SlideShare a Scribd company logo
L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 L' IA è una disciplina informatica che studia se e
in che modo si possano riprodurre i processi mentali
umani attraverso l'uso di un computer.
 L'OBIETTIVO è quello di fornire prestazioni
qualitativamente equivalenti e quantitativamente
superiori a quelle umane.
 Esistono due principali teorie sull'intelligenza
artificiale:
 IA FORTE: si basa sulla convinzione che le macchine
possano effettivamente intelligenti;
 IA DEBOLE: pensa che le macchine si possano
comportare come se fossero intelligenti, ma che non
possano essere effettivamente intelligenti.
AREE DI APPLICAZIONE
 L'IA è applicabile in moltissimi campi, vediamone
alcuni.
● Controllo autonomo: controllo di veicoli in
movimento senza l'intervento dell'uomo
● Dimostrazione dei teoremi matematici: l'IA viene
impiegata per la ricerca e la prova di nuovi teoremi
di aritmetica, geometria, logica o meccanica.
● Domotica: l'IA viene impiegata per la realizzazione
di una “casa intelligente”. Per esempio, anche
quando si è fuori casa è possibile: mettere in
funzione elettrodomestici, controllare il loro stato
e attivare i sistemi di sicurezza.
● Comprensione del linguaggio naturale: sono stati
raggiunti risultati quali: impartire ordini a un
robot, tradurre frasi e produrre un linguaggio
parlato. Ne sono degli esempi softwere come: Siri,
Cortana o Google Translate.
● Ma l'itelligenza artificiale viene applicata anche
in altri numerosi settori.
UN PO' DI STORIA
● L'espressione “intelligenza artificiale” fu usata
per la prima volta nel 1956.
● Erone di Alessandria: inventò i primi automi
semoventi (I secolo d.C.).
● Raimondo Lullo: tenta di imitare le facoltà di
pensiero e progetta l' Ars Magna.
● Leibniz: secondo questo filosofo la logica deve
essere padroneggiata e meccanizzata per ridurre il
ragionamento ad una sorta di algebra del pensiero.
● Cibernetica: termine coniato da Norbert Wiener. E'
lo studio dei meccanismi con cui uomini, animali e
macchine comunicano con l'ambiente esterno e lo
controllano. Ha origine dallo studio dei meccanismi
dotati di retroazione, ovvero in grado di adattarsi
alle condizioni esterne.
● Warren McCulloch & Walter Piitts: nel 1943
propongono il primo modello di neuroni artificiali.
L'idea di base di questo progetto cibernetico è
quella di studiare i meccanismi di autoregolazione e
di controllo presenti negli esseri viventi e nelle
macchine dotate di retroazione.
SEI UMANO? PROVALO!
● Cosa il computer dovrebbe fare per poter essere
considerato umano: interpretare il linguaggio
umano, rappresentare le conoscenze, ragionare
automaticamente, apprendere.
● Il test di Touring: è un metodo di verifica
dell'intelligenza artificiale, ed è una soluzione
al problema dell'espressione dell'intelligenza di
una macchina. E' stato inventato nel 1950ed
ancor oggi nessuna macchina è riuscita a passare
il test.
● Captcha: è un acronimo di una frase ha tradotta
ha il seguente significato: “test di Touring
completamente pubblico e automatico per
distinguere esseri umani e computer”. E' un test
che sfrutta le peculiarità del cervello umano di
riconoscere istantaneamente simboli.
● La stanza cinese di Searle: lo studioso ipotizza
una stanza dove si inseriscono testi scritti in
una lingua e dalla quale escano gli stessi testi
tradotti in un'altra lingua. L'esperimento non è
andato a buon fine. L'errore principale è stato
dare per scontato che l'operazione di traduzione
INFORMATICA E ROBOTICA
● Il robot viene costruito con lo scopo di
rappresentare oltre alla facoltà
dell'intelligenza umana che riflettono sul
reale, anche la facoltà di interagire con
la realtà.
● Per il robot è fondamentale la fase
dell'elaborazione dell'informazione
ricevuta.
● L'IA all'interno dell'informatica si
riscontra sia nell'ambito dei fondamenti
(ricerca e sviluppo delle teorie di base,
sia esistenti che nuove) che in quello
delle applicazioni (proponendosi di
ampliare le applicazioni
dell'informatica).
● Nel caso della robotica sono identificati
due tipi di interazione con il mondo: la
produzione di fenomeni attraverso il
sistema degli attuatori (interfaccia di
interazione in uscita dal robot verso il
mondo esterno), e la percezione di
fenomeni attraverso il sistema dei sensori
I FILM CHE HANNO PARLATO DI
IA
● Matrix (1999)
● Her (2014)
● Ex machina (2015)

More Related Content

What's hot

Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
mariag77727
 
Storiaint
StoriaintStoriaint
Storiaint
NUNZIODANGELO
 
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
matteodiclemente
 
Ai
AiAi
Ai
giu89
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
flavia0277
 
Intelligenza artificiale tra fantascienza e realtà
Intelligenza artificiale  tra fantascienza e realtàIntelligenza artificiale  tra fantascienza e realtà
Intelligenza artificiale tra fantascienza e realtà
Marco Bresciani
 

What's hot (7)

Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Storiaint
StoriaintStoriaint
Storiaint
 
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
Linea del tempo intelligenza artificiale (1)
 
Lezione 3
Lezione 3Lezione 3
Lezione 3
 
Ai
AiAi
Ai
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale tra fantascienza e realtà
Intelligenza artificiale  tra fantascienza e realtàIntelligenza artificiale  tra fantascienza e realtà
Intelligenza artificiale tra fantascienza e realtà
 

Similar to Ia robert del balzo

Intelligenza Artificiale (Visconti M.)
Intelligenza Artificiale (Visconti M.)Intelligenza Artificiale (Visconti M.)
Intelligenza Artificiale (Visconti M.)
Fausto Intilla
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
flavia0277
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
alessiamarini3
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
slosink
 
Intelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_cIntelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_c
mariag77727
 
069 ai seminario
069 ai seminario069 ai seminario
069 ai seminariocosimo97
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
AngeloNapoli1
 
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdfProdotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
FiveMinutesOfGame
 
Machine learning concetti di base
Machine learning   concetti di baseMachine learning   concetti di base
Machine learning concetti di base
Mario Gentili
 
La singolarità è vicina - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato ...
La singolarità è vicina - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato ...La singolarità è vicina - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato ...
La singolarità è vicina - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato ...
Complexity Institute
 
Trattazione ai
Trattazione aiTrattazione ai
Trattazione ai
michelemario1
 
Cittadinanza ia
Cittadinanza iaCittadinanza ia
Cittadinanza ia
giu89
 
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano TribertiLezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Riva Giuseppe
 
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettiveModelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
Deep Learning Italia
 
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea BonavogliaGli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Fausto Intilla
 
Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009
guest199d54
 
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. HofmannIntelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
mobi-TECH
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Edoardo E. Artese
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaiva martini
 

Similar to Ia robert del balzo (20)

Intelligenza Artificiale (Visconti M.)
Intelligenza Artificiale (Visconti M.)Intelligenza Artificiale (Visconti M.)
Intelligenza Artificiale (Visconti M.)
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Intelligenza Artificiale
Intelligenza ArtificialeIntelligenza Artificiale
Intelligenza Artificiale
 
Intelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_cIntelligenza artificiale tini5_c
Intelligenza artificiale tini5_c
 
069 ai seminario
069 ai seminario069 ai seminario
069 ai seminario
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificialeIntelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdfProdotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
Prodotto Finale Inquiry 4 CR.pdf
 
Machine learning concetti di base
Machine learning   concetti di baseMachine learning   concetti di base
Machine learning concetti di base
 
La singolarità è vicina - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato ...
La singolarità è vicina - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato ...La singolarità è vicina - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato ...
La singolarità è vicina - Al Complexity Literacy Meeting il libro presentato ...
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Trattazione ai
Trattazione aiTrattazione ai
Trattazione ai
 
Cittadinanza ia
Cittadinanza iaCittadinanza ia
Cittadinanza ia
 
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano TribertiLezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione -  di Stefano Triberti
Lezione sui Nuovi Media - Ricreare la Comunicazione - di Stefano Triberti
 
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettiveModelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
Modelli linguistici da Eliza a ChatGPT P roblemi , fraintendimenti e prospettive
 
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea BonavogliaGli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
Gli Androidi dipingeranno quadri elettronici? - Libro di Andrea Bonavoglia
 
Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009Robot@mico IIS Maserati 2009
Robot@mico IIS Maserati 2009
 
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. HofmannIntelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
Intelligenza Artificiale: come la vede il Prof. Hofmann
 
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustiziaIntelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
Intelligenza artificiale applicata al diritto ed alla giustizia
 
La psicologiacognitiva
La psicologiacognitivaLa psicologiacognitiva
La psicologiacognitiva
 

More from Luca Farnese

Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
Luca Farnese
 
Alternanza
AlternanzaAlternanza
Alternanza
Luca Farnese
 
Virus informatici
Virus informaticiVirus informatici
Virus informatici
Luca Farnese
 
The modern and dystopian novel
The modern and dystopian novelThe modern and dystopian novel
The modern and dystopian novel
Luca Farnese
 
Idrosfera (recuperato)
Idrosfera (recuperato)Idrosfera (recuperato)
Idrosfera (recuperato)
Luca Farnese
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
Luca Farnese
 
LA DONNA NELL'ARTE
LA DONNA NELL'ARTELA DONNA NELL'ARTE
LA DONNA NELL'ARTE
Luca Farnese
 
I virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 gI virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 g
Luca Farnese
 
I virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 gI virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 g
Luca Farnese
 
Cos'è un Virus
Cos'è un VirusCos'è un Virus
Cos'è un Virus
Luca Farnese
 

More from Luca Farnese (11)

Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Alternanza
AlternanzaAlternanza
Alternanza
 
Virus informatici
Virus informaticiVirus informatici
Virus informatici
 
The modern and dystopian novel
The modern and dystopian novelThe modern and dystopian novel
The modern and dystopian novel
 
Idrosfera (recuperato)
Idrosfera (recuperato)Idrosfera (recuperato)
Idrosfera (recuperato)
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
LA DONNA NELL'ARTE
LA DONNA NELL'ARTELA DONNA NELL'ARTE
LA DONNA NELL'ARTE
 
I virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 gI virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 g
 
I virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 gI virus colangelo matteo 5 g
I virus colangelo matteo 5 g
 
Cos'è un Virus
Cos'è un VirusCos'è un Virus
Cos'è un Virus
 

Ia robert del balzo

  • 1. L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE  L' IA è una disciplina informatica che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali umani attraverso l'uso di un computer.  L'OBIETTIVO è quello di fornire prestazioni qualitativamente equivalenti e quantitativamente superiori a quelle umane.  Esistono due principali teorie sull'intelligenza artificiale:  IA FORTE: si basa sulla convinzione che le macchine possano effettivamente intelligenti;  IA DEBOLE: pensa che le macchine si possano comportare come se fossero intelligenti, ma che non possano essere effettivamente intelligenti.
  • 2. AREE DI APPLICAZIONE  L'IA è applicabile in moltissimi campi, vediamone alcuni. ● Controllo autonomo: controllo di veicoli in movimento senza l'intervento dell'uomo ● Dimostrazione dei teoremi matematici: l'IA viene impiegata per la ricerca e la prova di nuovi teoremi di aritmetica, geometria, logica o meccanica. ● Domotica: l'IA viene impiegata per la realizzazione di una “casa intelligente”. Per esempio, anche quando si è fuori casa è possibile: mettere in funzione elettrodomestici, controllare il loro stato e attivare i sistemi di sicurezza. ● Comprensione del linguaggio naturale: sono stati raggiunti risultati quali: impartire ordini a un robot, tradurre frasi e produrre un linguaggio parlato. Ne sono degli esempi softwere come: Siri, Cortana o Google Translate. ● Ma l'itelligenza artificiale viene applicata anche in altri numerosi settori.
  • 3. UN PO' DI STORIA ● L'espressione “intelligenza artificiale” fu usata per la prima volta nel 1956. ● Erone di Alessandria: inventò i primi automi semoventi (I secolo d.C.). ● Raimondo Lullo: tenta di imitare le facoltà di pensiero e progetta l' Ars Magna. ● Leibniz: secondo questo filosofo la logica deve essere padroneggiata e meccanizzata per ridurre il ragionamento ad una sorta di algebra del pensiero. ● Cibernetica: termine coniato da Norbert Wiener. E' lo studio dei meccanismi con cui uomini, animali e macchine comunicano con l'ambiente esterno e lo controllano. Ha origine dallo studio dei meccanismi dotati di retroazione, ovvero in grado di adattarsi alle condizioni esterne. ● Warren McCulloch & Walter Piitts: nel 1943 propongono il primo modello di neuroni artificiali. L'idea di base di questo progetto cibernetico è quella di studiare i meccanismi di autoregolazione e di controllo presenti negli esseri viventi e nelle macchine dotate di retroazione.
  • 4. SEI UMANO? PROVALO! ● Cosa il computer dovrebbe fare per poter essere considerato umano: interpretare il linguaggio umano, rappresentare le conoscenze, ragionare automaticamente, apprendere. ● Il test di Touring: è un metodo di verifica dell'intelligenza artificiale, ed è una soluzione al problema dell'espressione dell'intelligenza di una macchina. E' stato inventato nel 1950ed ancor oggi nessuna macchina è riuscita a passare il test. ● Captcha: è un acronimo di una frase ha tradotta ha il seguente significato: “test di Touring completamente pubblico e automatico per distinguere esseri umani e computer”. E' un test che sfrutta le peculiarità del cervello umano di riconoscere istantaneamente simboli. ● La stanza cinese di Searle: lo studioso ipotizza una stanza dove si inseriscono testi scritti in una lingua e dalla quale escano gli stessi testi tradotti in un'altra lingua. L'esperimento non è andato a buon fine. L'errore principale è stato dare per scontato che l'operazione di traduzione
  • 5. INFORMATICA E ROBOTICA ● Il robot viene costruito con lo scopo di rappresentare oltre alla facoltà dell'intelligenza umana che riflettono sul reale, anche la facoltà di interagire con la realtà. ● Per il robot è fondamentale la fase dell'elaborazione dell'informazione ricevuta. ● L'IA all'interno dell'informatica si riscontra sia nell'ambito dei fondamenti (ricerca e sviluppo delle teorie di base, sia esistenti che nuove) che in quello delle applicazioni (proponendosi di ampliare le applicazioni dell'informatica). ● Nel caso della robotica sono identificati due tipi di interazione con il mondo: la produzione di fenomeni attraverso il sistema degli attuatori (interfaccia di interazione in uscita dal robot verso il mondo esterno), e la percezione di fenomeni attraverso il sistema dei sensori
  • 6. I FILM CHE HANNO PARLATO DI IA ● Matrix (1999) ● Her (2014) ● Ex machina (2015)