SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
IL MITO DI THEUTH
RIASSUNTO DEL MITO
    Socrate           racconta            che
     Theuth, l'ingegnosa divinità egizia, si
     recò presso re Thamus, allora sovrano
     dell'Egitto, per sottoporgli le proprie
     invenzioni, consigliandogli di diffonderle
     presso il suo popolo, che ne avrebbe
     tratto grande giovamento. Le svariate
     arti che la divinità proponeva al re
     ricevevano molti commenti da parte di
     quest'ultimo, che o lodava o criticava le
     stesse. Quando Theuth arrivò a
     proporre     la    sua    più      grande
     invenzione, la scrittura, usò parole di
     lode     nei    confronti    delle    sue
     qualità, specialmente a riguardo della
     capacità di aiutare a ricordare le cose.
     Ma il re egiziano rispose che questa
     invenzione al contrario non avrebbe
     portato alcun beneficio agli egiziani
     poiché ne avrebbe diminuito le capacità
     di memoria.
SPIEGAZIONE LETTERALE
   Platone affronta il problema del discorso scritto
    e, più precisamente, della differenza che
    intercorre tra conoscenza e sapienza. Appare
    interessante notare che, nonostante l'autore
    approdi - come vedremo - a un giudizio negativo
    sulla scrittura, il filosofo delle Idee abbia sempre
    utilizzato la forma scritta (contrariamente
    all'antico maestro Socrate) per veicolare le sue
    tesi filosofiche.
INTERPRETAZIONE DI PLATONE
   Il giudizio di Platone nei confronti della scrittura intesa come strumento di
    diffusione ed organizzazione del sapere, fondamentalmente negativo (è tuttavia
    presente una distinzione tra "buona" e "cattiva" scrittura), può essere riassunto
    in sette punti fondamentali:
   · mentre il logos è associabile alla vita ed alla sua dynamis, la scrittura è copia
    inanimata dell'oralità, soggetta inevitabilmente a corruzione e connessa
    alla morte
   · lo scritto non accresce né la sapienza, né la memoria, risultando utile solo a chi
    voglia rinfrescare il ricordo di ciò che già conosce
   · la scrittura è muta, incapace di autodifendersi
   · la scrittura, in quanto accessibile a tutti, è "anonima", fuori tempo rispetto al
    momento di nascita e quindi soggetta a possibilità di equivoco
   · lo scritto è un "gioco", mentre l'oralità è "cosa seria", scientificamente fondata
   · solo l'oralità è chiara e compiuta: la phoné è un significante quasi
    inconsistente, molto vicino alla natura fluida e pura del logos, mentre
    la grammé (significante del significante) presenta un forte distacco dal significato
   · le "cose maggiori non sono affidate agli scritti"(qui esiste probabilmente un
    riferimento ad una situazione di coercizione sociale e culturale per cui il filosofo
    non poteva diffondere in modo aperto le proprie riflessioni).
FONTI


Wikipedia
www.liceosabin.it
Fedro di Platone
Realizzato da:

ANDREA CATENA
PAOLO DI
LAZZARO

More Related Content

What's hot

Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernarobertnozick
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisicarobertnozick
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanola-prof
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonicorobertnozick
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocraticiMario Cinà
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. IntroduzioneMario Cinà
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangalereportages1
 

What's hot (20)

Socrate
SocrateSocrate
Socrate
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
il meglio di socrate
il meglio di socrateil meglio di socrate
il meglio di socrate
 
La pharsalia di lucano
La pharsalia di lucanoLa pharsalia di lucano
La pharsalia di lucano
 
Il dialogo platonico
Il dialogo platonicoIl dialogo platonico
Il dialogo platonico
 
02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici02. Storia della Filosofia. I presocratici
02. Storia della Filosofia. I presocratici
 
Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!Il meglio di Platone!
Il meglio di Platone!
 
01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione01. Storia della Filosofia. Introduzione
01. Storia della Filosofia. Introduzione
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
La nascita filosofia antica
La nascita filosofia anticaLa nascita filosofia antica
La nascita filosofia antica
 
Epicureismo
EpicureismoEpicureismo
Epicureismo
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Erodoto
ErodotoErodoto
Erodoto
 
Origini
OriginiOrigini
Origini
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 
la Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socratela Filosofia di Socrate
la Filosofia di Socrate
 

Viewers also liked

La nascita della scrittura musicale
La nascita della scrittura musicaleLa nascita della scrittura musicale
La nascita della scrittura musicaleAngelo Mannini
 
Mito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^OMito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^Ogruppoterzao
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Anna Mancuso
 
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)micasanf
 
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1Nascita della scrittura (sanfilippo) 1
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1micasanf
 
Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)Maria Grazia Fiore
 
All’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomoAll’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomobread_and_roses
 
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, AssiriNoemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, AssiriNoemi Colangeli
 
Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampad3em64 E.A
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaamandadrafe
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaiva martini
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenticampustralenuvole
 

Viewers also liked (20)

La nascita della scrittura musicale
La nascita della scrittura musicaleLa nascita della scrittura musicale
La nascita della scrittura musicale
 
MEDITAÇÃO THERAPEUEIN
MEDITAÇÃO THERAPEUEINMEDITAÇÃO THERAPEUEIN
MEDITAÇÃO THERAPEUEIN
 
Mito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^OMito Di Theuth 3^O
Mito Di Theuth 3^O
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Platone 2
Platone 2Platone 2
Platone 2
 
Il mito platonico
Il mito platonicoIl mito platonico
Il mito platonico
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)
Nascita della scrittura (micaela sanfilippo)
 
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1Nascita della scrittura (sanfilippo) 1
Nascita della scrittura (sanfilippo) 1
 
Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)Nascita della cultura scritta (I)
Nascita della cultura scritta (I)
 
All’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomoAll’alba della storia dell’uomo
All’alba della storia dell’uomo
 
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, AssiriNoemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
Noemi Colangeli_Mesopotamia: Sumeri, Babilonesi, Assiri
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
IL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONEIL MEGLIO DI PLATONE
IL MEGLIO DI PLATONE
 
Platone il numero 1
Platone il numero 1Platone il numero 1
Platone il numero 1
 
Invenzione della stampa
Invenzione della stampaInvenzione della stampa
Invenzione della stampa
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scrittura
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scrittura
 
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico   approfondimentiRegni e imperi del vicino oriente antico   approfondimenti
Regni e imperi del vicino oriente antico approfondimenti
 

Similar to Mito di theuth (18)

Handout nietzsche
Handout nietzscheHandout nietzsche
Handout nietzsche
 
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIACAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
CAPITOLO 5 – IL DE VULGARI ELOQUENTIA
 
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
 
Retorica antica
Retorica anticaRetorica antica
Retorica antica
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Dante opere
Dante opereDante opere
Dante opere
 
04. Storia della Filosofia. Socrate
04.  Storia della Filosofia. Socrate04.  Storia della Filosofia. Socrate
04. Storia della Filosofia. Socrate
 
L'età ellenistica
L'età ellenisticaL'età ellenistica
L'età ellenistica
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptxfilosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
filosofia_vol_1_uni_3_cap1.pptx
 
01 lucrezio- vita-opere-poetica
01   lucrezio- vita-opere-poetica01   lucrezio- vita-opere-poetica
01 lucrezio- vita-opere-poetica
 
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
Umanesimo rinascimento (interdisciplinare)
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
Socrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minoriSocrate e i socratici minori
Socrate e i socratici minori
 
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzatoL'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
L'uomo tra esigenza d'Infinito e grido spezzato
 
Madame bovary e il contemporaneo
Madame bovary e il contemporaneoMadame bovary e il contemporaneo
Madame bovary e il contemporaneo
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 

Mito di theuth

  • 1. IL MITO DI THEUTH
  • 2. RIASSUNTO DEL MITO  Socrate racconta che Theuth, l'ingegnosa divinità egizia, si recò presso re Thamus, allora sovrano dell'Egitto, per sottoporgli le proprie invenzioni, consigliandogli di diffonderle presso il suo popolo, che ne avrebbe tratto grande giovamento. Le svariate arti che la divinità proponeva al re ricevevano molti commenti da parte di quest'ultimo, che o lodava o criticava le stesse. Quando Theuth arrivò a proporre la sua più grande invenzione, la scrittura, usò parole di lode nei confronti delle sue qualità, specialmente a riguardo della capacità di aiutare a ricordare le cose. Ma il re egiziano rispose che questa invenzione al contrario non avrebbe portato alcun beneficio agli egiziani poiché ne avrebbe diminuito le capacità di memoria.
  • 3. SPIEGAZIONE LETTERALE  Platone affronta il problema del discorso scritto e, più precisamente, della differenza che intercorre tra conoscenza e sapienza. Appare interessante notare che, nonostante l'autore approdi - come vedremo - a un giudizio negativo sulla scrittura, il filosofo delle Idee abbia sempre utilizzato la forma scritta (contrariamente all'antico maestro Socrate) per veicolare le sue tesi filosofiche.
  • 4. INTERPRETAZIONE DI PLATONE  Il giudizio di Platone nei confronti della scrittura intesa come strumento di diffusione ed organizzazione del sapere, fondamentalmente negativo (è tuttavia presente una distinzione tra "buona" e "cattiva" scrittura), può essere riassunto in sette punti fondamentali:  · mentre il logos è associabile alla vita ed alla sua dynamis, la scrittura è copia inanimata dell'oralità, soggetta inevitabilmente a corruzione e connessa alla morte  · lo scritto non accresce né la sapienza, né la memoria, risultando utile solo a chi voglia rinfrescare il ricordo di ciò che già conosce  · la scrittura è muta, incapace di autodifendersi  · la scrittura, in quanto accessibile a tutti, è "anonima", fuori tempo rispetto al momento di nascita e quindi soggetta a possibilità di equivoco  · lo scritto è un "gioco", mentre l'oralità è "cosa seria", scientificamente fondata  · solo l'oralità è chiara e compiuta: la phoné è un significante quasi inconsistente, molto vicino alla natura fluida e pura del logos, mentre la grammé (significante del significante) presenta un forte distacco dal significato  · le "cose maggiori non sono affidate agli scritti"(qui esiste probabilmente un riferimento ad una situazione di coercizione sociale e culturale per cui il filosofo non poteva diffondere in modo aperto le proprie riflessioni).