SlideShare a Scribd company logo
# 
Il problema dei metadati e dei 
formati nel processo di 
digitalizzazione 
Mr. Klaus Kempf
http://www.dlib.indiana.edu/~jenlrile/metadatamap/seeingstandards.pdf 
16 
Palermo, 11 novembre 2014
http://www.dlib.indiana.edu/~jenlrile/metadatamap/seeingstandards.pdf 
17 
Palermo, 11 novembre 2014
La complessità del tema dei formati e metadati 
 I formati sono necessari per la manutenzione e lo scambio dei 
(meta)dati 
 Metadati sono indispensabili per l‘amministrazione/gestione nel 
senso vasto di parola dei dati prodotti 
 Metaforicamente sono i formati „le vene“ ed i metadati „il 
sangue“ che tengono in vita i dati/documenti/materiali digitali 
 In ambedue casi si raccomanda il ricorso ai relativi standard 
18 
Palermo, 11 novembre 2014
I formati in uso 
 Formati „classici“ o bibliografici delle biblioteche (MAB, MARC, 
Unimarc etc.) 
 Formati di altre istituzioni della memoria: archivi (EAD), musei 
(LIDO) 
 Formati per la descrizione di documenti ed altri oggetti 
sull‘internet: All‘inizio c‘era Dublin Core (DC). DC forma anche 
parte integrale dei nuovi formati intrasettorali (EDM – il 
formato della Europeana) 
Nota bene: La rappresentazione del formato in uso succede di 
solito in XML (= Extensible Markup Language) 
19 
Palermo, 11 novembre 2014
Metadati nel contesto della biblioteca digitale 
 Descriptive/bibliografic metadata 
 structural metadata 
 administrative metadata 
- technical metadata 
- rights management metadata 
- preservation metadata 
20 
Palermo, 11 novembre 2014
Descrizione di un oggetto digitale della BSB (in formato TEI) 
rappresentato in XML 
21 
Palermo, 11 novembre 2014
Il semantic net richiede dai metadati: 
 Interoperabilità 
 Interoperabilità basa in particolare su una standardizzazione ad 
alto livello 
 Inoltre ci vogliono i metadati offerti in forma di cosiddetti 
„Linked Open Data“, e.g. Resource Description Framework 
(RDF). 
 Di più ci vogliono cosiddetti „uniform resource identifiers (URI)“ 
22 
Palermo, 11 novembre 2014
Linked Open Data 
 Con i Linked Open Data si crea una rete di dati 
assegnando identificatori (URI) alle singole entità 
 Esempio: Il modello dei dati del RDF basa su cosiddetti 
triples. 
23 
http://lod.b3kat.de/title/BV002030492 
ha un autore 
http://purl.org/dc/elements/1.1/creator 
Aristophanes 
http://d-nb.info/gnd/118503987 
http://de.dbpedia.org/page/Aristophanes 
Palermo, 11 novembre 2014
bookalive.informamuse.com

More Related Content

Similar to Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klaus Kempf @Bookalive workshop.

2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standardMau-Messenger
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
accessoinformazione
 
Metadati2008
Metadati2008Metadati2008
Metadati2008
Università di Padova
 
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Vincenzo Picariello
 
Linked Open Data - una panoramica per i beni culturali
Linked Open Data - una panoramica per i beni culturaliLinked Open Data - una panoramica per i beni culturali
Linked Open Data - una panoramica per i beni culturalisilviamazzini
 
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open dataLinee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Gianfranco Andriola
 
#culta15 - Requisiti e tecnologie: i Linked Open Data per il Cultural Heritage
#culta15 - Requisiti e tecnologie: i Linked Open Data per il Cultural Heritage#culta15 - Requisiti e tecnologie: i Linked Open Data per il Cultural Heritage
#culta15 - Requisiti e tecnologie: i Linked Open Data per il Cultural Heritage
Diego Valerio Camarda
 
E-book 1.
E-book 1.E-book 1.
E-book 1.
ebookbiblioteca
 
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di TomasoLinked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
CELI
 
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
Costantino Landino
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
OpenPompei
 
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
libriedocumenti
 
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
Mau-Messenger
 
Lezione Feliciati ACS 2012
Lezione Feliciati ACS 2012Lezione Feliciati ACS 2012
Lezione Feliciati ACS 2012
Pierluigi Feliciati
 
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remoteLa catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
Romina D'Antoni
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleMichele Santoro
 
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italianaOntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
Giorgia Lodi
 
3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale
Maurizio Caminito
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test
Maurizio Caminito
 

Similar to Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klaus Kempf @Bookalive workshop. (20)

2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard2d. lezione ss bd e standard
2d. lezione ss bd e standard
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
 
Metadati2008
Metadati2008Metadati2008
Metadati2008
 
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
Presentazione Laurea Picariello Vincenzo Matr. 450334
 
Linked Open Data - una panoramica per i beni culturali
Linked Open Data - una panoramica per i beni culturaliLinked Open Data - una panoramica per i beni culturali
Linked Open Data - una panoramica per i beni culturali
 
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open dataLinee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
 
#culta15 - Requisiti e tecnologie: i Linked Open Data per il Cultural Heritage
#culta15 - Requisiti e tecnologie: i Linked Open Data per il Cultural Heritage#culta15 - Requisiti e tecnologie: i Linked Open Data per il Cultural Heritage
#culta15 - Requisiti e tecnologie: i Linked Open Data per il Cultural Heritage
 
E-book 1.
E-book 1.E-book 1.
E-book 1.
 
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di TomasoLinked Open Data di Vittorio Di Tomaso
Linked Open Data di Vittorio Di Tomaso
 
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...I metadati per il catalogo nazionale Open Data  DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
I metadati per il catalogo nazionale Open Data DATI.GOV.IT - Conferenza Open...
 
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologiaAndrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
Andrea D'Andrea - Data, Metadata, Linked Open Data in archeologia
 
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
La conversione dei metadati del Thesaurus del Nuovo soggettario nel formato S...
 
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
3b WEB SEMANTICO: struttura e organizzazione dei dati
 
Database introduzione
Database introduzioneDatabase introduzione
Database introduzione
 
Lezione Feliciati ACS 2012
Lezione Feliciati ACS 2012Lezione Feliciati ACS 2012
Lezione Feliciati ACS 2012
 
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remoteLa catalogazione delle risorse elettroniche remote
La catalogazione delle risorse elettroniche remote
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitale
 
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italianaOntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
OntoPiA e il knowledge graph della pubblica amministrazione italiana
 
3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale
 
1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test1a. La digitalizzazione/ test
1a. La digitalizzazione/ test
 

More from Informamuse srl

Comunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione dueComunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione due
Informamuse srl
 
Comunicare la Scienza, prima lezione
Comunicare la Scienza, prima lezioneComunicare la Scienza, prima lezione
Comunicare la Scienza, prima lezione
Informamuse srl
 
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
Informamuse srl
 
Condivisione e pubblicazione di ebook - Lab F Unipa 2015
Condivisione e pubblicazione di ebook - Lab F Unipa 2015Condivisione e pubblicazione di ebook - Lab F Unipa 2015
Condivisione e pubblicazione di ebook - Lab F Unipa 2015
Informamuse srl
 
Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
Informamuse srl
 
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Informamuse srl
 
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio MassaraEditoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Informamuse srl
 
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 MassaraEditoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Informamuse srl
 
Librai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in SiciliaLibrai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in Sicilia
Informamuse srl
 
Condivisione dell'Ebook e altre storie digitali divulgative. Come, dove e per...
Condivisione dell'Ebook e altre storie digitali divulgative. Come, dove e per...Condivisione dell'Ebook e altre storie digitali divulgative. Come, dove e per...
Condivisione dell'Ebook e altre storie digitali divulgative. Come, dove e per...
Informamuse srl
 
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
Informamuse srl
 
Divulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitaleDivulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitale
Informamuse srl
 
Streets: sistema informativo per il Corridoio 5 - Italia Malta
Streets: sistema informativo per il Corridoio 5 - Italia MaltaStreets: sistema informativo per il Corridoio 5 - Italia Malta
Streets: sistema informativo per il Corridoio 5 - Italia Malta
Informamuse srl
 
Rappresentazione dei dati digitalizzati e loro disponibilità.
Rappresentazione dei dati digitalizzati e loro disponibilità.Rappresentazione dei dati digitalizzati e loro disponibilità.
Rappresentazione dei dati digitalizzati e loro disponibilità.
Informamuse srl
 
L'archiviazione nella digitalizzazione industriale e il Progetto Google
L'archiviazione nella digitalizzazione industriale e il Progetto GoogleL'archiviazione nella digitalizzazione industriale e il Progetto Google
L'archiviazione nella digitalizzazione industriale e il Progetto Google
Informamuse srl
 
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazioneBookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
Informamuse srl
 
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
Informamuse srl
 
Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
Informamuse srl
 
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive WorksopProf. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Informamuse srl
 
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Informamuse srl
 

More from Informamuse srl (20)

Comunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione dueComunicare la scienza, lezione due
Comunicare la scienza, lezione due
 
Comunicare la Scienza, prima lezione
Comunicare la Scienza, prima lezioneComunicare la Scienza, prima lezione
Comunicare la Scienza, prima lezione
 
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
EmergingSeries: forme, modi, pratiche, tecnologie, piattaforme digitali...
 
Condivisione e pubblicazione di ebook - Lab F Unipa 2015
Condivisione e pubblicazione di ebook - Lab F Unipa 2015Condivisione e pubblicazione di ebook - Lab F Unipa 2015
Condivisione e pubblicazione di ebook - Lab F Unipa 2015
 
Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
Museo Motori e Meccanismi Università Palermo per Lab F editoria digitale
 
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Living Lab della Galleria d'Arte Moderna (GAM)
 
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio MassaraEditoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
Editoria Digitale - Laboratorio F Unipa - lezione #3 Antonio Massara
 
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 MassaraEditoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
Editoria digitale - Laboratorio F Unipa lezione #2 Massara
 
Librai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in SiciliaLibrai e biblioteche in Sicilia
Librai e biblioteche in Sicilia
 
Condivisione dell'Ebook e altre storie digitali divulgative. Come, dove e per...
Condivisione dell'Ebook e altre storie digitali divulgative. Come, dove e per...Condivisione dell'Ebook e altre storie digitali divulgative. Come, dove e per...
Condivisione dell'Ebook e altre storie digitali divulgative. Come, dove e per...
 
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
Le storie protagoniste della Divulgazione. Chi ha inventato il Natale?
 
Divulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitaleDivulgazione con l'editoria digitale
Divulgazione con l'editoria digitale
 
Streets: sistema informativo per il Corridoio 5 - Italia Malta
Streets: sistema informativo per il Corridoio 5 - Italia MaltaStreets: sistema informativo per il Corridoio 5 - Italia Malta
Streets: sistema informativo per il Corridoio 5 - Italia Malta
 
Rappresentazione dei dati digitalizzati e loro disponibilità.
Rappresentazione dei dati digitalizzati e loro disponibilità.Rappresentazione dei dati digitalizzati e loro disponibilità.
Rappresentazione dei dati digitalizzati e loro disponibilità.
 
L'archiviazione nella digitalizzazione industriale e il Progetto Google
L'archiviazione nella digitalizzazione industriale e il Progetto GoogleL'archiviazione nella digitalizzazione industriale e il Progetto Google
L'archiviazione nella digitalizzazione industriale e il Progetto Google
 
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazioneBookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
Bookalive Klaus Kempf Presentazione: Record, Zend e archiviazione
 
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
Infrastruttura tecnica e workflow di produzione digitale alla Bayerische Staa...
 
Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
Klaus Kempf #1 @ BookAlive Workshop 11.11.2014
 
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive WorksopProf. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
Prof. Antonino Giuffrida @ BookAlive Worksop
 
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
Antonio Gentile @ BookAlive Workshop 2014
 

Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione. Klaus Kempf @Bookalive workshop.

  • 1. # Il problema dei metadati e dei formati nel processo di digitalizzazione Mr. Klaus Kempf
  • 4. La complessità del tema dei formati e metadati  I formati sono necessari per la manutenzione e lo scambio dei (meta)dati  Metadati sono indispensabili per l‘amministrazione/gestione nel senso vasto di parola dei dati prodotti  Metaforicamente sono i formati „le vene“ ed i metadati „il sangue“ che tengono in vita i dati/documenti/materiali digitali  In ambedue casi si raccomanda il ricorso ai relativi standard 18 Palermo, 11 novembre 2014
  • 5. I formati in uso  Formati „classici“ o bibliografici delle biblioteche (MAB, MARC, Unimarc etc.)  Formati di altre istituzioni della memoria: archivi (EAD), musei (LIDO)  Formati per la descrizione di documenti ed altri oggetti sull‘internet: All‘inizio c‘era Dublin Core (DC). DC forma anche parte integrale dei nuovi formati intrasettorali (EDM – il formato della Europeana) Nota bene: La rappresentazione del formato in uso succede di solito in XML (= Extensible Markup Language) 19 Palermo, 11 novembre 2014
  • 6. Metadati nel contesto della biblioteca digitale  Descriptive/bibliografic metadata  structural metadata  administrative metadata - technical metadata - rights management metadata - preservation metadata 20 Palermo, 11 novembre 2014
  • 7. Descrizione di un oggetto digitale della BSB (in formato TEI) rappresentato in XML 21 Palermo, 11 novembre 2014
  • 8. Il semantic net richiede dai metadati:  Interoperabilità  Interoperabilità basa in particolare su una standardizzazione ad alto livello  Inoltre ci vogliono i metadati offerti in forma di cosiddetti „Linked Open Data“, e.g. Resource Description Framework (RDF).  Di più ci vogliono cosiddetti „uniform resource identifiers (URI)“ 22 Palermo, 11 novembre 2014
  • 9. Linked Open Data  Con i Linked Open Data si crea una rete di dati assegnando identificatori (URI) alle singole entità  Esempio: Il modello dei dati del RDF basa su cosiddetti triples. 23 http://lod.b3kat.de/title/BV002030492 ha un autore http://purl.org/dc/elements/1.1/creator Aristophanes http://d-nb.info/gnd/118503987 http://de.dbpedia.org/page/Aristophanes Palermo, 11 novembre 2014