SlideShare a Scribd company logo
DESCRIZIONE IMPIANTO LA TORRETTA
Impianto La Torretta - INQUADRAMENTO IDROGRAFICO
FIUME VERDE
CANALE DERIVATORE ACEA
DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPIANTO
• La centrale idroelettrica La Torretta è ubicata nel comune di
Casoli in località «La Torretta.
• L’impianto si colloca all’interno di una derivazione esistente della ditta ACEA Spa
di Roma, costituita dal canale artificiale in galleria che convoglia nel lago di
Casoli le acque derivate dal fiume Verde. Questo canale capta l'acqua dal fiume
Verde a valle della "centrale Viscardi", con restituzione nel lago artificiale di
Casoli
• L’impianto utilizza l’intera portata derivata dall’ACEA che risulta compresa tra gli
1,50 mc/sec (valore medio per circa 9 mesi) nei mesi di normale carico fino a
raggiungere la portata massima di 3,00 mc/sec nei periodi di scioglimento delle
nevi (circa 3 mesi). Nel tratto terminale del canale di derivazione esistente,
compreso tra lo sbocco della galleria e la confluenza nel lago di Casoli, si viene a
determinare un salto idraulico di m 6,70 medi, atto a generare una potenza
nominale di 98,50 kW.
• L’impianto è del tipo non presidiato, automatizzato tramite l’uso di computer a
logica programmabile (PLC) e telecontrollato a distanza mediante un PC.
Impianto torretta - Dati caratteristici
Dato le caratteristiche di salto e portata massima disponibili, la
centrale è provvista di:
Dati tecnici:
• Salto nominale di concessione: 6,70 m
• Portata media di concessione: 1,50 m3/sec
• Portata massima derivabile: 3,00 m3/sec
• Potenza nominale di concessione: 98,59 kW
• Potenza massima netta immessa in rete: 143,62 kW
• Funzionamento dell’impianto: 360 gg/anno
• Producibilità media annua prevista: 750.000 kWh
• Un’elettroturbina idraulica tipo Kaplan ad asse verticale;
• Un generatore sincrono trifase interrato a tre metri.
Impianto La Torretta – profilo idraulico
PRESA DI CARICO VASCA DI CARICO
SGRIGLIATORE RESTITUZIONE
ELETTROTURBINA IDRAULICA TIPO KAPLAN AD ASSE VERTICALE

More Related Content

Similar to Descrizione impianto la torretta

Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergiePiano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
Retenergie Società Cooperativa
 
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
Marco Bondi
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Servizi a rete
 
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSBServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a rete
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
Davide Truffo
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
Artigiani del Web
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembrecanaleenergia
 
Corso base idronica
Corso base idronicaCorso base idronica
Corso base idronica
Matteo Bedin
 
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Sardegna Ricerche
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
Servizi a rete
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizi a rete
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
Servizi a rete
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Servizi a rete
 
Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica: il caso de...
Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica:  il caso de...Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica:  il caso de...
Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica: il caso de...
Servizi a rete
 
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Servizi a rete
 
Il commonrail
Il commonrailIl commonrail
Il commonrail
pintomartellotta
 

Similar to Descrizione impianto la torretta (20)

Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergiePiano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
 
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
 
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSBServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | TENNACOLA + KSB
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
 
Corso base idronica
Corso base idronicaCorso base idronica
Corso base idronica
 
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
Il sistema elettrico e la sua evoluzione (Michele Benini - RSE)
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | SARASSO Andrea
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
Esempio di applicazione del sistema di rinnovamento idraulico RAPL - Stefano ...
 
Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica: il caso de...
Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica:  il caso de...Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica:  il caso de...
Webinar "Riduzione dei consumi energetici e della perdita idrica: il caso de...
 
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
 
Il commonrail
Il commonrailIl commonrail
Il commonrail
 

Descrizione impianto la torretta

  • 2. Impianto La Torretta - INQUADRAMENTO IDROGRAFICO
  • 4. DESCRIZIONE GENERALE DELL’IMPIANTO • La centrale idroelettrica La Torretta è ubicata nel comune di Casoli in località «La Torretta. • L’impianto si colloca all’interno di una derivazione esistente della ditta ACEA Spa di Roma, costituita dal canale artificiale in galleria che convoglia nel lago di Casoli le acque derivate dal fiume Verde. Questo canale capta l'acqua dal fiume Verde a valle della "centrale Viscardi", con restituzione nel lago artificiale di Casoli • L’impianto utilizza l’intera portata derivata dall’ACEA che risulta compresa tra gli 1,50 mc/sec (valore medio per circa 9 mesi) nei mesi di normale carico fino a raggiungere la portata massima di 3,00 mc/sec nei periodi di scioglimento delle nevi (circa 3 mesi). Nel tratto terminale del canale di derivazione esistente, compreso tra lo sbocco della galleria e la confluenza nel lago di Casoli, si viene a determinare un salto idraulico di m 6,70 medi, atto a generare una potenza nominale di 98,50 kW. • L’impianto è del tipo non presidiato, automatizzato tramite l’uso di computer a logica programmabile (PLC) e telecontrollato a distanza mediante un PC.
  • 5. Impianto torretta - Dati caratteristici Dato le caratteristiche di salto e portata massima disponibili, la centrale è provvista di: Dati tecnici: • Salto nominale di concessione: 6,70 m • Portata media di concessione: 1,50 m3/sec • Portata massima derivabile: 3,00 m3/sec • Potenza nominale di concessione: 98,59 kW • Potenza massima netta immessa in rete: 143,62 kW • Funzionamento dell’impianto: 360 gg/anno • Producibilità media annua prevista: 750.000 kWh • Un’elettroturbina idraulica tipo Kaplan ad asse verticale; • Un generatore sincrono trifase interrato a tre metri.
  • 6. Impianto La Torretta – profilo idraulico
  • 7. PRESA DI CARICO VASCA DI CARICO
  • 9. ELETTROTURBINA IDRAULICA TIPO KAPLAN AD ASSE VERTICALE