SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Download to read offline
LA SCRITTURA I
1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei
   significati convenzionali.
2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha
   dunque una priorità filogenetica) anche se la capacità grafica nell’uomo è
   documentata fin dal paleolitico (grafismo geometrico artificiale, immagini di
   tipo realistico)
3. SISTEMI GRAFICI:
a. Sistemi che codificano direttamente un pensiero Pittografia:In buona
   parte pittografico è il sistema della scrittura geroglifica egizia nel quale
   all’insieme di segni con valore puramente fonetico si aggiungono segni che
   suggeriscono al lettore l’idea di un oggetto concreto o un concetto astratto gli
   ideogrammi
b. Sistemi che codificano singoli elementi di una lingua:


              Sillabe                         singoli fonemi
•   Scritture sillabiche                  scritture alfabetiche
Tavoletta in scrittura cuneiforme
LA SCRITTURA II
b es. segnali stradali. La codifica del messaggio non passa
attraverso una lingua determinata ma attraverso l’individuazione di
elementi ben riconoscibili e identificabili ai quali si agganciano i dati
conoscitivi..




   tra questi segnali alcuni sono segni naturalistici
   fisiogrammi:
   altri sono segni astratti delogrammi
LA SCRITTURA III


Quando, Dove: V-IV millennio a. C in Mesopotamia in
correlazione stretta la processo di urbanizzazione e alla
comparsa delle strutture complesse di tipo palaziale.
Documenti: amministrativi ( tra i più antichi sigilli e
impronte di sigilli); strumento di controllo dell’economia
di redistribuzione dei beni ai membri della comunità
Da una prima fase in cui è abbastanza forte la
componente pittografica si passa nella civiltà sumerica
ad un sistema di segni grafici ( dalla tipica struttura
cuneiforme) che codificano suoni sillabici.


Il passaggio alla codifica del singolo fonema ( sistema
alfabetico) è generalmente attribuito ai Fenici
INDOEUROPEI
                 definizione fittizzia- concetto linguistico
                 mancano documenti archeologici o fonti
• Ipotesi di una lingua madre:
•   Conquista dell’India da parte dell’Inghilterra: Sir William Jones
    (1746-1794)        conferenza sul sanscrito e le somiglianze con
    latino greco celtico
•   Area germanica: studi sulla lingua germanica
•   Franz Bopp (1791- 1867)           “ Sistema delle coniugazioni”: principi
    sistematici dell’analisi linguistica comparativa, fondata su: 1.
    concordanza del materiale linguistico 2. concordanza della struttura
    grammaticale
•   Jakob Grimm (1785-1863) Deutsche grammatik: legge fonetica della
    rotazione delle consonanti ( esito delle consonanti indoeuropee nel
    germanico). Mutamento fonetico è fenomeno specifico delle lingue
    dotato di regolarità e occorrente in particolari condizioni di
    articolazione della parola.
TIPOLOGIE LINGUISTICHE

•   Criterio genealogico ►raggruppamento per Famiglie

•   18 famiglie ► tra le più importanti:
    1) sinotibetane
•    2) afro asiatiche
     3) amerindiane
•    4)FAMIGLIA INDOEUROPEA ► raccoglie diversi gruppi:
    - romanzo ( base il latino)
    - germanico
    - slavo
    - baltico
    - celtico
    - indo-ario
    - iranico
    - greco, albanese,armeno

•   Criterio morfologico ►sulla base della struttura della parola
•   isolanti (ogni parola un morfema, radice lessicale) es. cinese
•   agglutinanti ( ogni parola formata da giustapposizione di più morfemi ) es.turco
•   flessive ( parole costituite da una radice lessicale e da morfemi grammaticali) es. latino, greco
Principali famiglie
linguistiche
del mondo moderno
L’albero genealogico delle IE (Stammbaumtheorie): il modello ad
albero delle lingue indoeuropee secondo August Schleicher, Compendium der
vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen, Weimar, Böhlau, 1861-
1862.
Un esempio di ricostruzione: ‘padre’




Sanscrito   iranico   greco    latino   tedesco   irlandese

  pitàr     p(i) ta   pat »r   pater    fater >   (p) athir
                                          Vater
Metodo lessicalistico: A. Kuhn

sanscrito   iranico   osco-umbro   latino



   vi         vis        avif      ovis
Lessico fondamentale indoeuropeo

• categorie essenziali: ‘vivere’, ‘essere’,
  ‘morire’, ‘dire’, ‘vedere’ etc.
• rapporti di parentela
• parti del corpo
• animali e piante
• fenomeni meteorologici
• numeri
• attività lavorative
La ricostruzione del protolessico come strumento
per la localizzazione degli indoeuropei

More Related Content

More from Maria Grazia Fiore

Carta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneMaria Grazia Fiore
 
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Maria Grazia Fiore
 
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaMaria Grazia Fiore
 
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Maria Grazia Fiore
 
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoMaria Grazia Fiore
 
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeMaria Grazia Fiore
 
Appaiamento figure e colori uguali
Appaiamento figure e colori ugualiAppaiamento figure e colori uguali
Appaiamento figure e colori ugualiMaria Grazia Fiore
 
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)L'agenda di Jacopo (versione 1.3)
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)Maria Grazia Fiore
 
Legenda badge giornata del 28 ottobre
Legenda badge giornata del 28 ottobreLegenda badge giornata del 28 ottobre
Legenda badge giornata del 28 ottobreMaria Grazia Fiore
 
Imparare a insegnare forme e colori
Imparare a insegnare forme e coloriImparare a insegnare forme e colori
Imparare a insegnare forme e coloriMaria Grazia Fiore
 
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)Maria Grazia Fiore
 
La mia pianta di fagioli [simboli]
La mia pianta di fagioli [simboli]La mia pianta di fagioli [simboli]
La mia pianta di fagioli [simboli]Maria Grazia Fiore
 

More from Maria Grazia Fiore (20)

Carta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazioneCarta dei diritti alla comunicazione
Carta dei diritti alla comunicazione
 
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
Spazio, tempo, relazioni: la CAA per l'inclusione scolastica [Roma, 23-02-2020]
 
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primariaCriticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
Criticità Registro Elettronico Axios per scuola primaria
 
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...Redazione digitale junior  ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
Redazione digitale junior ripensare i testi nella rete. una sperimentazione ...
 
Per capire l'autismo
Per capire l'autismoPer capire l'autismo
Per capire l'autismo
 
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlandoSintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
Sintassi e morfologia: di cosa stiamo parlando
 
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classeSuddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
Suddivisione piani di lavoro studio delle regioni d'Italia per classe
 
Appaiamento figure e colori uguali
Appaiamento figure e colori ugualiAppaiamento figure e colori uguali
Appaiamento figure e colori uguali
 
Di chi è l'ombra? Unisci
Di chi è l'ombra? UnisciDi chi è l'ombra? Unisci
Di chi è l'ombra? Unisci
 
Di chi è l'ombra? Indica
Di chi è l'ombra? IndicaDi chi è l'ombra? Indica
Di chi è l'ombra? Indica
 
A chi appartiene? Cerchia.
A chi appartiene? Cerchia.A chi appartiene? Cerchia.
A chi appartiene? Cerchia.
 
A chi appartiene? Indica.
A chi appartiene? Indica.A chi appartiene? Indica.
A chi appartiene? Indica.
 
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)L'agenda di Jacopo (versione 1.3)
L'agenda di Jacopo (versione 1.3)
 
Badge
BadgeBadge
Badge
 
Segnaletica
SegnaleticaSegnaletica
Segnaletica
 
Legenda badge giornata del 28 ottobre
Legenda badge giornata del 28 ottobreLegenda badge giornata del 28 ottobre
Legenda badge giornata del 28 ottobre
 
Imparare a insegnare forme e colori
Imparare a insegnare forme e coloriImparare a insegnare forme e colori
Imparare a insegnare forme e colori
 
Domino di Jacopo
Domino di JacopoDomino di Jacopo
Domino di Jacopo
 
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
L'agenda di Jacopo (versione 1.2)
 
La mia pianta di fagioli [simboli]
La mia pianta di fagioli [simboli]La mia pianta di fagioli [simboli]
La mia pianta di fagioli [simboli]
 

Nascita della cultura scritta (I)

  • 1. LA SCRITTURA I 1. Sistema di segni grafici (grafemi) che trasmette attraverso il canale visivo dei significati convenzionali. 2. La scrittura nasce molto dopo la comparsa del linguaggio verbale ( che ha dunque una priorità filogenetica) anche se la capacità grafica nell’uomo è documentata fin dal paleolitico (grafismo geometrico artificiale, immagini di tipo realistico) 3. SISTEMI GRAFICI: a. Sistemi che codificano direttamente un pensiero Pittografia:In buona parte pittografico è il sistema della scrittura geroglifica egizia nel quale all’insieme di segni con valore puramente fonetico si aggiungono segni che suggeriscono al lettore l’idea di un oggetto concreto o un concetto astratto gli ideogrammi b. Sistemi che codificano singoli elementi di una lingua: Sillabe singoli fonemi • Scritture sillabiche scritture alfabetiche
  • 3. LA SCRITTURA II b es. segnali stradali. La codifica del messaggio non passa attraverso una lingua determinata ma attraverso l’individuazione di elementi ben riconoscibili e identificabili ai quali si agganciano i dati conoscitivi.. tra questi segnali alcuni sono segni naturalistici fisiogrammi: altri sono segni astratti delogrammi
  • 4. LA SCRITTURA III Quando, Dove: V-IV millennio a. C in Mesopotamia in correlazione stretta la processo di urbanizzazione e alla comparsa delle strutture complesse di tipo palaziale. Documenti: amministrativi ( tra i più antichi sigilli e impronte di sigilli); strumento di controllo dell’economia di redistribuzione dei beni ai membri della comunità Da una prima fase in cui è abbastanza forte la componente pittografica si passa nella civiltà sumerica ad un sistema di segni grafici ( dalla tipica struttura cuneiforme) che codificano suoni sillabici. Il passaggio alla codifica del singolo fonema ( sistema alfabetico) è generalmente attribuito ai Fenici
  • 5.
  • 6. INDOEUROPEI definizione fittizzia- concetto linguistico mancano documenti archeologici o fonti • Ipotesi di una lingua madre: • Conquista dell’India da parte dell’Inghilterra: Sir William Jones (1746-1794) conferenza sul sanscrito e le somiglianze con latino greco celtico • Area germanica: studi sulla lingua germanica • Franz Bopp (1791- 1867) “ Sistema delle coniugazioni”: principi sistematici dell’analisi linguistica comparativa, fondata su: 1. concordanza del materiale linguistico 2. concordanza della struttura grammaticale • Jakob Grimm (1785-1863) Deutsche grammatik: legge fonetica della rotazione delle consonanti ( esito delle consonanti indoeuropee nel germanico). Mutamento fonetico è fenomeno specifico delle lingue dotato di regolarità e occorrente in particolari condizioni di articolazione della parola.
  • 7. TIPOLOGIE LINGUISTICHE • Criterio genealogico ►raggruppamento per Famiglie • 18 famiglie ► tra le più importanti: 1) sinotibetane • 2) afro asiatiche 3) amerindiane • 4)FAMIGLIA INDOEUROPEA ► raccoglie diversi gruppi: - romanzo ( base il latino) - germanico - slavo - baltico - celtico - indo-ario - iranico - greco, albanese,armeno • Criterio morfologico ►sulla base della struttura della parola • isolanti (ogni parola un morfema, radice lessicale) es. cinese • agglutinanti ( ogni parola formata da giustapposizione di più morfemi ) es.turco • flessive ( parole costituite da una radice lessicale e da morfemi grammaticali) es. latino, greco
  • 9. L’albero genealogico delle IE (Stammbaumtheorie): il modello ad albero delle lingue indoeuropee secondo August Schleicher, Compendium der vergleichenden Grammatik der indogermanischen Sprachen, Weimar, Böhlau, 1861- 1862.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Un esempio di ricostruzione: ‘padre’ Sanscrito iranico greco latino tedesco irlandese pitàr p(i) ta pat »r pater fater > (p) athir Vater
  • 13. Metodo lessicalistico: A. Kuhn sanscrito iranico osco-umbro latino vi vis avif ovis
  • 14. Lessico fondamentale indoeuropeo • categorie essenziali: ‘vivere’, ‘essere’, ‘morire’, ‘dire’, ‘vedere’ etc. • rapporti di parentela • parti del corpo • animali e piante • fenomeni meteorologici • numeri • attività lavorative
  • 15. La ricostruzione del protolessico come strumento per la localizzazione degli indoeuropei