SlideShare a Scribd company logo
APPROCCIO ALLA
COMUNICAZIONE POLITICA E
CAMPAGNE ELETTORALI
IMPACT HUB Reggio Emilia
28 Aprile 2016
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 1
CHI SONO
• Mi chiamo Dario De Lucia
E-mail: dario.delucia@soluzionifutura.it
LinkedInd: https://it.linkedin.com/in/deluciadario
Blog: www.darioreggio.it
Sono il social media manager della cooperativa Soluzioni Futura, ho
gestito e dato consulenza a dieci campagne elettorali.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 2
CONTESTO: ANALFABETI FUNZIONALI
• In Italia l’analfabetismo funzionale colpisce il 47% delle persone, un dato
altissimo che i social network hanno reso terreno fertile per disinformazione
(es: i vaccini fanno venire l’autismo). DATI OCSE
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 3
CONTESTO: ANALFABETI FUNZIONALI
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 4
CONTESTO: ANALFABETI FUNZIONALI
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 5
CONTESTO: ANALFABETI FUNZIONALI
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 6
CONTESTO: Il WEB
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 7
CONTESTO: FIDUCIA NEL WEB
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 8
• La maggioranza degli italiani (58,2%) reputa Internet
una fonte di informazione affidabile.
I quotidiani italiani raccolgono la fiducia del 53,5%.
Però è anche vero che il 17,6% degli italiani che crede
di più alla Rete non ritiene affidabili i quotidiani.
Sono per lo più uomini di età compresa tra i 35 e i 54
anni, interessati di politica e di ceto medio alto.
(Fonte: Eurobarometro, il servizio di sondaggi della Commissione
Europea).
CONTESTO: FIDUCIA NEL WEB
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 9
CONTESTO: FIDUCIA WEB
• Due italiani su tre usano il web con regolarità.
Secondo i dati del 49esimo Rapporto Censis gli utenti della
rete sono il 70,9% degli italiani, aumentati del 7,4% nel
2014-2015.
• Aumenta quindi, inevitabilmente, anche la presenza degli
italiani sui social network.
Facebook è usato dal 50,3% dell’intera popolazione e
addirittura dal 77,4% dei giovani under 30.
Youtube raggiunge il 42% di utenti (il 72,5% tra i giovani) e
il 10,1% degli italiani usa Twitter.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 10
CONTESTO: FIDUCIA WEB
• Resta abissale però la distanza fra giovani (under 30) e
anziani (over 65) su questi fronti: la quota dei giovani
utenti in rete arriva al 91,9%, mentre è ferma al 27,8%
quella degli anziani.
• L’85,7% dei giovani usa telefoni smartphone, mentre lo fa
solo il 13,2% degli anziani.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 11
CONTESTO: GAP POLITICA-SOCIETA’
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 12
CONTESTO: GAP POLITICA-SOCIETA’
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 13
CONTESTO: GAP POLITICA-SOCIETA’
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 14
CONTESTO: GAP POLITICA-SOCIETA’
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 15
CONTESTO: GAP POLITICA-SOCIETA’
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 16
CONTESTO: GAP POLITICA-SOCIETA’
Dall’indagine Demos 2014 emerge che la fiducia degli
italiani rispetto ai partiti è al 3% (minimo storico mai
raggiunto) ma quello rispetto al proprio comune è al 29% e
la propria Regione il 19%.
La fiducia sale rispetto al rapporto con un singolo
amministratore o politico.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 17
PRIME CONSIDERAZIONI
• la politica ha assunto un aspetto sempre più personale,
• chi non è online e non ha una identità digitale non arriva
ai nuovi elettori ed è destinato nel lungo a rimanere fuori
dalla scena politica.
• servono messaggi chiari e semplificati dove il cittadino
può identificarsi. Lo storytelling è importante. I cittadini
vogliono sapere di più di voi e con un rapporto continuo.
• Per questo è importante comunicare e usare il web (social
network) lavorando sui contenuti e generare empatia.
L’empatia permette di creare coinvolgimento e creare
seguito.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 18
DECISIONI DI VOTO
COME VOTANO LE PERSONE?
• Logica della razionalità
• Logica dell’identificazione
• Influenza dell’ambiente
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 19
DECISIONI DI VOTO
• Voto ideologico
• Voto clientelare
• Voto di opinione
La metafora della partita di pallone
• Tifosi per appartenenza (squadra del cuore)
• Tifosi per interesse (chi ha scommesso)
• Tifosi occasionali (ragioni diversificate, variabili, poco
identitarie)
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 20
DECISIONI DI VOTO
Da uno studio del Cattaneo sulle regionali e amministrative del
2015 emerge il crescere dell’uso degli elettori della preferenza.
Premia le candidate donne per via dell’introduzione della doppia
preferenza di genere. Se al sud la preferenza veniva usata da
tempo da qualche anno, dal 2014, è diventata predominante
anche al nord.
Il Partito democratico è la forza politica il cui elettorato ricorre
con maggiore frequenza al voto di preferenza, segno del suo
“radicamento” territoriale e della nuova forma per gruppi che ha
assunto. Al contrario, l’elettorato del Movimento 5 stelle è quello
meno propenso a fare ricorso alle preferenze, segno che la sua
forza è maggiormente caratterizzata da un voto “di opinione”.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 21
DECISIONI DI VOTO
Indecisi nell’ultima settimana (serie storiche ISPO)
• Elezioni politiche del 2008: 12% ha deciso nell’ultima
settimana, l’8% il giorno del voto, 11% ha deciso di non
votare
• Elezioni europee del 2009: 14% ha deciso nell’ultima
settimana, 13% il giorno del voto, 13% ha deciso di non
andare a votare
• Elezioni politiche del 2013: 30% degli elettori (5 milioni di
persone) indeciso nell’ultima settimana
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 22
CAMPAGNA ELETTORALE
• CHI SONO IO / STUDIO DEI COMPETITOR
• I TEMI DELLA CAMPAGNA
• DEFINIRE L’OBIETTIVO
• IL DATABASE DEI CONTATTI
• CALENDARIO ELETTORALE
• IL PORTA A PORTA
• LA COMUNICAZIONE WEB
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 23
CHI SONO IO
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 24
• L’intervista a tre colonne.
TRATTI OGGETTIVI VISIONE NEGATIVA VISIONE POSITIVA
Giovane Inesperto Novità
Precario
Non ha saputo
affermarsi, lo fa per soldi
Sa come vivono le
persone, vuole
rappresentare i precari
• La stessa operazione va fatta per i candidati competitor.
I TEMI DELLA CAMPAGNA
• Studio dei temi ricorrenti sulla stampa, sui siti locali e
proposti dagli stakeholder.
• Definire i temi di interesse e lo stile per il territorio.
• Adeguare i temi proposti al proprio profilo personale.
• Collegare i temi: tema locale –-- tema regionale –-- tema
nazionale e di visione valoriale del mondo.
• Se possibile fare interviste e stabilire un gruppo di
controllo.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 25
DEFINIRE L’OBIETTIVO
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 26
DEFINIRE L’OBIETTIVO
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 27
• Partire dai dati: quante persone hanno votato l’ultima
volta? Quanti voti mi servono?
• A CHI MI RIVOLGO? A TUTTI?
NOOOOOOOOO
• Studio del target di riferimento.
Uso del micro targeting. I messaggi vanno settorializzati,
non a tutti interessa la stessa informazione, anzi può
creare effetto contrario di disaffezione.
DATABASE DEI CONTATTI
• Il database dei contatti è il vostro scrigno del tesoro. Sono
i vostri contati, i rapporti che avete costruito.
• Da chi partire? Come una cipolla.
FAMIGLIA – AMICI E CONOSCENTI – ABITANTI DELLA
VIA E QUARTIERE – GRUPPI SOCIALI DI
RIFERIMENTO – ECC. ECC.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 28
DATABASE DEI CONTATTI
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 29
Al giorno del voto dovete avere sul vostro database il numero
prefissato di voti dato come obiettivo per essere eletti.
CALENDARIO ELETTORALE
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 30
Acosa serve? Organizzare la squadra e dettare l’agenda elettorale.
Suggerimento 1 : Lettera cartacea ai parenti
Suggerimento 2 :Appello al voto finale
PORTA A PORTA
• Bisogna comunicare prima con chiamata telefonica, social, stampa,
volantinaggio generico.
• Bisogna presentarsi sempre in due persone, un uomo e una donna.
Meglio se la persona è riconosciuta nel quartiere o dal quartiere dove
andate. Vestitevi in modo casual e spontaneo ma sobrio, non dovete
vendere aspirapolvere o andare a un matrimonio. Dovete avere un tratto
distintivo, consiglio una spilla del Partito appuntata sul vestito.
• Arrivate puntuali all'orario stabilito.
Presentatevi con un sorriso e date segno di disponibilità, voce raggiante
e sicura.
• Una visita a casa deve durare massimo 15 minuti.
• Se avete dei gadget (consiglio spilla o biro) lasciateli a chi fa donazione
superiori ai 10€.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 31
PORTA A PORTA
I 5 passaggi:
• 1. “Buongiorno/Buonasera sono ….............., una volontaria del Comitato XX e sostengono YY alla
carica di ZZ, l'hanno chiamata in questi giorni per fissare un appuntamento a casa, avremmo
piacere di parlare e confrontarci con Lei e di lasciarle il volantino con il programma per i prossimi
cinque anni di Bagnolo.”
• 2. Se già dalla soglia di casa capite che è un probabile elettorale convinto, ringraziate, ricordate
l'appuntamento del voto , se è disposto a partecipare o aiutare per le prossime iniziative, chiedete
se è disposto a contribuire con una offerta per pagare i costi della campagna spiegando cosa potete
fare anche solo con una donazione di 5€. Ringraziate ancora e salutate.
• 3. Se vi chiede di entrare (solitamente vi offriranno un caffè) Fate un complimento alla casa, al
giardino, all'arredamento, ai fiori, trovate un punto di approccio informale.
• 4. Presentare il programma, le cose fatte in questi 5 anni e chiedete a quale punto sono
maggiormente interessati.
• 5. “La ringrazio per il tempo dedicatomi, il suo contributo è stato importantissimo. Le ricordo inoltre
che siamo aperti con la sede del comitato elettorale in Via XX nei giorni ….. e negli orari dalle …..
alle ……. Il giorno …... alle ore ….. alla …... ci sarà anche l'iniziativa …...
Grazie ancora e arrivederci.”
• Segnate nel vostro foglio di uscita il fatto di aver compiuto la visita a casa e l'esito.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 32
COMUNICAZIONE WEB
Se non avete contenuti, non volete esporvi mediaticamente
e non volete generare dibattito lasciate stare. Un lavoro
sistematico e organizzato sui social e web può occuparvi
fino a una media di 1-2 ore al giorno.
Il web. 2.0 è uno strumento che va integrato rispetto agli
strumenti tradizionali, non ha senso essere un personaggio
attivo sul web se poi non proponete o frequentate eventi,
non fate i banchetti o il porta a porta. Vi posso confermare
che io ho vinto la mia elezione del 2014 grazie a un porta a
porta serrato.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 33
COMUNICAZIONE WEB
• Chissenefrega dei like, voi dovete ricercare i commenti e
condivisione che sono quelli che secondo l’algoritmo di
facebook, e non solo, vi permettono di generare la
famosa empatia ed arrivare a più persone.
• I social servono anche ad andare sulla stampa locale con
i vostri contenuti e a bypassare il partito di appartenenza.
• Dotatevi di un blog dove approfondire i temi che
proponete, è uno strumento utile di comunicazione
monodirezionale che permette agli utenti-cittadini di
leggervi e creare un rapporto ed è anche il luogo dove la
stampa riprende i vostri contenuti.
• I social servono per incontrare dal vivo le persone.
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 34
CONSIGLI DI LETTURA
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 35
CONSIGLI DI LETTURA
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 36
CONSIGLI DI LETTURA
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 37
CONSIGLI DI LETTURA
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 38
CONSIGLI DI LETTURA
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 39
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!
• Ci vediamo su FACEBOOK, TWITTER, GOOGLE +,
LINKEDIN, INSTRAGRAM, WWW.DARIOREGGIO.IT
COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 40

More Related Content

Viewers also liked

Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)vivereporto
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testiimartini
 
Programma elettorale - Luigi de Magistris
Programma elettorale - Luigi de Magistris Programma elettorale - Luigi de Magistris
Programma elettorale - Luigi de Magistris demagistris
 
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
Giuseppe Piasentin
 
Modelli di marketing politico
Modelli di marketing politicoModelli di marketing politico
Modelli di marketing politico
Piero Zilio
 
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambitoLa comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
eugenio iorio
 
Redes Sociales y Politica
Redes Sociales y PoliticaRedes Sociales y Politica
Redes Sociales y Politica
Ricardo Sancarranco
 
Redes sociales sabrina lópez 2 bh
Redes sociales sabrina lópez 2 bhRedes sociales sabrina lópez 2 bh
Redes sociales sabrina lópez 2 bh
SabrinaLopez96
 
¿Qué se debe entender para ser un político 2.0?
¿Qué se debe entender para ser un político 2.0?¿Qué se debe entender para ser un político 2.0?
¿Qué se debe entender para ser un político 2.0?
Mickael Thomassin
 
Redes sociales noche 20d evercom
Redes sociales noche 20d evercomRedes sociales noche 20d evercom
Redes sociales noche 20d evercom
evercomRRPP
 
MotsAndCo // Quiénes Somos
MotsAndCo //  Quiénes SomosMotsAndCo //  Quiénes Somos
MotsAndCo // Quiénes Somos
MotsAndCo
 
Presentación de la agencia MotsAndCo
Presentación de la agencia MotsAndCoPresentación de la agencia MotsAndCo
Presentación de la agencia MotsAndCo
Mickael Thomassin
 
Jornada Marketing en Redes Sociales Colegio Oficial de Ingenieros Industriale...
Jornada Marketing en Redes Sociales Colegio Oficial de Ingenieros Industriale...Jornada Marketing en Redes Sociales Colegio Oficial de Ingenieros Industriale...
Jornada Marketing en Redes Sociales Colegio Oficial de Ingenieros Industriale...
Xose Comesaña
 
Marketing político
Marketing políticoMarketing político
Marketing político
PostPolitica
 
Jornadas Marketing Digital
Jornadas Marketing DigitalJornadas Marketing Digital
Jornadas Marketing Digital
Resultados Digitais
 
Redes sociais e mktg político fesp 2009
Redes sociais e mktg político fesp 2009Redes sociais e mktg político fesp 2009
Redes sociais e mktg político fesp 2009
Antonio Moreira
 
Hillary vs. Trump - User Engagement Teardown (Take 2)
Hillary vs. Trump - User Engagement Teardown (Take 2)Hillary vs. Trump - User Engagement Teardown (Take 2)
Hillary vs. Trump - User Engagement Teardown (Take 2)
Iterable
 
Marketing Politico
Marketing PoliticoMarketing Politico
Marketing Politico
benjiiland
 

Viewers also liked (20)

Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
Lista Civica ViverePorto: Programma Elettorale 2014 (Porto Mantovano)
 
4 la comunicazione politica discorsi e testi
4   la comunicazione politica  discorsi e testi4   la comunicazione politica  discorsi e testi
4 la comunicazione politica discorsi e testi
 
Programma elettorale - Luigi de Magistris
Programma elettorale - Luigi de Magistris Programma elettorale - Luigi de Magistris
Programma elettorale - Luigi de Magistris
 
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
linee guida per la stesura del programma elettorale 2009
 
Lezione22aprile
Lezione22aprileLezione22aprile
Lezione22aprile
 
Modelli di marketing politico
Modelli di marketing politicoModelli di marketing politico
Modelli di marketing politico
 
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambitoLa comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
La comunicazione politica: definizioni e differenze di ambito
 
Redes Sociales y Politica
Redes Sociales y PoliticaRedes Sociales y Politica
Redes Sociales y Politica
 
Redes sociales sabrina lópez 2 bh
Redes sociales sabrina lópez 2 bhRedes sociales sabrina lópez 2 bh
Redes sociales sabrina lópez 2 bh
 
¿Qué se debe entender para ser un político 2.0?
¿Qué se debe entender para ser un político 2.0?¿Qué se debe entender para ser un político 2.0?
¿Qué se debe entender para ser un político 2.0?
 
Redes sociales noche 20d evercom
Redes sociales noche 20d evercomRedes sociales noche 20d evercom
Redes sociales noche 20d evercom
 
Krzyżówka
KrzyżówkaKrzyżówka
Krzyżówka
 
MotsAndCo // Quiénes Somos
MotsAndCo //  Quiénes SomosMotsAndCo //  Quiénes Somos
MotsAndCo // Quiénes Somos
 
Presentación de la agencia MotsAndCo
Presentación de la agencia MotsAndCoPresentación de la agencia MotsAndCo
Presentación de la agencia MotsAndCo
 
Jornada Marketing en Redes Sociales Colegio Oficial de Ingenieros Industriale...
Jornada Marketing en Redes Sociales Colegio Oficial de Ingenieros Industriale...Jornada Marketing en Redes Sociales Colegio Oficial de Ingenieros Industriale...
Jornada Marketing en Redes Sociales Colegio Oficial de Ingenieros Industriale...
 
Marketing político
Marketing políticoMarketing político
Marketing político
 
Jornadas Marketing Digital
Jornadas Marketing DigitalJornadas Marketing Digital
Jornadas Marketing Digital
 
Redes sociais e mktg político fesp 2009
Redes sociais e mktg político fesp 2009Redes sociais e mktg político fesp 2009
Redes sociais e mktg político fesp 2009
 
Hillary vs. Trump - User Engagement Teardown (Take 2)
Hillary vs. Trump - User Engagement Teardown (Take 2)Hillary vs. Trump - User Engagement Teardown (Take 2)
Hillary vs. Trump - User Engagement Teardown (Take 2)
 
Marketing Politico
Marketing PoliticoMarketing Politico
Marketing Politico
 

Similar to APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI

COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Stefano Maria Cianciotta (Ph.D)
 
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità - L'ind...
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità  - L'ind...Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità  - L'ind...
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità - L'ind...
Istituto nazionale di statistica
 
Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto
Anpastoscana
 
Gener azioni web
Gener azioni webGener azioni web
Gener azioni webparioppve
 
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
Agatino Grillo Politica
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Proforma
 
Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???
sociologianuovimedia
 
Movimento Schittulli - Identikit Sindaco ideale
Movimento Schittulli - Identikit Sindaco idealeMovimento Schittulli - Identikit Sindaco ideale
Movimento Schittulli - Identikit Sindaco idealePutignanoWeb
 
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 UrbinoCome comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Marina Ripoli
 
Master_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdfMaster_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdf
Daniele Chieffi
 
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - VogheraProgramma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
FabioBertelegni
 
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterReport Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Francesca Ciurciù
 
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in ItaliaDieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Proforma
 
I motivi che spingono al voto
I motivi che spingono al votoI motivi che spingono al voto
La ricerca sociale per la comunicazione (politica) online.
La ricerca sociale per la comunicazione (politica) online.La ricerca sociale per la comunicazione (politica) online.
La ricerca sociale per la comunicazione (politica) online.
Marco Cerrone
 
Come può una figura politica sfruttare Facebook e i moderni mezzi di comunica...
Come può una figura politica sfruttare Facebook e i moderni mezzi di comunica...Come può una figura politica sfruttare Facebook e i moderni mezzi di comunica...
Come può una figura politica sfruttare Facebook e i moderni mezzi di comunica...
Alexa Fast
 
Social media per il non profit
Social media per il non profit  Social media per il non profit
Social media per il non profit
Silvia Sarti
 
L'astensionismo in Liguria
L'astensionismo in LiguriaL'astensionismo in Liguria
L'astensionismo in LiguriaClaudioBurlando
 
Basta un sì oppure un no? Il ruolo degli influencers nella campagna referenda...
Basta un sì oppure un no? Il ruolo degli influencers nella campagna referenda...Basta un sì oppure un no? Il ruolo degli influencers nella campagna referenda...
Basta un sì oppure un no? Il ruolo degli influencers nella campagna referenda...
Marco Cerrone
 

Similar to APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI (20)

COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE  COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
COMUNICAZIONE POLITICA, ISTITUZIONALE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
 
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità - L'ind...
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità  - L'ind...Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità  - L'ind...
Istituto Filippo Silvestri, Portici (Napoli), E adesso la pubblicità - L'ind...
 
Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto Le parole che non ti ho detto
Le parole che non ti ho detto
 
Gener azioni web
Gener azioni webGener azioni web
Gener azioni web
 
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
160406 elezioni-7municipio-roma-proposta-candidatura-agatino-grillo
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
 
Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???
 
Movimento Schittulli - Identikit Sindaco ideale
Movimento Schittulli - Identikit Sindaco idealeMovimento Schittulli - Identikit Sindaco ideale
Movimento Schittulli - Identikit Sindaco ideale
 
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 UrbinoCome comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
 
Master_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdfMaster_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdf
 
Scenari politici 14 febbraio 2014
Scenari politici 14 febbraio 2014Scenari politici 14 febbraio 2014
Scenari politici 14 febbraio 2014
 
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - VogheraProgramma elettorale  2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
Programma elettorale 2020-2025 Movimento 5 stelle - Voghera
 
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili TwitterReport Politici Italiani Unioni Civili Twitter
Report Politici Italiani Unioni Civili Twitter
 
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in ItaliaDieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
Dieci cose utili da sapere per condurre una campagna elettorale in Italia
 
I motivi che spingono al voto
I motivi che spingono al votoI motivi che spingono al voto
I motivi che spingono al voto
 
La ricerca sociale per la comunicazione (politica) online.
La ricerca sociale per la comunicazione (politica) online.La ricerca sociale per la comunicazione (politica) online.
La ricerca sociale per la comunicazione (politica) online.
 
Come può una figura politica sfruttare Facebook e i moderni mezzi di comunica...
Come può una figura politica sfruttare Facebook e i moderni mezzi di comunica...Come può una figura politica sfruttare Facebook e i moderni mezzi di comunica...
Come può una figura politica sfruttare Facebook e i moderni mezzi di comunica...
 
Social media per il non profit
Social media per il non profit  Social media per il non profit
Social media per il non profit
 
L'astensionismo in Liguria
L'astensionismo in LiguriaL'astensionismo in Liguria
L'astensionismo in Liguria
 
Basta un sì oppure un no? Il ruolo degli influencers nella campagna referenda...
Basta un sì oppure un no? Il ruolo degli influencers nella campagna referenda...Basta un sì oppure un no? Il ruolo degli influencers nella campagna referenda...
Basta un sì oppure un no? Il ruolo degli influencers nella campagna referenda...
 

More from Dario De Lucia

instagram pro
instagram pro instagram pro
instagram pro
Dario De Lucia
 
Dirette social con streamyard
Dirette social con streamyardDirette social con streamyard
Dirette social con streamyard
Dario De Lucia
 
Social media per la tua strategia aziendale
Social media per la tua strategia aziendale Social media per la tua strategia aziendale
Social media per la tua strategia aziendale
Dario De Lucia
 
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social mediaBellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Dario De Lucia
 
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
Dario De Lucia
 
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superioriL'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
Dario De Lucia
 

More from Dario De Lucia (6)

instagram pro
instagram pro instagram pro
instagram pro
 
Dirette social con streamyard
Dirette social con streamyardDirette social con streamyard
Dirette social con streamyard
 
Social media per la tua strategia aziendale
Social media per la tua strategia aziendale Social media per la tua strategia aziendale
Social media per la tua strategia aziendale
 
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social mediaBellacoopia University 2020 Legacoop: social media
Bellacoopia University 2020 Legacoop: social media
 
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
Bellacoopia 2019: come si comunica un progetto di impresa?
 
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superioriL'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
L'alternanza scuola lavoro per le scuole superiori
 

APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA e CAMPAGNE ELETTORALI

  • 1. APPROCCIO ALLA COMUNICAZIONE POLITICA E CAMPAGNE ELETTORALI IMPACT HUB Reggio Emilia 28 Aprile 2016 COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 1
  • 2. CHI SONO • Mi chiamo Dario De Lucia E-mail: dario.delucia@soluzionifutura.it LinkedInd: https://it.linkedin.com/in/deluciadario Blog: www.darioreggio.it Sono il social media manager della cooperativa Soluzioni Futura, ho gestito e dato consulenza a dieci campagne elettorali. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 2
  • 3. CONTESTO: ANALFABETI FUNZIONALI • In Italia l’analfabetismo funzionale colpisce il 47% delle persone, un dato altissimo che i social network hanno reso terreno fertile per disinformazione (es: i vaccini fanno venire l’autismo). DATI OCSE COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 3
  • 7. CONTESTO: Il WEB COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 7
  • 8. CONTESTO: FIDUCIA NEL WEB COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 8 • La maggioranza degli italiani (58,2%) reputa Internet una fonte di informazione affidabile. I quotidiani italiani raccolgono la fiducia del 53,5%. Però è anche vero che il 17,6% degli italiani che crede di più alla Rete non ritiene affidabili i quotidiani. Sono per lo più uomini di età compresa tra i 35 e i 54 anni, interessati di politica e di ceto medio alto. (Fonte: Eurobarometro, il servizio di sondaggi della Commissione Europea).
  • 9. CONTESTO: FIDUCIA NEL WEB COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 9
  • 10. CONTESTO: FIDUCIA WEB • Due italiani su tre usano il web con regolarità. Secondo i dati del 49esimo Rapporto Censis gli utenti della rete sono il 70,9% degli italiani, aumentati del 7,4% nel 2014-2015. • Aumenta quindi, inevitabilmente, anche la presenza degli italiani sui social network. Facebook è usato dal 50,3% dell’intera popolazione e addirittura dal 77,4% dei giovani under 30. Youtube raggiunge il 42% di utenti (il 72,5% tra i giovani) e il 10,1% degli italiani usa Twitter. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 10
  • 11. CONTESTO: FIDUCIA WEB • Resta abissale però la distanza fra giovani (under 30) e anziani (over 65) su questi fronti: la quota dei giovani utenti in rete arriva al 91,9%, mentre è ferma al 27,8% quella degli anziani. • L’85,7% dei giovani usa telefoni smartphone, mentre lo fa solo il 13,2% degli anziani. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 11
  • 17. CONTESTO: GAP POLITICA-SOCIETA’ Dall’indagine Demos 2014 emerge che la fiducia degli italiani rispetto ai partiti è al 3% (minimo storico mai raggiunto) ma quello rispetto al proprio comune è al 29% e la propria Regione il 19%. La fiducia sale rispetto al rapporto con un singolo amministratore o politico. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 17
  • 18. PRIME CONSIDERAZIONI • la politica ha assunto un aspetto sempre più personale, • chi non è online e non ha una identità digitale non arriva ai nuovi elettori ed è destinato nel lungo a rimanere fuori dalla scena politica. • servono messaggi chiari e semplificati dove il cittadino può identificarsi. Lo storytelling è importante. I cittadini vogliono sapere di più di voi e con un rapporto continuo. • Per questo è importante comunicare e usare il web (social network) lavorando sui contenuti e generare empatia. L’empatia permette di creare coinvolgimento e creare seguito. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 18
  • 19. DECISIONI DI VOTO COME VOTANO LE PERSONE? • Logica della razionalità • Logica dell’identificazione • Influenza dell’ambiente COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 19
  • 20. DECISIONI DI VOTO • Voto ideologico • Voto clientelare • Voto di opinione La metafora della partita di pallone • Tifosi per appartenenza (squadra del cuore) • Tifosi per interesse (chi ha scommesso) • Tifosi occasionali (ragioni diversificate, variabili, poco identitarie) COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 20
  • 21. DECISIONI DI VOTO Da uno studio del Cattaneo sulle regionali e amministrative del 2015 emerge il crescere dell’uso degli elettori della preferenza. Premia le candidate donne per via dell’introduzione della doppia preferenza di genere. Se al sud la preferenza veniva usata da tempo da qualche anno, dal 2014, è diventata predominante anche al nord. Il Partito democratico è la forza politica il cui elettorato ricorre con maggiore frequenza al voto di preferenza, segno del suo “radicamento” territoriale e della nuova forma per gruppi che ha assunto. Al contrario, l’elettorato del Movimento 5 stelle è quello meno propenso a fare ricorso alle preferenze, segno che la sua forza è maggiormente caratterizzata da un voto “di opinione”. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 21
  • 22. DECISIONI DI VOTO Indecisi nell’ultima settimana (serie storiche ISPO) • Elezioni politiche del 2008: 12% ha deciso nell’ultima settimana, l’8% il giorno del voto, 11% ha deciso di non votare • Elezioni europee del 2009: 14% ha deciso nell’ultima settimana, 13% il giorno del voto, 13% ha deciso di non andare a votare • Elezioni politiche del 2013: 30% degli elettori (5 milioni di persone) indeciso nell’ultima settimana COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 22
  • 23. CAMPAGNA ELETTORALE • CHI SONO IO / STUDIO DEI COMPETITOR • I TEMI DELLA CAMPAGNA • DEFINIRE L’OBIETTIVO • IL DATABASE DEI CONTATTI • CALENDARIO ELETTORALE • IL PORTA A PORTA • LA COMUNICAZIONE WEB COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 23
  • 24. CHI SONO IO COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 24 • L’intervista a tre colonne. TRATTI OGGETTIVI VISIONE NEGATIVA VISIONE POSITIVA Giovane Inesperto Novità Precario Non ha saputo affermarsi, lo fa per soldi Sa come vivono le persone, vuole rappresentare i precari • La stessa operazione va fatta per i candidati competitor.
  • 25. I TEMI DELLA CAMPAGNA • Studio dei temi ricorrenti sulla stampa, sui siti locali e proposti dagli stakeholder. • Definire i temi di interesse e lo stile per il territorio. • Adeguare i temi proposti al proprio profilo personale. • Collegare i temi: tema locale –-- tema regionale –-- tema nazionale e di visione valoriale del mondo. • Se possibile fare interviste e stabilire un gruppo di controllo. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 25
  • 27. DEFINIRE L’OBIETTIVO COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 27 • Partire dai dati: quante persone hanno votato l’ultima volta? Quanti voti mi servono? • A CHI MI RIVOLGO? A TUTTI? NOOOOOOOOO • Studio del target di riferimento. Uso del micro targeting. I messaggi vanno settorializzati, non a tutti interessa la stessa informazione, anzi può creare effetto contrario di disaffezione.
  • 28. DATABASE DEI CONTATTI • Il database dei contatti è il vostro scrigno del tesoro. Sono i vostri contati, i rapporti che avete costruito. • Da chi partire? Come una cipolla. FAMIGLIA – AMICI E CONOSCENTI – ABITANTI DELLA VIA E QUARTIERE – GRUPPI SOCIALI DI RIFERIMENTO – ECC. ECC. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 28
  • 29. DATABASE DEI CONTATTI COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 29 Al giorno del voto dovete avere sul vostro database il numero prefissato di voti dato come obiettivo per essere eletti.
  • 30. CALENDARIO ELETTORALE COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 30 Acosa serve? Organizzare la squadra e dettare l’agenda elettorale. Suggerimento 1 : Lettera cartacea ai parenti Suggerimento 2 :Appello al voto finale
  • 31. PORTA A PORTA • Bisogna comunicare prima con chiamata telefonica, social, stampa, volantinaggio generico. • Bisogna presentarsi sempre in due persone, un uomo e una donna. Meglio se la persona è riconosciuta nel quartiere o dal quartiere dove andate. Vestitevi in modo casual e spontaneo ma sobrio, non dovete vendere aspirapolvere o andare a un matrimonio. Dovete avere un tratto distintivo, consiglio una spilla del Partito appuntata sul vestito. • Arrivate puntuali all'orario stabilito. Presentatevi con un sorriso e date segno di disponibilità, voce raggiante e sicura. • Una visita a casa deve durare massimo 15 minuti. • Se avete dei gadget (consiglio spilla o biro) lasciateli a chi fa donazione superiori ai 10€. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 31
  • 32. PORTA A PORTA I 5 passaggi: • 1. “Buongiorno/Buonasera sono ….............., una volontaria del Comitato XX e sostengono YY alla carica di ZZ, l'hanno chiamata in questi giorni per fissare un appuntamento a casa, avremmo piacere di parlare e confrontarci con Lei e di lasciarle il volantino con il programma per i prossimi cinque anni di Bagnolo.” • 2. Se già dalla soglia di casa capite che è un probabile elettorale convinto, ringraziate, ricordate l'appuntamento del voto , se è disposto a partecipare o aiutare per le prossime iniziative, chiedete se è disposto a contribuire con una offerta per pagare i costi della campagna spiegando cosa potete fare anche solo con una donazione di 5€. Ringraziate ancora e salutate. • 3. Se vi chiede di entrare (solitamente vi offriranno un caffè) Fate un complimento alla casa, al giardino, all'arredamento, ai fiori, trovate un punto di approccio informale. • 4. Presentare il programma, le cose fatte in questi 5 anni e chiedete a quale punto sono maggiormente interessati. • 5. “La ringrazio per il tempo dedicatomi, il suo contributo è stato importantissimo. Le ricordo inoltre che siamo aperti con la sede del comitato elettorale in Via XX nei giorni ….. e negli orari dalle ….. alle ……. Il giorno …... alle ore ….. alla …... ci sarà anche l'iniziativa …... Grazie ancora e arrivederci.” • Segnate nel vostro foglio di uscita il fatto di aver compiuto la visita a casa e l'esito. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 32
  • 33. COMUNICAZIONE WEB Se non avete contenuti, non volete esporvi mediaticamente e non volete generare dibattito lasciate stare. Un lavoro sistematico e organizzato sui social e web può occuparvi fino a una media di 1-2 ore al giorno. Il web. 2.0 è uno strumento che va integrato rispetto agli strumenti tradizionali, non ha senso essere un personaggio attivo sul web se poi non proponete o frequentate eventi, non fate i banchetti o il porta a porta. Vi posso confermare che io ho vinto la mia elezione del 2014 grazie a un porta a porta serrato. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 33
  • 34. COMUNICAZIONE WEB • Chissenefrega dei like, voi dovete ricercare i commenti e condivisione che sono quelli che secondo l’algoritmo di facebook, e non solo, vi permettono di generare la famosa empatia ed arrivare a più persone. • I social servono anche ad andare sulla stampa locale con i vostri contenuti e a bypassare il partito di appartenenza. • Dotatevi di un blog dove approfondire i temi che proponete, è uno strumento utile di comunicazione monodirezionale che permette agli utenti-cittadini di leggervi e creare un rapporto ed è anche il luogo dove la stampa riprende i vostri contenuti. • I social servono per incontrare dal vivo le persone. COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 34
  • 35. CONSIGLI DI LETTURA COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 35
  • 36. CONSIGLI DI LETTURA COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 36
  • 37. CONSIGLI DI LETTURA COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 37
  • 38. CONSIGLI DI LETTURA COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 38
  • 39. CONSIGLI DI LETTURA COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 39
  • 40. GRAZIE PER L’ATTENZIONE! • Ci vediamo su FACEBOOK, TWITTER, GOOGLE +, LINKEDIN, INSTRAGRAM, WWW.DARIOREGGIO.IT COMUNICAZIONE POLITICA 28 APRILE 2016 40