SlideShare a Scribd company logo
 Abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipici
della mente e dell’abilità umane.
 Nel settore informatico, potremmo identificare l’AI (Artificial Intelligence) come la
disciplina che si occupa di realizzare macchine (hardware e software) in grado di “agire”
autonomamente.
Comprendere e imitare l'intelligenza umana.
Imitare le facoltà umane significa ottenere delle prestazioni intelligenti attraverso
l'utilizzo di una macchina. L'obiettivo è quello di fornire prestazioni
qualitativamente equivalenti e quantitativamente superiori a quelle umane.
OBIETTIVO
 Intelligenza Artificiale debole (weak AI)
Identifica sistemi tecnologici in grado di simulare alcune funzionalità cognitive dell’uomo
senza però raggiungere le reali capacità intellettuali tipiche dell’uomo;
 Intelligenza Artificiale forte (strong AI)
“Sistemi sapienti” che possono sviluppare una propria intelligenza senza emulare processi
di pensiero o capacità cognitive simili all’uomo ma sviluppandone una propria in modo
autonomo.
FORTE  Un computer programmato correttamente è dotato di un'intelligenza pura,
identica a quella umana.
Thomas Hobbes (filosofo) diceva: "ragionare non è nient'altro che calcolare“;
DEBOLE  Un computer non sarà mai in grado di essere equivalente a una mente umana,
ma potrà solo arrivare a simulare alcuni processi cognitivi umani. Questo
perché l’uomo ha la capacità di adattarsi alle situazioni impreviste, al
contrario della macchina.
GIOCHI
Lo studio dei giochi ha determinato lo sviluppo di numerose tecniche, come quelle della ricerca
nello spazio degli stati.
Spesso la macchina si è dimostrata superiore all’uomo; in particolare nel 1997 un computer
(IBM), noto come Deep Blue, ha battuto in una partita a scacchi il campione di scacchi
Garry Kasparov.
Ciò è stato possibile grazie al suo algoritmo di valutazione e alla sua potenza di calcolo
eccezionali.
DOMOTICA
La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la
qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Il sistema domotico consente di
realizzare la gestione coordinata di più i dispositivi.
CASA INTELLIGENTE
Garri Kimovič Kasparov concentrato
sulle mosse dell’”avversario”
Domotica
L’inventore del termine “intelligenza artificiale” è John McCarthy (1927-2011), un ingegnere
elettronico. Utilizzò per la prima volta il termine nel 1956, in occasione del convegno nel
Dartmouth Collage di Hanover
ANCOR PRIMA PERO’…
 Erone di Alessandria  nel I secolo a.c. mise a punto il primo congegno azionato
dalla forza del vapore, chiamata la "sfera di Eolo" o Eolipila. Inoltre ingegnò anche un
sistema di automi semoventi in campo teatrale (descritti nel suo trattato “Automata”);
 Cibernetica  disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la
comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina», fondata nel 1948 dal
matematico Norbert Wiener. E’ basata su meccanismi dotati di "retroazione" (le variabili in
ingresso dipendono da quelle in uscita  adattamento alle condizioni esterne).
Trattato “Automata”, Erone di
Alessandria
Norbert Wiener in procinto
di svolgere dei calcoli
IL TEST DI TURING
Introdotto nel 1950 dal matematico Alan Turing, è un gioco che consente di misurare se una
macchina è in grado o meno di pensare, di farlo autonomamente e di
farlo esattamente come un essere umano.
COME
FUNZIONA?
Le regole del test sono semplicissime: un uomo chiuso in una stanza pone delle domande
attraverso una tastiera remota, ad un calcolatore. Il test si considera superato e il computer sarà
definito intelligente soltanto se il numero di volte in cui l’esaminatore lo individua è pari al
numero di volte in cui l’esaminatore scopre la persona che mente.
CURIOSITA’  “Eugene Goostman” è un software che si è avvicinato significativamente
al superamento del “test di Turing”, convincendo un giudice su tre di essere un ragazzino di 13
anni di origini ucraine in grado di parlare un inglese scolastico.
PARADOSSO DELLA STANZA CINESE
Formulato dal filosofo John Rogers Searle per contestare il test di Turing
 In una stanza c’è una persona che non conosce il cinese ma che ha a disposizione dei
manuali che le permettono di formulare frasi in modo corretto;
 All’interno vengono inviate delle domande in lingua cinese;
 La persona, avvalendosi degli strumenti dei quali può usufruire, riesce a rispondere
correttamente alle domande.
Chi si trova al di fuori della stanza e vede le risposte correttamente formulate in cinese, immaginerà
che all’interno della stanza si trovi una persona che conosce il cinese. Chi è dentro la stanza, però, sa
benissimo di non conoscere il cinese.
Searle quindi asserì che una macchina non può essere paragonata all’uomo in quanto priva di
semantica (comprensione e interpretazione dei simboli della sintassi).
Test di Turing
John Rogers Searle
 L’intelligenza artificiale è fondamentale per l’ingegneria robotica. In particolare quest’ultima
appartiene all’IA artificiale
si occupa della progettazione di robot, macchine capaci di avere un approccio interattivo con la
realtà
Particolari trasduttori che si trovano in diretta interazione con il sistema misurato e che
convertono una grandezza o uno stimolo in un grandezza elettrica. La grandezza di ingresso è di
qualsiasi natura, mentre quella in uscita è una grandezza elettrica;
CON L’UTILIZZO DI
Possono essere visti come opposti dei sensori, convertono un segnale elettrico in un
segnale/grandezza non elettrica.
SENSORI E…
…ATTUATORI
iCub è un robot androide costruito dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova.
Alto 104 cm e pesante 22 kg, la sua estetica e funzionalità ricordano quelle di un
bambino di circa tre anni.
MATRIX (1999)
È il 1999 quando l’hacker Neo comprende grazie a Trinity e Morpheus, due personaggi
assolutamente fuori dal comune, che quello che lui e altre milioni di persone stanno vivendo non è
che una sorta di sogno creato da Matrix, un sistema informatico che controlla gli esseri umani
attraverso macchine attaccate a corpi inermi, sprofondati in uno stato di incoscienza.
Secondo un oracolo Neo è l’eletto, l’unico (the One) che può restituire all’uomo la sua dignità e il
mondo reale.
HER (2014)
Los Angeles, in un futuro non troppo lontano. Theodore, un uomo solitario dal cuore spezzato
che si guadagna da vivere scrivendo lettere “personali” per gli altri, acquista un sistema
informatico di nuova generazione progettato per soddisfare tutte le esigenze dell’utente. Il nome
della voce del sistema operativo è Samantha, che si dimostra sensibile, profonda e divertente. Il
rapporto di Theodore e Samantha crescerà e l’amicizia si trasformerà in amore.
 https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/intelligenza-artificiale-cose/
 https://www.scientificast.it/uomo-vs-macchina-kasparov-deepblue/
 https://www.vimar.com/it/it/che-cos-e-la-domotica-13772122.html
 https://www.studiumbri.it/scienza/la-proposta-di-dartmouth-la-nascita-dellintelligenza-artificiale/
 http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/erone-di-alessandria/
 http://www.treccani.it/enciclopedia/cibernetica/
 https://www.robotiko.it/test-di-turing-cose/
 http://www.morpheos.eu/2018/11/26/intelligenza-artificiale-forte-e-intelligenza-artificiale-debole/
 https://www.ilpost.it/2014/06/09/test-turing-superato/
 https://www.riflessioni.it/scienze/stanza-cinese.htm
 http://losbuffo.com/2016/10/11/la-stanza-cinese-esempio-un-esperimento-mentale/
 http://afflictor.com/tag/norbert-wiener/
 http://www.optoelectronics.ing.unisannio.it/Didattica/Didattica_Cusano/File_da_caricare_in_didat
tica_Andrea/Fondamenti%20di%20sensori%20e%20attuatori.pdf
 https://it.wikipedia.org/wiki/ICub
 https://www.ecodelcinema.com/matrix-recensione-trama-trailer.htm
 https://www.comingsoon.it/film/lei/49085/scheda/
 https://www.warnerbros.com/movies/matrix/
 https://www.mymovies.it/film/2013/her/

More Related Content

What's hot

AiArtificial Itelligence
AiArtificial ItelligenceAiArtificial Itelligence
AiArtificial ItelligenceAlisha Korpal
 
Artificial intelligence : what it is
Artificial intelligence : what it isArtificial intelligence : what it is
Artificial intelligence : what it is
www.myassignmenthelp.net
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
Intekhab Alam Khan
 
The dark side of IA
The dark side of IAThe dark side of IA
The dark side of IA
Bedis ElAchèche
 
artificial intelligence
artificial  intelligence artificial  intelligence
artificial intelligence Aamir Kiyani
 
Artificial inteligence
Artificial inteligenceArtificial inteligence
Artificial inteligence
Sharath Raj
 
ARTIFICIAL INTELLIGENCE
ARTIFICIAL INTELLIGENCEARTIFICIAL INTELLIGENCE
ARTIFICIAL INTELLIGENCE
HANISHTHARWANI21BCE1
 
Understanding artificial intelligence and it's future scope
Understanding artificial intelligence and it's future scopeUnderstanding artificial intelligence and it's future scope
Understanding artificial intelligence and it's future scope
Chaitanya Shimpi
 
The bright and dark side of AI
The bright and dark side of AIThe bright and dark side of AI
The bright and dark side of AI
Viktor Dörfler
 
Artificial Intelligence PPT .
Artificial Intelligence PPT .Artificial Intelligence PPT .
Artificial Intelligence PPT .
VAIBHAVNAGPURE6
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligenceNimesh_parmar
 
Artificial Intelligence
Artificial IntelligenceArtificial Intelligence
Artificial Intelligence
Nadaraja Sarmilan
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligenceravijain90
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
ssuserf8d416
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
AbdullahMajid9
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
Umasree Raghunath
 
Introduction to ai
Introduction to aiIntroduction to ai
Introduction to ai
PetrosKaripidis1
 

What's hot (20)

AiArtificial Itelligence
AiArtificial ItelligenceAiArtificial Itelligence
AiArtificial Itelligence
 
Artificial intelligence : what it is
Artificial intelligence : what it isArtificial intelligence : what it is
Artificial intelligence : what it is
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
 
The dark side of IA
The dark side of IAThe dark side of IA
The dark side of IA
 
artificial intelligence
artificial  intelligence artificial  intelligence
artificial intelligence
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
 
Artificial inteligence
Artificial inteligenceArtificial inteligence
Artificial inteligence
 
ARTIFICIAL INTELLIGENCE
ARTIFICIAL INTELLIGENCEARTIFICIAL INTELLIGENCE
ARTIFICIAL INTELLIGENCE
 
Understanding artificial intelligence and it's future scope
Understanding artificial intelligence and it's future scopeUnderstanding artificial intelligence and it's future scope
Understanding artificial intelligence and it's future scope
 
The bright and dark side of AI
The bright and dark side of AIThe bright and dark side of AI
The bright and dark side of AI
 
Aippt
AipptAippt
Aippt
 
Artificial Intelligence PPT .
Artificial Intelligence PPT .Artificial Intelligence PPT .
Artificial Intelligence PPT .
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
 
Artificial Intelligence
Artificial IntelligenceArtificial Intelligence
Artificial Intelligence
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
 
AI
AIAI
AI
 
Artificial intelligence
Artificial intelligenceArtificial intelligence
Artificial intelligence
 
Introduction to ai
Introduction to aiIntroduction to ai
Introduction to ai
 

Similar to Storia dell intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
AngeloNapoli1
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
MartinaDEusebio
 
Ia robert del balzo
Ia robert del balzoIa robert del balzo
Ia robert del balzo
Luca Farnese
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
flavia0277
 
Yan intelligenza artificiale
Yan intelligenza artificialeYan intelligenza artificiale
Yan intelligenza artificiale
cristinayanying
 
Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)
lorenzogarotti
 
Lintelligenza artificiale
Lintelligenza artificialeLintelligenza artificiale
Lintelligenza artificiale
MartinaDEusebio
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
slosink
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
mariag77727
 
Intelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_cIntelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_c
mariag77727
 
Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009
guest199d54
 
069 ai seminario
069 ai seminario069 ai seminario
069 ai seminariocosimo97
 
L’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptxL’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptx
alessiopelusi3
 
Cittadinanza ia
Cittadinanza iaCittadinanza ia
Cittadinanza ia
giu89
 
Power point ia
Power point iaPower point ia
Power point ia
MartinaDEusebio
 
Storiaint
StoriaintStoriaint
Storiaint
NUNZIODANGELO
 
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettiveModelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
Deep Learning Italia
 
Trattazione ai
Trattazione aiTrattazione ai
Trattazione ai
michelemario1
 
Presentazione senza titolo
Presentazione senza titoloPresentazione senza titolo
Presentazione senza titolo
Marcexx00
 

Similar to Storia dell intelligenza artificiale (20)

Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Ia robert del balzo
Ia robert del balzoIa robert del balzo
Ia robert del balzo
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Yan intelligenza artificiale
Yan intelligenza artificialeYan intelligenza artificiale
Yan intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)Intelligenza artificiale(IA)
Intelligenza artificiale(IA)
 
Lintelligenza artificiale
Lintelligenza artificialeLintelligenza artificiale
Lintelligenza artificiale
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_cIntelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_c
 
Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009
 
069 ai seminario
069 ai seminario069 ai seminario
069 ai seminario
 
L’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptxL’Intelligenza Artificiale.pptx
L’Intelligenza Artificiale.pptx
 
Cittadinanza ia
Cittadinanza iaCittadinanza ia
Cittadinanza ia
 
Power point ia
Power point iaPower point ia
Power point ia
 
Storiaint
StoriaintStoriaint
Storiaint
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettiveModelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
 
Trattazione ai
Trattazione aiTrattazione ai
Trattazione ai
 
Presentazione senza titolo
Presentazione senza titoloPresentazione senza titolo
Presentazione senza titolo
 

More from SashaDiIorio

Relazione asl
Relazione aslRelazione asl
Relazione asl
SashaDiIorio
 
Relazione asl
Relazione aslRelazione asl
Relazione asl
SashaDiIorio
 
Relazione asl
Relazione aslRelazione asl
Relazione asl
SashaDiIorio
 
Fusioneefissione
FusioneefissioneFusioneefissione
Fusioneefissione
SashaDiIorio
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
SashaDiIorio
 
I virus informatici
I virus informaticiI virus informatici
I virus informatici
SashaDiIorio
 

More from SashaDiIorio (6)

Relazione asl
Relazione aslRelazione asl
Relazione asl
 
Relazione asl
Relazione aslRelazione asl
Relazione asl
 
Relazione asl
Relazione aslRelazione asl
Relazione asl
 
Fusioneefissione
FusioneefissioneFusioneefissione
Fusioneefissione
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
I virus informatici
I virus informaticiI virus informatici
I virus informatici
 

Storia dell intelligenza artificiale

  • 1.
  • 2.  Abilità di un sistema tecnologico di risolvere problemi o svolgere compiti e attività tipici della mente e dell’abilità umane.  Nel settore informatico, potremmo identificare l’AI (Artificial Intelligence) come la disciplina che si occupa di realizzare macchine (hardware e software) in grado di “agire” autonomamente. Comprendere e imitare l'intelligenza umana. Imitare le facoltà umane significa ottenere delle prestazioni intelligenti attraverso l'utilizzo di una macchina. L'obiettivo è quello di fornire prestazioni qualitativamente equivalenti e quantitativamente superiori a quelle umane. OBIETTIVO
  • 3.  Intelligenza Artificiale debole (weak AI) Identifica sistemi tecnologici in grado di simulare alcune funzionalità cognitive dell’uomo senza però raggiungere le reali capacità intellettuali tipiche dell’uomo;  Intelligenza Artificiale forte (strong AI) “Sistemi sapienti” che possono sviluppare una propria intelligenza senza emulare processi di pensiero o capacità cognitive simili all’uomo ma sviluppandone una propria in modo autonomo. FORTE  Un computer programmato correttamente è dotato di un'intelligenza pura, identica a quella umana. Thomas Hobbes (filosofo) diceva: "ragionare non è nient'altro che calcolare“; DEBOLE  Un computer non sarà mai in grado di essere equivalente a una mente umana, ma potrà solo arrivare a simulare alcuni processi cognitivi umani. Questo perché l’uomo ha la capacità di adattarsi alle situazioni impreviste, al contrario della macchina.
  • 4. GIOCHI Lo studio dei giochi ha determinato lo sviluppo di numerose tecniche, come quelle della ricerca nello spazio degli stati. Spesso la macchina si è dimostrata superiore all’uomo; in particolare nel 1997 un computer (IBM), noto come Deep Blue, ha battuto in una partita a scacchi il campione di scacchi Garry Kasparov. Ciò è stato possibile grazie al suo algoritmo di valutazione e alla sua potenza di calcolo eccezionali. DOMOTICA La domotica è quella disciplina che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici. Il sistema domotico consente di realizzare la gestione coordinata di più i dispositivi. CASA INTELLIGENTE
  • 5. Garri Kimovič Kasparov concentrato sulle mosse dell’”avversario” Domotica
  • 6. L’inventore del termine “intelligenza artificiale” è John McCarthy (1927-2011), un ingegnere elettronico. Utilizzò per la prima volta il termine nel 1956, in occasione del convegno nel Dartmouth Collage di Hanover ANCOR PRIMA PERO’…  Erone di Alessandria  nel I secolo a.c. mise a punto il primo congegno azionato dalla forza del vapore, chiamata la "sfera di Eolo" o Eolipila. Inoltre ingegnò anche un sistema di automi semoventi in campo teatrale (descritti nel suo trattato “Automata”);  Cibernetica  disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina», fondata nel 1948 dal matematico Norbert Wiener. E’ basata su meccanismi dotati di "retroazione" (le variabili in ingresso dipendono da quelle in uscita  adattamento alle condizioni esterne).
  • 7. Trattato “Automata”, Erone di Alessandria Norbert Wiener in procinto di svolgere dei calcoli
  • 8. IL TEST DI TURING Introdotto nel 1950 dal matematico Alan Turing, è un gioco che consente di misurare se una macchina è in grado o meno di pensare, di farlo autonomamente e di farlo esattamente come un essere umano. COME FUNZIONA? Le regole del test sono semplicissime: un uomo chiuso in una stanza pone delle domande attraverso una tastiera remota, ad un calcolatore. Il test si considera superato e il computer sarà definito intelligente soltanto se il numero di volte in cui l’esaminatore lo individua è pari al numero di volte in cui l’esaminatore scopre la persona che mente. CURIOSITA’  “Eugene Goostman” è un software che si è avvicinato significativamente al superamento del “test di Turing”, convincendo un giudice su tre di essere un ragazzino di 13 anni di origini ucraine in grado di parlare un inglese scolastico.
  • 9. PARADOSSO DELLA STANZA CINESE Formulato dal filosofo John Rogers Searle per contestare il test di Turing  In una stanza c’è una persona che non conosce il cinese ma che ha a disposizione dei manuali che le permettono di formulare frasi in modo corretto;  All’interno vengono inviate delle domande in lingua cinese;  La persona, avvalendosi degli strumenti dei quali può usufruire, riesce a rispondere correttamente alle domande. Chi si trova al di fuori della stanza e vede le risposte correttamente formulate in cinese, immaginerà che all’interno della stanza si trovi una persona che conosce il cinese. Chi è dentro la stanza, però, sa benissimo di non conoscere il cinese. Searle quindi asserì che una macchina non può essere paragonata all’uomo in quanto priva di semantica (comprensione e interpretazione dei simboli della sintassi).
  • 10. Test di Turing John Rogers Searle
  • 11.  L’intelligenza artificiale è fondamentale per l’ingegneria robotica. In particolare quest’ultima appartiene all’IA artificiale si occupa della progettazione di robot, macchine capaci di avere un approccio interattivo con la realtà Particolari trasduttori che si trovano in diretta interazione con il sistema misurato e che convertono una grandezza o uno stimolo in un grandezza elettrica. La grandezza di ingresso è di qualsiasi natura, mentre quella in uscita è una grandezza elettrica; CON L’UTILIZZO DI Possono essere visti come opposti dei sensori, convertono un segnale elettrico in un segnale/grandezza non elettrica. SENSORI E… …ATTUATORI
  • 12. iCub è un robot androide costruito dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova. Alto 104 cm e pesante 22 kg, la sua estetica e funzionalità ricordano quelle di un bambino di circa tre anni.
  • 13. MATRIX (1999) È il 1999 quando l’hacker Neo comprende grazie a Trinity e Morpheus, due personaggi assolutamente fuori dal comune, che quello che lui e altre milioni di persone stanno vivendo non è che una sorta di sogno creato da Matrix, un sistema informatico che controlla gli esseri umani attraverso macchine attaccate a corpi inermi, sprofondati in uno stato di incoscienza. Secondo un oracolo Neo è l’eletto, l’unico (the One) che può restituire all’uomo la sua dignità e il mondo reale. HER (2014) Los Angeles, in un futuro non troppo lontano. Theodore, un uomo solitario dal cuore spezzato che si guadagna da vivere scrivendo lettere “personali” per gli altri, acquista un sistema informatico di nuova generazione progettato per soddisfare tutte le esigenze dell’utente. Il nome della voce del sistema operativo è Samantha, che si dimostra sensibile, profonda e divertente. Il rapporto di Theodore e Samantha crescerà e l’amicizia si trasformerà in amore.
  • 14.
  • 15.  https://www.ai4business.it/intelligenza-artificiale/intelligenza-artificiale-cose/  https://www.scientificast.it/uomo-vs-macchina-kasparov-deepblue/  https://www.vimar.com/it/it/che-cos-e-la-domotica-13772122.html  https://www.studiumbri.it/scienza/la-proposta-di-dartmouth-la-nascita-dellintelligenza-artificiale/  http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/erone-di-alessandria/  http://www.treccani.it/enciclopedia/cibernetica/  https://www.robotiko.it/test-di-turing-cose/  http://www.morpheos.eu/2018/11/26/intelligenza-artificiale-forte-e-intelligenza-artificiale-debole/  https://www.ilpost.it/2014/06/09/test-turing-superato/  https://www.riflessioni.it/scienze/stanza-cinese.htm  http://losbuffo.com/2016/10/11/la-stanza-cinese-esempio-un-esperimento-mentale/  http://afflictor.com/tag/norbert-wiener/  http://www.optoelectronics.ing.unisannio.it/Didattica/Didattica_Cusano/File_da_caricare_in_didat tica_Andrea/Fondamenti%20di%20sensori%20e%20attuatori.pdf  https://it.wikipedia.org/wiki/ICub  https://www.ecodelcinema.com/matrix-recensione-trama-trailer.htm  https://www.comingsoon.it/film/lei/49085/scheda/  https://www.warnerbros.com/movies/matrix/  https://www.mymovies.it/film/2013/her/