SlideShare a Scribd company logo
Cartografica storica della Lunigiana
Storia degli Insediamenti _ 3
Enrica Salvatori - a.a. 2013-2014 - Pisa
martedì 25 febbraio 14
La cartografia storica
Ha finalità proprie come tutte le fonti documentazione sul
patrimonio /dominio, lotte di confine, gestione economica
delle colture / difesa /fisco
Ha committenti e destinatari
Ha autori: agrimensori, architetti, scienziati
Cartografia ufficiale (emanata dall’istituzione pubblica)
Cartografia privata

martedì 25 febbraio 14
Carte nautiche
CARTA NAUTICA DETTA "DI CORTONA"

A partire dalla seconda metà del
XIII secolo in Italia e nell'area
mediterranea fioriscono le "carte
nautiche"
Disegni delle coste e dei mari
rilevati con la bussola
Molto precise ma prive della
raffigurazione dei territori interni

martedì 25 febbraio 14

CARTA NAUTICA "PISANA"
Lezioni teoriche

martedì 25 febbraio 14
Cartografia moderna
Tuscia novella di
Piero del Massaio
(1456)
Attenzione alle
coste, ai centri
abitati e degli
Appennini,
ombreggiati per la
prima volta con
placche e strisce
colorate

martedì 25 febbraio 14

Cartografia scientifica (tolemaica) - la Toscana va dal Magra al Tevere
Cartografia pratica
Alla cartografia "scientifica" si affianca nel XV secolo quella pratica legata a
questioni di confine
Cosimo I de' Medici istituisce una magistratura di controllo annuale dei confini "I
nove conservatori dei Confini" rimasta in vigore fino al 1769
obbligo alle comunità di confine con stati esterni di immettere nell'Archivio
Generale tutti gli atti di controversia di confine e relative carte (Piante Antiche dei
Confini)
rappresentazione di piccola scala, prima cartografia pittorica e poi geometrica
le immagini che seguono sono tratte da http://www.archiwebmassacarrara.com

martedì 25 febbraio 14
Cartografia pittorica

martedì 25 febbraio 14
Confini

martedì 25 febbraio 14
Particolare della carta disegnata
per la causa di confine tra Varano
e Licciana, con relativi punti dei
termini di confine (ASMs)

martedì 25 febbraio 14
martedì 25 febbraio 14
martedì 25 febbraio 14
Il Granducato nel ‘700
Granducato di Toscana sotto i Lorena (1737-1859); cartografia a scala topografica,
fatta da professionisti; nascita di una vera scuola cartografica moderna, diretta dal
matematico regio Pietro Ferroni.
Riguarda una generale riforma amministrativa ed economica dello stato che sfocia
nel catasto del 1778-87 (incompiuto)
Il Catasto Leopoldino fu promulgato nel 1765, abbandonato nel 1785
Nel 1751 Ferdinando Morozzi ebbe incarico dal Conte di Richecourt, primo
ministro dello Stato, di redigere una carta della riforma delle circoscrizioni
politico-amministrative, ridisegnando tutte le carte dei vicariati di Toscana e delle
podesterie autonome

martedì 25 febbraio 14
Il vicariato di Bagnone,
nella Cartografia dei
vicariati di Lunigiana,
disegnato da
Ferdinando Morozzi
nel 1778

martedì 25 febbraio 14
I catasti particellari
I tentativi di ottenere un catasto fatte prima dal governo di Pietro Leopoldo e poi
da Ludovico di Borbone Parma, vennero riprese sotto la dominazione francese.
Nel 1810 si inizia in Toscana il Catasto particellare, chè stata la base del catasto
detto “leopoldino” intrapreso dopo la restaurazione. Triangolazione di tutto il
territorio granducale
Nel 1834 si ha il Catasto Leopoldino o Catasto Geometrico Particellare Toscano
(cartografia pregeodetica).
Il Catasto Geometrico Particellare Toscano offre, attraverso le tavole indicative, i
repertori alfabetici dei proprietari, i libri dei campioni e le mappe a varia scala.

martedì 25 febbraio 14
Ricerca

Scheda

Naviga

Stampa

Copyright (c) 2006-2012 Regione Toscana - Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale

25/02/
martedì 25 febbraio 14
Cartografia on line
Il progetto Castore, realizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con gli
Archivi di Stato toscani, consente la consultazione gratuita di oltre 12.000 mappe
catastali ottocentesche. Le mappe sono consultabili sia come singole riproduzioni
degli originali d’archivio (con la relativa scheda informativa), sia come mosaico di
mappe georeferenziate, confrontabili con le cartografie moderne in ambiente WEBGIS.
Mercatore è una banca dati cartografica prodotta dalla Provincia di Firenze +
Soprintendenza Archivistica per la Toscana + alcune Amministrazioni comunali.
Consente di consultare le copie digitalizzate dei Campioni di strade, cartografia
realizzata negli anni ’70 del Settecento edagli agrimensori del Granducato

martedì 25 febbraio 14
Bibliografia
Arnaldo Filippini & Luciano Perondi & Leonardo Romei, An analysis of “Carta
Pisana”, a navigational chart of the Middle Ages, post in Sinsemia, 22/4/2011
Mario Nobili, ‘Le mappe catastali come fonte per la storia dei beni comuni nell’età
medievale e moderna: un esempio lunigianese’, in Medioevo rurale. Sulle tracce della
civiltà contadina, a cura di Vito Fumagalli e Gabriella Rossetti (Il Mulino: Bologna,
1980).
Nicola Gallo, Cartografia storica e territorio della Lunigiana centro orientale, (Sarzana,
1993).
Massimo Quaini, Carte e cartografi in Liguria, (Sagep: Genova, 1986).
Bibliografia sulla cartografia Toscana: http://www.archiwebmassacarrara.com/
percorsi/capitolo.php?ID=4

martedì 25 febbraio 14

More Related Content

What's hot

Tema 11º el arte barroco arquitectura en Italia y Francia
Tema 11º el arte barroco arquitectura en Italia y Francia Tema 11º el arte barroco arquitectura en Italia y Francia
Tema 11º el arte barroco arquitectura en Italia y Francia
Francisco Bermejo
 
arquitectura manierista
arquitectura manieristaarquitectura manierista
arquitectura manierista
annyferpfernandez
 
Arte bizantina2019
Arte bizantina2019Arte bizantina2019
Arte bizantina2019
CLEBER LUIS DAMACENO
 
Ysabella Sangrona-La arquitectura griega.pdf
Ysabella Sangrona-La arquitectura griega.pdfYsabella Sangrona-La arquitectura griega.pdf
Ysabella Sangrona-La arquitectura griega.pdf
Ysabella Sangrona
 
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdfStoria_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
DiegoGullotti1
 
Arquitectura barroca en italia
Arquitectura barroca en italiaArquitectura barroca en italia
Arquitectura barroca en italia
UJMD
 
Errenazimenduko artea-
Errenazimenduko artea-Errenazimenduko artea-
Errenazimenduko artea-
joserra msm
 
Arte barroco
Arte barrocoArte barroco
Arte barroco
JGL79
 
Arquitectura del Eclecticismo
Arquitectura del EclecticismoArquitectura del Eclecticismo
Arquitectura del Eclecticismo
moisesdbm
 
Arquitectura del renacimiento
Arquitectura del renacimientoArquitectura del renacimiento
Arquitectura del renacimiento
IsabelQuintanilla4
 
Arte bizantino I. Introducción histórica y arquitectura.
Arte bizantino I. Introducción histórica y arquitectura.Arte bizantino I. Introducción histórica y arquitectura.
Arte bizantino I. Introducción histórica y arquitectura.
Alfredo García
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
charlesttheguy234
 
Ficha formativa Cultura do Mosteiro
Ficha formativa Cultura do MosteiroFicha formativa Cultura do Mosteiro
Ficha formativa Cultura do MosteiroAna Barreiros
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
05 A.Palladio Villa Emo
05 A.Palladio Villa Emo05 A.Palladio Villa Emo
05 A.Palladio Villa Emo
fonamentsdeprojectes
 
Il Tardoantico, mappa e schema
Il Tardoantico, mappa e schemaIl Tardoantico, mappa e schema
Il Tardoantico, mappa e schema
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 

What's hot (20)

Tema 11º el arte barroco arquitectura en Italia y Francia
Tema 11º el arte barroco arquitectura en Italia y Francia Tema 11º el arte barroco arquitectura en Italia y Francia
Tema 11º el arte barroco arquitectura en Italia y Francia
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
arquitectura manierista
arquitectura manieristaarquitectura manierista
arquitectura manierista
 
Arte bizantina2019
Arte bizantina2019Arte bizantina2019
Arte bizantina2019
 
Ysabella Sangrona-La arquitectura griega.pdf
Ysabella Sangrona-La arquitectura griega.pdfYsabella Sangrona-La arquitectura griega.pdf
Ysabella Sangrona-La arquitectura griega.pdf
 
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdfStoria_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
 
Arquitectura barroca en italia
Arquitectura barroca en italiaArquitectura barroca en italia
Arquitectura barroca en italia
 
Errenazimenduko artea-
Errenazimenduko artea-Errenazimenduko artea-
Errenazimenduko artea-
 
Arte barroco
Arte barrocoArte barroco
Arte barroco
 
Arquitectura del Eclecticismo
Arquitectura del EclecticismoArquitectura del Eclecticismo
Arquitectura del Eclecticismo
 
Le guerre di religione
Le guerre di religioneLe guerre di religione
Le guerre di religione
 
Arquitectura del renacimiento
Arquitectura del renacimientoArquitectura del renacimiento
Arquitectura del renacimiento
 
Arte bizantino I. Introducción histórica y arquitectura.
Arte bizantino I. Introducción histórica y arquitectura.Arte bizantino I. Introducción histórica y arquitectura.
Arte bizantino I. Introducción histórica y arquitectura.
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Gian lorenzo bernini
Gian lorenzo berniniGian lorenzo bernini
Gian lorenzo bernini
 
Ficha formativa Cultura do Mosteiro
Ficha formativa Cultura do MosteiroFicha formativa Cultura do Mosteiro
Ficha formativa Cultura do Mosteiro
 
La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
 
05 A.Palladio Villa Emo
05 A.Palladio Villa Emo05 A.Palladio Villa Emo
05 A.Palladio Villa Emo
 
Il Tardoantico, mappa e schema
Il Tardoantico, mappa e schemaIl Tardoantico, mappa e schema
Il Tardoantico, mappa e schema
 
Jacopo della Quercia
Jacopo della QuerciaJacopo della Quercia
Jacopo della Quercia
 

Similar to La cartografia storica della Lunigiana

Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano MadernoIl Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizioneGrazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Patrimonio culturale FVG
 
Le mappe del tesoro e i tesori delle mappe
Le mappe del tesoro e i tesori delle mappeLe mappe del tesoro e i tesori delle mappe
Le mappe del tesoro e i tesori delle mappe
MariaRitaBiagini
 
Presentazione Città di Mantova
Presentazione Città di MantovaPresentazione Città di Mantova
Presentazione Città di Mantova
valentinaditoria
 
20150221- Costruzione di percorsi documentari sulle antichità classiche
20150221- Costruzione di percorsi documentari sulle antichità classiche20150221- Costruzione di percorsi documentari sulle antichità classiche
20150221- Costruzione di percorsi documentari sulle antichità classiche
Lina MArzotti
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
Il Naviglio Sforzesco, la Roggia Mora e la Roggia Castellana
Il Naviglio Sforzesco, la Roggia Mora e la Roggia CastellanaIl Naviglio Sforzesco, la Roggia Mora e la Roggia Castellana
Il Naviglio Sforzesco, la Roggia Mora e la Roggia Castellana
Servizi a rete
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Movimento Irredentista Italiano
 
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
Luca Marescotti
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livornopaoluc
 
Marzo 2012 relazione stato di avanzamento
Marzo 2012  relazione stato di avanzamentoMarzo 2012  relazione stato di avanzamento
Marzo 2012 relazione stato di avanzamento
Tullio Attanasio
 
Depliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazioDepliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazio
oppoanna
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
Luca Battista
 
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
Luca Marescotti
 
*us13100 Radio melloni
*us13100 Radio melloni*us13100 Radio melloni
*us13100 Radio melloni
articolo9
 
Il Naviglio Langosco
Il Naviglio LangoscoIl Naviglio Langosco
Il Naviglio Langosco
Servizi a rete
 
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione PiemonteIl Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Quotidiano Piemontese
 
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-PerifericoArchitettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Nino Argentati
 

Similar to La cartografia storica della Lunigiana (20)

Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano MadernoIl Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
Il Museo della Carta e la Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno
 
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizioneGrazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
Grazia Tatò, Gli archivi: come aprire davvero le porte alla fruizione
 
Gis Day Scuole medie
Gis Day Scuole medieGis Day Scuole medie
Gis Day Scuole medie
 
Ri-scoprire l'Abruzzo
Ri-scoprire l'AbruzzoRi-scoprire l'Abruzzo
Ri-scoprire l'Abruzzo
 
Le mappe del tesoro e i tesori delle mappe
Le mappe del tesoro e i tesori delle mappeLe mappe del tesoro e i tesori delle mappe
Le mappe del tesoro e i tesori delle mappe
 
Presentazione Città di Mantova
Presentazione Città di MantovaPresentazione Città di Mantova
Presentazione Città di Mantova
 
20150221- Costruzione di percorsi documentari sulle antichità classiche
20150221- Costruzione di percorsi documentari sulle antichità classiche20150221- Costruzione di percorsi documentari sulle antichità classiche
20150221- Costruzione di percorsi documentari sulle antichità classiche
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
Il Naviglio Sforzesco, la Roggia Mora e la Roggia Castellana
Il Naviglio Sforzesco, la Roggia Mora e la Roggia CastellanaIl Naviglio Sforzesco, la Roggia Mora e la Roggia Castellana
Il Naviglio Sforzesco, la Roggia Mora e la Roggia Castellana
 
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
Atti e memorie della Società Dalmata di storia patria, Vol.1 (1926)
 
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
2016 Fundamentals of urban planning. Move from fact to law to solve social an...
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livorno
 
Marzo 2012 relazione stato di avanzamento
Marzo 2012  relazione stato di avanzamentoMarzo 2012  relazione stato di avanzamento
Marzo 2012 relazione stato di avanzamento
 
Depliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazioDepliant mostra s.pancrazio
Depliant mostra s.pancrazio
 
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA  Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
AVELLINO : UNA STORIA NASCOSTA Sotto/sopra. Indizi e visioni per altri usi u...
 
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
2016 I fondamenti dell'urbanistica. Parte prima: antichità e modernità.
 
*us13100 Radio melloni
*us13100 Radio melloni*us13100 Radio melloni
*us13100 Radio melloni
 
Il Naviglio Langosco
Il Naviglio LangoscoIl Naviglio Langosco
Il Naviglio Langosco
 
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione PiemonteIl Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
Il Calendario degli eventi per i 50 anni della Regione Piemonte
 
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-PerifericoArchitettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
Architettura civile a Caltanissetta: da città Contea a Substrato-Periferico
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...Public History in Italian University:  how to fill the gap between experiment...
Public History in Italian University: how to fill the gap between experiment...
 

La cartografia storica della Lunigiana

  • 1. Cartografica storica della Lunigiana Storia degli Insediamenti _ 3 Enrica Salvatori - a.a. 2013-2014 - Pisa martedì 25 febbraio 14
  • 2. La cartografia storica Ha finalità proprie come tutte le fonti documentazione sul patrimonio /dominio, lotte di confine, gestione economica delle colture / difesa /fisco Ha committenti e destinatari Ha autori: agrimensori, architetti, scienziati Cartografia ufficiale (emanata dall’istituzione pubblica) Cartografia privata martedì 25 febbraio 14
  • 3. Carte nautiche CARTA NAUTICA DETTA "DI CORTONA" A partire dalla seconda metà del XIII secolo in Italia e nell'area mediterranea fioriscono le "carte nautiche" Disegni delle coste e dei mari rilevati con la bussola Molto precise ma prive della raffigurazione dei territori interni martedì 25 febbraio 14 CARTA NAUTICA "PISANA"
  • 5. Cartografia moderna Tuscia novella di Piero del Massaio (1456) Attenzione alle coste, ai centri abitati e degli Appennini, ombreggiati per la prima volta con placche e strisce colorate martedì 25 febbraio 14 Cartografia scientifica (tolemaica) - la Toscana va dal Magra al Tevere
  • 6. Cartografia pratica Alla cartografia "scientifica" si affianca nel XV secolo quella pratica legata a questioni di confine Cosimo I de' Medici istituisce una magistratura di controllo annuale dei confini "I nove conservatori dei Confini" rimasta in vigore fino al 1769 obbligo alle comunità di confine con stati esterni di immettere nell'Archivio Generale tutti gli atti di controversia di confine e relative carte (Piante Antiche dei Confini) rappresentazione di piccola scala, prima cartografia pittorica e poi geometrica le immagini che seguono sono tratte da http://www.archiwebmassacarrara.com martedì 25 febbraio 14
  • 9. Particolare della carta disegnata per la causa di confine tra Varano e Licciana, con relativi punti dei termini di confine (ASMs) martedì 25 febbraio 14
  • 12. Il Granducato nel ‘700 Granducato di Toscana sotto i Lorena (1737-1859); cartografia a scala topografica, fatta da professionisti; nascita di una vera scuola cartografica moderna, diretta dal matematico regio Pietro Ferroni. Riguarda una generale riforma amministrativa ed economica dello stato che sfocia nel catasto del 1778-87 (incompiuto) Il Catasto Leopoldino fu promulgato nel 1765, abbandonato nel 1785 Nel 1751 Ferdinando Morozzi ebbe incarico dal Conte di Richecourt, primo ministro dello Stato, di redigere una carta della riforma delle circoscrizioni politico-amministrative, ridisegnando tutte le carte dei vicariati di Toscana e delle podesterie autonome martedì 25 febbraio 14
  • 13. Il vicariato di Bagnone, nella Cartografia dei vicariati di Lunigiana, disegnato da Ferdinando Morozzi nel 1778 martedì 25 febbraio 14
  • 14. I catasti particellari I tentativi di ottenere un catasto fatte prima dal governo di Pietro Leopoldo e poi da Ludovico di Borbone Parma, vennero riprese sotto la dominazione francese. Nel 1810 si inizia in Toscana il Catasto particellare, chè stata la base del catasto detto “leopoldino” intrapreso dopo la restaurazione. Triangolazione di tutto il territorio granducale Nel 1834 si ha il Catasto Leopoldino o Catasto Geometrico Particellare Toscano (cartografia pregeodetica). Il Catasto Geometrico Particellare Toscano offre, attraverso le tavole indicative, i repertori alfabetici dei proprietari, i libri dei campioni e le mappe a varia scala. martedì 25 febbraio 14
  • 15. Ricerca Scheda Naviga Stampa Copyright (c) 2006-2012 Regione Toscana - Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale 25/02/ martedì 25 febbraio 14
  • 16. Cartografia on line Il progetto Castore, realizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con gli Archivi di Stato toscani, consente la consultazione gratuita di oltre 12.000 mappe catastali ottocentesche. Le mappe sono consultabili sia come singole riproduzioni degli originali d’archivio (con la relativa scheda informativa), sia come mosaico di mappe georeferenziate, confrontabili con le cartografie moderne in ambiente WEBGIS. Mercatore è una banca dati cartografica prodotta dalla Provincia di Firenze + Soprintendenza Archivistica per la Toscana + alcune Amministrazioni comunali. Consente di consultare le copie digitalizzate dei Campioni di strade, cartografia realizzata negli anni ’70 del Settecento edagli agrimensori del Granducato martedì 25 febbraio 14
  • 17. Bibliografia Arnaldo Filippini & Luciano Perondi & Leonardo Romei, An analysis of “Carta Pisana”, a navigational chart of the Middle Ages, post in Sinsemia, 22/4/2011 Mario Nobili, ‘Le mappe catastali come fonte per la storia dei beni comuni nell’età medievale e moderna: un esempio lunigianese’, in Medioevo rurale. Sulle tracce della civiltà contadina, a cura di Vito Fumagalli e Gabriella Rossetti (Il Mulino: Bologna, 1980). Nicola Gallo, Cartografia storica e territorio della Lunigiana centro orientale, (Sarzana, 1993). Massimo Quaini, Carte e cartografi in Liguria, (Sagep: Genova, 1986). Bibliografia sulla cartografia Toscana: http://www.archiwebmassacarrara.com/ percorsi/capitolo.php?ID=4 martedì 25 febbraio 14