SlideShare a Scribd company logo
Il Governo
Che cos’è?
Il Governo è l’organo situato al vertice dell’amministrazione dello Stato. È formato dal
Presidente del Consiglio e dai ministri, che insieme formano il Consiglio dei Ministri. Ha
sede a Palazzo Chigi.
Il Governo ha il compito di guidare il paese, realizzando gli obbiettivi più importanti per lo
sviluppo e il benessere dello stesso. Tale potere viene esercitato attraverso tre funzioni:
● la funzione legislativa, applicata solo sugli atti con forza di legge, come i decreti
legge e i decreti legislativi.
● la funzione esecutiva, con la quale dà esecuzione alle leggi.
● la funzione regolamentare, applicata solo sulle fonti del diritto subordinate alla
legge, come i regolamenti esecutivi e i regolamenti d’amministrazione.
Gli organi del Governo
Il presidente del consiglio
Il Presidente del Consiglio rappresenta il governo.
Costui è titolare di un potere di direzione
dell’intera compagnia governativa, il che lo abilità
a svolgere ogni iniziativa volta a mantenere
omogeneità nell’azione della coalizione,
finalizzandola alla realizzazione del programma
esposto in parlamento al momento del voto di
fiducia. Inoltre, il Presidente del Consiglio sceglie i
ministri. L’attuale Presidente del Consiglio è
Giorgia Meloni.
I ministri
I ministri hanno una doppia natura: politica,
perché sono membri del consiglio dei
ministri, e amministrativa, perché sono a
capo dei ministeri. Inoltre, ci sono i ministri
senza portafoglio, così chiamati perché non
sono a capo di un ministero e non hanno
fondi nel bilancio dello Stato.
La formazione del Governo
Si dice “formazione del Governo” il procedimento di nomina del Presidente del Consiglio e dei ministri.
Esso si svolge in tre fasi: le consultazioni, l’incarico e la nomina.
Le consultazioni
Il Presidente della Repubblica apre le consultazioni con i segretari dei partiti e i presidenti dei gruppi
parlamentari per individuare un Governo che ottenga la fiducia della maggioranza parlamentare.
L’incarico
Il Presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il nuovo Governo a un esponente politico,
che accetta con o senza riserva.
La nomina
Il Presidente della Repubblica procede alla nomina del Presidente del Consiglio, che a sua volta nomina i
ministri, ed entrambi giurano davanti al Presidente della Repubblica.
Il rapporto di fiducia
Dopo essere nominato, il nuovo Governo deve presentarsi alle Camere per esporre il programma, e
su questo ottenere la fiducia. In tutte le votazioni di fiducia si vota palesemente.
Il Governo resta in carica finché ha la fiducia delle camere, la fiducia delle Camere però è
permanente, per questo puo’ essere revocata. Gli strumenti per operare tale verifica sono:
● la mozione di sfiducia, che consiste in un documento che proviene dal Parlamento, nel quale si
espongono i motivi per i quali il Governo è giunto a perdere il consenso.
● la questione di fiducia, che è una dichiarazione del Governo con la quale si impegna a
dimettersi se non viene approvato un suo disegno di legge.
La responsabilità
La responsabilità politica
Il Parlamento ha tre strumenti per testare la responsabilità politica del Governo. Uno, che abbiamo
già visto, è la mozione di sfiducia, gli altri due sono le interrogazioni e le interpellanze. Le
interrogazioni sono le domande poste al Governo sull’esistenza di alcuni fatti. Le interpellanze
sono le domande sulla posizione che il Governo intende assumere in determinate situazioni.
La responsabilità amministrativa
Quando i componenti del Governo
provocano un danno allo Stato
sono tenuti a risponderne. In
questo caso si applica l’articolo 28
della Costituzione.
La responsabilità penale
Per quanto riguarda la responsabilità penale,
se un reato è stato commesso nell’esercizio
delle funzioni, si applica uno speciale
procedimento. Se è stato commesso al di fuori
delle funzioni, il Presidente e i ministri sono
giudicati come tutti i cittadini.
Grazie dell’attenzione
Il progetto è stato realizzato da Orsola Caramico, Sonia Contò, Marika Genovese,
Francesca Lambiasi e Serena Laudisio.

More Related Content

What's hot

The british constitution
The british constitutionThe british constitution
The british constitutionaquinaspolitics
 
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANAIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
telosaes
 
Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
Antonella Demichelis
 
UK (United Kingdom) : Comparative Political Systems
UK (United Kingdom) : Comparative Political SystemsUK (United Kingdom) : Comparative Political Systems
UK (United Kingdom) : Comparative Political Systems
Preechaya Kittipaisalsilpa
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
webmaster.capellini
 
Parliamentary v presendtial gov
Parliamentary v presendtial govParliamentary v presendtial gov
Parliamentary v presendtial gov
Indrajeet Omania
 
Italy vs Uk
Italy vs UkItaly vs Uk
Pm and cabinet
Pm and cabinetPm and cabinet
Pm and cabinetmadrob1
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
Francesca Banchini
 
Ministerial responsibility of UK
Ministerial responsibility of UKMinisterial responsibility of UK
Ministerial responsibility of UK
TawsifAnik1
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
291179
 
Parliament and law making
Parliament and law makingParliament and law making
Parliament and law making
Steve Saffhill
 
Bundesverfassungsgericht
BundesverfassungsgerichtBundesverfassungsgericht
Bundesverfassungsgericht
Marcel Schöne
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Edoardo Montefusco
 
Political System of the USA
Political System of the USAPolitical System of the USA
Political System of the USAIrene_Ermolova
 
prime minister and council of minister
prime minister and council of ministerprime minister and council of minister
prime minister and council of ministersarafjuhi22
 
Poderes y organización del Estado
Poderes y organización del EstadoPoderes y organización del Estado
Poderes y organización del Estado
Paulina Granadino Garrido
 

What's hot (20)

The british constitution
The british constitutionThe british constitution
The british constitution
 
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANAIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
 
Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.Diritto costituzionale.
Diritto costituzionale.
 
UK (United Kingdom) : Comparative Political Systems
UK (United Kingdom) : Comparative Political SystemsUK (United Kingdom) : Comparative Political Systems
UK (United Kingdom) : Comparative Political Systems
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
 
Judiciary
JudiciaryJudiciary
Judiciary
 
Parlamento parte-prima
Parlamento parte-primaParlamento parte-prima
Parlamento parte-prima
 
Parliamentary v presendtial gov
Parliamentary v presendtial govParliamentary v presendtial gov
Parliamentary v presendtial gov
 
Italy vs Uk
Italy vs UkItaly vs Uk
Italy vs Uk
 
Pm and cabinet
Pm and cabinetPm and cabinet
Pm and cabinet
 
Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Ministerial responsibility of UK
Ministerial responsibility of UKMinisterial responsibility of UK
Ministerial responsibility of UK
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Parliament and law making
Parliament and law makingParliament and law making
Parliament and law making
 
Bundesverfassungsgericht
BundesverfassungsgerichtBundesverfassungsgericht
Bundesverfassungsgericht
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Political System of the USA
Political System of the USAPolitical System of the USA
Political System of the USA
 
prime minister and council of minister
prime minister and council of ministerprime minister and council of minister
prime minister and council of minister
 
Poderes y organización del Estado
Poderes y organización del EstadoPoderes y organización del Estado
Poderes y organización del Estado
 

Similar to Il Governo

Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
AliceFedele
 
Parlamento.pdf
Parlamento.pdfParlamento.pdf
Parlamento.pdf
NoahGiaquinto
 
Il governo e la magistratura
Il governo e la magistraturaIl governo e la magistratura
Il governo e la magistratura
webmaster.capellini
 
Government
GovernmentGovernment
Governmentmazer
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
mazer
 
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
telosaes
 
Ed.Civica Parlamento
Ed.Civica ParlamentoEd.Civica Parlamento
Ed.Civica Parlamento
Leonardo Dei Rocini
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiwebmaster.capellini
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
dirittoeconomiacreativi
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
Antonella Demichelis
 
2B 2014
2B 20142B 2014
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivtecnomidia
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
Massimo Micucci
 
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìRiforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
corboss
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
Antonella Demichelis
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorsando.it
 

Similar to Il Governo (20)

Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
 
Parlamento.pdf
Parlamento.pdfParlamento.pdf
Parlamento.pdf
 
Il governo e la magistratura
Il governo e la magistraturaIl governo e la magistratura
Il governo e la magistratura
 
Government
GovernmentGovernment
Government
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
 
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
ATTI DI INDIRIZZO E CONTROLLO DEL PARLAMENTO
 
Lezione 5
Lezione 5Lezione 5
Lezione 5
 
Ed.Civica Parlamento
Ed.Civica ParlamentoEd.Civica Parlamento
Ed.Civica Parlamento
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organi
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
 
2B 2014
2B 20142B 2014
2B 2014
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione iv
 
Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì Riforma costituzionale #Orasì
Riforma costituzionale #Orasì
 
Sintesi
SintesiSintesi
Sintesi
 
Sintesi
SintesiSintesi
Sintesi
 
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsìRiforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
Riforma Costituzionale 4 Dicembre - #bastaunsì
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
 
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - QuizConcorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2014 - Quiz
 

More from ors

Il riciclo dei rifiuti
Il riciclo dei rifiutiIl riciclo dei rifiuti
Il riciclo dei rifiuti
ors
 
La libertà di stampa
La libertà di stampaLa libertà di stampa
La libertà di stampa
ors
 
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei mortiGli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
ors
 
Le guerre puniche
Le guerre punicheLe guerre puniche
Le guerre puniche
ors
 
Social network e privacy
Social network e privacySocial network e privacy
Social network e privacy
ors
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
ors
 

More from ors (6)

Il riciclo dei rifiuti
Il riciclo dei rifiutiIl riciclo dei rifiuti
Il riciclo dei rifiuti
 
La libertà di stampa
La libertà di stampaLa libertà di stampa
La libertà di stampa
 
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei mortiGli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
 
Le guerre puniche
Le guerre punicheLe guerre puniche
Le guerre puniche
 
Social network e privacy
Social network e privacySocial network e privacy
Social network e privacy
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 

Il Governo

  • 2. Che cos’è? Il Governo è l’organo situato al vertice dell’amministrazione dello Stato. È formato dal Presidente del Consiglio e dai ministri, che insieme formano il Consiglio dei Ministri. Ha sede a Palazzo Chigi. Il Governo ha il compito di guidare il paese, realizzando gli obbiettivi più importanti per lo sviluppo e il benessere dello stesso. Tale potere viene esercitato attraverso tre funzioni: ● la funzione legislativa, applicata solo sugli atti con forza di legge, come i decreti legge e i decreti legislativi. ● la funzione esecutiva, con la quale dà esecuzione alle leggi. ● la funzione regolamentare, applicata solo sulle fonti del diritto subordinate alla legge, come i regolamenti esecutivi e i regolamenti d’amministrazione.
  • 3. Gli organi del Governo Il presidente del consiglio Il Presidente del Consiglio rappresenta il governo. Costui è titolare di un potere di direzione dell’intera compagnia governativa, il che lo abilità a svolgere ogni iniziativa volta a mantenere omogeneità nell’azione della coalizione, finalizzandola alla realizzazione del programma esposto in parlamento al momento del voto di fiducia. Inoltre, il Presidente del Consiglio sceglie i ministri. L’attuale Presidente del Consiglio è Giorgia Meloni. I ministri I ministri hanno una doppia natura: politica, perché sono membri del consiglio dei ministri, e amministrativa, perché sono a capo dei ministeri. Inoltre, ci sono i ministri senza portafoglio, così chiamati perché non sono a capo di un ministero e non hanno fondi nel bilancio dello Stato.
  • 4.
  • 5. La formazione del Governo Si dice “formazione del Governo” il procedimento di nomina del Presidente del Consiglio e dei ministri. Esso si svolge in tre fasi: le consultazioni, l’incarico e la nomina. Le consultazioni Il Presidente della Repubblica apre le consultazioni con i segretari dei partiti e i presidenti dei gruppi parlamentari per individuare un Governo che ottenga la fiducia della maggioranza parlamentare. L’incarico Il Presidente della Repubblica conferisce l’incarico di formare il nuovo Governo a un esponente politico, che accetta con o senza riserva. La nomina Il Presidente della Repubblica procede alla nomina del Presidente del Consiglio, che a sua volta nomina i ministri, ed entrambi giurano davanti al Presidente della Repubblica.
  • 6. Il rapporto di fiducia Dopo essere nominato, il nuovo Governo deve presentarsi alle Camere per esporre il programma, e su questo ottenere la fiducia. In tutte le votazioni di fiducia si vota palesemente. Il Governo resta in carica finché ha la fiducia delle camere, la fiducia delle Camere però è permanente, per questo puo’ essere revocata. Gli strumenti per operare tale verifica sono: ● la mozione di sfiducia, che consiste in un documento che proviene dal Parlamento, nel quale si espongono i motivi per i quali il Governo è giunto a perdere il consenso. ● la questione di fiducia, che è una dichiarazione del Governo con la quale si impegna a dimettersi se non viene approvato un suo disegno di legge.
  • 7. La responsabilità La responsabilità politica Il Parlamento ha tre strumenti per testare la responsabilità politica del Governo. Uno, che abbiamo già visto, è la mozione di sfiducia, gli altri due sono le interrogazioni e le interpellanze. Le interrogazioni sono le domande poste al Governo sull’esistenza di alcuni fatti. Le interpellanze sono le domande sulla posizione che il Governo intende assumere in determinate situazioni. La responsabilità amministrativa Quando i componenti del Governo provocano un danno allo Stato sono tenuti a risponderne. In questo caso si applica l’articolo 28 della Costituzione. La responsabilità penale Per quanto riguarda la responsabilità penale, se un reato è stato commesso nell’esercizio delle funzioni, si applica uno speciale procedimento. Se è stato commesso al di fuori delle funzioni, il Presidente e i ministri sono giudicati come tutti i cittadini.
  • 8. Grazie dell’attenzione Il progetto è stato realizzato da Orsola Caramico, Sonia Contò, Marika Genovese, Francesca Lambiasi e Serena Laudisio.