SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
PROBLEMA 1
Si devono produrre due tipi di cioccolatini: uno fondente e l'altro al latte.
Per produrre un hg di cioccolatini di tipo fondente occorrono 80 g di cacao e 20 g di
zucchero; per produrre un hg di cioccolatini al latte occorrono 50 g di cacao, 30 g di
zucchero e 20 g di latte in polvere. Per un ciclo di lavorazione si hanno a disposizione 20
Kg di cacao, 12 Kg di zucchero e 4 Kg di latte in polvere.
I cioccolatini di tipo fondente saranno venduti a € 3 all'ettogrammo e i cioccolatini di tipo
al latte a € 2,6 all'ettogrammo.
Determinare la combinazione produttiva che consente il massimo ricavo.



                                      MATRICE DEI DATI
                         1 hg di cioc. fond.   1hg di cioc. latte               scorte
cacao                       80 g = 0,8 hg         50 g = 0,5 hg             20 kg = 200 hg
zucchero                    20 g = 0,2 hg         30 g = 0,3 hg             12 kg = 120 hg
latte in polvere                                  20 g = 0,2 hg              4 kg = 40 hg
ricavi                           €3                    € 2,6



VARIABILI:
x = n° degli hg di cioccolatini di tipo fondente da produrre
y = n° degli hg di cioccolatini di tipo al latte da produrre


MODELLO MATEMATICO:
0,8 x  0,5y  200

0,2x  0,3y  120


0,2y  40              con R  3 x  2,6y da massimizzare

x  0

y  0



FORMA SEGMENTARIA DELLE DISEQUAZIONI DEL SISTEMA
 x      y
 250  400  1
 x      y
          1
 600 400
y  200              con R  3 x  2,6y da massimizzare

x  0


y  0
POLIGONO DELLE SOLUZIONI:




COORDINATE DEL VERTICE B:
 x      y                                  x     200           x    1
         1                                        1             1
 250 400             sostituend :
                                 o          250 400            250 2
y  200
                                          y  200
                                                               y  200
                                                                
 x     1          x  125
                 
 250 2           
y  200           y  200
                   



COORDINATE DEI VERTICI:
O (0; 0)      A(250; 0)      B(125; 200)        C(0; 200)


VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RICAVO NEI VERTICI DEL POLIGONO:
R0 = 3· 0 + 2,6· 0 = 0
RA = 3· 250 + 2,6· 0 = 750
RB = 3· 125 + 2,6· 200 = 375 + 520 = 895
RC = 3· 0 + 2,6· 200 = 520


Il massimo ricavo si ottiene producendo:
125 hg = 12,5 kg di cioccolatini di tipo fondente
200 hg = 20,0 kg di cioccolatini di tipo al latte
PROBLEMA 2
Un pasticcere deve confezionare due tipi di torte: torta margherita e crostata.
Per ciascuna torta margherita sono necessari 150 g di zucchero, 300 g di farina e 60 g di
burro; per ciascuna crostata occorrono 100 g di zucchero, 300 g di farina e 120 g di burro.
Sapendo che in dispensa ci sono 7,5 Kg di zucchero, 9 kg di farina e 2,4 kg di burro e che
ogni torta margherita viene venduta a € 6 mentre ogni crostata viene venduta a € 8
ciascuna, come dovrà organizzare la propria produzione in modo da avere il massimo
ricavo?



                                     MATRICE DEI DATI
                        1 torta margherita        1 crostata                scorte
farina                         300 g                300 g               9 kg = 9000 g
zucchero                       150 g                100 g              7,5 kg = 7500 g
burro                           60 g                120 g              2,4 kg = 2400 g
ricavi                           €6                   €8



VARIABILI:
x = n° torte margherite da produrre
y = n° crostate da produrre


MODELLO MATEMATICO:
300x  300y  9000

150x  100y  6000


60x  120y  2400        con R  6 x  8y da massimizzare

x  0

y  0



FORMA SEGMENTARIA DELLE DISEQUAZIONI DEL SISTEMA
x      y
 30  30  1
x      y
        1
 40 60
x      y         con R  6 x  8y da massimizzare
 40  20  1

x  0

y  0
POLIGONO DELLE SOLUZIONI:




COORDINATE DEL VERTICE B:
x     y
 40  20  1            x  2y  40
                         
x                      
       y                  x  y  30
        1             
 30 30
    1 2                            40 2                              1 40
        1  2  1;      x            40  60  20;    y            30  40  10
    1 1                            30 1                              1 30

     20
x   1  20
     10
y        10
     1


COORDINATE DEI VERTICI:
O (0; 0)      A(30; 0)      B(20; 10)             C 0; 20


VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RICAVO NEI VERTICI:
R0 = 6· 0 + 8· 0 = 0
RA = 6· 30 + 8· 0 = 180
RB = 6· 20 + 8· 10 = 120 + 80 = 200
RC = 6· 0 + 8· 20 = 160


Il massimo ricavo si ottiene producendo:
20 torte margherita e
10 crostate
PROBLEMA 3
Un autoproduttore di energia elettrica ha due gruppi elettrogeni, uno che utilizza gasolio
e l’altro che utilizza olio combustibile. Per ogni litro di gasolio bruciato sono prodotti 4 g di
CO2 (anidride carbonica) e 4 g di NOx (ossidi di azoto); per ogni litro di olio combustibile
bruciato sono prodotti 2 g di CO2, 4 g di NOx e 1 g di SOx (ossidi di zolfo). I vincoli imposti
sulle emissioni stabiliscono che al giorno non si possa produrre più di 160 g di CO2, 240 g di
NOx e 50 g di SOx. Non potendo superare i vincoli sulle emissioni giornaliere (per non
pagare penali) e, considerando che per ogni litro di gasolio si producono 2 kWh di
energia elettrica, mentre per ogni litro di olio combustibile si producono 4 kWh di energia
elettrica, ci si chiede quanti litri di gasolio e olio combustibile bruciare al giorno per
massimizzare la produzione di energia elettrica.
                                       MATRICE DEI DATI
                  1 lit gasolio       1 lit olio combustibile   emissioni massime giornaliere
CO2                     4g                        2g                       160 g
NOx                     4g                        4g                       240 g
SOx                                               1g                        50 g
produzione          2 kWh                       4 kWh

VARIABILI:
x = n° litri gasolio da bruciare giornalmente
y = n° litri olio combustibile da bruciare giornalmente

MODELLO MATEMATICO:
4 x  2y  160

4 x  4y  240


y  50               con P  2x  4y da massimizzare

x  0

y  0



FORMA SEGMENTARIA DELLE DISEQUAZIONI DEL SISTEMA
x      y
 40  80  1
x     y
        1
 60 60
y  50            con R  2x  4y da massimizzare

x  0


y  0
POLIGONO DELLE SOLUZIONI:




COORDINATE DEL VERTICE B:
x      y
 40  80  1              2x  y  80
                           
x                        
       y                    x  y  60
        1               
 60 60
     2 1                           80 1                                 2 80
          2  1  1;     x            80  60  20;        y            120  80  40
     1 1                           60 1                                 1 60

 x  20


y  40

COORDINATE DEL VERTICE C:
x     y                   x  y  60                            x  50  60
       1                                                      
 60 60                                    sostituend :
                                                        o         
y  50                    y  50
                                                                 y  50
                                                                  

x  10


y  50

COORDINATE DEI VERTICI:
O (0; 0)        A(40; 0)      B(20; 40)             C 10; 50            D(0; 50)


VALUTO LA FUNZIONE PRODUZIONE NEI VERTICI:
P0 = 2· 0 + 4· 0 = 0
PA = 2· 40 + 4· 0 = 80
PB = 2· 20 + 4· 40 = 40 + 160 = 200
PC = 2· 10 + 4· 50 = 20 + 200 = 220
PD = 2· 0 + 4· 50 = 200
Per massimizzare la produzione di energia elettrica conviene bruciare 10 litri di gasolio e
50 litri di olio combustibile.
PROBLEMA 4
Un’azienda tessile produce due tipi di tessuti utilizzando tre filati, lana, poliestere e seta, in
diversa proporzione. Per realizzare una pezza di lunghezza unitaria del primo tessuto
occorrono 120 g di lana, 180 g di poliestere e 60 g di seta; per produrre una pezza di
lunghezza unitaria del secondo tessuto occorrono 120 g di lana, 90 g di poliestere e 180 g
di seta. In magazzino si hanno a disposizione 144 kg di lana, 180 kg di poliestere e 180 kg
di seta. Individuare la produzione che rende massimo il ricavo sapendo che il primo
tessuto è venduto a 2 € la pezza di lunghezza unitaria mentre il secondo tessuto a 3 €.


                                       MATRICE DEI DATI
              1 pezza unitaria         1 pezza unitaria          emissioni massime giornaliere
                 tessuto 1                tessuto 2
lana               120 g                    120 g                           144000 g
poliestere          180 g                     90 g                          180000 g
seta                60 g                     180 g                          180000 g
ricavi               2€                        3€



VARIABILI:
x = n° pezze unitarie di tessuto 1 da produrre
y = n° pezze unitarie di tessuto 2 da produrre


MODELLO MATEMATICO:
120x  120y  144000

180x  90y  180000


60x  180y  180000          con R  2x  3y da massimizzare

x  0

y  0



FORMA SEGMENTARIA DELLE DISEQUAZIONI DEL SISTEMA
 x       y
1200  1200  1
 x       y
            1
1000 2000
 x        y              con R  2x  3y da massimizzare
 3000  1000  1

x  0

y  0
POLIGONO DELLE SOLUZIONI:




COORDINATE DEL VERTICE B:
 x       y
1200  1200  1                    x  y  1200
                                   
 x                               
          y                        2x  y  2000
           1                    
1000 2000
     1 1                            1200 1                                   1 1200
           1  2  1;   x               1200  2000  800;    y               2000  2400  400
     2 1                            2000 1                                   2 2000

 x  800


y  400

COORDINATE DEL VERTICE C:
 x       y
1200  1200  1                    x  y  1200
                                   
 x                               
          y                        x  3y  3000
           1                    
 3000 1000
     1 1                           1200 1                                   1 1200
           3  1  2;    x               3600  3000  600;    y              3000  1200  1800
     1 3                           3000 3                                   1 3000

x  300


y  900



COORDINATE DEI VERTICI:
O (0; 0)        A(1000; 0)         B(800; 400)        C 300; 900           D(0; 1000)


VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RICAVO NEI VERTICI:
R0 = 2· 0 + 3· 0 = 0;                                        RA = 2· 1000 + 3· 0 = 2000
RB = 2· 800 + 3· 400 = 1600 + 1200 = 2800                    RC = 2· 300 + 3· 900 = 600 + 2700 = 3300
RD = 2· 0 + 3· 1000 = 3000


Il massimo ricavo si ottiene producendo 300 pezze di tessuto 1 e 900 pezze di tessuto 2.

More Related Content

Viewers also liked

2011 04 14 acta reunion director
2011 04 14 acta reunion director2011 04 14 acta reunion director
2011 04 14 acta reunion director
comiteportos
 
第二刷正誤表
第二刷正誤表第二刷正誤表
第二刷正誤表
zafiro555
 
10b; immune system
10b; immune system10b; immune system
10b; immune system
kwiley0019
 
Romeo and Juliet
Romeo and JulietRomeo and Juliet
Romeo and Juliet
aschoenborn
 
My Favourite pastime
My Favourite pastimeMy Favourite pastime
My Favourite pastime
saci0003
 

Viewers also liked (19)

Delargement
Delargement Delargement
Delargement
 
2011 04 14 acta reunion director
2011 04 14 acta reunion director2011 04 14 acta reunion director
2011 04 14 acta reunion director
 
Spout
SpoutSpout
Spout
 
Building a Sustainable Business
Building a Sustainable BusinessBuilding a Sustainable Business
Building a Sustainable Business
 
Magic Candles
Magic CandlesMagic Candles
Magic Candles
 
Presentacion
PresentacionPresentacion
Presentacion
 
Landscaping for Pollinators in Oklahoma
Landscaping for Pollinators in OklahomaLandscaping for Pollinators in Oklahoma
Landscaping for Pollinators in Oklahoma
 
第二刷正誤表
第二刷正誤表第二刷正誤表
第二刷正誤表
 
Trenzas
TrenzasTrenzas
Trenzas
 
Business Planning & Marketing
Business Planning & MarketingBusiness Planning & Marketing
Business Planning & Marketing
 
4. brfdp lesson 1 & 2
4. brfdp lesson 1 & 24. brfdp lesson 1 & 2
4. brfdp lesson 1 & 2
 
Bio magz
Bio magzBio magz
Bio magz
 
Kenya project for seth
Kenya project for sethKenya project for seth
Kenya project for seth
 
10b; immune system
10b; immune system10b; immune system
10b; immune system
 
Romeo and Juliet
Romeo and JulietRomeo and Juliet
Romeo and Juliet
 
My Favourite pastime
My Favourite pastimeMy Favourite pastime
My Favourite pastime
 
Ang biblia
Ang bibliaAng biblia
Ang biblia
 
Limon4kids
Limon4kidsLimon4kids
Limon4kids
 
Social Media kansen in 2011
Social Media kansen in 2011Social Media kansen in 2011
Social Media kansen in 2011
 

More from Cristina Scanu (12)

Disequazioni di 2 grado metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado   metodo algebricoDisequazioni di 2 grado   metodo algebrico
Disequazioni di 2 grado metodo algebrico
 
Tutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion TablesTutorial di Google Fusion Tables
Tutorial di Google Fusion Tables
 
Equazioni di 2 grado esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado   esercitazione guidataEquazioni di 2 grado   esercitazione guidata
Equazioni di 2 grado esercitazione guidata
 
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognitaLe disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
Le disequazioni numeriche intere di 1° grado in 1 incognita
 
Polinomi
PolinomiPolinomi
Polinomi
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
Il piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsiIl piano cartesiano nelle prove invalsi
Il piano cartesiano nelle prove invalsi
 
Equazioni di 2 grado
Equazioni di 2 gradoEquazioni di 2 grado
Equazioni di 2 grado
 
Retta test
Retta   testRetta   test
Retta test
 
Esercizi parabola
Esercizi parabolaEsercizi parabola
Esercizi parabola
 
Problemi programmazione lineare
Problemi  programmazione lineareProblemi  programmazione lineare
Problemi programmazione lineare
 
La parabola 2003
La parabola 2003La parabola 2003
La parabola 2003
 

Recently uploaded

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Recently uploaded (20)

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 

Programmazione lineare - problemi con soluzioni

  • 1. PROBLEMA 1 Si devono produrre due tipi di cioccolatini: uno fondente e l'altro al latte. Per produrre un hg di cioccolatini di tipo fondente occorrono 80 g di cacao e 20 g di zucchero; per produrre un hg di cioccolatini al latte occorrono 50 g di cacao, 30 g di zucchero e 20 g di latte in polvere. Per un ciclo di lavorazione si hanno a disposizione 20 Kg di cacao, 12 Kg di zucchero e 4 Kg di latte in polvere. I cioccolatini di tipo fondente saranno venduti a € 3 all'ettogrammo e i cioccolatini di tipo al latte a € 2,6 all'ettogrammo. Determinare la combinazione produttiva che consente il massimo ricavo. MATRICE DEI DATI 1 hg di cioc. fond. 1hg di cioc. latte scorte cacao 80 g = 0,8 hg 50 g = 0,5 hg 20 kg = 200 hg zucchero 20 g = 0,2 hg 30 g = 0,3 hg 12 kg = 120 hg latte in polvere 20 g = 0,2 hg 4 kg = 40 hg ricavi €3 € 2,6 VARIABILI: x = n° degli hg di cioccolatini di tipo fondente da produrre y = n° degli hg di cioccolatini di tipo al latte da produrre MODELLO MATEMATICO: 0,8 x  0,5y  200  0,2x  0,3y  120   0,2y  40 con R  3 x  2,6y da massimizzare  x  0  y  0  FORMA SEGMENTARIA DELLE DISEQUAZIONI DEL SISTEMA  x y  250  400  1  x y   1  600 400 y  200 con R  3 x  2,6y da massimizzare  x  0   y  0
  • 2. POLIGONO DELLE SOLUZIONI: COORDINATE DEL VERTICE B:  x y  x 200  x 1   1   1   1  250 400  sostituend : o  250 400   250 2 y  200  y  200  y  200   x 1 x  125     250 2   y  200 y  200   COORDINATE DEI VERTICI: O (0; 0) A(250; 0) B(125; 200) C(0; 200) VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RICAVO NEI VERTICI DEL POLIGONO: R0 = 3· 0 + 2,6· 0 = 0 RA = 3· 250 + 2,6· 0 = 750 RB = 3· 125 + 2,6· 200 = 375 + 520 = 895 RC = 3· 0 + 2,6· 200 = 520 Il massimo ricavo si ottiene producendo: 125 hg = 12,5 kg di cioccolatini di tipo fondente 200 hg = 20,0 kg di cioccolatini di tipo al latte
  • 3. PROBLEMA 2 Un pasticcere deve confezionare due tipi di torte: torta margherita e crostata. Per ciascuna torta margherita sono necessari 150 g di zucchero, 300 g di farina e 60 g di burro; per ciascuna crostata occorrono 100 g di zucchero, 300 g di farina e 120 g di burro. Sapendo che in dispensa ci sono 7,5 Kg di zucchero, 9 kg di farina e 2,4 kg di burro e che ogni torta margherita viene venduta a € 6 mentre ogni crostata viene venduta a € 8 ciascuna, come dovrà organizzare la propria produzione in modo da avere il massimo ricavo? MATRICE DEI DATI 1 torta margherita 1 crostata scorte farina 300 g 300 g 9 kg = 9000 g zucchero 150 g 100 g 7,5 kg = 7500 g burro 60 g 120 g 2,4 kg = 2400 g ricavi €6 €8 VARIABILI: x = n° torte margherite da produrre y = n° crostate da produrre MODELLO MATEMATICO: 300x  300y  9000  150x  100y  6000   60x  120y  2400 con R  6 x  8y da massimizzare  x  0  y  0  FORMA SEGMENTARIA DELLE DISEQUAZIONI DEL SISTEMA x y  30  30  1 x y   1  40 60 x y con R  6 x  8y da massimizzare  40  20  1  x  0  y  0
  • 4. POLIGONO DELLE SOLUZIONI: COORDINATE DEL VERTICE B: x y  40  20  1 x  2y  40  x   y  x  y  30   1   30 30 1 2 40 2 1 40   1  2  1; x   40  60  20; y   30  40  10 1 1 30 1 1 30   20 x   1  20   10 y   10  1 COORDINATE DEI VERTICI: O (0; 0) A(30; 0) B(20; 10) C 0; 20 VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RICAVO NEI VERTICI: R0 = 6· 0 + 8· 0 = 0 RA = 6· 30 + 8· 0 = 180 RB = 6· 20 + 8· 10 = 120 + 80 = 200 RC = 6· 0 + 8· 20 = 160 Il massimo ricavo si ottiene producendo: 20 torte margherita e 10 crostate
  • 5. PROBLEMA 3 Un autoproduttore di energia elettrica ha due gruppi elettrogeni, uno che utilizza gasolio e l’altro che utilizza olio combustibile. Per ogni litro di gasolio bruciato sono prodotti 4 g di CO2 (anidride carbonica) e 4 g di NOx (ossidi di azoto); per ogni litro di olio combustibile bruciato sono prodotti 2 g di CO2, 4 g di NOx e 1 g di SOx (ossidi di zolfo). I vincoli imposti sulle emissioni stabiliscono che al giorno non si possa produrre più di 160 g di CO2, 240 g di NOx e 50 g di SOx. Non potendo superare i vincoli sulle emissioni giornaliere (per non pagare penali) e, considerando che per ogni litro di gasolio si producono 2 kWh di energia elettrica, mentre per ogni litro di olio combustibile si producono 4 kWh di energia elettrica, ci si chiede quanti litri di gasolio e olio combustibile bruciare al giorno per massimizzare la produzione di energia elettrica. MATRICE DEI DATI 1 lit gasolio 1 lit olio combustibile emissioni massime giornaliere CO2 4g 2g 160 g NOx 4g 4g 240 g SOx 1g 50 g produzione 2 kWh 4 kWh VARIABILI: x = n° litri gasolio da bruciare giornalmente y = n° litri olio combustibile da bruciare giornalmente MODELLO MATEMATICO: 4 x  2y  160  4 x  4y  240   y  50 con P  2x  4y da massimizzare  x  0  y  0  FORMA SEGMENTARIA DELLE DISEQUAZIONI DEL SISTEMA x y  40  80  1 x y   1  60 60 y  50 con R  2x  4y da massimizzare  x  0   y  0
  • 6. POLIGONO DELLE SOLUZIONI: COORDINATE DEL VERTICE B: x y  40  80  1 2x  y  80  x   y  x  y  60   1   60 60 2 1 80 1 2 80   2  1  1; x   80  60  20; y   120  80  40 1 1 60 1 1 60  x  20   y  40  COORDINATE DEL VERTICE C: x y x  y  60 x  50  60   1    60 60    sostituend : o  y  50 y  50  y  50   x  10   y  50  COORDINATE DEI VERTICI: O (0; 0) A(40; 0) B(20; 40) C 10; 50 D(0; 50) VALUTO LA FUNZIONE PRODUZIONE NEI VERTICI: P0 = 2· 0 + 4· 0 = 0 PA = 2· 40 + 4· 0 = 80 PB = 2· 20 + 4· 40 = 40 + 160 = 200 PC = 2· 10 + 4· 50 = 20 + 200 = 220 PD = 2· 0 + 4· 50 = 200 Per massimizzare la produzione di energia elettrica conviene bruciare 10 litri di gasolio e 50 litri di olio combustibile.
  • 7. PROBLEMA 4 Un’azienda tessile produce due tipi di tessuti utilizzando tre filati, lana, poliestere e seta, in diversa proporzione. Per realizzare una pezza di lunghezza unitaria del primo tessuto occorrono 120 g di lana, 180 g di poliestere e 60 g di seta; per produrre una pezza di lunghezza unitaria del secondo tessuto occorrono 120 g di lana, 90 g di poliestere e 180 g di seta. In magazzino si hanno a disposizione 144 kg di lana, 180 kg di poliestere e 180 kg di seta. Individuare la produzione che rende massimo il ricavo sapendo che il primo tessuto è venduto a 2 € la pezza di lunghezza unitaria mentre il secondo tessuto a 3 €. MATRICE DEI DATI 1 pezza unitaria 1 pezza unitaria emissioni massime giornaliere tessuto 1 tessuto 2 lana 120 g 120 g 144000 g poliestere 180 g 90 g 180000 g seta 60 g 180 g 180000 g ricavi 2€ 3€ VARIABILI: x = n° pezze unitarie di tessuto 1 da produrre y = n° pezze unitarie di tessuto 2 da produrre MODELLO MATEMATICO: 120x  120y  144000  180x  90y  180000   60x  180y  180000 con R  2x  3y da massimizzare  x  0  y  0  FORMA SEGMENTARIA DELLE DISEQUAZIONI DEL SISTEMA  x y 1200  1200  1  x y   1 1000 2000  x y con R  2x  3y da massimizzare  3000  1000  1  x  0  y  0
  • 8. POLIGONO DELLE SOLUZIONI: COORDINATE DEL VERTICE B:  x y 1200  1200  1  x  y  1200   x   y 2x  y  2000   1  1000 2000 1 1 1200 1 1 1200   1  2  1; x   1200  2000  800; y   2000  2400  400 2 1 2000 1 2 2000  x  800   y  400  COORDINATE DEL VERTICE C:  x y 1200  1200  1  x  y  1200   x   y x  3y  3000   1   3000 1000 1 1 1200 1 1 1200   3  1  2; x   3600  3000  600; y   3000  1200  1800 1 3 3000 3 1 3000 x  300   y  900  COORDINATE DEI VERTICI: O (0; 0) A(1000; 0) B(800; 400) C 300; 900 D(0; 1000) VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE RICAVO NEI VERTICI: R0 = 2· 0 + 3· 0 = 0; RA = 2· 1000 + 3· 0 = 2000 RB = 2· 800 + 3· 400 = 1600 + 1200 = 2800 RC = 2· 300 + 3· 900 = 600 + 2700 = 3300 RD = 2· 0 + 3· 1000 = 3000 Il massimo ricavo si ottiene producendo 300 pezze di tessuto 1 e 900 pezze di tessuto 2.