SlideShare a Scribd company logo
La Lunigiana storica
Storia degli Insediamenti _ 2
Enrica Salvatori - a.a. 2013-2014 - Pisa
martedì 25 febbraio 14
Lunigiana storica
Una “regione” che non ha mai avuto un assetto amministrativo unitario
Per il medioevo la si fa coincidere con la diocesi/comitatus di Luni
Diocesi: amministrazione di tipo squisitamente religioso, ma di quale origine?
Comitatus: assegnato tra 1183-1185 da Federico I al vescovo di Luni; entità
geopolitica mai realizzatasi
Federico II: vicariato di Lunigiana 1239 /Pontremoli “porta di Lunigiana” 1247

martedì 25 febbraio 14
La diocesi
Disegnata dalle bolle pontificie di Eugenio III (1148), Anastasio IV (1153) e dal
privilegio di Innocenzo III (1203)
35 pievi rurali oltre alla plebs civitatis di Luni.
Le successive decime triennali decretate da Bonifacio VIII (1295, 1298-1301,
1301-1304) confermano il quadro del 1148 (Eugenio III) e ne danno la
conformazione totale perché passano in rassegna non solo le chiese plebane, ma
anche le relative cappelle, oltre a monasteri e ospedali.
Confini della diocesi: pieve di Vallecchia poco a ovest di Pietrasanta (S. Stefano di
Versilia), S. Vito di castello Aghinolfi; le tre pievi (S. Pietro, S. Vitale e S. Lorenzo)
del territorio massese; in Garfagnana S. Pietro di Castello (Piazza al Serchio); tutti i
territori della valle del Magra e dei suoi affluenti; bassa Val di Vara; Albareto in val
di Taro, pieve di Ceula sul mar Ligure.
1.

martedì 25 febbraio 14
martedì 25 febbraio 14
martedì 25 febbraio 14
Il comitatus
la nomina del vescovo di Luni a conte del comitato omonimo è preannunciata nel
1162 nel diploma elargito dal Barbarossa ai Pisani
Effettuata nel 1183, Federico conferisce al vs comitatum lunensem cum omni
integritate honoris sui, il ripatico dei porti di Luni e di Ameglia e il pedaggio sulla
via Francigena.
L’imperatore cerca di riorganizzare una regione strategicamente importante come
la Lunigiana + strategia signorile del vescovo
nella seconda metà del XII secolo il prelato lunense esercita il suo potere su un
ambito molto più ristretto e disomogeneo: su una serie di castelli, borghi e ville
concentrati per lo più nella bassa val di Magra; non domina mai il comitatus

martedì 25 febbraio 14
La Lunigiana con Federico II
Uberto Pallavicino, fu vicario di Lunigiana, legato, mai comes. Nella
documentazione federiciana il comitatus lunensis non compare mai: al suo posto
(novità di enorme portata) compare invece la Lunigiana in sé e per sé, individuata
per la prima volta come territorio dotato di una sua identità amministrativa.
I riferimenti sono numerosi: Uberto Pallavicino è infatti vicario in Lunexana et
Pontremulensi, o in Lunexana et partibus convicinis o in Lunisiana, Versilia, Garfagnana
et partibus convicinis , o ancora capitaneum in Lunesana , frumento e armati devono
essere inviati in terra Lunesana o ad partes Lunesani, la Francigena è strata Lunesane

martedì 25 febbraio 14
La Lunigiana con Federico II
In mancanza di altri percorsi, rimane (Pontremoli) l’unica chiave e porta che può essere chiusa in fronte ai nostri fedeli,
impedendo loro il transito e la ritirata. Dato che la città, da poco recuperata, ha mutato parte [..] si deve aiutare
militarmente gli uomini appositamente riuniti per il recupero della città stessa e la difesa del castello, impegnando
efficacemente intelligenza e forza nella pacificazione della strada della Lunigiana (FEDERICO II 1247 - Historia diplomatica
Friderici secundi, ed. J. L. A. Huillard-Bréholles, Parisiis 1852-1861, VI, n. 1, pp. 497-498)

Importanza del valico che congiungeva e unisce ancora la Lunigiana al territorio
parmense, la Toscana all’Emilia
la Francigena emerge non come un reticolo di strade gravitanti attorno a un tronco
principale di lunga percorrenza, ma come segmento unico e obbligato che,
nell’ottica imperiale, deve essere pacificato e sgombro da ostacoli
il territorio viene percepito come spazio unitario, dotato di identità e
caratteristiche proprie

martedì 25 febbraio 14
La Lunigiana con Federico II
La politica federiciana tesa al ripristino dell’autorità imperiale sulle città Regnum
passò anche attraverso la creazione una nuova geografia politico amministrativa,
basata su grandi circoscrizioni a carattere sovrearegionale e regionale a partire dal
1236.
La Lunigiana, fino ad allora praticamente inesistente dal punto di vista
geopolitico, divenne una regione chiave per la strategia bellica federiciana, da
controllare militarmente e da amministrare. Lo si ricava da:
le attribuzioni del Pallavicino; la sua attività di raccolta degli atti relativi ai diritti
del vescovo di Luni (Codice Pelavicino)
i mandati militari

martedì 25 febbraio 14
La Lunigiana con Federico II
la Lunigiana di Federico II fu una realtà creata a tavolino e calata dall’alto, seppur
ricavata da una percezione di area geo-morfologica esistente
Federico e i suoi collaboratori riconobbero la centralità strategica dell’area e
tentarono di costruire su di questa un’entità politico-amministrativa, dandole così
un’identità che tuttavia non aveva alcuna base stabile
Nei testi contemporanei degli annali piacentini, o degli annali genovesi, o ancora
della Cronica di Salimbene de Adam, scopriamo che il termine Lunigiana compare
assai raramente. Fuori dalla formula imperiale la Lunigiana scompare dalle fonti e
dalla storia, probabilmente proprio perché il fallimento del disegno federiciano la
fece esistere sulla mappa del tempo solo per pochi anni.

martedì 25 febbraio 14
La Lunigiana tardo-medievale

Signorie e feudi malaspiniani e vescovili
Quasi-città (Sarzana, Pontremoli)
Domini di Pisa, Lucca, Milano (più o meno diretti) e poi dal
XV secolo Firenze (atti di accomandigia dei Malaspina)

martedì 25 febbraio 14
La Lunigiana nell’età moderna

Signorie e feudi malaspiniani
Granducato di Toscana (capitanati e podesterie)
Ducati di Parma e Modena
Post restaurazione: ducato di Parma, ducato di Modena,
Regno di Sardegna

martedì 25 febbraio 14
martedì 25 febbraio 14
martedì 25 febbraio 14
La Lunigiana oggi
bacino della Val di Magra (sistema fluviale - Apuane
- Appennini)
bassa Val di Vara

La proposta della
Provincia/Regione

due Regioni
Liguria e Toscana)
due Province
La Spezia, MassaCarrara

martedì 25 febbraio 14

di Lunezia
martedì 25 febbraio 14
Unione di studi?
Accademia Lunigianense di Scienze "Giovanni Capellini" La Spezia -> «Memorie»
Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sez. Lunense (La Spezia) -> «Giornale Storico
della Lunigiana e del territorio Lucense»
Centro Aullese di Ricerche e di Studi Lunigianesi - Aulla -> «Cronaca e storia di Val di
Magra«
Associazione “Manfredo Giuliani” - Villafranca di L.
Istituto di Valorizzazione Castelli - Massa
Terre dei Malaspina e delle statue stele - Massa (rete museale)
Museo delle Statue Stele - Pontremoli
Museo etnografico della Lunigiana - Villafranca di L.
Museo archeologico Castello di S. Giorgio - La Spezia

martedì 25 febbraio 14
Caratteri generali
disponibilità di materiale da costruzione
clima mediterraneo sub-litoraneo - temperatura mite piovosità discreta: coltivazione orticola intensiva
diffusione del castagno , olivo, vite
terra di transito: cerniera tra Pisa, Lucca, Parma, Reggio,
Genova. Trattati per assicurare il libero passaggio delle merci.

martedì 25 febbraio 14
Problematiche
Substrato ligure (lingua? pievi? viabilità? usanze?)
Qualità ed estensione della romanizzazione
Mutamento medievale: parcellizzazione della proprietà,
persistenza di terre comuni, fasi diverse di incastellamento
Rilevanza della viabilità: persistenze e mutamenti
Frammentarietà geopolitica e arretratezza economica

martedì 25 febbraio 14
Bibliografia
Geo Pistarino, Le pievi della diocesi di Luni, (Istituto Internazionale di Studi Liguri: Bordighera, La Spezia,
1961).
Geo Pistarino, La Lunigiana storica, in «Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere ‘G.
Capellini’», LIV-LVI (1986 1984), pp. 3–22
Isabella Ferrando Cabona and Elisabetta Crusi, Storia dell’insediamento in Lunigiana. Alta valle
Aulella, (Cassa di Risparmio di Carrara: Carrara, 1979).
E. Salvatori, La Francigena nella Lunigiana medievale: una strada da percorrere? in Studi sull'Emilia
occidentale nel Medioevo, a cura di Roberto Greci, Parma, Clueb, 2000 (Itinerari medievali e identità
europea), pp. 177-203
E. Salvatori, Imperatore e signori nella Lunigiana della prima metà del XIII secolo, in Pier delle Vigne in catene
da Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale Itinerario alla ricerca dell’identità storica, economica e culturale
di un territorio, Sarzana, Grafiche Lunensi, 2006, pp. 167-184
Database bibliografico sulla Lunigiana Medievale su Zotero.org: https://www.zotero.org/trapelicino/
items/collectionKey/U2F7Q584

martedì 25 febbraio 14

More Related Content

What's hot

Perugino
PeruginoPerugino
Tema 2 Arte Bizantino
Tema 2   Arte BizantinoTema 2   Arte Bizantino
Tema 2 Arte Bizantino
Andreina Vargas Soria
 
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di ComoLe opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
innovActing
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
Rosanna Pandolfo
 
Foro y columna del Emperador Trajano.
Foro y columna del Emperador Trajano. Foro y columna del Emperador Trajano.
Foro y columna del Emperador Trajano.
jrtorresb
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianafrancescapiras
 
La Barcelona Romana/Medieval/Modernista.
La Barcelona Romana/Medieval/Modernista. La Barcelona Romana/Medieval/Modernista.
La Barcelona Romana/Medieval/Modernista.
Felipe Repetto
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
goblinultramegaok
 
Ireland presentation
Ireland presentationIreland presentation
Ireland presentation
isabel guerle lara
 
Presentación camino de santiago
Presentación camino de santiagoPresentación camino de santiago
Presentación camino de santiagoalerova
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
1003155
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
Maria pia Dell'Erba
 
Guida di monza italiano
Guida di monza italiano Guida di monza italiano
Guida di monza italiano
passangel
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
reportages1
 
ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
alessioParadisi2
 
Mosteiros
MosteirosMosteiros
Mosteiros10B
 
Templo romano
Templo romanoTemplo romano
Templo romanoccclarisa
 

What's hot (20)

Perugino
PeruginoPerugino
Perugino
 
Tema 2 Arte Bizantino
Tema 2   Arte BizantinoTema 2   Arte Bizantino
Tema 2 Arte Bizantino
 
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di ComoLe opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
Le opportunità turistiche del territorio attorno al Lago di Como
 
Colosseo
Colosseo Colosseo
Colosseo
 
Foro y columna del Emperador Trajano.
Foro y columna del Emperador Trajano. Foro y columna del Emperador Trajano.
Foro y columna del Emperador Trajano.
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
Scuola poetica siciliana
Scuola poetica sicilianaScuola poetica siciliana
Scuola poetica siciliana
 
La Barcelona Romana/Medieval/Modernista.
La Barcelona Romana/Medieval/Modernista. La Barcelona Romana/Medieval/Modernista.
La Barcelona Romana/Medieval/Modernista.
 
Gotico in Europa
Gotico in EuropaGotico in Europa
Gotico in Europa
 
Ireland presentation
Ireland presentationIreland presentation
Ireland presentation
 
MóDulo 4
MóDulo 4MóDulo 4
MóDulo 4
 
Presentación camino de santiago
Presentación camino de santiagoPresentación camino de santiago
Presentación camino de santiago
 
La città romana
La città romanaLa città romana
La città romana
 
Il pantheon
Il pantheon Il pantheon
Il pantheon
 
Guida di monza italiano
Guida di monza italiano Guida di monza italiano
Guida di monza italiano
 
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
Gli stati regionali in italia nel Trecento-Guerre d'italia e Pace di Noyon-lu...
 
ARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINAARTE BIZANTINA
ARTE BIZANTINA
 
Il rinascimento slide
Il rinascimento slideIl rinascimento slide
Il rinascimento slide
 
Mosteiros
MosteirosMosteiros
Mosteiros
 
Templo romano
Templo romanoTemplo romano
Templo romano
 

Similar to La Lunigiana storica

La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Assisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì SantoAssisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì Santonontimuovere
 
Venezia
VeneziaVenezia
Venezia
Megi Braka
 
Venezia,Torino
Venezia,TorinoVenezia,Torino
Venezia,Torino
Megi Braka
 
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi
 
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiArcheomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Gea Monteroduni
 
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
Rosalia Petrocelli
 
La cartografia storica della Lunigiana
La cartografia storica della LunigianaLa cartografia storica della Lunigiana
La cartografia storica della Lunigiana
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
L'incastellamento in Lunigiana
L'incastellamento in LunigianaL'incastellamento in Lunigiana
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Giorgio Muraro
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
siciliambiente
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
Domenico Lanfranchi
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Michele Pinto
 
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfEx CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Sergio Lironi
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le muraValentina Perozzo
 
Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia Alt Siculiana
 
La repubblica di venezia
La repubblica di veneziaLa repubblica di venezia
La repubblica di venezia
Maria pia Dell'Erba
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
My own sweet home
 
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
Luigi Perotti
 

Similar to La Lunigiana storica (20)

La viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievaleLa viabilità nella Lunigiana medievale
La viabilità nella Lunigiana medievale
 
Assisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì SantoAssisi E La Processione Di Venerdì Santo
Assisi E La Processione Di Venerdì Santo
 
Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione Storia Medievale II - quindicesima lezione
Storia Medievale II - quindicesima lezione
 
Venezia
VeneziaVenezia
Venezia
 
Venezia,Torino
Venezia,TorinoVenezia,Torino
Venezia,Torino
 
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina Sergio Lironi   Padova, ex caserma Prandina
Sergio Lironi Padova, ex caserma Prandina
 
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele RaddiArcheomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
Archeomolise - L'alta valle del volturno - Michele Raddi
 
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
My Town: Comenius Project " Art in Nature" "Making sense of the past through ...
 
La cartografia storica della Lunigiana
La cartografia storica della LunigianaLa cartografia storica della Lunigiana
La cartografia storica della Lunigiana
 
L'incastellamento in Lunigiana
L'incastellamento in LunigianaL'incastellamento in Lunigiana
L'incastellamento in Lunigiana
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
 
San giuliano
San giulianoSan giuliano
San giuliano
 
Signorie italiane1
Signorie italiane1Signorie italiane1
Signorie italiane1
 
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2Nel paesaggio e nella storia di una società 2
Nel paesaggio e nella storia di una società 2
 
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdfEx CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
Ex CASERMA PRANDINA. Passato e futuro.pdf
 
Padova dentro e fuori le mura
 Padova dentro e fuori le mura Padova dentro e fuori le mura
Padova dentro e fuori le mura
 
Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia Storia sambuca di sicilia
Storia sambuca di sicilia
 
La repubblica di venezia
La repubblica di veneziaLa repubblica di venezia
La repubblica di venezia
 
Maratea il borgo
Maratea il borgoMaratea il borgo
Maratea il borgo
 
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...3. 19 novembre   aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
3. 19 novembre aspetti storici dalla pietra di castelletto ai borghi castel...
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

La Lunigiana storica

  • 1. La Lunigiana storica Storia degli Insediamenti _ 2 Enrica Salvatori - a.a. 2013-2014 - Pisa martedì 25 febbraio 14
  • 2. Lunigiana storica Una “regione” che non ha mai avuto un assetto amministrativo unitario Per il medioevo la si fa coincidere con la diocesi/comitatus di Luni Diocesi: amministrazione di tipo squisitamente religioso, ma di quale origine? Comitatus: assegnato tra 1183-1185 da Federico I al vescovo di Luni; entità geopolitica mai realizzatasi Federico II: vicariato di Lunigiana 1239 /Pontremoli “porta di Lunigiana” 1247 martedì 25 febbraio 14
  • 3. La diocesi Disegnata dalle bolle pontificie di Eugenio III (1148), Anastasio IV (1153) e dal privilegio di Innocenzo III (1203) 35 pievi rurali oltre alla plebs civitatis di Luni. Le successive decime triennali decretate da Bonifacio VIII (1295, 1298-1301, 1301-1304) confermano il quadro del 1148 (Eugenio III) e ne danno la conformazione totale perché passano in rassegna non solo le chiese plebane, ma anche le relative cappelle, oltre a monasteri e ospedali. Confini della diocesi: pieve di Vallecchia poco a ovest di Pietrasanta (S. Stefano di Versilia), S. Vito di castello Aghinolfi; le tre pievi (S. Pietro, S. Vitale e S. Lorenzo) del territorio massese; in Garfagnana S. Pietro di Castello (Piazza al Serchio); tutti i territori della valle del Magra e dei suoi affluenti; bassa Val di Vara; Albareto in val di Taro, pieve di Ceula sul mar Ligure. 1. martedì 25 febbraio 14
  • 6. Il comitatus la nomina del vescovo di Luni a conte del comitato omonimo è preannunciata nel 1162 nel diploma elargito dal Barbarossa ai Pisani Effettuata nel 1183, Federico conferisce al vs comitatum lunensem cum omni integritate honoris sui, il ripatico dei porti di Luni e di Ameglia e il pedaggio sulla via Francigena. L’imperatore cerca di riorganizzare una regione strategicamente importante come la Lunigiana + strategia signorile del vescovo nella seconda metà del XII secolo il prelato lunense esercita il suo potere su un ambito molto più ristretto e disomogeneo: su una serie di castelli, borghi e ville concentrati per lo più nella bassa val di Magra; non domina mai il comitatus martedì 25 febbraio 14
  • 7. La Lunigiana con Federico II Uberto Pallavicino, fu vicario di Lunigiana, legato, mai comes. Nella documentazione federiciana il comitatus lunensis non compare mai: al suo posto (novità di enorme portata) compare invece la Lunigiana in sé e per sé, individuata per la prima volta come territorio dotato di una sua identità amministrativa. I riferimenti sono numerosi: Uberto Pallavicino è infatti vicario in Lunexana et Pontremulensi, o in Lunexana et partibus convicinis o in Lunisiana, Versilia, Garfagnana et partibus convicinis , o ancora capitaneum in Lunesana , frumento e armati devono essere inviati in terra Lunesana o ad partes Lunesani, la Francigena è strata Lunesane martedì 25 febbraio 14
  • 8. La Lunigiana con Federico II In mancanza di altri percorsi, rimane (Pontremoli) l’unica chiave e porta che può essere chiusa in fronte ai nostri fedeli, impedendo loro il transito e la ritirata. Dato che la città, da poco recuperata, ha mutato parte [..] si deve aiutare militarmente gli uomini appositamente riuniti per il recupero della città stessa e la difesa del castello, impegnando efficacemente intelligenza e forza nella pacificazione della strada della Lunigiana (FEDERICO II 1247 - Historia diplomatica Friderici secundi, ed. J. L. A. Huillard-Bréholles, Parisiis 1852-1861, VI, n. 1, pp. 497-498) Importanza del valico che congiungeva e unisce ancora la Lunigiana al territorio parmense, la Toscana all’Emilia la Francigena emerge non come un reticolo di strade gravitanti attorno a un tronco principale di lunga percorrenza, ma come segmento unico e obbligato che, nell’ottica imperiale, deve essere pacificato e sgombro da ostacoli il territorio viene percepito come spazio unitario, dotato di identità e caratteristiche proprie martedì 25 febbraio 14
  • 9. La Lunigiana con Federico II La politica federiciana tesa al ripristino dell’autorità imperiale sulle città Regnum passò anche attraverso la creazione una nuova geografia politico amministrativa, basata su grandi circoscrizioni a carattere sovrearegionale e regionale a partire dal 1236. La Lunigiana, fino ad allora praticamente inesistente dal punto di vista geopolitico, divenne una regione chiave per la strategia bellica federiciana, da controllare militarmente e da amministrare. Lo si ricava da: le attribuzioni del Pallavicino; la sua attività di raccolta degli atti relativi ai diritti del vescovo di Luni (Codice Pelavicino) i mandati militari martedì 25 febbraio 14
  • 10. La Lunigiana con Federico II la Lunigiana di Federico II fu una realtà creata a tavolino e calata dall’alto, seppur ricavata da una percezione di area geo-morfologica esistente Federico e i suoi collaboratori riconobbero la centralità strategica dell’area e tentarono di costruire su di questa un’entità politico-amministrativa, dandole così un’identità che tuttavia non aveva alcuna base stabile Nei testi contemporanei degli annali piacentini, o degli annali genovesi, o ancora della Cronica di Salimbene de Adam, scopriamo che il termine Lunigiana compare assai raramente. Fuori dalla formula imperiale la Lunigiana scompare dalle fonti e dalla storia, probabilmente proprio perché il fallimento del disegno federiciano la fece esistere sulla mappa del tempo solo per pochi anni. martedì 25 febbraio 14
  • 11. La Lunigiana tardo-medievale Signorie e feudi malaspiniani e vescovili Quasi-città (Sarzana, Pontremoli) Domini di Pisa, Lucca, Milano (più o meno diretti) e poi dal XV secolo Firenze (atti di accomandigia dei Malaspina) martedì 25 febbraio 14
  • 12. La Lunigiana nell’età moderna Signorie e feudi malaspiniani Granducato di Toscana (capitanati e podesterie) Ducati di Parma e Modena Post restaurazione: ducato di Parma, ducato di Modena, Regno di Sardegna martedì 25 febbraio 14
  • 15. La Lunigiana oggi bacino della Val di Magra (sistema fluviale - Apuane - Appennini) bassa Val di Vara La proposta della Provincia/Regione due Regioni Liguria e Toscana) due Province La Spezia, MassaCarrara martedì 25 febbraio 14 di Lunezia
  • 17. Unione di studi? Accademia Lunigianense di Scienze "Giovanni Capellini" La Spezia -> «Memorie» Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sez. Lunense (La Spezia) -> «Giornale Storico della Lunigiana e del territorio Lucense» Centro Aullese di Ricerche e di Studi Lunigianesi - Aulla -> «Cronaca e storia di Val di Magra« Associazione “Manfredo Giuliani” - Villafranca di L. Istituto di Valorizzazione Castelli - Massa Terre dei Malaspina e delle statue stele - Massa (rete museale) Museo delle Statue Stele - Pontremoli Museo etnografico della Lunigiana - Villafranca di L. Museo archeologico Castello di S. Giorgio - La Spezia martedì 25 febbraio 14
  • 18. Caratteri generali disponibilità di materiale da costruzione clima mediterraneo sub-litoraneo - temperatura mite piovosità discreta: coltivazione orticola intensiva diffusione del castagno , olivo, vite terra di transito: cerniera tra Pisa, Lucca, Parma, Reggio, Genova. Trattati per assicurare il libero passaggio delle merci. martedì 25 febbraio 14
  • 19. Problematiche Substrato ligure (lingua? pievi? viabilità? usanze?) Qualità ed estensione della romanizzazione Mutamento medievale: parcellizzazione della proprietà, persistenza di terre comuni, fasi diverse di incastellamento Rilevanza della viabilità: persistenze e mutamenti Frammentarietà geopolitica e arretratezza economica martedì 25 febbraio 14
  • 20. Bibliografia Geo Pistarino, Le pievi della diocesi di Luni, (Istituto Internazionale di Studi Liguri: Bordighera, La Spezia, 1961). Geo Pistarino, La Lunigiana storica, in «Memorie dell’Accademia Lunigianese di Scienze e Lettere ‘G. Capellini’», LIV-LVI (1986 1984), pp. 3–22 Isabella Ferrando Cabona and Elisabetta Crusi, Storia dell’insediamento in Lunigiana. Alta valle Aulella, (Cassa di Risparmio di Carrara: Carrara, 1979). E. Salvatori, La Francigena nella Lunigiana medievale: una strada da percorrere? in Studi sull'Emilia occidentale nel Medioevo, a cura di Roberto Greci, Parma, Clueb, 2000 (Itinerari medievali e identità europea), pp. 177-203 E. Salvatori, Imperatore e signori nella Lunigiana della prima metà del XIII secolo, in Pier delle Vigne in catene da Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale Itinerario alla ricerca dell’identità storica, economica e culturale di un territorio, Sarzana, Grafiche Lunensi, 2006, pp. 167-184 Database bibliografico sulla Lunigiana Medievale su Zotero.org: https://www.zotero.org/trapelicino/ items/collectionKey/U2F7Q584 martedì 25 febbraio 14