SlideShare a Scribd company logo
Unità C1
La progettazione
di un sito web
L’ipertesto
L’interfaccia più comune per l’accesso a Internet, nota come WWW
(acronimo di World Wide Web), è configurata come un ipertesto.
Il protocollo http (HyperText Transmission
Protocol) ha permesso, con un semplice clic,
di attingere informazioni in maniera
trasparente da nodi differenti, a partire
dallo stesso documento.
La produzione di testi è stata svolta
sostanzialmente in due modi: attraverso
i sistemi di word processing e attraverso
i linguaggi di markup (tra cui SGML, HTML e XML).
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Multimedia
Una grande rivoluzione determinata dall’informatica è la multimedialità,
che attraverso le tecniche di digitalizzazione permette di creare e
utilizzare, contemporaneamente e in maniera integrata:
• materiali audio (voci, rumori, musiche);
• materiali video (testi scritti, disegni, fotografie);
• materiali audiovisivi (immagini in movimento, anche accompagnate da
suoni e da testi scritti).
Una caratteristica importante della multimedialità è l’interattività, cioè la
possibilità offerta all’utente di non assistere passivamente alla
comunicazione, bensì di intervenire attivamente per adattarla alle proprie
esigenze.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Ipermedia
L’ipermedia è un medium di comunicazione in cui documenti visivi,
sonori e audiovisivi sono organizzati in maniera ipertestuale.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Progettazione di un sito
La progettazione di un sito di tipo professionale necessita di una logica in grado
di soddisfare gli obiettivi di comunicazione, marketing e vendita dell’azienda.
Occorre creare una struttura di base della pagina web, secondo i punti seguenti:
• comprendere il dominio;
• identificare le priorità;
• individuare il target;
• sviluppare percorsi guidati;
• fare attenzione ai percorsi inutili;
• realizzare vie più brevi;
• spostare le informazioni non essenziali;
• organizzare i collegamenti.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Architettura per il Web:
client-server
Il Web è un’architettura software di tipo client-server, nella quale sono
previste due tipologie di componenti software: il client e il server,
ciascuno con compiti ben definiti.
Il client (o user agent) è rappresentato dal software (browser) che
permette all’utente la navigazione nell’ipertesto del Web.
Il server è tipicamente un processo in esecuzione su un computer
remoto. Solitamente è sempre in esecuzione e svolge compiti
apparentemente semplici, almeno in linea di principio.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Architettura per il Web: siti statici
Per sito statico si intende un sito web formato da un numero stabilito di
pagine HTML realizzate in base alle esigenze del cliente.
Le pagine sono già pronte e predisposte sul server, quando il client
effettua una richiesta di una pagina, il server non deve far altro che
verificarne l’esistenza e inviarla al client.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Architettura per il Web:
siti dinamici
Un sito dinamico utilizza una strategia modulare costruendo le pagine
direttamente sul server.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Struttura e rappresentazione (1)
Il contenuto di un documento è ciò che questo comunica all’utente
attraverso linguaggio naturale, immagini, suoni, filmati, animazioni, ecc.
La presentazione di un documento è il modo in cui il documento è
riprodotto attraverso differenti strumenti.
La gestione del contenuto è demandata al linguaggio HTML, che deve
unicamente stabilire quali sono gli elementi che compongono un
documento, senza preoccuparsi della loro visualizzazione.
L’aspetto della visualizzazione è delegato a un altro linguaggio, CSS, che
attraverso i suoi fogli di stile imprime ai contenuti una specifica forma di
presentazione.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Struttura e rappresentazione (2)
La necessità di strutturare una pagina web su differenti livelli diventa
prerogativa necessaria e indispensabile per un buon risultato.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Hosting
Per poter rendere visibile a tutti un sito c’è la necessita di pubblicarlo.
Occorre, pertanto, uno spazio su Internet su cui depositare i suoi file.
Questo servizio esterno prende il nome di hosting (termine inglese che significa
“ospitare”) ed è offerto da aziende dette hosting provider o hoster.
Valutata la scelta del sistema operativo del server su cui sarà ospitato il sito, i
fattori che concorrono alla scelta di un hoster sono:
• velocità di collegamento;
• dislocazione fisica del server;
• strumenti forniti;
• supporto;
• assistenza;
• velocità di soluzione dei problemi.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Housing
L’housing è un servizio che collega un computer di proprietà del cliente
alla rete Internet direttamente nei locali del provider.
L’azienda fornisce gli aspetti logistici:
• la connessione;
• l’alimentazione supportata da gruppi di continuità;
• la gestione delle porte di collegamento con l’esterno.
I costi sono maggiori rispetto all’hosting.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Pubblicare un sito:
nome e dominio
La scelta del nome del nostro sito ne influenzerà il successo.
Il nome del sito rappresenta anche il suo indirizzo web o dominio e lo
identifica in modo univoco in tutta la rete.
La struttura dei domini è ad albero gerarchico.
Ogni nodo dell’albero ha un etichetta (label), tranne il nodo radice (root)
che non ha nome (ha cioè una “null label”).
Un dominio è costituito da quella parte relativa allo spazio dei nomi che
corrisponde a un nodo e a tutto ciò che sta sotto di esso.
Un nome di dominio è formato da una concatenazione di label.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Pubblicare un sito: FTP
Per trasferire nello spazio web il nostro sito, si usa FTP (File Transfer
Protocol), il protocollo di trasferimento dei file.
Il nostro sito non è altro che un insieme di file e cartelle all’interno del
nostro file system e attraverso questo protocollo abbiamo la possibilità di
inviarlo sul file system del provider.
Per effettuare tale trasferimento si rende necessario, da parte del
provider, attivare il servizio FTP, il quale, attraverso opportune
credenziali, ci permette di accedere alla porzione del file system relativa
al nostro spazio.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Verifiche nel sito
Bisogna sottoporre il sito a una serie di considerazioni, di controlli e di
verifiche su diversi aspetti:
• configurazione;
• struttura;
• programmazione;
• sicurezza;
• contenuti;
• marketing.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Il Web in scatola: il blog
Il blog è una sorta di diario elettronico nato per un utilizzo personale.
Il blog aziendale permette di informare i propri clienti e di mettere in
comunicazione i clienti con l’azienda.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Il Web in scatola: i forum
I forum sono siti composti da categorie principali e sottocategorie di
discussioni, in cui ogni iscritto può aprire nuovi argomenti, e tutti gli iscritti
possono parlare liberamente.
Un forum è tenuto in vita dai suoi iscritti, mentre un blog è tenuto in vita
dalla “redazione” (composta anche da una sola persona) che scrive gli
articoli.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
Il Web in scatola: i social network
Un social network è una piattaforma basata sui nuovi media che
consente all’utente di gestire (organizzare, estendere, esplorare e
confrontare) sia la propria rete sociale, sia la propria identità sociale
(descrivere e definire).
I social network permettono la creazione di reti sociali ibride, costituite nel
contempo da legami virtuali e da legami reali, dando vita a un nuovo
spazio sociale, l’interrealtà, che è molto più plasmabile e dinamica delle
reti sociali precedenti.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
CMS (1)
La sigla CMS sta per Content Management System, ossia sistema di gestione di
contenuti.
Contenuto è qualsiasi unità di informazione,
quindi testo, grafica, immagini, suoni, musica,
documenti, registrazioni, e in generale qualsiasi
informazione in formato digitale, o comunque
adatta a essere trasferita su supporto informatico.
L’idea alla base di ogni CMS comprende
in particolare procedure per la gestione,
l’inserimento, la modifica, l’eliminazione
e la catalogazione di tali informazioni,
in base a regole e processi prestabiliti.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
CMS (2)
Nei CMS è importante il concetto di separazione dei dati dalle loro
modalità di presentazione.
I contenuti vengono presentati attraverso delle “pagine modello”,
chiamate template, dove i dati vengono elaborati e visualizzati nello
schema richiesto.
Basta variare template per ottenere, a partire dagli stessi dati, diverse
modalità di presentazione.
Una caratteristica importante dei CMS è la modularità.
Il CMS è un contenitore con la possibilità di aggiungere non solo
contenuti, ma anche ulteriori funzionalità e servizi in base alle esigenze
del sito e dell’amministratore.
Unità C1 – La progettazione di un sito web
CMS: utenti e privilegi
Il CMS prevede la possibilità di diversificare i livelli di accesso alla
piattaforma.
Generalmente il riconoscimento dell’utente avviene tramite l’immissione
di credenziali (nome utente e password), scelte dall’utente stesso nella
fase in cui esegue la registrazione.
Gli utenti del sistema sono suddivisi in gruppi, ognuno dei quali ha
specifiche autorizzazioni di accesso:
• pubblico;
• utenti registrati;
• autori;
• amministratori.
Unità C1 – La progettazione di un sito web

More Related Content

Similar to programmare sito web.ppt

Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Yunikon Design
 
Christmas greetings cards with blazor
Christmas greetings cards with blazorChristmas greetings cards with blazor
Christmas greetings cards with blazorNicolò Carandini
 
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parteCostruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parteMichele Squillantini
 
Applicazioni web based
Applicazioni web basedApplicazioni web based
Applicazioni web basedMarco Liverani
 
I cms e la legge Stanca
I cms e la legge StancaI cms e la legge Stanca
I cms e la legge StancaGianluigi Cogo
 
Basi di progettazione di un sito web
Basi di progettazione di un sito webBasi di progettazione di un sito web
Basi di progettazione di un sito webSabrinaC91
 
Introduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internetIntroduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internetmaramazza
 
Framework di sviluppo web: introduzione a bootstrap e boostack
Framework di sviluppo web: introduzione a bootstrap e boostackFramework di sviluppo web: introduzione a bootstrap e boostack
Framework di sviluppo web: introduzione a bootstrap e boostackStefano Spagnolo
 
Content Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenutiContent Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenutiEvolutionBook S.r.l.
 
microASP.it
microASP.itmicroASP.it
microASP.itictblog
 
Cert04 70-484 - essentials of developing windows store apps
Cert04   70-484 - essentials of developing windows store appsCert04   70-484 - essentials of developing windows store apps
Cert04 70-484 - essentials of developing windows store appsDotNetCampus
 
Wasm and Blazor CDays keynote
Wasm and Blazor CDays keynoteWasm and Blazor CDays keynote
Wasm and Blazor CDays keynoteNicolò Carandini
 
Wordpress, Google Analytics, MySQL e Php, con free hosting
Wordpress, Google Analytics, MySQL e Php, con free hostingWordpress, Google Analytics, MySQL e Php, con free hosting
Wordpress, Google Analytics, MySQL e Php, con free hostingCity Planner
 
05 - Introduzione al Web II
05 - Introduzione al Web II05 - Introduzione al Web II
05 - Introduzione al Web IIGiuseppe Vizzari
 
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009B Human Srl
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesignerHtml e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesignerMatteo Magni
 
Impara React sfruttando le tecnologie più recenti (Eduard Capanu).pptx
Impara React sfruttando le tecnologie più recenti (Eduard Capanu).pptxImpara React sfruttando le tecnologie più recenti (Eduard Capanu).pptx
Impara React sfruttando le tecnologie più recenti (Eduard Capanu).pptxEduardCapanu
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner Matteo Magni
 

Similar to programmare sito web.ppt (20)

Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1
 
Christmas greetings cards with blazor
Christmas greetings cards with blazorChristmas greetings cards with blazor
Christmas greetings cards with blazor
 
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parteCostruisci il tuo Sito Web - 1a parte
Costruisci il tuo Sito Web - 1a parte
 
Applicazioni web based
Applicazioni web basedApplicazioni web based
Applicazioni web based
 
I cms e la legge Stanca
I cms e la legge StancaI cms e la legge Stanca
I cms e la legge Stanca
 
Basi di progettazione di un sito web
Basi di progettazione di un sito webBasi di progettazione di un sito web
Basi di progettazione di un sito web
 
Introduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internetIntroduzione alla creazione di siti internet
Introduzione alla creazione di siti internet
 
Framework di sviluppo web: introduzione a bootstrap e boostack
Framework di sviluppo web: introduzione a bootstrap e boostackFramework di sviluppo web: introduzione a bootstrap e boostack
Framework di sviluppo web: introduzione a bootstrap e boostack
 
Content Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenutiContent Management: gestione dei contenuti
Content Management: gestione dei contenuti
 
microASP.it
microASP.itmicroASP.it
microASP.it
 
Cert04 70-484 - essentials of developing windows store apps
Cert04   70-484 - essentials of developing windows store appsCert04   70-484 - essentials of developing windows store apps
Cert04 70-484 - essentials of developing windows store apps
 
World wide web
World wide webWorld wide web
World wide web
 
Wasm and Blazor CDays keynote
Wasm and Blazor CDays keynoteWasm and Blazor CDays keynote
Wasm and Blazor CDays keynote
 
Wordpress, Google Analytics, MySQL e Php, con free hosting
Wordpress, Google Analytics, MySQL e Php, con free hostingWordpress, Google Analytics, MySQL e Php, con free hosting
Wordpress, Google Analytics, MySQL e Php, con free hosting
 
05 - Introduzione al Web II
05 - Introduzione al Web II05 - Introduzione al Web II
05 - Introduzione al Web II
 
B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009B Human Progetti di Stage 2009
B Human Progetti di Stage 2009
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesignerHtml e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
 
Impara React sfruttando le tecnologie più recenti (Eduard Capanu).pptx
Impara React sfruttando le tecnologie più recenti (Eduard Capanu).pptxImpara React sfruttando le tecnologie più recenti (Eduard Capanu).pptx
Impara React sfruttando le tecnologie più recenti (Eduard Capanu).pptx
 
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
Html e Css - 1 | WebMaster & WebDesigner
 
Web 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigentiWeb 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigenti
 

More from DavideDAnnunzio1

More from DavideDAnnunzio1 (9)

equazionidisequazioni.pdf
equazionidisequazioni.pdfequazionidisequazioni.pdf
equazionidisequazioni.pdf
 
I difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptxI difensori dei diritti umani.pptx
I difensori dei diritti umani.pptx
 
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptxEDUCAZIONE CIVICA.pptx
EDUCAZIONE CIVICA.pptx
 
FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
 
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptxstrutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
strutture iterative (WhileDoWhileFor).pptx
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptxFILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
FILIPPO BRUNELLESCHI.pptx
 
botticelli.pptx
botticelli.pptxbotticelli.pptx
botticelli.pptx
 
macchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptxmacchiavelli 2.pptx
macchiavelli 2.pptx
 

programmare sito web.ppt

  • 2. L’ipertesto L’interfaccia più comune per l’accesso a Internet, nota come WWW (acronimo di World Wide Web), è configurata come un ipertesto. Il protocollo http (HyperText Transmission Protocol) ha permesso, con un semplice clic, di attingere informazioni in maniera trasparente da nodi differenti, a partire dallo stesso documento. La produzione di testi è stata svolta sostanzialmente in due modi: attraverso i sistemi di word processing e attraverso i linguaggi di markup (tra cui SGML, HTML e XML). Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 3. Multimedia Una grande rivoluzione determinata dall’informatica è la multimedialità, che attraverso le tecniche di digitalizzazione permette di creare e utilizzare, contemporaneamente e in maniera integrata: • materiali audio (voci, rumori, musiche); • materiali video (testi scritti, disegni, fotografie); • materiali audiovisivi (immagini in movimento, anche accompagnate da suoni e da testi scritti). Una caratteristica importante della multimedialità è l’interattività, cioè la possibilità offerta all’utente di non assistere passivamente alla comunicazione, bensì di intervenire attivamente per adattarla alle proprie esigenze. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 4. Ipermedia L’ipermedia è un medium di comunicazione in cui documenti visivi, sonori e audiovisivi sono organizzati in maniera ipertestuale. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 5. Progettazione di un sito La progettazione di un sito di tipo professionale necessita di una logica in grado di soddisfare gli obiettivi di comunicazione, marketing e vendita dell’azienda. Occorre creare una struttura di base della pagina web, secondo i punti seguenti: • comprendere il dominio; • identificare le priorità; • individuare il target; • sviluppare percorsi guidati; • fare attenzione ai percorsi inutili; • realizzare vie più brevi; • spostare le informazioni non essenziali; • organizzare i collegamenti. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 6. Architettura per il Web: client-server Il Web è un’architettura software di tipo client-server, nella quale sono previste due tipologie di componenti software: il client e il server, ciascuno con compiti ben definiti. Il client (o user agent) è rappresentato dal software (browser) che permette all’utente la navigazione nell’ipertesto del Web. Il server è tipicamente un processo in esecuzione su un computer remoto. Solitamente è sempre in esecuzione e svolge compiti apparentemente semplici, almeno in linea di principio. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 7. Architettura per il Web: siti statici Per sito statico si intende un sito web formato da un numero stabilito di pagine HTML realizzate in base alle esigenze del cliente. Le pagine sono già pronte e predisposte sul server, quando il client effettua una richiesta di una pagina, il server non deve far altro che verificarne l’esistenza e inviarla al client. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 8. Architettura per il Web: siti dinamici Un sito dinamico utilizza una strategia modulare costruendo le pagine direttamente sul server. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 9. Struttura e rappresentazione (1) Il contenuto di un documento è ciò che questo comunica all’utente attraverso linguaggio naturale, immagini, suoni, filmati, animazioni, ecc. La presentazione di un documento è il modo in cui il documento è riprodotto attraverso differenti strumenti. La gestione del contenuto è demandata al linguaggio HTML, che deve unicamente stabilire quali sono gli elementi che compongono un documento, senza preoccuparsi della loro visualizzazione. L’aspetto della visualizzazione è delegato a un altro linguaggio, CSS, che attraverso i suoi fogli di stile imprime ai contenuti una specifica forma di presentazione. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 10. Struttura e rappresentazione (2) La necessità di strutturare una pagina web su differenti livelli diventa prerogativa necessaria e indispensabile per un buon risultato. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 11. Hosting Per poter rendere visibile a tutti un sito c’è la necessita di pubblicarlo. Occorre, pertanto, uno spazio su Internet su cui depositare i suoi file. Questo servizio esterno prende il nome di hosting (termine inglese che significa “ospitare”) ed è offerto da aziende dette hosting provider o hoster. Valutata la scelta del sistema operativo del server su cui sarà ospitato il sito, i fattori che concorrono alla scelta di un hoster sono: • velocità di collegamento; • dislocazione fisica del server; • strumenti forniti; • supporto; • assistenza; • velocità di soluzione dei problemi. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 12. Housing L’housing è un servizio che collega un computer di proprietà del cliente alla rete Internet direttamente nei locali del provider. L’azienda fornisce gli aspetti logistici: • la connessione; • l’alimentazione supportata da gruppi di continuità; • la gestione delle porte di collegamento con l’esterno. I costi sono maggiori rispetto all’hosting. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 13. Pubblicare un sito: nome e dominio La scelta del nome del nostro sito ne influenzerà il successo. Il nome del sito rappresenta anche il suo indirizzo web o dominio e lo identifica in modo univoco in tutta la rete. La struttura dei domini è ad albero gerarchico. Ogni nodo dell’albero ha un etichetta (label), tranne il nodo radice (root) che non ha nome (ha cioè una “null label”). Un dominio è costituito da quella parte relativa allo spazio dei nomi che corrisponde a un nodo e a tutto ciò che sta sotto di esso. Un nome di dominio è formato da una concatenazione di label. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 14. Pubblicare un sito: FTP Per trasferire nello spazio web il nostro sito, si usa FTP (File Transfer Protocol), il protocollo di trasferimento dei file. Il nostro sito non è altro che un insieme di file e cartelle all’interno del nostro file system e attraverso questo protocollo abbiamo la possibilità di inviarlo sul file system del provider. Per effettuare tale trasferimento si rende necessario, da parte del provider, attivare il servizio FTP, il quale, attraverso opportune credenziali, ci permette di accedere alla porzione del file system relativa al nostro spazio. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 15. Verifiche nel sito Bisogna sottoporre il sito a una serie di considerazioni, di controlli e di verifiche su diversi aspetti: • configurazione; • struttura; • programmazione; • sicurezza; • contenuti; • marketing. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 16. Il Web in scatola: il blog Il blog è una sorta di diario elettronico nato per un utilizzo personale. Il blog aziendale permette di informare i propri clienti e di mettere in comunicazione i clienti con l’azienda. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 17. Il Web in scatola: i forum I forum sono siti composti da categorie principali e sottocategorie di discussioni, in cui ogni iscritto può aprire nuovi argomenti, e tutti gli iscritti possono parlare liberamente. Un forum è tenuto in vita dai suoi iscritti, mentre un blog è tenuto in vita dalla “redazione” (composta anche da una sola persona) che scrive gli articoli. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 18. Il Web in scatola: i social network Un social network è una piattaforma basata sui nuovi media che consente all’utente di gestire (organizzare, estendere, esplorare e confrontare) sia la propria rete sociale, sia la propria identità sociale (descrivere e definire). I social network permettono la creazione di reti sociali ibride, costituite nel contempo da legami virtuali e da legami reali, dando vita a un nuovo spazio sociale, l’interrealtà, che è molto più plasmabile e dinamica delle reti sociali precedenti. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 19. CMS (1) La sigla CMS sta per Content Management System, ossia sistema di gestione di contenuti. Contenuto è qualsiasi unità di informazione, quindi testo, grafica, immagini, suoni, musica, documenti, registrazioni, e in generale qualsiasi informazione in formato digitale, o comunque adatta a essere trasferita su supporto informatico. L’idea alla base di ogni CMS comprende in particolare procedure per la gestione, l’inserimento, la modifica, l’eliminazione e la catalogazione di tali informazioni, in base a regole e processi prestabiliti. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 20. CMS (2) Nei CMS è importante il concetto di separazione dei dati dalle loro modalità di presentazione. I contenuti vengono presentati attraverso delle “pagine modello”, chiamate template, dove i dati vengono elaborati e visualizzati nello schema richiesto. Basta variare template per ottenere, a partire dagli stessi dati, diverse modalità di presentazione. Una caratteristica importante dei CMS è la modularità. Il CMS è un contenitore con la possibilità di aggiungere non solo contenuti, ma anche ulteriori funzionalità e servizi in base alle esigenze del sito e dell’amministratore. Unità C1 – La progettazione di un sito web
  • 21. CMS: utenti e privilegi Il CMS prevede la possibilità di diversificare i livelli di accesso alla piattaforma. Generalmente il riconoscimento dell’utente avviene tramite l’immissione di credenziali (nome utente e password), scelte dall’utente stesso nella fase in cui esegue la registrazione. Gli utenti del sistema sono suddivisi in gruppi, ognuno dei quali ha specifiche autorizzazioni di accesso: • pubblico; • utenti registrati; • autori; • amministratori. Unità C1 – La progettazione di un sito web