SlideShare a Scribd company logo
IPAZIA
D’ALESSANDRIA
Filosofa e Martire
MAEC Cortona – 18 Luglio 2015
IPAZIA D’ALESSANDRIA
 Ipazia (370÷415 d.C.) fu l’erede
della Scuola alessandrina: fu
filosofa, matematica, astronoma,
antesignana della scienza
sperimentale
 Era la figlia del matematico
Teone, che operava nella
biblioteca di Alessandria d’Egitto
(la biblioteca “figlia”), dove erano
custoditi oltre 700.000 vol
IPAZIA D’ALESSANDRIA
• Nella seconda metà del IV secolo,
quando nacque Ipazia, Alessandria
d’Egitto, era ancora una fiorente
metropoli ellenica, capitale della cultura e
dell’arte. Con la dinastia dei Tolomei, si
formarono generazioni di scienziati,
letterati e filosofi.
• Si dedicò in prima fase allo studio delle
scienze matematiche, scrivendo libri di
astronomia e geometria. Si interessò di
scienze applicate disegnando strumenti
scientifici fra cui l’idrometro, che serviva
a misurare la densità dei liquidi,
l’aerometro e soprattutto l’astrolabio (lo
strumento che precedette il sestante),
sfruttando un rozzo progetto di Ipparco
da Nicea
IPAZIA D’ALESSANDRIA – IL SERAPEO
• La biblioteca “madre” (annessa al
Mouseîon, l’antico Centro Studi,
prospiciente il porto) era stata
involontariamente bruciata da Giulio
Cesare.
• E allora gli antichi pensarono di
spostarne la sede nell’unico luogo
sicuro, nel Serapeo... il principale
tempio pagano di Alessandria. E così la
biblioteca “figlia” divenne la prima
biblioteca dell’umanità il cui accesso era
consentito anche al popolo... e non solo
agli studiosi.
IPAZIA D’ALESSANDRIA – IL SERAPEO
• Sopra la biblioteca, nel tempio vero e
proprio, davanti alla statua del dio
Serapide, c’era una colonna di
marmo su cui svettava il simbolo
dell’accordo fra la Ragione e la
Religione, fra la Scienza e gli dèi
pagani: un mesolabio (uno dei primi
strumenti di calcolo nella storia
dell’umanità, simile al regolo calcolatore
in uso fino a pochi decenni fa).
• La statua di Serapide, il dio-demone in
trono, era opera dello scultore greco
Briasside,
IPAZIA D’ALESSANDRIA – IL SERAPEO
• La più importante comunità scientifica
della storia aveva operato là, nel
Mouseîon prima e nella biblioteca
“figlia” dopo: lì avevano studiato
Archimede, Aristarco di Samo,
Eratostene, Ipparco, Euclide,
Tolomeo, Erone, Ctesibio, Maria l’Ebrea
(colei che per prima pose le fondamenta
della chimica moderna)... e tutti i
geni che hanno gettato le basi del
sapere scientifico universale.
IPAZIA D’ALESSANDRIA - FILOSOFA
• Si dedicò alla filosofia, si recò ad Atene
e in Italia, dove forse ebbe contatti con i
circoli neoplatonici. In ogni caso
raggiunse un tale livello di conoscenza
che presto le venne conferita la cattedra
di filosofia alla scuola di Alessandria.
• Alla fine della giornata, si gettava
sulle spalle il tribon... il mantello nero
dei filosofi, e usciva per le strade di
Alessandria e con ingegno oratorio e
straordinaria saggezza insegnava alla
gente umile un po’ di matematica e
’astronomia, ma soprattutto l’uso della
Ragione.
IPAZIA D’ALESSANDRIA - FILOSOFA
• Insegnava come Socrate per le strade e
il prefetto romano Oreste si diceva che
cercasse il suo consiglio nelle questioni
di carattere pubblico e che addirittura
fosse suo discepolo.
• Ipazia insegnò ininterrottamente ad
Alessandria per più di vent’anni.
IPAZIA D’ALESSANDRIA - FILOSOFA
• Seguace di un sistema eclettico di
filosofia, Ipazia può essere considerata
come una gnostica che cercò di
difendere la rinascita del platonismo
contro il cristianesimo.
• I neoplatonici, che si diffusero dal III al V
sec., volevano la fusione di tutte le
chiese in un unico organismo a sfondo
più filosofico che teologico, o se
vogliamo più intellettuale che ecclesiale.
IPAZIA D’ALESSANDRIA
• Il suo discepolo più illustre fu Sinesio di
Cirene, filosofo neoplatonico, poeta e
oratore, che poi divenne, forse tradendo
l'insegnamento di Ipazia, vescovo
cristiano di Tolemaide.
LA DISTRUZIONE DEL SERAPEO
• Nel 391 una costituzione di Teodosio
aveva reso di fatto il cristianesimo
religione di stato e nel 392 una legge
speciale contro i culti pagani era stata
emanata per l’Egitto.
• 391 vescovo e patriarca di Alessandria
era lo zio di Cirillo, Teofilo: erano stati
appena promulgati gli editti
dall’imperatore Teodosio che mettevano
fuorilegge il paganesimo. Teofilo sobillò
la folla cristiana e con l’appoggio
delle guardie dell’imperatore romano,
guidò l’assalto al tempio di Serapide
bruciando tutto.
IL MARTIRIO DI IPAZIA
• Dopo la morte del vescovo Teofilo, la
cattedra vescovile fu occupata, nel 412,
da suo nipote Cirillo, di idee
fondamentaliste, specie contro i
novaziani e i giudei, e che venne subito
in urto col prefetto romano Oreste.
• Paladini dell’ortodossia più radicale, i
cristiani alessandrini mostrarono una
crescente ostilità nei confronti dei
pagani.
IL MARTIRIO DI IPAZIA
• In quella fase caotica della storia della
chiesa, Cirillo appoggiò il papato
Romano contro l’eresia nestoriana,
elaborando una dottrina
sull’incarnazione che alimenterà un’altra
eresia, il monofisismo.
• Per dieci secoli l’Egitto cristiano, si è
sottratto al dominio politico bizantino.
IL MARTIRIO DI IPAZIA
• 415 d.C., anno in cui scoppiò una nuova
crisi. I disordini cominciarono quando un
centinaio di monaci provenienti dal
deserto, seguaci di Cirillo, giunsero in
città e accerchiarono il prefetto Oreste
con il suo seguito.
• i monaci parabolani, erano capitanati
da Pietro il Lettore,
IL MARTIRIO DI IPAZIA
• i monaci presero a investire Oreste con
parole offensive, accusandolo di essere
un «sacrificatore» e un «elleno».
• Una pietra, scagliata a quanto pare da
un certo Ammonio, raggiunge Oreste fin
nella carrozza, lo ferisce alla testa .
• Ammonio è arrestato e muore sotto
tortura.
IL MARTIRIO DI IPAZIA
• Due dispacci partono per
Costantinopoli, il rapporto di Oreste e un
contro rapporto di Cirillo.
• Cirillo, che subito dopo fa tributare ad
Ammonio esequie solenni e ne
pronuncia in pubblico un elogio funebre.
IL MARTIRIO DI IPAZIA
• Tuttavia Cirillo ha ora contro, avverte
Socrate, l'ala più moderata del popolo
ecclesiastico.
• Per questo motivo è indotto a chiedere
udienza a Oreste. Vi si reca portando in
dono il libro dei Vangeli — simbolo della
religione di stato in contrapposizione
all'Antico Testamento dei giudei
IL MARTIRIO DI IPAZIA
• Fu il prestigio che godeva fra i suoi
concittadini che fece scattare la gelosia
di Cirillo.
• Oltre al fatto di godere il favore del
Prefetto Oreste.
IL MARTIRIO DI IPAZIA
• «Un giorno» si legge in Suida
«accadde al vescovo dell'opposta setta,
Cirillo, entre passava dinanzi alla
dimora di Ipazia, di scorgere una gran
ressa dinanzi alle sue porte,
• Cirillo si sentì mordere l'anima: fu per
tale motivo che organizzò ben presto il
suo assassinio.
IL MARTIRIO DI IPAZIA
• Monaci e parabalani si riuniscono sotto
il comando di Pietro il Lettore e quando
Cirillo cominciò a predicare nella
cattedrale cattolica di Alessandria, il
Cesareo
• I monaci mettono in atto un piano
segreto per uccidere Ipazia.
IL MARTIRIO DI IPAZIA
• Cinquecento monaci parabolani
diedero la caccia a Ipazia, la
trascinarono nella cattedrale, la
denudarono e la immobilizzarono
sull’altare di marmo bianco.
• si scagliarono su di lei, facendola a
pezzi con dei gusci (ostraka) taglienti,
la smembrarono viva
• trascinarono per le vie di Alessandria
i poveri resti smembrati, fino al
Cinerone, dove si bruciava la
spazzatura, e li la incenerirono,
IPAZIA
Quando ti vedo mi inchino
a te e al tuo sapere
E guardo la Casa astrale della Vergine:
Perché i tuoi atti si segnano in cielo
Ipazio venerata, perfezione
Di ogni discorso,
Stella purissima della filosofia.
Pallada: Antologia Palatina
ànemos

More Related Content

What's hot

1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
Galileo relativita
Galileo relativitaGalileo relativita
Galileo relativita
einsteniano
 
Galileo
GalileoGalileo
Galileo
zjgamer123
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Alberto Mini
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
Cecilia Coiana
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
mzucchiatti
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Secondaria
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaVoglio 10
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
ettorereho
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
Haneefz
 

What's hot (20)

1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Galileo relativita
Galileo relativitaGalileo relativita
Galileo relativita
 
Galileo
GalileoGalileo
Galileo
 
12 questione sociale
12 questione sociale12 questione sociale
12 questione sociale
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Friedrich Nietzsche
Friedrich NietzscheFriedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche
 
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei
Galileo Galilei
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
L’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagneticaL’induzione elettromagnetica
L’induzione elettromagnetica
 
Termodinamica07a
Termodinamica07aTermodinamica07a
Termodinamica07a
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 

Similar to "Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari

Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
La concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età moderna
La concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età modernaLa concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età moderna
La concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età moderna
Rosangela Costa
 
Le donne nella scienza
Le donne nella scienzaLe donne nella scienza
Le donne nella scienza
lavoriscuola
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
siciliambiente
 
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptxSan Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
Martin M Flynn
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
RenatoCurreli
 
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptxPetrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
tatianagrimaldi
 
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptxSANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
Martin M Flynn
 
S. Antonio Abate
S. Antonio AbateS. Antonio Abate
S. Antonio Abate
melogranoverde
 
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimoLola32
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
Agati Mario
 
R. Villano - Georges Anawati
R. Villano - Georges AnawatiR. Villano - Georges Anawati
R. Villano - Georges Anawati
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Ritratti in bianco e nero
Raimondo Villano - Ritratti in bianco e neroRaimondo Villano - Ritratti in bianco e nero
Raimondo Villano - Ritratti in bianco e nero
Villano International Business Team
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
giorgio335
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
maurasilvi
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
Antonia Turchiuli
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
andrea vecoli
 
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i PitagoriciIl lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Scuola Massari Galilei Bari
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
DeA Scuola
 

Similar to "Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari (20)

Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
La concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età moderna
La concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età modernaLa concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età moderna
La concezione dell'uomo tra medioevo, umanesimo rinascimento ed età moderna
 
Le donne nella scienza
Le donne nella scienzaLe donne nella scienza
Le donne nella scienza
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptxSan Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
San Giovanni Crisostomo, Patriarca di Costantinopoli.pptx
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
 
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptxPetrarca e il rapporto con i classici.pptx
Petrarca e il rapporto con i classici.pptx
 
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptxSANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
SANT'AMBROGIO DI MILANO.pptx
 
S. Antonio Abate
S. Antonio AbateS. Antonio Abate
S. Antonio Abate
 
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
Raimondo Villano - Farmacisti in bianco e nero
 
Il monachesimo
Il monachesimoIl monachesimo
Il monachesimo
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
R. Villano - Georges Anawati
R. Villano - Georges AnawatiR. Villano - Georges Anawati
R. Villano - Georges Anawati
 
Raimondo Villano - Ritratti in bianco e nero
Raimondo Villano - Ritratti in bianco e neroRaimondo Villano - Ritratti in bianco e nero
Raimondo Villano - Ritratti in bianco e nero
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
IL SETTECENTO
IL SETTECENTOIL SETTECENTO
IL SETTECENTO
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i PitagoriciIl lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
Il lavoro svolto nel Pon i Pitagorici
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 

More from Leonardo Paolo Lovari

Richiamo dalla notte dei tempi - Pietro Testa
Richiamo dalla notte dei tempi - Pietro TestaRichiamo dalla notte dei tempi - Pietro Testa
Richiamo dalla notte dei tempi - Pietro Testa
Leonardo Paolo Lovari
 
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Leonardo Paolo Lovari
 
ScanPyramids – Results from the first measurements campaign in the Bent Pyr...
ScanPyramids  – Results from the first measurements campaign in  the Bent Pyr...ScanPyramids  – Results from the first measurements campaign in  the Bent Pyr...
ScanPyramids – Results from the first measurements campaign in the Bent Pyr...
Leonardo Paolo Lovari
 
The kybalion by Three Initiates
The kybalion by Three InitiatesThe kybalion by Three Initiates
The kybalion by Three Initiates
Leonardo Paolo Lovari
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
Leonardo Paolo Lovari
 
Unificazione di Narmer
Unificazione di NarmerUnificazione di Narmer
Unificazione di Narmer
Leonardo Paolo Lovari
 
Il Cemento di Imhotep
Il Cemento di ImhotepIl Cemento di Imhotep
Il Cemento di Imhotep
Leonardo Paolo Lovari
 
Chi erano gli Hyksos
Chi erano gli HyksosChi erano gli Hyksos
Chi erano gli Hyksos
Leonardo Paolo Lovari
 
Mosè l'Egizio
Mosè l'EgizioMosè l'Egizio
Mosè l'Egizio
Leonardo Paolo Lovari
 
La Passione Colora La Vita di Meri Lolini
La Passione Colora La Vita di Meri LoliniLa Passione Colora La Vita di Meri Lolini
La Passione Colora La Vita di Meri Lolini
Leonardo Paolo Lovari
 
Volo leggero di Maria laura Filisetti
Volo leggero di Maria laura FilisettiVolo leggero di Maria laura Filisetti
Volo leggero di Maria laura Filisetti
Leonardo Paolo Lovari
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
Leonardo Paolo Lovari
 
Anemos di Leonardo Lovari
Anemos di Leonardo LovariAnemos di Leonardo Lovari
Anemos di Leonardo Lovari
Leonardo Paolo Lovari
 
Catalogo Harmakis Edzioni
Catalogo Harmakis EdzioniCatalogo Harmakis Edzioni
Catalogo Harmakis Edzioni
Leonardo Paolo Lovari
 

More from Leonardo Paolo Lovari (14)

Richiamo dalla notte dei tempi - Pietro Testa
Richiamo dalla notte dei tempi - Pietro TestaRichiamo dalla notte dei tempi - Pietro Testa
Richiamo dalla notte dei tempi - Pietro Testa
 
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
Anubi Magazine - Numero 0 - Settembre/Ottobre 2018
 
ScanPyramids – Results from the first measurements campaign in the Bent Pyr...
ScanPyramids  – Results from the first measurements campaign in  the Bent Pyr...ScanPyramids  – Results from the first measurements campaign in  the Bent Pyr...
ScanPyramids – Results from the first measurements campaign in the Bent Pyr...
 
The kybalion by Three Initiates
The kybalion by Three InitiatesThe kybalion by Three Initiates
The kybalion by Three Initiates
 
Storia dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico EgittoStoria dell'Antico Egitto
Storia dell'Antico Egitto
 
Unificazione di Narmer
Unificazione di NarmerUnificazione di Narmer
Unificazione di Narmer
 
Il Cemento di Imhotep
Il Cemento di ImhotepIl Cemento di Imhotep
Il Cemento di Imhotep
 
Chi erano gli Hyksos
Chi erano gli HyksosChi erano gli Hyksos
Chi erano gli Hyksos
 
Mosè l'Egizio
Mosè l'EgizioMosè l'Egizio
Mosè l'Egizio
 
La Passione Colora La Vita di Meri Lolini
La Passione Colora La Vita di Meri LoliniLa Passione Colora La Vita di Meri Lolini
La Passione Colora La Vita di Meri Lolini
 
Volo leggero di Maria laura Filisetti
Volo leggero di Maria laura FilisettiVolo leggero di Maria laura Filisetti
Volo leggero di Maria laura Filisetti
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
 
Anemos di Leonardo Lovari
Anemos di Leonardo LovariAnemos di Leonardo Lovari
Anemos di Leonardo Lovari
 
Catalogo Harmakis Edzioni
Catalogo Harmakis EdzioniCatalogo Harmakis Edzioni
Catalogo Harmakis Edzioni
 

"Ipazia d'Alessandria" conferenza di Leonardo Lovari

  • 2. IPAZIA D’ALESSANDRIA  Ipazia (370÷415 d.C.) fu l’erede della Scuola alessandrina: fu filosofa, matematica, astronoma, antesignana della scienza sperimentale  Era la figlia del matematico Teone, che operava nella biblioteca di Alessandria d’Egitto (la biblioteca “figlia”), dove erano custoditi oltre 700.000 vol
  • 3. IPAZIA D’ALESSANDRIA • Nella seconda metà del IV secolo, quando nacque Ipazia, Alessandria d’Egitto, era ancora una fiorente metropoli ellenica, capitale della cultura e dell’arte. Con la dinastia dei Tolomei, si formarono generazioni di scienziati, letterati e filosofi. • Si dedicò in prima fase allo studio delle scienze matematiche, scrivendo libri di astronomia e geometria. Si interessò di scienze applicate disegnando strumenti scientifici fra cui l’idrometro, che serviva a misurare la densità dei liquidi, l’aerometro e soprattutto l’astrolabio (lo strumento che precedette il sestante), sfruttando un rozzo progetto di Ipparco da Nicea
  • 4. IPAZIA D’ALESSANDRIA – IL SERAPEO • La biblioteca “madre” (annessa al Mouseîon, l’antico Centro Studi, prospiciente il porto) era stata involontariamente bruciata da Giulio Cesare. • E allora gli antichi pensarono di spostarne la sede nell’unico luogo sicuro, nel Serapeo... il principale tempio pagano di Alessandria. E così la biblioteca “figlia” divenne la prima biblioteca dell’umanità il cui accesso era consentito anche al popolo... e non solo agli studiosi.
  • 5. IPAZIA D’ALESSANDRIA – IL SERAPEO • Sopra la biblioteca, nel tempio vero e proprio, davanti alla statua del dio Serapide, c’era una colonna di marmo su cui svettava il simbolo dell’accordo fra la Ragione e la Religione, fra la Scienza e gli dèi pagani: un mesolabio (uno dei primi strumenti di calcolo nella storia dell’umanità, simile al regolo calcolatore in uso fino a pochi decenni fa). • La statua di Serapide, il dio-demone in trono, era opera dello scultore greco Briasside,
  • 6. IPAZIA D’ALESSANDRIA – IL SERAPEO • La più importante comunità scientifica della storia aveva operato là, nel Mouseîon prima e nella biblioteca “figlia” dopo: lì avevano studiato Archimede, Aristarco di Samo, Eratostene, Ipparco, Euclide, Tolomeo, Erone, Ctesibio, Maria l’Ebrea (colei che per prima pose le fondamenta della chimica moderna)... e tutti i geni che hanno gettato le basi del sapere scientifico universale.
  • 7. IPAZIA D’ALESSANDRIA - FILOSOFA • Si dedicò alla filosofia, si recò ad Atene e in Italia, dove forse ebbe contatti con i circoli neoplatonici. In ogni caso raggiunse un tale livello di conoscenza che presto le venne conferita la cattedra di filosofia alla scuola di Alessandria. • Alla fine della giornata, si gettava sulle spalle il tribon... il mantello nero dei filosofi, e usciva per le strade di Alessandria e con ingegno oratorio e straordinaria saggezza insegnava alla gente umile un po’ di matematica e ’astronomia, ma soprattutto l’uso della Ragione.
  • 8. IPAZIA D’ALESSANDRIA - FILOSOFA • Insegnava come Socrate per le strade e il prefetto romano Oreste si diceva che cercasse il suo consiglio nelle questioni di carattere pubblico e che addirittura fosse suo discepolo. • Ipazia insegnò ininterrottamente ad Alessandria per più di vent’anni.
  • 9. IPAZIA D’ALESSANDRIA - FILOSOFA • Seguace di un sistema eclettico di filosofia, Ipazia può essere considerata come una gnostica che cercò di difendere la rinascita del platonismo contro il cristianesimo. • I neoplatonici, che si diffusero dal III al V sec., volevano la fusione di tutte le chiese in un unico organismo a sfondo più filosofico che teologico, o se vogliamo più intellettuale che ecclesiale.
  • 10. IPAZIA D’ALESSANDRIA • Il suo discepolo più illustre fu Sinesio di Cirene, filosofo neoplatonico, poeta e oratore, che poi divenne, forse tradendo l'insegnamento di Ipazia, vescovo cristiano di Tolemaide.
  • 11. LA DISTRUZIONE DEL SERAPEO • Nel 391 una costituzione di Teodosio aveva reso di fatto il cristianesimo religione di stato e nel 392 una legge speciale contro i culti pagani era stata emanata per l’Egitto. • 391 vescovo e patriarca di Alessandria era lo zio di Cirillo, Teofilo: erano stati appena promulgati gli editti dall’imperatore Teodosio che mettevano fuorilegge il paganesimo. Teofilo sobillò la folla cristiana e con l’appoggio delle guardie dell’imperatore romano, guidò l’assalto al tempio di Serapide bruciando tutto.
  • 12. IL MARTIRIO DI IPAZIA • Dopo la morte del vescovo Teofilo, la cattedra vescovile fu occupata, nel 412, da suo nipote Cirillo, di idee fondamentaliste, specie contro i novaziani e i giudei, e che venne subito in urto col prefetto romano Oreste. • Paladini dell’ortodossia più radicale, i cristiani alessandrini mostrarono una crescente ostilità nei confronti dei pagani.
  • 13. IL MARTIRIO DI IPAZIA • In quella fase caotica della storia della chiesa, Cirillo appoggiò il papato Romano contro l’eresia nestoriana, elaborando una dottrina sull’incarnazione che alimenterà un’altra eresia, il monofisismo. • Per dieci secoli l’Egitto cristiano, si è sottratto al dominio politico bizantino.
  • 14. IL MARTIRIO DI IPAZIA • 415 d.C., anno in cui scoppiò una nuova crisi. I disordini cominciarono quando un centinaio di monaci provenienti dal deserto, seguaci di Cirillo, giunsero in città e accerchiarono il prefetto Oreste con il suo seguito. • i monaci parabolani, erano capitanati da Pietro il Lettore,
  • 15. IL MARTIRIO DI IPAZIA • i monaci presero a investire Oreste con parole offensive, accusandolo di essere un «sacrificatore» e un «elleno». • Una pietra, scagliata a quanto pare da un certo Ammonio, raggiunge Oreste fin nella carrozza, lo ferisce alla testa . • Ammonio è arrestato e muore sotto tortura.
  • 16. IL MARTIRIO DI IPAZIA • Due dispacci partono per Costantinopoli, il rapporto di Oreste e un contro rapporto di Cirillo. • Cirillo, che subito dopo fa tributare ad Ammonio esequie solenni e ne pronuncia in pubblico un elogio funebre.
  • 17. IL MARTIRIO DI IPAZIA • Tuttavia Cirillo ha ora contro, avverte Socrate, l'ala più moderata del popolo ecclesiastico. • Per questo motivo è indotto a chiedere udienza a Oreste. Vi si reca portando in dono il libro dei Vangeli — simbolo della religione di stato in contrapposizione all'Antico Testamento dei giudei
  • 18. IL MARTIRIO DI IPAZIA • Fu il prestigio che godeva fra i suoi concittadini che fece scattare la gelosia di Cirillo. • Oltre al fatto di godere il favore del Prefetto Oreste.
  • 19. IL MARTIRIO DI IPAZIA • «Un giorno» si legge in Suida «accadde al vescovo dell'opposta setta, Cirillo, entre passava dinanzi alla dimora di Ipazia, di scorgere una gran ressa dinanzi alle sue porte, • Cirillo si sentì mordere l'anima: fu per tale motivo che organizzò ben presto il suo assassinio.
  • 20. IL MARTIRIO DI IPAZIA • Monaci e parabalani si riuniscono sotto il comando di Pietro il Lettore e quando Cirillo cominciò a predicare nella cattedrale cattolica di Alessandria, il Cesareo • I monaci mettono in atto un piano segreto per uccidere Ipazia.
  • 21. IL MARTIRIO DI IPAZIA • Cinquecento monaci parabolani diedero la caccia a Ipazia, la trascinarono nella cattedrale, la denudarono e la immobilizzarono sull’altare di marmo bianco. • si scagliarono su di lei, facendola a pezzi con dei gusci (ostraka) taglienti, la smembrarono viva • trascinarono per le vie di Alessandria i poveri resti smembrati, fino al Cinerone, dove si bruciava la spazzatura, e li la incenerirono,
  • 22. IPAZIA Quando ti vedo mi inchino a te e al tuo sapere E guardo la Casa astrale della Vergine: Perché i tuoi atti si segnano in cielo Ipazio venerata, perfezione Di ogni discorso, Stella purissima della filosofia. Pallada: Antologia Palatina