SlideShare a Scribd company logo
Il percorso per la felicità Le storie di Sira Quiroga ed Emma Bovary. Due donne e  la ricerca della loro soddisfazione.
Gustave Flaubert ( 1856 ) Maria Dueñas ( 2009 )
Questo romanzo è stato scritto nel 2009, quindi è estremamente contemporaneo. È  stato scritto da Maria Duenas, è nata nella provincia di Ciudad Real nel 1964. Titolare alla cattedra di Filologia e Letteratura Inglese all’ università di Murcia.  Il titolo originario era “Eltiempoentrecosturas” , ossia “ il tempo passato tra le cuciture”  La notte ha cambiato rumore “La storia scorre via veloce, nonostante qualche pagina di troppo, e il finale non delude chi adora il lieto fine. Una critica che mi sento di fare è che il libro è troppo rivolto al pubblico femminile: non ci vedo molto gli uomini ad immedesimarsi in una sarta. Lo consiglio però senz’altro a chi ama il romanzo d’avventura calato nella realtà storica.” - Community.donnamoderna.com
Finalmente un bel romanzone con un inizio, una fine e una scansione cronologica precisi, 650 pagine che corrono tra passioni, guerre e intrighi politici, spie, femmesfatales e Generalissimi nella Spagna anni Venti, Trenta. È "La notte ha cambiato rumore" dell'esordiente MarìaDueñas. Quasi un’ autobiografia, costruita sui ricordi marocchini delle fide zie Estrella e Paquita con cui la sua famiglia ha vissuto a Tetuàn, quando era la capitale del Protettorato spagnolo.  - Maria Simonetti, L’ espresso.  Ci sono romanzi impossibili da raccontare in poche righe. Tra questi è l'esordio della spagnola MaríaDueñas, caso editoriale con 21 edizioni in un anno grazie al passaparola. Protagonista Sira, giovane e ingenua sartina che in pochi anni si trasformerà in spia sofisticata per conto degli inglesi nella Spagna franchista. In mezzo, la guerra civile seguita da un protettorato spagnolo in Marocco e poi dal cuore di Madrid. - Mondadori
La storia di Sira  Sira Quiroga Martin è una ragazza di umili origini, nata a Madrid negli anni 20-30 e cresciuta nella sartoria di una boutique della città natale con la madre.  In questo atèlier , insieme alla  madre a alla proprietaria Manuela impara i trucchi e le conoscenze che una brava sarta deve avere. La piccola Sira cresce e conosce Ignacio, e proprio quando si stanno per sposare entra in scena l’ affascinante RamiroArribas. I due scappano in Marocco appena prima della guerra civile in Spagna. Tutto sembra andare per il meglio ma Ramiro un giorno scappa in Argentina lasciando Sira incinta e piena di debiti. Nella cittadina di Tetùan la ragazza conosce molta gente e grazie all’ amica Candelaria, la Contrabbandiera,  riesce ad aprire un atelier per guadagnarsi i soldi per saldare i debiti. Nel frattempo , tramite amici riesce a contattare  Marcus Logan, un presunto giornalista inglese che può far raggiungere illegalmente la madre di Sira dall’ amata figlia.  Dopo qualche mese, viene arruolata nei servizi segreti britannici per aiutare gli inglesi a ribaltare i piani dei potenti spagnoli. La sua missione è quella di prendere informazioni dalle mogli degli spagnoli e dei tedeschi, così da riferire tutto agli inglesi tramite dei cartamodelli con delle insolite impunture. Messaggi scritti con ago e filo in alfabeto morse.
Quando la ragazza entra a far parte della storia ha una ventina d’ anni.   La sua famiglia è composta solo dal padre Inizialmente vive in condizioni umili, in campagna, in una fattoria, ma in seguito al matrimonio si arricchisce.  Ha molto fascino, ed è molto brava a cucire, cucinare e fare i mestieri di casa.   Dopo che la ragazza si sposa e parte per la città, fa la conoscenza di molti personaggi, ma la maggior parte sono aristocratici o persone dell’ alta- borghesia.  A Emma è sempre piaciuto leggere libri, cresce con   la speranza di incontrare “ il principe azzurro” e vivere  continuamente momenti romantici, ma è una persona  diligente e che sa lavorare.  vive al di sopra dei suoi mezzi per sfuggire alla  noia della vita di provincia.  Emma Bovary
-Emma è una donna sognatrice i cui sogni non possono venire soddisfatti da un uomo semplice come Charles. - Charles Bovary: Il marito di Emma, Charles Bovary, è un uomo molto semplice e ordinario - RodolpheBoulanger: è un benestante del luogo che seduce Emma aggiungendola alla sua lunga lista di conquiste. Egli prova ben poco sentimento nei confronti della ragazza.  Nulla al confronto di ciò che ella riversa su di lui. - Flaubert si ispirò alle vicende realmente accadute di una giovane donna di provincia, DelphineDelamare
Sira Quiroga All’ inizio del romanzo, Sira è una bambina ma non accadono eventi particolari. La narrazione più avvincente inizia quando Sira raggiunge l’ età di 20/25 anni.  La famiglia è composta solo dalla madre, anche se verso la metà della prima parte Sira e la madre incontrano il padre della ragazza. Un Signore ricco, con degli assassini alle calcagna che cerca di aiutare economicamente le due donne. Verso la fine del racconto padre e figlia rafforzano il loro rapporto diventando amici.   Inizialmente cresce in povere condizioni, la madre ha sempre cercato di non far mancare nulla alla figlia ma non vivevano in una situazione agiata. Solo dopo essere scappata a Tetuan con Ramiro riesce a far aumentare la propria forza economica, ma quando l’ amato scappa si ritrova peggio di prima e riguadagna soldi solo dopo l’ apertura dell’ atèlier a Tetuan.  È dotata di bellezza e stile. Ha una grandissima forza di volontà e riesce a reagire alle situazioni avverse.
Dopo il fidanzamento con Ramiro conosce gente potente , aristocratici e dell’ alta borghesia e anche nei due atelièr, quello di Tetuan e quello di Madrid è frequentato da donne di uomini di potere. Tra le donne conosce Rosalinda Fox, un’ inglese vissuta in tantissimi posti. Una donna bellissima, vivace, con molte relazioni sociali, sposata con un capitano che vive in India ma lei è fidanzata con l’ uomo che ricopre la carica più prestigiosa del Protettorato Spagnolo. A Madrid le viene proibito di far amicizia con gente povera.   Ha una predisposizione per il cucito.  Sira non cresce con storie romantiche e fiabe in testa, ma quando conosce l’ uomo che la strappa dal futuro marito vive il periodo come un’ adolescente vive la prima cotta.  IgnacioMontez: è un uomo gentile e disponibile ma non è all’ altezza di soddisfare del tutto le necessità amorose della ragazza.   “ RamiroArribas aveva trentaquattro anni, un passato tumultuoso e una capacità di sedurre così potente che nemmeno un muro di cemento sarebbe riuscito a contenere” questa è sicuramente la frase che descrive meglio il personaggio.
Ambientazione Madame Bovary è ambientato nell'ottobre 1827, e termina nell'agosto 1846. E’ importante perché è funzionale allo stile realistico ed alla critica sociale di Flaubert e in secondo luogo per come si mette in relazione con la protagonista Emma Bovary. La storia si svolge in Francia.    “ La notte ha cambiato rumore” è ambientato in parte nella Madrid degli anni venti e in parte a Tetuan , in Marocco. La protagonista rimane sempre nella “ classe operaia” pur rimanendo in contatto con l’ alta borghesia e l’ aristocrazia.
Tematiche  “ LA NOTTE HA CAMBIATO RUMORE” Bisogna fare il possibile per far sì che la nostra vita migliori  Le amicizie sono una delle cose più importanti! La vita non è fatta solamente di momenti felici, ma esistono anche rimorsi, dolori, tristezza, noia e monotonia. La gente CAMBIA. Niente dura per sempre. C’è sempre una fine.  “ MADAME BOVARY” La delusione per la vita, l’ insoddisfazione nei confronti del coniuge. Le aspettative infrante. la vita non è fatta solamente di momenti felici , ma esistono anche rimorsi, dolori, tristezza , noia e monotonia.  L’ adulterio, ma anche dell'amore e delle speranze di felicità che si possono trovare nel tradire il coniuge  Bisogna fare il possibile per far sì che la nostra vita migliori .  La gente CAMBIA.
Il confronto stilistico Possiamo notare in Flaubert un rapporto quasi sadico nei confronti della protagonista, infatti, come abbiamo ricordato più volte , nei momenti in cui Emma riesce quasi ad essere felice , l’ autore sconvolge tutto facendola ricadere in uno stato di depressione.  Gli ambienti sono descritti in modo molto dettagliato, come se il narratore volesse presentare il luogo, il personaggio o l’ oggetto in questione per far sentire il lettore all’ interno del libro stesso.  Ogni volta che i protagonisti riesce a raggiungere la felicità ( ad esempio in campo amoroso, nei rapporti interpersonali, nel lavoro.. ) la scrittrice fa sempre succedere qualcosa che stravolge i suoi piani facendola ricominciare continuamente.   In narratore descrive gli avvenimenti, i sentimenti, i personaggi e i paesaggi in modo approfondito .
“ Tesi, imbarazzati tutti e tre. Lui si attardò  ad accendere una sigaretta . Lei rimaneva rigida, con le ginocchia giunte e la schiena dritta. Io , intanto, graffiavo con il dito il rivestimento damascato color vino del divano, tutta concentrata in quel gesto, quasi volessi fare il buco nell’ ordito del tessuto e scappare da lì come una lucertola. “ “Notai il ritratto appeso alla parete di fondo verso la quale si dirigeva, impossibile da non vedere, date le dimensioni. Una dama elegante vestita secondo la moda  di inizio secolo, né brutta né bella, con un diadema sui capelli corti e undulati, l’ aria austera, in un dipinto ad olio  dalla cornice dorata.”
“ La luce entrava a fiotti dalle ampie finestre  della corsia. Al di là  dei vetri, il vento faceva ondeggiare lentamente le palme e gli eucalipti del giardino, che si stagliavano contro un cielo azzurro abbagliante, segno di una giornata estiva magnifica , per chi non era costretto a trascorrerla in un ospedale con un commissario di polizia. “
“ Guardai di nuovo il suo volto così caro. Portava ancora i segni delle cicatrici , ma dell’ uomo malconcio che era arrivato una sera d’ estate al Nacional era rimasto ben poco. Allora avevo incontrato uno sconosciuto in preda al nervosismo e ai timori; in quel momento, invece, dovevo dire addio a una persona molto vicina, forse più di quanto volessi ammettere. Tirai di nuovo su col naso.  « Quando vorrai regalare un vestito a qualche tua fidanzata, sai dove trovarmi.» «Quando vorrò una fidanzata verrò a cercare te! »disse allungando la mano verso il mio viso. Tentò di asciugare le lacrime con le dita, la sua carezza mi fece venire i brividi e desiderai con rabbia che quel giorno non fosse mai arrivato.  «Bugiardo! »mormorai  «Bella! »Le sue dita scivolarono sul mio viso verso la radice dei capelli e vi si intrecciarono fino ad arrivare alla nuca. I nostri volti si avvicinarono , piano come se temessero il culmine di ciò che era nell’ aria da tempo. Lo schiocco inatteso della chiave ci fece separare. Entrò Jamila affannata , con un messaggio urgente nel suo spagnolo approssimativo.”
“ Quanto a me e Marcus, forse le nostre strade si sono divise quando è finita la guerra. Forse, dopo l’ amore disordinato vissuto nei quattro anni successivi , lui è tornato al suo Paese e io ho vissuto a Madrid fino alla fine dei miei giorni. [..] O forse mi sono stancata di lavorare e ho accettato la proposta di matrimonio di un chirurgo disposto a farmi ritirare e a farmi vivere nella bambagia per tutta la vita. “  “ ci sistemammo in una città diversa, sconvolgente,ricca di colori ei contrasti,  dove i volti scuri degli arabi in gellaba e turbante si mescolavano con gli europei trasferiti in pianta stabile. Tangeri, con il suo mare, le sue dodici bandiere internazionali e la vegetazione lussureggiante di palme e eucalipti; con le viuzze arabe e i nuovi viali, dove i minareti  delle moschee e gli aromi delle spezie convivevano senza tensioni con i consolati, le banche, le straniere frivole a bordo di decappottabili, l’ odore di tabacco biondo e i profumi parigini. “
Il disprezzo nella borghesia Flaubert denuncia la mediocrità borghese e ci mostra quanto siano ridicole e stupide le convenzioni della borghesia.     Il saccente, egocentrico e per certi versi      pericoloso farmacista Homaisne è uno straordinario esempio. Il contatto forzato con la Borghesia Nel romanzo che ho deciso di mettere a confronto, Sira obbligata ad avere dei rapporti con la borghesia Tangerina e Madrilena.  Talvolta deride le frivolezze di questa classe sociale. Appena trasferita nella città marocchina, ne fa parte e si gusta i privilegi ma poi, in seguito alla sua caduta si accorge delle caratteristiche che differenziano questa gente e non vorrebbe ridiventare come loro, ma deve farlo per necessità lavorative.
In conclusione.. “ Madame Bovary” , “ La notte ha cambiato rumore” - Cambiamenti repentini della vita.  - L’ amore, la passione non durano per sempre.  - Non sempre ciò che appare, è.  - Per ottenere qualcosa, occorre tenacia e forza di volontà.
RIFLESSIONI La vita si può riassumere sostanzialmente in  : La vita è un'ombra che cammina, un povero attore che si agita e pavoneggia la sua ora sul palco e poi non se ne sa più niente. È un racconto narrato da un idiota, pieno di suoni e furore, significante niente.  - W. Shakespeare.  Nessun mortale trascorrerà maivita incolume da pene. - Eschilo
È la vita che ci governa: noi non possiamo che subirla - A. Einstein.

More Related Content

What's hot

L'Eros è in Prima pagina
L'Eros è in Prima paginaL'Eros è in Prima pagina
L'Eros è in Prima pagina
Giovanna Esse
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012BibliotecaQC
 
Lettere al futuro
Lettere al futuroLettere al futuro
Lettere al futuro
Francesca Cotini
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Zampe all'aria
Zampe all'ariaZampe all'aria
Mariella Calcagno, Paura
Mariella Calcagno, PauraMariella Calcagno, Paura
Mariella Calcagno, Paura
graphe
 
Plauto
PlautoPlauto
ABC della zizzania
ABC della zizzaniaABC della zizzania
ABC della zizzania
siciliambiente
 
Lavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
Lavoro Bovary-di Tommaso BellostaLavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
Lavoro Bovary-di Tommaso BellostaTommaso Bellosta
 
Plauto
Plauto Plauto
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
Maarja
MaarjaMaarja
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!camibri
 
Geometrie gemelle
Geometrie gemelleGeometrie gemelle
Geometrie gemelle
MasterBrandManagement
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobatcaiopezzola
 

What's hot (20)

L'Eros è in Prima pagina
L'Eros è in Prima paginaL'Eros è in Prima pagina
L'Eros è in Prima pagina
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012Bibliografia della serata_21-11-2012
Bibliografia della serata_21-11-2012
 
Lettere al futuro
Lettere al futuroLettere al futuro
Lettere al futuro
 
Gli Indifferenti
Gli IndifferentiGli Indifferenti
Gli Indifferenti
 
Sag 01 2011
Sag 01 2011Sag 01 2011
Sag 01 2011
 
Narr 11
Narr 11Narr 11
Narr 11
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Zampe all'aria
Zampe all'ariaZampe all'aria
Zampe all'aria
 
Mariella Calcagno, Paura
Mariella Calcagno, PauraMariella Calcagno, Paura
Mariella Calcagno, Paura
 
Plauto
PlautoPlauto
Plauto
 
ABC della zizzania
ABC della zizzaniaABC della zizzania
ABC della zizzania
 
Lavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
Lavoro Bovary-di Tommaso BellostaLavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
Lavoro Bovary-di Tommaso Bellosta
 
Plauto
Plauto Plauto
Plauto
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Maarja
MaarjaMaarja
Maarja
 
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
Presentazione CAMIBRI...topp!!!!!
 
Geometrie gemelle
Geometrie gemelleGeometrie gemelle
Geometrie gemelle
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
The Fake Acrobat
The Fake AcrobatThe Fake Acrobat
The Fake Acrobat
 

Viewers also liked

An Introduction to CNS
An Introduction to CNSAn Introduction to CNS
An Introduction to CNS
cnssources
 
10 reasons why you shouldn't buy an anologue camera
10 reasons why you shouldn't buy an anologue camera10 reasons why you shouldn't buy an anologue camera
10 reasons why you shouldn't buy an anologue camera
cnssources
 
CDVI Product Preview
CDVI Product PreviewCDVI Product Preview
CDVI Product Preview
cnssources
 
Pixars 22 rules for storytelling (an adapation)
Pixars 22 rules for storytelling (an adapation)Pixars 22 rules for storytelling (an adapation)
Pixars 22 rules for storytelling (an adapation)
Cavin Bennett
 
Lighting design guide for network video
Lighting design guide for network videoLighting design guide for network video
Lighting design guide for network video
cnssources
 
The challenges of minimal illumination
The challenges of minimal illuminationThe challenges of minimal illumination
The challenges of minimal illumination
cnssources
 
Thermal Surveillance
Thermal SurveillanceThermal Surveillance
Thermal Surveillance
cnssources
 

Viewers also liked (7)

An Introduction to CNS
An Introduction to CNSAn Introduction to CNS
An Introduction to CNS
 
10 reasons why you shouldn't buy an anologue camera
10 reasons why you shouldn't buy an anologue camera10 reasons why you shouldn't buy an anologue camera
10 reasons why you shouldn't buy an anologue camera
 
CDVI Product Preview
CDVI Product PreviewCDVI Product Preview
CDVI Product Preview
 
Pixars 22 rules for storytelling (an adapation)
Pixars 22 rules for storytelling (an adapation)Pixars 22 rules for storytelling (an adapation)
Pixars 22 rules for storytelling (an adapation)
 
Lighting design guide for network video
Lighting design guide for network videoLighting design guide for network video
Lighting design guide for network video
 
The challenges of minimal illumination
The challenges of minimal illuminationThe challenges of minimal illumination
The challenges of minimal illumination
 
Thermal Surveillance
Thermal SurveillanceThermal Surveillance
Thermal Surveillance
 

Similar to Il percorso per la felicità

Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniIIS GADDA
 
Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012BibliotecaQC
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011BibliotecaQC
 
Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Benedetta Belli
 
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Benedetta Belli
 
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaConfronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaCarlettoman
 
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaConfronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaCarlettoman
 
Madame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight ClubMadame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight Club
Zappapierluigi
 
Madame Bovary ft Scarlett letter
Madame Bovary ft Scarlett letterMadame Bovary ft Scarlett letter
Madame Bovary ft Scarlett letternikibellax
 

Similar to Il percorso per la felicità (20)

Nar 08 2011
Nar 08 2011Nar 08 2011
Nar 08 2011
 
Nar 03 2011
Nar 03 2011Nar 03 2011
Nar 03 2011
 
Madame Bovary vs La Famiglia
Madame Bovary vs La FamigliaMadame Bovary vs La Famiglia
Madame Bovary vs La Famiglia
 
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorniQuaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
Quaderni di Bibliogadda: 8 marzo e dintorni
 
Nar 04 2011
Nar 04 2011Nar 04 2011
Nar 04 2011
 
Nar 09 2014
Nar 09 2014Nar 09 2014
Nar 09 2014
 
Nar 05 2012
Nar 05 2012Nar 05 2012
Nar 05 2012
 
Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012Bibliografia della serata 11 04-2012
Bibliografia della serata 11 04-2012
 
Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011Ancheibibliotecarileggono feb2011
Ancheibibliotecarileggono feb2011
 
Nar 07 2011
Nar 07 2011Nar 07 2011
Nar 07 2011
 
Nar 03 2013
Nar 03 2013Nar 03 2013
Nar 03 2013
 
Nar 05 2014
Nar 05 2014Nar 05 2014
Nar 05 2014
 
Confronto italiano
Confronto italianoConfronto italiano
Confronto italiano
 
Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)Lavoro di italiano (belli benedetta)
Lavoro di italiano (belli benedetta)
 
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
Lavoro di italiano (Belli Benedetta)
 
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaConfronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
 
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliolaConfronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
Confronto tra madame bovary e il calore del sangue. carlo battagliola
 
Madame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight ClubMadame Bovary VS Fight Club
Madame Bovary VS Fight Club
 
Madame Bovary ft Scarlett letter
Madame Bovary ft Scarlett letterMadame Bovary ft Scarlett letter
Madame Bovary ft Scarlett letter
 
Nar 04 2014
Nar 04 2014Nar 04 2014
Nar 04 2014
 

Il percorso per la felicità

  • 1. Il percorso per la felicità Le storie di Sira Quiroga ed Emma Bovary. Due donne e la ricerca della loro soddisfazione.
  • 2. Gustave Flaubert ( 1856 ) Maria Dueñas ( 2009 )
  • 3. Questo romanzo è stato scritto nel 2009, quindi è estremamente contemporaneo. È stato scritto da Maria Duenas, è nata nella provincia di Ciudad Real nel 1964. Titolare alla cattedra di Filologia e Letteratura Inglese all’ università di Murcia. Il titolo originario era “Eltiempoentrecosturas” , ossia “ il tempo passato tra le cuciture” La notte ha cambiato rumore “La storia scorre via veloce, nonostante qualche pagina di troppo, e il finale non delude chi adora il lieto fine. Una critica che mi sento di fare è che il libro è troppo rivolto al pubblico femminile: non ci vedo molto gli uomini ad immedesimarsi in una sarta. Lo consiglio però senz’altro a chi ama il romanzo d’avventura calato nella realtà storica.” - Community.donnamoderna.com
  • 4. Finalmente un bel romanzone con un inizio, una fine e una scansione cronologica precisi, 650 pagine che corrono tra passioni, guerre e intrighi politici, spie, femmesfatales e Generalissimi nella Spagna anni Venti, Trenta. È "La notte ha cambiato rumore" dell'esordiente MarìaDueñas. Quasi un’ autobiografia, costruita sui ricordi marocchini delle fide zie Estrella e Paquita con cui la sua famiglia ha vissuto a Tetuàn, quando era la capitale del Protettorato spagnolo. - Maria Simonetti, L’ espresso. Ci sono romanzi impossibili da raccontare in poche righe. Tra questi è l'esordio della spagnola MaríaDueñas, caso editoriale con 21 edizioni in un anno grazie al passaparola. Protagonista Sira, giovane e ingenua sartina che in pochi anni si trasformerà in spia sofisticata per conto degli inglesi nella Spagna franchista. In mezzo, la guerra civile seguita da un protettorato spagnolo in Marocco e poi dal cuore di Madrid. - Mondadori
  • 5. La storia di Sira Sira Quiroga Martin è una ragazza di umili origini, nata a Madrid negli anni 20-30 e cresciuta nella sartoria di una boutique della città natale con la madre. In questo atèlier , insieme alla madre a alla proprietaria Manuela impara i trucchi e le conoscenze che una brava sarta deve avere. La piccola Sira cresce e conosce Ignacio, e proprio quando si stanno per sposare entra in scena l’ affascinante RamiroArribas. I due scappano in Marocco appena prima della guerra civile in Spagna. Tutto sembra andare per il meglio ma Ramiro un giorno scappa in Argentina lasciando Sira incinta e piena di debiti. Nella cittadina di Tetùan la ragazza conosce molta gente e grazie all’ amica Candelaria, la Contrabbandiera, riesce ad aprire un atelier per guadagnarsi i soldi per saldare i debiti. Nel frattempo , tramite amici riesce a contattare Marcus Logan, un presunto giornalista inglese che può far raggiungere illegalmente la madre di Sira dall’ amata figlia. Dopo qualche mese, viene arruolata nei servizi segreti britannici per aiutare gli inglesi a ribaltare i piani dei potenti spagnoli. La sua missione è quella di prendere informazioni dalle mogli degli spagnoli e dei tedeschi, così da riferire tutto agli inglesi tramite dei cartamodelli con delle insolite impunture. Messaggi scritti con ago e filo in alfabeto morse.
  • 6. Quando la ragazza entra a far parte della storia ha una ventina d’ anni. La sua famiglia è composta solo dal padre Inizialmente vive in condizioni umili, in campagna, in una fattoria, ma in seguito al matrimonio si arricchisce. Ha molto fascino, ed è molto brava a cucire, cucinare e fare i mestieri di casa. Dopo che la ragazza si sposa e parte per la città, fa la conoscenza di molti personaggi, ma la maggior parte sono aristocratici o persone dell’ alta- borghesia. A Emma è sempre piaciuto leggere libri, cresce con la speranza di incontrare “ il principe azzurro” e vivere continuamente momenti romantici, ma è una persona diligente e che sa lavorare. vive al di sopra dei suoi mezzi per sfuggire alla noia della vita di provincia. Emma Bovary
  • 7. -Emma è una donna sognatrice i cui sogni non possono venire soddisfatti da un uomo semplice come Charles. - Charles Bovary: Il marito di Emma, Charles Bovary, è un uomo molto semplice e ordinario - RodolpheBoulanger: è un benestante del luogo che seduce Emma aggiungendola alla sua lunga lista di conquiste. Egli prova ben poco sentimento nei confronti della ragazza. Nulla al confronto di ciò che ella riversa su di lui. - Flaubert si ispirò alle vicende realmente accadute di una giovane donna di provincia, DelphineDelamare
  • 8. Sira Quiroga All’ inizio del romanzo, Sira è una bambina ma non accadono eventi particolari. La narrazione più avvincente inizia quando Sira raggiunge l’ età di 20/25 anni. La famiglia è composta solo dalla madre, anche se verso la metà della prima parte Sira e la madre incontrano il padre della ragazza. Un Signore ricco, con degli assassini alle calcagna che cerca di aiutare economicamente le due donne. Verso la fine del racconto padre e figlia rafforzano il loro rapporto diventando amici. Inizialmente cresce in povere condizioni, la madre ha sempre cercato di non far mancare nulla alla figlia ma non vivevano in una situazione agiata. Solo dopo essere scappata a Tetuan con Ramiro riesce a far aumentare la propria forza economica, ma quando l’ amato scappa si ritrova peggio di prima e riguadagna soldi solo dopo l’ apertura dell’ atèlier a Tetuan. È dotata di bellezza e stile. Ha una grandissima forza di volontà e riesce a reagire alle situazioni avverse.
  • 9. Dopo il fidanzamento con Ramiro conosce gente potente , aristocratici e dell’ alta borghesia e anche nei due atelièr, quello di Tetuan e quello di Madrid è frequentato da donne di uomini di potere. Tra le donne conosce Rosalinda Fox, un’ inglese vissuta in tantissimi posti. Una donna bellissima, vivace, con molte relazioni sociali, sposata con un capitano che vive in India ma lei è fidanzata con l’ uomo che ricopre la carica più prestigiosa del Protettorato Spagnolo. A Madrid le viene proibito di far amicizia con gente povera. Ha una predisposizione per il cucito. Sira non cresce con storie romantiche e fiabe in testa, ma quando conosce l’ uomo che la strappa dal futuro marito vive il periodo come un’ adolescente vive la prima cotta. IgnacioMontez: è un uomo gentile e disponibile ma non è all’ altezza di soddisfare del tutto le necessità amorose della ragazza. “ RamiroArribas aveva trentaquattro anni, un passato tumultuoso e una capacità di sedurre così potente che nemmeno un muro di cemento sarebbe riuscito a contenere” questa è sicuramente la frase che descrive meglio il personaggio.
  • 10. Ambientazione Madame Bovary è ambientato nell'ottobre 1827, e termina nell'agosto 1846. E’ importante perché è funzionale allo stile realistico ed alla critica sociale di Flaubert e in secondo luogo per come si mette in relazione con la protagonista Emma Bovary. La storia si svolge in Francia. “ La notte ha cambiato rumore” è ambientato in parte nella Madrid degli anni venti e in parte a Tetuan , in Marocco. La protagonista rimane sempre nella “ classe operaia” pur rimanendo in contatto con l’ alta borghesia e l’ aristocrazia.
  • 11. Tematiche “ LA NOTTE HA CAMBIATO RUMORE” Bisogna fare il possibile per far sì che la nostra vita migliori Le amicizie sono una delle cose più importanti! La vita non è fatta solamente di momenti felici, ma esistono anche rimorsi, dolori, tristezza, noia e monotonia. La gente CAMBIA. Niente dura per sempre. C’è sempre una fine. “ MADAME BOVARY” La delusione per la vita, l’ insoddisfazione nei confronti del coniuge. Le aspettative infrante. la vita non è fatta solamente di momenti felici , ma esistono anche rimorsi, dolori, tristezza , noia e monotonia. L’ adulterio, ma anche dell'amore e delle speranze di felicità che si possono trovare nel tradire il coniuge Bisogna fare il possibile per far sì che la nostra vita migliori . La gente CAMBIA.
  • 12. Il confronto stilistico Possiamo notare in Flaubert un rapporto quasi sadico nei confronti della protagonista, infatti, come abbiamo ricordato più volte , nei momenti in cui Emma riesce quasi ad essere felice , l’ autore sconvolge tutto facendola ricadere in uno stato di depressione. Gli ambienti sono descritti in modo molto dettagliato, come se il narratore volesse presentare il luogo, il personaggio o l’ oggetto in questione per far sentire il lettore all’ interno del libro stesso. Ogni volta che i protagonisti riesce a raggiungere la felicità ( ad esempio in campo amoroso, nei rapporti interpersonali, nel lavoro.. ) la scrittrice fa sempre succedere qualcosa che stravolge i suoi piani facendola ricominciare continuamente. In narratore descrive gli avvenimenti, i sentimenti, i personaggi e i paesaggi in modo approfondito .
  • 13. “ Tesi, imbarazzati tutti e tre. Lui si attardò ad accendere una sigaretta . Lei rimaneva rigida, con le ginocchia giunte e la schiena dritta. Io , intanto, graffiavo con il dito il rivestimento damascato color vino del divano, tutta concentrata in quel gesto, quasi volessi fare il buco nell’ ordito del tessuto e scappare da lì come una lucertola. “ “Notai il ritratto appeso alla parete di fondo verso la quale si dirigeva, impossibile da non vedere, date le dimensioni. Una dama elegante vestita secondo la moda di inizio secolo, né brutta né bella, con un diadema sui capelli corti e undulati, l’ aria austera, in un dipinto ad olio dalla cornice dorata.”
  • 14. “ La luce entrava a fiotti dalle ampie finestre della corsia. Al di là dei vetri, il vento faceva ondeggiare lentamente le palme e gli eucalipti del giardino, che si stagliavano contro un cielo azzurro abbagliante, segno di una giornata estiva magnifica , per chi non era costretto a trascorrerla in un ospedale con un commissario di polizia. “
  • 15. “ Guardai di nuovo il suo volto così caro. Portava ancora i segni delle cicatrici , ma dell’ uomo malconcio che era arrivato una sera d’ estate al Nacional era rimasto ben poco. Allora avevo incontrato uno sconosciuto in preda al nervosismo e ai timori; in quel momento, invece, dovevo dire addio a una persona molto vicina, forse più di quanto volessi ammettere. Tirai di nuovo su col naso. « Quando vorrai regalare un vestito a qualche tua fidanzata, sai dove trovarmi.» «Quando vorrò una fidanzata verrò a cercare te! »disse allungando la mano verso il mio viso. Tentò di asciugare le lacrime con le dita, la sua carezza mi fece venire i brividi e desiderai con rabbia che quel giorno non fosse mai arrivato. «Bugiardo! »mormorai «Bella! »Le sue dita scivolarono sul mio viso verso la radice dei capelli e vi si intrecciarono fino ad arrivare alla nuca. I nostri volti si avvicinarono , piano come se temessero il culmine di ciò che era nell’ aria da tempo. Lo schiocco inatteso della chiave ci fece separare. Entrò Jamila affannata , con un messaggio urgente nel suo spagnolo approssimativo.”
  • 16. “ Quanto a me e Marcus, forse le nostre strade si sono divise quando è finita la guerra. Forse, dopo l’ amore disordinato vissuto nei quattro anni successivi , lui è tornato al suo Paese e io ho vissuto a Madrid fino alla fine dei miei giorni. [..] O forse mi sono stancata di lavorare e ho accettato la proposta di matrimonio di un chirurgo disposto a farmi ritirare e a farmi vivere nella bambagia per tutta la vita. “ “ ci sistemammo in una città diversa, sconvolgente,ricca di colori ei contrasti, dove i volti scuri degli arabi in gellaba e turbante si mescolavano con gli europei trasferiti in pianta stabile. Tangeri, con il suo mare, le sue dodici bandiere internazionali e la vegetazione lussureggiante di palme e eucalipti; con le viuzze arabe e i nuovi viali, dove i minareti delle moschee e gli aromi delle spezie convivevano senza tensioni con i consolati, le banche, le straniere frivole a bordo di decappottabili, l’ odore di tabacco biondo e i profumi parigini. “
  • 17. Il disprezzo nella borghesia Flaubert denuncia la mediocrità borghese e ci mostra quanto siano ridicole e stupide le convenzioni della borghesia. Il saccente, egocentrico e per certi versi pericoloso farmacista Homaisne è uno straordinario esempio. Il contatto forzato con la Borghesia Nel romanzo che ho deciso di mettere a confronto, Sira obbligata ad avere dei rapporti con la borghesia Tangerina e Madrilena. Talvolta deride le frivolezze di questa classe sociale. Appena trasferita nella città marocchina, ne fa parte e si gusta i privilegi ma poi, in seguito alla sua caduta si accorge delle caratteristiche che differenziano questa gente e non vorrebbe ridiventare come loro, ma deve farlo per necessità lavorative.
  • 18. In conclusione.. “ Madame Bovary” , “ La notte ha cambiato rumore” - Cambiamenti repentini della vita. - L’ amore, la passione non durano per sempre. - Non sempre ciò che appare, è. - Per ottenere qualcosa, occorre tenacia e forza di volontà.
  • 19. RIFLESSIONI La vita si può riassumere sostanzialmente in : La vita è un'ombra che cammina, un povero attore che si agita e pavoneggia la sua ora sul palco e poi non se ne sa più niente. È un racconto narrato da un idiota, pieno di suoni e furore, significante niente. - W. Shakespeare. Nessun mortale trascorrerà maivita incolume da pene. - Eschilo
  • 20. È la vita che ci governa: noi non possiamo che subirla - A. Einstein.