SlideShare a Scribd company logo
La catalogazione dei
periodici elettronici
Università degli studi di Palermo
Sistema bibliotecario e Archivio storico
Settore per il catalogo bibliografico di Ateneo e trattamento del materiale
12 e 17, 23 e 25 novembre 2015
La catalogazione dei periodici elettronici
Breve panoramica sulla situazione attuale
- I periodici elettronici sottoscritti localmente dalle biblioteche UniPa
in modalità e-only sono 75
- i periodici in versione print + online acquistati localmente dalle
biblioteche UniPa sono 175
Discovery tool
La catalogazione dei periodici elettronici
Breve panoramica sulla situazione attuale
Libri, riviste, tesi...
Banche dati online locali
E-journal locali
Collezioni elettroniche
sottoscritte dall'Ateneo
OPAC
e-book
UniPa
Articoli
E-journal
UniPa
Banche dati
UniPa
Summon
resources:
Citazioni
Brevetti
Full-text OA
Etc.
IRIS
Repository
UniPa
La catalogazione dei periodici elettronici
Breve panoramica sulla situazione attuale
E' necessario catalogare in Aleph tutti i periodici elettronici
sottoscritti e accessibili localmente e prendersi cura
dell'aggiornamento a causa della natura dinamica dei documenti stessi,
delle sottoscrizioni e delle licenze.
Bisogna quindi programmare la catalogazione di tutte queste risorse e
includere in questo lavoro la manutenzione, l'aggiornamento dei dati
bibliografici e delle note relative alle modalità di accesso, alla
consistenza, all'eventuale dismissione del contratto di acquisto.
La catalogazione dei periodici elettronici
Un esempio: Journal of neuroscience
Il periodico cartaceo è stato
acquisito da una o più biblioteche UniPa
Annate disponibili a scaffale: 1974-2010;
Alcune annate di questo periodico sono rese
liberamente accessibili online dall'editore.
Annate disponibili online: 1932-2000;
Lo stesso periodico online viene acquistato localmente
da un'altra biblioteca da un certo anno in poi.
Annate disponibili online da postazioni IP della
biblioteca: 2011-
Nelle biblioteche UniPa A e B
Sul web
Nella biblioteca UniPa C
Il punto di vista dei nostri utenti...
Dobbiamo acquisire tutte le competenze necessarie per
essere in grado di armonizzare e semplificare tutte le
informazioni e i diversi accessi alle risorse bibliografiche
Anche grazie agli strumenti di ricerca che aggiorniamo quotidianamente (v. OPAC, ACNP...)
L'utente istituzionale deve poter sapere, in fase di ricerca e individuazione della risorsa, che
Esempio_TUTTE le annate del periodico “Journal of neuroscience” sono disponibili, infatti:
- in una nota del record segnaleremo che dal 1932 al 2000 le annate sono liberamente
accessibili online da qualsiasi pc;
- nella consistenza del periodico in versione cartacea segnaleremo che le annate dal 2001 al 2010
sono disponibili nella versione a stampa in biblioteca;
- nel record relativo al periodico online sottoscritto localmente l'utente sarà informato della
disponibilità delle annate dal 2011 in poi tramite accesso da postazioni IP di una specifica
biblioteca o ID e PW assegnati.
La catalogazione dei periodici elettronici
Un esempio
Un periodico cartaceo è stato o viene
acquisito da una o più biblioteche UniPa
Lo stesso periodico rende disponibile l'accesso ad un
certo numero di annate all'interno di una banca dati
acquisita centralmente dall'Ateneo (es. JSTOR)
Lo stesso periodico online viene acquistato
localmente da una biblioteca per consentire
l'accesso alle annate non disponibili nella banca dati
In biblioteca
In tutte le biblioteche o da casa tramite VPN
In biblioteca
La catalogazione dei periodici elettronici
Definizione
Sono pubblicazioni seriali in formato digitale, ovvero edite in parti successive
segnate da indicazioni numeriche e cronologiche, con cadenza più o meno regolare,
che contiene articoli scritti da persone diverse che afferiscono ad un ambito
d’interesse omogeneo.
I periodici elettronici possono essere:
- la versione elettronica dei periodici a stampa
- disponibili esclusivamente in formato digitale
La catalogazione dei periodici elettronici
Caratteristiche dei periodici elettronici
-i periodici elettronici possono, in via di principio, essere più tempestivi di quelli
stampati; i loro contenuti possono essere forniti ai lettori non appena pronti;
- i periodici elettronici possono essere resi accessibili in vari modi innovativi;
- si può ritenere che non abbiano bisogno di indicizzazione aggiuntiva;
- i loro contenuti possono essere scaricati nelle postazioni di lavoro dei lettori per
analisi e rielaborazioni;
- non necessitano di rilegatura e sistemazione sugli scaffali;
- richiedono una quantità minima di spazio;
- non c'è bisogno di rimpiazzare fascicoli e pagine mancanti;
(Fonte: Malinconico, S. Michael, Biblioteche digitali: prospettive e sviluppo in “Bollettino AIB”, Vol 38, N° 3 (1998). <http://bollettino.aib.it/article/view/8394/7498>)
La catalogazione dei periodici elettronici
- possono essere consultati simultaneamente da più persone, eliminando la
necessità di abbonamenti multipli;
- non impongono limitazioni di pagine agli autori, consentendo di includere negli
articoli, tramite legami elettronici, ampio materiale supplementare;
- possono essere consultati ovunque siano raggiungibili una rete istituzionale
di telecomunicazioni o internet;
- consentono il dialogo interattivo tra, e con, lettori e autori;
- rendono possibile una quantità di servizi con valore aggiunto, ad esempio la
selezione personalizzata delle informazioni, la navigazione elettronica
all'interno e tra documenti diversi, l'inclusione di informazione multimediale, ecc.;
- presentano problemi di conservazione gestibili con maggior facilità
(Fonte: Malinconico, S. Michael, Biblioteche digitali: prospettive e sviluppo in “Bollettino AIB”, Vol 38, N° 3 (1998). <http://bollettino.aib.it/article/view/8394/7498>)
La catalogazione dei periodici elettronici
Quali periodici elettronici catalogare in Aleph?

devono essere catalogati tutti gli e-journal sottoscritti e acquistati localmente

è necessario catalogare la versione on-line dei periodici che l'editore fornisce
alla biblioteca che acquista la versione cartacea indicando le annate a cui si ha
accesso

bisogna sempre verificare le condizioni contrattuali e le licenze d'uso

è necessario fare un'attenta manutenzione annuale per verificare e aggiornare
la consistenza dei periodici
La catalogazione dei periodici elettronici
Periodici elettronici da catalogare in Aleph
Esempio n. 1: BMJ: British medical journal
La biblioteca ha acquistato la versione cartacea del periodico.
L'editore fornisce gratuitamente, o con un ulteriore contributo, la
versione online.
Nelle nostre biblioteche spesso viene catalogata esclusivamente
l'edizione su supporto cartaceo. E' importante dare all'utente
notizia dell'esistenza del medesimo periodico su supporto
elettronico, creando un'altra scheda. Spesso infatti alcuni dati
fondamentali quali la consistenza, l'ISSN, la numerazione non
coincidono tra versione a stampa e versione elettronica.
La catalogazione dei periodici elettronici
Quali informazioni segnalare
Il contratto e le licenze d'uso cosa prevedono?
- Come possono accedere gli utenti alla versione online?
indirizzo IP, id e pw, etc.?
- Quali annate online sono disponibili?
Quella corrispondente all'annata cartacea sottoscritta?
Le annate pregresse? Gli ultimi 5 anni? Solo l'archivio storico?
I contratti devono essere letti attentamente perché
rappresentano le condizioni d'uso e di accesso da
comunicare ai nostri utenti anche attraverso il catalogo
La catalogazione dei periodici elettronici
Periodici elettronici da catalogare in Aleph
Esempio: BMJ: British medical journal
La catalogazione dei periodici elettronici
Periodici elettronici da catalogare in Aleph
Esempio: BMJ: British medical journal
Nel catalogo UniPa solitamente sono presenti
le schede riferite alla versione a stampa. A
volte viene inserita una nota per indicare la
disponibilità della versione online.
Inserire una scheda anche per le versione
online (obbligatoria per quelle acquistate
localmente), consente all'utente di conoscere
consistenza e modalità di accesso degli e-
journals corrispondenti.
La catalogazione dei periodici elettronici
Periodici elettronici da catalogare in Aleph
Esempio: BMJ: British medical journal
La catalogazione dei periodici elettronici segue
le stesse identiche regole previste per i
periodici cartacei. Le REICAT e gli ISBD
consolidated segnalano le aree e gli elementi
da aggiungere per gli e-journal.
La catalogazione dei periodici elettronici
Periodici elettronici da
catalogare in Aleph
Il template da utilizzare per i
periodici online è disponibile
nel modulo catalogazione di
Aleph con il nome
“Periodico_elettronico.mrc
(PAL01)”.
La catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettronici
Visualizzazione da parte dell'utente
La catalogazione dei periodici elettronici
Esempio n. 2: Chest
La Biblioteca Biomedica di medicina interna e specialistica ha acquistato la
versione cartacea del periodico “CHEST”. Possiede le annate a stampa dal 1970
ad oggi, con alcune lacune.
L'abbonamento è attivo e la biblioteca possiede anche le annate pregresse legate
alle precedenti edizioni del periodico.
L'editore mette a disposizione liberamente tutte le annate online tranne l'ultima;
tramite A-L list di Summon è possibile verificarne la consistenza.
Dalle postazioni IP del dipartimento (come previsto dalle licenze d'uso presenti
nel contratto) è consultabile sul sito dell'editore l'ultima annata acquisita insieme
alla versione a stampa.
Il posseduto online è quindi molto più completo di quello cartaceo.
La catalogazione dei periodici elettronici
Accedere all'A-Z list e cercare il periodico “Chest”
- Portale delle biblioteche → Biblioteca digitale →
Periodici elettronici → a-z list
La catalogazione dei periodici elettronici
Risorsa ad accesso libero
presente nell'indice di Summon.
L'editore mette a disposizione
tutte le annate tranne l'ultima.
Archivio storico + annate recenti.
L'ultima annata è acquistata ogni
anno dalla una biblioteca UniPa
Le risorse OA si distinguono in A-Z list
da quelle in abbonamento centrale
tramite la voce “view terms...” e maggior
info su..
La catalogazione dei periodici elettronici
Chest
Versione a
stampa
Versione
liberamente
disponibile online
Versione online disponibile
tra le collezioni
elettroniche di Ateneo
Versione online
disponibile tra le
collezioni locali
della biblioteca
Complessivamente
nelle biblioteche
UniPa: 1936-2013
A-Z list/web:
1935-un anno fa
Nessuna Bibl. Assunta
Rinaldi, Policlinico
dal 2011-
La catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettronici
Nei campi di legame del tag 452 è sempre necessario inserire
il sottocampo “a” con il titolo del periodico elettronico seguito
dall'espressione “online” tra parentesi tonde
Inserire sempre nel record della
versione cartacea il legame
alla versione elettronica
La catalogazione dei periodici elettronici
Visualizzazione da parte dell'utente
La catalogazione dei periodici elettronici
Visualizzazione da parte dell'utente
La catalogazione dei periodici elettronici
Discovery tool:visualizzazione da parte dell'utente
La catalogazione dei periodici elettronici
Esempio/Laboratorio
Annals of mathematics
Due biblioteche UniPa possiedono le annate
cartacee. La biblioteca di matematica ha
acquistato la versione a stampa e online del
periodico. Gli utenti della biblioteca possono
accedere al full-text degli articoli pubblicati dal
2010 e 2015 dalle postazioni IP della biblioteca.
Tutti gli utenti dell'Ateneo possono accedere
Alle annate dal 1884 al 2009 perché la rivista è
all'interno di JSTOR per il quale l'Ateneo tutto
ha sottoscritto un abbonamento.
Tutti liberamente possono consultare l'archivio
delle annate dal 1884-1922
La catalogazione dei periodici elettronici
Esempio/Laboratorio
Annals of mathematics
- Cercare il periodico in OPAC
- Cercare il periodico su SUMMON
- Verificare la consistenza nella A-Z list dei
periodici sottoscritti dall'Ateneo
- Accedere al periodico online
La catalogazione dei periodici elettronici
Annals of mathematics
Numerazione: Vol. 1 (1884/1885)-12(1898/1899); 2. ser., vol. 1 (1899/1900)-
Versione a
stampa
Versione
liberamente
disponibile online
Versione online
disponibile tra le
collezioni elettroniche di
Ateneo
Versione online
disponibile tra le
collezioni locali
della biblioteca
Complessivament
e nelle biblioteche
UniPa: 1936-2013
A-Z
list/web/sitodell'edito
re:
OA: 1884-1922
A-Z list:
JSTOR Mathematics &
Statistics Archive Collection:
1884-2009
Biblioteca di
matematica e
informatica:
Abbonamento online
dal 2010-
La catalogazione dei periodici elettronici
A-Z list
La catalogazione dei periodici elettronici
- issn
- natura bibliografica
- consistenza
- modalità di accesso
- informazioni bibliografiche
- individuazione e scelta della risorsa
… possono essere diversi
La catalogazione dei periodici elettronici
Ritorniamo alla rivista “Chest”.. l'utente che
cerca in OPAC o in SUMMON trova queste info
di accesso:
La catalogazione dei periodici elettronici
Ritorniamo alla rivista “Chest”.. l'utente che
cerca in OPAC o in SUMMON trova queste info
di accesso:
La catalogazione dei periodici elettronici
In SUMMON troviamo un accesso al full-text perchè le
annate fino al 2009 sono all'interno di J-STOR, banca dati
acquistata dall'Ateneo. Infatti il dettaglio ci da una
consistenza globale
La catalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione guidata
Creiamo una catalogazione per il periodico
elettronico sottoscritto localmente dalla
biblioteca, creando le note, i legami, la
consistenza, il collegamento con la nota
all'utente, etc.
La catalogazione dei periodici elettronici
Annals of mathematics

Accedere al periodico elettronico sottoscritto

Individuare nelle fonti interne o esterne le info bibliografiche

Scegliere il template

Catalogare il periodico

Inserire le note

Creare il legame alla versione cartacea

Inserire la consistenza
La catalogazione dei periodici elettronici
Il legame si crea nella versione a stampa con il tag 452
“edizione su supporto diverso”. Deve essere compilato
anche il sottocampo “a” con il titolo del periodico e la
specifica “online” tra parentesi tonde
La catalogazione dei periodici elettronici
Cosa vedrà adesso l'utente il titolo della rivista in OPAC?
La catalogazione dei periodici elettronici
Cosa vedrà adesso l'utente il titolo della rivista in OPAC?
La catalogazione dei periodici elettronici
Esercitazione
Periodico elettronico
Sottoscritto in versione print+online da una biblioteca UniPa
Accessibile dalle postazioni IP della biblioteca
La catalogazione dei periodici elettronici OA
La catalogazione dei periodici elettronici OA
La catalogazione dei periodici elettronici OA
La catalogazione dei periodici elettronici OA
Scelta del template in Aleph
La catalogazione dei periodici elettronici OA
La catalogazione dei periodici elettronici OA
La catalogazione dei periodici elettronici OA
In questo caso il periodico catalogato è liberamente accessibile
online e non è presente tra le risorse OA su SUMMON o su
Tracciarisorse.
La scelta delle risorse elettroniche remote OA da catalogare deve
sempre partire da un'indagine sulla presenza o meno all'interno del
discovery tool e sulla opportunità e sull'utilità che la risorsa può
avere per i nostri utenti.

More Related Content

Similar to La catalogazione dei periodici elettronici

Periodici Elettronici
Periodici ElettroniciPeriodici Elettronici
Periodici Elettronici
GiuliaValentini
 
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi onlineOpac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Romina D'Antoni
 
Periodici Ciacchini
Periodici CiacchiniPeriodici Ciacchini
Periodici CiacchiniSandra Faita
 
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettroniciCorso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
Biblioteca universitaria giuridica
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
bibliobioing
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
Direttore Bast
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
Tellima
 
Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009monicazedda
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
Lucia Bertini
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Curzia Emma Moretti
 
Presentazione acnp nilde -iccu (2)
Presentazione acnp nilde -iccu (2)Presentazione acnp nilde -iccu (2)
Presentazione acnp nilde -iccu (2)ICCU
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
DARIAH-IT
 
Google Translate
Google TranslateGoogle Translate
Google Translate
Lucia Bertini
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Evelina Ceccato
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoSimonetta Sarzana
 
Nilde4.0 Utenti
Nilde4.0 UtentiNilde4.0 Utenti

Similar to La catalogazione dei periodici elettronici (20)

Periodici Elettronici
Periodici ElettroniciPeriodici Elettronici
Periodici Elettronici
 
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi onlineOpac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
 
Periodici Ciacchini
Periodici CiacchiniPeriodici Ciacchini
Periodici Ciacchini
 
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettroniciCorso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
Corso 2012/13 - 8. Periodici elettronici
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-CirulliLe risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
Le risorse elettroniche per la ricerca-Cirulli
 
Ppt Giur Eco Layout Sba Def
Ppt Giur Eco Layout Sba DefPpt Giur Eco Layout Sba Def
Ppt Giur Eco Layout Sba Def
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
 
Il sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC MilanoIl sistema bibliotecario UC Milano
Il sistema bibliotecario UC Milano
 
Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009Periodici Elettronici 2009
Periodici Elettronici 2009
 
Sitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomiaSitografia biblioteconomia
Sitografia biblioteconomia
 
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
Lezione6 la ricerca bibliografica 2010-2011 [modalità compatibilità]
 
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
Lezione4 i periodici elettronici e sfx 2010 2011 [modalità compatibilità]
 
Biblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioniBiblio virtuali collezioni
Biblio virtuali collezioni
 
Presentazione acnp nilde -iccu (2)
Presentazione acnp nilde -iccu (2)Presentazione acnp nilde -iccu (2)
Presentazione acnp nilde -iccu (2)
 
La Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metaforaLa Biblioteca Digitale come metafora
La Biblioteca Digitale come metafora
 
Google Translate
Google TranslateGoogle Translate
Google Translate
 
Google Translate.2
Google Translate.2Google Translate.2
Google Translate.2
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
 
Nilde4.0 Utenti
Nilde4.0 UtentiNilde4.0 Utenti
Nilde4.0 Utenti
 

More from Romina D'Antoni

La catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimedialiLa catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimediali
Romina D'Antoni
 
Catalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartograficiCatalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartografici
Romina D'Antoni
 
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmatiLa catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
Romina D'Antoni
 
La catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimedialiLa catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimediali
Romina D'Antoni
 
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...Romina D'Antoni
 
Catalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiCatalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiRomina D'Antoni
 
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoLa pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoRomina D'Antoni
 
Aleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNAleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNRomina D'Antoni
 
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottoratoCatalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottoratoRomina D'Antoni
 
Catalogazione degli estratti
Catalogazione degli estrattiCatalogazione degli estratti
Catalogazione degli estrattiRomina D'Antoni
 
Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Romina D'Antoni
 
Catalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliCatalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliRomina D'Antoni
 
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01Romina D'Antoni
 
Authority control e Unimarc
Authority control e UnimarcAuthority control e Unimarc
Authority control e UnimarcRomina D'Antoni
 

More from Romina D'Antoni (14)

La catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimedialiLa catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimediali
 
Catalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartograficiCatalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartografici
 
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmatiLa catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
 
La catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimedialiLa catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimediali
 
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...
Aleph 500 v.20: utilizzo del menù servizi ed estrazione dati per la valutazio...
 
Catalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiCatalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - Gui
 
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoLa pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
 
Aleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNAleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBN
 
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottoratoCatalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato
 
Catalogazione degli estratti
Catalogazione degli estrattiCatalogazione degli estratti
Catalogazione degli estratti
 
Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli
 
Catalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliCatalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelli
 
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
Catalogazione_Aleph 500 v. 18.01
 
Authority control e Unimarc
Authority control e UnimarcAuthority control e Unimarc
Authority control e Unimarc
 

La catalogazione dei periodici elettronici

  • 1. La catalogazione dei periodici elettronici Università degli studi di Palermo Sistema bibliotecario e Archivio storico Settore per il catalogo bibliografico di Ateneo e trattamento del materiale 12 e 17, 23 e 25 novembre 2015
  • 2. La catalogazione dei periodici elettronici Breve panoramica sulla situazione attuale - I periodici elettronici sottoscritti localmente dalle biblioteche UniPa in modalità e-only sono 75 - i periodici in versione print + online acquistati localmente dalle biblioteche UniPa sono 175
  • 3. Discovery tool La catalogazione dei periodici elettronici Breve panoramica sulla situazione attuale Libri, riviste, tesi... Banche dati online locali E-journal locali Collezioni elettroniche sottoscritte dall'Ateneo OPAC e-book UniPa Articoli E-journal UniPa Banche dati UniPa Summon resources: Citazioni Brevetti Full-text OA Etc. IRIS Repository UniPa
  • 4. La catalogazione dei periodici elettronici Breve panoramica sulla situazione attuale E' necessario catalogare in Aleph tutti i periodici elettronici sottoscritti e accessibili localmente e prendersi cura dell'aggiornamento a causa della natura dinamica dei documenti stessi, delle sottoscrizioni e delle licenze. Bisogna quindi programmare la catalogazione di tutte queste risorse e includere in questo lavoro la manutenzione, l'aggiornamento dei dati bibliografici e delle note relative alle modalità di accesso, alla consistenza, all'eventuale dismissione del contratto di acquisto.
  • 5. La catalogazione dei periodici elettronici Un esempio: Journal of neuroscience Il periodico cartaceo è stato acquisito da una o più biblioteche UniPa Annate disponibili a scaffale: 1974-2010; Alcune annate di questo periodico sono rese liberamente accessibili online dall'editore. Annate disponibili online: 1932-2000; Lo stesso periodico online viene acquistato localmente da un'altra biblioteca da un certo anno in poi. Annate disponibili online da postazioni IP della biblioteca: 2011- Nelle biblioteche UniPa A e B Sul web Nella biblioteca UniPa C
  • 6. Il punto di vista dei nostri utenti... Dobbiamo acquisire tutte le competenze necessarie per essere in grado di armonizzare e semplificare tutte le informazioni e i diversi accessi alle risorse bibliografiche Anche grazie agli strumenti di ricerca che aggiorniamo quotidianamente (v. OPAC, ACNP...) L'utente istituzionale deve poter sapere, in fase di ricerca e individuazione della risorsa, che Esempio_TUTTE le annate del periodico “Journal of neuroscience” sono disponibili, infatti: - in una nota del record segnaleremo che dal 1932 al 2000 le annate sono liberamente accessibili online da qualsiasi pc; - nella consistenza del periodico in versione cartacea segnaleremo che le annate dal 2001 al 2010 sono disponibili nella versione a stampa in biblioteca; - nel record relativo al periodico online sottoscritto localmente l'utente sarà informato della disponibilità delle annate dal 2011 in poi tramite accesso da postazioni IP di una specifica biblioteca o ID e PW assegnati.
  • 7. La catalogazione dei periodici elettronici Un esempio Un periodico cartaceo è stato o viene acquisito da una o più biblioteche UniPa Lo stesso periodico rende disponibile l'accesso ad un certo numero di annate all'interno di una banca dati acquisita centralmente dall'Ateneo (es. JSTOR) Lo stesso periodico online viene acquistato localmente da una biblioteca per consentire l'accesso alle annate non disponibili nella banca dati In biblioteca In tutte le biblioteche o da casa tramite VPN In biblioteca
  • 8. La catalogazione dei periodici elettronici Definizione Sono pubblicazioni seriali in formato digitale, ovvero edite in parti successive segnate da indicazioni numeriche e cronologiche, con cadenza più o meno regolare, che contiene articoli scritti da persone diverse che afferiscono ad un ambito d’interesse omogeneo. I periodici elettronici possono essere: - la versione elettronica dei periodici a stampa - disponibili esclusivamente in formato digitale
  • 9. La catalogazione dei periodici elettronici Caratteristiche dei periodici elettronici -i periodici elettronici possono, in via di principio, essere più tempestivi di quelli stampati; i loro contenuti possono essere forniti ai lettori non appena pronti; - i periodici elettronici possono essere resi accessibili in vari modi innovativi; - si può ritenere che non abbiano bisogno di indicizzazione aggiuntiva; - i loro contenuti possono essere scaricati nelle postazioni di lavoro dei lettori per analisi e rielaborazioni; - non necessitano di rilegatura e sistemazione sugli scaffali; - richiedono una quantità minima di spazio; - non c'è bisogno di rimpiazzare fascicoli e pagine mancanti; (Fonte: Malinconico, S. Michael, Biblioteche digitali: prospettive e sviluppo in “Bollettino AIB”, Vol 38, N° 3 (1998). <http://bollettino.aib.it/article/view/8394/7498>)
  • 10. La catalogazione dei periodici elettronici - possono essere consultati simultaneamente da più persone, eliminando la necessità di abbonamenti multipli; - non impongono limitazioni di pagine agli autori, consentendo di includere negli articoli, tramite legami elettronici, ampio materiale supplementare; - possono essere consultati ovunque siano raggiungibili una rete istituzionale di telecomunicazioni o internet; - consentono il dialogo interattivo tra, e con, lettori e autori; - rendono possibile una quantità di servizi con valore aggiunto, ad esempio la selezione personalizzata delle informazioni, la navigazione elettronica all'interno e tra documenti diversi, l'inclusione di informazione multimediale, ecc.; - presentano problemi di conservazione gestibili con maggior facilità (Fonte: Malinconico, S. Michael, Biblioteche digitali: prospettive e sviluppo in “Bollettino AIB”, Vol 38, N° 3 (1998). <http://bollettino.aib.it/article/view/8394/7498>)
  • 11. La catalogazione dei periodici elettronici Quali periodici elettronici catalogare in Aleph?  devono essere catalogati tutti gli e-journal sottoscritti e acquistati localmente  è necessario catalogare la versione on-line dei periodici che l'editore fornisce alla biblioteca che acquista la versione cartacea indicando le annate a cui si ha accesso  bisogna sempre verificare le condizioni contrattuali e le licenze d'uso  è necessario fare un'attenta manutenzione annuale per verificare e aggiornare la consistenza dei periodici
  • 12. La catalogazione dei periodici elettronici Periodici elettronici da catalogare in Aleph Esempio n. 1: BMJ: British medical journal La biblioteca ha acquistato la versione cartacea del periodico. L'editore fornisce gratuitamente, o con un ulteriore contributo, la versione online. Nelle nostre biblioteche spesso viene catalogata esclusivamente l'edizione su supporto cartaceo. E' importante dare all'utente notizia dell'esistenza del medesimo periodico su supporto elettronico, creando un'altra scheda. Spesso infatti alcuni dati fondamentali quali la consistenza, l'ISSN, la numerazione non coincidono tra versione a stampa e versione elettronica.
  • 13. La catalogazione dei periodici elettronici Quali informazioni segnalare Il contratto e le licenze d'uso cosa prevedono? - Come possono accedere gli utenti alla versione online? indirizzo IP, id e pw, etc.? - Quali annate online sono disponibili? Quella corrispondente all'annata cartacea sottoscritta? Le annate pregresse? Gli ultimi 5 anni? Solo l'archivio storico? I contratti devono essere letti attentamente perché rappresentano le condizioni d'uso e di accesso da comunicare ai nostri utenti anche attraverso il catalogo
  • 14. La catalogazione dei periodici elettronici Periodici elettronici da catalogare in Aleph Esempio: BMJ: British medical journal
  • 15. La catalogazione dei periodici elettronici Periodici elettronici da catalogare in Aleph Esempio: BMJ: British medical journal Nel catalogo UniPa solitamente sono presenti le schede riferite alla versione a stampa. A volte viene inserita una nota per indicare la disponibilità della versione online. Inserire una scheda anche per le versione online (obbligatoria per quelle acquistate localmente), consente all'utente di conoscere consistenza e modalità di accesso degli e- journals corrispondenti.
  • 16. La catalogazione dei periodici elettronici Periodici elettronici da catalogare in Aleph Esempio: BMJ: British medical journal La catalogazione dei periodici elettronici segue le stesse identiche regole previste per i periodici cartacei. Le REICAT e gli ISBD consolidated segnalano le aree e gli elementi da aggiungere per gli e-journal.
  • 17. La catalogazione dei periodici elettronici Periodici elettronici da catalogare in Aleph Il template da utilizzare per i periodici online è disponibile nel modulo catalogazione di Aleph con il nome “Periodico_elettronico.mrc (PAL01)”.
  • 18. La catalogazione dei periodici elettronici
  • 19. La catalogazione dei periodici elettronici
  • 20. La catalogazione dei periodici elettronici Visualizzazione da parte dell'utente
  • 21. La catalogazione dei periodici elettronici Esempio n. 2: Chest La Biblioteca Biomedica di medicina interna e specialistica ha acquistato la versione cartacea del periodico “CHEST”. Possiede le annate a stampa dal 1970 ad oggi, con alcune lacune. L'abbonamento è attivo e la biblioteca possiede anche le annate pregresse legate alle precedenti edizioni del periodico. L'editore mette a disposizione liberamente tutte le annate online tranne l'ultima; tramite A-L list di Summon è possibile verificarne la consistenza. Dalle postazioni IP del dipartimento (come previsto dalle licenze d'uso presenti nel contratto) è consultabile sul sito dell'editore l'ultima annata acquisita insieme alla versione a stampa. Il posseduto online è quindi molto più completo di quello cartaceo.
  • 22. La catalogazione dei periodici elettronici Accedere all'A-Z list e cercare il periodico “Chest” - Portale delle biblioteche → Biblioteca digitale → Periodici elettronici → a-z list
  • 23. La catalogazione dei periodici elettronici Risorsa ad accesso libero presente nell'indice di Summon. L'editore mette a disposizione tutte le annate tranne l'ultima. Archivio storico + annate recenti. L'ultima annata è acquistata ogni anno dalla una biblioteca UniPa Le risorse OA si distinguono in A-Z list da quelle in abbonamento centrale tramite la voce “view terms...” e maggior info su..
  • 24. La catalogazione dei periodici elettronici Chest Versione a stampa Versione liberamente disponibile online Versione online disponibile tra le collezioni elettroniche di Ateneo Versione online disponibile tra le collezioni locali della biblioteca Complessivamente nelle biblioteche UniPa: 1936-2013 A-Z list/web: 1935-un anno fa Nessuna Bibl. Assunta Rinaldi, Policlinico dal 2011-
  • 25. La catalogazione dei periodici elettronici
  • 26. La catalogazione dei periodici elettronici Nei campi di legame del tag 452 è sempre necessario inserire il sottocampo “a” con il titolo del periodico elettronico seguito dall'espressione “online” tra parentesi tonde Inserire sempre nel record della versione cartacea il legame alla versione elettronica
  • 27. La catalogazione dei periodici elettronici Visualizzazione da parte dell'utente
  • 28. La catalogazione dei periodici elettronici Visualizzazione da parte dell'utente
  • 29. La catalogazione dei periodici elettronici Discovery tool:visualizzazione da parte dell'utente
  • 30. La catalogazione dei periodici elettronici Esempio/Laboratorio Annals of mathematics Due biblioteche UniPa possiedono le annate cartacee. La biblioteca di matematica ha acquistato la versione a stampa e online del periodico. Gli utenti della biblioteca possono accedere al full-text degli articoli pubblicati dal 2010 e 2015 dalle postazioni IP della biblioteca. Tutti gli utenti dell'Ateneo possono accedere Alle annate dal 1884 al 2009 perché la rivista è all'interno di JSTOR per il quale l'Ateneo tutto ha sottoscritto un abbonamento. Tutti liberamente possono consultare l'archivio delle annate dal 1884-1922
  • 31. La catalogazione dei periodici elettronici Esempio/Laboratorio Annals of mathematics - Cercare il periodico in OPAC - Cercare il periodico su SUMMON - Verificare la consistenza nella A-Z list dei periodici sottoscritti dall'Ateneo - Accedere al periodico online
  • 32. La catalogazione dei periodici elettronici Annals of mathematics Numerazione: Vol. 1 (1884/1885)-12(1898/1899); 2. ser., vol. 1 (1899/1900)- Versione a stampa Versione liberamente disponibile online Versione online disponibile tra le collezioni elettroniche di Ateneo Versione online disponibile tra le collezioni locali della biblioteca Complessivament e nelle biblioteche UniPa: 1936-2013 A-Z list/web/sitodell'edito re: OA: 1884-1922 A-Z list: JSTOR Mathematics & Statistics Archive Collection: 1884-2009 Biblioteca di matematica e informatica: Abbonamento online dal 2010-
  • 33. La catalogazione dei periodici elettronici A-Z list
  • 34. La catalogazione dei periodici elettronici - issn - natura bibliografica - consistenza - modalità di accesso - informazioni bibliografiche - individuazione e scelta della risorsa … possono essere diversi
  • 35. La catalogazione dei periodici elettronici Ritorniamo alla rivista “Chest”.. l'utente che cerca in OPAC o in SUMMON trova queste info di accesso:
  • 36. La catalogazione dei periodici elettronici Ritorniamo alla rivista “Chest”.. l'utente che cerca in OPAC o in SUMMON trova queste info di accesso:
  • 37. La catalogazione dei periodici elettronici In SUMMON troviamo un accesso al full-text perchè le annate fino al 2009 sono all'interno di J-STOR, banca dati acquistata dall'Ateneo. Infatti il dettaglio ci da una consistenza globale
  • 38. La catalogazione dei periodici elettronici Catalogazione guidata Creiamo una catalogazione per il periodico elettronico sottoscritto localmente dalla biblioteca, creando le note, i legami, la consistenza, il collegamento con la nota all'utente, etc.
  • 39. La catalogazione dei periodici elettronici Annals of mathematics  Accedere al periodico elettronico sottoscritto  Individuare nelle fonti interne o esterne le info bibliografiche  Scegliere il template  Catalogare il periodico  Inserire le note  Creare il legame alla versione cartacea  Inserire la consistenza
  • 40.
  • 41. La catalogazione dei periodici elettronici Il legame si crea nella versione a stampa con il tag 452 “edizione su supporto diverso”. Deve essere compilato anche il sottocampo “a” con il titolo del periodico e la specifica “online” tra parentesi tonde
  • 42. La catalogazione dei periodici elettronici Cosa vedrà adesso l'utente il titolo della rivista in OPAC?
  • 43. La catalogazione dei periodici elettronici Cosa vedrà adesso l'utente il titolo della rivista in OPAC?
  • 44. La catalogazione dei periodici elettronici Esercitazione Periodico elettronico Sottoscritto in versione print+online da una biblioteca UniPa Accessibile dalle postazioni IP della biblioteca
  • 45. La catalogazione dei periodici elettronici OA
  • 46. La catalogazione dei periodici elettronici OA
  • 47. La catalogazione dei periodici elettronici OA
  • 48. La catalogazione dei periodici elettronici OA Scelta del template in Aleph
  • 49. La catalogazione dei periodici elettronici OA
  • 50. La catalogazione dei periodici elettronici OA
  • 51. La catalogazione dei periodici elettronici OA In questo caso il periodico catalogato è liberamente accessibile online e non è presente tra le risorse OA su SUMMON o su Tracciarisorse. La scelta delle risorse elettroniche remote OA da catalogare deve sempre partire da un'indagine sulla presenza o meno all'interno del discovery tool e sulla opportunità e sull'utilità che la risorsa può avere per i nostri utenti.