SlideShare a Scribd company logo
INKIOSTRO VIVO Laboratorio  di giornalismo
LA STORIA DEL GIORNALISMO
Tra i primi precursori dei giornali si possono considerare i romani  Acta diurna  (59 a.C.), che venivano affissi nel Foro.  Essi furono introdotti dall’imperatore  Caio Giulio Cesare  e contenevano notizie relative a morti, nascite, matrimoni, divorzi ed erano pubblicati ogni giorno.
Ma la vera nascita del giornale, anche se impropriamente detto, avviene molto più tardi con la comparsa della stampa: attorno al XVI secolo a Venezia fu stampato un foglio informativo che poteva essere comprato al prezzo di una gazzetta.
Esso riportava notizie sui carichi, i listini prezzi, i cambi e notizie d'oltremare. Serviva ad aggiornare i commercianti sui più recenti avvenimenti economici e commerciali e ovviamente sulle eventuali guerre in corso. Guerre dalle quali dipendevano commercio ed economia.
Ma il GIORNALE vero e proprio nasce nel 1700 prima in Inghilterra, poi progressivamente nel resto dell’Europa e del mondo.
In Inghilterra, nel 1702  viene pubblicato il primo quotidiano, il   Daily Courant  di  Samuel Buckley .
Il  Daily Courant  è il primo quotidiano moderno perché i suoi articoli rispondono al criterio delle cinque W, ovvero:  W HO? Chi? W HEN? Quando? W HY? Perché? W HAT? Che cosa? W HERE? Dove?
In Italia il primo quotidiano nasce a Parma, nel 1735
La svolta nella diffusione dell’informazione, fu indubbiamente offerta, dall’apparizione e dalla diffusione del  torchio a stampa , l’invenzione attribuita a  Johann Gutenberg .
[object Object],[object Object],[object Object],LA STAMPA: le tappe fondamentali
Giovanni Gutenberg   vissuto tra il 1403 e il 1468 in Germania, era un grande maestro artigiano, un orafo specializzato nella fabbricazione di monete con lo stemma e le figure in rilievo.
Essendo un uomo di grande ingegno pensò di applicare lo stesso principio del rilievo che utilizzava per le sue monete per creare dei veri e propri timbri di piombo .
Giovanni Gutenberg   aveva anche delle ottime qualità come uomo d’affari, quindi cercò contatti con banchieri e mercanti al fine di trovare risorse utili a mettere immediatamente in pratica le sue nuove acquisizioni tecniche.
Nel 1450 i suoi esperimenti erano a buon punto ed egli poteva così procedere alla composizione e alla stampa di fogli singoli e libri voluminosi: la prima opera stampata da Gutenberg fu la Bibbia per un totale di 1282 pagine a stampa.
[object Object],[object Object],La stampa a caratteri mobili
[object Object],La stampa  a caratteri mobili
[object Object],La stampa a caratteri mobili
Timbro = matrice   L’idea su cui si basa il funzionamento della macchina da stampa è la stessa di un semplice timbro. LA STAMPA È la tecnica che permette di riprodurre su carta o su altro materiale, in un numero illimitato di copie identiche, quanto è scritto o inciso sulla forma originaria ( matrice ).

More Related Content

Viewers also liked

Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivomariaaiello65
 
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Cultura Digitale
 
Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
scuola.bucaletto
 
Invenzione stampa
Invenzione stampaInvenzione stampa
Invenzione stampa
IC_Civitella
 
Giornalino A3
Giornalino A3Giornalino A3
Giornalino A3
scuola.bucaletto
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivomariaaiello65
 

Viewers also liked (20)

3 Lezione
3 Lezione3 Lezione
3 Lezione
 
2 Lezione
2 Lezione2 Lezione
2 Lezione
 
1 Lezione
1 Lezione1 Lezione
1 Lezione
 
2 Lezione
2 Lezione2 Lezione
2 Lezione
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
Lezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - GiornalismoLezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - Giornalismo
 
1 Lezione
1 Lezione1 Lezione
1 Lezione
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
2 Lezione
2 Lezione2 Lezione
2 Lezione
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivo
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
Cruciverba
CruciverbaCruciverba
Cruciverba
 
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
Il giornalismo imprenditoriale. Nuova strada per la professione? di Antonio C...
 
Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
 
Invenzione stampa
Invenzione stampaInvenzione stampa
Invenzione stampa
 
Giornalino A3
Giornalino A3Giornalino A3
Giornalino A3
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivo
 

Similar to 4 Lezione

Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Maurizio Chatel
 
Serra t05
Serra t05Serra t05
Serra t05
raimondasera
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
DeA Scuola
 
Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma Franks
Fiamma5
 
Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampad3em64 E.A
 
Rinascimento. L'invenzione della stampa a cura di F.S.
Rinascimento. L'invenzione della stampa a cura di F.S.Rinascimento. L'invenzione della stampa a cura di F.S.
Rinascimento. L'invenzione della stampa a cura di F.S.
La Scuoleria
 
Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampa
reportages1
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
Roberta Giulia Amidani
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaamandadrafe
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1
FraGhelli
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
ludam
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
violetta31
 
Ricerca la stampa
Ricerca la stampaRicerca la stampa
Ricerca la stampa
icpego
 
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?laprofkira
 
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSCCaratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
AIMSC Associzione Italiana Musei della Stampa e della Carta
 
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfDESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
profacasadei
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
IC De Filis
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 

Similar to 4 Lezione (20)

Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampaIl Rinascimento - L'invenzione della stampa
Il Rinascimento - L'invenzione della stampa
 
Serra t05
Serra t05Serra t05
Serra t05
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
 
Presentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma FranksPresentazione di Fiamma Franks
Presentazione di Fiamma Franks
 
Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampa
 
Rinascimento. L'invenzione della stampa a cura di F.S.
Rinascimento. L'invenzione della stampa a cura di F.S.Rinascimento. L'invenzione della stampa a cura di F.S.
Rinascimento. L'invenzione della stampa a cura di F.S.
 
Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampa
 
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
La storia della comunicazione è la storia dell'uomo.
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scrittura
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1
 
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria ItalianaSviluppi storici dell'editoria Italiana
Sviluppi storici dell'editoria Italiana
 
Breve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazioneBreve storia della comunicazione
Breve storia della comunicazione
 
Ricerca la stampa
Ricerca la stampaRicerca la stampa
Ricerca la stampa
 
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
Weblezione 1: Che cos'è un giornale?
 
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSCCaratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
Caratteri Intrecciati - Domenico Scarzello - XVI CONGRESSO AIMSC
 
Fenomenologia dei media 2. La stampa
Fenomenologia dei media 2. La stampaFenomenologia dei media 2. La stampa
Fenomenologia dei media 2. La stampa
 
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdfDESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
DESIGN_PER_LEDITORIA_lezione introduttiva_1.pdf
 
Bibliotecando
BibliotecandoBibliotecando
Bibliotecando
 
Il primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldiIl primo novecento filippo risoldi
Il primo novecento filippo risoldi
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 

More from mariaaiello65 (13)

Presentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivoPresentazione inkiostro vivo
Presentazione inkiostro vivo
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
5 Lezione
5 Lezione5 Lezione
5 Lezione
 
Operazioni
OperazioniOperazioni
Operazioni
 
1 Giornalino
1 Giornalino1 Giornalino
1 Giornalino
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
Prima Lezione
Prima LezionePrima Lezione
Prima Lezione
 
1 Lezione
1 Lezione1 Lezione
1 Lezione
 

4 Lezione

  • 1. INKIOSTRO VIVO Laboratorio di giornalismo
  • 2. LA STORIA DEL GIORNALISMO
  • 3. Tra i primi precursori dei giornali si possono considerare i romani Acta diurna (59 a.C.), che venivano affissi nel Foro. Essi furono introdotti dall’imperatore Caio Giulio Cesare e contenevano notizie relative a morti, nascite, matrimoni, divorzi ed erano pubblicati ogni giorno.
  • 4. Ma la vera nascita del giornale, anche se impropriamente detto, avviene molto più tardi con la comparsa della stampa: attorno al XVI secolo a Venezia fu stampato un foglio informativo che poteva essere comprato al prezzo di una gazzetta.
  • 5. Esso riportava notizie sui carichi, i listini prezzi, i cambi e notizie d'oltremare. Serviva ad aggiornare i commercianti sui più recenti avvenimenti economici e commerciali e ovviamente sulle eventuali guerre in corso. Guerre dalle quali dipendevano commercio ed economia.
  • 6. Ma il GIORNALE vero e proprio nasce nel 1700 prima in Inghilterra, poi progressivamente nel resto dell’Europa e del mondo.
  • 7. In Inghilterra, nel 1702 viene pubblicato il primo quotidiano, il Daily Courant di Samuel Buckley .
  • 8. Il Daily Courant è il primo quotidiano moderno perché i suoi articoli rispondono al criterio delle cinque W, ovvero: W HO? Chi? W HEN? Quando? W HY? Perché? W HAT? Che cosa? W HERE? Dove?
  • 9. In Italia il primo quotidiano nasce a Parma, nel 1735
  • 10. La svolta nella diffusione dell’informazione, fu indubbiamente offerta, dall’apparizione e dalla diffusione del torchio a stampa , l’invenzione attribuita a Johann Gutenberg .
  • 11.
  • 12. Giovanni Gutenberg vissuto tra il 1403 e il 1468 in Germania, era un grande maestro artigiano, un orafo specializzato nella fabbricazione di monete con lo stemma e le figure in rilievo.
  • 13. Essendo un uomo di grande ingegno pensò di applicare lo stesso principio del rilievo che utilizzava per le sue monete per creare dei veri e propri timbri di piombo .
  • 14. Giovanni Gutenberg aveva anche delle ottime qualità come uomo d’affari, quindi cercò contatti con banchieri e mercanti al fine di trovare risorse utili a mettere immediatamente in pratica le sue nuove acquisizioni tecniche.
  • 15. Nel 1450 i suoi esperimenti erano a buon punto ed egli poteva così procedere alla composizione e alla stampa di fogli singoli e libri voluminosi: la prima opera stampata da Gutenberg fu la Bibbia per un totale di 1282 pagine a stampa.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. Timbro = matrice L’idea su cui si basa il funzionamento della macchina da stampa è la stessa di un semplice timbro. LA STAMPA È la tecnica che permette di riprodurre su carta o su altro materiale, in un numero illimitato di copie identiche, quanto è scritto o inciso sulla forma originaria ( matrice ).