SlideShare a Scribd company logo
IL NAVIGLIO SFORZESCO,
LA ROGGIA MORA E LA ROGGIA CASTELLANA:
vie d’acqua ducali in Lomellina
ARCH. CLAUDIA BARATTI
MILANO, 22 NOVEMBRE 2018
“Rese fertile questa arida pianura assetata, col portarvi con
grande spesa abbondante acqua”
Iscrizione alla Villa Sforzesca di Vigevano di Ermolao Barbaro - 1486
♦ Consentire agli studiosi l’accesso alle
testimonianze della storia e dello
sviluppo del territorio
♦ Favorire la conoscenza del ruolo svolto
dall’irrigazione nei processi formativi
del territorio
♦ Promuovere una maggiore conoscenza
al fine della difesa:
 dell’attività agricola
 dello spazio rurale
 delle risorse idriche
♦ Permettere ai Consorzi irrigui la corretta
conduzione dell’attività tecnico-giuridica
inerente ai canali
OBIETTIVI DELL’ARCHIVIO STORICO
DELLE ACQUE E DELLE TERRE IRRIGUE
♦ Archivio Storico dei Canali Cavour
(della Coutenza Canali Cavour)
Affidato, con atto 25 marzo 1983 dal Ministero dei
Beni Culturali, in custodia alla Coutenza Canali
Cavour e per essa all’Associazione Est Sesia,
contiene l’Archivio prodotto dagli organismi
amministrativi – succedutisi nel tempo – responsabili
della costruzione e della gestione dei canali
demaniali e comprende stralci di archivi passati da
privati, famiglie nobiliari, enti ecclesiastici, comuni
ecc. a seguito della cessione dei canali al Demanio
♦ Archivio Storico Est Sesia
(dell’Associazione Irrigazione Est Sesia)
Sede centrale
Contiene le serie documentali storiche, di proprietà
dell’Associazione, relative a canali privati acquisiti
nel tempo
Sede di Vigevano
Contiene fondi archivistici privati relativi ai canali e al
territorio lomellini, consegnati all’Est Sesia per la
gestione e la conservazione
ARCHIVIO STORICO DELLE ACQUE
E DELLE TERRE IRRIGUE
COMPENDIO DOCUMENTARIO
28 gennaio 1494
Donazione fatta dal
duca Lodovico Maria
Sforza a sua moglie
Beatrice d’Este delle
possessioni della
Sforzesca: roggia Maura
ossia Mora detta di
Cassolo, Ciarlotta
presso Pernate,
Codemonte, Villanova,
Leale presso Garlasco e
Cuzago
Fondo Documenti “Archivio Storico
Est Sesia”, doc. n. 99.1.1
4 dicembre 1497
Diploma di donazione
fatta dal Duca di Milano
Lodovico Maria Sforza
al Monastero e Padri di
Santa Maria delle
Grazie, in Porta
Vercellina di Milano,
delle opere di fabbrica
fatte nell'ampliazione ed
adattamenti di quella
chiesa e circondario,
paramenti e sacri arredi
a maggior decoro della
chiesa stessa
Fondo Documenti “Archivio Storico
Est Sesia”, doc. n. 99.1.2
ROGGIA MORA A CASSOLNOVO
Particolare del "Tipo dimostrante l'andamento delle tre Roggie Mora, Busca e Rizzo Biraga
tratto da me sottoscritto da una copia ricavata dall'originale del Sig. Ingegnere Castelli
rilasciato li 17 Aprile 1748 in seguito all'ordinanza delli 28 luglio 1747 dell'Ill.mo Sig. Conte
Blavet di Pietrafoco Senatore sedente nell'Eccelentissimo Real Senato di Torino", Cassolo
20 Agosto 1828, Ing. Giulio Cappa
ASATI, Fondo Est Sesia, dis. n. 226
La Tenuta Sforzesca
e il Naviglio Sforzesco
SFORZESCA
"Planimetria del tenimento La Sforzesca",
Vigevano 14 giugno 1881, Ing. Ernesto Vogt
ASATI Sezione di Vigevano, Fondo Naviglio
Sforzesco, doc. n. 2.37.28
SFORZESCA
Possessione Sforzesca:
- Mappe della possessione e terreni annessi,
di cui una con indice indicante gli affittuari
dei terreni
ASATI Sezione di Vigevano, Fondo Naviglio
Sforzesco, dis. n. 5.161
SFORZESCA
Possessione Sforzesca:
- Riproduzione fotografica di una mappa rappresentante i caseggiati componenti i beni
della Sforzesca
ASATI Sezione di Vigevano, Fondo Naviglio Sforzesco, dis. n. 5.161
“Scala di Vigevine sotto la
Sforzesca, 130 scaglioni alti
1/4 e larghi 1/2 di braccio,
per la qual cada l’acqua e
non consuma niente
nell’ultima percussione.
E per tale scala è disceso
tanto terreno, che ha secco un
padule, cioè riempiuto, e se
n’è fatto praterie di padule di
gran profondità”
(Cod. Leicester)
La scala d’acqua della Sforzesca e la relativa nota di Leonardo
Marcita alla Sforzesca
Marcita alla Sforzesca
Marcita alla Sforzesca
IL NAVIGLIO DI VIGEVANO poi NAVIGLIO SFORZESCO
Attorno al 1445, il Duca Filippo Maria Visconti, fallito il
tentativo di prolungare il Naviglio Grande
fino a Vigevano, concede al Comune di
derivare dal Ticino il Naviglio di Vigevano
Nel 1482 - Ludovico il Moro completa l’opera e la
destina all’irrigazione della Tenuta Sforze-
sca (Naviglio Sforzesco)
- portata irrigua: 12,5 m3
/s
- lunghezza da Galliate alla Sforzesca: 27
km
Il Naviglio Sforzesco
(1445-1482)
Il Naviglio Sforzesco
Il Naviglio Sforzesco
a Vigevano
Naviglio Sforzesco
NAVIGLIO SFORZESCO
Disegno fatto nell'occasione che li Conti
Francesco Brunorio e Ferdinando fratelli
Pietra pretesero d'essere nel possesso
immemorabile di tenere sopra il Naviglio,
proprio del Convento di Santa Maria delle
Grazie, un bocchello per irrigare i loro prati
e giardini nei pressi del Naviglio, come pure
di tenere altri bocchelli sulla roggia detta
degli Ortolani le cui acque derivano dal
Naviglio, s.d., nè firma
ASATI Sezione di Vigevano, Fondo Naviglio
Sforzesco, doc. n. 2.49.1
NAVIGLIO SFORZESCO
Disegno di demarcazione e
separazione dei boschi della Sforzesca
da quelli del Comune di Besate nella
Valle del Ticino - contiene narrativa,
15 maggio 1721, Arch. Ing. Giuseppe
Ravizzotti
ASATI Sezione di Vigevano, Fondo
Naviglio Sforzesco, doc. n. 2.49.4
"Tipo e profilo dell'attuale corso del Fiume Ticino in rapporto del Naviglio
Sforzesco" - contiene indice, 31 dicembre 1829, Giò Batta Baislak
ASATI Sezione di Vigevano, Fondo Naviglio Sforzesco, doc. n. 2.104.29
LA ROGGIA MORA
- Realizzata da Ludovico il Moro tra il 1481-1488
- Derivata dal Sesia, ampliando la roggia Nuova di
Novara
- portata: 12 m3
/s
- percorso: 60 km
- Per irrigare i “Parchi ducali” (Cassolnovo, Villanova,
Sforzesca)
- Uno dei più antichi esempi di interconnessione idrica
Il tracciato della roggia Mora
(1481-1488)
Strada alzaia sulla roggia Mora nei pressi di Vigevano
"Tipo de' Cavi confluenti nella roggia della Città e successivamente nelle rogge Nuova e
Vecchia formate con il corpo degli otto rodigi di competenza della Città di Novara", sec.
XVIII, senza firma
Fondo Documenti “Archivio Storico Est Sesia”, doc. n. 15.1.33
14 novembre 1481 - Concessione fatta dal Duca di Milano Giò
Galeazzo Maria Sforza a Lodovico Maria, suo zio e tutore, di
libera estrazione d'acqua dalla Sesia
Fondo Documenti “Archivio Storico Est Sesia - Sezione di Vigevano”, doc. N. 30.1
22 giugno 1488 - Convenzione stipulata tra il Duca Lodovico Maria Sforza e la
Città di Novara relativa all'estrazione di otto rodigi d'acqua dalla roggia Mora
Fondo Documenti “Archivio Storico Est Sesia”, doc. n. 67.2.1
Roggia Mora
ROGGIA MORA
"Planimetria ed andamento della Roggia Mora, con annesse dipendenze, beni stabili ed
opifizi, di proprietà assoluta del Sig. Conte Apollinare Rocca Saporiti, Marchese della
Sforzesca, dal suo principio, ai Partitori di Mora Sociale denominati delle Staffe e della
Camerona, in territorio di Cerano, venendo fino alla Doppiaja denominata del Ranzo ove
detta Roggia entra nel tenimento della Sforzesca alle regioni della Colombarola e Favorita
pure di proprietà assoluta Rocca Saporiti" - contiene indici, sec. XIX, senza firma
ASATI, Fondo Est Sesia, dis. n. 227
30 settembre 1843
Descrizione di tutte le
estrazioni d’acqua
dell'intera Mora
Sociale, dalla sua
origine fino ai partitori
delle Staffe e
Camerona, stato
compilato dall'Agente
di Mora residente a
Novara Sig. Giuseppe
Parea
Fondo Documenti “Archivio Storico
Est Sesia - Sezione di Vigevano”,
doc. N. 31.23
IL CASTELLO
DI VILLANOVA
Residenza di Galeazzo Maria Sforza
Costruzione antecedente al 1470
IL CASTELLO
DI VILLANOVA
Busto in pietra
Lettera scritta da Galeazzo
Maria Sforza a Giuliano
Guascono, Ufficiale dei Par-
chi ed Agente Generale degli
Sforza (Villanova, 28 settem-
bre 1475); unitamente ad
una analoga lettera datata 27
settembre 1475, essa costitui-
sce la più antica documenta-
zione della coltura del riso
nella Pianura Padana.
[Juliano guascono
Havendone lo Ill.mo Duca de
Ferrara facto richiedere per mezo
del suo Ambassatore che gli
vogliamo compiacere de sachi XII
de riso: quale desidera de haverne
per seminare in Ferrarese. Te
scrivemo et commettemoti che al
dicto Ambax.re o ad qualunche
suo messo debii subito fare
consignare li dicti sachi XII de
riso. Villanove XXVIII Sept/
1475
Galeazzo]
LA ROGGIA MORA: UNA VIA PRIVILEGIATA
PER LA CONOSCENZA DEL PAESAGGIO
E DEL TERRITORIO
La roggia Mora a Sizzano
La roggia Mora a Ghemme
La roggia rinascimentale costruita da
Ludovico Sforza detto il Moro ha costituito,
nel corso dei secoli, il raccordo tra aree
spaziali e culturali diverse dalla Val Sesia, alla
media collina, alla bassa pianura risicola
novarese fino al Vegevanasco.
La roggia Mora offre una occasione unica per
una lettura affascinante della storia delle
acque e dell’evoluzione del paesaggio
agricolo-irriguo.
Antica derivazione della roggia
Mora
Ponte sulla roggia Mora a
Cassolnovo
MULINO DI MORA BASSA
Il Mulino di Mora Bassa
prima del restauro
La pianta del Mulino di
Mora Bassa
MULINO DI MORA BASSA
Esposizione di modelli in legno tratti dai manoscritti di Leonardo
MULINO DI MORA BASSA
Laboratorio didattico sulla misura delle acque
MULINO DI MORA BASSA
ROGGIA
CASTELLANA
1466 Francesco Sforza concede
licenza ad Agostino Beccaria di
derivare una roggia dal Ticino a
Vigevano per condurla ai suoi
possedimenti a Borgo San Siro
vicino a Pavia.
La Roggia era utilizzata sia per
irrigazione che per il movimento
dei mulini, Le acque eccedenti
venivano restituite al fiume.
Il percorso attuale è di 30 Km
nella vallata del Ticino.
Roggia Castellana
Roggia Castellana
Roggia Castellana
Roggia Castellana

More Related Content

What's hot

Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’OttocentoIl Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Servizi a rete
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzanimara
 
Slide Incontro Pubblico del Comitato Andar Per Colli - 18 Settembre 2014
Slide Incontro Pubblico del Comitato Andar Per Colli - 18 Settembre 2014Slide Incontro Pubblico del Comitato Andar Per Colli - 18 Settembre 2014
Slide Incontro Pubblico del Comitato Andar Per Colli - 18 Settembre 2014
Andar-per-colli
 
Dolo
DoloDolo
Dolomara
 
Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)
ISISS L.Geymonat -Tradate
 
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonioScennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
My own sweet home
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La SeriolaLarysa22
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda partemara
 
Presentazione della carta europea dei canali storici
Presentazione della carta europea dei canali storiciPresentazione della carta europea dei canali storici
Presentazione della carta europea dei canali storici
Servizi a rete
 
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Anna Fetta
 
Ritorno all'argilla rubbia al colle suvereto 15 ott 2013 parte 2
Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 2Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 2
Ritorno all'argilla rubbia al colle suvereto 15 ott 2013 parte 2michelamuratori
 
Pp brescia
Pp brescia Pp brescia
Pp brescia
simonefelcaro
 
Valle Caudina, Cervinara (AV)
Valle Caudina, Cervinara (AV)Valle Caudina, Cervinara (AV)
Valle Caudina, Cervinara (AV)
Adriana Stanzione
 
Storia Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per SitoStoria Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per Sito
Pietropit
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
Simona C. Perolo
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
My own sweet home
 
2 la zone delle acque
2   la zone delle acque2   la zone delle acque
2 la zone delle acquelanfree
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
Federica Ugolini
 

What's hot (19)

Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’OttocentoIl Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
Il Naviglio di Pavia dal Seicento all’Ottocento
 
Fusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e MoranzaniFusina, Malcontenta e Moranzani
Fusina, Malcontenta e Moranzani
 
Slide Incontro Pubblico del Comitato Andar Per Colli - 18 Settembre 2014
Slide Incontro Pubblico del Comitato Andar Per Colli - 18 Settembre 2014Slide Incontro Pubblico del Comitato Andar Per Colli - 18 Settembre 2014
Slide Incontro Pubblico del Comitato Andar Per Colli - 18 Settembre 2014
 
Dolo
DoloDolo
Dolo
 
Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)Comune di Azzate (VA)
Comune di Azzate (VA)
 
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonioScennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
 
La Seriola
La SeriolaLa Seriola
La Seriola
 
Graticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parteGraticolato romano seconda parte
Graticolato romano seconda parte
 
Presentazione della carta europea dei canali storici
Presentazione della carta europea dei canali storiciPresentazione della carta europea dei canali storici
Presentazione della carta europea dei canali storici
 
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
Bachelor’s Degree / Thesis: Restoration Project of the former "Continentale" ...
 
Coline Aquila
Coline AquilaColine Aquila
Coline Aquila
 
Ritorno all'argilla rubbia al colle suvereto 15 ott 2013 parte 2
Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 2Ritorno all'argilla rubbia al colle  suvereto 15 ott 2013   parte 2
Ritorno all'argilla rubbia al colle suvereto 15 ott 2013 parte 2
 
Pp brescia
Pp brescia Pp brescia
Pp brescia
 
Valle Caudina, Cervinara (AV)
Valle Caudina, Cervinara (AV)Valle Caudina, Cervinara (AV)
Valle Caudina, Cervinara (AV)
 
Storia Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per SitoStoria Nautica Viareggio Per Sito
Storia Nautica Viareggio Per Sito
 
Centro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di ViveroneCentro documentazione lago di Viverone
Centro documentazione lago di Viverone
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
 
2 la zone delle acque
2   la zone delle acque2   la zone delle acque
2 la zone delle acque
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
 

Similar to Il Naviglio Sforzesco, la Roggia Mora e la Roggia Castellana

03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese
03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese
03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnesewatershapes eu
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
corneliopelusio
 
Storia dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a VeneziaStoria dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a Venezia
ComitatoVenezia
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Articomara
 
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
Redazione Noicattaro Web
 
Itinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumItinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumsalvo26
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontaneAn An
 
Mira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira PorteMira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira Portemara
 
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi
 
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoFesta Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoStefano Vinti
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontaneAn An
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ADavid Mugnai
 
Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di FormiaGuida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
formiavacanze
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Danislide
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensiFabio Cremascoli
 
La leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhiLa leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhi
Redazione Noicattaro Web
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
Touring Giovani
 
La castronovo dei mulini
La castronovo dei muliniLa castronovo dei mulini
La castronovo dei mulini
salvo26
 

Similar to Il Naviglio Sforzesco, la Roggia Mora e la Roggia Castellana (20)

03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese
03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese
03 I meet (it) - frazzoni (it) - acque farnese
 
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotoneseResoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
Resoconto Convegno Altilia e i Barracco Stampa ilCrotonese
 
Storia dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a VeneziaStoria dell'acqua alta a Venezia
Storia dell'acqua alta a Venezia
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Fiesso d'Artico
Fiesso d'ArticoFiesso d'Artico
Fiesso d'Artico
 
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
1633: I Carafa nel Feudo di Rutigliano
 
Itinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorumItinerarium peregrinorum
Itinerarium peregrinorum
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Mira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira PorteMira Taglio e Mira Porte
Mira Taglio e Mira Porte
 
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
 
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 librettoFesta Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
Festa Democratica San Savino 8,9,10 e 11 settembre 2011 libretto
 
Piazze e fontane
Piazze e fontanePiazze e fontane
Piazze e fontane
 
Repubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides ARepubblica di Firenze Slides A
Repubblica di Firenze Slides A
 
Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di FormiaGuida Turistica alla Villa Caposele di Formia
Guida Turistica alla Villa Caposele di Formia
 
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
 
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensiI primi ingegneri sanitari  i monaci cistercensi
I primi ingegneri sanitari i monaci cistercensi
 
La leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhiLa leggenda della porta dei 100 occhi
La leggenda della porta dei 100 occhi
 
Vieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrataVieni da Noi: Val vVibrata
Vieni da Noi: Val vVibrata
 
La castronovo dei mulini
La castronovo dei muliniLa castronovo dei mulini
La castronovo dei mulini
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Il Naviglio Sforzesco, la Roggia Mora e la Roggia Castellana

  • 1. IL NAVIGLIO SFORZESCO, LA ROGGIA MORA E LA ROGGIA CASTELLANA: vie d’acqua ducali in Lomellina ARCH. CLAUDIA BARATTI MILANO, 22 NOVEMBRE 2018
  • 2. “Rese fertile questa arida pianura assetata, col portarvi con grande spesa abbondante acqua” Iscrizione alla Villa Sforzesca di Vigevano di Ermolao Barbaro - 1486
  • 3. ♦ Consentire agli studiosi l’accesso alle testimonianze della storia e dello sviluppo del territorio ♦ Favorire la conoscenza del ruolo svolto dall’irrigazione nei processi formativi del territorio ♦ Promuovere una maggiore conoscenza al fine della difesa:  dell’attività agricola  dello spazio rurale  delle risorse idriche ♦ Permettere ai Consorzi irrigui la corretta conduzione dell’attività tecnico-giuridica inerente ai canali OBIETTIVI DELL’ARCHIVIO STORICO DELLE ACQUE E DELLE TERRE IRRIGUE
  • 4. ♦ Archivio Storico dei Canali Cavour (della Coutenza Canali Cavour) Affidato, con atto 25 marzo 1983 dal Ministero dei Beni Culturali, in custodia alla Coutenza Canali Cavour e per essa all’Associazione Est Sesia, contiene l’Archivio prodotto dagli organismi amministrativi – succedutisi nel tempo – responsabili della costruzione e della gestione dei canali demaniali e comprende stralci di archivi passati da privati, famiglie nobiliari, enti ecclesiastici, comuni ecc. a seguito della cessione dei canali al Demanio ♦ Archivio Storico Est Sesia (dell’Associazione Irrigazione Est Sesia) Sede centrale Contiene le serie documentali storiche, di proprietà dell’Associazione, relative a canali privati acquisiti nel tempo Sede di Vigevano Contiene fondi archivistici privati relativi ai canali e al territorio lomellini, consegnati all’Est Sesia per la gestione e la conservazione ARCHIVIO STORICO DELLE ACQUE E DELLE TERRE IRRIGUE COMPENDIO DOCUMENTARIO
  • 5. 28 gennaio 1494 Donazione fatta dal duca Lodovico Maria Sforza a sua moglie Beatrice d’Este delle possessioni della Sforzesca: roggia Maura ossia Mora detta di Cassolo, Ciarlotta presso Pernate, Codemonte, Villanova, Leale presso Garlasco e Cuzago Fondo Documenti “Archivio Storico Est Sesia”, doc. n. 99.1.1
  • 6. 4 dicembre 1497 Diploma di donazione fatta dal Duca di Milano Lodovico Maria Sforza al Monastero e Padri di Santa Maria delle Grazie, in Porta Vercellina di Milano, delle opere di fabbrica fatte nell'ampliazione ed adattamenti di quella chiesa e circondario, paramenti e sacri arredi a maggior decoro della chiesa stessa Fondo Documenti “Archivio Storico Est Sesia”, doc. n. 99.1.2
  • 7. ROGGIA MORA A CASSOLNOVO Particolare del "Tipo dimostrante l'andamento delle tre Roggie Mora, Busca e Rizzo Biraga tratto da me sottoscritto da una copia ricavata dall'originale del Sig. Ingegnere Castelli rilasciato li 17 Aprile 1748 in seguito all'ordinanza delli 28 luglio 1747 dell'Ill.mo Sig. Conte Blavet di Pietrafoco Senatore sedente nell'Eccelentissimo Real Senato di Torino", Cassolo 20 Agosto 1828, Ing. Giulio Cappa ASATI, Fondo Est Sesia, dis. n. 226
  • 8. La Tenuta Sforzesca e il Naviglio Sforzesco
  • 9. SFORZESCA "Planimetria del tenimento La Sforzesca", Vigevano 14 giugno 1881, Ing. Ernesto Vogt ASATI Sezione di Vigevano, Fondo Naviglio Sforzesco, doc. n. 2.37.28
  • 10. SFORZESCA Possessione Sforzesca: - Mappe della possessione e terreni annessi, di cui una con indice indicante gli affittuari dei terreni ASATI Sezione di Vigevano, Fondo Naviglio Sforzesco, dis. n. 5.161
  • 11. SFORZESCA Possessione Sforzesca: - Riproduzione fotografica di una mappa rappresentante i caseggiati componenti i beni della Sforzesca ASATI Sezione di Vigevano, Fondo Naviglio Sforzesco, dis. n. 5.161
  • 12. “Scala di Vigevine sotto la Sforzesca, 130 scaglioni alti 1/4 e larghi 1/2 di braccio, per la qual cada l’acqua e non consuma niente nell’ultima percussione. E per tale scala è disceso tanto terreno, che ha secco un padule, cioè riempiuto, e se n’è fatto praterie di padule di gran profondità” (Cod. Leicester) La scala d’acqua della Sforzesca e la relativa nota di Leonardo
  • 16. IL NAVIGLIO DI VIGEVANO poi NAVIGLIO SFORZESCO Attorno al 1445, il Duca Filippo Maria Visconti, fallito il tentativo di prolungare il Naviglio Grande fino a Vigevano, concede al Comune di derivare dal Ticino il Naviglio di Vigevano Nel 1482 - Ludovico il Moro completa l’opera e la destina all’irrigazione della Tenuta Sforze- sca (Naviglio Sforzesco) - portata irrigua: 12,5 m3 /s - lunghezza da Galliate alla Sforzesca: 27 km
  • 21. NAVIGLIO SFORZESCO Disegno fatto nell'occasione che li Conti Francesco Brunorio e Ferdinando fratelli Pietra pretesero d'essere nel possesso immemorabile di tenere sopra il Naviglio, proprio del Convento di Santa Maria delle Grazie, un bocchello per irrigare i loro prati e giardini nei pressi del Naviglio, come pure di tenere altri bocchelli sulla roggia detta degli Ortolani le cui acque derivano dal Naviglio, s.d., nè firma ASATI Sezione di Vigevano, Fondo Naviglio Sforzesco, doc. n. 2.49.1
  • 22. NAVIGLIO SFORZESCO Disegno di demarcazione e separazione dei boschi della Sforzesca da quelli del Comune di Besate nella Valle del Ticino - contiene narrativa, 15 maggio 1721, Arch. Ing. Giuseppe Ravizzotti ASATI Sezione di Vigevano, Fondo Naviglio Sforzesco, doc. n. 2.49.4
  • 23. "Tipo e profilo dell'attuale corso del Fiume Ticino in rapporto del Naviglio Sforzesco" - contiene indice, 31 dicembre 1829, Giò Batta Baislak ASATI Sezione di Vigevano, Fondo Naviglio Sforzesco, doc. n. 2.104.29
  • 24. LA ROGGIA MORA - Realizzata da Ludovico il Moro tra il 1481-1488 - Derivata dal Sesia, ampliando la roggia Nuova di Novara - portata: 12 m3 /s - percorso: 60 km - Per irrigare i “Parchi ducali” (Cassolnovo, Villanova, Sforzesca) - Uno dei più antichi esempi di interconnessione idrica
  • 25. Il tracciato della roggia Mora (1481-1488)
  • 26. Strada alzaia sulla roggia Mora nei pressi di Vigevano
  • 27. "Tipo de' Cavi confluenti nella roggia della Città e successivamente nelle rogge Nuova e Vecchia formate con il corpo degli otto rodigi di competenza della Città di Novara", sec. XVIII, senza firma Fondo Documenti “Archivio Storico Est Sesia”, doc. n. 15.1.33
  • 28. 14 novembre 1481 - Concessione fatta dal Duca di Milano Giò Galeazzo Maria Sforza a Lodovico Maria, suo zio e tutore, di libera estrazione d'acqua dalla Sesia Fondo Documenti “Archivio Storico Est Sesia - Sezione di Vigevano”, doc. N. 30.1
  • 29. 22 giugno 1488 - Convenzione stipulata tra il Duca Lodovico Maria Sforza e la Città di Novara relativa all'estrazione di otto rodigi d'acqua dalla roggia Mora Fondo Documenti “Archivio Storico Est Sesia”, doc. n. 67.2.1
  • 31. ROGGIA MORA "Planimetria ed andamento della Roggia Mora, con annesse dipendenze, beni stabili ed opifizi, di proprietà assoluta del Sig. Conte Apollinare Rocca Saporiti, Marchese della Sforzesca, dal suo principio, ai Partitori di Mora Sociale denominati delle Staffe e della Camerona, in territorio di Cerano, venendo fino alla Doppiaja denominata del Ranzo ove detta Roggia entra nel tenimento della Sforzesca alle regioni della Colombarola e Favorita pure di proprietà assoluta Rocca Saporiti" - contiene indici, sec. XIX, senza firma ASATI, Fondo Est Sesia, dis. n. 227
  • 32. 30 settembre 1843 Descrizione di tutte le estrazioni d’acqua dell'intera Mora Sociale, dalla sua origine fino ai partitori delle Staffe e Camerona, stato compilato dall'Agente di Mora residente a Novara Sig. Giuseppe Parea Fondo Documenti “Archivio Storico Est Sesia - Sezione di Vigevano”, doc. N. 31.23
  • 33. IL CASTELLO DI VILLANOVA Residenza di Galeazzo Maria Sforza Costruzione antecedente al 1470
  • 35. Lettera scritta da Galeazzo Maria Sforza a Giuliano Guascono, Ufficiale dei Par- chi ed Agente Generale degli Sforza (Villanova, 28 settem- bre 1475); unitamente ad una analoga lettera datata 27 settembre 1475, essa costitui- sce la più antica documenta- zione della coltura del riso nella Pianura Padana. [Juliano guascono Havendone lo Ill.mo Duca de Ferrara facto richiedere per mezo del suo Ambassatore che gli vogliamo compiacere de sachi XII de riso: quale desidera de haverne per seminare in Ferrarese. Te scrivemo et commettemoti che al dicto Ambax.re o ad qualunche suo messo debii subito fare consignare li dicti sachi XII de riso. Villanove XXVIII Sept/ 1475 Galeazzo]
  • 36. LA ROGGIA MORA: UNA VIA PRIVILEGIATA PER LA CONOSCENZA DEL PAESAGGIO E DEL TERRITORIO La roggia Mora a Sizzano La roggia Mora a Ghemme La roggia rinascimentale costruita da Ludovico Sforza detto il Moro ha costituito, nel corso dei secoli, il raccordo tra aree spaziali e culturali diverse dalla Val Sesia, alla media collina, alla bassa pianura risicola novarese fino al Vegevanasco. La roggia Mora offre una occasione unica per una lettura affascinante della storia delle acque e dell’evoluzione del paesaggio agricolo-irriguo.
  • 37. Antica derivazione della roggia Mora Ponte sulla roggia Mora a Cassolnovo
  • 38. MULINO DI MORA BASSA
  • 39. Il Mulino di Mora Bassa prima del restauro La pianta del Mulino di Mora Bassa
  • 40. MULINO DI MORA BASSA Esposizione di modelli in legno tratti dai manoscritti di Leonardo
  • 41. MULINO DI MORA BASSA Laboratorio didattico sulla misura delle acque MULINO DI MORA BASSA
  • 42. ROGGIA CASTELLANA 1466 Francesco Sforza concede licenza ad Agostino Beccaria di derivare una roggia dal Ticino a Vigevano per condurla ai suoi possedimenti a Borgo San Siro vicino a Pavia. La Roggia era utilizzata sia per irrigazione che per il movimento dei mulini, Le acque eccedenti venivano restituite al fiume. Il percorso attuale è di 30 Km nella vallata del Ticino.