SlideShare a Scribd company logo
FRANCESCO PETRILLI
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
5^D
DI COSA SI TRATTA?
 L'intelligenza artificiale è una disciplina appartenente
all'informatica che studia le metodologie e le tecniche che
consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi
di programmi software capaci di fornire all’elaboratore
elettronico prestazioni che sembrerebbero essere di
pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana.
 L’obiettivo dell’intelligenza artificiale consiste nel fornire
prestazioni equivalenti e superiori a quelle umane.
 Essa si basa su due grandi rami: la Scienza e l’Ingegneria.
IA FORTE E DEBOLE
Le due principali teorie sull’intelligenza artificiale sono:
forte e debole.
 L’IA forte si basa sulla convinzione che le macchine
possano essere intelligenti; essa consiste nella
rappresentazione della conoscenza tramite una logica
matematica e sull’uso del ragionamento.
 L’IA debole pensa che le macchine possano comportarsi
come se fossero intelligenti; l’obiettivo di essa consiste nel
realizzare software che possano sostituire alcune funzioni
umane.
AREE DI APPLICAZIONE
L’IA trova applicazione in molte aree, ad esempio:
• Pianificazioni e schedulazioni autonome (veicoli spaziali);
• Pianificazione logistica (revisionare o creare un elaborato);
• Controllo autonomo dei movimenti (macchina);
• Giochi (1997: programma Deep Blue sconfisse il campione del
mondo di scacchi);
• Programmazione automatica (generare il programma
desiderato);
• Comprensione del linguaggio naturale (elaborazione del
linguaggio vocale);
• Domotica (controllare elettrodomestici e funzioni di sicurezza
anche quando non si è a casa).
UN PO’ DI STORIA
L’IA nacque nel 1956 quando John McCarthy utilizzò il termine
“Artificial Intelligence”.
Però è necessario dare uno sguardo al passato, poiché altri scienziati
hanno contribuito a tale evoluzione.
 Erone di Alessandria: inventò i primi automi semoventi e la
macchina a vapore;
 Raimondo Lullo: progetta l’Ars Magna (concetti in segni geometrici e
algebrici);
 Gottfried ilhelm von Liebniz: la logica deve essere utilizzata per
ridurre il ragionamento ad un algebra del pensiero);
 Wiener: studio della cibernetica (meccanismi con cui uomini e
animali comunicano con l’ambiente esterno e lo controllano);
 McCulloch & Pitts: elaborano il primo modello di neuroni artificiali
(studio dei meccanismi del controllo negli esseri viventi che in
macchine).
SEI UN UMANO? PROVALO!
Per essere considerato umano, il computer dovrebbe:
 Saper interpretare il linguaggio umano;
 Saper apprendere;
 Saper ragionare autonomamente.
Con il test di Touring si cerca di risolvere il problema
dell’intelligenza in una macchina.
Esso consiste nel porre delle domande a due diversi “individui”:
l’uomo e la macchina. Dopo aver riconsegnato le risposte
all’esaminatore, quest’ultimo deve scoprire in quale stanza si
trova la macchina. In un secondo esperimento, l’uomo si
sostituisce alla macchina, con il compito di mentire alle
domande. Qui l’esaminatore deve riuscire a capire chi dei due sta
mentendo.
Il test si considera superato solamente quando il numero di volte in
cui l’esaminatore individua la macchina è pari al numero di volte
in cui l’esaminatore scopre la persona che mente.
Il CAPTCHA è:
 Un test immaginato da Turing che sfrutta le abilità del cervello umano
di riconoscere immediatamente dei simboli;
 Una procedura antispam.
Esso viene utilizzato per bloccare gli Spambot, ossia dei programmi che
riescono a reperire email con lo scopo di mandare messaggi
indesiderati.
Risulta efficace poiché le macchine non riescono a riconoscere i simboli.
 Un tentativo per constatare la veridicità da parte del test di Turing
venne effettuato da John Searle, con il gioco della “stanza cinese”.
Il protagonista è Searle stesso che si trova chiuso in una stanza. Dato che
non conosce il cinese gli viene fornito un manuale dove viene spiegato
come comporre frasi di senso compiuto ordinando in un determinato
modo gli ideogrammi della lingua. Il suo obiettivo è quello di ingannare
il suo interlocutore facendogli credere che lui stia capendo quale sia il
discorso, quando invece, in realtà, non conosce il significato di neanche
una parola. Quello che si vuole dimostrare è che una macchina può
solo simulare l’intelligenza umana. Secondo lui una mente non può
fare a meno di un’attività semantica. L’umano è insostituibile.
INFORMATICA E ROBOTICA
Per descrivere l’IA bisogna dapprima distinguere in:
 Naturale, per quanto riguarda la parte costituita dall’uomo e dal mondo
circostante;
 Artificiale, per la parte costituita dal robot (robotica) e dal computer
(informatica).
L’elaborazione dell’informazione può avvenire attraverso l’algoritmo, il dato
o il problema.
Di conseguenza, si possono identificare tre tipi di elaborazione
dell’informazione: l’esecuzione di algoritmi (esecuzione), la gestione dei
dati (gestionale) e la risoluzione di problemi (risolutoria).
L’IA, in informatica, ricerca e sviluppa teorie di base.
Nel caso della robotica, sono identificati due tipi di interazioni con il mondo:
la produzione di fenomeni conformi ad un modello controllato dal robot,
attraverso attuatori (interfaccia di interazione in uscita dal robot verso il
mondo); la percezione di fenomeni descritti da un modello formulato dal
robot, attraverso sensori (interfaccia di interazione in entrata nel robot dal
mondo).
La robotica intelligente è quella parte della robotica che interessa l’IA.
REALTA’ O FANTASCIENZA? I FILM
CHE HANNO PARLATO DI IA.
 MATRIX(1999): Nel XXII secolo il Grande Fratello ha
trasformato il mondo in un universo simulato, grazie al
gigantesco computer Matrix, collegato con i cervelli degli esseri
umani. Neo, asso dell'informatica, si aggrega a un gruppo di
resistenti il cui capo Morpheus crede di avere riconosciuto in lui
l'Eletto, destinato a svegliare l'umanità e a lottare contro i poteri
del Male che l'hanno ridotta in schiavitù.
 Nel XXI secolo l’uomo sviluppa una intelligenza artificiale, ma
le macchine di sua creazione finiscono col sopraffarlo e rendono
gli esseri umani schiavi, addormentati in un sonno perenne in
cui “sognano” di vivere in una realtà creata dalle macchine
apposta per loro (Matrix appunto), mentre queste traggono dai
loro corpi il nutrimento elettrico di cui hanno bisogno.
 BLADE RUNNER(1982): ambientato nel 2019 in una Los Angeles
distopica, dove replicanti dalle stesse sembianze dell'uomo vengono
abitualmente fabbricati e utilizzati come forza lavoro nelle colonie
extra-terrestri. I replicanti che si danno alla fuga o tornano illegalmente
sulla Terra vengono cacciati e eliminati fisicamente da agenti speciali
chiamati blade runner. La trama ruota attorno a un gruppo di androidi
recentemente evasi e nascostisi a Los Angeles, e al poliziotto Rick
Deckard, ormai fuori servizio ma che accetta un'ultima missione per
dare loro la caccia.
 In Blade Runner l’Intelligenza Artificiale assume le sembianze dei
replicanti, androidi organici prodotti con sofisticate tecniche di
ingegneria genetica che li rendono del tutto paragonabili agli esseri
umani. Essi hanno un’intelligenza paragonabile a quella degli
ingegneri che li hanno progettati e capacità fisiche superiori a
quelle degli esseri umani.
 EX MACHINA(2015): Smith, giovane programmatore 24enne, lavora
per una delle società Internet più grandi del mondo e, dopo aver vinto
un concorso interno all’azienda, ha la possibilità di trascorrere una
vacanza nella casa di montagna di Bateman. Al suo arrivo Smith scopre
che in realtà la casa di Bateman è un grande laboratorio di ricerca
dove il suo capo sta sviluppando umanoidi ed androidi dotati di
Intelligenza Artificiale. L’ultima innovazione raggiunta ha portato
allo sviluppo di Ava, un umanoide dotata di Intelligenza
Artificiale. Smith inizia un percorso di dialoghi con Ava .Gli incontri
avvengono sempre in una sorta di cubo di vetro e acciaio che separa Ava
dal protagonista. Da qui in poi è un crescendo di suspense, Smith si
trova combattuto tra l’ammirazione verso il suo capo e il desiderio di
scoprire di più.
 Questo è il film che è riuscito a meglio rappresentare
l’Intelligenza Artificiale nella sua ampiezza di significato,
toccando non solo la componente robotica e quella di
autoapprendimento dei sistemi fino alla coscienza di sé, anche
sfiorando nella trama alcuni degli ambiti applicativi già oggi presenti
nelle nostre vite (Internet, i motori di ricerca e i social network).
SITOGRAFIA:
 https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE1
 https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE2
 https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE3
 https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE4
 https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE5
 https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE6
 https://www.ilsuperuovo.it/john-searle-e-lesperimento-
della-stanza-cinese/
 https://it.wikipedia.org/wiki/Transcendence_(film)
 https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/ai-
intelligenza-artificiale-film/#The_Machine_2013

More Related Content

What's hot

Paolo Confortini - Come l’Intelligenza Artificiale e la Machine Learning appl...
Paolo Confortini - Come l’Intelligenza Artificiale e la Machine Learning appl...Paolo Confortini - Come l’Intelligenza Artificiale e la Machine Learning appl...
Paolo Confortini - Come l’Intelligenza Artificiale e la Machine Learning appl...
Ecommerce HUB
 
Deep Learning - The Past, Present and Future of Artificial Intelligence
Deep Learning - The Past, Present and Future of Artificial IntelligenceDeep Learning - The Past, Present and Future of Artificial Intelligence
Deep Learning - The Past, Present and Future of Artificial Intelligence
Lukas Masuch
 
Artificial intelligenc
Artificial intelligencArtificial intelligenc
Artificial intelligenc
Intekhab Alam Khan
 
artificial intelligence
artificial  intelligence artificial  intelligence
artificial intelligence Aamir Kiyani
 
artificial intelligence
artificial intelligenceartificial intelligence
artificial intelligence
bhaskar sudhakanth vemulakonda
 
Artificial Intelligence
Artificial IntelligenceArtificial Intelligence
Artificial Intelligence
Roslin Mahmud Joy
 
AI PPT
AI PPTAI PPT
AI PPT
nidhisatija1
 
Blue Brain-Nidhi Bisht
Blue Brain-Nidhi BishtBlue Brain-Nidhi Bisht
Blue Brain-Nidhi Bisht
Nidhi Bisht
 
Artificial Intelligence PPT .
Artificial Intelligence PPT .Artificial Intelligence PPT .
Artificial Intelligence PPT .
VAIBHAVNAGPURE6
 
AI vs Human
AI vs HumanAI vs Human
AI vs Human
Dr. Abdul Ahad Abro
 
Ethics of AI
Ethics of AIEthics of AI
Ethics of AI
Andreas Heil
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
Bharath Palaksha
 
History of AI, Current Trends, Prospective Trajectories
History of AI, Current Trends, Prospective TrajectoriesHistory of AI, Current Trends, Prospective Trajectories
History of AI, Current Trends, Prospective Trajectories
Giovanni Sileno
 
What Is Machine Learning? | What Is Machine Learning And How Does It Work? | ...
What Is Machine Learning? | What Is Machine Learning And How Does It Work? | ...What Is Machine Learning? | What Is Machine Learning And How Does It Work? | ...
What Is Machine Learning? | What Is Machine Learning And How Does It Work? | ...
Simplilearn
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
MonkeyDLuffy54
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
funpathshala
 
Power point presentation on basic of Artificial Intelligent
  Power point presentation on  basic of Artificial Intelligent   Power point presentation on  basic of Artificial Intelligent
Power point presentation on basic of Artificial Intelligent
Vishal Singh
 
Intoduction of Artificial Intelligence
Intoduction of Artificial IntelligenceIntoduction of Artificial Intelligence
Intoduction of Artificial Intelligence
Babasaheb Bhimrao Ambedakar University
 
Artificial Intelligence
Artificial IntelligenceArtificial Intelligence
Artificial Intelligence
u053675
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
Lance Jay Montalban
 

What's hot (20)

Paolo Confortini - Come l’Intelligenza Artificiale e la Machine Learning appl...
Paolo Confortini - Come l’Intelligenza Artificiale e la Machine Learning appl...Paolo Confortini - Come l’Intelligenza Artificiale e la Machine Learning appl...
Paolo Confortini - Come l’Intelligenza Artificiale e la Machine Learning appl...
 
Deep Learning - The Past, Present and Future of Artificial Intelligence
Deep Learning - The Past, Present and Future of Artificial IntelligenceDeep Learning - The Past, Present and Future of Artificial Intelligence
Deep Learning - The Past, Present and Future of Artificial Intelligence
 
Artificial intelligenc
Artificial intelligencArtificial intelligenc
Artificial intelligenc
 
artificial intelligence
artificial  intelligence artificial  intelligence
artificial intelligence
 
artificial intelligence
artificial intelligenceartificial intelligence
artificial intelligence
 
Artificial Intelligence
Artificial IntelligenceArtificial Intelligence
Artificial Intelligence
 
AI PPT
AI PPTAI PPT
AI PPT
 
Blue Brain-Nidhi Bisht
Blue Brain-Nidhi BishtBlue Brain-Nidhi Bisht
Blue Brain-Nidhi Bisht
 
Artificial Intelligence PPT .
Artificial Intelligence PPT .Artificial Intelligence PPT .
Artificial Intelligence PPT .
 
AI vs Human
AI vs HumanAI vs Human
AI vs Human
 
Ethics of AI
Ethics of AIEthics of AI
Ethics of AI
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
 
History of AI, Current Trends, Prospective Trajectories
History of AI, Current Trends, Prospective TrajectoriesHistory of AI, Current Trends, Prospective Trajectories
History of AI, Current Trends, Prospective Trajectories
 
What Is Machine Learning? | What Is Machine Learning And How Does It Work? | ...
What Is Machine Learning? | What Is Machine Learning And How Does It Work? | ...What Is Machine Learning? | What Is Machine Learning And How Does It Work? | ...
What Is Machine Learning? | What Is Machine Learning And How Does It Work? | ...
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
 
Power point presentation on basic of Artificial Intelligent
  Power point presentation on  basic of Artificial Intelligent   Power point presentation on  basic of Artificial Intelligent
Power point presentation on basic of Artificial Intelligent
 
Intoduction of Artificial Intelligence
Intoduction of Artificial IntelligenceIntoduction of Artificial Intelligence
Intoduction of Artificial Intelligence
 
Artificial Intelligence
Artificial IntelligenceArtificial Intelligence
Artificial Intelligence
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
 

Similar to Intelligenza artificiale

Storia dell intelligenza artificiale
Storia dell intelligenza artificialeStoria dell intelligenza artificiale
Storia dell intelligenza artificiale
SashaDiIorio
 
Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)
lorenzogarotti
 
Lintelligenza artificiale
Lintelligenza artificialeLintelligenza artificiale
Lintelligenza artificiale
MartinaDEusebio
 
Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009
guest199d54
 
Presentazione senza titolo
Presentazione senza titoloPresentazione senza titolo
Presentazione senza titolo
Marcexx00
 
Ia robert del balzo
Ia robert del balzoIa robert del balzo
Ia robert del balzo
Luca Farnese
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
flavia0277
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
flavia0277
 
Yan intelligenza artificiale
Yan intelligenza artificialeYan intelligenza artificiale
Yan intelligenza artificiale
cristinayanying
 
Ai
AiAi
Ai
giu89
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
slosink
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
mariag77727
 
Intelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_cIntelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_c
mariag77727
 
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. HofmannIntelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
mobi-TECH
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
AngeloNapoli1
 
Deep Learning e AlphaGo Prof. Parton (Deep Learning Italia)
Deep Learning e AlphaGo Prof. Parton (Deep Learning Italia)Deep Learning e AlphaGo Prof. Parton (Deep Learning Italia)
Deep Learning e AlphaGo Prof. Parton (Deep Learning Italia)
Deep Learning Italia
 
Storiaint
StoriaintStoriaint
Storiaint
NUNZIODANGELO
 
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafiniCapitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini
FrancescoSerafini18
 
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptxCapitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
StefanoSerafini12
 
L’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptxL’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptx
alessiopelusi3
 

Similar to Intelligenza artificiale (20)

Storia dell intelligenza artificiale
Storia dell intelligenza artificialeStoria dell intelligenza artificiale
Storia dell intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)
 
Lintelligenza artificiale
Lintelligenza artificialeLintelligenza artificiale
Lintelligenza artificiale
 
Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009
 
Presentazione senza titolo
Presentazione senza titoloPresentazione senza titolo
Presentazione senza titolo
 
Ia robert del balzo
Ia robert del balzoIa robert del balzo
Ia robert del balzo
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Yan intelligenza artificiale
Yan intelligenza artificialeYan intelligenza artificiale
Yan intelligenza artificiale
 
Ai
AiAi
Ai
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_cIntelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_c
 
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. HofmannIntelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Deep Learning e AlphaGo Prof. Parton (Deep Learning Italia)
Deep Learning e AlphaGo Prof. Parton (Deep Learning Italia)Deep Learning e AlphaGo Prof. Parton (Deep Learning Italia)
Deep Learning e AlphaGo Prof. Parton (Deep Learning Italia)
 
Storiaint
StoriaintStoriaint
Storiaint
 
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafiniCapitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini
 
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptxCapitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
Capitolo_1-2_Gruppo1_DiBattistaSantoroSerafiniSerafini.pptx
 
L’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptxL’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptx
 

More from MartinaDEusebio

Relazione asl
Relazione aslRelazione asl
Relazione asl
MartinaDEusebio
 
Safety informatica asl-2
Safety informatica asl-2Safety informatica asl-2
Safety informatica asl-2
MartinaDEusebio
 
Progetto asl 2019
Progetto asl 2019Progetto asl 2019
Progetto asl 2019
MartinaDEusebio
 
I nuovi virus informatici
I nuovi virus informaticiI nuovi virus informatici
I nuovi virus informatici
MartinaDEusebio
 
Safety informatica asl
Safety informatica aslSafety informatica asl
Safety informatica asl
MartinaDEusebio
 
Fusione e fissione
Fusione e fissioneFusione e fissione
Fusione e fissione
MartinaDEusebio
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
MartinaDEusebio
 
Asl esame
Asl esameAsl esame
Asl esame
MartinaDEusebio
 
Power point ia
Power point iaPower point ia
Power point ia
MartinaDEusebio
 
Dna finger printing
Dna finger printingDna finger printing
Dna finger printing
MartinaDEusebio
 
Virus informatici
Virus informaticiVirus informatici
Virus informatici
MartinaDEusebio
 
I virus informatici
I virus informaticiI virus informatici
I virus informatici
MartinaDEusebio
 

More from MartinaDEusebio (12)

Relazione asl
Relazione aslRelazione asl
Relazione asl
 
Safety informatica asl-2
Safety informatica asl-2Safety informatica asl-2
Safety informatica asl-2
 
Progetto asl 2019
Progetto asl 2019Progetto asl 2019
Progetto asl 2019
 
I nuovi virus informatici
I nuovi virus informaticiI nuovi virus informatici
I nuovi virus informatici
 
Safety informatica asl
Safety informatica aslSafety informatica asl
Safety informatica asl
 
Fusione e fissione
Fusione e fissioneFusione e fissione
Fusione e fissione
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
Asl esame
Asl esameAsl esame
Asl esame
 
Power point ia
Power point iaPower point ia
Power point ia
 
Dna finger printing
Dna finger printingDna finger printing
Dna finger printing
 
Virus informatici
Virus informaticiVirus informatici
Virus informatici
 
I virus informatici
I virus informaticiI virus informatici
I virus informatici
 

Intelligenza artificiale

  • 2. DI COSA SI TRATTA?  L'intelligenza artificiale è una disciplina appartenente all'informatica che studia le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all’elaboratore elettronico prestazioni che sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana.  L’obiettivo dell’intelligenza artificiale consiste nel fornire prestazioni equivalenti e superiori a quelle umane.  Essa si basa su due grandi rami: la Scienza e l’Ingegneria.
  • 3. IA FORTE E DEBOLE Le due principali teorie sull’intelligenza artificiale sono: forte e debole.  L’IA forte si basa sulla convinzione che le macchine possano essere intelligenti; essa consiste nella rappresentazione della conoscenza tramite una logica matematica e sull’uso del ragionamento.  L’IA debole pensa che le macchine possano comportarsi come se fossero intelligenti; l’obiettivo di essa consiste nel realizzare software che possano sostituire alcune funzioni umane.
  • 4. AREE DI APPLICAZIONE L’IA trova applicazione in molte aree, ad esempio: • Pianificazioni e schedulazioni autonome (veicoli spaziali); • Pianificazione logistica (revisionare o creare un elaborato); • Controllo autonomo dei movimenti (macchina); • Giochi (1997: programma Deep Blue sconfisse il campione del mondo di scacchi); • Programmazione automatica (generare il programma desiderato); • Comprensione del linguaggio naturale (elaborazione del linguaggio vocale); • Domotica (controllare elettrodomestici e funzioni di sicurezza anche quando non si è a casa).
  • 5. UN PO’ DI STORIA L’IA nacque nel 1956 quando John McCarthy utilizzò il termine “Artificial Intelligence”. Però è necessario dare uno sguardo al passato, poiché altri scienziati hanno contribuito a tale evoluzione.  Erone di Alessandria: inventò i primi automi semoventi e la macchina a vapore;  Raimondo Lullo: progetta l’Ars Magna (concetti in segni geometrici e algebrici);  Gottfried ilhelm von Liebniz: la logica deve essere utilizzata per ridurre il ragionamento ad un algebra del pensiero);  Wiener: studio della cibernetica (meccanismi con cui uomini e animali comunicano con l’ambiente esterno e lo controllano);  McCulloch & Pitts: elaborano il primo modello di neuroni artificiali (studio dei meccanismi del controllo negli esseri viventi che in macchine).
  • 6. SEI UN UMANO? PROVALO! Per essere considerato umano, il computer dovrebbe:  Saper interpretare il linguaggio umano;  Saper apprendere;  Saper ragionare autonomamente. Con il test di Touring si cerca di risolvere il problema dell’intelligenza in una macchina. Esso consiste nel porre delle domande a due diversi “individui”: l’uomo e la macchina. Dopo aver riconsegnato le risposte all’esaminatore, quest’ultimo deve scoprire in quale stanza si trova la macchina. In un secondo esperimento, l’uomo si sostituisce alla macchina, con il compito di mentire alle domande. Qui l’esaminatore deve riuscire a capire chi dei due sta mentendo. Il test si considera superato solamente quando il numero di volte in cui l’esaminatore individua la macchina è pari al numero di volte in cui l’esaminatore scopre la persona che mente.
  • 7. Il CAPTCHA è:  Un test immaginato da Turing che sfrutta le abilità del cervello umano di riconoscere immediatamente dei simboli;  Una procedura antispam. Esso viene utilizzato per bloccare gli Spambot, ossia dei programmi che riescono a reperire email con lo scopo di mandare messaggi indesiderati. Risulta efficace poiché le macchine non riescono a riconoscere i simboli.  Un tentativo per constatare la veridicità da parte del test di Turing venne effettuato da John Searle, con il gioco della “stanza cinese”. Il protagonista è Searle stesso che si trova chiuso in una stanza. Dato che non conosce il cinese gli viene fornito un manuale dove viene spiegato come comporre frasi di senso compiuto ordinando in un determinato modo gli ideogrammi della lingua. Il suo obiettivo è quello di ingannare il suo interlocutore facendogli credere che lui stia capendo quale sia il discorso, quando invece, in realtà, non conosce il significato di neanche una parola. Quello che si vuole dimostrare è che una macchina può solo simulare l’intelligenza umana. Secondo lui una mente non può fare a meno di un’attività semantica. L’umano è insostituibile.
  • 8. INFORMATICA E ROBOTICA Per descrivere l’IA bisogna dapprima distinguere in:  Naturale, per quanto riguarda la parte costituita dall’uomo e dal mondo circostante;  Artificiale, per la parte costituita dal robot (robotica) e dal computer (informatica). L’elaborazione dell’informazione può avvenire attraverso l’algoritmo, il dato o il problema. Di conseguenza, si possono identificare tre tipi di elaborazione dell’informazione: l’esecuzione di algoritmi (esecuzione), la gestione dei dati (gestionale) e la risoluzione di problemi (risolutoria). L’IA, in informatica, ricerca e sviluppa teorie di base. Nel caso della robotica, sono identificati due tipi di interazioni con il mondo: la produzione di fenomeni conformi ad un modello controllato dal robot, attraverso attuatori (interfaccia di interazione in uscita dal robot verso il mondo); la percezione di fenomeni descritti da un modello formulato dal robot, attraverso sensori (interfaccia di interazione in entrata nel robot dal mondo). La robotica intelligente è quella parte della robotica che interessa l’IA.
  • 9. REALTA’ O FANTASCIENZA? I FILM CHE HANNO PARLATO DI IA.  MATRIX(1999): Nel XXII secolo il Grande Fratello ha trasformato il mondo in un universo simulato, grazie al gigantesco computer Matrix, collegato con i cervelli degli esseri umani. Neo, asso dell'informatica, si aggrega a un gruppo di resistenti il cui capo Morpheus crede di avere riconosciuto in lui l'Eletto, destinato a svegliare l'umanità e a lottare contro i poteri del Male che l'hanno ridotta in schiavitù.  Nel XXI secolo l’uomo sviluppa una intelligenza artificiale, ma le macchine di sua creazione finiscono col sopraffarlo e rendono gli esseri umani schiavi, addormentati in un sonno perenne in cui “sognano” di vivere in una realtà creata dalle macchine apposta per loro (Matrix appunto), mentre queste traggono dai loro corpi il nutrimento elettrico di cui hanno bisogno.
  • 10.  BLADE RUNNER(1982): ambientato nel 2019 in una Los Angeles distopica, dove replicanti dalle stesse sembianze dell'uomo vengono abitualmente fabbricati e utilizzati come forza lavoro nelle colonie extra-terrestri. I replicanti che si danno alla fuga o tornano illegalmente sulla Terra vengono cacciati e eliminati fisicamente da agenti speciali chiamati blade runner. La trama ruota attorno a un gruppo di androidi recentemente evasi e nascostisi a Los Angeles, e al poliziotto Rick Deckard, ormai fuori servizio ma che accetta un'ultima missione per dare loro la caccia.  In Blade Runner l’Intelligenza Artificiale assume le sembianze dei replicanti, androidi organici prodotti con sofisticate tecniche di ingegneria genetica che li rendono del tutto paragonabili agli esseri umani. Essi hanno un’intelligenza paragonabile a quella degli ingegneri che li hanno progettati e capacità fisiche superiori a quelle degli esseri umani.
  • 11.  EX MACHINA(2015): Smith, giovane programmatore 24enne, lavora per una delle società Internet più grandi del mondo e, dopo aver vinto un concorso interno all’azienda, ha la possibilità di trascorrere una vacanza nella casa di montagna di Bateman. Al suo arrivo Smith scopre che in realtà la casa di Bateman è un grande laboratorio di ricerca dove il suo capo sta sviluppando umanoidi ed androidi dotati di Intelligenza Artificiale. L’ultima innovazione raggiunta ha portato allo sviluppo di Ava, un umanoide dotata di Intelligenza Artificiale. Smith inizia un percorso di dialoghi con Ava .Gli incontri avvengono sempre in una sorta di cubo di vetro e acciaio che separa Ava dal protagonista. Da qui in poi è un crescendo di suspense, Smith si trova combattuto tra l’ammirazione verso il suo capo e il desiderio di scoprire di più.  Questo è il film che è riuscito a meglio rappresentare l’Intelligenza Artificiale nella sua ampiezza di significato, toccando non solo la componente robotica e quella di autoapprendimento dei sistemi fino alla coscienza di sé, anche sfiorando nella trama alcuni degli ambiti applicativi già oggi presenti nelle nostre vite (Internet, i motori di ricerca e i social network).
  • 12. SITOGRAFIA:  https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE1  https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE2  https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE3  https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE4  https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE5  https://padlet.com/mariaelena_crescenzi/IA_PARTE6  https://www.ilsuperuovo.it/john-searle-e-lesperimento- della-stanza-cinese/  https://it.wikipedia.org/wiki/Transcendence_(film)  https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/ai- intelligenza-artificiale-film/#The_Machine_2013