SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
Giovanni Primavera                                                    EMPOWER DEPRIVED LEARNERS –
giovanniprimavera@ialemiliaromagna.it
www.empower-deprived-learners.eu              Making learning more attractive for low-level educated adults
                                                           through introduction of self-organised learning.
                                                  A transfer system into three different European societies


                                                                       2007 LLP-LdV/TOI/2007/NO/165.013




      IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE AL RISPETTO DELLA
                          DIVERSITA’

          Come salvaguardare il principio della diversità: valorizzare stili ed
                                esigenze individuali

    Malcom Knowles può essere considerato uno dei più noti studiosi dell’apprendimento
    degli                                                                               adulti.
    Punto di partenza del suo modello è la considerazione degli adulti come learners
    (soggetti in apprendimento) con le loro specifiche prospettive individuali.
    L’obiettivo dell’insegnamento-apprendimento viene definito come progressiva
    acquisizione di autonomia da parte degli individui, sia per svolgere i ruoli propri delle
    diverse fasi della vita (bisogno di imparare), sia per imparare ad imparare (self directed
    learning).

    Knowles formula una teoria dell’apprendimento degli adulti tenendo conto degli
    esperimenti e delle ricerche sulle caratteristiche specifiche che presentano i soggetti
    adulti ed identifica le peculiarità del modello andragogico rispetto a quello pedagogico
    sulle base di sei presupposti (core principles) che caratterizzano l’adulto:

             Il bisogno di conoscere: gli adulti sentono l'esigenza di sapere perché occorra
             apprendere qualcosa ed a cosa possa servire.
             Il concetto di sé: il concetto di sé nell'adulto è vissuto come dimensione
             essenzialmente autonoma, di conseguenza, se l'adulto si trova in una
             situazione in cui non gli è concesso di autogovernarsi, sperimenta una tensione
             tra quella situazione e il proprio concetto di sé: la sua reazione tende a divenire
             di resistenza.

             Il ruolo dell'esperienza precedente: nell'educazione dell'adulto ha un ruolo
             essenziale l'esperienza, che diventa una base sempre più ampia a cui
             rapportare ed integrare i nuovi apprendimenti. L'esperienza porta le persone ad
             essere sempre più diverse l'una dall'altra: perfino lo stile cognitivo cambia per
             effetto delle esperienze fatte.
La disponibilità ad apprendere: l'adulto ha una disponibilità ad imparare mirata,
       cioè rivolta solo a ciò di cui sente il bisogno. Gli adulti sono disponibili ad
       apprendere ciò che hanno bisogno di sapere e di saper fare per far fronte
       efficacemente alla situazione della loro vita reale.
       L'orientamento verso l'apprendimento: l'orientamento verso l'apprendimento
       negli adulti è centrato sulla vita reale; infatti essi apprendono nuove
       conoscenze, capacità di comprensione, abilità, valori, atteggiamenti molto più
       efficacemente quando sono presentati nel contesto della loro applicazione alle
       situazioni reali. La prospettiva è quella di un’immediata applicazione di quanto
       appreso.
       Motivazione: le motivazioni più potenti sono le pressioni interne: il desiderio di
       una maggiore soddisfazione nel lavoro, l'auto-stima, la qualità della vita.
       Benchè da adulti si risponda ad alcuni moventi esterni (lavoro migliore,
       promozioni, retribuzione più alta), le motivazioni più potenti sono le pressioni
       interne, le cosiddette “motivazioni intrinseche”.

Knowles illustra come l'applicazione di tali presupposti implichi un nuovo modello di
progettazione e conduzione di programmi di formazione degli adulti, nonché una
nuova figura di docente.

Il modello formulato si connota come un modello “di processo”, cioè un modello che
fornisce procedure e risorse per aiutare i discenti ad acquisire informazioni e abilità.

In questo modello vengono delineati alcuni aspetti cardine, tra cui, centrali, vi sono:

        La condivisione del progetto (contratto di apprendimento): un aspetto della
        prassi formativa che infatti differenzia più nettamente la scuola pedagogica
        ("insegnare") da quella andragogica ("facilitare l'apprendimento") è il ruolo del
        discente nella pianificazione. Una delle scoperte fondamentali della ricerca
        applicata sul comportamento degli adulti è che le persone tendono a sentirsi
        impegnate in una decisione o in un’attività in diretta proporzione alla loro
        partecipazione o influenza sulla sua progettazione e sul processo decisionale
        che la riguarda.
        La Diagnosi dei bisogni di apprendimento: un bisogno di apprendimento può essere
        definito come la discrepanza o il divario esistente tra le competenze definite nel
        modello e il loro livello di sviluppo attuale nei discenti. Secondo l'andragogia, l'elemento
        critico nella valutazione di questi divari è la percezione che gli stessi discenti hanno
        della discrepanza tra la situazione attuale e quella che vogliono (ed hanno bisogno di)
        raggiungere. Il passo conclusivo è quindi la formulazione degli obiettivi scelti dal
        discente stesso in quanto rispondenti ai bisogni formativi auto-diagnosticati.

Knowles mette esplicitamente in discussione la tradizionale distribuzione di ruoli di
potere tra i famosi vertici del triangolo committente-formatore-partecipante.
Propone il coinvolgimento diretto, anzi assegna un ruolo decisionale ai soggetti
dell’apprendimento in tutte le fasi del processo, a cominciare dalla determinazione
degli obiettivi. Rivaluta tra le risorse dell’apprendimento, aspetti scontati come
l’esperienza, ma anche altri che lo sono di meno come lo stato emotivo ed
affettivo degli individui, le loro reciproche interazioni e quelle con il contesto
tanto di lavoro quanto di vita.

La posizione di Knowles, ove applicata coerentemente, rivoluziona di fatto la prassi
formativa tradizionale, ancora largamente diffusa, in una formazione rivolta all’uomo e
alla donna interi; all’individuo in rapporto risolto con il suo lavoro, certo, ma anche
individuo carico di una sua propria storia, di una sua esperienza, di sue idee
convinzioni esperienze, di affetti bisogni motivazioni interessi e perché no, doveri.



      Il progetto è stato finanziato col supporto della Commissione Europea.

   Questo articolo riporta il punto di vista del solo autore – IAL CISL Emilia
Romagna - e la Commissione Europea non può essere ritenuta responsabile per
   qualsiasi utilizzo che possa esser fatto delle informazioni qui contenute.




  Per maggiori informazioni su questo tema o per programmare un’intervista, per favore contattare il coordinatore
                 Giovanni Primavera all’indirizzo e-mail giovanniprimavera@ialemiliaromagna.it

More Related Content

What's hot

MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3raffaelebruno1
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativiimartini
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1raffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3raffaelebruno1
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima partePeer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parteRosalia Giammetta
 
Il filo rosso per integrare 1
Il filo rosso per integrare 1Il filo rosso per integrare 1
Il filo rosso per integrare 1imartini
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneS.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneLaura Lucci
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011Rosalia Giammetta
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola facc8
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaFrancesca Cuculo
 

What's hot (19)

MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
 
tassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativitassonomia obiettivi_educativi
tassonomia obiettivi_educativi
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 1
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 3
 
Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
4812b7c832
4812b7c8324812b7c832
4812b7c832
 
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima partePeer education - La formazione dei peer educator - prima parte
Peer education - La formazione dei peer educator - prima parte
 
Il filo rosso per integrare 1
Il filo rosso per integrare 1Il filo rosso per integrare 1
Il filo rosso per integrare 1
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali EducazioneS.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
S.o.f.e. Sistema Obiettivi Fondamentali Educazione
 
La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011La peer education. Lineamenti operativi 2011
La peer education. Lineamenti operativi 2011
 
Presentazione sofe
Presentazione sofePresentazione sofe
Presentazione sofe
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Introduzped
IntroduzpedIntroduzped
Introduzped
 
Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola Peer oltre la scuola
Peer oltre la scuola
 
Il pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vitaIl pei e il progetto di vita
Il pei e il progetto di vita
 

Viewers also liked

Piano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsiPiano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsiMarco Orsi
 
Piemonte 2010 diversità spadarotto
Piemonte 2010 diversità spadarottoPiemonte 2010 diversità spadarotto
Piemonte 2010 diversità spadarottoAIF Piemonte
 
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotivaGRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotivagruempmediaform
 
Conference call axiatel
Conference call axiatelConference call axiatel
Conference call axiatelAxiatel
 
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01laboratoridalbasso
 
Somma e la diversità
Somma e la diversitàSomma e la diversità
Somma e la diversitàGrazyna
 
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genereIl valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genereFrancesca Panzarin
 
Unita nella diversità ethenea 2015 08
Unita nella diversità   ethenea 2015 08Unita nella diversità   ethenea 2015 08
Unita nella diversità ethenea 2015 08roberto parizzi
 
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Le riunioni efficaci: 4.  Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...Le riunioni efficaci: 4.  Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...Manager.it
 
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsiveUna spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsiveChristine Gallaire
 
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015festival ICT 2016
 
Leadership e motivazione
Leadership e motivazioneLeadership e motivazione
Leadership e motivazionePersonae
 
Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo
Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lulloIl salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo
Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lulloMarco Di Lullo
 
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°Michele Zecchini
 
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtualiIncontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtualiOng 2.0
 
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LENGestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LENLEN Learning Education Network
 

Viewers also liked (20)

educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
 
Piano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsiPiano delle diversità di m. b.orsi
Piano delle diversità di m. b.orsi
 
Il Valore nella gestione della diversità
Il Valore nella gestione della diversitàIl Valore nella gestione della diversità
Il Valore nella gestione della diversità
 
Piemonte 2010 diversità spadarotto
Piemonte 2010 diversità spadarottoPiemonte 2010 diversità spadarotto
Piemonte 2010 diversità spadarotto
 
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotivaGRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
GRUEMP una FormazioneAmica: Intelligenza emotiva
 
Diversità
DiversitàDiversità
Diversità
 
Conference call axiatel
Conference call axiatelConference call axiatel
Conference call axiatel
 
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
Ldb Plurality and Diversity Mapelli_01
 
Somma e la diversità
Somma e la diversitàSomma e la diversità
Somma e la diversità
 
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genereIl valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
Il valore della diversità. Verso una nuova cultura di genere
 
Unita nella diversità ethenea 2015 08
Unita nella diversità   ethenea 2015 08Unita nella diversità   ethenea 2015 08
Unita nella diversità ethenea 2015 08
 
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Le riunioni efficaci: 4.  Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...Le riunioni efficaci: 4.  Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
Le riunioni efficaci: 4. Fattori da gestire a seconda dello SCOPO delle riun...
 
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsiveUna spinta motivazionale con tre forze propulsive
Una spinta motivazionale con tre forze propulsive
 
Stefy1
Stefy1Stefy1
Stefy1
 
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
Come rendere più collaborative le tue riunioni - by Epson - festival ICT 2015
 
Leadership e motivazione
Leadership e motivazioneLeadership e motivazione
Leadership e motivazione
 
Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo
Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lulloIl salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo
Il salto della zebra. diversità in azienza. marco di lullo
 
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
Far conoscere la nostra startup sui social media. parte 1°
 
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtualiIncontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
Incontrarsi a distanza: Meeting, Webinar e aule virtuali
 
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LENGestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
Gestire le dinamiche relazionali nelle riunioni di lavoro - Scheda corso LEN
 

Similar to Il contributo della formazione al rispetto della diversità

Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti ViscianoCorrado Izzo
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi laboratoridalbasso
 
Lucca
LuccaLucca
Luccafacc8
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzelimparando
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Università di Catania
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriMichele Rucco
 
Appunti sviluppo
Appunti sviluppo  Appunti sviluppo
Appunti sviluppo imartini
 
Formazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learningFormazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learningSmartBiz Consulting
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Antonetta Cimmarrusti
 
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Baglietto andpartners
 

Similar to Il contributo della formazione al rispetto della diversità (20)

Giusti v
Giusti vGiusti v
Giusti v
 
Giusti 1
Giusti 1Giusti 1
Giusti 1
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
Lucca
LuccaLucca
Lucca
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria MontessoriT&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
T&Q 312 -L'approccio educativo di Maria Montessori
 
Appunti sviluppo
Appunti sviluppo  Appunti sviluppo
Appunti sviluppo
 
Favorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuoFavorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuo
 
Formazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learningFormazione Esperienziale: Situated learning
Formazione Esperienziale: Situated learning
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
 
Classe eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscanaClasse eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscana
 
ORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppoORrientiamo lo sviluppo
ORrientiamo lo sviluppo
 
stop al bullismo
stop al bullismostop al bullismo
stop al bullismo
 
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
Quale formazione per l’empowerment personale e organizzativo?
 
Le parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamentoLe parole dell'orientamento
Le parole dell'orientamento
 
Lo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuolaLo psiocdramma e la scuola
Lo psiocdramma e la scuola
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Il contributo della formazione al rispetto della diversità

  • 1. Giovanni Primavera EMPOWER DEPRIVED LEARNERS – giovanniprimavera@ialemiliaromagna.it www.empower-deprived-learners.eu Making learning more attractive for low-level educated adults through introduction of self-organised learning. A transfer system into three different European societies 2007 LLP-LdV/TOI/2007/NO/165.013 IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE AL RISPETTO DELLA DIVERSITA’ Come salvaguardare il principio della diversità: valorizzare stili ed esigenze individuali Malcom Knowles può essere considerato uno dei più noti studiosi dell’apprendimento degli adulti. Punto di partenza del suo modello è la considerazione degli adulti come learners (soggetti in apprendimento) con le loro specifiche prospettive individuali. L’obiettivo dell’insegnamento-apprendimento viene definito come progressiva acquisizione di autonomia da parte degli individui, sia per svolgere i ruoli propri delle diverse fasi della vita (bisogno di imparare), sia per imparare ad imparare (self directed learning). Knowles formula una teoria dell’apprendimento degli adulti tenendo conto degli esperimenti e delle ricerche sulle caratteristiche specifiche che presentano i soggetti adulti ed identifica le peculiarità del modello andragogico rispetto a quello pedagogico sulle base di sei presupposti (core principles) che caratterizzano l’adulto: Il bisogno di conoscere: gli adulti sentono l'esigenza di sapere perché occorra apprendere qualcosa ed a cosa possa servire. Il concetto di sé: il concetto di sé nell'adulto è vissuto come dimensione essenzialmente autonoma, di conseguenza, se l'adulto si trova in una situazione in cui non gli è concesso di autogovernarsi, sperimenta una tensione tra quella situazione e il proprio concetto di sé: la sua reazione tende a divenire di resistenza. Il ruolo dell'esperienza precedente: nell'educazione dell'adulto ha un ruolo essenziale l'esperienza, che diventa una base sempre più ampia a cui rapportare ed integrare i nuovi apprendimenti. L'esperienza porta le persone ad essere sempre più diverse l'una dall'altra: perfino lo stile cognitivo cambia per effetto delle esperienze fatte.
  • 2. La disponibilità ad apprendere: l'adulto ha una disponibilità ad imparare mirata, cioè rivolta solo a ciò di cui sente il bisogno. Gli adulti sono disponibili ad apprendere ciò che hanno bisogno di sapere e di saper fare per far fronte efficacemente alla situazione della loro vita reale. L'orientamento verso l'apprendimento: l'orientamento verso l'apprendimento negli adulti è centrato sulla vita reale; infatti essi apprendono nuove conoscenze, capacità di comprensione, abilità, valori, atteggiamenti molto più efficacemente quando sono presentati nel contesto della loro applicazione alle situazioni reali. La prospettiva è quella di un’immediata applicazione di quanto appreso. Motivazione: le motivazioni più potenti sono le pressioni interne: il desiderio di una maggiore soddisfazione nel lavoro, l'auto-stima, la qualità della vita. Benchè da adulti si risponda ad alcuni moventi esterni (lavoro migliore, promozioni, retribuzione più alta), le motivazioni più potenti sono le pressioni interne, le cosiddette “motivazioni intrinseche”. Knowles illustra come l'applicazione di tali presupposti implichi un nuovo modello di progettazione e conduzione di programmi di formazione degli adulti, nonché una nuova figura di docente. Il modello formulato si connota come un modello “di processo”, cioè un modello che fornisce procedure e risorse per aiutare i discenti ad acquisire informazioni e abilità. In questo modello vengono delineati alcuni aspetti cardine, tra cui, centrali, vi sono: La condivisione del progetto (contratto di apprendimento): un aspetto della prassi formativa che infatti differenzia più nettamente la scuola pedagogica ("insegnare") da quella andragogica ("facilitare l'apprendimento") è il ruolo del discente nella pianificazione. Una delle scoperte fondamentali della ricerca applicata sul comportamento degli adulti è che le persone tendono a sentirsi impegnate in una decisione o in un’attività in diretta proporzione alla loro partecipazione o influenza sulla sua progettazione e sul processo decisionale che la riguarda. La Diagnosi dei bisogni di apprendimento: un bisogno di apprendimento può essere definito come la discrepanza o il divario esistente tra le competenze definite nel modello e il loro livello di sviluppo attuale nei discenti. Secondo l'andragogia, l'elemento critico nella valutazione di questi divari è la percezione che gli stessi discenti hanno della discrepanza tra la situazione attuale e quella che vogliono (ed hanno bisogno di) raggiungere. Il passo conclusivo è quindi la formulazione degli obiettivi scelti dal discente stesso in quanto rispondenti ai bisogni formativi auto-diagnosticati. Knowles mette esplicitamente in discussione la tradizionale distribuzione di ruoli di potere tra i famosi vertici del triangolo committente-formatore-partecipante. Propone il coinvolgimento diretto, anzi assegna un ruolo decisionale ai soggetti dell’apprendimento in tutte le fasi del processo, a cominciare dalla determinazione degli obiettivi. Rivaluta tra le risorse dell’apprendimento, aspetti scontati come l’esperienza, ma anche altri che lo sono di meno come lo stato emotivo ed affettivo degli individui, le loro reciproche interazioni e quelle con il contesto tanto di lavoro quanto di vita. La posizione di Knowles, ove applicata coerentemente, rivoluziona di fatto la prassi formativa tradizionale, ancora largamente diffusa, in una formazione rivolta all’uomo e alla donna interi; all’individuo in rapporto risolto con il suo lavoro, certo, ma anche
  • 3. individuo carico di una sua propria storia, di una sua esperienza, di sue idee convinzioni esperienze, di affetti bisogni motivazioni interessi e perché no, doveri. Il progetto è stato finanziato col supporto della Commissione Europea. Questo articolo riporta il punto di vista del solo autore – IAL CISL Emilia Romagna - e la Commissione Europea non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi utilizzo che possa esser fatto delle informazioni qui contenute. Per maggiori informazioni su questo tema o per programmare un’intervista, per favore contattare il coordinatore Giovanni Primavera all’indirizzo e-mail giovanniprimavera@ialemiliaromagna.it