SlideShare a Scribd company logo
26 luglio 2017
HappyLearning. Il
piacere di far
apprendere
società leader nello
sviluppo di
soluzioni multimediali a
catalogo e su misura
per innovare la
formazione, la
comunicazione interna
e lo sviluppo delle
persone
Il piacere di apprendere
Cosa fa funzionare la formazione
Ostacoli
Perché lo
dovrei fare?
Cosa fa funzionare la formazione
Ostacoli
Perché lo
dovrei fare?
Ma di quale formazione stiamo
parlando?
Pianificazione
Libertà
Obiettivi
aziendali
Learning
outcome
Organizzazione
centrale
Auto-
regolazione
Auto-
diretta
Auto-
efficacia
LearningPath
Il metodo dei LearningPath
Ridurre gli ostacoli
OSTACOLO: «corso inutile»
Contenuti
lontani
da
applicazione
immediata
esperienze
problemi
Il
proprio
ruolo
Come evitare i «corsi inutili»?
Identifichiamo in modo chiaro gli obiettivi
del percorso formativo (la meta finale del
viaggio) ed il target a cui ci rivolgiamo
Come evitare i «corsi inutili»?
GIOCHIAMO SUL PRINCIPIO DI UTILITÀ - Focalizziamoci sugli
obiettivi del target ed esplicitiamoli in modo diretto; più il
percorso sarà percepito come utile dalle persone per il loro
sviluppo professionale più avrà successo.
Come evitare i «corsi inutili»?
CURARE le risorse formative da inserire nel percorso
• individuiamo risorse multimediali all’interno del nostro
patrimonio di corsi aziendali
• cerchiamo e selezioniamo risorse formative dalla rete; il
web è ricco di spunti e materiali formativi autorevoli e
fruibili da mettere a disposizione
OSTACOLO: L’energia richiesta
Vogliamo che la
nostra formazione sia
l’ennesimo carico
da gestire?
Alleggeriamo «il carico»
Semplicità
Chiarezza
Brevità
Eccessiva durata
Impegno
richiesto
Confusione
Programmazione
Alleggerisce
Appesantisce
L’ostacolo «energia»: Consigli pratici
• Fornire indicazioni su come accedere al percorso
• Dividere i corsi lunghi in contenuti brevi, divertenti,
ingaggianti e studiati
• LMS semplice e usabile
L’ostacolo «energia»: creiamo una
visualizzazione del percorso formativo
• Utilizziamo schemi ed
infografiche
• Chiunque affronti un viaggio è
rassicurato se ha a disposizione
la mappa del percorso.
• Dare una visione chiara del
percorso, del suo punto d’inizio,
del suo punto d’arrivo e delle
tappe intermedie
L’ostacolo «energia»: creiamo la nostra
campagna di comunicazione
Come superare l’ostacolo delle «differenze
individuali»?
DEFINIAMO IL MIX MAGICO CHE COMPONE IL NOSTRO
LEARNING PATH
Come superare l’ostacolo delle «differenze
individuali»?
• Diversificare metodologie da mettere in campo
• aula, webinar, Pillole Multimediali
• Diversificare gli obiettivi didattici
• Quali contenuti veicolati con quali canali?
• Con quale sequenza logica e temporale collocare le diverse
attività?
L’ostacolo… «noia»
…e il piacere di
apprendere?
Noia: quando è un problema di progettazione
Noia: quando è un problema di progettazione
Noia: quando è un problema di forma
da corsi lunghi e corposi
Noia: quando è un problema di forma
Microlearning per l’auto-formazione
Noia: quando è un problema di linguaggio
Scegliamo una metafora guida che identifichi il percorso e
se possibile costruiamo attorno al percorso una narrazione
• ci aiuta a decodificare concetti e significati
• stimola la creatività ed il pensiero laterale
• favorisce la comprensione
• ci avvicina ai problemi in modo indiretto
• parla un linguaggio evocativo che sollecita il pensiero
Noia: quando è un problema di passività
PREVEDIAMO ATTIVITÀ DI TIPO SOCIAL
Un viaggio è più bello se lo si fa in compagnia; anche se si
viaggia da soli è piacevole condividere con gli altri la
propria esperienza, ad esempio mandando foto o
scrivendo un diario.
Anche nel percorso formativo è importante inserire
momenti di condivisione, invitare i partecipanti a mettersi in
gioco e a capitalizzare le esperienze.
OPPURE: Entriamo in una logica di gamification attraverso
contest.

More Related Content

Similar to HappyLearning. Il piacere di far apprendere

Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
Nutrire di Conoscenza. I principali utilizzi della Library di Pillole Formative
Nutrire di Conoscenza. I principali utilizzi della Library di Pillole FormativeNutrire di Conoscenza. I principali utilizzi della Library di Pillole Formative
Nutrire di Conoscenza. I principali utilizzi della Library di Pillole Formative
Skilla - Amicucci Formazione
 
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
Fertile s.r.l.
 
Offerta formativa 2020 - Simbiosofia ®
Offerta formativa 2020 - Simbiosofia ®Offerta formativa 2020 - Simbiosofia ®
Offerta formativa 2020 - Simbiosofia ®
Simbiosofia Formazione
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
Sarah Land
 
Catalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUnoCatalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUno
SlideLux
 
Design Thinking new
Design Thinking newDesign Thinking new
Design Thinking new
Laura Antichi
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
RENA
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
anny2012
 
Job&future
Job&futureJob&future
Job&future
Ornella Castellano
 
Lateral training
Lateral trainingLateral training
Lateral training
Lateraltraining
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
openhumansolutions
 
Cross Culturalità
Cross CulturalitàCross Culturalità
Cross Culturalità
Filiberto Antignani
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
Pubblicitari...In Erba!
Pubblicitari...In Erba!Pubblicitari...In Erba!
Pubblicitari...In Erba!
Adalgisa Moretta
 
Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015
lab121
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
Massimiliano D'Innocenzo
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
guest608a33
 

Similar to HappyLearning. Il piacere di far apprendere (20)

Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Nutrire di Conoscenza. I principali utilizzi della Library di Pillole Formative
Nutrire di Conoscenza. I principali utilizzi della Library di Pillole FormativeNutrire di Conoscenza. I principali utilizzi della Library di Pillole Formative
Nutrire di Conoscenza. I principali utilizzi della Library di Pillole Formative
 
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
studio Guido Silipo e associati catalogo formazione 2016
 
Offerta formativa 2020 - Simbiosofia ®
Offerta formativa 2020 - Simbiosofia ®Offerta formativa 2020 - Simbiosofia ®
Offerta formativa 2020 - Simbiosofia ®
 
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
SYNERGY Induction to Pedagogy Programme - Training of Peers (ITALIAN)
 
Catalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUnoCatalogo Corsi ExUno
Catalogo Corsi ExUno
 
Design Thinking new
Design Thinking newDesign Thinking new
Design Thinking new
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
 
Apprendere da adulti
Apprendere da adultiApprendere da adulti
Apprendere da adulti
 
Job&future
Job&futureJob&future
Job&future
 
Lateral training
Lateral trainingLateral training
Lateral training
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014Open Human Solutions febbraio 2014
Open Human Solutions febbraio 2014
 
Cross Culturalità
Cross CulturalitàCross Culturalità
Cross Culturalità
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Pubblicitari...In Erba!
Pubblicitari...In Erba!Pubblicitari...In Erba!
Pubblicitari...In Erba!
 
Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015Catalogo formativo 2014/2015
Catalogo formativo 2014/2015
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di reteCompetenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
Competenze per la società della conoscenza e nuove tecnologie di rete
 

More from Skilla - Amicucci Formazione

Lo storytelling come strumento per una più efficace comunicazione aziendale
Lo storytelling come strumento per una più efficace comunicazione aziendaleLo storytelling come strumento per una più efficace comunicazione aziendale
Lo storytelling come strumento per una più efficace comunicazione aziendale
Skilla - Amicucci Formazione
 
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitale
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitaleDigital Upskilling – essere manager nell’era digitale
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitale
Skilla - Amicucci Formazione
 
Finanziamenti e formazione
Finanziamenti e formazioneFinanziamenti e formazione
Finanziamenti e formazione
Skilla - Amicucci Formazione
 
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & AgileNuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Skilla - Amicucci Formazione
 
Accessibilità: erogazione di servizi ed informazioni fruibili a tutti
Accessibilità: erogazione di servizi ed informazioni fruibili a tuttiAccessibilità: erogazione di servizi ed informazioni fruibili a tutti
Accessibilità: erogazione di servizi ed informazioni fruibili a tutti
Skilla - Amicucci Formazione
 
skillaStudio: your eLearning Production
skillaStudio: your eLearning Production skillaStudio: your eLearning Production
skillaStudio: your eLearning Production
Skilla - Amicucci Formazione
 
Engagement e disengagement dei collaboratori
Engagement e disengagement dei collaboratori Engagement e disengagement dei collaboratori
Engagement e disengagement dei collaboratori
Skilla - Amicucci Formazione
 
Dall'aula al webinar in tre mosse
Dall'aula al webinar in tre mosse Dall'aula al webinar in tre mosse
Dall'aula al webinar in tre mosse
Skilla - Amicucci Formazione
 
skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali
skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali
skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali
Skilla - Amicucci Formazione
 
Il futuro dell'apprendimento
Il futuro dell'apprendimentoIl futuro dell'apprendimento
Il futuro dell'apprendimento
Skilla - Amicucci Formazione
 
Verso exploring eLearning: 2020-2030, il decennio che rivoluzionerà l'apprend...
Verso exploring eLearning: 2020-2030, il decennio che rivoluzionerà l'apprend...Verso exploring eLearning: 2020-2030, il decennio che rivoluzionerà l'apprend...
Verso exploring eLearning: 2020-2030, il decennio che rivoluzionerà l'apprend...
Skilla - Amicucci Formazione
 
L' ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo svilup...
L' ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo svilup...L' ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo svilup...
L' ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo svilup...
Skilla - Amicucci Formazione
 
7 diversi utilizzi di skillaLibrary+. Casi di successo
7 diversi utilizzi di skillaLibrary+. Casi di successo7 diversi utilizzi di skillaLibrary+. Casi di successo
7 diversi utilizzi di skillaLibrary+. Casi di successo
Skilla - Amicucci Formazione
 
DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...
DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...
DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...
Skilla - Amicucci Formazione
 
Italy China Academy. Percorsi strategici per lavorare e comunicare con il mon...
Italy China Academy. Percorsi strategici per lavorare e comunicare con il mon...Italy China Academy. Percorsi strategici per lavorare e comunicare con il mon...
Italy China Academy. Percorsi strategici per lavorare e comunicare con il mon...
Skilla - Amicucci Formazione
 
Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...
Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...
Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...
Skilla - Amicucci Formazione
 
Il welcome kit multimediale. Il caso Bottega Verde
Il welcome kit multimediale. Il caso Bottega Verde Il welcome kit multimediale. Il caso Bottega Verde
Il welcome kit multimediale. Il caso Bottega Verde
Skilla - Amicucci Formazione
 
Future Proof Skills. Le competenze trasversali essenziali per il 21° secolo
Future Proof Skills. Le competenze trasversali essenziali per il 21° secolo Future Proof Skills. Le competenze trasversali essenziali per il 21° secolo
Future Proof Skills. Le competenze trasversali essenziali per il 21° secolo
Skilla - Amicucci Formazione
 
I learningPath nel modello CFMT
I learningPath nel modello CFMT I learningPath nel modello CFMT
I learningPath nel modello CFMT
Skilla - Amicucci Formazione
 
Blockchain for learning innovation
Blockchain for learning innovationBlockchain for learning innovation
Blockchain for learning innovation
Skilla - Amicucci Formazione
 

More from Skilla - Amicucci Formazione (20)

Lo storytelling come strumento per una più efficace comunicazione aziendale
Lo storytelling come strumento per una più efficace comunicazione aziendaleLo storytelling come strumento per una più efficace comunicazione aziendale
Lo storytelling come strumento per una più efficace comunicazione aziendale
 
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitale
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitaleDigital Upskilling – essere manager nell’era digitale
Digital Upskilling – essere manager nell’era digitale
 
Finanziamenti e formazione
Finanziamenti e formazioneFinanziamenti e formazione
Finanziamenti e formazione
 
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & AgileNuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
 
Accessibilità: erogazione di servizi ed informazioni fruibili a tutti
Accessibilità: erogazione di servizi ed informazioni fruibili a tuttiAccessibilità: erogazione di servizi ed informazioni fruibili a tutti
Accessibilità: erogazione di servizi ed informazioni fruibili a tutti
 
skillaStudio: your eLearning Production
skillaStudio: your eLearning Production skillaStudio: your eLearning Production
skillaStudio: your eLearning Production
 
Engagement e disengagement dei collaboratori
Engagement e disengagement dei collaboratori Engagement e disengagement dei collaboratori
Engagement e disengagement dei collaboratori
 
Dall'aula al webinar in tre mosse
Dall'aula al webinar in tre mosse Dall'aula al webinar in tre mosse
Dall'aula al webinar in tre mosse
 
skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali
skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali
skilla learningCards: il tool per produrre in autonomia contenuti multimediali
 
Il futuro dell'apprendimento
Il futuro dell'apprendimentoIl futuro dell'apprendimento
Il futuro dell'apprendimento
 
Verso exploring eLearning: 2020-2030, il decennio che rivoluzionerà l'apprend...
Verso exploring eLearning: 2020-2030, il decennio che rivoluzionerà l'apprend...Verso exploring eLearning: 2020-2030, il decennio che rivoluzionerà l'apprend...
Verso exploring eLearning: 2020-2030, il decennio che rivoluzionerà l'apprend...
 
L' ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo svilup...
L' ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo svilup...L' ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo svilup...
L' ecosistema della formazione. Allargare i confini per ridisegnare lo svilup...
 
7 diversi utilizzi di skillaLibrary+. Casi di successo
7 diversi utilizzi di skillaLibrary+. Casi di successo7 diversi utilizzi di skillaLibrary+. Casi di successo
7 diversi utilizzi di skillaLibrary+. Casi di successo
 
DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...
DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...
DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...
 
Italy China Academy. Percorsi strategici per lavorare e comunicare con il mon...
Italy China Academy. Percorsi strategici per lavorare e comunicare con il mon...Italy China Academy. Percorsi strategici per lavorare e comunicare con il mon...
Italy China Academy. Percorsi strategici per lavorare e comunicare con il mon...
 
Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...
Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...
Tecnofobia e digital learning: barriere ed ansie legate all'uso delle tecnolo...
 
Il welcome kit multimediale. Il caso Bottega Verde
Il welcome kit multimediale. Il caso Bottega Verde Il welcome kit multimediale. Il caso Bottega Verde
Il welcome kit multimediale. Il caso Bottega Verde
 
Future Proof Skills. Le competenze trasversali essenziali per il 21° secolo
Future Proof Skills. Le competenze trasversali essenziali per il 21° secolo Future Proof Skills. Le competenze trasversali essenziali per il 21° secolo
Future Proof Skills. Le competenze trasversali essenziali per il 21° secolo
 
I learningPath nel modello CFMT
I learningPath nel modello CFMT I learningPath nel modello CFMT
I learningPath nel modello CFMT
 
Blockchain for learning innovation
Blockchain for learning innovationBlockchain for learning innovation
Blockchain for learning innovation
 

HappyLearning. Il piacere di far apprendere

  • 1. 26 luglio 2017 HappyLearning. Il piacere di far apprendere
  • 2. società leader nello sviluppo di soluzioni multimediali a catalogo e su misura per innovare la formazione, la comunicazione interna e lo sviluppo delle persone
  • 3. Il piacere di apprendere
  • 4. Cosa fa funzionare la formazione Ostacoli Perché lo dovrei fare?
  • 5. Cosa fa funzionare la formazione Ostacoli Perché lo dovrei fare?
  • 6. Ma di quale formazione stiamo parlando? Pianificazione Libertà Obiettivi aziendali Learning outcome Organizzazione centrale Auto- regolazione Auto- diretta Auto- efficacia LearningPath
  • 7. Il metodo dei LearningPath
  • 10. Come evitare i «corsi inutili»? Identifichiamo in modo chiaro gli obiettivi del percorso formativo (la meta finale del viaggio) ed il target a cui ci rivolgiamo
  • 11. Come evitare i «corsi inutili»? GIOCHIAMO SUL PRINCIPIO DI UTILITÀ - Focalizziamoci sugli obiettivi del target ed esplicitiamoli in modo diretto; più il percorso sarà percepito come utile dalle persone per il loro sviluppo professionale più avrà successo.
  • 12. Come evitare i «corsi inutili»? CURARE le risorse formative da inserire nel percorso • individuiamo risorse multimediali all’interno del nostro patrimonio di corsi aziendali • cerchiamo e selezioniamo risorse formative dalla rete; il web è ricco di spunti e materiali formativi autorevoli e fruibili da mettere a disposizione
  • 13. OSTACOLO: L’energia richiesta Vogliamo che la nostra formazione sia l’ennesimo carico da gestire?
  • 14. Alleggeriamo «il carico» Semplicità Chiarezza Brevità Eccessiva durata Impegno richiesto Confusione Programmazione Alleggerisce Appesantisce
  • 15. L’ostacolo «energia»: Consigli pratici • Fornire indicazioni su come accedere al percorso • Dividere i corsi lunghi in contenuti brevi, divertenti, ingaggianti e studiati • LMS semplice e usabile
  • 16. L’ostacolo «energia»: creiamo una visualizzazione del percorso formativo • Utilizziamo schemi ed infografiche • Chiunque affronti un viaggio è rassicurato se ha a disposizione la mappa del percorso. • Dare una visione chiara del percorso, del suo punto d’inizio, del suo punto d’arrivo e delle tappe intermedie
  • 17. L’ostacolo «energia»: creiamo la nostra campagna di comunicazione
  • 18. Come superare l’ostacolo delle «differenze individuali»? DEFINIAMO IL MIX MAGICO CHE COMPONE IL NOSTRO LEARNING PATH
  • 19. Come superare l’ostacolo delle «differenze individuali»? • Diversificare metodologie da mettere in campo • aula, webinar, Pillole Multimediali • Diversificare gli obiettivi didattici • Quali contenuti veicolati con quali canali? • Con quale sequenza logica e temporale collocare le diverse attività?
  • 20. L’ostacolo… «noia» …e il piacere di apprendere?
  • 21. Noia: quando è un problema di progettazione
  • 22. Noia: quando è un problema di progettazione
  • 23. Noia: quando è un problema di forma da corsi lunghi e corposi
  • 24. Noia: quando è un problema di forma Microlearning per l’auto-formazione
  • 25. Noia: quando è un problema di linguaggio Scegliamo una metafora guida che identifichi il percorso e se possibile costruiamo attorno al percorso una narrazione • ci aiuta a decodificare concetti e significati • stimola la creatività ed il pensiero laterale • favorisce la comprensione • ci avvicina ai problemi in modo indiretto • parla un linguaggio evocativo che sollecita il pensiero
  • 26. Noia: quando è un problema di passività PREVEDIAMO ATTIVITÀ DI TIPO SOCIAL Un viaggio è più bello se lo si fa in compagnia; anche se si viaggia da soli è piacevole condividere con gli altri la propria esperienza, ad esempio mandando foto o scrivendo un diario. Anche nel percorso formativo è importante inserire momenti di condivisione, invitare i partecipanti a mettersi in gioco e a capitalizzare le esperienze. OPPURE: Entriamo in una logica di gamification attraverso contest.