SlideShare a Scribd company logo
Norme per la catalogazioni delle tesi di laurea e di dottorato
                                     Aleph500 versione 18.01

                        Sistema bibliotecario di Ateneo e Archivio storico
                                        Area Servizi a rete
          Settore per il Catalogo bibliografico di Ateneo e il trattamento del materiale

                   A cura di Antonella Foto, Romina D'Antoni e Giovanna Russo

         Le tesi hanno una duplice natura, da una parte documento personale del candidato che
attesta la conclusione del percorso di studi e dall’altra frutto di un lavoro che può avere un valore
scientifico da diffondere presso la comunità professionale di riferimento. I criteri di catalogazione di
questa tipologia di documenti sono spesso disomogenei e ciò compromette la corretta diffusione
delle informazioni relative alle tesi universitarie.
         Le REICAT, nel capitolo che riguarda la catalogazione di documenti non pubblicati,
dedicano una piccola parte al trattamento catalografico delle tesi universitarie, chiarendo che le tesi
vanno descritte secondo quanto previsto dalle norme generali ad eccezione di alcune integrazioni
che riportiamo di seguito.

   •   Titolo e indicazione di responsabilità

    Secondo quanto previsto dalle Nuove regole nell’area corrispondente al titolo e alle indicazioni
di responsabilità bisogna riportare come complemento del titolo l’indicazione del tipo di tesi (es.
tesi di dottorato, tesi di laurea, tesi di laurea specialistica, etc.).
La prima indicazione di responsabilità è riservata al dottorando o laureando, seguita solitamente dal
nome del relatore (o tutor, supervisor, etc.). Le Regole non prevedono che il nome dell’Università o
ente, di norma indicato in testa al frontespizio delle tesi, venga inserito nell’area del titolo e delle
indicazioni di responsabilità ma piuttosto in quella delle note.


   •   Pubblicazione, distribuzione e produzione

In quest’area si indica come luogo di pubblicazione la località in cui ha sede l’Ateneo o il corso. Se
è indicato esclusivamente l’anno accademico si riporta come data, tra parentesi quadre, l’anno
effettivo di presentazione della tesi e se non lo si conosce, l’anno solare indicato per secondo
nell’anno accademico. L’editore o il tipografo vanno omessi.
•     Descrizione fisica

Si riporta la paginazione così come si presenta nella tesi. Si può omettere l’indicazione relativa alle
dimensioni.

   •     Note su dissertazioni o tesi

Si indicano in nota, secondo l’ordine che segue, il nome dell’Ateneo o altro Istituto, la Facoltà, il
Corso di studio (il nome del Dipartimento e il ciclo per le tesi di dottorato), e l’anno accademico.
Ciascuno di questi elementi deve essere separato da virgole.

            Tesi di dottorato: la catalogazione in Aleph 500 v. 18.01

   1) Tesi di dottorato in formato cartaceo


    Vaccaro, Francesca

 Il danno ambientale : tesi di dottorato / Francesca Vaccaro ; tutor prof. Antonello Miranda ;
coordinatore prof. Giuseppe Di Chiara. - Palermo, 2009. – 227 p. - In testa al front.: Università
degli studi di Palermo, Facoltà di Scienze politiche, Dipartimento di studi europei e della
integrazione internazionale (DEMS), Dottorato di ricerca in "Fondamenti del diritto europeo e
metodologia comparatistica", settore scientifico-disciplinare di ricerca, XXI ciclo

   I.       Miranda, Antonello
   II.      Di Chiara, Giuseppe

    Esempio 1 [Formato Unimarc]
    Scegliere il template Tesi_DC (Tesi di dottorato in formato cartaceo)

FMT L DS
LDR L -----nam0-22--------450-
001 L 000987507
005 L 20100218112709.0
100 L $$a20100217d2009----k--y0itay50------ba
1010 L $$aita
102 L $$aIT
2001 L $$a<<Il >>danno ambientale$$etesi di dottorato$$fFrancesca Vaccaro$$gtutor prof.
Antonello Miranda$$gcoordinatore prof. Giuseppe Di Chiara
210 L $$aPalermo$$d2009
215 L $$a227 p.
328 L $$aIn testa al front.: Università degli studi di Palermo, Facoltà di Scienze Politiche,
Dipartimento di studi europei e della integrazione internazionale (DEMS), Dottorato di ricerca in
"fondamenti del diritto europeo e metodologia comparatistica", settore scientifico-disciplinare di
ricerca, XXI ciclo
709 1 L $$aVaccaro,$$bFrancesca
799 1 L $$aMiranda,$$bAntonello
799 1 L $$aDi Chiara,$$bGiuseppe
801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo$$gREICAT$$2UNIMARC
Nel caso di co-tutela con un altro ente bisognerà utilizzare il tag 314 (es. 314__$$aTesi in co-tutela con
l'Università di Grenoble)

    2) Tesi di dottorato in formato elettronico (risorsa locale)

     Esempio 2 [Formato Unimarc]
     Scegliere il template Tesi_DREL (Tesi di dottorato in formato elettronico locale)

2001 L $$a<<Il >>danno ambientale$$etesi di dottorato$$fFrancesca Vaccaro$$gtutor prof.
Antonello Miranda$$gcoordinatore prof. Giuseppe Di Chiara
210 L $$aPalermo$$d2009
215 L $$a1 CD-ROM$$d12 cm
328 L $$aUniversità degli studi di Palermo, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di studi
europei e della integrazione internazionale (DEMS), Dottorato di ricerca in "fondamenti del diritto
europeo e metodologia comparatistica", Settore scientifico-disciplinare di ricerca, XXI ciclo
337__$$aRequisiti del sistema; Window 95/98 o Windows NT; lettore CD-ROM 4x o superiore
709 1 L $$aVaccaro,$$bFrancesca
799 1 L $$aMiranda,$$bAntonello
799 1 L $$aDi Chiara,$$bGiuseppe
801 L $$aIT$$bSBA Palermo$$gREICAT$$2UNIMARC

    3) Tesi di dottorato in formato elettronico (risorsa remota)

     Esempio 3 [Formato Unimarc]
     Scegliere il template Tesi_DRER (Tesi di dottorato in formato elettronico remoto)

2001_$$aValidazione in angola del modello digitale del terreno globale gtopo30
       $$dValuation in angola of the global digital terrain model gtopo30
       $$etesi di dottorato
       $$fdottorando Heitor Manuel Timoteo
       $$grelatore Maria Antonia Brovelli
210__$$aMilano
       $$d2003
328__$$aPolitecnico di Milano, Scienze Geodetiche e Topografiche, Ciclo 15.
337__$$aRequisiti del sistema: s/w Adobe Acrobat Reader o altro programma compatibile per la
visualizzazione di file PDF; s/w per la visualizzazione di file TXT. - Versione elettronica della tesi
di dottorato in formato cartaceo
51011$$aValuation in angola of the global digital terrain model gtopo30
8564_$$uhttp://opac.biblio.polimi.it/sebina/repository/link/oggetti_digitali/fullfiles/PERL-
TDDE/TESI_2003-106.PDF


NOTA: Il nome dell’Ente non va trascritto nel blocco del 2XX, né nel blocco del 71X.
L’indicazione riguardo all’Ateneo, o altra Istituzione, sarà trascritta esclusivamente nella nota 328,
come illustrato negli esempi presenti in questa dispensa.




              Tesi di laurea: la catalogazione in Aleph 500 v. 18.01
4) Tesi laurea in formato cartaceo

    Esempio 4 [Formato Unimarc]
    Scegliere il template Tesi_LC (Tedi laurea in formato cartaceo)

LDR L -----nam0-22--------450-001 L 000988636005 L 20100308124555.0

100 L $$a20100308g20109999k--y0itay50------ba1010 L $$aita
2001_$$a<<I >>parchi di qualità
$$ei sistemi di gestione ambientali nelle aree naturali e protette
$$etesi di laurea
$$fRosario Alaimo
$$gRelatore Prof.ssa Caterina Di Franco
210__$$d2008
215 __$$a75 p.$$cfig. e tab.$$d30 cm$$erelazione sul tirocinio pratico-applicativo
328__$$aTesi discussa nella sessione straordinaria dell'a.a. 2008-2009
328__$$aUniversità degli studi di Palermo, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in Scienze forestali
ed ambientali
709 1_ $$aAlaimo,$$bRosario
799 1_ $$aDi Franco,$$bCaterina Patrizia
801 0_ $$aIT$$bSBA Palermo$$gREICAT, ISBD (M)$$2UNIMARC

   5) Tesi di laurea informato elettronico (risorsa locale)

    Esempio 5 [Formato Unimarc]
    Scegliere il template Tesi_LREL (Tedi laurea in formato elettronico locale)

100 L $$a20100308g20109999k--y0itay50------ba1010 L $$aita
2001_$$a<<I >>parchi di qualità$$ei sistemi di gestione ambientali nelle aree naturali e protette
$$etesi di laurea specialistica$$fRosario Alaimo$$gRelatore Prof.ssa Caterina Di Franco
210__$$d2008
215 __$$a1 CD-ROM.$$d12 cm
328__$$aTesi discussa nella sessione straordinaria dell'a.a. 2008-2009
328__$$aUniversità degli studi di Palermo, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in Scienze
forestali ed ambientali
337__$$aRequisiti del sistema; Window 95/98 o Windows NT; lettore CD-ROM 4x o superiore
709 1_ $$aAlaimo,$$bRosario
799 1_ $$aDi Franco,$$bCaterina Patrizia
801 0_ $$aIT$$bSBA Palermo$$gREICAT, ISBD (M)$$2UNIMARC

       Bibliografia
   -   Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione (a cura di),
       Regole italiane di catalogazione: REICAT. Roma, ICCU, 2009, pp. 296-297
   -   Pistelli, Zanetta – Zanon, Antonio, La catalogazione delle tesi. Roma, AIB, 2002
   -   Gianelli, N., Marinelli, L., Tassara, A. (a cura di), Bozza per la catalogazione in Aleph di
       tesi di dottorato, resi di laurea, tesi master, 2009 <
       http://biblioteche.aulaweb.unige.it/mod/resource/view.php?id=663> (accesso riservato agli
       utenti registrati)

More Related Content

What's hot

ASLIB.ppt
ASLIB.pptASLIB.ppt
ASLIB.ppt
soniasehrawat5
 
A2 livro- auxiliar-de-biblioteca-pdf
A2  livro- auxiliar-de-biblioteca-pdfA2  livro- auxiliar-de-biblioteca-pdf
A2 livro- auxiliar-de-biblioteca-pdf
LucianoLLC
 
Foundations of Library and Information Science
Foundations of Library and Information ScienceFoundations of Library and Information Science
Foundations of Library and Information Science
Joanne Constantino
 
Aula 4 biblioteca especializada
Aula 4 biblioteca especializadaAula 4 biblioteca especializada
Aula 4 biblioteca especializadaBiblio 2010
 
Introduction to Altmetrics
Introduction to Altmetrics Introduction to Altmetrics
Introduction to Altmetrics
Linda Galloway
 
New Roles & Skills for the New Normal: The multi skilling academic librarian ...
New Roles & Skills for the New Normal: The multi skilling academic librarian ...New Roles & Skills for the New Normal: The multi skilling academic librarian ...
New Roles & Skills for the New Normal: The multi skilling academic librarian ...
Pavlinka Kovatcheva
 
LIS Education (World Wide ‎Overview) ‎
LIS Education (World Wide ‎Overview) ‎LIS Education (World Wide ‎Overview) ‎
LIS Education (World Wide ‎Overview) ‎
Libcorpio
 
ALA.pptx
ALA.pptxALA.pptx
Processing of Library Materials
Processing of Library MaterialsProcessing of Library Materials
Processing of Library Materials
Md. Zahid Hossain Shoeb
 
Research support services at an academic library, presented at UFS 27-11-2013
Research support services at an academic library, presented at UFS 27-11-2013Research support services at an academic library, presented at UFS 27-11-2013
Research support services at an academic library, presented at UFS 27-11-2013Reed Elsevier
 
Collection Analysis/Evaluation
Collection Analysis/EvaluationCollection Analysis/Evaluation
Collection Analysis/Evaluation
Teresa S. Welsh
 
the important issues in collection development
the important issues in collection developmentthe important issues in collection development
the important issues in collection developmentmichelle523
 
Citation metrics
Citation metricsCitation metrics
Citation metrics
Vasantha Raju N
 
What Are Information Services? Defining Reference Service in School Libraries
What Are Information Services?  Defining Reference Service in School LibrariesWhat Are Information Services?  Defining Reference Service in School Libraries
What Are Information Services? Defining Reference Service in School LibrariesJohan Koren
 
ISBD
ISBDISBD
Selected-Library Associations of India (Part-1)
Selected-Library Associations of India (Part-1)Selected-Library Associations of India (Part-1)
Selected-Library Associations of India (Part-1)
SunilKumar5028
 
Reference interview
Reference interviewReference interview
Reference interviewdeewil
 

What's hot (20)

ASLIB.ppt
ASLIB.pptASLIB.ppt
ASLIB.ppt
 
A2 livro- auxiliar-de-biblioteca-pdf
A2  livro- auxiliar-de-biblioteca-pdfA2  livro- auxiliar-de-biblioteca-pdf
A2 livro- auxiliar-de-biblioteca-pdf
 
Foundations of Library and Information Science
Foundations of Library and Information ScienceFoundations of Library and Information Science
Foundations of Library and Information Science
 
Aula 4 biblioteca especializada
Aula 4 biblioteca especializadaAula 4 biblioteca especializada
Aula 4 biblioteca especializada
 
Introduction to Altmetrics
Introduction to Altmetrics Introduction to Altmetrics
Introduction to Altmetrics
 
Formacion de usuarios
Formacion de usuariosFormacion de usuarios
Formacion de usuarios
 
New Roles & Skills for the New Normal: The multi skilling academic librarian ...
New Roles & Skills for the New Normal: The multi skilling academic librarian ...New Roles & Skills for the New Normal: The multi skilling academic librarian ...
New Roles & Skills for the New Normal: The multi skilling academic librarian ...
 
LIS Education (World Wide ‎Overview) ‎
LIS Education (World Wide ‎Overview) ‎LIS Education (World Wide ‎Overview) ‎
LIS Education (World Wide ‎Overview) ‎
 
ALA.pptx
ALA.pptxALA.pptx
ALA.pptx
 
RDA vs. AACR2
RDA vs. AACR2RDA vs. AACR2
RDA vs. AACR2
 
Processing of Library Materials
Processing of Library MaterialsProcessing of Library Materials
Processing of Library Materials
 
Research support services at an academic library, presented at UFS 27-11-2013
Research support services at an academic library, presented at UFS 27-11-2013Research support services at an academic library, presented at UFS 27-11-2013
Research support services at an academic library, presented at UFS 27-11-2013
 
Collection Analysis/Evaluation
Collection Analysis/EvaluationCollection Analysis/Evaluation
Collection Analysis/Evaluation
 
Catalogação
CatalogaçãoCatalogação
Catalogação
 
the important issues in collection development
the important issues in collection developmentthe important issues in collection development
the important issues in collection development
 
Citation metrics
Citation metricsCitation metrics
Citation metrics
 
What Are Information Services? Defining Reference Service in School Libraries
What Are Information Services?  Defining Reference Service in School LibrariesWhat Are Information Services?  Defining Reference Service in School Libraries
What Are Information Services? Defining Reference Service in School Libraries
 
ISBD
ISBDISBD
ISBD
 
Selected-Library Associations of India (Part-1)
Selected-Library Associations of India (Part-1)Selected-Library Associations of India (Part-1)
Selected-Library Associations of India (Part-1)
 
Reference interview
Reference interviewReference interview
Reference interview
 

Similar to Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato

Bachelor Degree Certificate with grades - Università degli Studi di Palermo
Bachelor Degree Certificate with grades - Università degli Studi di PalermoBachelor Degree Certificate with grades - Università degli Studi di Palermo
Bachelor Degree Certificate with grades - Università degli Studi di PalermoAngelica Tuttolomondo
 
Riflessioni sui Documenti ANVUR su abilitazione scientifica
Riflessioni sui Documenti ANVUR su abilitazione scientificaRiflessioni sui Documenti ANVUR su abilitazione scientifica
Riflessioni sui Documenti ANVUR su abilitazione scientifica
Giuseppe De Nicolao
 
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_20100 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010LeNS_slide
 
MG - Master Transcript of Records
MG - Master Transcript of RecordsMG - Master Transcript of Records
MG - Master Transcript of RecordsMichel Grosjacques
 
Il Premio Nobile: i primi 10 anni
Il Premio Nobile: i primi 10 anni Il Premio Nobile: i primi 10 anni
Il Premio Nobile: i primi 10 anni
AREA Science Park
 
Diploma_supplement_MSc
Diploma_supplement_MScDiploma_supplement_MSc
Diploma_supplement_MScDavide Chini
 
Unversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic CredentialsUnversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic Credentials
MattiaContardi
 
Tesi 27-04-2007
Tesi 27-04-2007Tesi 27-04-2007
Tesi 27-04-2007Alessio_
 
Ppt scienze.com
Ppt scienze.comPpt scienze.com
Ppt scienze.comunimonitor
 
ConvegnoCKBG2014 - Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
ConvegnoCKBG2014 -  Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...ConvegnoCKBG2014 -  Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
ConvegnoCKBG2014 - Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
CKBGShare
 
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 VeronaLa gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
Carlo Reggiani
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.120 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12Gabriela Baron
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern...Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern...
CollegioMagistraleSc
 
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNaPresentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
dieti_unina
 
Dieti cd s_2017-02
Dieti cd s_2017-02Dieti cd s_2017-02
Dieti cd s_2017-02
dieti_unina
 
Diploma_supplement_BSc
Diploma_supplement_BScDiploma_supplement_BSc
Diploma_supplement_BScDavide Chini
 
Safe&smart - bando formazione
Safe&smart - bando formazioneSafe&smart - bando formazione
Safe&smart - bando formazione
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
La funzione di ricerca - Brevetti
La funzione di ricerca   - BrevettiLa funzione di ricerca   - Brevetti
La funzione di ricerca - Brevetti
valentinobirolini
 
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
Maurizio Messina
 

Similar to Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato (20)

Bachelor Degree Certificate with grades - Università degli Studi di Palermo
Bachelor Degree Certificate with grades - Università degli Studi di PalermoBachelor Degree Certificate with grades - Università degli Studi di Palermo
Bachelor Degree Certificate with grades - Università degli Studi di Palermo
 
Riflessioni sui Documenti ANVUR su abilitazione scientifica
Riflessioni sui Documenti ANVUR su abilitazione scientificaRiflessioni sui Documenti ANVUR su abilitazione scientifica
Riflessioni sui Documenti ANVUR su abilitazione scientifica
 
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_20100 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
0 0 presentazione_dxsa_vezzoli_2010
 
MG - Master Transcript of Records
MG - Master Transcript of RecordsMG - Master Transcript of Records
MG - Master Transcript of Records
 
Il Premio Nobile: i primi 10 anni
Il Premio Nobile: i primi 10 anni Il Premio Nobile: i primi 10 anni
Il Premio Nobile: i primi 10 anni
 
Diploma_supplement_MSc
Diploma_supplement_MScDiploma_supplement_MSc
Diploma_supplement_MSc
 
Unversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic CredentialsUnversity Diploma and Academic Credentials
Unversity Diploma and Academic Credentials
 
Tesi 27-04-2007
Tesi 27-04-2007Tesi 27-04-2007
Tesi 27-04-2007
 
Rav quasi finale
Rav quasi finaleRav quasi finale
Rav quasi finale
 
Ppt scienze.com
Ppt scienze.comPpt scienze.com
Ppt scienze.com
 
ConvegnoCKBG2014 - Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
ConvegnoCKBG2014 -  Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...ConvegnoCKBG2014 -  Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
ConvegnoCKBG2014 - Cacciamani & Perrucci - Effetti di differenti implementaz...
 
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 VeronaLa gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
La gestione sostenibile della risorsa idrica - ecoSTP2014 Verona
 
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.120 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
0 0 presentazione dxsa vezzoli_polimi_11.12
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern...Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021: Ambiente, Energia e Sicurezza Intern...
 
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNaPresentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
Presentazione dei Corsi di Studio - DIETI - ScuolaPSB - UniNa
 
Dieti cd s_2017-02
Dieti cd s_2017-02Dieti cd s_2017-02
Dieti cd s_2017-02
 
Diploma_supplement_BSc
Diploma_supplement_BScDiploma_supplement_BSc
Diploma_supplement_BSc
 
Safe&smart - bando formazione
Safe&smart - bando formazioneSafe&smart - bando formazione
Safe&smart - bando formazione
 
La funzione di ricerca - Brevetti
La funzione di ricerca   - BrevettiLa funzione di ricerca   - Brevetti
La funzione di ricerca - Brevetti
 
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
I progetti di conservazione digitale: una proposta per l'Italia / Maria Guerc...
 

More from Romina D'Antoni

La catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimedialiLa catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimediali
Romina D'Antoni
 
Catalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteCatalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remote
Romina D'Antoni
 
Catalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettroniciCatalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettronici
Romina D'Antoni
 
Catalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartograficiCatalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartografici
Romina D'Antoni
 
La catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettroniciLa catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettronici
Romina D'Antoni
 
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiLa catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
Romina D'Antoni
 
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmatiLa catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
Romina D'Antoni
 
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remoteLa catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Romina D'Antoni
 
La catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimedialiLa catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimediali
Romina D'Antoni
 
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi onlineOpac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Romina D'Antoni
 
Catalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiCatalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiRomina D'Antoni
 
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoLa pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoRomina D'Antoni
 
Aleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNAleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNRomina D'Antoni
 
Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Romina D'Antoni
 
Catalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliCatalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliRomina D'Antoni
 
Authority control e Unimarc
Authority control e UnimarcAuthority control e Unimarc
Authority control e UnimarcRomina D'Antoni
 

More from Romina D'Antoni (16)

La catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimedialiLa catalogazione di risorse multimediali
La catalogazione di risorse multimediali
 
Catalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remoteCatalogazione di risorse elettroniche remote
Catalogazione di risorse elettroniche remote
 
Catalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettroniciCatalogazione dei periodici elettronici
Catalogazione dei periodici elettronici
 
Catalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartograficiCatalogazione dei documenti cartografici
Catalogazione dei documenti cartografici
 
La catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettroniciLa catalogazione dei periodici elettronici
La catalogazione dei periodici elettronici
 
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche localiLa catalogazione delle risorse elettroniche locali
La catalogazione delle risorse elettroniche locali
 
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmatiLa catalogazione di videoregistrazioni e filmati
La catalogazione di videoregistrazioni e filmati
 
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remoteLa catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
 
La catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimedialiLa catalogazione delle risorse multimediali
La catalogazione delle risorse multimediali
 
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi onlineOpac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
Opac UniPa: ricerca bibliografica e servizi online
 
Catalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - GuiCatalogazione dei periodici - Gui
Catalogazione dei periodici - Gui
 
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di PalermoLa pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
La pagina Facebook delle Biblioteche dell'Università di Palermo
 
Aleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBNAleph500: importazione dei record da SBN
Aleph500: importazione dei record da SBN
 
Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli Catalogazione degli spogli
Catalogazione degli spogli
 
Catalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelliCatalogazione d'insieme e a più livelli
Catalogazione d'insieme e a più livelli
 
Authority control e Unimarc
Authority control e UnimarcAuthority control e Unimarc
Authority control e Unimarc
 

Catalogazione delle tesi di laurea e di dottorato

  • 1. Norme per la catalogazioni delle tesi di laurea e di dottorato Aleph500 versione 18.01 Sistema bibliotecario di Ateneo e Archivio storico Area Servizi a rete Settore per il Catalogo bibliografico di Ateneo e il trattamento del materiale A cura di Antonella Foto, Romina D'Antoni e Giovanna Russo Le tesi hanno una duplice natura, da una parte documento personale del candidato che attesta la conclusione del percorso di studi e dall’altra frutto di un lavoro che può avere un valore scientifico da diffondere presso la comunità professionale di riferimento. I criteri di catalogazione di questa tipologia di documenti sono spesso disomogenei e ciò compromette la corretta diffusione delle informazioni relative alle tesi universitarie. Le REICAT, nel capitolo che riguarda la catalogazione di documenti non pubblicati, dedicano una piccola parte al trattamento catalografico delle tesi universitarie, chiarendo che le tesi vanno descritte secondo quanto previsto dalle norme generali ad eccezione di alcune integrazioni che riportiamo di seguito. • Titolo e indicazione di responsabilità Secondo quanto previsto dalle Nuove regole nell’area corrispondente al titolo e alle indicazioni di responsabilità bisogna riportare come complemento del titolo l’indicazione del tipo di tesi (es. tesi di dottorato, tesi di laurea, tesi di laurea specialistica, etc.). La prima indicazione di responsabilità è riservata al dottorando o laureando, seguita solitamente dal nome del relatore (o tutor, supervisor, etc.). Le Regole non prevedono che il nome dell’Università o ente, di norma indicato in testa al frontespizio delle tesi, venga inserito nell’area del titolo e delle indicazioni di responsabilità ma piuttosto in quella delle note. • Pubblicazione, distribuzione e produzione In quest’area si indica come luogo di pubblicazione la località in cui ha sede l’Ateneo o il corso. Se è indicato esclusivamente l’anno accademico si riporta come data, tra parentesi quadre, l’anno effettivo di presentazione della tesi e se non lo si conosce, l’anno solare indicato per secondo nell’anno accademico. L’editore o il tipografo vanno omessi.
  • 2. Descrizione fisica Si riporta la paginazione così come si presenta nella tesi. Si può omettere l’indicazione relativa alle dimensioni. • Note su dissertazioni o tesi Si indicano in nota, secondo l’ordine che segue, il nome dell’Ateneo o altro Istituto, la Facoltà, il Corso di studio (il nome del Dipartimento e il ciclo per le tesi di dottorato), e l’anno accademico. Ciascuno di questi elementi deve essere separato da virgole. Tesi di dottorato: la catalogazione in Aleph 500 v. 18.01 1) Tesi di dottorato in formato cartaceo Vaccaro, Francesca Il danno ambientale : tesi di dottorato / Francesca Vaccaro ; tutor prof. Antonello Miranda ; coordinatore prof. Giuseppe Di Chiara. - Palermo, 2009. – 227 p. - In testa al front.: Università degli studi di Palermo, Facoltà di Scienze politiche, Dipartimento di studi europei e della integrazione internazionale (DEMS), Dottorato di ricerca in "Fondamenti del diritto europeo e metodologia comparatistica", settore scientifico-disciplinare di ricerca, XXI ciclo I. Miranda, Antonello II. Di Chiara, Giuseppe  Esempio 1 [Formato Unimarc]  Scegliere il template Tesi_DC (Tesi di dottorato in formato cartaceo) FMT L DS LDR L -----nam0-22--------450- 001 L 000987507 005 L 20100218112709.0 100 L $$a20100217d2009----k--y0itay50------ba 1010 L $$aita 102 L $$aIT 2001 L $$a<<Il >>danno ambientale$$etesi di dottorato$$fFrancesca Vaccaro$$gtutor prof. Antonello Miranda$$gcoordinatore prof. Giuseppe Di Chiara 210 L $$aPalermo$$d2009 215 L $$a227 p. 328 L $$aIn testa al front.: Università degli studi di Palermo, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di studi europei e della integrazione internazionale (DEMS), Dottorato di ricerca in "fondamenti del diritto europeo e metodologia comparatistica", settore scientifico-disciplinare di ricerca, XXI ciclo 709 1 L $$aVaccaro,$$bFrancesca 799 1 L $$aMiranda,$$bAntonello 799 1 L $$aDi Chiara,$$bGiuseppe 801 0 L $$aIT$$bSBA Palermo$$gREICAT$$2UNIMARC
  • 3. Nel caso di co-tutela con un altro ente bisognerà utilizzare il tag 314 (es. 314__$$aTesi in co-tutela con l'Università di Grenoble) 2) Tesi di dottorato in formato elettronico (risorsa locale)  Esempio 2 [Formato Unimarc]  Scegliere il template Tesi_DREL (Tesi di dottorato in formato elettronico locale) 2001 L $$a<<Il >>danno ambientale$$etesi di dottorato$$fFrancesca Vaccaro$$gtutor prof. Antonello Miranda$$gcoordinatore prof. Giuseppe Di Chiara 210 L $$aPalermo$$d2009 215 L $$a1 CD-ROM$$d12 cm 328 L $$aUniversità degli studi di Palermo, Facoltà di Scienze Politiche, Dipartimento di studi europei e della integrazione internazionale (DEMS), Dottorato di ricerca in "fondamenti del diritto europeo e metodologia comparatistica", Settore scientifico-disciplinare di ricerca, XXI ciclo 337__$$aRequisiti del sistema; Window 95/98 o Windows NT; lettore CD-ROM 4x o superiore 709 1 L $$aVaccaro,$$bFrancesca 799 1 L $$aMiranda,$$bAntonello 799 1 L $$aDi Chiara,$$bGiuseppe 801 L $$aIT$$bSBA Palermo$$gREICAT$$2UNIMARC 3) Tesi di dottorato in formato elettronico (risorsa remota)  Esempio 3 [Formato Unimarc]  Scegliere il template Tesi_DRER (Tesi di dottorato in formato elettronico remoto) 2001_$$aValidazione in angola del modello digitale del terreno globale gtopo30 $$dValuation in angola of the global digital terrain model gtopo30 $$etesi di dottorato $$fdottorando Heitor Manuel Timoteo $$grelatore Maria Antonia Brovelli 210__$$aMilano $$d2003 328__$$aPolitecnico di Milano, Scienze Geodetiche e Topografiche, Ciclo 15. 337__$$aRequisiti del sistema: s/w Adobe Acrobat Reader o altro programma compatibile per la visualizzazione di file PDF; s/w per la visualizzazione di file TXT. - Versione elettronica della tesi di dottorato in formato cartaceo 51011$$aValuation in angola of the global digital terrain model gtopo30 8564_$$uhttp://opac.biblio.polimi.it/sebina/repository/link/oggetti_digitali/fullfiles/PERL- TDDE/TESI_2003-106.PDF NOTA: Il nome dell’Ente non va trascritto nel blocco del 2XX, né nel blocco del 71X. L’indicazione riguardo all’Ateneo, o altra Istituzione, sarà trascritta esclusivamente nella nota 328, come illustrato negli esempi presenti in questa dispensa. Tesi di laurea: la catalogazione in Aleph 500 v. 18.01
  • 4. 4) Tesi laurea in formato cartaceo  Esempio 4 [Formato Unimarc]  Scegliere il template Tesi_LC (Tedi laurea in formato cartaceo) LDR L -----nam0-22--------450-001 L 000988636005 L 20100308124555.0 100 L $$a20100308g20109999k--y0itay50------ba1010 L $$aita 2001_$$a<<I >>parchi di qualità $$ei sistemi di gestione ambientali nelle aree naturali e protette $$etesi di laurea $$fRosario Alaimo $$gRelatore Prof.ssa Caterina Di Franco 210__$$d2008 215 __$$a75 p.$$cfig. e tab.$$d30 cm$$erelazione sul tirocinio pratico-applicativo 328__$$aTesi discussa nella sessione straordinaria dell'a.a. 2008-2009 328__$$aUniversità degli studi di Palermo, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in Scienze forestali ed ambientali 709 1_ $$aAlaimo,$$bRosario 799 1_ $$aDi Franco,$$bCaterina Patrizia 801 0_ $$aIT$$bSBA Palermo$$gREICAT, ISBD (M)$$2UNIMARC 5) Tesi di laurea informato elettronico (risorsa locale)  Esempio 5 [Formato Unimarc]  Scegliere il template Tesi_LREL (Tedi laurea in formato elettronico locale) 100 L $$a20100308g20109999k--y0itay50------ba1010 L $$aita 2001_$$a<<I >>parchi di qualità$$ei sistemi di gestione ambientali nelle aree naturali e protette $$etesi di laurea specialistica$$fRosario Alaimo$$gRelatore Prof.ssa Caterina Di Franco 210__$$d2008 215 __$$a1 CD-ROM.$$d12 cm 328__$$aTesi discussa nella sessione straordinaria dell'a.a. 2008-2009 328__$$aUniversità degli studi di Palermo, Facoltà di Agraria, Corso di laurea in Scienze forestali ed ambientali 337__$$aRequisiti del sistema; Window 95/98 o Windows NT; lettore CD-ROM 4x o superiore 709 1_ $$aAlaimo,$$bRosario 799 1_ $$aDi Franco,$$bCaterina Patrizia 801 0_ $$aIT$$bSBA Palermo$$gREICAT, ISBD (M)$$2UNIMARC Bibliografia - Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione (a cura di), Regole italiane di catalogazione: REICAT. Roma, ICCU, 2009, pp. 296-297 - Pistelli, Zanetta – Zanon, Antonio, La catalogazione delle tesi. Roma, AIB, 2002 - Gianelli, N., Marinelli, L., Tassara, A. (a cura di), Bozza per la catalogazione in Aleph di tesi di dottorato, resi di laurea, tesi master, 2009 < http://biblioteche.aulaweb.unige.it/mod/resource/view.php?id=663> (accesso riservato agli utenti registrati)