SlideShare a Scribd company logo
I CASTELLIERI
      La protostoria in Friuli Venezia Giulia
Presentazione preparata per le classi quinte della scuola primaria Padre Marco
d’Aviano 2°Circolo di Pordenone a.s. 2010-2011
Il castelliere è un piccolo insediamento, o villaggio, fortificato protostorico (età del
bronzo e del ferro).
Questi villaggi erano difesi da imponenti aggeri o terrapieni di terra, ghiaia e ciottoli, in
origine sormontati da palizzate e completati all'esterno da fossati.
Sorgevano su dossi poco rilevati o su piccole alture naturali, di origine alluvionale
(depositi lasciati da inondazioni), di origine morenica (depositi ritiro di ghiacciai) o di
origine neo tettonica (innalzamento naturale) posti su un corso d'acqua o alla
confluenza di due fiumi. Ci sono anche esempi di castellieri che sorgevano in una
zona completamente pianeggiante come quelli di Gradisca di Sedegliano, Savalons e
Galleriano.
QUANDO?
I più antichi castellieri dell'Istria, del Carso e della Bassa Friulana
(Castions di Strada) sono risultati databili nella media età del Bronzo
(1400 a. C.); più tardi, dopo un breve periodo di crisi e di abbandono
alla fine del Bronzo Recente (1200 a. C. circa) furono costruiti nuovi
insediamenti fortificati, alcuni dei quali sono durati fino al V secolo a.
C..
Dunque l'epoca dei castellieri è durata circa un millennio: dalla metà
del II millennio a. C. alla metà del I millennio a. C. circa.
Torna alla
diapositiva n°2




   Torna alla
diapositiva n°5
fossato   aggere   palizzata
Le abitazioni dei
    castellieri

  Le tracce rinvenute nei siti
 protostorici friulani (esempio
   a Variano) permettono di
     ricostruire la pianta e
l’organizzazione interna delle
abitazioni che, di solito, erano
rettangolari e piuttosto ampie.
Le case erano costruite in prossimità dell’aggere e si
sviluppavano nel senso della lunghezza, verso l’interno
                   della spianata.
Piccoli pezzi di limo argilloso scottato ci dimostrano che per
impermeabilizzare esternamente le pareti vi si spalmava sopra uno spesso
strato di intonaco.
Questi frammenti si sono conservati per il fatto di essere stati induriti dal
fuoco che spesso distruggeva le strutture fatte prevalentemente di legno.
ALLEVAMENTO
METALLURGIA
Nei castellieri della nostra zona sono stati rinvenuti pochi
 resti in bronzo, perché esso veniva sempre riutilizzato.
CERAMICA
 Nei siti archeologici studiati sono stati ritrovati abbondanti cocci di ceramica. Non è
stata ritrovata ceramica dipinta, ma la decorazione consisteva spesso in fasci di linee
  ottenute a pettine o in motivi geometrici incisi con uno strumento a punta, oppure
        impressi sull’argilla non ancora indurita, mediante una cordicella ritorta.
PROTOSTORIA: il periodo che va dall'inizio del II millennio a. C. alla prima metà del I
millennio a.C. si chiama Protostoria, cioè un periodo a cavallo tra la Preistoria e la
Storia.
Mentre in Mesopotamia e in Egitto fiorivano grandi civiltà, sorgevano numerose città e
nel Mar Mediterraneo prosperavano i popoli del mare, nel nostro territorio
nascevano ancora villaggi fortificati (castellieri).


ETA’ DEL BRONZO: si colloca tra il 1800 e il 900 a.C. e vede lo sviluppo della
metallurgia, con la fabbricazione di strumenti per l’attività agricola e di armi.

ETA’ DEL FERRO: periodo della protostoria caratterizzato dall'uso del ferro in luogo
del bronzo nella produzione di utensili e armi. Nell'Europa continentale si colloca tra
la fine dell'età del Bronzo (700 a.C. circa) e l'espansione dell'impero romano (27 a.C.
- 68 d.C.).


AGGERE: è un terrapieno difensivo ottenuto con lo scavo di un fossato esterno.
Le immagini e le informazioni sono state prevalentemente
tratte dai volumi:
› Il castelliere di Variano
› Variano una storia di 3500 anni
curati dall’Università degli Studi di Udine

Presentazione preparata per le classi quinte della scuola
primaria Padre Marco d’Aviano – 2°Circolo di Pordenone
a.s. 2010-2011

More Related Content

What's hot

Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Pramoda Raj
 
dellaglio_T05_b
dellaglio_T05_bdellaglio_T05_b
dellaglio_T05_bchiaradell
 
Il lancio del vortex
Il lancio del vortexIl lancio del vortex
Il lancio del vortex
aesse
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
Mara Beber
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane1GL13-14
 
KUTCH BASIN Stratigraphy.pptx
KUTCH BASIN Stratigraphy.pptxKUTCH BASIN Stratigraphy.pptx
KUTCH BASIN Stratigraphy.pptx
GouravRajak5
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
Sonia Gabrielli
 
04. Historical development of petroleum geology
04. Historical development of petroleum geology04. Historical development of petroleum geology
04. Historical development of petroleum geology
Sohail Nawab
 

What's hot (8)

Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy Applications of micro-fossil in bio statigraphy
Applications of micro-fossil in bio statigraphy
 
dellaglio_T05_b
dellaglio_T05_bdellaglio_T05_b
dellaglio_T05_b
 
Il lancio del vortex
Il lancio del vortexIl lancio del vortex
Il lancio del vortex
 
Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
 
Le strade romane
 Le strade romane Le strade romane
Le strade romane
 
KUTCH BASIN Stratigraphy.pptx
KUTCH BASIN Stratigraphy.pptxKUTCH BASIN Stratigraphy.pptx
KUTCH BASIN Stratigraphy.pptx
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
 
04. Historical development of petroleum geology
04. Historical development of petroleum geology04. Historical development of petroleum geology
04. Historical development of petroleum geology
 

Similar to Presentazione castellieri

Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
Antonio Curreli
 
R. Villano - I segreti del mortaio
R. Villano - I segreti  del  mortaioR. Villano - I segreti  del  mortaio
R. Villano - I segreti del mortaio
Raimondo Villano
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
Antonio Curreli
 
L'arte preistorica
L'arte preistoricaL'arte preistorica
L'arte preistorica
Alessandra Bucchi
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
corneliopelusio
 
Uscita Storia
Uscita StoriaUscita Storia
Uscita Storia
Pia Corbani
 
I cassetti della memoria
I cassetti della memoriaI cassetti della memoria
I cassetti della memoria
Comune di Leno (Brescia, Italia)
 
Guida di monza italiano
Guida di monza italiano Guida di monza italiano
Guida di monza italiano
passangel
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
Iniziativa 21058
 
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziateBrochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Istituto_Comprensivo_Anzio_3
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
antonella noviello
 
Ila La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di CortinaIla La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di Cortina
miglius
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
maestra Miriam
 
Valle Caudina, Rotondi (AV)
Valle Caudina, Rotondi (AV)Valle Caudina, Rotondi (AV)
Valle Caudina, Rotondi (AV)
Adriana Stanzione
 

Similar to Presentazione castellieri (20)

Italia protostorica
Italia protostoricaItalia protostorica
Italia protostorica
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
R. Villano - I segreti del mortaio
R. Villano - I segreti  del  mortaioR. Villano - I segreti  del  mortaio
R. Villano - I segreti del mortaio
 
Legno - 3
Legno - 3Legno - 3
Legno - 3
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
 
L'arte preistorica
L'arte preistoricaL'arte preistorica
L'arte preistorica
 
Presentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologichePresentazione Emergenze archeologiche
Presentazione Emergenze archeologiche
 
Uscita Storia
Uscita StoriaUscita Storia
Uscita Storia
 
Nuovo progetto
Nuovo progettoNuovo progetto
Nuovo progetto
 
I cassetti della memoria
I cassetti della memoriaI cassetti della memoria
I cassetti della memoria
 
Pieghevole web
Pieghevole webPieghevole web
Pieghevole web
 
Guida di monza italiano
Guida di monza italiano Guida di monza italiano
Guida di monza italiano
 
Castel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visitaCastel Seprio Guida alla visita
Castel Seprio Guida alla visita
 
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
20. Le abitazioni romane - Altre tipologie
 
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziateBrochure illustrativa dell'archeologia anziate
Brochure illustrativa dell'archeologia anziate
 
Megalitismo
MegalitismoMegalitismo
Megalitismo
 
Guida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: CrotoneGuida turistica per adolescenti: Crotone
Guida turistica per adolescenti: Crotone
 
Ila La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di CortinaIla La Storia Di Cortina
Ila La Storia Di Cortina
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
 
Valle Caudina, Rotondi (AV)
Valle Caudina, Rotondi (AV)Valle Caudina, Rotondi (AV)
Valle Caudina, Rotondi (AV)
 

More from Loretta Danelon

Ccr classe5 p_md_aviano2016
Ccr classe5 p_md_aviano2016Ccr classe5 p_md_aviano2016
Ccr classe5 p_md_aviano2016
Loretta Danelon
 
Collegio docenti 30giugno_2014
Collegio docenti 30giugno_2014Collegio docenti 30giugno_2014
Collegio docenti 30giugno_2014
Loretta Danelon
 
Marano Lagunare
Marano LagunareMarano Lagunare
Marano Lagunare
Loretta Danelon
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12
Loretta Danelon
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
Loretta Danelon
 
Le vie aeree superiori
Le vie aeree superioriLe vie aeree superiori
Le vie aeree superiori
Loretta Danelon
 
Suono ed equilibrio
Suono ed equilibrioSuono ed equilibrio
Suono ed equilibrio
Loretta Danelon
 
Alluminio bianco
Alluminio biancoAlluminio bianco
Alluminio bianco
Loretta Danelon
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Loretta Danelon
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
Loretta Danelon
 
Corso Blog Presentazione
Corso Blog PresentazioneCorso Blog Presentazione
Corso Blog Presentazione
Loretta Danelon
 
Presentazione possibili fermate del Pedibus
Presentazione possibili fermate del PedibusPresentazione possibili fermate del Pedibus
Presentazione possibili fermate del Pedibus
Loretta Danelon
 
Presentazione Ascuola Muovi21
Presentazione Ascuola Muovi21Presentazione Ascuola Muovi21
Presentazione Ascuola Muovi21
Loretta Danelon
 

More from Loretta Danelon (16)

Ccr classe5 p_md_aviano2016
Ccr classe5 p_md_aviano2016Ccr classe5 p_md_aviano2016
Ccr classe5 p_md_aviano2016
 
Collegio docenti 30giugno_2014
Collegio docenti 30giugno_2014Collegio docenti 30giugno_2014
Collegio docenti 30giugno_2014
 
Marano lagunare
Marano lagunareMarano lagunare
Marano lagunare
 
Marano Lagunare
Marano LagunareMarano Lagunare
Marano Lagunare
 
Marano Lagunare
Marano LagunareMarano Lagunare
Marano Lagunare
 
Gq 2011 2012
Gq 2011 2012Gq 2011 2012
Gq 2011 2012
 
Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12Collegio docenti10 05-12
Collegio docenti10 05-12
 
Gli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttoriGli antichi romani: grandi costruttori
Gli antichi romani: grandi costruttori
 
Le vie aeree superiori
Le vie aeree superioriLe vie aeree superiori
Le vie aeree superiori
 
Suono ed equilibrio
Suono ed equilibrioSuono ed equilibrio
Suono ed equilibrio
 
Alluminio bianco
Alluminio biancoAlluminio bianco
Alluminio bianco
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
 
La Mesopotamia
La MesopotamiaLa Mesopotamia
La Mesopotamia
 
Corso Blog Presentazione
Corso Blog PresentazioneCorso Blog Presentazione
Corso Blog Presentazione
 
Presentazione possibili fermate del Pedibus
Presentazione possibili fermate del PedibusPresentazione possibili fermate del Pedibus
Presentazione possibili fermate del Pedibus
 
Presentazione Ascuola Muovi21
Presentazione Ascuola Muovi21Presentazione Ascuola Muovi21
Presentazione Ascuola Muovi21
 

Presentazione castellieri

  • 1. I CASTELLIERI La protostoria in Friuli Venezia Giulia Presentazione preparata per le classi quinte della scuola primaria Padre Marco d’Aviano 2°Circolo di Pordenone a.s. 2010-2011
  • 2. Il castelliere è un piccolo insediamento, o villaggio, fortificato protostorico (età del bronzo e del ferro). Questi villaggi erano difesi da imponenti aggeri o terrapieni di terra, ghiaia e ciottoli, in origine sormontati da palizzate e completati all'esterno da fossati. Sorgevano su dossi poco rilevati o su piccole alture naturali, di origine alluvionale (depositi lasciati da inondazioni), di origine morenica (depositi ritiro di ghiacciai) o di origine neo tettonica (innalzamento naturale) posti su un corso d'acqua o alla confluenza di due fiumi. Ci sono anche esempi di castellieri che sorgevano in una zona completamente pianeggiante come quelli di Gradisca di Sedegliano, Savalons e Galleriano.
  • 3. QUANDO? I più antichi castellieri dell'Istria, del Carso e della Bassa Friulana (Castions di Strada) sono risultati databili nella media età del Bronzo (1400 a. C.); più tardi, dopo un breve periodo di crisi e di abbandono alla fine del Bronzo Recente (1200 a. C. circa) furono costruiti nuovi insediamenti fortificati, alcuni dei quali sono durati fino al V secolo a. C.. Dunque l'epoca dei castellieri è durata circa un millennio: dalla metà del II millennio a. C. alla metà del I millennio a. C. circa.
  • 4. Torna alla diapositiva n°2 Torna alla diapositiva n°5
  • 5.
  • 6. fossato aggere palizzata
  • 7. Le abitazioni dei castellieri Le tracce rinvenute nei siti protostorici friulani (esempio a Variano) permettono di ricostruire la pianta e l’organizzazione interna delle abitazioni che, di solito, erano rettangolari e piuttosto ampie.
  • 8. Le case erano costruite in prossimità dell’aggere e si sviluppavano nel senso della lunghezza, verso l’interno della spianata.
  • 9.
  • 10. Piccoli pezzi di limo argilloso scottato ci dimostrano che per impermeabilizzare esternamente le pareti vi si spalmava sopra uno spesso strato di intonaco. Questi frammenti si sono conservati per il fatto di essere stati induriti dal fuoco che spesso distruggeva le strutture fatte prevalentemente di legno.
  • 11.
  • 12.
  • 14. METALLURGIA Nei castellieri della nostra zona sono stati rinvenuti pochi resti in bronzo, perché esso veniva sempre riutilizzato.
  • 15. CERAMICA Nei siti archeologici studiati sono stati ritrovati abbondanti cocci di ceramica. Non è stata ritrovata ceramica dipinta, ma la decorazione consisteva spesso in fasci di linee ottenute a pettine o in motivi geometrici incisi con uno strumento a punta, oppure impressi sull’argilla non ancora indurita, mediante una cordicella ritorta.
  • 16.
  • 17.
  • 18. PROTOSTORIA: il periodo che va dall'inizio del II millennio a. C. alla prima metà del I millennio a.C. si chiama Protostoria, cioè un periodo a cavallo tra la Preistoria e la Storia. Mentre in Mesopotamia e in Egitto fiorivano grandi civiltà, sorgevano numerose città e nel Mar Mediterraneo prosperavano i popoli del mare, nel nostro territorio nascevano ancora villaggi fortificati (castellieri). ETA’ DEL BRONZO: si colloca tra il 1800 e il 900 a.C. e vede lo sviluppo della metallurgia, con la fabbricazione di strumenti per l’attività agricola e di armi. ETA’ DEL FERRO: periodo della protostoria caratterizzato dall'uso del ferro in luogo del bronzo nella produzione di utensili e armi. Nell'Europa continentale si colloca tra la fine dell'età del Bronzo (700 a.C. circa) e l'espansione dell'impero romano (27 a.C. - 68 d.C.). AGGERE: è un terrapieno difensivo ottenuto con lo scavo di un fossato esterno.
  • 19. Le immagini e le informazioni sono state prevalentemente tratte dai volumi: › Il castelliere di Variano › Variano una storia di 3500 anni curati dall’Università degli Studi di Udine Presentazione preparata per le classi quinte della scuola primaria Padre Marco d’Aviano – 2°Circolo di Pordenone a.s. 2010-2011