SlideShare a Scribd company logo
CI e Ne
Gioie e dolori di una lingua apparentemente
semplice
Che bello ce li
spiegano di nuovo!!
Ci locativo
Sostitusce tutti i complementi di luogo che indicano :
Dove andiamo (a / in / da+ persona)
Dove siamo (a / in / da+ persona)
Da dove passiamo (per / da / tra / attraverso)
Esempi :
Vado a Milano / in Lombardia / da mia sorella CI Vado
Rimango a Milano / in Lombardia / da mia sorella CI Rimango
Passo da casa di Lucia / per il giardino / Tra le due sedie/ attraverso il prato Ci
Passo
Ne partitivo
Significato partitivo, per esprimere una parte o nessuna parte di un insieme di
elementi (quantità, numeri, indefiniti).
In questo caso NE si comporta come pronome diretto.
Con tutto/a/i/e non si usa la particella ne, ma i pronomi diretti lo, la, li, le.
ESEMPI:
Vuoi ancora della torta? Sì grazie, ne prendo ancora un po’.
I panini erano buonissimi, ne ho mangiati 3.
Quanti panini vuoi? Li voglio tutti.
Verbi pronominali con Ci
Sono verbi che accompagnati dalla particella CI cambiano il
loro significato.
Esempi :
Metterci : Per tornare a casa ci metto un’ora
Volerci: Per imparare una lingua ci vuole pazienza e sforzo
Esserci : Non c’era motivo per comportarsi cosí
Entrarci: Nella valigia non c’entrava neanche uno spillo
Ci argomentale
Si usa per sostituire una parola o frase
introdotta dalla preposizione A
Provare, riuscire, pensare (A qualcosa), credere (a
qualcosa), abituarsi, annoiarsi.
Esempi :
Io ho provato a chiamare Luca Io CI ho provato
Io mi sono abituato al nuovo orario Io mi CI sono abituato
Chi pensa alle bevande? Ci pensa Maria
Sai che Maria ha vinto alla lotteria? Davvero, no CI
credo
Ci complemento di
compagnia
Si usa per sostituire il complemento di
compagnia introdotto dalla preposizione CON
Parlare CON, uscire Con, etc.
ATTENZIONE: si può usare solo un CI
Esempi :
Io parlo spesso con Luca Io CI parlo spesso
Io esco ogni tanto con Maria Io CI esco ogni
tanto
Io vado al cinema con Marta Io CI vado con Marta/ Io Ci vado al
cinema
Ne argomentale
Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla
preposizione DI
Avere bisogno-il diritto-il dovere-tempo-voglia-paura, Dimenticarsi, Dubitare, Lamentarsi,
Parlare, Ricordarsi, Vergognarsi, Rendersi conto, Accorgersi
Ci sono aggettivi che seguono la seguente construzione con DI
Essere + aggettivo + DI + infinito:
Essere capace, contento, convinto, felice, orgoglioso, sicuro, stanco
Esempi :
Io ho il diritto di fare questo Io NE ho il diritto
Io mi sono vergognato della situazione Io me NE sono vergognato
Io Sono sicuro della mia posizione Io Ne sono sicuro
Ne locativo o avverbiale
Sostitusce tutti i complementi di luogo che indicano:
Da dove veniamo (da)
Da dove andiamo via o ci allontaniamo (da)
Esempi :
• Sono tornato da Milano proprio ieri
• Ne sono tornato proprio ieri
• È uscito dalla stanza senza salutare
• Ne è uscito senza senza salutare
• Ha tirato fuori un coniglio dal cilindro
• Ne ha tirato fuori un coniglio
Ne locativo o avverbiale
Verbo ANDARSENE
Io me ne vado
Tu te ne vai
Lui/Lei se ne va
Noi ce ne andiamo
Voi ve ne andate
Loro se ne vanno
Spero che non vi sentiate così dopo
questo ripassino!!!
ZZZ
Voglio studiare
inglese!!!!!!!

More Related Content

What's hot

Biologie moleculaire en parasitologie et mycologie
Biologie moleculaire en parasitologie et mycologieBiologie moleculaire en parasitologie et mycologie
Biologie moleculaire en parasitologie et mycologie
IMANE HALIMA BENLARIBI
 
Généralités sur le sérodiagnostic
Généralités sur le sérodiagnosticGénéralités sur le sérodiagnostic
Généralités sur le sérodiagnostic
S/Abdessemed
 
Biotechnologies végétales
Biotechnologies végétalesBiotechnologies végétales
Biotechnologies végétales
Loïc Lepiniec
 
Le diagnostic biologique du paludisme par microscopie
Le diagnostic biologique du paludisme par microscopieLe diagnostic biologique du paludisme par microscopie
Le diagnostic biologique du paludisme par microscopie
Institut Pasteur de Madagascar
 
Hypothyroidie et_grossesse
 Hypothyroidie et_grossesse Hypothyroidie et_grossesse
Hypothyroidie et_grossesse
Aissam Elmaataoui
 
Les mutations
Les mutationsLes mutations
Les mutations
SELLANI Halima
 
Sérodiagnostic de la toxoplasmose
Sérodiagnostic de la toxoplasmoseSérodiagnostic de la toxoplasmose
Sérodiagnostic de la toxoplasmose
S/Abdessemed
 
La mesure de la résistance capillaire
La mesure de la résistance capillaireLa mesure de la résistance capillaire
La mesure de la résistance capillaire
S/Abdessemed
 
Diagnostic bacteriologique et orientations therapeutiques au cours de l’infec...
Diagnostic bacteriologique et orientations therapeutiques au cours de l’infec...Diagnostic bacteriologique et orientations therapeutiques au cours de l’infec...
Diagnostic bacteriologique et orientations therapeutiques au cours de l’infec...
Dr Taoufik Djerboua
 
Les examens bactériologiques
Les examens bactériologiquesLes examens bactériologiques
Les examens bactériologiques
Meriamme Oue
 
cours d'hématologie
cours d'hématologiecours d'hématologie
cours d'hématologie
mohammed douz
 
Les groupes sanguins
Les groupes sanguinsLes groupes sanguins
Les groupes sanguins
sarah Benmerzouk
 
Bioéthique
BioéthiqueBioéthique
Bioéthique
MichelJuste
 
Le journal des écoliers
Le  journal des écoliersLe  journal des écoliers
Le journal des écoliersmjnifen
 
Test à l'antiglobuline
Test à l'antiglobulineTest à l'antiglobuline
Test à l'antiglobuline
S/Abdessemed
 
Cycle menstruel
Cycle menstruelCycle menstruel
Cycle menstruel
makani1964
 
La Formule leucocytaire
La Formule leucocytaireLa Formule leucocytaire
La Formule leucocytaire
S/Abdessemed
 
Cours d'histologie de 2eme année médecine
Cours d'histologie de 2eme année médecine Cours d'histologie de 2eme année médecine
Cours d'histologie de 2eme année médecine
kalai imene
 

What's hot (20)

Biologie moleculaire en parasitologie et mycologie
Biologie moleculaire en parasitologie et mycologieBiologie moleculaire en parasitologie et mycologie
Biologie moleculaire en parasitologie et mycologie
 
Généralités sur le sérodiagnostic
Généralités sur le sérodiagnosticGénéralités sur le sérodiagnostic
Généralités sur le sérodiagnostic
 
Biotechnologies végétales
Biotechnologies végétalesBiotechnologies végétales
Biotechnologies végétales
 
Le diagnostic biologique du paludisme par microscopie
Le diagnostic biologique du paludisme par microscopieLe diagnostic biologique du paludisme par microscopie
Le diagnostic biologique du paludisme par microscopie
 
Lymphomes cf 11 02 14
Lymphomes cf 11 02 14Lymphomes cf 11 02 14
Lymphomes cf 11 02 14
 
Hypothyroidie et_grossesse
 Hypothyroidie et_grossesse Hypothyroidie et_grossesse
Hypothyroidie et_grossesse
 
Les mutations
Les mutationsLes mutations
Les mutations
 
Sérodiagnostic de la toxoplasmose
Sérodiagnostic de la toxoplasmoseSérodiagnostic de la toxoplasmose
Sérodiagnostic de la toxoplasmose
 
La mesure de la résistance capillaire
La mesure de la résistance capillaireLa mesure de la résistance capillaire
La mesure de la résistance capillaire
 
Diagnostic bacteriologique et orientations therapeutiques au cours de l’infec...
Diagnostic bacteriologique et orientations therapeutiques au cours de l’infec...Diagnostic bacteriologique et orientations therapeutiques au cours de l’infec...
Diagnostic bacteriologique et orientations therapeutiques au cours de l’infec...
 
Les examens bactériologiques
Les examens bactériologiquesLes examens bactériologiques
Les examens bactériologiques
 
cours d'hématologie
cours d'hématologiecours d'hématologie
cours d'hématologie
 
Les groupes sanguins
Les groupes sanguinsLes groupes sanguins
Les groupes sanguins
 
Bioéthique
BioéthiqueBioéthique
Bioéthique
 
Hemogramme isp
Hemogramme ispHemogramme isp
Hemogramme isp
 
Le journal des écoliers
Le  journal des écoliersLe  journal des écoliers
Le journal des écoliers
 
Test à l'antiglobuline
Test à l'antiglobulineTest à l'antiglobuline
Test à l'antiglobuline
 
Cycle menstruel
Cycle menstruelCycle menstruel
Cycle menstruel
 
La Formule leucocytaire
La Formule leucocytaireLa Formule leucocytaire
La Formule leucocytaire
 
Cours d'histologie de 2eme année médecine
Cours d'histologie de 2eme année médecine Cours d'histologie de 2eme année médecine
Cours d'histologie de 2eme année médecine
 

Similar to Ci e ne int 2

Ci e ne
Ci e neCi e ne
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
Danilo Buccarello
 
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
Danilo Buccarello
 
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
Danilo Buccarello
 
Ci E NE B1
Ci E NE B1Ci E NE B1
Ci E NE B1
Danilo Buccarello
 
Ci e ne B1
Ci e ne B1Ci e ne B1
Ci e ne B1
Danilo Buccarello
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
simonanocentini
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)Danilo Buccarello
 
Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1
Danilo Buccarello
 
Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1
Danilo Buccarello
 
Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1
Danilo Buccarello
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
Silvia Locurcio
 
Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1
Danilo Buccarello
 
I 21 errori piu comune
I 21 errori piu comuneI 21 errori piu comune
I 21 errori piu comune
HaruhiGafitas
 
Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6Italian-Chapter 6
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinatisusirosas
 
Il congiuntivo presente
Il congiuntivo presente   Il congiuntivo presente
Il congiuntivo presente
CARMEN FERNÁNDEZ VILAR
 
Connettivi da usare
Connettivi da usareConnettivi da usare
Connettivi da usare
Danilo Buccarello
 

Similar to Ci e ne int 2 (20)

Ci e ne
Ci e neCi e ne
Ci e ne
 
Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)Ci e Ne (livello Avanzato)
Ci e Ne (livello Avanzato)
 
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
 
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
 
Ci e ne int 1
Ci e ne int 1Ci e ne int 1
Ci e ne int 1
 
Ci E NE B1
Ci E NE B1Ci E NE B1
Ci E NE B1
 
Ci e ne B1
Ci e ne B1Ci e ne B1
Ci e ne B1
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
 
I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)I pronomi combinati (Avanzato)
I pronomi combinati (Avanzato)
 
Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1
 
Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1
 
Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1
 
Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.Grammatica. Il pronome.
Grammatica. Il pronome.
 
Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1Congiuntivo int 1_parte 1
Congiuntivo int 1_parte 1
 
Ipronomicombinati
IpronomicombinatiIpronomicombinati
Ipronomicombinati
 
I 21 errori piu comune
I 21 errori piu comuneI 21 errori piu comune
I 21 errori piu comune
 
Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6Italian-Chapter 6
Italian-Chapter 6
 
Pronomi combinati
Pronomi combinatiPronomi combinati
Pronomi combinati
 
Il congiuntivo presente
Il congiuntivo presente   Il congiuntivo presente
Il congiuntivo presente
 
Connettivi da usare
Connettivi da usareConnettivi da usare
Connettivi da usare
 

More from Danilo Buccarello

Natale
NataleNatale
Il condizionale composto
Il condizionale compostoIl condizionale composto
Il condizionale composto
Danilo Buccarello
 
Congiuntivo b1 parte 2_19
Congiuntivo b1 parte 2_19Congiuntivo b1 parte 2_19
Congiuntivo b1 parte 2_19
Danilo Buccarello
 
I gradi dell'aggettivo B1 19
I gradi dell'aggettivo B1 19I gradi dell'aggettivo B1 19
I gradi dell'aggettivo B1 19
Danilo Buccarello
 
Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19
Danilo Buccarello
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Danilo Buccarello
 
Il passato remoto
Il passato remotoIl passato remoto
Il passato remoto
Danilo Buccarello
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Danilo Buccarello
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
Danilo Buccarello
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Danilo Buccarello
 
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
CONCESSIVE  E TEMPORALI IMPLICITECONCESSIVE  E TEMPORALI IMPLICITE
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
Danilo Buccarello
 
Il condizionale
Il condizionaleIl condizionale
Il condizionale
Danilo Buccarello
 
Concessive avversative
Concessive avversativeConcessive avversative
Concessive avversative
Danilo Buccarello
 
Consecutio
ConsecutioConsecutio
Consecutio
Danilo Buccarello
 
Il futuro semplice e composto
Il futuro semplice e compostoIl futuro semplice e composto
Il futuro semplice e composto
Danilo Buccarello
 
Si spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completaSi spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completa
Danilo Buccarello
 
Si spersonalizzante
Si spersonalizzanteSi spersonalizzante
Si spersonalizzante
Danilo Buccarello
 
La costruzione passiva parte 2
La costruzione passiva parte 2La costruzione passiva parte 2
La costruzione passiva parte 2
Danilo Buccarello
 
La costruzione passiva parte 1
La costruzione passiva parte 1La costruzione passiva parte 1
La costruzione passiva parte 1
Danilo Buccarello
 
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
I connettivi coordinativi e subordinativi b1I connettivi coordinativi e subordinativi b1
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
Danilo Buccarello
 

More from Danilo Buccarello (20)

Natale
NataleNatale
Natale
 
Il condizionale composto
Il condizionale compostoIl condizionale composto
Il condizionale composto
 
Congiuntivo b1 parte 2_19
Congiuntivo b1 parte 2_19Congiuntivo b1 parte 2_19
Congiuntivo b1 parte 2_19
 
I gradi dell'aggettivo B1 19
I gradi dell'aggettivo B1 19I gradi dell'aggettivo B1 19
I gradi dell'aggettivo B1 19
 
Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19Congiuntivo b1 parte 1_19
Congiuntivo b1 parte 1_19
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2Pronomi e aggettivi indefiniti b2
Pronomi e aggettivi indefiniti b2
 
Il passato remoto
Il passato remotoIl passato remoto
Il passato remoto
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
 
Imperativo tu
Imperativo tuImperativo tu
Imperativo tu
 
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1Pronomi e aggettivi indefiniti b1
Pronomi e aggettivi indefiniti b1
 
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
CONCESSIVE  E TEMPORALI IMPLICITECONCESSIVE  E TEMPORALI IMPLICITE
CONCESSIVE E TEMPORALI IMPLICITE
 
Il condizionale
Il condizionaleIl condizionale
Il condizionale
 
Concessive avversative
Concessive avversativeConcessive avversative
Concessive avversative
 
Consecutio
ConsecutioConsecutio
Consecutio
 
Il futuro semplice e composto
Il futuro semplice e compostoIl futuro semplice e composto
Il futuro semplice e composto
 
Si spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completaSi spersonalizzante completa
Si spersonalizzante completa
 
Si spersonalizzante
Si spersonalizzanteSi spersonalizzante
Si spersonalizzante
 
La costruzione passiva parte 2
La costruzione passiva parte 2La costruzione passiva parte 2
La costruzione passiva parte 2
 
La costruzione passiva parte 1
La costruzione passiva parte 1La costruzione passiva parte 1
La costruzione passiva parte 1
 
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
I connettivi coordinativi e subordinativi b1I connettivi coordinativi e subordinativi b1
I connettivi coordinativi e subordinativi b1
 

Ci e ne int 2

  • 1. CI e Ne Gioie e dolori di una lingua apparentemente semplice Che bello ce li spiegano di nuovo!!
  • 2. Ci locativo Sostitusce tutti i complementi di luogo che indicano : Dove andiamo (a / in / da+ persona) Dove siamo (a / in / da+ persona) Da dove passiamo (per / da / tra / attraverso) Esempi : Vado a Milano / in Lombardia / da mia sorella CI Vado Rimango a Milano / in Lombardia / da mia sorella CI Rimango Passo da casa di Lucia / per il giardino / Tra le due sedie/ attraverso il prato Ci Passo
  • 3. Ne partitivo Significato partitivo, per esprimere una parte o nessuna parte di un insieme di elementi (quantità, numeri, indefiniti). In questo caso NE si comporta come pronome diretto. Con tutto/a/i/e non si usa la particella ne, ma i pronomi diretti lo, la, li, le. ESEMPI: Vuoi ancora della torta? Sì grazie, ne prendo ancora un po’. I panini erano buonissimi, ne ho mangiati 3. Quanti panini vuoi? Li voglio tutti.
  • 4. Verbi pronominali con Ci Sono verbi che accompagnati dalla particella CI cambiano il loro significato. Esempi : Metterci : Per tornare a casa ci metto un’ora Volerci: Per imparare una lingua ci vuole pazienza e sforzo Esserci : Non c’era motivo per comportarsi cosí Entrarci: Nella valigia non c’entrava neanche uno spillo
  • 5. Ci argomentale Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione A Provare, riuscire, pensare (A qualcosa), credere (a qualcosa), abituarsi, annoiarsi. Esempi : Io ho provato a chiamare Luca Io CI ho provato Io mi sono abituato al nuovo orario Io mi CI sono abituato Chi pensa alle bevande? Ci pensa Maria Sai che Maria ha vinto alla lotteria? Davvero, no CI credo
  • 6. Ci complemento di compagnia Si usa per sostituire il complemento di compagnia introdotto dalla preposizione CON Parlare CON, uscire Con, etc. ATTENZIONE: si può usare solo un CI Esempi : Io parlo spesso con Luca Io CI parlo spesso Io esco ogni tanto con Maria Io CI esco ogni tanto Io vado al cinema con Marta Io CI vado con Marta/ Io Ci vado al cinema
  • 7. Ne argomentale Si usa per sostituire una parola o frase introdotta dalla preposizione DI Avere bisogno-il diritto-il dovere-tempo-voglia-paura, Dimenticarsi, Dubitare, Lamentarsi, Parlare, Ricordarsi, Vergognarsi, Rendersi conto, Accorgersi Ci sono aggettivi che seguono la seguente construzione con DI Essere + aggettivo + DI + infinito: Essere capace, contento, convinto, felice, orgoglioso, sicuro, stanco Esempi : Io ho il diritto di fare questo Io NE ho il diritto Io mi sono vergognato della situazione Io me NE sono vergognato Io Sono sicuro della mia posizione Io Ne sono sicuro
  • 8. Ne locativo o avverbiale Sostitusce tutti i complementi di luogo che indicano: Da dove veniamo (da) Da dove andiamo via o ci allontaniamo (da) Esempi : • Sono tornato da Milano proprio ieri • Ne sono tornato proprio ieri • È uscito dalla stanza senza salutare • Ne è uscito senza senza salutare • Ha tirato fuori un coniglio dal cilindro • Ne ha tirato fuori un coniglio
  • 9. Ne locativo o avverbiale Verbo ANDARSENE Io me ne vado Tu te ne vai Lui/Lei se ne va Noi ce ne andiamo Voi ve ne andate Loro se ne vanno
  • 10. Spero che non vi sentiate così dopo questo ripassino!!! ZZZ Voglio studiare inglese!!!!!!!