SlideShare a Scribd company logo
LE PRIME IMMAGINI DI CRISTO
LE PRIME IMMAGINI DI CRISTO
L'atteggiamento ebraico verso le immagini fu determinato principalmente dalla
proibizione biblica di fare immagini della divinità (Es 20, 3-4).


I primi cristiani seguirono rigorosamente le limitazioni giudaiche sull'utilizzo di
immagini.


L'evoluzione stessa dell'arte romana dal classicismo ad una forma di
espressionismo favorì lo sviluppo nelle catacombe di un'arte simbolica: i cristiani
adottarono molti temi iconografici romani, interpretandoli in modo allusivo.


Sull'esempio dell'oriente ellenistico, anche a Roma i ritratti dei sovrani erano
l'oggetto di un culto di adorazione


Questo contesto culturale motiva l'interesse per la riproduzione del volto di Cristo
e della Vergine Maria, che si sviluppò dopo la conversione al cristianesimo di
Costantino.
Pesce e pane eucaristico, particolare di pittura su parete, inizio del
      III secolo, Catacombe di San Callisto, cripta di Lucina.


    PRIME IMMAGINI: PESCE ACROSTICO
             IΧΘΥΣ ( pesce ) =
Ἰησοὺς Χριστὸς Θεοῦ Υἱὸς Σωτήρ (Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore)
ALTRI ESEMPI DI PESCE ACROSTICO
MONOGRAMMA di
   CRISTO

         XP (CR) =
       Iniziali di CRISTO




      Αω = Inizio e Fine
CRISTO BUON PASTORE




Buon pastore seconda metà del III secolo,
     Catacombe di Priscilla, Roma
Il Buon Pastore, Roma,
  Museo Lateranense.
Lunetta del Buon Pastore, Mausoleo di Galla Placidia,
         Ravenna, prima metà del V secolo.
Cristo imberbe, dettaglio dal
  mosaico della Consegna della
legge, lunghezza 6,50 m, fine del
  IV secolo, Mausoleo di Santa
         Costanza, Roma.




                                    Cristo barbato (dettaglio), affresco
                                     60x72, fine IV - inizio V secolo,
                                    Catacombe di Commodilla, Roma.
CRISTO E GLI APOSTOLI




Cristo insegna agli apostoli, affresco 130x38, inizio del IV secolo, Catacombe
                               di Domitilla, Roma.
Ultima Cena, Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna, inizio del VI secolo.
CATACOMBE di Priscilla, cappella greca- ROMA   m
BASILICA DI S.CLEMENTE - ROMA
                                m
BASILICA DI S.CLEMENTE - ROMA   m
BASILICA DI S.CLEMENTE - ROMA   m
BASILICA DI S.PIETRO - ROMA   m
BASILICA DI S.SABINA - ROMA   m
BASILICA DI S.SABINA - ROMA   m
BASILICA DI S.SABINA - ROMA   m
CRISTO PANTOCRATORE: Duomo di Monreale, mosaico del XII secolo -
    E' una raffigurazione di Gesù tipica dell'arte bizantina ed in genere
paleocristiana e medievale, soprattutto presente nei mosaici ed affreschi
 absidali. Cristo è ritratto in atteggiamento maestoso e severo, nell'atto
 di benedire con le tre dita della mano destra, secondo l'uso ortodosso.
CRISTO PANTOCRATORE
   (dal greco pantocrator,
"sovrano di tutte le cose") -
    Cattedrale di Cefalù,
 realizzato entro il 1170 da
     mosaicisti bizantini
        provenienti da
       Costantinopoli.
     Cristo, con la mano
  sinistra, tiene il Vangelo
  aperto al versetto 8,12 di
 Giovanni: “Io sono la luce
 del mondo; chi segue me
    non camminerà nelle
  tenebre, ma avrà la luce
  della vita”, nella duplice
 iscrizione greca e latina.
FINE PRESENTAZIONE

More Related Content

What's hot

Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
robertnozick
 
El matrimoni arnolfini(jan van eyck)
El matrimoni arnolfini(jan van eyck)El matrimoni arnolfini(jan van eyck)
El matrimoni arnolfini(jan van eyck)
sandroalfaro
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
giuseppe torchia
 
Renaixement context històrico artístic
Renaixement context històrico artísticRenaixement context històrico artístic
Renaixement context històrico artístic
jmargar3
 
El rapte de les sabines, de Giambologna
El rapte de les sabines, de GiambolognaEl rapte de les sabines, de Giambologna
El rapte de les sabines, de GiambolognaPaula Vela Gonzalez
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
Antonio Curreli
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Romanico
RomanicoRomanico
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
robertnozick
 
Le catacombe a roma
Le catacombe a romaLe catacombe a roma
Le catacombe a romaGrace Zuco
 

What's hot (20)

18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica18. Architettura romana - La Basilica
18. Architettura romana - La Basilica
 
Mies van der Rohe: Pavelló alemany
Mies van der Rohe: Pavelló alemanyMies van der Rohe: Pavelló alemany
Mies van der Rohe: Pavelló alemany
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
El matrimoni arnolfini(jan van eyck)
El matrimoni arnolfini(jan van eyck)El matrimoni arnolfini(jan van eyck)
El matrimoni arnolfini(jan van eyck)
 
Kant
KantKant
Kant
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
Ticià: Dànae
Ticià: DànaeTicià: Dànae
Ticià: Dànae
 
Arte del Rinascimento
Arte del RinascimentoArte del Rinascimento
Arte del Rinascimento
 
Teatro Latino
Teatro LatinoTeatro Latino
Teatro Latino
 
Palladio: Villa Capra
Palladio: Villa CapraPalladio: Villa Capra
Palladio: Villa Capra
 
Renaixement context històrico artístic
Renaixement context històrico artísticRenaixement context històrico artístic
Renaixement context històrico artístic
 
I dieci comandamenti
I dieci comandamentiI dieci comandamenti
I dieci comandamenti
 
El rapte de les sabines, de Giambologna
El rapte de les sabines, de GiambolognaEl rapte de les sabines, de Giambologna
El rapte de les sabines, de Giambologna
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Romanico
RomanicoRomanico
Romanico
 
Platone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della cavernaPlatone : Il mito della caverna
Platone : Il mito della caverna
 
Le catacombe a roma
Le catacombe a romaLe catacombe a roma
Le catacombe a roma
 

Viewers also liked

Introduzione Immagini Monumentali
Introduzione Immagini MonumentaliIntroduzione Immagini Monumentali
Introduzione Immagini Monumentaliilsegnodigiona
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
maestra Miriam
 
Il NATALE nell'ARTE
Il NATALE nell'ARTE Il NATALE nell'ARTE
Il NATALE nell'ARTE
Umberto Giordano
 
Abbazia di San MERCURIALE
Abbazia di San MERCURIALEAbbazia di San MERCURIALE
Abbazia di San MERCURIALE
Umberto Giordano
 
I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'
Umberto Giordano
 
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mitoPIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
Umberto Giordano
 
ARTE PALEOCRISTIANA e BIZANTINA
ARTE PALEOCRISTIANA e BIZANTINAARTE PALEOCRISTIANA e BIZANTINA
ARTE PALEOCRISTIANA e BIZANTINA
Umberto Giordano
 
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'ArteUltima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
Umberto Giordano
 
Benvenuti a roma
Benvenuti a romaBenvenuti a roma
Benvenuti a romaAn An
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Umberto Giordano
 

Viewers also liked (12)

Introduzione Immagini Monumentali
Introduzione Immagini MonumentaliIntroduzione Immagini Monumentali
Introduzione Immagini Monumentali
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
 
Il NATALE nell'ARTE
Il NATALE nell'ARTE Il NATALE nell'ARTE
Il NATALE nell'ARTE
 
Abbazia di San MERCURIALE
Abbazia di San MERCURIALEAbbazia di San MERCURIALE
Abbazia di San MERCURIALE
 
I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'I SANTI di FORLI'
I SANTI di FORLI'
 
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mitoPIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
PIERO Della FRANCESCA, Indagine su un mito
 
ARTE PALEOCRISTIANA e BIZANTINA
ARTE PALEOCRISTIANA e BIZANTINAARTE PALEOCRISTIANA e BIZANTINA
ARTE PALEOCRISTIANA e BIZANTINA
 
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'ArteUltima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
Ultima cena, Passione e Resurrezione nell'Arte
 
Benvenuti a roma
Benvenuti a romaBenvenuti a roma
Benvenuti a roma
 
Darwin e la Genesi
Darwin e la GenesiDarwin e la Genesi
Darwin e la Genesi
 
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arteDa GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
Da GIOTTO a CARAVAGGIO - Testimonianze di fede nell'arte
 
Religione arte
Religione arteReligione arte
Religione arte
 

Similar to Iconografia cristiana

Iconografia paleocristiana
Iconografia paleocristianaIconografia paleocristiana
Iconografia paleocristianaMarco Fazio
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
BarbaraBottalico1
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
palestiniaurora
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
afione
 
Giovanni carrù memorie della natività in catacomba
Giovanni carrù memorie della natività in catacombaGiovanni carrù memorie della natività in catacomba
Giovanni carrù memorie della natività in catacomba
DailyFocusNews
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
itecasarano
 
Giotto
GiottoGiotto
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
Lola32
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
DailyFocusNews
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Presentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiPresentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiistituto manzoni
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettivaMaruzells zells
 
Barocco
BaroccoBarocco
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
alessandra cocchi
 
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
DailyFocusNews
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)manortiz40
 
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptxzanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
LaproledellIrCAddio
 

Similar to Iconografia cristiana (20)

Iconografia paleocristiana
Iconografia paleocristianaIconografia paleocristiana
Iconografia paleocristiana
 
Arte paleocristiana
Arte paleocristianaArte paleocristiana
Arte paleocristiana
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Commissione cultura
Commissione cultura Commissione cultura
Commissione cultura
 
Giovanni carrù memorie della natività in catacomba
Giovanni carrù memorie della natività in catacombaGiovanni carrù memorie della natività in catacomba
Giovanni carrù memorie della natività in catacomba
 
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva... "Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
"Progetto Arte e Territorio - l'Arte della Mia Terra" a cura del prof. Corva...
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
 
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
 
San Francesco D'Assisi
San Francesco D'AssisiSan Francesco D'Assisi
San Francesco D'Assisi
 
Presentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiPresentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellotti
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Storia della prospettiva
Storia della prospettivaStoria della prospettiva
Storia della prospettiva
 
Barocco
BaroccoBarocco
Barocco
 
21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana21. Architettura Paleocristiana
21. Architettura Paleocristiana
 
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
Monsignor gianni carrù “e nel buio delle catacombe apparve l'eucaristia”
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)
 
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptxzanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
 

More from Umberto Giordano

San PELLEGRINO Laziosi
San PELLEGRINO LaziosiSan PELLEGRINO Laziosi
San PELLEGRINO Laziosi
Umberto Giordano
 
ANNALENA TONELLI
ANNALENA TONELLIANNALENA TONELLI
ANNALENA TONELLI
Umberto Giordano
 
Pittura romana
Pittura romanaPittura romana
Pittura romana
Umberto Giordano
 
Cagnacci
CagnacciCagnacci
Canova
CanovaCanova
Arte_paleocristiana
Arte_paleocristianaArte_paleocristiana
Arte_paleocristiana
Umberto Giordano
 

More from Umberto Giordano (7)

San PELLEGRINO Laziosi
San PELLEGRINO LaziosiSan PELLEGRINO Laziosi
San PELLEGRINO Laziosi
 
ANNALENA TONELLI
ANNALENA TONELLIANNALENA TONELLI
ANNALENA TONELLI
 
Melozzo
MelozzoMelozzo
Melozzo
 
Pittura romana
Pittura romanaPittura romana
Pittura romana
 
Cagnacci
CagnacciCagnacci
Cagnacci
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Arte_paleocristiana
Arte_paleocristianaArte_paleocristiana
Arte_paleocristiana
 

Iconografia cristiana

  • 1. LE PRIME IMMAGINI DI CRISTO LE PRIME IMMAGINI DI CRISTO
  • 2. L'atteggiamento ebraico verso le immagini fu determinato principalmente dalla proibizione biblica di fare immagini della divinità (Es 20, 3-4). I primi cristiani seguirono rigorosamente le limitazioni giudaiche sull'utilizzo di immagini. L'evoluzione stessa dell'arte romana dal classicismo ad una forma di espressionismo favorì lo sviluppo nelle catacombe di un'arte simbolica: i cristiani adottarono molti temi iconografici romani, interpretandoli in modo allusivo. Sull'esempio dell'oriente ellenistico, anche a Roma i ritratti dei sovrani erano l'oggetto di un culto di adorazione Questo contesto culturale motiva l'interesse per la riproduzione del volto di Cristo e della Vergine Maria, che si sviluppò dopo la conversione al cristianesimo di Costantino.
  • 3. Pesce e pane eucaristico, particolare di pittura su parete, inizio del III secolo, Catacombe di San Callisto, cripta di Lucina. PRIME IMMAGINI: PESCE ACROSTICO IΧΘΥΣ ( pesce ) = Ἰησοὺς Χριστὸς Θεοῦ Υἱὸς Σωτήρ (Gesù Cristo Figlio di Dio Salvatore)
  • 4. ALTRI ESEMPI DI PESCE ACROSTICO
  • 5. MONOGRAMMA di CRISTO XP (CR) = Iniziali di CRISTO Αω = Inizio e Fine
  • 6. CRISTO BUON PASTORE Buon pastore seconda metà del III secolo, Catacombe di Priscilla, Roma
  • 7. Il Buon Pastore, Roma, Museo Lateranense.
  • 8. Lunetta del Buon Pastore, Mausoleo di Galla Placidia, Ravenna, prima metà del V secolo.
  • 9. Cristo imberbe, dettaglio dal mosaico della Consegna della legge, lunghezza 6,50 m, fine del IV secolo, Mausoleo di Santa Costanza, Roma. Cristo barbato (dettaglio), affresco 60x72, fine IV - inizio V secolo, Catacombe di Commodilla, Roma.
  • 10. CRISTO E GLI APOSTOLI Cristo insegna agli apostoli, affresco 130x38, inizio del IV secolo, Catacombe di Domitilla, Roma.
  • 11. Ultima Cena, Sant'Apollinare Nuovo, Ravenna, inizio del VI secolo.
  • 12. CATACOMBE di Priscilla, cappella greca- ROMA m
  • 20. CRISTO PANTOCRATORE: Duomo di Monreale, mosaico del XII secolo - E' una raffigurazione di Gesù tipica dell'arte bizantina ed in genere paleocristiana e medievale, soprattutto presente nei mosaici ed affreschi absidali. Cristo è ritratto in atteggiamento maestoso e severo, nell'atto di benedire con le tre dita della mano destra, secondo l'uso ortodosso.
  • 21. CRISTO PANTOCRATORE (dal greco pantocrator, "sovrano di tutte le cose") - Cattedrale di Cefalù, realizzato entro il 1170 da mosaicisti bizantini provenienti da Costantinopoli. Cristo, con la mano sinistra, tiene il Vangelo aperto al versetto 8,12 di Giovanni: “Io sono la luce del mondo; chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita”, nella duplice iscrizione greca e latina.