SlideShare a Scribd company logo
Il Food Waste in Italia
Dati sullo spreco alimentare in Italia
8,9 milioni di tonnellate di cibo 5,1 milioni di tonnellate di cibo
2016
Fonte: Indagine Politecnico di Milano e Banco Alimentare, 2016Fonte: Barilla Center for Food and Nutrition, Lo spreco alimentare:
cause, impatti e proposte, 2012
2012
In Italia, per persona, si
sprecavano 146 kg di
cibo
In Italia, per persona, si
sprecano 85 kg di cibo
Dove viene generato lo spreco alimentare?
Fonte: Indagine Politecnico di Milano e Banco Alimentare, 2016
Intensità recupero eccedenze
Legislazione in vigore
• Regolamento CE N.
178/2002
• «Pacchetto Igiene»
• «Legge Gadda» del 19
Agosto 2016 N. 166
(che ha sostituito la
155/2003)
• Leggi regionali
Legislazione in vigore
• Regolamento CE N.
178/2002
• «Pacchetto Igiene»
• «Legge Gadda» del 19
Agosto 2016 N. 166
(che ha sostituito la
155/2003)
• Leggi regionali
Principi e requisiti
generali della
legislazione alimentare,
istituisce l'Autorità
europea per la
sicurezza alimentare e
fissa procedure nel
campo della sicurezza
alimentare
Legislazione in vigore
• Regolamento CE N.
178/2002
• «Pacchetto Igiene»
• «Legge Gadda» del 19
Agosto 2016 N. 166
(che ha sostituito la
155/2003)
• Leggi regionali
Regolamenti (CE) n.
852/2004, 853/2004,
854/2004 e 882/2004
Legislazione in vigore
• Regolamento CE N.
178/2002
• «Pacchetto Igiene»
• «Legge Gadda» del 19
Agosto 2016 N. 166
(che ha sostituito la
155/2003)
• Leggi regionali
Fornisce finalità,
definizioni, misure di
semplificazione per la
cessione gratuita degli
alimenti (farmaceutici ed
altri) ai fini di solidarietà
sociale e per evitarne gli
sprechi
Legislazione in vigore
• Regolamento CE N.
178/2002
• «Pacchetto Igiene»
• «Legge Gadda» del 19
Agosto 2016 N. 166
(che ha sostituito la
155/2003)
• Leggi regionali
Es: Emilia Romagna
“Linee guida per il
recupero, la
distribuzione e l’utilizzo
di prodotti alimentari per
fini di solidarietà sociale”
dal 24 marzo 2014
Legislazione in vigore
Legge del “Buon Samaritano”
• OC consumatore finale;
• Non è accettabile un alimento che
ha superato il termine minimo di
scadenza (cattivo stato di
conservazione);
• Solo le ONLUS possono cedere le
eccedenze alimentari;
• Complessità burocratica.
Legge “Gadda”
• Misure economiche incentivanti
(tassa rifiuti - fondo);
• Accetta alimenti anche oltre il TMC
(maggiori alimenti possono essere
ceduti);
• Non solo le ONLUS, ma anche gli
enti pubblici, potranno essere
considerati «soggetti donatori»;
• Semplificazione burocratica.
Linee guida per la gestione delle eccedenze
Legge 166/2016 art. 5: “gli operatori del settore alimentare
che effettuano le cessioni di eccedenze alimentari devono
prevedere corrette prassi operative al fine di garantire la
sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti (..) Al tal fine, essi
devono operare una selezione degli alimenti in base ai
requisiti di qualità e igienico-sanitari, criteri di cui sono
responsabili fino al momento della cessione”.
Linee guida per la gestione delle eccedenze
• Integrità della confezione primaria
• Caratteristiche ispettive degli
alimenti
• Presenza di segni di alterazione
• Data di scadenza e TMC
• Etichettatura
• Temperatura
E’ possibile distribuire derrate
alimentari con il TMC con la
dicitura “consumarsi
preferibilmente entro...” o "da
consumarsi preferibilmente entro
la fine" raggiunto o superato,
purché siano garantite l’integrità
dell’imballaggio primario e le
idonee condizioni di
conservazione.
Linee guida per la gestione delle eccedenze
• Integrità della confezione primaria
• Caratteristiche ispettive degli
alimenti
• Presenza di segni di alterazione
• Data di scadenza e TMC
• Etichettatura
• Temperatura
A norma dell’art. 3, “gli
alimenti che presentano
irregolarità di etichettatura
che non siano riconducibili
alle informazioni relative alla
data di scadenza o alle
sostanze o prodotti che
provocano allergie e
intolleranze, possono essere
ceduti ai soggetti donatari”.
Manuali di corretta prassi operativa
Reg. 852/2004, art 8 - Gli Stati Membri
promuovono l'elaborazione di manuali
nazionali di corretta prassi operativa (GHP) in
materia di igiene e di applicazione dei principi
del sistema HACCP. Gli operatori del settore
alimentare possono usare tali manuali su base
volontaria, ma la divulgazione e l'uso di
manuali nazionali e comunitari sono
incoraggiati perché facilitano gli operatori stessi
nell’osservanza degli obblighi normativi.
Misure economiche volte a ridurre gli sprechi
Non sono presenti misure e progetti a livello nazionale per promuovere
la riduzione degli sprechi alimentari.
• Art. 11 Legge Gadda: Recupero alimenti, ricerca e sviluppo nel
campo della shelf life e del confezionamento. 1 milione di euro per tre
anni (Ministero Politiche Agricole)
• Art. 12: fondo triennale istituito con la legge 244 del 24/12/07 per la
riduzione dei rifiuti alimentari
• Art. 17: riduzione della tariffa per la tassa dei rifiuti per le utenze non
domestiche che producono e cedono beni alimentari a titolo gratuito
Attori del recupero
Donatori Recupero
• Commercio
• Ristorazione
• Produzione
• OC Non Profit
• Org. private
• GDO
Attori del recupero
• Raccolta delle
eccedenze dalla filiera
agro-alimentare 
70.000 tons di alimenti e
800.000 piatti
pronti/anno
• Recupero da GDO e
ristorazione 
•
•
•
Attori del recupero
• Dal 1998, sostegno
per aziende e
istituzioni in tema di
recupero alimentare
• Punto di incontro tra
donatori e beneficiari
•
•
•
Attori del recupero
Best practice: la raccolta
alimentare è considerata
un’attività a forte valore
aggiunto per l’impresa
•
•
•
Campagne di informazione pubblica
• Banco alimentare: Giornata Nazionale della
Colletta Alimentare e altre Collette Alimentari in
azienda. Gestisce gli strumenti di comunicazione a
livello nazionale;
• Last Minute Market
• Campagna di sensibilizzazione “Spreco Zero”;
• R.EDU.CE: migliora le conoscenze su quantità e
sprechi alimentari, favorisce misure per prevenirli e la
condivisione delle buone pratiche per la prevenzione
di essi.
Campagne di informazione pubblica
•
Campagne di informazione pubblica
PINPAS
Piano nazionale di prevenzione
degli sprechi alimentari per
rendere più semplice la donazione,
attraverso la semplificazione e
l’armonizzazione del quadro di
riferimento
normativo/regolamentare che
disciplina gli aspetti fiscali,
procedurali e igienico-sanitari della
donazione delle eccedenze.
PNPR
Programma nazionale di
prevenzione dei rifiuti, da
prevedere obbligatoriamente
all’interno dei Piani regionali, deve
fissare specifici obiettivi di
prevenzione oltre a prevedere
“specifici parametri qualitativi e
quantitativi per le misure di
prevenzione al fine di monitorare e
valutare i progressi realizzati,
anche mediante la fissazione di
indicatori”.
STRENGTHS
Alto controllo nel sistema
Minore complessità
burocratica
Incentivi economici per chi
cede eccedenze
Alto livello di collaborazione
tra le OC, fonti di
approvvigionamento e
donatori
WEAKNESSES
Poca sensibilizzazione
Poche informazioni e
campagne pubblicitarie
locali e non uniformi
Troppa legislazione
OPPORTUNITIES
Incentivi all’innovazione
Meno rifiuti alimentari
Solidarietà sociale
Recupero costi e migliore
reputazione per le imprese
Maggiore coinvolgimento
delle ONG
THREATS
Negligenza delle OC
Rischi e pericoli degli
alimenti
Disinteresse dell’opinione
pubblica
Perdurare dell’assenza di
coordinazione
RASFF
1752
1464
1136
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
2000
Allert Border Rejection Information
Numberofnotifications
42
238
140 145
159
173
132
164
179
187 193
221
158
170
199
158
117
163
171
107
65
355
194
263 258
10
50
100
150
200
250
300
350
400
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Alert Border Rejection Information
86 115
13
113
46
143 133
171
76
411
266
12 4
259
300
879
1130
34
91
234
71 47 16
822
14
155
0
200
400
600
800
1000
1200
GMO/novelfood
Residuesofveterinary…
TSEs
Adulteration/fraud
Radiation
Allergens
Poororinsufficient…
Biocontaminants
Biotoxin(other)
PesticideResidues
Composition
Chemicalcontamination
FeedAdditives
Foreignbodies
Foodadditives&flavour
heavymetal
Pathogenicmicro-…
Packagingdefective/…
Organolepticaspects
Paraciticinfestation
IndustrialContaminants
Labellingabsenti/…
Migration
Mycotoxin
NotDetermined/other
Non-pathogenicmicro…
Notification
Grazie dell’attenzione!
Vanessa Esposito Martina Felice Luca Galvani Michele Mignani
Federico Rossi Antonella Saulle Laura Serafini

More Related Content

What's hot

Marocco
MaroccoMarocco
Marocco
Secondaria
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
MIUR
 
ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
scrivarolo13
 
ROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorioROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorio
scrivarolo13
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
CristinaGalizia
 
La spagna
La spagnaLa spagna
La spagna
Edoardo Corrada
 
Paesi bassi
Paesi bassiPaesi bassi
Paesi bassi
beny0909
 
Spagna - Santarnecchi
Spagna - SantarnecchiSpagna - Santarnecchi
Spagna - Santarnecchi
secondag dicambio
 
BULGARIA
BULGARIABULGARIA
BULGARIA
scrivarolo13
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
secondag dicambio
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
ange00
 
Presentazione Congo
Presentazione CongoPresentazione Congo
Presentazione Congo
PiccoliPassi
 
Inghilterra reale !!!!!!!!!!!!!
Inghilterra reale !!!!!!!!!!!!!Inghilterra reale !!!!!!!!!!!!!
Inghilterra reale !!!!!!!!!!!!!
roberta carboni
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
La romania
La romaniaLa romania
La romania
Anna Turco
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
tommyxdxd
 
BERLINO
BERLINOBERLINO
BERLINO
scrivarolo13
 
Francia
FranciaFrancia
FranciaLB2300
 

What's hot (20)

Marocco
MaroccoMarocco
Marocco
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
 
ALBANIA
ALBANIAALBANIA
ALBANIA
 
ROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorioROMANIA. Il territorio
ROMANIA. Il territorio
 
Congo_Syria Rocca
Congo_Syria RoccaCongo_Syria Rocca
Congo_Syria Rocca
 
La spagna
La spagnaLa spagna
La spagna
 
Paesi bassi
Paesi bassiPaesi bassi
Paesi bassi
 
Spagna - Santarnecchi
Spagna - SantarnecchiSpagna - Santarnecchi
Spagna - Santarnecchi
 
BULGARIA
BULGARIABULGARIA
BULGARIA
 
Spagna - Bandini
Spagna - BandiniSpagna - Bandini
Spagna - Bandini
 
Presentazione danimarca
Presentazione danimarcaPresentazione danimarca
Presentazione danimarca
 
Presentazione Congo
Presentazione CongoPresentazione Congo
Presentazione Congo
 
La polonia
La poloniaLa polonia
La polonia
 
Inghilterra reale !!!!!!!!!!!!!
Inghilterra reale !!!!!!!!!!!!!Inghilterra reale !!!!!!!!!!!!!
Inghilterra reale !!!!!!!!!!!!!
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Norvegia
NorvegiaNorvegia
Norvegia
 
La romania
La romaniaLa romania
La romania
 
Globalizzazione
Globalizzazione Globalizzazione
Globalizzazione
 
BERLINO
BERLINOBERLINO
BERLINO
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 

Similar to Lo spreco alimentare in Italia

Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentaremauro_sabella
 
Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentarefmasciaga
 
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
Fabrizio de Stefani
 
Fabio Mezzo - Nuova legge su spreco dei cibi
Fabio Mezzo - Nuova legge su spreco dei cibiFabio Mezzo - Nuova legge su spreco dei cibi
Fabio Mezzo - Nuova legge su spreco dei cibi
Raffaele Conte
 
Prevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamo
Prevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamoPrevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamo
Prevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamo
paolo azzurro
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
Mario Esposito
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
Mario Esposito
 
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari
Istituto nazionale di statistica
 
Il recupero del cibo come risorsa slide 16 novembre 2017
Il recupero del cibo come risorsa slide 16 novembre 2017Il recupero del cibo come risorsa slide 16 novembre 2017
Il recupero del cibo come risorsa slide 16 novembre 2017
livia consolo
 
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIndicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Istituto nazionale di statistica
 
Giornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentareGiornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentare
mercuri-scuola
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
Target Research
 
Il gusto della notizia
Il gusto della notiziaIl gusto della notizia
Il gusto della notizia
fabio benati
 
Carta di Bologna
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna
EnricoPanini
 
News SA 10 2015
News SA 10 2015News SA 10 2015
News SA 10 2015
Roberta Culiersi
 
Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14
innosicilia
 
Almaverde Bio App
Almaverde Bio AppAlmaverde Bio App
Almaverde Bio App
Matteo Losi
 
Analisi filiere corte
Analisi filiere corteAnalisi filiere corte
Analisi filiere corte
Strive
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
tizianadg
 
News sa 8 2014
News sa 8 2014News sa 8 2014
News sa 8 2014
Roberta Culiersi
 

Similar to Lo spreco alimentare in Italia (20)

Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentare
 
Legislazione alimentare
Legislazione alimentareLegislazione alimentare
Legislazione alimentare
 
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
 
Fabio Mezzo - Nuova legge su spreco dei cibi
Fabio Mezzo - Nuova legge su spreco dei cibiFabio Mezzo - Nuova legge su spreco dei cibi
Fabio Mezzo - Nuova legge su spreco dei cibi
 
Prevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamo
Prevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamoPrevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamo
Prevenzione degli sprechi alimentari: a che punto siamo
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
 
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari
A. Turrini, CREA, La stima dei livelli di guardia per i consumi alimentari
 
Il recupero del cibo come risorsa slide 16 novembre 2017
Il recupero del cibo come risorsa slide 16 novembre 2017Il recupero del cibo come risorsa slide 16 novembre 2017
Il recupero del cibo come risorsa slide 16 novembre 2017
 
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - GismondiIndicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
Indicatori statistici per la filiera agro-alimentare - Gismondi
 
Giornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentareGiornata contro lo_spreco_alimentare
Giornata contro lo_spreco_alimentare
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
 
Il gusto della notizia
Il gusto della notiziaIl gusto della notizia
Il gusto della notizia
 
Carta di Bologna
Carta di Bologna Carta di Bologna
Carta di Bologna
 
News SA 10 2015
News SA 10 2015News SA 10 2015
News SA 10 2015
 
Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14
 
Almaverde Bio App
Almaverde Bio AppAlmaverde Bio App
Almaverde Bio App
 
Analisi filiere corte
Analisi filiere corteAnalisi filiere corte
Analisi filiere corte
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
 
News sa 8 2014
News sa 8 2014News sa 8 2014
News sa 8 2014
 

Lo spreco alimentare in Italia

  • 1. Il Food Waste in Italia
  • 2. Dati sullo spreco alimentare in Italia 8,9 milioni di tonnellate di cibo 5,1 milioni di tonnellate di cibo 2016 Fonte: Indagine Politecnico di Milano e Banco Alimentare, 2016Fonte: Barilla Center for Food and Nutrition, Lo spreco alimentare: cause, impatti e proposte, 2012 2012 In Italia, per persona, si sprecavano 146 kg di cibo In Italia, per persona, si sprecano 85 kg di cibo
  • 3. Dove viene generato lo spreco alimentare? Fonte: Indagine Politecnico di Milano e Banco Alimentare, 2016 Intensità recupero eccedenze
  • 4. Legislazione in vigore • Regolamento CE N. 178/2002 • «Pacchetto Igiene» • «Legge Gadda» del 19 Agosto 2016 N. 166 (che ha sostituito la 155/2003) • Leggi regionali
  • 5. Legislazione in vigore • Regolamento CE N. 178/2002 • «Pacchetto Igiene» • «Legge Gadda» del 19 Agosto 2016 N. 166 (che ha sostituito la 155/2003) • Leggi regionali Principi e requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare
  • 6. Legislazione in vigore • Regolamento CE N. 178/2002 • «Pacchetto Igiene» • «Legge Gadda» del 19 Agosto 2016 N. 166 (che ha sostituito la 155/2003) • Leggi regionali Regolamenti (CE) n. 852/2004, 853/2004, 854/2004 e 882/2004
  • 7. Legislazione in vigore • Regolamento CE N. 178/2002 • «Pacchetto Igiene» • «Legge Gadda» del 19 Agosto 2016 N. 166 (che ha sostituito la 155/2003) • Leggi regionali Fornisce finalità, definizioni, misure di semplificazione per la cessione gratuita degli alimenti (farmaceutici ed altri) ai fini di solidarietà sociale e per evitarne gli sprechi
  • 8. Legislazione in vigore • Regolamento CE N. 178/2002 • «Pacchetto Igiene» • «Legge Gadda» del 19 Agosto 2016 N. 166 (che ha sostituito la 155/2003) • Leggi regionali Es: Emilia Romagna “Linee guida per il recupero, la distribuzione e l’utilizzo di prodotti alimentari per fini di solidarietà sociale” dal 24 marzo 2014
  • 9. Legislazione in vigore Legge del “Buon Samaritano” • OC consumatore finale; • Non è accettabile un alimento che ha superato il termine minimo di scadenza (cattivo stato di conservazione); • Solo le ONLUS possono cedere le eccedenze alimentari; • Complessità burocratica. Legge “Gadda” • Misure economiche incentivanti (tassa rifiuti - fondo); • Accetta alimenti anche oltre il TMC (maggiori alimenti possono essere ceduti); • Non solo le ONLUS, ma anche gli enti pubblici, potranno essere considerati «soggetti donatori»; • Semplificazione burocratica.
  • 10. Linee guida per la gestione delle eccedenze Legge 166/2016 art. 5: “gli operatori del settore alimentare che effettuano le cessioni di eccedenze alimentari devono prevedere corrette prassi operative al fine di garantire la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti (..) Al tal fine, essi devono operare una selezione degli alimenti in base ai requisiti di qualità e igienico-sanitari, criteri di cui sono responsabili fino al momento della cessione”.
  • 11. Linee guida per la gestione delle eccedenze • Integrità della confezione primaria • Caratteristiche ispettive degli alimenti • Presenza di segni di alterazione • Data di scadenza e TMC • Etichettatura • Temperatura E’ possibile distribuire derrate alimentari con il TMC con la dicitura “consumarsi preferibilmente entro...” o "da consumarsi preferibilmente entro la fine" raggiunto o superato, purché siano garantite l’integrità dell’imballaggio primario e le idonee condizioni di conservazione.
  • 12. Linee guida per la gestione delle eccedenze • Integrità della confezione primaria • Caratteristiche ispettive degli alimenti • Presenza di segni di alterazione • Data di scadenza e TMC • Etichettatura • Temperatura A norma dell’art. 3, “gli alimenti che presentano irregolarità di etichettatura che non siano riconducibili alle informazioni relative alla data di scadenza o alle sostanze o prodotti che provocano allergie e intolleranze, possono essere ceduti ai soggetti donatari”.
  • 13. Manuali di corretta prassi operativa Reg. 852/2004, art 8 - Gli Stati Membri promuovono l'elaborazione di manuali nazionali di corretta prassi operativa (GHP) in materia di igiene e di applicazione dei principi del sistema HACCP. Gli operatori del settore alimentare possono usare tali manuali su base volontaria, ma la divulgazione e l'uso di manuali nazionali e comunitari sono incoraggiati perché facilitano gli operatori stessi nell’osservanza degli obblighi normativi.
  • 14. Misure economiche volte a ridurre gli sprechi Non sono presenti misure e progetti a livello nazionale per promuovere la riduzione degli sprechi alimentari. • Art. 11 Legge Gadda: Recupero alimenti, ricerca e sviluppo nel campo della shelf life e del confezionamento. 1 milione di euro per tre anni (Ministero Politiche Agricole) • Art. 12: fondo triennale istituito con la legge 244 del 24/12/07 per la riduzione dei rifiuti alimentari • Art. 17: riduzione della tariffa per la tassa dei rifiuti per le utenze non domestiche che producono e cedono beni alimentari a titolo gratuito
  • 15. Attori del recupero Donatori Recupero • Commercio • Ristorazione • Produzione • OC Non Profit • Org. private • GDO
  • 16. Attori del recupero • Raccolta delle eccedenze dalla filiera agro-alimentare  70.000 tons di alimenti e 800.000 piatti pronti/anno • Recupero da GDO e ristorazione  • • •
  • 17. Attori del recupero • Dal 1998, sostegno per aziende e istituzioni in tema di recupero alimentare • Punto di incontro tra donatori e beneficiari • • •
  • 18. Attori del recupero Best practice: la raccolta alimentare è considerata un’attività a forte valore aggiunto per l’impresa • • •
  • 19. Campagne di informazione pubblica • Banco alimentare: Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e altre Collette Alimentari in azienda. Gestisce gli strumenti di comunicazione a livello nazionale; • Last Minute Market • Campagna di sensibilizzazione “Spreco Zero”; • R.EDU.CE: migliora le conoscenze su quantità e sprechi alimentari, favorisce misure per prevenirli e la condivisione delle buone pratiche per la prevenzione di essi.
  • 20. Campagne di informazione pubblica •
  • 21. Campagne di informazione pubblica PINPAS Piano nazionale di prevenzione degli sprechi alimentari per rendere più semplice la donazione, attraverso la semplificazione e l’armonizzazione del quadro di riferimento normativo/regolamentare che disciplina gli aspetti fiscali, procedurali e igienico-sanitari della donazione delle eccedenze. PNPR Programma nazionale di prevenzione dei rifiuti, da prevedere obbligatoriamente all’interno dei Piani regionali, deve fissare specifici obiettivi di prevenzione oltre a prevedere “specifici parametri qualitativi e quantitativi per le misure di prevenzione al fine di monitorare e valutare i progressi realizzati, anche mediante la fissazione di indicatori”.
  • 22. STRENGTHS Alto controllo nel sistema Minore complessità burocratica Incentivi economici per chi cede eccedenze Alto livello di collaborazione tra le OC, fonti di approvvigionamento e donatori WEAKNESSES Poca sensibilizzazione Poche informazioni e campagne pubblicitarie locali e non uniformi Troppa legislazione OPPORTUNITIES Incentivi all’innovazione Meno rifiuti alimentari Solidarietà sociale Recupero costi e migliore reputazione per le imprese Maggiore coinvolgimento delle ONG THREATS Negligenza delle OC Rischi e pericoli degli alimenti Disinteresse dell’opinione pubblica Perdurare dell’assenza di coordinazione
  • 24. 42 238 140 145 159 173 132 164 179 187 193 221 158 170 199 158 117 163 171 107 65 355 194 263 258 10 50 100 150 200 250 300 350 400 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Alert Border Rejection Information
  • 25. 86 115 13 113 46 143 133 171 76 411 266 12 4 259 300 879 1130 34 91 234 71 47 16 822 14 155 0 200 400 600 800 1000 1200 GMO/novelfood Residuesofveterinary… TSEs Adulteration/fraud Radiation Allergens Poororinsufficient… Biocontaminants Biotoxin(other) PesticideResidues Composition Chemicalcontamination FeedAdditives Foreignbodies Foodadditives&flavour heavymetal Pathogenicmicro-… Packagingdefective/… Organolepticaspects Paraciticinfestation IndustrialContaminants Labellingabsenti/… Migration Mycotoxin NotDetermined/other Non-pathogenicmicro… Notification
  • 26. Grazie dell’attenzione! Vanessa Esposito Martina Felice Luca Galvani Michele Mignani Federico Rossi Antonella Saulle Laura Serafini

Editor's Notes

  1. La legge stabilisce criteri precisi affinchè l’alimento sia accettato per il recupero
  2. Quest’obbligo, unito ai dati preoccupanti sullo spreco alimentare, ha evidenziato la necessità per le OC del terzo settore Non Profit di un manuale che predisponga corrette prassi igieniche che consentano il recupero, la raccolta, la conservazione e la distribuzione di derrate alimentari soddisfacendo entrambi i requisiti di food security (bisogno alimentare delle persone indigenti) e food safety (sicurezza degli alimenti).