SlideShare a Scribd company logo
METANALISIMETANALISI
Una revisione sistematica e quantitativa delleUna revisione sistematica e quantitativa delle
evidenze relative ad un determinato problema clinicoevidenze relative ad un determinato problema clinico
La revisione si differenzia dalle tradizionali revisioni dellaLa revisione si differenzia dalle tradizionali revisioni della
letteratura per:letteratura per:
1.1. la ricerca sistematica ed esaustiva delle evidenze disponibilila ricerca sistematica ed esaustiva delle evidenze disponibili
(pubblicate e non pubblicate);(pubblicate e non pubblicate);
2.2. l’esplicazione dei criteri di inclusione degli studi considerati;l’esplicazione dei criteri di inclusione degli studi considerati;
3.3. l’analisi statistica dei risultati degli studi.l’analisi statistica dei risultati degli studi.
Grilli et al., 1995Grilli et al., 1995
METANALISIMETANALISI
APPROCCIO ESPLICITO E STRUTTURATOAPPROCCIO ESPLICITO E STRUTTURATO
ALL’ANALISI DELLA LETTERATURA, CHE NEALL’ANALISI DELLA LETTERATURA, CHE NE
PERMETTE UNA VALUTAZIONEPERMETTE UNA VALUTAZIONE
QUANTITATIVA PER ESPRIMERE LE STIMEQUANTITATIVA PER ESPRIMERE LE STIME
COMPLESSIVE DERIVABILI COMBINANDO ICOMPLESSIVE DERIVABILI COMBINANDO I
RISILTATI DEI SINGOLI STUDI ATTRAVERSORISILTATI DEI SINGOLI STUDI ATTRAVERSO
APPROPRIATE TECNICHE STATISTICHEAPPROPRIATE TECNICHE STATISTICHE
(Glass, 1976)(Glass, 1976)
METANALISIMETANALISI
 Tecnica che ha lo scopo di analizzare una serie di studi cliniciTecnica che ha lo scopo di analizzare una serie di studi clinici
condotti sullo stesso argomento.condotti sullo stesso argomento.
Come in un trials clinico si ricerca un’informazione complessivaCome in un trials clinico si ricerca un’informazione complessiva
a partire dall’osservazione di singoli pazienti e utilizzando unoa partire dall’osservazione di singoli pazienti e utilizzando uno
specifico protocollo con relativi criteri di inclusione e dispecifico protocollo con relativi criteri di inclusione e di
esclusione dei pazienti, così nella metanalisi si cerca di ottenereesclusione dei pazienti, così nella metanalisi si cerca di ottenere
un’informazione complessiva a partire dall’analisi di singoli studiun’informazione complessiva a partire dall’analisi di singoli studi
clinici, utilizzando un protocollo basato su criteri di inclusione eclinici, utilizzando un protocollo basato su criteri di inclusione e
di esclusione degli studi (e non dei pazienti)di esclusione degli studi (e non dei pazienti)
METANALISIMETANALISI
NELLA PRATICANELLA PRATICA
 Si definisce un protocollo che sia quanto più possibileSi definisce un protocollo che sia quanto più possibile
“vicino” ai protocolli dei singoli trials;“vicino” ai protocolli dei singoli trials;
- si definisce criteri di inclusione e di esclusione;- si definisce criteri di inclusione e di esclusione;
- si identificano gli end-point (che devono essere- si identificano gli end-point (che devono essere
stati valutati nei singoli trials)stati valutati nei singoli trials)
METANALISIMETANALISI
NELLA PRATICANELLA PRATICA
 Si confronta questo protocollo con i protocolli deiSi confronta questo protocollo con i protocolli dei
singoli trials;singoli trials;
- inclusione se il trial risponde a tutti i requisiti- inclusione se il trial risponde a tutti i requisiti
richiesti;richiesti;
- esclusione se il singolo trial non risponde anche- esclusione se il singolo trial non risponde anche
ad uno solo dei requisitiad uno solo dei requisiti
FACILITARE L’INTERPRETAZIONE SINTETICA DEGLIFACILITARE L’INTERPRETAZIONE SINTETICA DEGLI
STUDI SU UNA DETERMINATA TEMATICASTUDI SU UNA DETERMINATA TEMATICA
- Migliorando la qualità della Ricerca primariaMigliorando la qualità della Ricerca primaria
- Sommando studi di piccole dimensioniSommando studi di piccole dimensioni
Potenza statisticaPotenza statistica
- Sommando studi con risultati analoghi per ridurre le stimeSommando studi con risultati analoghi per ridurre le stime
intervallariintervallari
- Testando ipotesi su sottogruppi della popolazioneTestando ipotesi su sottogruppi della popolazione
- Analizzando dati di studi con risultati contrastantiAnalizzando dati di studi con risultati contrastanti
- Acquisendo nuovi spunti per la ricercaAcquisendo nuovi spunti per la ricerca
METANALISIMETANALISI
OBIETTIVIOBIETTIVI
METANALISIMETANALISI
VANTAGGIVANTAGGI
Consente un riassunto quantitativo dell’evidenzaConsente un riassunto quantitativo dell’evidenza
scientifica;scientifica;
Minor peso delle variazioni soggettive rispetto alleMinor peso delle variazioni soggettive rispetto alle
tradizionali rassegnetradizionali rassegne
Riduzione dell’errore non sistematico, quindiRiduzione dell’errore non sistematico, quindi
>potenza (>numero di eventi) consentono analisi sui>potenza (>numero di eventi) consentono analisi sui
sottogruppisottogruppi
METANALISIMETANALISI
LIMITILIMITI
Non sono studi sperimentali;Non sono studi sperimentali;
Dipendono dall’esaustività della ricerca degli studiDipendono dall’esaustività della ricerca degli studi
rilevantirilevanti
Dipendono dalla qualità degli studi inclusiDipendono dalla qualità degli studi inclusi
Sovrastimano l’effetto a causa del publication biasSovrastimano l’effetto a causa del publication bias
METANALISIMETANALISI
BIAS DI PUBBLICAZIONEBIAS DI PUBBLICAZIONE
 STUDI PUBBLICATI E NON PUBBLICATI
 TENDENZA A PUBBLICARE GLI STUDI
POSITIVI
 SOVRASTIMA DELL’EFFETTO DEL
TRATTAMENTO
PROGRAMMAZIONE EDPROGRAMMAZIONE ED
ESECUZIONE DI UNA METANALISIESECUZIONE DI UNA METANALISI
Preparare unPreparare un
protocollo di ricercaprotocollo di ricerca
dettagliato a prioridettagliato a priori
Specificare criteri diSpecificare criteri di
selezione nonselezione non
ambigui perambigui per
l’inclusione dil’inclusione di
articoliarticoli
Definire l’ipotesi diDefinire l’ipotesi di
studiostudio
Verificare che gliVerificare che gli
articoli sianoarticoli siano
abbastanza similiabbastanza simili
per essere verificatiper essere verificati
statisticamentestatisticamente
Le ricerche di qualitàLe ricerche di qualità
avvengono raramenteavvengono raramente
per rivelazione divinaper rivelazione divina
I criteri dovrebberoI criteri dovrebbero
definire i pazienti, ledefinire i pazienti, le
exposures e gliexposures e gli
outcome di interesseoutcome di interesse
PROGRAMMAZIONE EDPROGRAMMAZIONE ED
ESECUZIONE DI UNA METANALISIESECUZIONE DI UNA METANALISI
Cercare laCercare la
letteratura eletteratura e
documentare ladocumentare la
strategia di ricercastrategia di ricerca
Determinare qualiDeterminare quali
articoli hanno iarticoli hanno i
criteri di inclusionecriteri di inclusione
predefinitipredefiniti
Identificare tutti gliIdentificare tutti gli
articoli potenzialiarticoli potenziali
Limitare i “bias” diLimitare i “bias” di
selezione cheselezione che
rappresentano ilrappresentano il
tendine di Achilletendine di Achille
degli articoli didegli articoli di
revisione descrittivirevisione descrittivi
tradizionalitradizionali
Le ricerche di qualitàLe ricerche di qualità
avvengono raramenteavvengono raramente
per rivelazione divinaper rivelazione divina
Selezionare i lavori inSelezionare i lavori in
base alla selezione deibase alla selezione dei
“metodi”, i “reviewers”“metodi”, i “reviewers”
dovrebbero lavoraredovrebbero lavorare
indipendentementeindipendentemente
PROGRAMMAZIONE EDPROGRAMMAZIONE ED
ESECUZIONE DI UNA METANALISIESECUZIONE DI UNA METANALISI
Valutare la qualitàValutare la qualità
degli articoli chedegli articoli che
devono esseredevono essere
valutativalutati
CombinareCombinare
statisticamente istatisticamente i
datidati
Usare punteggi diUsare punteggi di
qualità per le analisiqualità per le analisi
di sensibilitàdi sensibilità
Migliorare laMigliorare la
precisione statisticaprecisione statistica
aumentando ilaumentando il
“campione”“campione”
Utilizzare dueUtilizzare due
“reviewers” e valutare“reviewers” e valutare
la coerenzala coerenza
Obbligatorio l’indiceObbligatorio l’indice
di confidenza al 955di confidenza al 955
(CI), i valori della p(CI), i valori della p
sono opzionalisono opzionali
PROGRAMMAZIONE EDPROGRAMMAZIONE ED
ESECUZIONE DI UNA METANALISIESECUZIONE DI UNA METANALISI
Valutare l’effetto deiValutare l’effetto dei
“bias” di“bias” di
pubblicazione suipubblicazione sui
risultatirisultati
DiscutereDiscutere
l’importanza clinical’importanza clinica
dei risultati statisticidei risultati statistici
Autori e rivisteAutori e riviste
possono pubblicarepossono pubblicare
preferenzialmentepreferenzialmente
studi positivistudi positivi
Mettere i risultatiMettere i risultati
nella giustanella giusta
dimensionedimensione
Ci possono essereCi possono essere
dei problemi adei problemi a
valutare piccoli studivalutare piccoli studi
con lievi beneficicon lievi benefici
della terapiadella terapia
Discutere l’impattoDiscutere l’impatto
economico e glieconomico e gli
obiettivi futuri delloobiettivi futuri dello
studiostudio
FUNNEL PLOT: SULLE ORDINATE LA DIMENSIONE DELLOFUNNEL PLOT: SULLE ORDINATE LA DIMENSIONE DELLO
STUDIO SULLE ASCISSE LA STIMA DELL’EFFETTOSTUDIO SULLE ASCISSE LA STIMA DELL’EFFETTO
METANALISIMETANALISI
Se dalla rappresentazione grafica emerge eterogeneità deiSe dalla rappresentazione grafica emerge eterogeneità dei
risultati dei singoli studi, la metanalisi non è giustificata.risultati dei singoli studi, la metanalisi non è giustificata.
L’eterogeneità può essere formalmente valutata con un testL’eterogeneità può essere formalmente valutata con un test
statisticostatistico
REVISIONE SISTEMATICAREVISIONE SISTEMATICA METANALISIMETANALISI
La metanalisi è una
tecnica clinico-statistica
quantitativa che
permette di combinare i
dati di più studi condotti
su di uno stesso
argomento, generando
un unico dato
conclusivo per
rispondere a uno
specifico quesito
clinico.
Le revisioni sistematiche
riuniscono, in una misura
di efficacia, i risultati di
tutti gli studi clinici
condotti su di un
determinato argomento,
ottenendo una stima
basata su di un numero
maggiore di soggetti,
quindi statisticamente più
stabile e clinicamente più
affidabile.
EVIDENCE PYRAMIDEVIDENCE PYRAMID
ANIMAL RESEARCHANIMAL RESEARCH
CASE SERIES/CASE REPORTSCASE SERIES/CASE REPORTS
CASE CONTROL STUDIESCASE CONTROL STUDIES
COHORT STUDIESCOHORT STUDIES
RANDOMIZED CONTROLLED TRIALRANDOMIZED CONTROLLED TRIAL
SYSTEMATIC REWIEVSYSTEMATIC REWIEV
META-ANALYSISMETA-ANALYSIS
LINEELINEE
GUIDAGUIDA
LINEE GUIDALINEE GUIDA
Raccomandazioni di comportamentoRaccomandazioni di comportamento
clinico, prodotte attraverso un processoclinico, prodotte attraverso un processo
sistematico, allo scopo di assistere medici esistematico, allo scopo di assistere medici e
pazienti nel decidere quali siano le modalitàpazienti nel decidere quali siano le modalità
di assistenza più appropriate in specifichedi assistenza più appropriate in specifiche
circostanza clinichecircostanza cliniche
CARATTERISTICHECARATTERISTICHE
Sono basate sull’evidenza scientificaSono basate sull’evidenza scientifica
Sono sviluppate e supportate da gruppi di espertiSono sviluppate e supportate da gruppi di esperti
Sono focalizzate sulla gestione di “casi”, mancanoSono focalizzate sulla gestione di “casi”, mancano
cioè di elementi di contestualizzazione e dicioè di elementi di contestualizzazione e di
personalizzazionepersonalizzazione
Sono applicazioni generali (oltre le condizioni locali)Sono applicazioni generali (oltre le condizioni locali)
LINEE GUIDALINEE GUIDA
LINEE GUIDALINEE GUIDA
Sono basate sull’evidenza scientificaSono basate sull’evidenza scientifica
Le evidenze su cui si basano le linee guidaLe evidenze su cui si basano le linee guida
possono essere classificate in base alle fontipossono essere classificate in base alle fonti
scientifiche di provenienzascientifiche di provenienza
Categoria IaCategoria Ia evidenze ottenute dalla metanalisi di RCTsevidenze ottenute dalla metanalisi di RCTs
Categoria IbCategoria Ib evidenze ottenute da almeno un RCTevidenze ottenute da almeno un RCT
Categoria IIaCategoria IIa evidenze ottenute da almeno un studi controllatoevidenze ottenute da almeno un studi controllato
non randomizzato ben condottonon randomizzato ben condotto
Categoria IIbCategoria IIb evidenze ottenute da almeno un altro tipo di studioevidenze ottenute da almeno un altro tipo di studio
quasi sperimentale ben condottoquasi sperimentale ben condotto
Categoria IIICategoria III evidenze ottenute da uno studio descrittivo nonevidenze ottenute da uno studio descrittivo non
sperimentale ben condottosperimentale ben condotto
Categoria IVCategoria IV evidenze ottenute da report o opinioni di comitati dievidenze ottenute da report o opinioni di comitati di
esperti e/o da esperienze cliniche di autoritàesperti e/o da esperienze cliniche di autorità
conosciuteconosciute
CLASSIFICAZIONE DELLE EVIDENZE CONTENUTE NELLE LINEE GUIDACLASSIFICAZIONE DELLE EVIDENZE CONTENUTE NELLE LINEE GUIDA
da Shekelle PG, Woolf SH,da Shekelle PG, Woolf SH,
Eccles M, Grimshaw J. 1999Eccles M, Grimshaw J. 1999
LINEE GUIDALINEE GUIDA
In base al livello di scientificità delle evidenze aIn base al livello di scientificità delle evidenze a
supporto,supporto, le raccomandazioni contenute nellele raccomandazioni contenute nelle
linee guidalinee guida acquisiscono un peso diverso nellaacquisiscono un peso diverso nella
loro valutazione di qualitàloro valutazione di qualità GRADINGGRADING
GRADO AGRADO A evidenze Ia e Ibevidenze Ia e Ib
GRADO BGRADO B evidenze IIa, IIb, IIIevidenze IIa, IIb, III
GRADO CGRADO C evidenza IVevidenza IV
LINEELINEE
GUIDAGUIDA
EvidenzeEvidenze
scientifichescientifiche
RACCOMANDAZIONIRACCOMANDAZIONI
Sono sviluppate e supportate da gruppi di espertiSono sviluppate e supportate da gruppi di esperti
LINEE GUIDALINEE GUIDA
OBIETTIVI PRIORITARI DELLE ISTITUZIONI COINVOLTE NELLA PRODUZIONE DIOBIETTIVI PRIORITARI DELLE ISTITUZIONI COINVOLTE NELLA PRODUZIONE DI
LINEE GUIDALINEE GUIDA
ISTITUZIONIISTITUZIONI
DI RICERCADI RICERCA
PROFESSIONE
MEDICA
ISTITUZIONI
GOVERNATIVE
COMPAGNIECOMPAGNIE
ASSICURATIVEASSICURATIVE
OBIETTIVI
Controllo dei costi ? NONO SISI SISI
Promuovere efficacia ed
efficienza nella pratica clinica SISI SISI SISI ?
Proteggere autonomia
professionale NONO SISI NONO NONO
Includere punti di vista diversi
da quello medico nelle
politiche assistenziali
?? NONO NONO NONO
Sono focalizzate sulla gestione di “casi”,Sono focalizzate sulla gestione di “casi”,
mancano cioè di elementi dimancano cioè di elementi di
contestualizzazione e di personalizzazionecontestualizzazione e di personalizzazione
LINEE GUIDALINEE GUIDA
DIFFERISCONO DAIDIFFERISCONO DAI PROTOCOLLIPROTOCOLLI E DAIE DAI PERCORSI ASSISTENZIALIPERCORSI ASSISTENZIALI
Schemi predefiniti,Schemi predefiniti,
localmente concordati, dilocalmente concordati, di
comportamento ottimale,comportamento ottimale,
che descrivono l’attivitàche descrivono l’attività
step by stepstep by step
Iter assistenziale, clinico edIter assistenziale, clinico ed
organizzativo, che il pazienteorganizzativo, che il paziente
segue per risolvere un problemasegue per risolvere un problema
di salute, ed è definito dalladi salute, ed è definito dalla
sequenza spazio-temporale dellesequenza spazio-temporale delle
attività di cui si compone ilattività di cui si compone il
processo assistenzialeprocesso assistenziale
Sono applicazioni generaliSono applicazioni generali
LINEE GUIDALINEE GUIDA
Standard di riferimento verso cui tendere, basati su criteriStandard di riferimento verso cui tendere, basati su criteri
scientificamente validi e condivisi tra i potenziali utilizzatori, e chescientificamente validi e condivisi tra i potenziali utilizzatori, e che
costituiscono i parametri di riferimento per effettuare valutazionicostituiscono i parametri di riferimento per effettuare valutazioni
della qualità delle prestazioni effettivamente erogatedella qualità delle prestazioni effettivamente erogate
OBIETTIVOOBIETTIVO
MIGLIORARE LA QUALITA’MIGLIORARE LA QUALITA’
DELLE CURE RICEVUTE DAIDELLE CURE RICEVUTE DAI
PAZIENTIPAZIENTI
LINEE GUIDALINEE GUIDA
Rappresentano lo strumento più idoneo perRappresentano lo strumento più idoneo per
realizzare un’assistenza appropriata edrealizzare un’assistenza appropriata ed
efficace, riducendo il gap esistente tra ilefficace, riducendo il gap esistente tra il
comportamento dei clinici e ciò che lecomportamento dei clinici e ciò che le
migliori evidenze scientifiche sostengonomigliori evidenze scientifiche sostengono
LINEE GUIDALINEE GUIDA
IMPLEMENTAZIONEIMPLEMENTAZIONE
CONSULTAZIONE DI ESPERTICONSULTAZIONE DI ESPERTI
DIFFUSIONEDIFFUSIONE
CONSENSOCONSENSO
FORMAZIONE ALL’USO CORRETTOFORMAZIONE ALL’USO CORRETTO
APPARATO DI SUPPORTOAPPARATO DI SUPPORTO
MONITORAGGIOMONITORAGGIO
IDENTIFICAZIONE PROBLEMIIDENTIFICAZIONE PROBLEMI
INFORMAZIONEINFORMAZIONE
AGGIORNAMENTO CONTINUOAGGIORNAMENTO CONTINUO
L’ELABORAZIONE DI LINEEL’ELABORAZIONE DI LINEE
GUIDA NON GARANTISCEGUIDA NON GARANTISCE
MODIFICAZIONI DIMODIFICAZIONI DI
COMPORTAMENTOCOMPORTAMENTO
PROFESSIONALEPROFESSIONALE
LA LINEA GUIDA DEVE PREVEDERELA LINEA GUIDA DEVE PREVEDERE
INDICATORI DI PROCESSOINDICATORI DI PROCESSO
INDICATORI DI RISULTATOINDICATORI DI RISULTATO
Per la valutazione del grado di applicazionePer la valutazione del grado di applicazione
delle raccomandazioni principali e per stabilire,delle raccomandazioni principali e per stabilire,
quantitativamente, come la loro introduzionequantitativamente, come la loro introduzione
abbia realmente modificato la pratica clinicaabbia realmente modificato la pratica clinica
INTERESSE ALLA ELABORAZIONEINTERESSE ALLA ELABORAZIONE
ED UTILIZZO DI LINEE GUIDAED UTILIZZO DI LINEE GUIDA
♣ aumento dei costi in sanità, conseguenti all’aumentoaumento dei costi in sanità, conseguenti all’aumento
della domanda di assistenza e all’introduzione didella domanda di assistenza e all’introduzione di
tecnologie sempre più sofisticate;tecnologie sempre più sofisticate;
♣variazioni nelle modalità e qualità di erogazione deivariazioni nelle modalità e qualità di erogazione dei
servizi sanitari esistenti tra differenti professionisti, traservizi sanitari esistenti tra differenti professionisti, tra
aziende sanitarie e tra aree geografiche differenti;aziende sanitarie e tra aree geografiche differenti;
INTERESSE ALLA ELABORAZIONEINTERESSE ALLA ELABORAZIONE
ED UTILIZZO DI LINEE GUIDAED UTILIZZO DI LINEE GUIDA
♣ limitata diffusione di interventi efficaci ed il persistentelimitata diffusione di interventi efficaci ed il persistente
impiego di procedure inutili se non dannose;impiego di procedure inutili se non dannose;
♣la difficoltà oggettiva, per i sanitari, di adeguare illa difficoltà oggettiva, per i sanitari, di adeguare il
proprio comportamento assistenziale all’enormeproprio comportamento assistenziale all’enorme
quantità di informazioni scientifiche disponibili.quantità di informazioni scientifiche disponibili.
INTERESSE ALLA ELABORAZIONEINTERESSE ALLA ELABORAZIONE
ED UTILIZZO DI LINEE GUIDAED UTILIZZO DI LINEE GUIDA
Anche il legislatore, alloAnche il legislatore, allo scopo di ridurre lescopo di ridurre le
diseguaglianze nell’allocazione delle risorse perdiseguaglianze nell’allocazione delle risorse per
l’erogazione di prestazioni e servizi, e di facilitare ill’erogazione di prestazioni e servizi, e di facilitare il
controllo sulla qualità dell’assistenza fornitacontrollo sulla qualità dell’assistenza fornita haha
emanato delle disposizioni concernenti l’adozione eemanato delle disposizioni concernenti l’adozione e
l’implementazione di linee guidal’implementazione di linee guida
PSN 1998-2000PSN 1998-2000 “specifica priorità deve essere data alla elaborazione di“specifica priorità deve essere data alla elaborazione di
Linee Guida”Linee Guida”
D.Lgs. 229/99D.Lgs. 229/99 “requisito indispensabile per svolgere l’attività“requisito indispensabile per svolgere l’attività
professionale è l’elaborazione, diffusione ed adozione di Linee Guida”professionale è l’elaborazione, diffusione ed adozione di Linee Guida”

More Related Content

What's hot

Інструменти та матеріали для макраме
Інструменти та матеріали для макрамеІнструменти та матеріали для макраме
Інструменти та матеріали для макраме
selezengalina
 
Календарно-тематичне планування - Музичне мистецтво для 2 класу за Т. Рублі
Календарно-тематичне планування - Музичне мистецтво для 2 класу за Т. РубліКалендарно-тематичне планування - Музичне мистецтво для 2 класу за Т. Рублі
Календарно-тематичне планування - Музичне мистецтво для 2 класу за Т. Рублі
VsimPPT
 
El tèxtil
El tèxtilEl tèxtil
El tèxtil
purimolina
 
Els estils d'aprenentatge
Els estils d'aprenentatgeEls estils d'aprenentatge
Els estils d'aprenentatgephidalg2
 
Tipus de fibres
Tipus de fibresTipus de fibres
Tipus de fibres
nereasegura236
 
Мозаїка з яєчної шкаралупи
Мозаїка з яєчної шкаралупиМозаїка з яєчної шкаралупи
Мозаїка з яєчної шкаралупи
kvitka17
 
Підручник Алгебра 8 клас А.Г. Мерзляк, В.Б. Полонський, M.С. Якір (2021 рік)
Підручник Алгебра 8 клас А.Г. Мерзляк, В.Б. Полонський, M.С. Якір (2021 рік) Підручник Алгебра 8 клас А.Г. Мерзляк, В.Б. Полонський, M.С. Якір (2021 рік)
Підручник Алгебра 8 клас А.Г. Мерзляк, В.Б. Полонський, M.С. Якір (2021 рік)
12Балів ГДЗ
 
毕业论文pdf
毕业论文pdf毕业论文pdf
毕业论文pdfTavia Goh
 
Informatika
InformatikaInformatika
Різьба по дереву: підсвічник своїми руками
Різьба по дереву: підсвічник своїми рукамиРізьба по дереву: підсвічник своїми руками
Різьба по дереву: підсвічник своїми руками
Школа №7 Миргород
 
Metodologies i ensenyament de llengües: enfocament comunicatiu. Unitat 1 Dipl...
Metodologies i ensenyament de llengües: enfocament comunicatiu. Unitat 1 Dipl...Metodologies i ensenyament de llengües: enfocament comunicatiu. Unitat 1 Dipl...
Metodologies i ensenyament de llengües: enfocament comunicatiu. Unitat 1 Dipl...
Fred Sentandreu
 
створення ескізу великодньої листівки удовенко л. в., учитель об
створення ескізу великодньої листівки удовенко л. в., учитель обстворення ескізу великодньої листівки удовенко л. в., учитель об
створення ескізу великодньої листівки удовенко л. в., учитель об
Levxhenko Oksana
 
Situacio de la dona a l'antic regim
Situacio de la dona a l'antic regimSituacio de la dona a l'antic regim
Situacio de la dona a l'antic regim
Gemma Ajenjo Rodriguez
 
оздоблення виробу торочками
оздоблення виробу торочкамиоздоблення виробу торочками
оздоблення виробу торочками
Ольга Галицына
 
Технологія виготовлення виробів інтер’єрного призначення 8 клас(урок 4)
Технологія виготовлення виробів інтер’єрного призначення 8 клас(урок 4)Технологія виготовлення виробів інтер’єрного призначення 8 клас(урок 4)
Технологія виготовлення виробів інтер’єрного призначення 8 клас(урок 4)
PRESLAVA1972
 
Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettuale
ConcettaPiccinno1
 
розкрій деталей м’якої іграшки
розкрій деталей м’якої іграшкирозкрій деталей м’якої іграшки
розкрій деталей м’якої іграшкиЕлена Мисюр
 
Zavisno složena rečenica vježba
Zavisno složena rečenica vježbaZavisno složena rečenica vježba
Zavisno složena rečenica vježba
Ivana Čališ
 
тканини
тканини тканини
тканини
cdecit
 
Eines
EinesEines
Eines
llorenpou
 

What's hot (20)

Інструменти та матеріали для макраме
Інструменти та матеріали для макрамеІнструменти та матеріали для макраме
Інструменти та матеріали для макраме
 
Календарно-тематичне планування - Музичне мистецтво для 2 класу за Т. Рублі
Календарно-тематичне планування - Музичне мистецтво для 2 класу за Т. РубліКалендарно-тематичне планування - Музичне мистецтво для 2 класу за Т. Рублі
Календарно-тематичне планування - Музичне мистецтво для 2 класу за Т. Рублі
 
El tèxtil
El tèxtilEl tèxtil
El tèxtil
 
Els estils d'aprenentatge
Els estils d'aprenentatgeEls estils d'aprenentatge
Els estils d'aprenentatge
 
Tipus de fibres
Tipus de fibresTipus de fibres
Tipus de fibres
 
Мозаїка з яєчної шкаралупи
Мозаїка з яєчної шкаралупиМозаїка з яєчної шкаралупи
Мозаїка з яєчної шкаралупи
 
Підручник Алгебра 8 клас А.Г. Мерзляк, В.Б. Полонський, M.С. Якір (2021 рік)
Підручник Алгебра 8 клас А.Г. Мерзляк, В.Б. Полонський, M.С. Якір (2021 рік) Підручник Алгебра 8 клас А.Г. Мерзляк, В.Б. Полонський, M.С. Якір (2021 рік)
Підручник Алгебра 8 клас А.Г. Мерзляк, В.Б. Полонський, M.С. Якір (2021 рік)
 
毕业论文pdf
毕业论文pdf毕业论文pdf
毕业论文pdf
 
Informatika
InformatikaInformatika
Informatika
 
Різьба по дереву: підсвічник своїми руками
Різьба по дереву: підсвічник своїми рукамиРізьба по дереву: підсвічник своїми руками
Різьба по дереву: підсвічник своїми руками
 
Metodologies i ensenyament de llengües: enfocament comunicatiu. Unitat 1 Dipl...
Metodologies i ensenyament de llengües: enfocament comunicatiu. Unitat 1 Dipl...Metodologies i ensenyament de llengües: enfocament comunicatiu. Unitat 1 Dipl...
Metodologies i ensenyament de llengües: enfocament comunicatiu. Unitat 1 Dipl...
 
створення ескізу великодньої листівки удовенко л. в., учитель об
створення ескізу великодньої листівки удовенко л. в., учитель обстворення ескізу великодньої листівки удовенко л. в., учитель об
створення ескізу великодньої листівки удовенко л. в., учитель об
 
Situacio de la dona a l'antic regim
Situacio de la dona a l'antic regimSituacio de la dona a l'antic regim
Situacio de la dona a l'antic regim
 
оздоблення виробу торочками
оздоблення виробу торочкамиоздоблення виробу торочками
оздоблення виробу торочками
 
Технологія виготовлення виробів інтер’єрного призначення 8 клас(урок 4)
Технологія виготовлення виробів інтер’єрного призначення 8 клас(урок 4)Технологія виготовлення виробів інтер’єрного призначення 8 клас(урок 4)
Технологія виготовлення виробів інтер’єрного призначення 8 клас(урок 4)
 
Mappa concettuale
Mappa concettualeMappa concettuale
Mappa concettuale
 
розкрій деталей м’якої іграшки
розкрій деталей м’якої іграшкирозкрій деталей м’якої іграшки
розкрій деталей м’якої іграшки
 
Zavisno složena rečenica vježba
Zavisno složena rečenica vježbaZavisno složena rečenica vježba
Zavisno složena rečenica vježba
 
тканини
тканини тканини
тканини
 
Eines
EinesEines
Eines
 

Similar to Metanalisi revisioni sistematiche

05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28Angelo Barbato
 
Statistical Process Control - utilizzo dei funnel plot per il confronto tra i...
Statistical Process Control - utilizzo dei funnel plot per il confronto tra i...Statistical Process Control - utilizzo dei funnel plot per il confronto tra i...
Statistical Process Control - utilizzo dei funnel plot per il confronto tra i...
Elena Nannipieri
 
1. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 11. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 1
MariaFabiani
 
Indicatori m
Indicatori mIndicatori m
Indicatori mimartini
 
Valutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeValutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeiva martini
 
Valutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeValutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeiva martini
 
Valutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeValutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeiva martini
 
Valutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeValutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeiva martini
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
redazione Partecipasalute
 
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentaliPubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Valentina Bozzato
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoAISLeC
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoMarco Morra
 
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...Istituto nazionale di statistica
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniGravità Zero
 
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante OraleAlgoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
Salvatore Cordiano
 
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensorialeReg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
AIBO-FCE
 

Similar to Metanalisi revisioni sistematiche (20)

05lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 2805lezione metanalisi 28
05lezione metanalisi 28
 
Statistical Process Control - utilizzo dei funnel plot per il confronto tra i...
Statistical Process Control - utilizzo dei funnel plot per il confronto tra i...Statistical Process Control - utilizzo dei funnel plot per il confronto tra i...
Statistical Process Control - utilizzo dei funnel plot per il confronto tra i...
 
1. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 11. Il report della revisione sistematica parte 1
1. Il report della revisione sistematica parte 1
 
Indicatori m
Indicatori mIndicatori m
Indicatori m
 
Valutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeValutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normative
 
Valutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeValutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normative
 
Valutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeValutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normative
 
Portage
PortagePortage
Portage
 
Valutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normativeValutazioni criteriali e normative
Valutazioni criteriali e normative
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
 
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentaliPubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MendittoCongresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Menditto
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 
Slide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologicoSlide 2 test psicologico
Slide 2 test psicologico
 
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
F. Pammolli: Struttura e dinamica dei sistemi economici Alcuni strumenti d’in...
 
Tassonomia della valutazione
Tassonomia della valutazioneTassonomia della valutazione
Tassonomia della valutazione
 
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioniEbm: livelli di prova e forza raccomandazioni
Ebm: livelli di prova e forza raccomandazioni
 
Co-valutazione formativa
Co-valutazione formativaCo-valutazione formativa
Co-valutazione formativa
 
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante OraleAlgoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
 
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensorialeReg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
Reg. 1935/2004/CE art.3 non dimentichiamo l’aspetto sensoriale
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 

Metanalisi revisioni sistematiche

  • 1. METANALISIMETANALISI Una revisione sistematica e quantitativa delleUna revisione sistematica e quantitativa delle evidenze relative ad un determinato problema clinicoevidenze relative ad un determinato problema clinico La revisione si differenzia dalle tradizionali revisioni dellaLa revisione si differenzia dalle tradizionali revisioni della letteratura per:letteratura per: 1.1. la ricerca sistematica ed esaustiva delle evidenze disponibilila ricerca sistematica ed esaustiva delle evidenze disponibili (pubblicate e non pubblicate);(pubblicate e non pubblicate); 2.2. l’esplicazione dei criteri di inclusione degli studi considerati;l’esplicazione dei criteri di inclusione degli studi considerati; 3.3. l’analisi statistica dei risultati degli studi.l’analisi statistica dei risultati degli studi. Grilli et al., 1995Grilli et al., 1995
  • 2. METANALISIMETANALISI APPROCCIO ESPLICITO E STRUTTURATOAPPROCCIO ESPLICITO E STRUTTURATO ALL’ANALISI DELLA LETTERATURA, CHE NEALL’ANALISI DELLA LETTERATURA, CHE NE PERMETTE UNA VALUTAZIONEPERMETTE UNA VALUTAZIONE QUANTITATIVA PER ESPRIMERE LE STIMEQUANTITATIVA PER ESPRIMERE LE STIME COMPLESSIVE DERIVABILI COMBINANDO ICOMPLESSIVE DERIVABILI COMBINANDO I RISILTATI DEI SINGOLI STUDI ATTRAVERSORISILTATI DEI SINGOLI STUDI ATTRAVERSO APPROPRIATE TECNICHE STATISTICHEAPPROPRIATE TECNICHE STATISTICHE (Glass, 1976)(Glass, 1976)
  • 3. METANALISIMETANALISI  Tecnica che ha lo scopo di analizzare una serie di studi cliniciTecnica che ha lo scopo di analizzare una serie di studi clinici condotti sullo stesso argomento.condotti sullo stesso argomento. Come in un trials clinico si ricerca un’informazione complessivaCome in un trials clinico si ricerca un’informazione complessiva a partire dall’osservazione di singoli pazienti e utilizzando unoa partire dall’osservazione di singoli pazienti e utilizzando uno specifico protocollo con relativi criteri di inclusione e dispecifico protocollo con relativi criteri di inclusione e di esclusione dei pazienti, così nella metanalisi si cerca di ottenereesclusione dei pazienti, così nella metanalisi si cerca di ottenere un’informazione complessiva a partire dall’analisi di singoli studiun’informazione complessiva a partire dall’analisi di singoli studi clinici, utilizzando un protocollo basato su criteri di inclusione eclinici, utilizzando un protocollo basato su criteri di inclusione e di esclusione degli studi (e non dei pazienti)di esclusione degli studi (e non dei pazienti)
  • 4. METANALISIMETANALISI NELLA PRATICANELLA PRATICA  Si definisce un protocollo che sia quanto più possibileSi definisce un protocollo che sia quanto più possibile “vicino” ai protocolli dei singoli trials;“vicino” ai protocolli dei singoli trials; - si definisce criteri di inclusione e di esclusione;- si definisce criteri di inclusione e di esclusione; - si identificano gli end-point (che devono essere- si identificano gli end-point (che devono essere stati valutati nei singoli trials)stati valutati nei singoli trials)
  • 5. METANALISIMETANALISI NELLA PRATICANELLA PRATICA  Si confronta questo protocollo con i protocolli deiSi confronta questo protocollo con i protocolli dei singoli trials;singoli trials; - inclusione se il trial risponde a tutti i requisiti- inclusione se il trial risponde a tutti i requisiti richiesti;richiesti; - esclusione se il singolo trial non risponde anche- esclusione se il singolo trial non risponde anche ad uno solo dei requisitiad uno solo dei requisiti
  • 6. FACILITARE L’INTERPRETAZIONE SINTETICA DEGLIFACILITARE L’INTERPRETAZIONE SINTETICA DEGLI STUDI SU UNA DETERMINATA TEMATICASTUDI SU UNA DETERMINATA TEMATICA - Migliorando la qualità della Ricerca primariaMigliorando la qualità della Ricerca primaria - Sommando studi di piccole dimensioniSommando studi di piccole dimensioni Potenza statisticaPotenza statistica - Sommando studi con risultati analoghi per ridurre le stimeSommando studi con risultati analoghi per ridurre le stime intervallariintervallari - Testando ipotesi su sottogruppi della popolazioneTestando ipotesi su sottogruppi della popolazione - Analizzando dati di studi con risultati contrastantiAnalizzando dati di studi con risultati contrastanti - Acquisendo nuovi spunti per la ricercaAcquisendo nuovi spunti per la ricerca METANALISIMETANALISI OBIETTIVIOBIETTIVI
  • 7. METANALISIMETANALISI VANTAGGIVANTAGGI Consente un riassunto quantitativo dell’evidenzaConsente un riassunto quantitativo dell’evidenza scientifica;scientifica; Minor peso delle variazioni soggettive rispetto alleMinor peso delle variazioni soggettive rispetto alle tradizionali rassegnetradizionali rassegne Riduzione dell’errore non sistematico, quindiRiduzione dell’errore non sistematico, quindi >potenza (>numero di eventi) consentono analisi sui>potenza (>numero di eventi) consentono analisi sui sottogruppisottogruppi
  • 8. METANALISIMETANALISI LIMITILIMITI Non sono studi sperimentali;Non sono studi sperimentali; Dipendono dall’esaustività della ricerca degli studiDipendono dall’esaustività della ricerca degli studi rilevantirilevanti Dipendono dalla qualità degli studi inclusiDipendono dalla qualità degli studi inclusi Sovrastimano l’effetto a causa del publication biasSovrastimano l’effetto a causa del publication bias
  • 9. METANALISIMETANALISI BIAS DI PUBBLICAZIONEBIAS DI PUBBLICAZIONE  STUDI PUBBLICATI E NON PUBBLICATI  TENDENZA A PUBBLICARE GLI STUDI POSITIVI  SOVRASTIMA DELL’EFFETTO DEL TRATTAMENTO
  • 10. PROGRAMMAZIONE EDPROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE DI UNA METANALISIESECUZIONE DI UNA METANALISI Preparare unPreparare un protocollo di ricercaprotocollo di ricerca dettagliato a prioridettagliato a priori Specificare criteri diSpecificare criteri di selezione nonselezione non ambigui perambigui per l’inclusione dil’inclusione di articoliarticoli Definire l’ipotesi diDefinire l’ipotesi di studiostudio Verificare che gliVerificare che gli articoli sianoarticoli siano abbastanza similiabbastanza simili per essere verificatiper essere verificati statisticamentestatisticamente Le ricerche di qualitàLe ricerche di qualità avvengono raramenteavvengono raramente per rivelazione divinaper rivelazione divina I criteri dovrebberoI criteri dovrebbero definire i pazienti, ledefinire i pazienti, le exposures e gliexposures e gli outcome di interesseoutcome di interesse
  • 11. PROGRAMMAZIONE EDPROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE DI UNA METANALISIESECUZIONE DI UNA METANALISI Cercare laCercare la letteratura eletteratura e documentare ladocumentare la strategia di ricercastrategia di ricerca Determinare qualiDeterminare quali articoli hanno iarticoli hanno i criteri di inclusionecriteri di inclusione predefinitipredefiniti Identificare tutti gliIdentificare tutti gli articoli potenzialiarticoli potenziali Limitare i “bias” diLimitare i “bias” di selezione cheselezione che rappresentano ilrappresentano il tendine di Achilletendine di Achille degli articoli didegli articoli di revisione descrittivirevisione descrittivi tradizionalitradizionali Le ricerche di qualitàLe ricerche di qualità avvengono raramenteavvengono raramente per rivelazione divinaper rivelazione divina Selezionare i lavori inSelezionare i lavori in base alla selezione deibase alla selezione dei “metodi”, i “reviewers”“metodi”, i “reviewers” dovrebbero lavoraredovrebbero lavorare indipendentementeindipendentemente
  • 12. PROGRAMMAZIONE EDPROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE DI UNA METANALISIESECUZIONE DI UNA METANALISI Valutare la qualitàValutare la qualità degli articoli chedegli articoli che devono esseredevono essere valutativalutati CombinareCombinare statisticamente istatisticamente i datidati Usare punteggi diUsare punteggi di qualità per le analisiqualità per le analisi di sensibilitàdi sensibilità Migliorare laMigliorare la precisione statisticaprecisione statistica aumentando ilaumentando il “campione”“campione” Utilizzare dueUtilizzare due “reviewers” e valutare“reviewers” e valutare la coerenzala coerenza Obbligatorio l’indiceObbligatorio l’indice di confidenza al 955di confidenza al 955 (CI), i valori della p(CI), i valori della p sono opzionalisono opzionali
  • 13. PROGRAMMAZIONE EDPROGRAMMAZIONE ED ESECUZIONE DI UNA METANALISIESECUZIONE DI UNA METANALISI Valutare l’effetto deiValutare l’effetto dei “bias” di“bias” di pubblicazione suipubblicazione sui risultatirisultati DiscutereDiscutere l’importanza clinical’importanza clinica dei risultati statisticidei risultati statistici Autori e rivisteAutori e riviste possono pubblicarepossono pubblicare preferenzialmentepreferenzialmente studi positivistudi positivi Mettere i risultatiMettere i risultati nella giustanella giusta dimensionedimensione Ci possono essereCi possono essere dei problemi adei problemi a valutare piccoli studivalutare piccoli studi con lievi beneficicon lievi benefici della terapiadella terapia Discutere l’impattoDiscutere l’impatto economico e glieconomico e gli obiettivi futuri delloobiettivi futuri dello studiostudio
  • 14. FUNNEL PLOT: SULLE ORDINATE LA DIMENSIONE DELLOFUNNEL PLOT: SULLE ORDINATE LA DIMENSIONE DELLO STUDIO SULLE ASCISSE LA STIMA DELL’EFFETTOSTUDIO SULLE ASCISSE LA STIMA DELL’EFFETTO
  • 15. METANALISIMETANALISI Se dalla rappresentazione grafica emerge eterogeneità deiSe dalla rappresentazione grafica emerge eterogeneità dei risultati dei singoli studi, la metanalisi non è giustificata.risultati dei singoli studi, la metanalisi non è giustificata. L’eterogeneità può essere formalmente valutata con un testL’eterogeneità può essere formalmente valutata con un test statisticostatistico
  • 16. REVISIONE SISTEMATICAREVISIONE SISTEMATICA METANALISIMETANALISI La metanalisi è una tecnica clinico-statistica quantitativa che permette di combinare i dati di più studi condotti su di uno stesso argomento, generando un unico dato conclusivo per rispondere a uno specifico quesito clinico. Le revisioni sistematiche riuniscono, in una misura di efficacia, i risultati di tutti gli studi clinici condotti su di un determinato argomento, ottenendo una stima basata su di un numero maggiore di soggetti, quindi statisticamente più stabile e clinicamente più affidabile.
  • 17. EVIDENCE PYRAMIDEVIDENCE PYRAMID ANIMAL RESEARCHANIMAL RESEARCH CASE SERIES/CASE REPORTSCASE SERIES/CASE REPORTS CASE CONTROL STUDIESCASE CONTROL STUDIES COHORT STUDIESCOHORT STUDIES RANDOMIZED CONTROLLED TRIALRANDOMIZED CONTROLLED TRIAL SYSTEMATIC REWIEVSYSTEMATIC REWIEV META-ANALYSISMETA-ANALYSIS LINEELINEE GUIDAGUIDA
  • 18. LINEE GUIDALINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamentoRaccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processoclinico, prodotte attraverso un processo sistematico, allo scopo di assistere medici esistematico, allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali siano le modalitàpazienti nel decidere quali siano le modalità di assistenza più appropriate in specifichedi assistenza più appropriate in specifiche circostanza clinichecircostanza cliniche
  • 19. CARATTERISTICHECARATTERISTICHE Sono basate sull’evidenza scientificaSono basate sull’evidenza scientifica Sono sviluppate e supportate da gruppi di espertiSono sviluppate e supportate da gruppi di esperti Sono focalizzate sulla gestione di “casi”, mancanoSono focalizzate sulla gestione di “casi”, mancano cioè di elementi di contestualizzazione e dicioè di elementi di contestualizzazione e di personalizzazionepersonalizzazione Sono applicazioni generali (oltre le condizioni locali)Sono applicazioni generali (oltre le condizioni locali) LINEE GUIDALINEE GUIDA
  • 20. LINEE GUIDALINEE GUIDA Sono basate sull’evidenza scientificaSono basate sull’evidenza scientifica Le evidenze su cui si basano le linee guidaLe evidenze su cui si basano le linee guida possono essere classificate in base alle fontipossono essere classificate in base alle fonti scientifiche di provenienzascientifiche di provenienza
  • 21. Categoria IaCategoria Ia evidenze ottenute dalla metanalisi di RCTsevidenze ottenute dalla metanalisi di RCTs Categoria IbCategoria Ib evidenze ottenute da almeno un RCTevidenze ottenute da almeno un RCT Categoria IIaCategoria IIa evidenze ottenute da almeno un studi controllatoevidenze ottenute da almeno un studi controllato non randomizzato ben condottonon randomizzato ben condotto Categoria IIbCategoria IIb evidenze ottenute da almeno un altro tipo di studioevidenze ottenute da almeno un altro tipo di studio quasi sperimentale ben condottoquasi sperimentale ben condotto Categoria IIICategoria III evidenze ottenute da uno studio descrittivo nonevidenze ottenute da uno studio descrittivo non sperimentale ben condottosperimentale ben condotto Categoria IVCategoria IV evidenze ottenute da report o opinioni di comitati dievidenze ottenute da report o opinioni di comitati di esperti e/o da esperienze cliniche di autoritàesperti e/o da esperienze cliniche di autorità conosciuteconosciute CLASSIFICAZIONE DELLE EVIDENZE CONTENUTE NELLE LINEE GUIDACLASSIFICAZIONE DELLE EVIDENZE CONTENUTE NELLE LINEE GUIDA da Shekelle PG, Woolf SH,da Shekelle PG, Woolf SH, Eccles M, Grimshaw J. 1999Eccles M, Grimshaw J. 1999
  • 22. LINEE GUIDALINEE GUIDA In base al livello di scientificità delle evidenze aIn base al livello di scientificità delle evidenze a supporto,supporto, le raccomandazioni contenute nellele raccomandazioni contenute nelle linee guidalinee guida acquisiscono un peso diverso nellaacquisiscono un peso diverso nella loro valutazione di qualitàloro valutazione di qualità GRADINGGRADING GRADO AGRADO A evidenze Ia e Ibevidenze Ia e Ib GRADO BGRADO B evidenze IIa, IIb, IIIevidenze IIa, IIb, III GRADO CGRADO C evidenza IVevidenza IV
  • 24. Sono sviluppate e supportate da gruppi di espertiSono sviluppate e supportate da gruppi di esperti LINEE GUIDALINEE GUIDA OBIETTIVI PRIORITARI DELLE ISTITUZIONI COINVOLTE NELLA PRODUZIONE DIOBIETTIVI PRIORITARI DELLE ISTITUZIONI COINVOLTE NELLA PRODUZIONE DI LINEE GUIDALINEE GUIDA ISTITUZIONIISTITUZIONI DI RICERCADI RICERCA PROFESSIONE MEDICA ISTITUZIONI GOVERNATIVE COMPAGNIECOMPAGNIE ASSICURATIVEASSICURATIVE OBIETTIVI Controllo dei costi ? NONO SISI SISI Promuovere efficacia ed efficienza nella pratica clinica SISI SISI SISI ? Proteggere autonomia professionale NONO SISI NONO NONO Includere punti di vista diversi da quello medico nelle politiche assistenziali ?? NONO NONO NONO
  • 25. Sono focalizzate sulla gestione di “casi”,Sono focalizzate sulla gestione di “casi”, mancano cioè di elementi dimancano cioè di elementi di contestualizzazione e di personalizzazionecontestualizzazione e di personalizzazione LINEE GUIDALINEE GUIDA DIFFERISCONO DAIDIFFERISCONO DAI PROTOCOLLIPROTOCOLLI E DAIE DAI PERCORSI ASSISTENZIALIPERCORSI ASSISTENZIALI Schemi predefiniti,Schemi predefiniti, localmente concordati, dilocalmente concordati, di comportamento ottimale,comportamento ottimale, che descrivono l’attivitàche descrivono l’attività step by stepstep by step Iter assistenziale, clinico edIter assistenziale, clinico ed organizzativo, che il pazienteorganizzativo, che il paziente segue per risolvere un problemasegue per risolvere un problema di salute, ed è definito dalladi salute, ed è definito dalla sequenza spazio-temporale dellesequenza spazio-temporale delle attività di cui si compone ilattività di cui si compone il processo assistenzialeprocesso assistenziale
  • 26. Sono applicazioni generaliSono applicazioni generali LINEE GUIDALINEE GUIDA Standard di riferimento verso cui tendere, basati su criteriStandard di riferimento verso cui tendere, basati su criteri scientificamente validi e condivisi tra i potenziali utilizzatori, e chescientificamente validi e condivisi tra i potenziali utilizzatori, e che costituiscono i parametri di riferimento per effettuare valutazionicostituiscono i parametri di riferimento per effettuare valutazioni della qualità delle prestazioni effettivamente erogatedella qualità delle prestazioni effettivamente erogate OBIETTIVOOBIETTIVO MIGLIORARE LA QUALITA’MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLE CURE RICEVUTE DAIDELLE CURE RICEVUTE DAI PAZIENTIPAZIENTI
  • 27. LINEE GUIDALINEE GUIDA Rappresentano lo strumento più idoneo perRappresentano lo strumento più idoneo per realizzare un’assistenza appropriata edrealizzare un’assistenza appropriata ed efficace, riducendo il gap esistente tra ilefficace, riducendo il gap esistente tra il comportamento dei clinici e ciò che lecomportamento dei clinici e ciò che le migliori evidenze scientifiche sostengonomigliori evidenze scientifiche sostengono
  • 28. LINEE GUIDALINEE GUIDA IMPLEMENTAZIONEIMPLEMENTAZIONE CONSULTAZIONE DI ESPERTICONSULTAZIONE DI ESPERTI DIFFUSIONEDIFFUSIONE CONSENSOCONSENSO FORMAZIONE ALL’USO CORRETTOFORMAZIONE ALL’USO CORRETTO APPARATO DI SUPPORTOAPPARATO DI SUPPORTO MONITORAGGIOMONITORAGGIO IDENTIFICAZIONE PROBLEMIIDENTIFICAZIONE PROBLEMI INFORMAZIONEINFORMAZIONE AGGIORNAMENTO CONTINUOAGGIORNAMENTO CONTINUO
  • 29. L’ELABORAZIONE DI LINEEL’ELABORAZIONE DI LINEE GUIDA NON GARANTISCEGUIDA NON GARANTISCE MODIFICAZIONI DIMODIFICAZIONI DI COMPORTAMENTOCOMPORTAMENTO PROFESSIONALEPROFESSIONALE
  • 30. LA LINEA GUIDA DEVE PREVEDERELA LINEA GUIDA DEVE PREVEDERE INDICATORI DI PROCESSOINDICATORI DI PROCESSO INDICATORI DI RISULTATOINDICATORI DI RISULTATO Per la valutazione del grado di applicazionePer la valutazione del grado di applicazione delle raccomandazioni principali e per stabilire,delle raccomandazioni principali e per stabilire, quantitativamente, come la loro introduzionequantitativamente, come la loro introduzione abbia realmente modificato la pratica clinicaabbia realmente modificato la pratica clinica
  • 31. INTERESSE ALLA ELABORAZIONEINTERESSE ALLA ELABORAZIONE ED UTILIZZO DI LINEE GUIDAED UTILIZZO DI LINEE GUIDA ♣ aumento dei costi in sanità, conseguenti all’aumentoaumento dei costi in sanità, conseguenti all’aumento della domanda di assistenza e all’introduzione didella domanda di assistenza e all’introduzione di tecnologie sempre più sofisticate;tecnologie sempre più sofisticate; ♣variazioni nelle modalità e qualità di erogazione deivariazioni nelle modalità e qualità di erogazione dei servizi sanitari esistenti tra differenti professionisti, traservizi sanitari esistenti tra differenti professionisti, tra aziende sanitarie e tra aree geografiche differenti;aziende sanitarie e tra aree geografiche differenti;
  • 32. INTERESSE ALLA ELABORAZIONEINTERESSE ALLA ELABORAZIONE ED UTILIZZO DI LINEE GUIDAED UTILIZZO DI LINEE GUIDA ♣ limitata diffusione di interventi efficaci ed il persistentelimitata diffusione di interventi efficaci ed il persistente impiego di procedure inutili se non dannose;impiego di procedure inutili se non dannose; ♣la difficoltà oggettiva, per i sanitari, di adeguare illa difficoltà oggettiva, per i sanitari, di adeguare il proprio comportamento assistenziale all’enormeproprio comportamento assistenziale all’enorme quantità di informazioni scientifiche disponibili.quantità di informazioni scientifiche disponibili.
  • 33. INTERESSE ALLA ELABORAZIONEINTERESSE ALLA ELABORAZIONE ED UTILIZZO DI LINEE GUIDAED UTILIZZO DI LINEE GUIDA Anche il legislatore, alloAnche il legislatore, allo scopo di ridurre lescopo di ridurre le diseguaglianze nell’allocazione delle risorse perdiseguaglianze nell’allocazione delle risorse per l’erogazione di prestazioni e servizi, e di facilitare ill’erogazione di prestazioni e servizi, e di facilitare il controllo sulla qualità dell’assistenza fornitacontrollo sulla qualità dell’assistenza fornita haha emanato delle disposizioni concernenti l’adozione eemanato delle disposizioni concernenti l’adozione e l’implementazione di linee guidal’implementazione di linee guida PSN 1998-2000PSN 1998-2000 “specifica priorità deve essere data alla elaborazione di“specifica priorità deve essere data alla elaborazione di Linee Guida”Linee Guida” D.Lgs. 229/99D.Lgs. 229/99 “requisito indispensabile per svolgere l’attività“requisito indispensabile per svolgere l’attività professionale è l’elaborazione, diffusione ed adozione di Linee Guida”professionale è l’elaborazione, diffusione ed adozione di Linee Guida”