 88-8453-381-3 In area 7: Pubblicato anche in Internet (ISBN 88-8453-380-5), URL: http://digital.casalini.it/ 8884533805
  • 30. La catalogazione delle risorse elettroniche remote REICAT: Versioni su supporti o formati alternativi Si può indicare in nota l’esistenza di versioni diverse e per qualche aspetto equivalenti: p.es. Digitalizzazioni quando cataloghiamo una risorsa su supporto fisico.
  • 31. La catalogazione delle risorse elettroniche remote REICAT: Versioni su supporti o formati alternativi Visualizzazione e accesso alla risorsa dal punto di vista dell'utente
  • 32. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Esercitazione - catalogazione banca dati online La catalogazione deve essere fatta esclusivamente nel caso in cui la risorsa venga acquisita localmente da una o più biblioteche. La risorsa dunque non deve essere catalogata se presente tra le collezioni elettroniche sottoscritte dall'Ateneo. RISORSA: Big suite (banca dati distribuita da IPSOA acquistata dalla Biblioteca di Scienze politiche e sociali)
  • 33. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Esercitazione - catalogazione banca dati online  accedere alla banca dati online  scegliere le fonti di informazione prescritte  individuare gli elementi della descrizione bibliografica  scegliere il template in Aleph  catalogare compilando i campi obbligatori
  • 34. La catalogazione delle risorse elettroniche remote
  • 35. La catalogazione delle risorse elettroniche remote
  • 36. La catalogazione delle risorse elettroniche remote Una risorsa elettronica remota è anche una risorsa presente sul web e non indicizzata in SUMMON o in TRACCIARISORSE che il bibliotecario può catalogare perché di particolare interesse per la comunità accademica di riferimento. Catalogazione guidata Esempio tratto dalle REICAT: Catalogo aperto dei manoscritti Malatestiani
  • 37. La catalogazione delle risorse elettroniche remote In questi casi il bibliotecario dovrà:  valutare la qualità e l'attendibilità della risorsa  cercare su SUMMON la presenza della risorsa per verificare che non sia presente tra le risorse esterne all'Ateneo  verificare che non sia presente in un sito o una piattaforma già segnalati in SUMMON o in Tracciarisorse
  • 38. La catalogazione delle risorse elettroniche remote
  • 39. La catalogazione delle risorse elettroniche remote