SlideShare a Scribd company logo
NEW YORK NELLA STORIA
Come New York si è evoluta nel corso del tempo

Sara Speranza

1
Introduzione
"Seguendo il sole, lasciammo il vecchio mondo".
Luigi Barzini
Luigi Barzini, giornalista e scrittore italiano, lanciò nel 1923 il
Corriere d'America, il primo quotidiano in lingua italiana stampato a
New York pensato per gli immigrati italiani.
In passato la “Grande mela” il cui nome deriva dallo scrittore Edward
S.Martin, fu meta di circa 17 milioni di persone in cerca di una vita
migliore. Nel corso della storia New York è stata e continua a essere
protagonista di numerosi eventi e nel XXI secolo, rimane senza dubbio
una delle più dinamiche, prospere e influenti città del globo.
Situata sulla costa orientale degli Stati Uniti, è la città più grande e
popolata del Nord America, è anche uno dei maggiori centri
finanziari, commerciali, culturali del mondo. Famosi monumenti quali
“La Statua della Libertà” o “il Ponte di Brooklyn”,parchi tra cui il più
conosciuto “Central Park”, musei,edifici architettonicamente
sofisticati e numerosi grattaceli, tra i più alti al mondo rappresentano
alcune delle più affascinanti icone della vita urbana moderna.
Sara Speranza

2
Cenni storici: L'EMIGRAZIONE
Ellis Island, un'isola a poche miglia da Manhattan
coprì un ruolo fondamentale nella storia
dell'immigrazione statunitense. La speranza di una
vita migliore che già rallegrava gli emigrati, si
scontrò subito con una realtà difficile.

Una volta giunti a New York, iniziò per i milioni di
emigrati una vita nuova, inizialmente difficile segnata
dalla povertà, la discriminazione,l'isolamento e i
soprusi.
Sara Speranza

3
Mete migratorie con maggiore
afflusso
70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

New york

Philadelphia

Boston
Sara Speranza

Miami
4
“The American Dream”
Sebbene la nascita
dell'espressione sia avvenuta
nel corso del '900, il Sogno
americano può essere
identificato come l'evoluzione
di un'idea esistente da sempre.
L'American dream è diventato
un termine ampio per
descrivere il modello di vita
americano in generale, ma allo
stesso tempo è un concetto che
può essere interpretato
soggettivamente.
Sara Speranza

5
“Little Italy”
Con l'afflusso migratiorio andarono a crearsi nelle
principali città statunitensi delle "little italies", interi
quartieri abitati da italiani nelle cui strade la lingua
ufficiale erano i vari dialetti del paese di provenienza, con
negozi in cui si vendevano prodotti di importazione
italiani.
New York vanta ancora oggi una delle Little Italy tra le più
importanti al mondo nonostante con il tempo si sia
ridimensionata. Un tempo era il cuore della vita italoamericana della città.
Sara Speranza

6
CAMBIAMENTI NEL TEMPO
Central Park ieri e oggi

Sara Speranza

7
Time Square ieri e oggi

Sara Speranza

8
Forma di governo presidenziale
Negli Stati Uniti d'America la forma
di governo vigente è quella
presidenziale. Essa fu adottata nella
Costituzione del 1787.
Dovendo fondare un nuovo stato, i
costituenti americani presero come
modello la forma di governo
esistente in quel momento in
Inghilterra, facendo propri in modo
rigoroso i principi della separazione
dei poteri e sostituendo, al sovrano,
un Presidente eletto direttamente
dal popolo.
Il sistema presidenziale è di tipo
Sara Speranza
dualistico.

9
Suddivisione dei poteri
Il potere esecutivo che consiste nel realizzare in
modo pratico e concreto i fini che lo stato si
propone, entro i limiti stabiliti nelle leggi compete al
presidente seguito dal vicepresidente e dipar timenti.
Il potere legislativo che consiste nel fare le leggi e
stabilire le norme generali e astratte a cui tutti i
soggetti dello stato si devono attenere compete al
parlamento e al senato.
Il potere giudiziario che c onsiste nel giudicare fatti e
compor tamenti che vengono ritenuti lesivi di
interessi tutelati dalla legge, negli Usa è esercitato
dalla Cor te suprema.
Sara Speranza

10
GRAZIE PER
L'ATTENZIONE

Sara Speranza

11

More Related Content

Similar to Esercizio03 Speranza Sara

Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Danislide
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgdaniela1964
 
Tesina 2012
Tesina 2012Tesina 2012
Tesina 2012
giulyberga
 
Tra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e NovecentoTra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e Novecento
Vito Dioguardi
 
Prospettive italiane
Prospettive italianeProspettive italiane
Prospettive italiane
Valentina Busi
 
História da Família Rossi
História da Família RossiHistória da Família Rossi
História da Família Rossi
Cristian Rossi
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Daniel Degli Esposti
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
Anna Paola Fornea
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Decandia
DecandiaDecandia
Decandia
EnzoBellini1
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
Nicola Lorenzo Pionetti
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
AnnasofiaUrsini1
 
Caracciolo Francesco libri immigrazione banditismo mafia romanzi
Caracciolo Francesco libri   immigrazione banditismo mafia romanziCaracciolo Francesco libri   immigrazione banditismo mafia romanzi
Caracciolo Francesco libri immigrazione banditismo mafia romanzi
caracciolofrancescolibri
 
Storia Europea E Regionale
Storia Europea E  RegionaleStoria Europea E  Regionale
Storia Europea E Regionalemaria.cammarella
 
La citta ideale
La citta idealeLa citta ideale
La citta ideale
FedericaPaolini3
 
Presentazione (2)
Presentazione (2)Presentazione (2)
Presentazione (2)
Leandra Caruso
 
educazione civica.pptx
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptx
LucreziaGiansante
 
PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
scuola.bucaletto
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
samantacristina5
 

Similar to Esercizio03 Speranza Sara (20)

Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del PlebiscitoNapoli - Progetto Piazza del Plebiscito
Napoli - Progetto Piazza del Plebiscito
 
Storia e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vg
 
Tesina 2012
Tesina 2012Tesina 2012
Tesina 2012
 
Tra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e NovecentoTra Ottocento e Novecento
Tra Ottocento e Novecento
 
Prospettive italiane
Prospettive italianeProspettive italiane
Prospettive italiane
 
Guerra fredda_Raoul
Guerra fredda_RaoulGuerra fredda_Raoul
Guerra fredda_Raoul
 
História da Família Rossi
História da Família RossiHistória da Família Rossi
História da Família Rossi
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Decandia
DecandiaDecandia
Decandia
 
la primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdfla primavera dei lumi.pdf
la primavera dei lumi.pdf
 
educazione_civica.pdf
educazione_civica.pdfeducazione_civica.pdf
educazione_civica.pdf
 
Caracciolo Francesco libri immigrazione banditismo mafia romanzi
Caracciolo Francesco libri   immigrazione banditismo mafia romanziCaracciolo Francesco libri   immigrazione banditismo mafia romanzi
Caracciolo Francesco libri immigrazione banditismo mafia romanzi
 
Storia Europea E Regionale
Storia Europea E  RegionaleStoria Europea E  Regionale
Storia Europea E Regionale
 
La citta ideale
La citta idealeLa citta ideale
La citta ideale
 
Presentazione (2)
Presentazione (2)Presentazione (2)
Presentazione (2)
 
educazione civica.pptx
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptx
 
PICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERSPICCOLI REPORTERS
PICCOLI REPORTERS
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
 

Esercizio03 Speranza Sara

  • 1. NEW YORK NELLA STORIA Come New York si è evoluta nel corso del tempo Sara Speranza 1
  • 2. Introduzione "Seguendo il sole, lasciammo il vecchio mondo". Luigi Barzini Luigi Barzini, giornalista e scrittore italiano, lanciò nel 1923 il Corriere d'America, il primo quotidiano in lingua italiana stampato a New York pensato per gli immigrati italiani. In passato la “Grande mela” il cui nome deriva dallo scrittore Edward S.Martin, fu meta di circa 17 milioni di persone in cerca di una vita migliore. Nel corso della storia New York è stata e continua a essere protagonista di numerosi eventi e nel XXI secolo, rimane senza dubbio una delle più dinamiche, prospere e influenti città del globo. Situata sulla costa orientale degli Stati Uniti, è la città più grande e popolata del Nord America, è anche uno dei maggiori centri finanziari, commerciali, culturali del mondo. Famosi monumenti quali “La Statua della Libertà” o “il Ponte di Brooklyn”,parchi tra cui il più conosciuto “Central Park”, musei,edifici architettonicamente sofisticati e numerosi grattaceli, tra i più alti al mondo rappresentano alcune delle più affascinanti icone della vita urbana moderna. Sara Speranza 2
  • 3. Cenni storici: L'EMIGRAZIONE Ellis Island, un'isola a poche miglia da Manhattan coprì un ruolo fondamentale nella storia dell'immigrazione statunitense. La speranza di una vita migliore che già rallegrava gli emigrati, si scontrò subito con una realtà difficile. Una volta giunti a New York, iniziò per i milioni di emigrati una vita nuova, inizialmente difficile segnata dalla povertà, la discriminazione,l'isolamento e i soprusi. Sara Speranza 3
  • 4. Mete migratorie con maggiore afflusso 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% New york Philadelphia Boston Sara Speranza Miami 4
  • 5. “The American Dream” Sebbene la nascita dell'espressione sia avvenuta nel corso del '900, il Sogno americano può essere identificato come l'evoluzione di un'idea esistente da sempre. L'American dream è diventato un termine ampio per descrivere il modello di vita americano in generale, ma allo stesso tempo è un concetto che può essere interpretato soggettivamente. Sara Speranza 5
  • 6. “Little Italy” Con l'afflusso migratiorio andarono a crearsi nelle principali città statunitensi delle "little italies", interi quartieri abitati da italiani nelle cui strade la lingua ufficiale erano i vari dialetti del paese di provenienza, con negozi in cui si vendevano prodotti di importazione italiani. New York vanta ancora oggi una delle Little Italy tra le più importanti al mondo nonostante con il tempo si sia ridimensionata. Un tempo era il cuore della vita italoamericana della città. Sara Speranza 6
  • 7. CAMBIAMENTI NEL TEMPO Central Park ieri e oggi Sara Speranza 7
  • 8. Time Square ieri e oggi Sara Speranza 8
  • 9. Forma di governo presidenziale Negli Stati Uniti d'America la forma di governo vigente è quella presidenziale. Essa fu adottata nella Costituzione del 1787. Dovendo fondare un nuovo stato, i costituenti americani presero come modello la forma di governo esistente in quel momento in Inghilterra, facendo propri in modo rigoroso i principi della separazione dei poteri e sostituendo, al sovrano, un Presidente eletto direttamente dal popolo. Il sistema presidenziale è di tipo Sara Speranza dualistico. 9
  • 10. Suddivisione dei poteri Il potere esecutivo che consiste nel realizzare in modo pratico e concreto i fini che lo stato si propone, entro i limiti stabiliti nelle leggi compete al presidente seguito dal vicepresidente e dipar timenti. Il potere legislativo che consiste nel fare le leggi e stabilire le norme generali e astratte a cui tutti i soggetti dello stato si devono attenere compete al parlamento e al senato. Il potere giudiziario che c onsiste nel giudicare fatti e compor tamenti che vengono ritenuti lesivi di interessi tutelati dalla legge, negli Usa è esercitato dalla Cor te suprema. Sara Speranza 10