SlideShare a Scribd company logo
Pubblicato su: http://www.sindacatonetworkers.it/articolo.php?id_art=305

Il 'salto' della zebra:
Valorizzare le differenze in azienda
La diversita' può essere una grande opportunità per le imprese: riconoscerla e
accettarla è il primo passo per gestirla efficacemente e valorizzarla

                                                             ROMA - Immaginate un Milan
                                                             senza Ibrahimovic, o, volgendo lo sguardo al
                                                             passato, una Roma priva di Falcao una Juventus
                                                             senza Platini: il calcio è un terreno fertile per
                                                             l’integrazione delle diversità, è un dato di fatto,
                                                             almeno dal punto di vista del gioco.
                                                             Quello che accade in uno degli sport più seguiti
                                                             al mondo, dove le ‘differenze’ vengono
                                                             valorizzate, non va pero’ di pari passo con quello
                                                             che accade nel resto della società, almeno in
                                                             Italia.
                                                         Le discriminazioni, purtroppo, avvengono con
                                                         una certa frequenza, e costanza, anche sui
                                                         luoghi di lavoro. Sono discrimnazioni che
riguardano la razza, l’orientamento sessuale, la cultura, l’età, le disabilità.
E’ di Marzo una coraggiosa sentenza del Tribunale di Milano contro Extrabanca Spa, istituto di credito
rivolto in particolare ai cittadini migranti, i cui dirigenti sono stati sanzionati per ‘’molestie a sfondo etnico
razziale’’ nei confronti di un loro dipendente. Molte altre situazioni del genere però non vengono
nemmeno rilevate.
Un esempio attuale? La legge vieta le discriminazioni per età, o sesso, eppure moltissimi annunci di
lavoro sono riservati a ‘massimo trentenni’, e permane la pratica delle dimissioni fatte firmare in anticipo
alle giovani donne assunte, per evitare di averle come dipendenti se vanno in maternità.
Insomma i problemi non mancano.
IL VENTO DEL CAMBIAMENTO - Un vento nuovo pero’ comincia a soffiare dato che sono sempre piu’
le aziende che sperimentano differente approccio al tema della diversità.
Alla base una teoria non nuova ma piu’ che mai necessaria visti i cambiamenti nel mercato del lavoro: si
tratta del “Diversity Management”, un principio gestionale nato negli Stati Uniti nei primi anni ’90, che
cerca di contrastare ogni forma di discriminazione nei luoghi di lavoro.
IL DIVERSITY MANAGEMENT - propone dei sistemi di valorizzazione delle differenze e di promozione
dell’inclusione sociale, partendo da un presupposto di base: un’azienda multiculturale è molto più ricca,
in termini di potenziale umano, di un’azienda monoculturale ed e’ per questo maggiormente pronta ad
affrontare le sfide di un mercato sempre più complesso e globalizzato.
Diversi studi (1), dimostrano come la diversità, se adeguatamente gestita, garantisce effetti virtuosi sulle
performance dei team e delle aziende, grazie alle opportunità di interazione create.
Gli effetti di una diversità’ ben gestita possono essere: riduzione dei fenomeni di assenteismo, aumento
della produttività, crescita delle soluzioni innovative e creative, miglioramento della motivazione e del
senso di appartenenza .
QUALCHE ESEMPIO - Diversi sono gli esempi di aziende che, anche in Italia, hanno sviluppato progetti
dedicati alla gestione delle diversità:
Ikea- E’ di questi mesi una ricerca realizzata dalla società sui dipendenti delle proprie sedi di Bologna,
Roma e Catania: il 14% degli stessi si è riconosciuto nell’orientamento GLBT - acronimo utilizzato come
termine collettivo per riferirsi a persone Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender. Va detto, a onor di
cronaca, che Ikea è un’isola felice nel panorama italiano e mondiale: basti pensare che le donne sono il
58% dei dipendenti e le top manager superano il 41%.
HP, ha una precisa politica a supporto dell’accessibilità dei propri prodotti (“Disability Mentorship Day”),
che porta l’azienda a supportare la ricerca sulle tecnologie assistenziali, coinvolgere persone disabili
nella definizione dei requisiti per l’accessibilità e nella formazione dei disabili all’utilizzo delle tecnologie
informatiche.
Xerox, infine ha un progetto in corso il cui obiettivo è misurare l’aumento del numero delle donne in
posizione di management e nelle funzioni di vendita.
Di esempi se ne possono trovare molti altri, quel che colpisce è che sono prevalentemente multinazionali
o comunque aziende di grandi dimensioni a muoversi in questa direzione. E le altre?
L'augurio è che le istituzioni sappiano trovare nuove strade per promuovere o supportare
“strutturalmente” e sistematicamente, iniziative in grado di sviluppare benefici reali sulla coesione sociale
e sullo sviluppo economico di un intero sistema.


Marco Di Lullo e Giuseppe de Paoli
9 maggio 2012

More Related Content

Viewers also liked

Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
laboratoridalbasso
 
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Le riunioni efficaci: 4.  Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...Le riunioni efficaci: 4.  Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Manager.it
 
Conference call axiatel
Conference call axiatelConference call axiatel
Conference call axiatel
Axiatel
 
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genereIl valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
Francesca Panzarin
 
Stefy1
Stefy1Stefy1
Il Valore nella gestione della diversità
Il Valore nella gestione della diversitàIl Valore nella gestione della diversità
Il Valore nella gestione della diversità
Apco Consulenti di Management
 
Piemonte 2010 diversità spadarotto
Piemonte 2010 diversità spadarottoPiemonte 2010 diversità spadarotto
Piemonte 2010 diversità spadarottoAIF Piemonte
 
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtualiIncontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtualiOng 2.0
 
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LENGestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
LEN Learning Education Network
 
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàIl contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Cecilia Bonacini
 
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNOLE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
Vittoria Nervi career strategist
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Andrealauri
 
Mazzù Marullo Meo la diversità culturale
Mazzù Marullo Meo la diversità culturaleMazzù Marullo Meo la diversità culturale
Mazzù Marullo Meo la diversità culturale
Giuseppe Meo
 
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggioMotivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Roberta Tarsitano
 
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
Marco Di Lullo
 
Il valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore D
Emma Pietrafesa
 
Presentazione Working Capital
Presentazione Working CapitalPresentazione Working Capital
Presentazione Working Capital
workingcapitalteam
 
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenziale
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenzialeEmpowerment Center: valutare e sviluppare il potenziale
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenziale
Mida
 

Viewers also liked (20)

Diversità
DiversitàDiversità
Diversità
 
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
 
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Le riunioni efficaci: 4.  Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...Le riunioni efficaci: 4.  Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
 
Conference call axiatel
Conference call axiatelConference call axiatel
Conference call axiatel
 
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genereIl valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
 
Stefy1
Stefy1Stefy1
Stefy1
 
Il Valore nella gestione della diversità
Il Valore nella gestione della diversitàIl Valore nella gestione della diversità
Il Valore nella gestione della diversità
 
Piemonte 2010 diversità spadarotto
Piemonte 2010 diversità spadarottoPiemonte 2010 diversità spadarotto
Piemonte 2010 diversità spadarotto
 
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtualiIncontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
 
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LENGestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
 
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversitàIl contributo della formazione al rispetto della diversità
Il contributo della formazione al rispetto della diversità
 
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNOLE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
LE 4 INTELLIGENZE DEL TERZO MILLENNO
 
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
Organizzare riunioni efficaci (anche per chi partecipa)
 
Musica e diversità Culturale - Claudio Ferrante
Musica e diversità Culturale - Claudio FerranteMusica e diversità Culturale - Claudio Ferrante
Musica e diversità Culturale - Claudio Ferrante
 
Mazzù Marullo Meo la diversità culturale
Mazzù Marullo Meo la diversità culturaleMazzù Marullo Meo la diversità culturale
Mazzù Marullo Meo la diversità culturale
 
Motivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggioMotivazione ed azioni di sabotaggio
Motivazione ed azioni di sabotaggio
 
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
Marco di lullo_presentazione_workshop_capitaleumano_03nov2010
 
Il valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore D
 
Presentazione Working Capital
Presentazione Working CapitalPresentazione Working Capital
Presentazione Working Capital
 
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenziale
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenzialeEmpowerment Center: valutare e sviluppare il potenziale
Empowerment Center: valutare e sviluppare il potenziale
 

Similar to Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo

Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
ETAss - Selezione Formazione Social Communication | Official LinkedIn EMEA Talent Partner
 
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFuture Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFriuli Future Forum
 
Voglia di community hr on line n° 10 2009
Voglia di community   hr on line n° 10 2009Voglia di community   hr on line n° 10 2009
Voglia di community hr on line n° 10 2009
Mindlab
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in azienda
GiveMeAChance srl
 
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivoLa crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
Free Your Talent
 
La ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successoLa ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successo
Melania Pecoraro
 
La Cultura del Movimento
La Cultura del MovimentoLa Cultura del Movimento
La Cultura del Movimento
nicodemi
 
Presentazione della Rete delle Palestre dell'Innovazione
Presentazione della Rete delle Palestre dell'InnovazionePresentazione della Rete delle Palestre dell'Innovazione
Presentazione della Rete delle Palestre dell'Innovazione
Fondazione Mondo Digitale
 
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
Riso Scotti S.p.a.
 
Multicultural Diversity Management
Multicultural Diversity ManagementMulticultural Diversity Management
Multicultural Diversity Management
Free Your Talent
 
Multicultural Diversity Management
Multicultural Diversity ManagementMulticultural Diversity Management
Multicultural Diversity Management
ISTUD Business School
 
Walk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
Walk the Talk - Alumni Politecnico di MilanoWalk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
Walk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
alumnipolimi
 
Brochure italian way nuova versione
Brochure italian way nuova versioneBrochure italian way nuova versione
Brochure italian way nuova versioneItalian Way
 
Brochure Italian Way (nuova versione)
Brochure Italian Way (nuova versione)Brochure Italian Way (nuova versione)
Brochure Italian Way (nuova versione)Italian Way
 
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione AgeingSCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS Azioninnova S.p.A.
 
Homo Talent Istituzionale
Homo Talent IstituzionaleHomo Talent Istituzionale
Homo Talent Istituzionale
GIORGIO MAGGI
 
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale
Walter Vassallo
 
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdfBrochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Valentina Serri
 
Condurre Nell Incertezza
Condurre Nell IncertezzaCondurre Nell Incertezza
Condurre Nell Incertezza
Fabio Bordigoni
 

Similar to Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo (20)

Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
 
Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
Cross Culture and Diversity Management: le nuove frontiere della globalizzazi...
 
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno LamborghiniFuture Forum 2013 - Bruno Lamborghini
Future Forum 2013 - Bruno Lamborghini
 
Voglia di community hr on line n° 10 2009
Voglia di community   hr on line n° 10 2009Voglia di community   hr on line n° 10 2009
Voglia di community hr on line n° 10 2009
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in azienda
 
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivoLa crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
La crescita della diversità in azienda come fattore di vantaggio competitivo
 
La ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successoLa ricetta per un business di successo
La ricetta per un business di successo
 
La Cultura del Movimento
La Cultura del MovimentoLa Cultura del Movimento
La Cultura del Movimento
 
Presentazione della Rete delle Palestre dell'Innovazione
Presentazione della Rete delle Palestre dell'InnovazionePresentazione della Rete delle Palestre dell'Innovazione
Presentazione della Rete delle Palestre dell'Innovazione
 
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
2015-07-06_il lunedì - Da expo 2015 le 5 parole d’oro
 
Multicultural Diversity Management
Multicultural Diversity ManagementMulticultural Diversity Management
Multicultural Diversity Management
 
Multicultural Diversity Management
Multicultural Diversity ManagementMulticultural Diversity Management
Multicultural Diversity Management
 
Walk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
Walk the Talk - Alumni Politecnico di MilanoWalk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
Walk the Talk - Alumni Politecnico di Milano
 
Brochure italian way nuova versione
Brochure italian way nuova versioneBrochure italian way nuova versione
Brochure italian way nuova versione
 
Brochure Italian Way (nuova versione)
Brochure Italian Way (nuova versione)Brochure Italian Way (nuova versione)
Brochure Italian Way (nuova versione)
 
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione AgeingSCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
SCS e Impronta Etica a Farete il 8 9 2014 - Presentazione Ageing
 
Homo Talent Istituzionale
Homo Talent IstituzionaleHomo Talent Istituzionale
Homo Talent Istituzionale
 
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale
La crowd economy e la Terza Rivoluzione Industriale
 
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdfBrochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
Brochure_Sostenibilità e Inclusione_2022.pdf
 
Condurre Nell Incertezza
Condurre Nell IncertezzaCondurre Nell Incertezza
Condurre Nell Incertezza
 

More from Marco Di Lullo

Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharing
Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharingTassisti su marte, il futuro tra ride e car sharing
Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharing
Marco Di Lullo
 
Invito a presentazione bilancio sociale aig (8 novembre 2013 - Palazzo Marini)
Invito a presentazione bilancio sociale aig (8 novembre 2013 - Palazzo Marini)Invito a presentazione bilancio sociale aig (8 novembre 2013 - Palazzo Marini)
Invito a presentazione bilancio sociale aig (8 novembre 2013 - Palazzo Marini)
Marco Di Lullo
 
Internet e professioni social articolodef
Internet e professioni social articolodefInternet e professioni social articolodef
Internet e professioni social articolodef
Marco Di Lullo
 
Il talento
Il talentoIl talento
Il talento
Marco Di Lullo
 
Articolo Teatro D Improvvisazione & Story Telling
Articolo Teatro D Improvvisazione & Story TellingArticolo Teatro D Improvvisazione & Story Telling
Articolo Teatro D Improvvisazione & Story Telling
Marco Di Lullo
 
01 Il Ruolo In Azienda Nella Società In Rete
01 Il Ruolo In Azienda Nella Società In Rete01 Il Ruolo In Azienda Nella Società In Rete
01 Il Ruolo In Azienda Nella Società In Rete
Marco Di Lullo
 

More from Marco Di Lullo (6)

Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharing
Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharingTassisti su marte, il futuro tra ride e car sharing
Tassisti su marte, il futuro tra ride e car sharing
 
Invito a presentazione bilancio sociale aig (8 novembre 2013 - Palazzo Marini)
Invito a presentazione bilancio sociale aig (8 novembre 2013 - Palazzo Marini)Invito a presentazione bilancio sociale aig (8 novembre 2013 - Palazzo Marini)
Invito a presentazione bilancio sociale aig (8 novembre 2013 - Palazzo Marini)
 
Internet e professioni social articolodef
Internet e professioni social articolodefInternet e professioni social articolodef
Internet e professioni social articolodef
 
Il talento
Il talentoIl talento
Il talento
 
Articolo Teatro D Improvvisazione & Story Telling
Articolo Teatro D Improvvisazione & Story TellingArticolo Teatro D Improvvisazione & Story Telling
Articolo Teatro D Improvvisazione & Story Telling
 
01 Il Ruolo In Azienda Nella Società In Rete
01 Il Ruolo In Azienda Nella Società In Rete01 Il Ruolo In Azienda Nella Società In Rete
01 Il Ruolo In Azienda Nella Società In Rete
 

Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo

  • 1. Pubblicato su: http://www.sindacatonetworkers.it/articolo.php?id_art=305 Il 'salto' della zebra: Valorizzare le differenze in azienda La diversita' può essere una grande opportunità per le imprese: riconoscerla e accettarla è il primo passo per gestirla efficacemente e valorizzarla ROMA - Immaginate un Milan senza Ibrahimovic, o, volgendo lo sguardo al passato, una Roma priva di Falcao una Juventus senza Platini: il calcio è un terreno fertile per l’integrazione delle diversità, è un dato di fatto, almeno dal punto di vista del gioco. Quello che accade in uno degli sport più seguiti al mondo, dove le ‘differenze’ vengono valorizzate, non va pero’ di pari passo con quello che accade nel resto della società, almeno in Italia. Le discriminazioni, purtroppo, avvengono con una certa frequenza, e costanza, anche sui luoghi di lavoro. Sono discrimnazioni che riguardano la razza, l’orientamento sessuale, la cultura, l’età, le disabilità. E’ di Marzo una coraggiosa sentenza del Tribunale di Milano contro Extrabanca Spa, istituto di credito rivolto in particolare ai cittadini migranti, i cui dirigenti sono stati sanzionati per ‘’molestie a sfondo etnico razziale’’ nei confronti di un loro dipendente. Molte altre situazioni del genere però non vengono nemmeno rilevate. Un esempio attuale? La legge vieta le discriminazioni per età, o sesso, eppure moltissimi annunci di lavoro sono riservati a ‘massimo trentenni’, e permane la pratica delle dimissioni fatte firmare in anticipo alle giovani donne assunte, per evitare di averle come dipendenti se vanno in maternità. Insomma i problemi non mancano. IL VENTO DEL CAMBIAMENTO - Un vento nuovo pero’ comincia a soffiare dato che sono sempre piu’ le aziende che sperimentano differente approccio al tema della diversità. Alla base una teoria non nuova ma piu’ che mai necessaria visti i cambiamenti nel mercato del lavoro: si tratta del “Diversity Management”, un principio gestionale nato negli Stati Uniti nei primi anni ’90, che cerca di contrastare ogni forma di discriminazione nei luoghi di lavoro. IL DIVERSITY MANAGEMENT - propone dei sistemi di valorizzazione delle differenze e di promozione dell’inclusione sociale, partendo da un presupposto di base: un’azienda multiculturale è molto più ricca, in termini di potenziale umano, di un’azienda monoculturale ed e’ per questo maggiormente pronta ad affrontare le sfide di un mercato sempre più complesso e globalizzato. Diversi studi (1), dimostrano come la diversità, se adeguatamente gestita, garantisce effetti virtuosi sulle performance dei team e delle aziende, grazie alle opportunità di interazione create. Gli effetti di una diversità’ ben gestita possono essere: riduzione dei fenomeni di assenteismo, aumento della produttività, crescita delle soluzioni innovative e creative, miglioramento della motivazione e del senso di appartenenza . QUALCHE ESEMPIO - Diversi sono gli esempi di aziende che, anche in Italia, hanno sviluppato progetti dedicati alla gestione delle diversità:
  • 2. Ikea- E’ di questi mesi una ricerca realizzata dalla società sui dipendenti delle proprie sedi di Bologna, Roma e Catania: il 14% degli stessi si è riconosciuto nell’orientamento GLBT - acronimo utilizzato come termine collettivo per riferirsi a persone Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender. Va detto, a onor di cronaca, che Ikea è un’isola felice nel panorama italiano e mondiale: basti pensare che le donne sono il 58% dei dipendenti e le top manager superano il 41%. HP, ha una precisa politica a supporto dell’accessibilità dei propri prodotti (“Disability Mentorship Day”), che porta l’azienda a supportare la ricerca sulle tecnologie assistenziali, coinvolgere persone disabili nella definizione dei requisiti per l’accessibilità e nella formazione dei disabili all’utilizzo delle tecnologie informatiche. Xerox, infine ha un progetto in corso il cui obiettivo è misurare l’aumento del numero delle donne in posizione di management e nelle funzioni di vendita. Di esempi se ne possono trovare molti altri, quel che colpisce è che sono prevalentemente multinazionali o comunque aziende di grandi dimensioni a muoversi in questa direzione. E le altre? L'augurio è che le istituzioni sappiano trovare nuove strade per promuovere o supportare “strutturalmente” e sistematicamente, iniziative in grado di sviluppare benefici reali sulla coesione sociale e sullo sviluppo economico di un intero sistema. Marco Di Lullo e Giuseppe de Paoli 9 maggio 2012