SlideShare a Scribd company logo
Data 05/06/2022
1
INSTAGRAM PRO
Lanciata nell'ottobre del 2010, Instagram in poco più
di dieci anni è diventato uno dei social network più
utilizzato con oltre 1 miliardo di utenti attivi ogni
mese
Il successo di Instagram è legato soprattutto
all'istantaneità, alla possibilità di caricare
un'immagine in pochissimi secondi, di modificarla
applicando un filtro e di condividerla con una platea
Immensa.
Nel 2012 Instagram viene acquistata da Mark Zuckerberg.
Molte le funzioni implementate nel corso degli
ultimi 10 anni: le Stories prese in prestito da
Snapchat, l'introduzione di profili verificati e di spot
pubblicitari, i Reels, che sfidano TikTok offrendo la
possibilità di creare brevi video divertenti.
Si dice siano cinque i fattori che determinano
il funzionamento dell’algoritmo:
➢ relazioni dell’utente
➢ interesse espresso
➢ attualità dei contenuti
➢ frequenza del login
➢ numero di account seguiti
COSA DOBBIAMO FARE?
➢ Usare instagram business
➢ Almeno 1 post al giorno
➢ Pubblicare 1-7 stories interattive al giorno
➢ Seguire e soprattutto commentare altri profili
➢ Usare gli hashtag
➢ Fare micro sponsorizzate
➢ Chiedere agli utenti di salvare i nostri post nei
preferiti 4
1. PROFILO PUBBLICO
Nell’impostazione predefinita, il profilo Instagram verrà
impostato automaticamente come pubblico, quindi
chiunque potrà vedere il tuo profilo e i messaggi su
Instagram.
Se stai creando un profilo Instagram business è
importante che tutti, volendo, possano visualizzare i
messaggi e seguire il tuo brand. Ovviamente con un
profilo pubblico.
In caso contrario, quindi mantenendo il profilo privato, chi
visita il tuo profilo non sarà in grado di visualizzare le foto,
il che potrebbe essere un disincentivo a seguirti.
Per essere sicuro che il tuo profilo sia pubblico, verifica
le impostazioni e assicurati che l’impostazione ‘Account
privato’ sia disabilitata.
5
2. USERNAME IMPOSTATO
Inizia facendo in modo che il tuo nome utente sia
riconoscibile e facilmente ricercabile,
ovviamente questo vale anche per il tuo profilo
business che dovrà essere coerente con il nome
del brand utilizzato per altri account Social e
rifletterà esattamente il nome dell’azienda/brand.
6
3. FOTO PROFILO BUSINESS
La foto del profilo è una delle prime cose che le persone
vedono quando visitano il tuo profilo Instagram, così ben
visibile in alto a destra. Ecco perché dovrebbe essere
facilmente riconoscibile e, in caso di brand, come dicevo
per il nome, perfettamente in linea con gli altri account
social. Solitamente per le attività commerciali e le
aziende, la foto del profilo coincide con il logo
aziendale.
Per aggiungere o modificare la foto del profilo: vai alla
pagina del tuo profilo e clicca su ‘Modifica profilo’. Quindi,
tocca ‘Modifica’ in alto a destra.
7
4. UNA BIO ACCATTIVANTE
Come la foto del profilo, anche la tua bio (vale a
dire, la descrizione di te o della tua attività che
andrà ad occupare la posizione superiore del
profilo) è una delle prime cose che leggeranno i
visitatori.
Puoi disporre di un massimo di 150 caratteri:
usali per far sapere quello che fai e perché
dovrebbero seguirti. Ricordati di aggiungere un
tocco di creatività e personalità.
8
5. AGGIUNGI UN LINK NELLA TUA BIO
(DA CAMBIARE REGOLARMENTE)
Una delle più grandi frustrazioni che si provano su
Instagram (in particolar modo per le aziende) è che non
si tratta della piattaforma ideale per condividere link
che portino a contenuti o approfondimenti. Infatti, gli URL
cliccabili, o meglio un solo link cliccabile, è ammesso
esclusivamente nello spazio ‘sito web’ della tua bio.
Quindi, se aggiungi in questa casella il link al tuo sito
web, o al blog, o ad una specifica campagna, è
probabile che la maggior parte dei tuoi visitatori clicchino
su quel link.
9
6. ABILITA LE NOTIFICHE
Controlla l’impostazione ‘Opzioni’ per accertarti che le
notifiche siano attivate, così da poter essere informato
quando le persone condividono o commentano le tue
foto. In questo modo potrai interagire con i tuoi
visitatori in modo più rapido e semplice, esattamente
come su Twitter.
Per attivare le notifiche: vai su ‘Opzioni’ e quindi su
‘Impostazioni delle notifiche push’.
Selezionare ‘da tutti’ per ogni categoria, tranne su ‘amici
su Instagram’, che invia automaticamente una richiesta di
amicizia ai tuoi amici di Facebook che hanno anche
Instagram, e ‘Instagram richieste dirette’, che accetta le
foto inviate da singoli account ( a meno che non siate
disposti a ricevere un po’ di spam.)
10
7. PUBBLICA FOTO DI ALTA QUALITÀ
Le foto sono il cuore del tuo profilo Instagram. Quando le
persone visitano il tuo profilo la prima cosa che faranno
sarà scorrere le prime dieci immagini del tuo feed, per
decidere se vale la pena seguirti, oppure no. La qualità di
queste foto sarà quindi un fattore determinante per
convincerle.
Mi piace pensare che la regola d’oro su Instagram
possa essere questa: se non hai niente di bello per
pubblicare, non pubblicare nulla.
Gli ingredienti per una bella #instaphoto sono tre:
➢ un soggetto interessante
➢ un contesto originale
➢ un editing professionale
11
8. PUBBLICA REGOLARMENTE
Un profilo Instagram ottimizzato è un profilo attivo.
Questo non significa che dovrai pubblicare più volte
al giorno, come potrebbe essere utile in altri Social,
ma che sarà sufficiente farlo quando ci saranno i
contenuti giusti per il tuo pubblico.
Anche per Instagram è fondamentale avere un
calendario editoriale, e preparare una scorta di
immagini per i momenti di bisogno per i periodi morti
oppure per gli appuntamenti importanti e costanti nel
corso dell’anno (festività, ricorrenze CGIL e locali,
ecc. ecc. ).
12
DEFINIRE LE BUYER PERSONAS
La prima regola per una comunicazione efficace è conoscere il proprio interlocutore.
Quando si crea un post per i social network, infatti, è fondamentale partire dallo studio di clienti reali – il proprio
target di riferimento, per intenderci – per scegliere il giusto linguaggio testuale e visivo da utilizzare.
13
Pubblicare contenuti per il tuo pubblico, non per te stesso.
Il tuo pubblico si pone solo una domanda “Cosa ci guadagno io a seguire questa persona?”
Le persone ti seguiranno perché hanno un obiettivo o un problema da risolvere. Per esempio trovare nuovi clienti,
oppure sono interessati ai tuoi prodotti o ai tuoi servizi, ecc.
Per questo è importante creare contenuti di valore, che risolvano problemi o situazioni alle persone che ti seguono, e
non i tuoi.
DEFINIRE UTENTE TIPO
raccogliere informazioni su 3 livelli.
La sua demografia: Quali sono le caratteristiche
demografiche del tuo pubblico ideale. Cioè quanti
anni ha? Dove vive? Di cosa si occupa?
La sua psicografia: A livello psicologico, come
ragiona prima di fare un acquisto? Quali sono le
sue paure? Quali sono i suoi problemi?
La sociografia: Cioè dove puoi trovare il tuo
cliente o fan ideale sui social media? Quali
pagine segue? Quali sono i suoi blogger
preferiti?
14
Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite
15
Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite
16
Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite
17
Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite
18
Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite
19
Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite
20
Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite
21
22
- 18-29 anni (55%)
- 30-49 anni ( 28%)
- 50-64 anni (11%)
- over 65 (4%)
Secondo Hootsuite, la maggioranza degli
utenti di Instagram vive in aree urbane (32%),
il 28% degli utenti vive in periferia e il 18%
degli utenti in piccoli centri.
Decidi Il Tuo Stile
Su Instagram che è il social “visivo” per eccellenza, un ruolo importante lo gioca anche la parte grafica. Ci sono vari
elementi grafici che aiutano a creare il tuo brand. Uno dei più importanti è il tuo feed.
La composizione delle immagini nel loro insieme creano uno stile. Ad esempio qua giù puoi vedere 3 stili differenti di
feed.
➢ A sinistra puoi vedere un “tema white”, in cui il colore principale in tutte le foto è il bianco.
➢ Al centro un tema con “filtro” in cui tutte le foto utilizzano lo stesso filtro.
➢ A destra invece un tema “alternato” in cui alterni un colore costante (bianco in questo caso) a foto personali o altro.
23
TENIAMO UN FEED PULITO
Ciò che conta è sceglierne da 2 a 4 e restare
coerente con quelle tipologie di foto.
Questo è uno dei modi in cui crei un brand. La
ripetizione di alcuni elementi (come ad esempio un
logo, dei colori, un tipo di linguaggio) fa si che il tuo
pubblico ti riconosca facilmente.
24
CHE TIPO DI CONTENUTI POSTARE?
A questo punto puoi iniziare a farti una idea di cosa pubblicare su Instagram nel corso del mese.
Esistono vari tipi di contenuto che puoi pubblicare.
➢ Contenuti di valore: Sono quei contenuti in cui aiuti il tuo pubblico a risolvere un problema legato alla tua
soluzione. Se ad esempio sei un personal trainer e aiuti le persone a perdere peso. Uno dei contenuti di valore può
essere “leggi la tua busta paga in 3 semplici mosse»
➢ Contenuti “dietro le quinte”: Sono dei post in cui mostri COSA FAI nel tuo lavoro e PERCHÉ lo fai in quel
determinato modo. In pratica mostri il retroscena. Ad esempio continuando l’esempio del personal trainer potresti
spiegare mostrare come stai allenando un tuo cliente e dire perché sta facendo determinati esercizi.
➢ Contenuti promozionali / branding: Sono dei contenuti in cui parli apertamente della Filcams e dei suoi servizi, di
cosa lo differenzia dalla concorrenza e dei risultati raggiunti.
➢ Contenuti di intrattenimento: Puoi pubblicare dei post in cui mostri la parte social e anche piacevole del lavoro.
➢ Contenuti di ispirazione: In questi post puoi raccontare delle storie di successo e di ispirazione per motivare il tuo
pubblico. Questa tipologia di contenuto è molto importante perché “ispira” il tuoi possibili 25
La regola 4-1-1
4 contenuti originali
1 contenuto condiviso
1 contenuto autopromozionale
26
27
28
29
STILE DEI POST
REGOLE INSTAGRAM
Struttura del post
➢ Metti un titolo in maiuscolo.
➢ Fino a due-cinque righe di testo che destino curiosità.
➢ Utilizza le emoticon ☎ 🙏 🌈
➢ Utilizza posizione e tag (senza esagerare) sul post.
➢ Puoi utilizzare fino a 30 hashtag # con la regola del 10
30
STILE DEI POST
La regola del 10 per gli hashtag
Fai una ricerca approfondita degli hashtag riguardanti la tua
nicchia e salvati il testo per non doverlo riscrivere ogni volta.
Dividi gli Hashtag in 3 gruppi (grandi, medi e piccoli)
GRANDI + 5 milioni MEDI +1 milioni PICCOLI
➢ Instagram ti da la possibilità di inserire 30 hashtag ad ogni
post, sfruttali tutti soprattutto all’inizio.
➢ Cambia ogni tanto la tua scelta di hashtag, in modo da
raggiungere più utenti possibili.
Utilizza sempre gli hashtag
#filcams #filcamscgil #cgil #collettiva
31
gli hashtags su Instagram
rappresentano il 15% della visibilità.
STILE DEI POST
32
UN TRUCCO PER INSERIRE 60 #
In realtà esiste un trucchetto che ti permette di inserire il
doppio degli hashtags consentiti da Instagram. Ecco come
procedere in tre passi.
➢ Pubblica la foto con didascalia ma senza #
➢ Inserisci 30 hashtags nel primo commento
➢ Modifica la caption aggiungendo altri 30 hashtags
#HASHTAG
UN GENERATORE DI HASHTAG CHE CONSIGLIO
https://all-hashtag.com/
33
STORIES
Le stories sono i contenuti visibili per 24h sui social
network della durata di 15 o 30 secondi. Forniscono
premialità agli utenti e aumentano la visibilità e interazione
dei profili. Le stories rappresentano dal15% al 30% della
visibilità del tuo profilo.
Sarà importante avere foto e instant video (non importa
la qualità ma la quantità) dove i territori dai presidi fanno
parlare lavoratori e poi voi. Oppure raccontare gli
aggiornamenti della vostra giornata al servizio del
sindacato
benchmark: Will Ita.
ELEMENTI IMPRESCINDIBILI DELLE STORIES
➢ LINEA GRAFICA COORDINATA
➢ LUOGO
➢ HASHTAG
➢ SONDAGGI, DOMANDE, QUIZ per creare interattività. 34
35
PIANIFICARE E’ LA REGOLA
Con un buon piano editoriale non avrai più la ansia di rincorre il
post e l’insicurezza di cosa pubblicare. E’ un utile strumento per
confrontarsi con la parte politica e tenere lo stress basso.
GESTIONE SETTIMANALE. Ad esempio ogni martedì per tutta
la settimana successiva. Durante la settimana andrai poi a fare
le aggiunte di contenuti a scadenza.
36
https://business.facebook.com/creatorstudio/home
REALIZZA DELLE INSTAGRAM ADS «SPONSORIZZATE»
Bastano 10€ a settimana per far crescere il tuo profilo instagram
in maniera continuativa. Come per facebook usa il
microtargeting. Puoi fare le «sponsorizzate» direttamente da
instagram o utilizzando facebook business.
➢ GUIDA PER LE INSTAGRAM ADS
➢ MINI VIDEO CORSO PER USARE INSTAGRAM DA
FACEBOOK BUSINESS.
37
38
39
40
41
42
Ci sono comportamenti e azioni che a Instagram non piacciono,
e che è meglio evitare per non ritrovarsi con il profilo bannato o limitato.
43
NON ACQUISTARE FOLLOWERS
L’acquisto di followers tramite servizi online, non è ben visto da Instagram. Spesso questi followers
provengono da bot (anche quando leggete scritto followers reali) e sono quindi profili falsi.
Oltre a spendere soldi inutilmente poiché dopo pochi giorni i followers acquistati spariranno tutti (essendo
profili falsi Instagram piano piano li chiuderà tutti), Instagram ti penalizzerà limitando il tuo account, quindi i
post verranno mostrati a molte meno persone rispetto al solito fino a che il tuo profilo diventerà “morto”, e a
quel punto qualsiasi tipo di recupero sarà praticamente inutile.
EVITA HASHTAG “ACCHIAPPALIKE”
Gli hashtag che spesso vediamo utilizzati da tantissime persone per prendere più like, oltre ad essere brutti da
vedere per un profilo professionale, non sono nemmeno ben visti da Instagram.
Stiamo parlando di quegli hashtag molto conosciuti come #likeforlike #followforfollow e simili. Evitali
assolutamente per non andare incontro a restrizioni del profilo.
EVITA FOLLOW / UNFOLLOW
Spesso per aumentare in modo veloce i nostri followers, andiamo a seguire in poco tempo tantissime persone,
per poi togliere i like ai vari profili una volta che iniziano a seguirci.
44
METTITI ALLA PROVA
Inizia a gestire instagram con indicazioni date.
- immagine del tuo feed
- esempi di post (ricordati dei tag e hashtag)
- esempi di stories che creano interazione
- interazione con utenti
45
BONUS: consigli di lettura
«Not just analytics. Instagram come non te lo hanno mai raccontato» di Yari Brugnoni
46
BONUS: corsi online gratuiti
Google digital training
47
48

More Related Content

What's hot

Pinterest
PinterestPinterest
Pinterest
Jayesh Warade
 
Manajemen Media Sosial
Manajemen Media SosialManajemen Media Sosial
Manajemen Media Sosial
AdePutraTunggali
 
Instagram Marketing
Instagram MarketingInstagram Marketing
Instagram Marketing
Senduker Printing
 
Community manager - Valeria Dupey
Community manager - Valeria DupeyCommunity manager - Valeria Dupey
Community manager - Valeria Dupey
Valeria Dupey | Comunicación Web
 
LinkedIn presentation
LinkedIn presentationLinkedIn presentation
LinkedIn presentation
Melinda Dothan
 
Webデザインのトーン&マナーを導き出す手法
Webデザインのトーン&マナーを導き出す手法Webデザインのトーン&マナーを導き出す手法
Webデザインのトーン&マナーを導き出す手法
Katsumi Tazuke
 
Instagram best practices 2019
Instagram best practices 2019Instagram best practices 2019
Instagram best practices 2019
The Orchard
 
Instagram Marketing Proposal PowerPoint Presentation Slides
Instagram Marketing Proposal PowerPoint Presentation SlidesInstagram Marketing Proposal PowerPoint Presentation Slides
Instagram Marketing Proposal PowerPoint Presentation Slides
SlideTeam
 
Linkedin Tips & Tricks
Linkedin Tips & TricksLinkedin Tips & Tricks
Linkedin Tips & Tricks
Anna Drabovskaya (she/her)
 
Propuesta de social media plan wikitapas
Propuesta de social media plan  wikitapasPropuesta de social media plan  wikitapas
Propuesta de social media plan wikitapas
Sandra Franco
 
Plan estratégico de redes sociales
Plan estratégico de redes socialesPlan estratégico de redes sociales
Plan estratégico de redes sociales
Social Media & Comunicaciones
 
Rebrandingvs Reposition
Rebrandingvs RepositionRebrandingvs Reposition
Rebrandingvs Reposition
iwan setiawan
 
Sosial Media Marketing S-1
Sosial Media Marketing S-1Sosial Media Marketing S-1
Sosial Media Marketing S-1
Net DiBi
 
How to Audit Your Social Media Performance - Social Media Audit
How to Audit Your Social Media Performance - Social Media AuditHow to Audit Your Social Media Performance - Social Media Audit
How to Audit Your Social Media Performance - Social Media Audit
Ashley Segura
 
UXデザイン・UXリサーチってだいぶ広まったよね?
UXデザイン・UXリサーチってだいぶ広まったよね?UXデザイン・UXリサーチってだいぶ広まったよね?
UXデザイン・UXリサーチってだいぶ広まったよね?
Yoshiki Hayama
 
Digital Marketing & Social Media Specialist Portfolio
Digital Marketing & Social Media Specialist PortfolioDigital Marketing & Social Media Specialist Portfolio
Digital Marketing & Social Media Specialist Portfolio
Brett Dovey
 
LinkedIn Mistakes To Avoid- Donkey Series
LinkedIn Mistakes To Avoid- Donkey Series LinkedIn Mistakes To Avoid- Donkey Series
LinkedIn Mistakes To Avoid- Donkey Series
Sue Parker
 
Instagram Best Practices 2021
Instagram Best Practices 2021 Instagram Best Practices 2021
Instagram Best Practices 2021
The Orchard
 
Facebook Ads Presentation
Facebook Ads PresentationFacebook Ads Presentation
Facebook Ads Presentation
Your Digital Agency
 
History and Power of #hashtags
History and Power of #hashtagsHistory and Power of #hashtags
History and Power of #hashtags
Nitin Karkara
 

What's hot (20)

Pinterest
PinterestPinterest
Pinterest
 
Manajemen Media Sosial
Manajemen Media SosialManajemen Media Sosial
Manajemen Media Sosial
 
Instagram Marketing
Instagram MarketingInstagram Marketing
Instagram Marketing
 
Community manager - Valeria Dupey
Community manager - Valeria DupeyCommunity manager - Valeria Dupey
Community manager - Valeria Dupey
 
LinkedIn presentation
LinkedIn presentationLinkedIn presentation
LinkedIn presentation
 
Webデザインのトーン&マナーを導き出す手法
Webデザインのトーン&マナーを導き出す手法Webデザインのトーン&マナーを導き出す手法
Webデザインのトーン&マナーを導き出す手法
 
Instagram best practices 2019
Instagram best practices 2019Instagram best practices 2019
Instagram best practices 2019
 
Instagram Marketing Proposal PowerPoint Presentation Slides
Instagram Marketing Proposal PowerPoint Presentation SlidesInstagram Marketing Proposal PowerPoint Presentation Slides
Instagram Marketing Proposal PowerPoint Presentation Slides
 
Linkedin Tips & Tricks
Linkedin Tips & TricksLinkedin Tips & Tricks
Linkedin Tips & Tricks
 
Propuesta de social media plan wikitapas
Propuesta de social media plan  wikitapasPropuesta de social media plan  wikitapas
Propuesta de social media plan wikitapas
 
Plan estratégico de redes sociales
Plan estratégico de redes socialesPlan estratégico de redes sociales
Plan estratégico de redes sociales
 
Rebrandingvs Reposition
Rebrandingvs RepositionRebrandingvs Reposition
Rebrandingvs Reposition
 
Sosial Media Marketing S-1
Sosial Media Marketing S-1Sosial Media Marketing S-1
Sosial Media Marketing S-1
 
How to Audit Your Social Media Performance - Social Media Audit
How to Audit Your Social Media Performance - Social Media AuditHow to Audit Your Social Media Performance - Social Media Audit
How to Audit Your Social Media Performance - Social Media Audit
 
UXデザイン・UXリサーチってだいぶ広まったよね?
UXデザイン・UXリサーチってだいぶ広まったよね?UXデザイン・UXリサーチってだいぶ広まったよね?
UXデザイン・UXリサーチってだいぶ広まったよね?
 
Digital Marketing & Social Media Specialist Portfolio
Digital Marketing & Social Media Specialist PortfolioDigital Marketing & Social Media Specialist Portfolio
Digital Marketing & Social Media Specialist Portfolio
 
LinkedIn Mistakes To Avoid- Donkey Series
LinkedIn Mistakes To Avoid- Donkey Series LinkedIn Mistakes To Avoid- Donkey Series
LinkedIn Mistakes To Avoid- Donkey Series
 
Instagram Best Practices 2021
Instagram Best Practices 2021 Instagram Best Practices 2021
Instagram Best Practices 2021
 
Facebook Ads Presentation
Facebook Ads PresentationFacebook Ads Presentation
Facebook Ads Presentation
 
History and Power of #hashtags
History and Power of #hashtagsHistory and Power of #hashtags
History and Power of #hashtags
 

Similar to instagram pro

Workshop instagram
Workshop instagram Workshop instagram
Workshop instagram
Nextre Engineering
 
LinkedIn - Come utilizzare il social network per promuovere la propria realtà...
LinkedIn - Come utilizzare il social network per promuovere la propria realtà...LinkedIn - Come utilizzare il social network per promuovere la propria realtà...
LinkedIn - Come utilizzare il social network per promuovere la propria realtà...
Umberto Lisiero
 
10 motivi per promuovere il tuo business attraverso instagram
10 motivi per promuovere il tuo business attraverso instagram10 motivi per promuovere il tuo business attraverso instagram
10 motivi per promuovere il tuo business attraverso instagram
jieanu
 
Social media management: come gestire una pagina Facebook
Social media management: come gestire una pagina FacebookSocial media management: come gestire una pagina Facebook
Social media management: come gestire una pagina Facebook
Francesco Ricceri
 
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Giorgio Barison
 
Content Strategy - Beard Rulez
Content Strategy - Beard RulezContent Strategy - Beard Rulez
Content Strategy - Beard Rulez
Creative Advisory
 
Alcune idee per gestire i social network da soli
Alcune idee per gestire i social network da soliAlcune idee per gestire i social network da soli
Alcune idee per gestire i social network da soli
Clientecontento
 
Alcune idee per gestire i social network da soli
Alcune idee per gestire i social network da soliAlcune idee per gestire i social network da soli
Alcune idee per gestire i social network da soli
Stefano Azzini
 
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa socialI social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
Giada Galbignani
 
Instagram for Business: il webinar di Studio Samo
Instagram for Business: il webinar di Studio SamoInstagram for Business: il webinar di Studio Samo
Instagram for Business: il webinar di Studio Samo
Studio Samo
 
Instagram marketing
Instagram marketingInstagram marketing
Instagram marketing
Federico Di Giorgi
 
Social media marketing insight
Social media marketing insightSocial media marketing insight
Social media marketing insight
DML Srl
 
Pagine Facebook di successo - Luca Mercatanti - SEO Training 2011
Pagine Facebook di successo - Luca Mercatanti - SEO Training 2011Pagine Facebook di successo - Luca Mercatanti - SEO Training 2011
Pagine Facebook di successo - Luca Mercatanti - SEO Training 2011
SEO Training
 
Instagram marketing
Instagram marketingInstagram marketing
Instagram marketing
Lorenzo Mariani
 
Cassandra Mirizzi - 10 tips per rendere il tuo brand Instagrammabile - Rinasc...
Cassandra Mirizzi - 10 tips per rendere il tuo brand Instagrammabile - Rinasc...Cassandra Mirizzi - 10 tips per rendere il tuo brand Instagrammabile - Rinasc...
Cassandra Mirizzi - 10 tips per rendere il tuo brand Instagrammabile - Rinasc...
Stefano Saladino
 
Personal branding eseminar
Personal branding eseminarPersonal branding eseminar
Personal branding eseminar
InSide Training
 
Facebook ABC
Facebook ABCFacebook ABC
Facebook ABC
liciapelliconi.it
 
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identitàAziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Giovanni Dalla Bona
 
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Michele Zecchini
 
Smau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISMSmau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISM
SMAU
 

Similar to instagram pro (20)

Workshop instagram
Workshop instagram Workshop instagram
Workshop instagram
 
LinkedIn - Come utilizzare il social network per promuovere la propria realtà...
LinkedIn - Come utilizzare il social network per promuovere la propria realtà...LinkedIn - Come utilizzare il social network per promuovere la propria realtà...
LinkedIn - Come utilizzare il social network per promuovere la propria realtà...
 
10 motivi per promuovere il tuo business attraverso instagram
10 motivi per promuovere il tuo business attraverso instagram10 motivi per promuovere il tuo business attraverso instagram
10 motivi per promuovere il tuo business attraverso instagram
 
Social media management: come gestire una pagina Facebook
Social media management: come gestire una pagina FacebookSocial media management: come gestire una pagina Facebook
Social media management: come gestire una pagina Facebook
 
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
Raccontare l'esperienza dell'estate con Instagram: il contest #cocacolaexperi...
 
Content Strategy - Beard Rulez
Content Strategy - Beard RulezContent Strategy - Beard Rulez
Content Strategy - Beard Rulez
 
Alcune idee per gestire i social network da soli
Alcune idee per gestire i social network da soliAlcune idee per gestire i social network da soli
Alcune idee per gestire i social network da soli
 
Alcune idee per gestire i social network da soli
Alcune idee per gestire i social network da soliAlcune idee per gestire i social network da soli
Alcune idee per gestire i social network da soli
 
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa socialI social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
I social network e le recensioni online. Essere un'impresa social
 
Instagram for Business: il webinar di Studio Samo
Instagram for Business: il webinar di Studio SamoInstagram for Business: il webinar di Studio Samo
Instagram for Business: il webinar di Studio Samo
 
Instagram marketing
Instagram marketingInstagram marketing
Instagram marketing
 
Social media marketing insight
Social media marketing insightSocial media marketing insight
Social media marketing insight
 
Pagine Facebook di successo - Luca Mercatanti - SEO Training 2011
Pagine Facebook di successo - Luca Mercatanti - SEO Training 2011Pagine Facebook di successo - Luca Mercatanti - SEO Training 2011
Pagine Facebook di successo - Luca Mercatanti - SEO Training 2011
 
Instagram marketing
Instagram marketingInstagram marketing
Instagram marketing
 
Cassandra Mirizzi - 10 tips per rendere il tuo brand Instagrammabile - Rinasc...
Cassandra Mirizzi - 10 tips per rendere il tuo brand Instagrammabile - Rinasc...Cassandra Mirizzi - 10 tips per rendere il tuo brand Instagrammabile - Rinasc...
Cassandra Mirizzi - 10 tips per rendere il tuo brand Instagrammabile - Rinasc...
 
Personal branding eseminar
Personal branding eseminarPersonal branding eseminar
Personal branding eseminar
 
Facebook ABC
Facebook ABCFacebook ABC
Facebook ABC
 
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identitàAziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
Aziende e social media: distinguersi e far brillare la propria identità
 
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
 
Smau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISMSmau Padova 2018 - AISM
Smau Padova 2018 - AISM
 

More from Dario De Lucia

Dirette social con streamyard
Dirette social con streamyardDirette social con streamyard
Dirette social con streamyard
Dario De Lucia
 
Social media per la tua strategia aziendale
Social media per la tua strategia aziendale Social media per la tua strategia aziendale
Social media per la tua strategia aziendale
Dario De Lucia
 
Social media e odio online contro le donne
Social media e odio online contro le donneSocial media e odio online contro le donne
Social media e odio online contro le donne
Dario De Lucia
 
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social mediaBellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Dario De Lucia
 
Comunicare la crisi coronavirus
Comunicare la crisi coronavirusComunicare la crisi coronavirus
Comunicare la crisi coronavirus
Dario De Lucia
 
Fake news
Fake newsFake news
Fake news
Dario De Lucia
 
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
Dario De Lucia
 
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superioriL'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
Dario De Lucia
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Dario De Lucia
 
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
Dario De Lucia
 

More from Dario De Lucia (10)

Dirette social con streamyard
Dirette social con streamyardDirette social con streamyard
Dirette social con streamyard
 
Social media per la tua strategia aziendale
Social media per la tua strategia aziendale Social media per la tua strategia aziendale
Social media per la tua strategia aziendale
 
Social media e odio online contro le donne
Social media e odio online contro le donneSocial media e odio online contro le donne
Social media e odio online contro le donne
 
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social mediaBellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
 
Comunicare la crisi coronavirus
Comunicare la crisi coronavirusComunicare la crisi coronavirus
Comunicare la crisi coronavirus
 
Fake news
Fake newsFake news
Fake news
 
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
 
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superioriL'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
 
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superioriComunicare la propria start up per le scuole superiori
Comunicare la propria start up per le scuole superiori
 
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI
 

instagram pro

  • 3. Lanciata nell'ottobre del 2010, Instagram in poco più di dieci anni è diventato uno dei social network più utilizzato con oltre 1 miliardo di utenti attivi ogni mese Il successo di Instagram è legato soprattutto all'istantaneità, alla possibilità di caricare un'immagine in pochissimi secondi, di modificarla applicando un filtro e di condividerla con una platea Immensa. Nel 2012 Instagram viene acquistata da Mark Zuckerberg. Molte le funzioni implementate nel corso degli ultimi 10 anni: le Stories prese in prestito da Snapchat, l'introduzione di profili verificati e di spot pubblicitari, i Reels, che sfidano TikTok offrendo la possibilità di creare brevi video divertenti.
  • 4. Si dice siano cinque i fattori che determinano il funzionamento dell’algoritmo: ➢ relazioni dell’utente ➢ interesse espresso ➢ attualità dei contenuti ➢ frequenza del login ➢ numero di account seguiti COSA DOBBIAMO FARE? ➢ Usare instagram business ➢ Almeno 1 post al giorno ➢ Pubblicare 1-7 stories interattive al giorno ➢ Seguire e soprattutto commentare altri profili ➢ Usare gli hashtag ➢ Fare micro sponsorizzate ➢ Chiedere agli utenti di salvare i nostri post nei preferiti 4
  • 5. 1. PROFILO PUBBLICO Nell’impostazione predefinita, il profilo Instagram verrà impostato automaticamente come pubblico, quindi chiunque potrà vedere il tuo profilo e i messaggi su Instagram. Se stai creando un profilo Instagram business è importante che tutti, volendo, possano visualizzare i messaggi e seguire il tuo brand. Ovviamente con un profilo pubblico. In caso contrario, quindi mantenendo il profilo privato, chi visita il tuo profilo non sarà in grado di visualizzare le foto, il che potrebbe essere un disincentivo a seguirti. Per essere sicuro che il tuo profilo sia pubblico, verifica le impostazioni e assicurati che l’impostazione ‘Account privato’ sia disabilitata. 5
  • 6. 2. USERNAME IMPOSTATO Inizia facendo in modo che il tuo nome utente sia riconoscibile e facilmente ricercabile, ovviamente questo vale anche per il tuo profilo business che dovrà essere coerente con il nome del brand utilizzato per altri account Social e rifletterà esattamente il nome dell’azienda/brand. 6
  • 7. 3. FOTO PROFILO BUSINESS La foto del profilo è una delle prime cose che le persone vedono quando visitano il tuo profilo Instagram, così ben visibile in alto a destra. Ecco perché dovrebbe essere facilmente riconoscibile e, in caso di brand, come dicevo per il nome, perfettamente in linea con gli altri account social. Solitamente per le attività commerciali e le aziende, la foto del profilo coincide con il logo aziendale. Per aggiungere o modificare la foto del profilo: vai alla pagina del tuo profilo e clicca su ‘Modifica profilo’. Quindi, tocca ‘Modifica’ in alto a destra. 7
  • 8. 4. UNA BIO ACCATTIVANTE Come la foto del profilo, anche la tua bio (vale a dire, la descrizione di te o della tua attività che andrà ad occupare la posizione superiore del profilo) è una delle prime cose che leggeranno i visitatori. Puoi disporre di un massimo di 150 caratteri: usali per far sapere quello che fai e perché dovrebbero seguirti. Ricordati di aggiungere un tocco di creatività e personalità. 8
  • 9. 5. AGGIUNGI UN LINK NELLA TUA BIO (DA CAMBIARE REGOLARMENTE) Una delle più grandi frustrazioni che si provano su Instagram (in particolar modo per le aziende) è che non si tratta della piattaforma ideale per condividere link che portino a contenuti o approfondimenti. Infatti, gli URL cliccabili, o meglio un solo link cliccabile, è ammesso esclusivamente nello spazio ‘sito web’ della tua bio. Quindi, se aggiungi in questa casella il link al tuo sito web, o al blog, o ad una specifica campagna, è probabile che la maggior parte dei tuoi visitatori clicchino su quel link. 9
  • 10. 6. ABILITA LE NOTIFICHE Controlla l’impostazione ‘Opzioni’ per accertarti che le notifiche siano attivate, così da poter essere informato quando le persone condividono o commentano le tue foto. In questo modo potrai interagire con i tuoi visitatori in modo più rapido e semplice, esattamente come su Twitter. Per attivare le notifiche: vai su ‘Opzioni’ e quindi su ‘Impostazioni delle notifiche push’. Selezionare ‘da tutti’ per ogni categoria, tranne su ‘amici su Instagram’, che invia automaticamente una richiesta di amicizia ai tuoi amici di Facebook che hanno anche Instagram, e ‘Instagram richieste dirette’, che accetta le foto inviate da singoli account ( a meno che non siate disposti a ricevere un po’ di spam.) 10
  • 11. 7. PUBBLICA FOTO DI ALTA QUALITÀ Le foto sono il cuore del tuo profilo Instagram. Quando le persone visitano il tuo profilo la prima cosa che faranno sarà scorrere le prime dieci immagini del tuo feed, per decidere se vale la pena seguirti, oppure no. La qualità di queste foto sarà quindi un fattore determinante per convincerle. Mi piace pensare che la regola d’oro su Instagram possa essere questa: se non hai niente di bello per pubblicare, non pubblicare nulla. Gli ingredienti per una bella #instaphoto sono tre: ➢ un soggetto interessante ➢ un contesto originale ➢ un editing professionale 11
  • 12. 8. PUBBLICA REGOLARMENTE Un profilo Instagram ottimizzato è un profilo attivo. Questo non significa che dovrai pubblicare più volte al giorno, come potrebbe essere utile in altri Social, ma che sarà sufficiente farlo quando ci saranno i contenuti giusti per il tuo pubblico. Anche per Instagram è fondamentale avere un calendario editoriale, e preparare una scorta di immagini per i momenti di bisogno per i periodi morti oppure per gli appuntamenti importanti e costanti nel corso dell’anno (festività, ricorrenze CGIL e locali, ecc. ecc. ). 12
  • 13. DEFINIRE LE BUYER PERSONAS La prima regola per una comunicazione efficace è conoscere il proprio interlocutore. Quando si crea un post per i social network, infatti, è fondamentale partire dallo studio di clienti reali – il proprio target di riferimento, per intenderci – per scegliere il giusto linguaggio testuale e visivo da utilizzare. 13 Pubblicare contenuti per il tuo pubblico, non per te stesso. Il tuo pubblico si pone solo una domanda “Cosa ci guadagno io a seguire questa persona?” Le persone ti seguiranno perché hanno un obiettivo o un problema da risolvere. Per esempio trovare nuovi clienti, oppure sono interessati ai tuoi prodotti o ai tuoi servizi, ecc. Per questo è importante creare contenuti di valore, che risolvano problemi o situazioni alle persone che ti seguono, e non i tuoi.
  • 14. DEFINIRE UTENTE TIPO raccogliere informazioni su 3 livelli. La sua demografia: Quali sono le caratteristiche demografiche del tuo pubblico ideale. Cioè quanti anni ha? Dove vive? Di cosa si occupa? La sua psicografia: A livello psicologico, come ragiona prima di fare un acquisto? Quali sono le sue paure? Quali sono i suoi problemi? La sociografia: Cioè dove puoi trovare il tuo cliente o fan ideale sui social media? Quali pagine segue? Quali sono i suoi blogger preferiti? 14
  • 15. Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite 15
  • 16. Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite 16
  • 17. Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite 17
  • 18. Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite 18
  • 19. Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite 19
  • 20. Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite 20
  • 21. Fonte: Rapporto «Report Digital 2023» di We Are Social e Hootsuite 21
  • 22. 22 - 18-29 anni (55%) - 30-49 anni ( 28%) - 50-64 anni (11%) - over 65 (4%) Secondo Hootsuite, la maggioranza degli utenti di Instagram vive in aree urbane (32%), il 28% degli utenti vive in periferia e il 18% degli utenti in piccoli centri.
  • 23. Decidi Il Tuo Stile Su Instagram che è il social “visivo” per eccellenza, un ruolo importante lo gioca anche la parte grafica. Ci sono vari elementi grafici che aiutano a creare il tuo brand. Uno dei più importanti è il tuo feed. La composizione delle immagini nel loro insieme creano uno stile. Ad esempio qua giù puoi vedere 3 stili differenti di feed. ➢ A sinistra puoi vedere un “tema white”, in cui il colore principale in tutte le foto è il bianco. ➢ Al centro un tema con “filtro” in cui tutte le foto utilizzano lo stesso filtro. ➢ A destra invece un tema “alternato” in cui alterni un colore costante (bianco in questo caso) a foto personali o altro. 23
  • 24. TENIAMO UN FEED PULITO Ciò che conta è sceglierne da 2 a 4 e restare coerente con quelle tipologie di foto. Questo è uno dei modi in cui crei un brand. La ripetizione di alcuni elementi (come ad esempio un logo, dei colori, un tipo di linguaggio) fa si che il tuo pubblico ti riconosca facilmente. 24
  • 25. CHE TIPO DI CONTENUTI POSTARE? A questo punto puoi iniziare a farti una idea di cosa pubblicare su Instagram nel corso del mese. Esistono vari tipi di contenuto che puoi pubblicare. ➢ Contenuti di valore: Sono quei contenuti in cui aiuti il tuo pubblico a risolvere un problema legato alla tua soluzione. Se ad esempio sei un personal trainer e aiuti le persone a perdere peso. Uno dei contenuti di valore può essere “leggi la tua busta paga in 3 semplici mosse» ➢ Contenuti “dietro le quinte”: Sono dei post in cui mostri COSA FAI nel tuo lavoro e PERCHÉ lo fai in quel determinato modo. In pratica mostri il retroscena. Ad esempio continuando l’esempio del personal trainer potresti spiegare mostrare come stai allenando un tuo cliente e dire perché sta facendo determinati esercizi. ➢ Contenuti promozionali / branding: Sono dei contenuti in cui parli apertamente della Filcams e dei suoi servizi, di cosa lo differenzia dalla concorrenza e dei risultati raggiunti. ➢ Contenuti di intrattenimento: Puoi pubblicare dei post in cui mostri la parte social e anche piacevole del lavoro. ➢ Contenuti di ispirazione: In questi post puoi raccontare delle storie di successo e di ispirazione per motivare il tuo pubblico. Questa tipologia di contenuto è molto importante perché “ispira” il tuoi possibili 25
  • 26. La regola 4-1-1 4 contenuti originali 1 contenuto condiviso 1 contenuto autopromozionale 26
  • 27. 27
  • 28. 28
  • 29. 29
  • 30. STILE DEI POST REGOLE INSTAGRAM Struttura del post ➢ Metti un titolo in maiuscolo. ➢ Fino a due-cinque righe di testo che destino curiosità. ➢ Utilizza le emoticon ☎ 🙏 🌈 ➢ Utilizza posizione e tag (senza esagerare) sul post. ➢ Puoi utilizzare fino a 30 hashtag # con la regola del 10 30
  • 31. STILE DEI POST La regola del 10 per gli hashtag Fai una ricerca approfondita degli hashtag riguardanti la tua nicchia e salvati il testo per non doverlo riscrivere ogni volta. Dividi gli Hashtag in 3 gruppi (grandi, medi e piccoli) GRANDI + 5 milioni MEDI +1 milioni PICCOLI ➢ Instagram ti da la possibilità di inserire 30 hashtag ad ogni post, sfruttali tutti soprattutto all’inizio. ➢ Cambia ogni tanto la tua scelta di hashtag, in modo da raggiungere più utenti possibili. Utilizza sempre gli hashtag #filcams #filcamscgil #cgil #collettiva 31 gli hashtags su Instagram rappresentano il 15% della visibilità.
  • 32. STILE DEI POST 32 UN TRUCCO PER INSERIRE 60 # In realtà esiste un trucchetto che ti permette di inserire il doppio degli hashtags consentiti da Instagram. Ecco come procedere in tre passi. ➢ Pubblica la foto con didascalia ma senza # ➢ Inserisci 30 hashtags nel primo commento ➢ Modifica la caption aggiungendo altri 30 hashtags
  • 33. #HASHTAG UN GENERATORE DI HASHTAG CHE CONSIGLIO https://all-hashtag.com/ 33
  • 34. STORIES Le stories sono i contenuti visibili per 24h sui social network della durata di 15 o 30 secondi. Forniscono premialità agli utenti e aumentano la visibilità e interazione dei profili. Le stories rappresentano dal15% al 30% della visibilità del tuo profilo. Sarà importante avere foto e instant video (non importa la qualità ma la quantità) dove i territori dai presidi fanno parlare lavoratori e poi voi. Oppure raccontare gli aggiornamenti della vostra giornata al servizio del sindacato benchmark: Will Ita. ELEMENTI IMPRESCINDIBILI DELLE STORIES ➢ LINEA GRAFICA COORDINATA ➢ LUOGO ➢ HASHTAG ➢ SONDAGGI, DOMANDE, QUIZ per creare interattività. 34
  • 35. 35
  • 36. PIANIFICARE E’ LA REGOLA Con un buon piano editoriale non avrai più la ansia di rincorre il post e l’insicurezza di cosa pubblicare. E’ un utile strumento per confrontarsi con la parte politica e tenere lo stress basso. GESTIONE SETTIMANALE. Ad esempio ogni martedì per tutta la settimana successiva. Durante la settimana andrai poi a fare le aggiunte di contenuti a scadenza. 36 https://business.facebook.com/creatorstudio/home
  • 37. REALIZZA DELLE INSTAGRAM ADS «SPONSORIZZATE» Bastano 10€ a settimana per far crescere il tuo profilo instagram in maniera continuativa. Come per facebook usa il microtargeting. Puoi fare le «sponsorizzate» direttamente da instagram o utilizzando facebook business. ➢ GUIDA PER LE INSTAGRAM ADS ➢ MINI VIDEO CORSO PER USARE INSTAGRAM DA FACEBOOK BUSINESS. 37
  • 38. 38
  • 39. 39
  • 40. 40
  • 41. 41
  • 42. 42
  • 43. Ci sono comportamenti e azioni che a Instagram non piacciono, e che è meglio evitare per non ritrovarsi con il profilo bannato o limitato. 43
  • 44. NON ACQUISTARE FOLLOWERS L’acquisto di followers tramite servizi online, non è ben visto da Instagram. Spesso questi followers provengono da bot (anche quando leggete scritto followers reali) e sono quindi profili falsi. Oltre a spendere soldi inutilmente poiché dopo pochi giorni i followers acquistati spariranno tutti (essendo profili falsi Instagram piano piano li chiuderà tutti), Instagram ti penalizzerà limitando il tuo account, quindi i post verranno mostrati a molte meno persone rispetto al solito fino a che il tuo profilo diventerà “morto”, e a quel punto qualsiasi tipo di recupero sarà praticamente inutile. EVITA HASHTAG “ACCHIAPPALIKE” Gli hashtag che spesso vediamo utilizzati da tantissime persone per prendere più like, oltre ad essere brutti da vedere per un profilo professionale, non sono nemmeno ben visti da Instagram. Stiamo parlando di quegli hashtag molto conosciuti come #likeforlike #followforfollow e simili. Evitali assolutamente per non andare incontro a restrizioni del profilo. EVITA FOLLOW / UNFOLLOW Spesso per aumentare in modo veloce i nostri followers, andiamo a seguire in poco tempo tantissime persone, per poi togliere i like ai vari profili una volta che iniziano a seguirci. 44
  • 45. METTITI ALLA PROVA Inizia a gestire instagram con indicazioni date. - immagine del tuo feed - esempi di post (ricordati dei tag e hashtag) - esempi di stories che creano interazione - interazione con utenti 45
  • 46. BONUS: consigli di lettura «Not just analytics. Instagram come non te lo hanno mai raccontato» di Yari Brugnoni 46
  • 47. BONUS: corsi online gratuiti Google digital training 47
  • 48. 48