SlideShare a Scribd company logo
LUNEDÌ 22 APRILE 2013 LETTERE 59
di CESARE MENTASTI*
Per cambiare l'Italia, circa 70 anni fa, abbia-
mo avuto bisogno dell'impegno e, alle volte,
del sacrificio di donne e uomini forse più lungi-
miranti di molti altri. Persone normali che
hanno visto nel Movimento Partigiano la via
per opporsi concretamente all'occupazione na-
zifascista in Italia. Non ce l'avremmo fatta sen-
za di loro.
In occasione dell'anniversario della Liberazio-
ne vorrei ricordare la figura di un partigiano
varesino, Renè Vanetti, colpito a morte a soli
22 anni, il 5 ottobre del 1944. Stava cercando
di avvisare un partigiano ricercato dai fascisti
quando imbattutosi in due militi della G.N.R.
venne ucciso nel tentativo di disarmarli. Ciò
avvenne nei pressi della Chiesa del Lazzaretto
poco distante da Viale Belforte a Varese dove
oggi un cippo ricorda l'episodio. Renè Vanetti
dopo l'8 settembre 1943, reduce dalla Grecia,
si era rifugiato in Svizzera ma avendo saputo
che si stavano formando gruppi di resistenza
rientrò in Italia tra marzo e aprile del 1944.
Proprio nella zona dove risiedeva la sua fami-
glia (tra San Fermo e Valle Olona zone noto-
riamente da sempre ostili al fascismo) formò
la 148ma Brigata Matteotti in accordo con il
C.N.L. di Varese. Tale formazione si impegnò
in numerose azioni di disturbo per tenere impe-
gnati tedeschi e fascisti ed impedire di disloca-
re ulteriori truppe sul fronte bellico.
Così lo descrive un suo compagno di lotta, Ma-
rio Gallini, che dice tra l'altro: "Eri impruden-
te, tutti te lo dicevano (...) eravamo in pieno
pericolo di reazione nazi-fascista, le strade, le
case erano popolate di spie ma tu giravi arma-
to e nulla t'importava che tutti, anche i bambi-
ni, ti conoscessero e sapessero il tuo nome a
memoria (...). Ricordi Renè? Un giorno mi di-
cesti: 'Mario, si può, si deve a volte morire per
sostenere la propria idea. (...) Non ci sono,
non ci possono essere mezze misure: o da una
parte o dall'altra'". In quella uggiosa giornata
di ottobre il corpo di Renè, trasportato con
una carriola, venne scaricato lungo il ciglio di
viale Belforte e lasciato sotto la pioggia come
monito ai varesini.
I genitori di mia moglie, testimoni oculari dell'
episodio, mi narrano che Costante Vanetti, pa-
dre di Renè, condotto per il riconoscimento da-
vanti al corpo del figlio ebbe la forza di dire:
"L'è mia ul me fioeu (non è mio figlio)". In ef-
fetti c'era una taglia sulla testa di Renè della
quale, però, il suo uccisore non beneficiò mai.
Non avendo documenti con sè venne sepolto al
cimitero di Belforte come "sconosciuto". Do-
po la Liberazione ci furono i funerali ufficiali
per Renè Vanetti ai quali partecipò una folla
impressionante; al cimitero di Belforte lo "sco-
nosciuto" ebbe di nuovo il suo nome scritto in
rosso su un masso grigio. Ora riposa nella
cappella dei caduti per la Patria.
Riflettendo sull'affermazione di Costante Va-
netti vien da dire che stesse solo dicendo la ve-
rità.
Non era figlio suo, era ed è figlio di tutti noi
italiani finalmente liberati. Ricordiamoci di
queste persone che hanno avuto più di altri la
forza, il coraggio di mettersi in gioco, gratuita-
mente, a rischio della vita. Ne abbiamo biso-
gno in questi momenti di incertezza e in mezzo
a tanti tentativi di modificare la storia. Ci han-
no liberato, non scordiamoci che prima erava-
mo prigionieri.
(Un sentito grazie alla famiglia Vanetti)
*Dirigente Provinciale FISAC-CGIL
Unicredit Banca
L’OPINIONE
PROTESTA
Unprogettocheoffendeilavoratori
XXVAprileFestadellaLiberazione:
inricordodiRenèVanetti
Libroconsigliatoaibambini
confrasicome"baldracca"
DILLO ALLA PREALPINADILLO ALLA PREALPINA I testi vanno inviati riportando nome, cognome, indirizzo e telefono a: Dillo alla Prealpina - La Prealpina, viale Tamagno 13 - 21100
Varese. Fax: 0332 - 275701. E-mail: direttore@prealpina.it. Per la pubblicazione sul sito www.prealpina.it inviare a web@prealpina.it
LA FOTOLETTERA

More Related Content

What's hot

Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017
Elio Varutti
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio Varutti
 
Commemorazione piazzaleloreto2010lug copia
Commemorazione piazzaleloreto2010lug copiaCommemorazione piazzaleloreto2010lug copia
Commemorazione piazzaleloreto2010lug copiaFabio Saldini
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Elio Varutti
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Elio Varutti
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoMattia Gandini
 
Gemellaggio italia belgio.PDF
Gemellaggio italia belgio.PDFGemellaggio italia belgio.PDF
Gemellaggio italia belgio.PDFAnpi Calenzano
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
lisannab
 
27 gennaio 2012 giornata della memoria
27 gennaio 2012  giornata della memoria27 gennaio 2012  giornata della memoria
27 gennaio 2012 giornata della memoria
corsoddd
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10Istituto Comprensivo
 
Battaglia di Monterotondo disegni e testi
Battaglia di Monterotondo   disegni e testiBattaglia di Monterotondo   disegni e testi
Battaglia di Monterotondo disegni e testiAdriana Paltrinieri
 
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozziBattaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozziAdriana Paltrinieri
 
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiMemoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Elio Varutti
 
Giorno memoria 2013_feltri
Giorno memoria 2013_feltriGiorno memoria 2013_feltri
Giorno memoria 2013_feltriMatteo Pagliani
 

What's hot (20)

Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017Ebrei a udine sud, 2017
Ebrei a udine sud, 2017
 
4 pres-spettacolo-f
4 pres-spettacolo-f4 pres-spettacolo-f
4 pres-spettacolo-f
 
werner bischof
werner bischofwerner bischof
werner bischof
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
 
Commemorazione piazzaleloreto2010lug copia
Commemorazione piazzaleloreto2010lug copiaCommemorazione piazzaleloreto2010lug copia
Commemorazione piazzaleloreto2010lug copia
 
Memorie di guerra
Memorie di guerraMemorie di guerra
Memorie di guerra
 
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
Ebrei di fiume transitati a Udine per Auschwitz, 1944-'45
 
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udineFeminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
Feminis tal forest_donne all'estero_elio varutti_istituto stringher udine
 
La relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordoLa relazione sul giorno del ricordo
La relazione sul giorno del ricordo
 
Gemellaggio italia belgio.PDF
Gemellaggio italia belgio.PDFGemellaggio italia belgio.PDF
Gemellaggio italia belgio.PDF
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
27 gennaio 2012 giornata della memoria
27 gennaio 2012  giornata della memoria27 gennaio 2012  giornata della memoria
27 gennaio 2012 giornata della memoria
 
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 1007 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
07 - Giorno Del Ricordo - Febbraio 10
 
Battaglia di Monterotondo disegni e testi
Battaglia di Monterotondo   disegni e testiBattaglia di Monterotondo   disegni e testi
Battaglia di Monterotondo disegni e testi
 
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozziBattaglia di monterotondo   classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
Battaglia di monterotondo classe iii e- docente paltrinieri- i.c. buozzi
 
Sterminio zingari
Sterminio zingariSterminio zingari
Sterminio zingari
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varuttiMemoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
Memoriale dei 4 alpini fusilâts_Istituto Stringher_Udine_elio varutti
 
Giorno memoria 2013_feltri
Giorno memoria 2013_feltriGiorno memoria 2013_feltri
Giorno memoria 2013_feltri
 

Viewers also liked

агрессивность
агрессивностьагрессивность
агрессивностьschool28
 
Folder políticas públicas sintese
Folder políticas públicas sinteseFolder políticas públicas sintese
Folder políticas públicas sinteseQuilombo Pimentel
 
Mapa conceptual
Mapa conceptualMapa conceptual
Mapa conceptual
jehiruz asdrulys
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
Coar2nol12
 
Caracteristicas paises
Caracteristicas paisesCaracteristicas paises
Caracteristicas paises
Citlaly Valles
 
Elenco corsi Fismeco srl
Elenco corsi Fismeco srlElenco corsi Fismeco srl
Elenco corsi Fismeco srl
Matteo Barberi
 
Heinrich lenz
Heinrich lenzHeinrich lenz
Heinrich lenzlorena025
 
Kineticom Hot Jobs!
Kineticom Hot Jobs!Kineticom Hot Jobs!
Kineticom Hot Jobs!cclishem
 

Viewers also liked (11)

агрессивность
агрессивностьагрессивность
агрессивность
 
Qatar University - Attestation letter
Qatar University - Attestation letterQatar University - Attestation letter
Qatar University - Attestation letter
 
Folder políticas públicas sintese
Folder políticas públicas sinteseFolder políticas públicas sintese
Folder políticas públicas sintese
 
Mapa conceptual
Mapa conceptualMapa conceptual
Mapa conceptual
 
Acuerdo 015 03
Acuerdo 015  03Acuerdo 015  03
Acuerdo 015 03
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Caracteristicas paises
Caracteristicas paisesCaracteristicas paises
Caracteristicas paises
 
Scan 5
Scan 5Scan 5
Scan 5
 
Elenco corsi Fismeco srl
Elenco corsi Fismeco srlElenco corsi Fismeco srl
Elenco corsi Fismeco srl
 
Heinrich lenz
Heinrich lenzHeinrich lenz
Heinrich lenz
 
Kineticom Hot Jobs!
Kineticom Hot Jobs!Kineticom Hot Jobs!
Kineticom Hot Jobs!
 

Similar to In ricordo di Renè Vanetti

Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
Simonetta Melchiorre
 
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
INSMLI
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
INSMLI
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
INSMLI
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.articolo9
 
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Elio Varutti
 
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaPaolo Pascucci
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
La Torretta di Ronco Briantino
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 
Il giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via renoIl giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via reno
webmaster-giulio
 
Il 4 novembre
Il 4 novembreIl 4 novembre
Il 4 novembre
denise68
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
Lola32
 
Ricordando Luciana. Testimonianza di Trude Levi
Ricordando Luciana. Testimonianza di Trude LeviRicordando Luciana. Testimonianza di Trude Levi
Ricordando Luciana. Testimonianza di Trude Levi
INSMLI
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
Adriana Paltrinieri
 
Eccidio di collegno e grugliasco il 28 e 30 aprile la storia illustrata
Eccidio di collegno e grugliasco il 28 e 30 aprile la storia illustrataEccidio di collegno e grugliasco il 28 e 30 aprile la storia illustrata
Eccidio di collegno e grugliasco il 28 e 30 aprile la storia illustrata
Fabio Cornero
 
*us13062 cento volte cento
*us13062 cento volte cento*us13062 cento volte cento
*us13062 cento volte cento
articolo9
 
us13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte centous13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte centoarticolo9
 

Similar to In ricordo di Renè Vanetti (20)

Due ragazzi come noi
Due ragazzi come noiDue ragazzi come noi
Due ragazzi come noi
 
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
1 maggio 1947. La ricostruzione dell'evento
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
La Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiornoLa Resistenza vista dal mezzogiorno
La Resistenza vista dal mezzogiorno
 
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
Ero diverso: ufficiale ed ebreo (di Silvio Ortona)
 
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
*US 13154 La Grande Guerra sul Carso. Segni di guerra..., luoghi di pace.
 
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
 
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italianaLettere di condannati a morte della resistenza italiana
Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
 
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
27 GENNAIO 2017 giornata della memoria
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Il giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via renoIl giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via reno
 
Il 4 novembre
Il 4 novembreIl 4 novembre
Il 4 novembre
 
27 gennaio
27 gennaio27 gennaio
27 gennaio
 
La canzone italiana
La canzone italianaLa canzone italiana
La canzone italiana
 
Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne Il Risorgimento delle donne
Il Risorgimento delle donne
 
Ricordando Luciana. Testimonianza di Trude Levi
Ricordando Luciana. Testimonianza di Trude LeviRicordando Luciana. Testimonianza di Trude Levi
Ricordando Luciana. Testimonianza di Trude Levi
 
In memoria dei giusti
In memoria dei giustiIn memoria dei giusti
In memoria dei giusti
 
Eccidio di collegno e grugliasco il 28 e 30 aprile la storia illustrata
Eccidio di collegno e grugliasco il 28 e 30 aprile la storia illustrataEccidio di collegno e grugliasco il 28 e 30 aprile la storia illustrata
Eccidio di collegno e grugliasco il 28 e 30 aprile la storia illustrata
 
*us13062 cento volte cento
*us13062 cento volte cento*us13062 cento volte cento
*us13062 cento volte cento
 
us13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte centous13062 Cento volte cento
us13062 Cento volte cento
 

More from Fisac-Cgil Varese

CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinatoCCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
Fisac-Cgil Varese
 
Ubi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industrialeUbi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industriale
Fisac-Cgil Varese
 
Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016
Fisac-Cgil Varese
 
Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016
Fisac-Cgil Varese
 
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil VareseCarta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Fisac-Cgil Varese
 
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitariVademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
Fisac-Cgil Varese
 
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNAContro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Fisac-Cgil Varese
 
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2Fisac-Cgil Varese
 
Ispezioni inps
Ispezioni inpsIspezioni inps
Ispezioni inps
Fisac-Cgil Varese
 
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoComunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoFisac-Cgil Varese
 
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP" Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP" Fisac-Cgil Varese
 
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.Fisac-Cgil Varese
 
CCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativaCCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativa
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoroVolantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoro
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 InquadramentiVolantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 Inquadramenti
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto NazionaleVolantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto Nazionale
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 2 - Salario
Volantino 2 - SalarioVolantino 2 - Salario
Volantino 2 - Salario
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area ContrattualeVolantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area Contrattuale
Fisac-Cgil Varese
 
Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015
Fisac-Cgil Varese
 
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015Fisac-Cgil Varese
 

More from Fisac-Cgil Varese (20)

CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinatoCCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
CCNL ABI 31 marzo 2015 - Testo coordinato
 
Ubi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industrialeUbi esuberi e piano industriale
Ubi esuberi e piano industriale
 
Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016Guida alla Busta Paga ABI 2016
Guida alla Busta Paga ABI 2016
 
Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016Guida mamma e papà che lavorano 2016
Guida mamma e papà che lavorano 2016
 
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil VareseCarta Servizi 2016 - Cgil Varese
Carta Servizi 2016 - Cgil Varese
 
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitariVademecum Abitare per gli studenti universitari
Vademecum Abitare per gli studenti universitari
 
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNAContro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
Contro la disinformazione sulla polizza sanitaria del contratto SNA
 
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
Guida Fisac-cgil-maternità-2015.2
 
Ispezioni inps
Ispezioni inpsIspezioni inps
Ispezioni inps
 
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto AssicurativoComunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
Comunicato sindacale su Nota Ministeriale CCNL Appalto Assicurativo
 
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP" Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
Agenzie Assicurazione: vade retro "trattenuta EBISEP"
 
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
Fidarsi è bene, CAAF CGIL è meglio.
 
CCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativaCCNL ABI: riprende la trattativa
CCNL ABI: riprende la trattativa
 
Volantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoroVolantino 5 - Orario di lavoro
Volantino 5 - Orario di lavoro
 
Volantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 InquadramentiVolantino 4 Inquadramenti
Volantino 4 Inquadramenti
 
Volantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto NazionaleVolantino 3 Contratto Nazionale
Volantino 3 Contratto Nazionale
 
Volantino 2 - Salario
Volantino 2 - SalarioVolantino 2 - Salario
Volantino 2 - Salario
 
Volantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area ContrattualeVolantino 1 - Area Contrattuale
Volantino 1 - Area Contrattuale
 
Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015Carta Servizi CGIL Varese 2015
Carta Servizi CGIL Varese 2015
 
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
Volantino Bancari in Sciopero il 30 gennaio 2015
 

In ricordo di Renè Vanetti

  • 1. LUNEDÌ 22 APRILE 2013 LETTERE 59 di CESARE MENTASTI* Per cambiare l'Italia, circa 70 anni fa, abbia- mo avuto bisogno dell'impegno e, alle volte, del sacrificio di donne e uomini forse più lungi- miranti di molti altri. Persone normali che hanno visto nel Movimento Partigiano la via per opporsi concretamente all'occupazione na- zifascista in Italia. Non ce l'avremmo fatta sen- za di loro. In occasione dell'anniversario della Liberazio- ne vorrei ricordare la figura di un partigiano varesino, Renè Vanetti, colpito a morte a soli 22 anni, il 5 ottobre del 1944. Stava cercando di avvisare un partigiano ricercato dai fascisti quando imbattutosi in due militi della G.N.R. venne ucciso nel tentativo di disarmarli. Ciò avvenne nei pressi della Chiesa del Lazzaretto poco distante da Viale Belforte a Varese dove oggi un cippo ricorda l'episodio. Renè Vanetti dopo l'8 settembre 1943, reduce dalla Grecia, si era rifugiato in Svizzera ma avendo saputo che si stavano formando gruppi di resistenza rientrò in Italia tra marzo e aprile del 1944. Proprio nella zona dove risiedeva la sua fami- glia (tra San Fermo e Valle Olona zone noto- riamente da sempre ostili al fascismo) formò la 148ma Brigata Matteotti in accordo con il C.N.L. di Varese. Tale formazione si impegnò in numerose azioni di disturbo per tenere impe- gnati tedeschi e fascisti ed impedire di disloca- re ulteriori truppe sul fronte bellico. Così lo descrive un suo compagno di lotta, Ma- rio Gallini, che dice tra l'altro: "Eri impruden- te, tutti te lo dicevano (...) eravamo in pieno pericolo di reazione nazi-fascista, le strade, le case erano popolate di spie ma tu giravi arma- to e nulla t'importava che tutti, anche i bambi- ni, ti conoscessero e sapessero il tuo nome a memoria (...). Ricordi Renè? Un giorno mi di- cesti: 'Mario, si può, si deve a volte morire per sostenere la propria idea. (...) Non ci sono, non ci possono essere mezze misure: o da una parte o dall'altra'". In quella uggiosa giornata di ottobre il corpo di Renè, trasportato con una carriola, venne scaricato lungo il ciglio di viale Belforte e lasciato sotto la pioggia come monito ai varesini. I genitori di mia moglie, testimoni oculari dell' episodio, mi narrano che Costante Vanetti, pa- dre di Renè, condotto per il riconoscimento da- vanti al corpo del figlio ebbe la forza di dire: "L'è mia ul me fioeu (non è mio figlio)". In ef- fetti c'era una taglia sulla testa di Renè della quale, però, il suo uccisore non beneficiò mai. Non avendo documenti con sè venne sepolto al cimitero di Belforte come "sconosciuto". Do- po la Liberazione ci furono i funerali ufficiali per Renè Vanetti ai quali partecipò una folla impressionante; al cimitero di Belforte lo "sco- nosciuto" ebbe di nuovo il suo nome scritto in rosso su un masso grigio. Ora riposa nella cappella dei caduti per la Patria. Riflettendo sull'affermazione di Costante Va- netti vien da dire che stesse solo dicendo la ve- rità. Non era figlio suo, era ed è figlio di tutti noi italiani finalmente liberati. Ricordiamoci di queste persone che hanno avuto più di altri la forza, il coraggio di mettersi in gioco, gratuita- mente, a rischio della vita. Ne abbiamo biso- gno in questi momenti di incertezza e in mezzo a tanti tentativi di modificare la storia. Ci han- no liberato, non scordiamoci che prima erava- mo prigionieri. (Un sentito grazie alla famiglia Vanetti) *Dirigente Provinciale FISAC-CGIL Unicredit Banca L’OPINIONE PROTESTA Unprogettocheoffendeilavoratori XXVAprileFestadellaLiberazione: inricordodiRenèVanetti Libroconsigliatoaibambini confrasicome"baldracca" DILLO ALLA PREALPINADILLO ALLA PREALPINA I testi vanno inviati riportando nome, cognome, indirizzo e telefono a: Dillo alla Prealpina - La Prealpina, viale Tamagno 13 - 21100 Varese. Fax: 0332 - 275701. E-mail: direttore@prealpina.it. Per la pubblicazione sul sito www.prealpina.it inviare a web@prealpina.it LA FOTOLETTERA