SlideShare a Scribd company logo
APPLICAZIONE DEL PROCESSO BIM PER I PROGETTI DI
INFRASTRUTTURE LINEARI
1
APPLICAZIONE DEL
PROCESSO BIM
PER I PROGETTI DI
INFRASTRUTTURE LINEARI
IL CASO DI STUDIO DEL
«NUOVO PONTE SUL FIUME MAGRA»
Alessio Gori
INFRASTRUCTURE TEAM
Socio, Project Manager e BIM Manager
POLITECNICA INGEGNERIA
ED ARCHITETTURA SOC. COOP
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021 2
Siamo una delle maggiori società italiane di progettazione integrata – architettura, ingegneria e urbanistica. Indipendente, tramite i nostri 42 Soci,
ingegneri ed architetti, insieme ad oltre 270 Professionisti, lavoriamo in esclusiva firmando progetti in Italia e in oltre 50 Paesi al mondo, guidati da una
comune visione culturale e sociale: Building for Humans.
Sviluppiamo progetti in ogni campo, pubblico e privato, nella sanità e nella scuola, nell’industria, nel restauro e nelle infrastrutture. Tutti i nostri servizi
sono certificati secondo i Sistemi di Qualità ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, abbiamo ottenuto il Rating di Legalità con il punteggio massimo e
siamo presenti all’interno della classifica ENR Top 225 International Design Firms 2021. Tra le prime società ad aver adottato la progettazione in BIM
(Building Information Modelling), promuoviamo, attraverso i nostri progetti, le principali pratiche di sostenibilità in compliance con i principali protocolli.
42 5.000mln€
VALORE DELLE OPERE
progettate/dirette
negli ultimi 10 anni
270+
STAFF
suddiviso in 3 sedi in Italia e 10
filiali nel mondo
76
PROGETTI
nuovi progetti
nel 2020
SOCI
ingegneri, architetti
e tecnici
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
POLITECNICA
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021 3
POLITECNICA: I NOSTRI SERVIZI E CAPACITÀ
Servizi offerti
⁕ Assistenza in gare d’appalto
⁕ Project Management e consulenza
⁕ Direzione e supervisione lavori
⁕ Pianificazione e progettazione
⁕ Modellazione integrata BIM
⁕ Coordinamento sicurezza
⁕ Prove e collaudi
⁕ Masterplan
⁕ Certificazioni Protocolli Sostenibilità
⁕ Studi di fattibilità
⁕ Assistenza tecnica
⁕ Validazione progetti
⁕ Rilievi con laser scanner e drone
⁕ Screening ambientali
⁕ Valutazione impatto ambientale
⁕ Valutazione ambientale strategica
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
4
POLITECNICA: DOVE OPERIAMO NEL MONDO
SEDE LEGALE
Modena
Via Galileo Galilei, 220
41126 Modena
SEDI OPERATIVE
Florence
Viale Amendola, 6 int. 3
50121 Firenze
Milan
Via della Moscova, 12
20121 Milano
FILIALI NEL MONDO
Sliema
Sir G. Borg Street, 33
SLM09 Sliema, Malta
Bucharest
Strada Subcetate, nr.24
Camera 3, Etaj 1, Ap 4
Copenhagen
H. C. Andersens Boulevard
37, 5th
c/o The Italian Chamber of
Commerce, 1553
UFFICI DI PROGETTO
Belmopan
Belize
Bucharest
Romania
Freetown
Sierra Leone
Georgetown
Guyana
Køge
Denmark
Nairobi
Kenya
Zagreb
Croatia
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
5
ENVISIONTM
È un protocollo di valutazione oggettivo che
permette di registrare, autovalutare e certificare un
progetto infrastrutturale sotto il profilo dell’efficacia
dell’investimento, dell’ecosistema, del rischio
climatico e ambientale, della durabilità della
funzione, della leadership e del miglioramento della
qualità della vita.
Standard internazionali
per la progettazione sostenibile
GREEN BUILDING
COUNCIL ITALIA
Il GBC è un’associazione no profit che
favorisce la diffusione di una cultura
dell’edilizia sostenibile e sensibilizza l’opinione
pubblica sull’impatto delle costruzioni sulla
qualità della vita.
LEED - LEADERSHIP IN ENERGY AND
ENVIRONMENTAL DESIGN
Il GBC Italia promuove il sistema di
certificazione LEED-Leadership in Energy and
Environmental Design, i cui parametri
stabiliscono precisi criteri di progettazione
degli edifici salubri, energeticamente efficienti
e ad impatto ambientale contenuto.
Politecnica aderisce ai principali standard internazionali riferiti ai diversi ambiti per un approccio progettuale
che rispetta l’ambiente, limita l’utilizzo di risorse e utilizza fonti di energia rinnovabile.
POLITECNICA: L’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
6
PROJECT MANAGEMENT
INSTITUTE
6 Project Managers
Certificati da PMI-Project
Management Institute
RATING
DI LEGALITÀ
Punteggio massimo
nel Rating di Legalità:
3 stelle
CERTIFICAZIONI
DI QUALITÀ
ISO 9001:2015
ISO 14001:2015
ISO 45001:2018
ISO 9001:2015
BIM
Estensione della
certificazione ISO 9001:2015
a tutti i processi BIM
interni all’azienda
BIM-ICMQ
CERTIFICATION
BIM Manager,
Coordinator e Specialist
certificati ICMQ
Le altre Certificazioni
d’Impresa
Negli anni il percorso di costante miglioramento si è progressivamente allargato alle tematiche ambientali, sociali e della salute e sicurezza sul lavoro,
portando nell’anno 2015 alla certificazione ambientale secondo norma ISO 14001. Per supportare la politica ambientale aziendale, nel corso del 2017
abbiamo aderito al protocollo EnvisionTM, ottenendo per alcuni dei nostri professionisti la certificazione Envision SP
. Nel corso dell’anno 2017 il Sistema
Gestionale Integrato è stato sviluppato anche in ottica di Salute e Sicurezza sul Lavoro, consentendo di ottenere ad inizio 2020 la certificazione secondo
norma ISO 45001:2018.
POLITECNICA: CERTIFICAZIONI D’IMPRESA E POLITICA AZIENDALE
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
7
IL CASO DI STUDIO DEL «NUOVO PONTE SUL FIUME MAGRA»
Luogo e anno: Comune di Aulla (MS) – 2020/21
Committente: ANAS Spa
Progettisti: RTP Technital – Politecnica – Matildi (progetto definitivo ed esecutivo)
Interventi: Nuovo ponte sulla ss 330-Variante SS62 località Bettola-nuova intersezione SS330/SS62
Importo lavori: 15 milioni € – Durata lavori: 10 mesi
Nuovo ponte L=291 m con 4 campate (57-90-90-54 m) ed impalcato in struttura mista acciaio-cls
Categoria stradale C2 con percorsi ciclopedonali laterali
Variante SS62 L= 350 m (cat.C2), nuova viabilità locale 260 m (cat. F)
8 opere di sostegno - 400 m di barriere acustiche – opere di mitigazione e compensazione
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
8
Fase 1 – OBIETTIVI E PGI
- Definizione degli obiettivi da raggiungere e degli usi dei modelli:
▪ standard per i processi della progettazione BIM a livello di
«settore» Infrastrutture
▪ workflow per l’intero processo BIM, a partire dalla fase di pre-
modellazione fino alla fase di gestione e interrogazione di un
modello federato
▪ individuazione vantaggi, difficoltà e criticità delle singole fasi
▪ procedure ed impostazioni per le modellazioni 4D e 5D
- Scelta del progetto pilota da sviluppare in indipendenza contrattuale
- Individuazione delle team BIM coinvolto (BIM Specialist, BIM
Coordinator, BIM Manager)
- Scelta della piattaforma per la gestione dei dati e profili
- Definizione della struttura e gestione dei formati dei dati
- Standardizzazione dei processi
- Scelta dei criteri di creazione, gestione e verifica dei modelli
- Stesura di un Piano di Gestione Informativa (di ipotesi)
Fase 2 – MODELLAZIONE
- Scelta del LOD da raggiungere in fase di modellazione
▪ Modello stradale: LOD E
(predisporre un modello informativo completo di tutte le
informazioni e geometrie tipiche di una progettazione definitiva
▪ Modello strutturale: LOD C/D
▪ Obiettivo di sviluppo integrale a LOD E (oggetto specifico) per
implementazione della modellazione 5D (gestione dei costi)
- Modellazione stato di fatto (Modello terreno esistente)
- Modellazione opere stradali
- Modellazione opere strutturali
- Modellazione degli impianti idraulici e di illuminazione
- Modellazione delle barriere e della segnaletica
PROGETTAZIONE «STANDARD» (contrattuale) IN PARALLELO
ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO BIM «VOLONTARIO» (test autonomo)
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
9
Fase 3 – GESTIONE E VERIFICA DEI MODELLI
- Gestione dei flussi informativi e modelli di commessa sulla
piattaforma Autodesk BIM 360
- Creazione del modello federato
- Verifica delle interferenze di primo livello (Clash Detection)
- Verifica corrispondenza del modello ai codici, ai regolamenti e alle
normative edilizie vigenti (Code Checking)
3 livelli di coordinamento UNI 11337:
▪ Coordinamento di primo livello (LC1): internamente allo stesso
modello, tramite il controllo e la soluzione di interferenze e
incoerenze: BIM Specialist, a cadenza bisettimanale
▪ Coordinamento di secondo livello (LC2): tra diversi modelli
disciplinari, eseguendo controllo e soluzione di interferenze ed
incoerenze tra dati e informazioni appartenenti a più modelli grafici:
BIM Specialist e BIM Coordinator, a cadenza mensile
▪ Coordinamento di terzo livello (LC3): tra modello ed elaborati a esso
correlati ed i relativi riferimenti da analizzare
Fase 4 – ANALISI DEI RISULTATI E DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI
- Analisi critica del processo BIM applicato al «settore»
Infrastrutture con individuazione di analogie e differenze rispetto
al processo BIM relativo ai settori Architettura/Strutture (analisi
di maturità BIM aziendale)
- Valutazione delle tempistiche e delle risorse necessarie per
portare a termine il processo
- Individuazione di punti di forza e criticità degli strumenti di
modellazione, coordinamento e verifica dei modelli/informazioni
- Definizione di standard e procedure di workflow per i futuri
Progetti Infrastrutturali da svilupparsi in azienda
- Affinamento ed eventuale arricchimento degli standard di qualità
aziendale
PROGETTAZIONE «STANDARD» (contrattuale) IN PARALLELO
ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO BIM «VOLONTARIO» (test autonomo)
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
10
o SEZIONE TECNICA
➢ DOTAZIONE HARDWARE
➢ DOTAZIONE SOFTWARE
➢ AMBIENTE CONDIVISIONE DATI
o SEZIONE GESTIONALE
➢ OBIETTIVI E USI DEI MODELLI
➢ STRUTTURA MODELLI E WBS
➢ LIVELLI DI SVILUPPO (LOD)
➢ LIVELLI DI COORDINAMENTO (CLASH DETECTION)
➢ PROGRAMMAZIONE 4D – 5D
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
➢ TAB 01 - MODEL USES DI PROGETTO
➢ TAB 02 - MILESTONES ED INFORMATION EXCHANGE
➢ TAB 03 - LIVELLI DI SVILUPPO (LOIN)
➢ TAB 04 - SINTESI MODEL CHECKING
➢ TAB 05 - TEAM DI PROGETTAZIONE
➢ TAB 06 - REGISTRO TASK SINCRONIZZAZIONE E ACCESSI NEXTCLOUD
➢ TAB 07 - REGISTRO ACCESSI ACDAT (CDE)
➢ TAB 08 - BIM 360 COLLABORATION AUTHORITIES
➢ TAB 09 - BIM FILES LIST
➢ TAB 10 - WBS
STRUTTURA DEL DOCUMENTO
Data la natura volontaria di sviluppo del processo BIM al caso studio, in assenza di un Capitolato Informativo (CI), è stata simulata la fase di risposta al CI
tramite la stesura di un oGI (e quindi pGI) sulla base di riferimenti di CI già analizzati, anche in ottica di standardizzazione del template di pGI aziendale
IN ASSENZA DI UN CI, I CONTENUTI E GLI ALLEGATI DEL PGI SONO STATI PREDISPOSTI
IN MODO TALE DA RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI UN CAPITOLATO INFORMATIVO
REDATTO SECONDO LE PRESCRIZIONI DELLA NORMA UNI 11337
IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA (pGI)
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
11
IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA (pGI)
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
12
RIFERIMENTI NORMATIVI
▪ UNI 11337:2017 Edilizia e opere di Ingegneria Civile: Gestione digitale dei processi informativi
▪ UNI 11337:2017-1: Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Parte 1: Modelli, elaborati e oggetti informativi per prodotti e processi
▪ UNI 11337:2017-4: Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Parte 4: Evoluzione e sviluppo informativo di modelli, elaborati ed oggetti (LOD)
▪ UNI 11337:2017-5: Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Parte 5 “Flussi informativi nei processi digitalizzati” (Collaborazione/CDE)
▪ UNI 11337:2017-6: Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Parte 5 “Linea guida per la redazione del capitolato informativo”
▪ UNI 11337:2017-7: Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Parte 7 “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella
gestione e nella modellazione informativa”
▪ 2014/24/UE In attuazione della direttiva sull'aggiudicazione degli appalti pubblici unitamente
▪ DLGS 18 aprile 2016, n. 50 e successive modificazioni
▪ DM 560/2017. Modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture;
▪ UNI EN ISO 19650:2019 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling
(BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information Modelling
▪ UNI EN ISO 16739:2016 Industry Foundation Classes (IFC) per la condivisione dei dati dell'industria delle costruzioni e del facility management.
▪ Regolamento (UE) 2016/679 - GDPR (General Data Protection Regulation)
▪ Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 430, 8 ottobre 2019. Realizzazione dell'archivio informatico nazionale delle opere pubbliche AINOP
▪ Linee Guida ANAC
IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA (pGI)
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
13
PIATTAFORMA ACDAT SERVER AZIENDALE (FUNZIONE DI BACKUP)
GESTIONE E CONDIVISIONE DEI DATI
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
14
ACDAT BIM360
GESTIONE E CONDIVISIONE DEI DATI
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
15
SERVER
AZIENDALE
GESTIONE E CONDIVISIONE DEI DATI
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
16
MODELLO STRADALE MODELLO OPERE D’ARTE
o SUPERFICIE TERRENO ESISTENTE
o MODELLO STRADALE
- Modello Stradale Variante SS62
- Modello Piattaforma Stradale Nuovo Ponte Sul Magra
- Modello Stradale Intersezione A Rotatoria
o ESTRAZIONE DELLE SUPERFICI DEL MODELLO STRADALE
o ESTRAZIONE QUANTITA’
o MODELLO OPERE DI FINITURA STRADALE
- Modello muri di sostegno/palificate
- Modello sottopasso pedonale
- Modello sistemi di ritenuta
- Modello barriere antirumore
- Modello illuminazione stradale
o MODELLO NUOVO PONTE SUL MAGRA
- Modello elementi strutturali (carpenterie ed armature)
MODELLO FEDERATO
o CONTROLLO INTERFERENZE
o MODELLAZIONE 4D
o MODELLAZIONE 5D
MODELLAZIONE DISCIPLINARE – QUADRO GENERALE
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
17
PREDISPOSIZIONE TEMPLATE
SECONDO QUALITA’ AZIENDALE
DEFINIZIONE PROPERTY SET
18
MODELLAZIONE DISCIPLINARE – IMPOSTAZIONE ED OPERAZIONI PRELIMINARI
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
MODELLAZIONE PIATTAFORMA STRADALE
MODELLAZIONE DEL TERRENO ESISTENTE
MODELLAZIONE DISCIPLINARE – MODELLO STRADALE
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
19
MODELLAZIONE DISCIPLINARE – CONDIVISIONE DEI MODELLI SU ACDAT
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
20
OPERA 4
MURI PORTABARRIERA
SOTTOPASSO PEDONALE
OPERA 3
PARATIA CON PALI
OPERA 2
PARATIA CON PALI
MODELLAZIONE DISCIPLINARE – MODELLO OPERE D’ARTE E DI FINITURA
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
21
OPERA 6
MURO DI SOTTOSCARPA CON BARRIERE ANTIRUMORE
OPERA 5
MURO DI SOTTOSCARPA
OPERA 7
MURO DI SOTTOSCARPA
OPERA 8
MURI DI SOTTOSCARPA
MODELLAZIONE DISCIPLINARE – MODELLO OPERE D’ARTE DI FINITURA STRADALE
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
22
NUOVO PONTE SUL FIUME MAGRA
MODELLO SPALLE PONTE
MODELLO PILE PONTE
MODELLAZIONE DISCIPLINARE – IL NUOVO PONTE SUL FIUME MAGRA
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
23
MODELLAZIONE DISCIPLINARE – CONDIVISIONE DEI MODELLI SU
PIATTAFORMA ACDAT
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
24
CONDIVISIONE SU
PIATTAFORMA BIM360
▪ confronto tra gli stakeholders
▪ controllo da parte del bim coordinator e del
bim manager
▪ interazione e controllo visivo (navigazione) nei
modelli
▪ tracciabilità delle operazioni e delle versioni dei
modelli
▪ segnalazioni e comunicazioni immediate
tramite «transmittal»
▪ consegna e condivisione di documenti e
modelli
MODELLAZIONE DISCIPLINARE – CONDIVISIONE DEI MODELLI SU
PIATTAFORMA ACDAT
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
25
L’ACDAT prescelto consente di adattarsi ai requisiti della norma, sfruttando le
potenzialità di:
▪ ambiente cloud-based
▪ interazione tra i soggetti del team di progetto
▪ personalizzazione credenziali e diritti di modifica/controllo/revisione dei modelli
▪ quadro di aggiornamento informativo relativamente allo sviluppo dei modelli
▪ conservazione delle versioni dei modelli, storico delle modifiche
MODELLAZIONE DISCIPLINARE – CONDIVISIONE DEI MODELLI SU
PIATTAFORMA ACDAT
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
26
Definizione LOD e usi
del Modello (oGI – pGI)
Modello opere stradali
Modello opere d’arte
Modello Federato
Clash Detection
Code Checking
Individuazione migliori
strategie di correzione delle
interferenze
Aggiornamento modelli e
condivisione su piattaforma ACDAT
per revisione e approvazione
Definizioni vincoli/standard di progetto
Definizione tolleranze
Verifiche modelli per WBS
Modello Federato Verificato
VERIFICHE SODDISFATTE
VERIFICHE NON SODDISFATTE
Modello stato di fatto
Altri modelli accessori
FEDERAZIONE DEI MODELLI E VERIFICA – FLUSSO DI LAVORO
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
27
La federazione dei modelli (in ambiente Navisworks) permette di
implementare in un unico modello gli output di modellazione
informativa disciplinare, derivanti dalle operazioni di utenti diversi
▪ Upload dei singoli modelli in formato proprietario
▪ Verifica immediata sulla completezza del modello
▪ Verifica delle incoerenze geometriche
▪ Verifica della correttezza delle informazioni
▪ Condivisione su piattaforma ACDAT
FEDERAZIONE DEI MODELLI
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
28
▪ Caricamento dei singoli modelli
▪ Scelta dei modelli da mettere a confronto
▪ Verifiche
❖ livelli di coordinamento LC1 – LC2
▪ Generazione report
FEDERAZIONE MODELLI – ANALISI DEL MODELLO FEDERATO E VERIFICA
INTERFERENZE/INCOERENZE
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
29
Sfruttando la WBS (Work Breakdown Structure) è possibile
creare una corrispondenza biunivoca tra la pianificazione dei
lavori e il modello tridimensionale, consentendo l’analisi delle
tempistiche con il software Microsoft Project
LA MODELLAZIONE 4D – LA COMPONENTE «TEMPO» NELLA MODELLAZIONE
PROGETTUALE
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
30
Caricamento dei singoli modelli per la costituzione del modello
federato e la simulazione temporale 4D
Implementazione sequenza temporale delle fasi di cantiere sulla
base di un cronoprogramma redatto utilizzando Microsoft Project
▪ Navisworks permette di verificare la costruzione, la revisione e la modifica dei
modelli 4D in modo iterativo, rendendo le programmazioni interrogabili
▪ Il modello 4D è dinamico e permette l’analisi virtuale visiva delle criticità e delle
interferenze che possono risultare tra le lavorazioni contemporanee
LA MODELLAZIONE 4D – LA COMPONENTE «TEMPO» NELLA MODELLAZIONE
PROGETTUALE
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
31
LA MODELLAZIONE 4D – LA COMPONENTE «TEMPO» NELLA MODELLAZIONE
PROGETTUALE
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
32
▪ Creazione di commessa e preventivo
all’interno di CPM TeamVision
▪ Scambio di informazioni tramite formato
.ifc (provvisoriamente per le discipline
dotate di un formato .ifc strutturato)
▪ Impostazione della WBS
▪ Lettura e gestione del file .ifc tramite lo
strumento BIMViewer
▪ Estrapolazione delle quantità necessarie ai
fini della computazione
▪ Utilizzo della funzionalità drag and drop per
la redazione del computo
▪ Possibilità di controllo visuale dell’ifc in
esame
LA MODELLAZIONE 5D – SIMULAZIONE E COORDINAMENTO DELL’OPERA IN
CONNESSIONE CON QUANTITÀ E COSTI
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
33
LA MODELLAZIONE 5D – COMPUTAZIONE «VISUALE»
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
34
▪ Flessibilità di comunicazione del progetto e quindi comprensione
dello stato di avanzamento del progetto per tutti gli stakeholders
▪ Prevenire errori/incongruenze di progettazione/modellazione già
nelle prime fasi di costruzione dei modelli
▪ Migliore efficienza ed identificazione dei ruoli e delle
responsabilità
▪ Computazione in parallelo alla progettazione, dinamica, svincolata
dagli elaborati grafici e connessa ai modelli informativi
▪ Simulazioni tridimensionali, analisi tematiche (interazione con
GIS) ed ispezioni virtuali delle opere (Virtual Reality)
▪ Scenari di evoluzione della costruzione/cantierizzazione
▪ Modelli integrati e interoperabili, potenzialmente dotati di
informazioni necessarie per gestire il ciclo di vita dell’opera
▪ Strutturazione dei modelli per futura implementazione delle
caratteristiche manutentive e di sostenibilità delle parti di opera
APPLICAZIONE DEL CASO STUDIO ALLA NOSTRA REALTÀ AZIENDALE
VATNAGGI
▪ Implementazione dei Property Sets in funzione della disciplina e
dell’applicativo adottato
▪ Parziale «comunicazione informativa» tra applicativi (anche della stessa
sofware house) – necessità di intervento sui modelli per renderli
effettivamente interoperabili Applicativi basati su concetti di modellazione
diversi (e.g. modellazione superfici curve complesse in applicativi derivati
dal «building»)
▪ Sviluppo di un formato standard .ifc completo per le infrastrutture lineari
▪ Operazioni non completamente automatizzabili nell’importazione-
esportazione delle informazioni tra i modelli (e.g. geo-referenziazione)
▪ Distanza tra modellazione informativa e produzione di output a fini
comunicativi – rendering svincolato dal processo BIM (perdita dei vantaggi
di dinamicità del processo)
▪ Complessità di standardizzazione del processo di trasferimento delle
informazioni da modelli a computazione
▪ Base di partenza della modellazione solitamente distante dal modello BIM
(necessità di modelli «as is» o «as-built»)
CRITICITÀ
VANTAGGI E SFIDE – LESSON LEARNT DAL CASO STUDIO
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
35
DATA
LUOGO
IL PROGETTO PILOTA COME OPPORTUNITA’ DI MIGLIORAMENTO
(obiettivi aziendali ed attività in corso)
▪ Affinamento flusso di lavoro e strategie di modellazione/comunicazione più efficaci tramite altri casi studio «volontari»
▪ Migliorare le strategie standard per la compilazione dei Property Sets e assegnazione delle informazioni alle componenti dei modelli
▪ Orientare la computazione inter-disciplinare ai concetti di dinamicità ed preponderante dipendenza dai modelli informativi
▪ Confermare la decisione aziendale di favorire la scelta degli applicativi sulle esigenze progettuali, e non il contrario
▪ Creazione di gruppi di lavoro aziendali orientati allo scambio di informazioni in ottica BIM tra i vari settori disciplinari
▪ Continuo sviluppo del caso studio per sperimentare la capacità di implementazione 6D e 7D (manutenzione e sostenibilità)
▪ Sviluppi applicativi di realtà virtuale e realtà immersiva a partire dal caso studio
▪ Evoluzione e miglioramento della formazione interna ed arricchimento della platea di personale certificato
▪ Partecipazione al tavolo di lavoro IBIMI – BuildingSmart IfcRoad
OBIETTIVI AZIENDALI ED APPLICAZIONI FUTURE PER LO SVILUPPO ULTERIORE
DEL PROCESSO BIM PER PROGETTI DI INFRASTRUTTURE LINEARI
IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE
4 Novembre 2021
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
36
37
Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari
Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
Grazie per l’attenzione
info@politecnica.it
politecnica.it
@politecnica
Alessio Gori
INFRASTRUCTURE TEAM
Socio, Project Manager e BIM Manager
POLITECNICA INGEGNERIA
ED ARCHITETTURA SOC. COOP
38

More Related Content

What's hot

La tecnologia BIM
La tecnologia BIMLa tecnologia BIM
La tecnologia BIM
IUAV
 
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in AutodeskIuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
mauro_gardin-272228
 

What's hot (20)

Ance bim 888_sp
Ance bim 888_spAnce bim 888_sp
Ance bim 888_sp
 
Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...
Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...
Le proposte della Città Metropolitana di Bari per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZ...
 
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
Recovery Plan, appalti BIM sopra il milione di euro e UNI 11337-10: siamo pro...
 
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIMDirezione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
 
BIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information ModelingBIM - Building Information Modeling
BIM - Building Information Modeling
 
La tecnologia BIM
La tecnologia BIMLa tecnologia BIM
La tecnologia BIM
 
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in AutodeskIuavcamp - Building Information Modeling (BIM)in Autodesk
Iuavcamp - Building Information Modeling (BIM) in Autodesk
 
Sintec Home - la gestione della commessa dalla progettazione alla realizzazione
Sintec Home - la gestione della commessa dalla progettazione alla realizzazioneSintec Home - la gestione della commessa dalla progettazione alla realizzazione
Sintec Home - la gestione della commessa dalla progettazione alla realizzazione
 
Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
 
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
La metodologia BIM come strumento per la gestione energetica degli edifici - ...
 
antonello curti catania 23 giugno
antonello curti catania 23 giugnoantonello curti catania 23 giugno
antonello curti catania 23 giugno
 
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
 
BIM APPLICATO AD UN IMMOBILE VINCOLATO
BIM APPLICATO AD UN IMMOBILE VINCOLATOBIM APPLICATO AD UN IMMOBILE VINCOLATO
BIM APPLICATO AD UN IMMOBILE VINCOLATO
 
Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...
Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...
Le possibili soluzioni tecnologiche per il PROGRAMMA INNOVATIVO NAZIONALE SUL...
 
Building Information Modeling: Analisi e Utilizzo
Building Information Modeling: Analisi e UtilizzoBuilding Information Modeling: Analisi e Utilizzo
Building Information Modeling: Analisi e Utilizzo
 
IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...
IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...
IICBIM Lezione Remotizzata Gratuita - MEP Impianti virtuali nel BIM 31 marzo ...
 
Premio forum pa sud 3x3
Premio forum pa sud 3x3Premio forum pa sud 3x3
Premio forum pa sud 3x3
 
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativaIl BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
 

Similar to Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev

Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, SoveraIl Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
PMexpo
 

Similar to Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev (20)

Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
Convegno 23/11 | BARBERIO GiuseppeConvegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
 
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Tr...
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI MauroConvegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
 
BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...
BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...
BIM e Industria 4.0: la rivoluzione data-centrica nella digitalizzazione del ...
 
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, SoveraIl Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
Il Project Management nelle costruzioni - Antonelli, Di Spes, Sovera
 
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdfAgile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
Agile design bricks for buildings - Agile Venture - PN.pdf
 
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERAUn metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Mancini
ManciniMancini
Mancini
 
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One TeamServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
 
MOUNTEE VERBANAZ
MOUNTEE VERBANAZMOUNTEE VERBANAZ
MOUNTEE VERBANAZ
 
Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05Gbc italia position paper lca 05
Gbc italia position paper lca 05
 
E farm ingegneria padova brochure 2020
E farm ingegneria padova brochure 2020E farm ingegneria padova brochure 2020
E farm ingegneria padova brochure 2020
 
Convegno 14/02 A2a-Milano | BARTOLI+GENCO
Convegno 14/02 A2a-Milano | BARTOLI+GENCOConvegno 14/02 A2a-Milano | BARTOLI+GENCO
Convegno 14/02 A2a-Milano | BARTOLI+GENCO
 

More from UNI - Ente Italiano di Normazione

More from UNI - Ente Italiano di Normazione (20)

Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdfGalli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
Galli Presentazione UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_AG.pdf
 
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdfBambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
Bambagioni UNI 11915_2023 Webinar del 16.02.2024_GB.pdf
 
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdfslide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
slide_PdR155Enel_9febbraio2024_OlivieroCasale imm.pdf
 
OlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdfOlivieroCasale imm.pdf
OlivieroCasale imm.pdf
 
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdfMATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
MATTEO GAUDENZI - UNI-PdR155-Enel_09.02.24.pdf
 
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdfImparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
Imparato SLIDE UNI ENEL_09_02_2024.pdf
 
Ciardiello.pdf
Ciardiello.pdfCiardiello.pdf
Ciardiello.pdf
 
Cassone.pdf
Cassone.pdfCassone.pdf
Cassone.pdf
 
20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf20240209_Rigillo.pdf
20240209_Rigillo.pdf
 
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptxSalmi AIAS EPC - definitivo.pptx
Salmi AIAS EPC - definitivo.pptx
 
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptxGrumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
Grumelli UNI.AIAS.EPC_31gennaio2024 - Dussmann v3.pptx
 
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdfFOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
FOTI_WB e norme UNI ISO_31-01-2024_rev03.pdf
 
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdfFabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
Fabio GUASCONI UNI AIAS.EPC_31gennaio2024.pdf
 
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdfDi Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
Di Stefano _Lexellent_Formazione_UNI2.pdf
 
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDFPIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
PIERIN~1_ presentazione_ webinar 11 dicembre.PDF
 
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfCindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
Cindy Martine Grasso_Slide_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdfFiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
Fiore Presentazione UNI - INTERNAL INVESTIGATION Webinar 11.12.2023.pdf
 
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdfFOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
FOTI_Presentazione_UNI.AIAS.EPC_11dicembre2023.pdf
 
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdfFoti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
Foti_Presentazione_ webinar 11 dicembre.pdf
 
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdfI-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
I-23-004 FQ001-00 Intervento Ziantoni Stanislao UNI11889ProfessioniQualita.pdf
 

Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev

  • 1. APPLICAZIONE DEL PROCESSO BIM PER I PROGETTI DI INFRASTRUTTURE LINEARI 1
  • 2. APPLICAZIONE DEL PROCESSO BIM PER I PROGETTI DI INFRASTRUTTURE LINEARI IL CASO DI STUDIO DEL «NUOVO PONTE SUL FIUME MAGRA» Alessio Gori INFRASTRUCTURE TEAM Socio, Project Manager e BIM Manager POLITECNICA INGEGNERIA ED ARCHITETTURA SOC. COOP IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 2
  • 3. Siamo una delle maggiori società italiane di progettazione integrata – architettura, ingegneria e urbanistica. Indipendente, tramite i nostri 42 Soci, ingegneri ed architetti, insieme ad oltre 270 Professionisti, lavoriamo in esclusiva firmando progetti in Italia e in oltre 50 Paesi al mondo, guidati da una comune visione culturale e sociale: Building for Humans. Sviluppiamo progetti in ogni campo, pubblico e privato, nella sanità e nella scuola, nell’industria, nel restauro e nelle infrastrutture. Tutti i nostri servizi sono certificati secondo i Sistemi di Qualità ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, abbiamo ottenuto il Rating di Legalità con il punteggio massimo e siamo presenti all’interno della classifica ENR Top 225 International Design Firms 2021. Tra le prime società ad aver adottato la progettazione in BIM (Building Information Modelling), promuoviamo, attraverso i nostri progetti, le principali pratiche di sostenibilità in compliance con i principali protocolli. 42 5.000mln€ VALORE DELLE OPERE progettate/dirette negli ultimi 10 anni 270+ STAFF suddiviso in 3 sedi in Italia e 10 filiali nel mondo 76 PROGETTI nuovi progetti nel 2020 SOCI ingegneri, architetti e tecnici Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» POLITECNICA IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 3
  • 4. POLITECNICA: I NOSTRI SERVIZI E CAPACITÀ Servizi offerti ⁕ Assistenza in gare d’appalto ⁕ Project Management e consulenza ⁕ Direzione e supervisione lavori ⁕ Pianificazione e progettazione ⁕ Modellazione integrata BIM ⁕ Coordinamento sicurezza ⁕ Prove e collaudi ⁕ Masterplan ⁕ Certificazioni Protocolli Sostenibilità ⁕ Studi di fattibilità ⁕ Assistenza tecnica ⁕ Validazione progetti ⁕ Rilievi con laser scanner e drone ⁕ Screening ambientali ⁕ Valutazione impatto ambientale ⁕ Valutazione ambientale strategica IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 4
  • 5. POLITECNICA: DOVE OPERIAMO NEL MONDO SEDE LEGALE Modena Via Galileo Galilei, 220 41126 Modena SEDI OPERATIVE Florence Viale Amendola, 6 int. 3 50121 Firenze Milan Via della Moscova, 12 20121 Milano FILIALI NEL MONDO Sliema Sir G. Borg Street, 33 SLM09 Sliema, Malta Bucharest Strada Subcetate, nr.24 Camera 3, Etaj 1, Ap 4 Copenhagen H. C. Andersens Boulevard 37, 5th c/o The Italian Chamber of Commerce, 1553 UFFICI DI PROGETTO Belmopan Belize Bucharest Romania Freetown Sierra Leone Georgetown Guyana Køge Denmark Nairobi Kenya Zagreb Croatia IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 5
  • 6. ENVISIONTM È un protocollo di valutazione oggettivo che permette di registrare, autovalutare e certificare un progetto infrastrutturale sotto il profilo dell’efficacia dell’investimento, dell’ecosistema, del rischio climatico e ambientale, della durabilità della funzione, della leadership e del miglioramento della qualità della vita. Standard internazionali per la progettazione sostenibile GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA Il GBC è un’associazione no profit che favorisce la diffusione di una cultura dell’edilizia sostenibile e sensibilizza l’opinione pubblica sull’impatto delle costruzioni sulla qualità della vita. LEED - LEADERSHIP IN ENERGY AND ENVIRONMENTAL DESIGN Il GBC Italia promuove il sistema di certificazione LEED-Leadership in Energy and Environmental Design, i cui parametri stabiliscono precisi criteri di progettazione degli edifici salubri, energeticamente efficienti e ad impatto ambientale contenuto. Politecnica aderisce ai principali standard internazionali riferiti ai diversi ambiti per un approccio progettuale che rispetta l’ambiente, limita l’utilizzo di risorse e utilizza fonti di energia rinnovabile. POLITECNICA: L’IMPEGNO PER LA SOSTENIBILITÀ IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 6
  • 7. PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE 6 Project Managers Certificati da PMI-Project Management Institute RATING DI LEGALITÀ Punteggio massimo nel Rating di Legalità: 3 stelle CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ ISO 9001:2015 ISO 14001:2015 ISO 45001:2018 ISO 9001:2015 BIM Estensione della certificazione ISO 9001:2015 a tutti i processi BIM interni all’azienda BIM-ICMQ CERTIFICATION BIM Manager, Coordinator e Specialist certificati ICMQ Le altre Certificazioni d’Impresa Negli anni il percorso di costante miglioramento si è progressivamente allargato alle tematiche ambientali, sociali e della salute e sicurezza sul lavoro, portando nell’anno 2015 alla certificazione ambientale secondo norma ISO 14001. Per supportare la politica ambientale aziendale, nel corso del 2017 abbiamo aderito al protocollo EnvisionTM, ottenendo per alcuni dei nostri professionisti la certificazione Envision SP . Nel corso dell’anno 2017 il Sistema Gestionale Integrato è stato sviluppato anche in ottica di Salute e Sicurezza sul Lavoro, consentendo di ottenere ad inizio 2020 la certificazione secondo norma ISO 45001:2018. POLITECNICA: CERTIFICAZIONI D’IMPRESA E POLITICA AZIENDALE IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 7
  • 8. IL CASO DI STUDIO DEL «NUOVO PONTE SUL FIUME MAGRA» Luogo e anno: Comune di Aulla (MS) – 2020/21 Committente: ANAS Spa Progettisti: RTP Technital – Politecnica – Matildi (progetto definitivo ed esecutivo) Interventi: Nuovo ponte sulla ss 330-Variante SS62 località Bettola-nuova intersezione SS330/SS62 Importo lavori: 15 milioni € – Durata lavori: 10 mesi Nuovo ponte L=291 m con 4 campate (57-90-90-54 m) ed impalcato in struttura mista acciaio-cls Categoria stradale C2 con percorsi ciclopedonali laterali Variante SS62 L= 350 m (cat.C2), nuova viabilità locale 260 m (cat. F) 8 opere di sostegno - 400 m di barriere acustiche – opere di mitigazione e compensazione IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 8
  • 9. Fase 1 – OBIETTIVI E PGI - Definizione degli obiettivi da raggiungere e degli usi dei modelli: ▪ standard per i processi della progettazione BIM a livello di «settore» Infrastrutture ▪ workflow per l’intero processo BIM, a partire dalla fase di pre- modellazione fino alla fase di gestione e interrogazione di un modello federato ▪ individuazione vantaggi, difficoltà e criticità delle singole fasi ▪ procedure ed impostazioni per le modellazioni 4D e 5D - Scelta del progetto pilota da sviluppare in indipendenza contrattuale - Individuazione delle team BIM coinvolto (BIM Specialist, BIM Coordinator, BIM Manager) - Scelta della piattaforma per la gestione dei dati e profili - Definizione della struttura e gestione dei formati dei dati - Standardizzazione dei processi - Scelta dei criteri di creazione, gestione e verifica dei modelli - Stesura di un Piano di Gestione Informativa (di ipotesi) Fase 2 – MODELLAZIONE - Scelta del LOD da raggiungere in fase di modellazione ▪ Modello stradale: LOD E (predisporre un modello informativo completo di tutte le informazioni e geometrie tipiche di una progettazione definitiva ▪ Modello strutturale: LOD C/D ▪ Obiettivo di sviluppo integrale a LOD E (oggetto specifico) per implementazione della modellazione 5D (gestione dei costi) - Modellazione stato di fatto (Modello terreno esistente) - Modellazione opere stradali - Modellazione opere strutturali - Modellazione degli impianti idraulici e di illuminazione - Modellazione delle barriere e della segnaletica PROGETTAZIONE «STANDARD» (contrattuale) IN PARALLELO ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO BIM «VOLONTARIO» (test autonomo) IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 9
  • 10. Fase 3 – GESTIONE E VERIFICA DEI MODELLI - Gestione dei flussi informativi e modelli di commessa sulla piattaforma Autodesk BIM 360 - Creazione del modello federato - Verifica delle interferenze di primo livello (Clash Detection) - Verifica corrispondenza del modello ai codici, ai regolamenti e alle normative edilizie vigenti (Code Checking) 3 livelli di coordinamento UNI 11337: ▪ Coordinamento di primo livello (LC1): internamente allo stesso modello, tramite il controllo e la soluzione di interferenze e incoerenze: BIM Specialist, a cadenza bisettimanale ▪ Coordinamento di secondo livello (LC2): tra diversi modelli disciplinari, eseguendo controllo e soluzione di interferenze ed incoerenze tra dati e informazioni appartenenti a più modelli grafici: BIM Specialist e BIM Coordinator, a cadenza mensile ▪ Coordinamento di terzo livello (LC3): tra modello ed elaborati a esso correlati ed i relativi riferimenti da analizzare Fase 4 – ANALISI DEI RISULTATI E DEGLI OBIETTIVI RAGGIUNTI - Analisi critica del processo BIM applicato al «settore» Infrastrutture con individuazione di analogie e differenze rispetto al processo BIM relativo ai settori Architettura/Strutture (analisi di maturità BIM aziendale) - Valutazione delle tempistiche e delle risorse necessarie per portare a termine il processo - Individuazione di punti di forza e criticità degli strumenti di modellazione, coordinamento e verifica dei modelli/informazioni - Definizione di standard e procedure di workflow per i futuri Progetti Infrastrutturali da svilupparsi in azienda - Affinamento ed eventuale arricchimento degli standard di qualità aziendale PROGETTAZIONE «STANDARD» (contrattuale) IN PARALLELO ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PROCESSO BIM «VOLONTARIO» (test autonomo) IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 10
  • 11. o SEZIONE TECNICA ➢ DOTAZIONE HARDWARE ➢ DOTAZIONE SOFTWARE ➢ AMBIENTE CONDIVISIONE DATI o SEZIONE GESTIONALE ➢ OBIETTIVI E USI DEI MODELLI ➢ STRUTTURA MODELLI E WBS ➢ LIVELLI DI SVILUPPO (LOD) ➢ LIVELLI DI COORDINAMENTO (CLASH DETECTION) ➢ PROGRAMMAZIONE 4D – 5D DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ➢ TAB 01 - MODEL USES DI PROGETTO ➢ TAB 02 - MILESTONES ED INFORMATION EXCHANGE ➢ TAB 03 - LIVELLI DI SVILUPPO (LOIN) ➢ TAB 04 - SINTESI MODEL CHECKING ➢ TAB 05 - TEAM DI PROGETTAZIONE ➢ TAB 06 - REGISTRO TASK SINCRONIZZAZIONE E ACCESSI NEXTCLOUD ➢ TAB 07 - REGISTRO ACCESSI ACDAT (CDE) ➢ TAB 08 - BIM 360 COLLABORATION AUTHORITIES ➢ TAB 09 - BIM FILES LIST ➢ TAB 10 - WBS STRUTTURA DEL DOCUMENTO Data la natura volontaria di sviluppo del processo BIM al caso studio, in assenza di un Capitolato Informativo (CI), è stata simulata la fase di risposta al CI tramite la stesura di un oGI (e quindi pGI) sulla base di riferimenti di CI già analizzati, anche in ottica di standardizzazione del template di pGI aziendale IN ASSENZA DI UN CI, I CONTENUTI E GLI ALLEGATI DEL PGI SONO STATI PREDISPOSTI IN MODO TALE DA RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI UN CAPITOLATO INFORMATIVO REDATTO SECONDO LE PRESCRIZIONI DELLA NORMA UNI 11337 IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA (pGI) IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 11
  • 12. IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA (pGI) IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 12
  • 13. RIFERIMENTI NORMATIVI ▪ UNI 11337:2017 Edilizia e opere di Ingegneria Civile: Gestione digitale dei processi informativi ▪ UNI 11337:2017-1: Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Parte 1: Modelli, elaborati e oggetti informativi per prodotti e processi ▪ UNI 11337:2017-4: Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Parte 4: Evoluzione e sviluppo informativo di modelli, elaborati ed oggetti (LOD) ▪ UNI 11337:2017-5: Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Parte 5 “Flussi informativi nei processi digitalizzati” (Collaborazione/CDE) ▪ UNI 11337:2017-6: Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Parte 5 “Linea guida per la redazione del capitolato informativo” ▪ UNI 11337:2017-7: Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni. Parte 7 “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa” ▪ 2014/24/UE In attuazione della direttiva sull'aggiudicazione degli appalti pubblici unitamente ▪ DLGS 18 aprile 2016, n. 50 e successive modificazioni ▪ DM 560/2017. Modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture; ▪ UNI EN ISO 19650:2019 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) – Gestione informativa mediante il Building Information Modelling ▪ UNI EN ISO 16739:2016 Industry Foundation Classes (IFC) per la condivisione dei dati dell'industria delle costruzioni e del facility management. ▪ Regolamento (UE) 2016/679 - GDPR (General Data Protection Regulation) ▪ Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 430, 8 ottobre 2019. Realizzazione dell'archivio informatico nazionale delle opere pubbliche AINOP ▪ Linee Guida ANAC IL PIANO DI GESTIONE INFORMATIVA (pGI) IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 13
  • 14. PIATTAFORMA ACDAT SERVER AZIENDALE (FUNZIONE DI BACKUP) GESTIONE E CONDIVISIONE DEI DATI IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 14
  • 15. ACDAT BIM360 GESTIONE E CONDIVISIONE DEI DATI IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 15
  • 16. SERVER AZIENDALE GESTIONE E CONDIVISIONE DEI DATI IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 16
  • 17. MODELLO STRADALE MODELLO OPERE D’ARTE o SUPERFICIE TERRENO ESISTENTE o MODELLO STRADALE - Modello Stradale Variante SS62 - Modello Piattaforma Stradale Nuovo Ponte Sul Magra - Modello Stradale Intersezione A Rotatoria o ESTRAZIONE DELLE SUPERFICI DEL MODELLO STRADALE o ESTRAZIONE QUANTITA’ o MODELLO OPERE DI FINITURA STRADALE - Modello muri di sostegno/palificate - Modello sottopasso pedonale - Modello sistemi di ritenuta - Modello barriere antirumore - Modello illuminazione stradale o MODELLO NUOVO PONTE SUL MAGRA - Modello elementi strutturali (carpenterie ed armature) MODELLO FEDERATO o CONTROLLO INTERFERENZE o MODELLAZIONE 4D o MODELLAZIONE 5D MODELLAZIONE DISCIPLINARE – QUADRO GENERALE IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 17
  • 18. PREDISPOSIZIONE TEMPLATE SECONDO QUALITA’ AZIENDALE DEFINIZIONE PROPERTY SET 18 MODELLAZIONE DISCIPLINARE – IMPOSTAZIONE ED OPERAZIONI PRELIMINARI IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra»
  • 19. MODELLAZIONE PIATTAFORMA STRADALE MODELLAZIONE DEL TERRENO ESISTENTE MODELLAZIONE DISCIPLINARE – MODELLO STRADALE IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 19
  • 20. MODELLAZIONE DISCIPLINARE – CONDIVISIONE DEI MODELLI SU ACDAT IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 20
  • 21. OPERA 4 MURI PORTABARRIERA SOTTOPASSO PEDONALE OPERA 3 PARATIA CON PALI OPERA 2 PARATIA CON PALI MODELLAZIONE DISCIPLINARE – MODELLO OPERE D’ARTE E DI FINITURA IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 21
  • 22. OPERA 6 MURO DI SOTTOSCARPA CON BARRIERE ANTIRUMORE OPERA 5 MURO DI SOTTOSCARPA OPERA 7 MURO DI SOTTOSCARPA OPERA 8 MURI DI SOTTOSCARPA MODELLAZIONE DISCIPLINARE – MODELLO OPERE D’ARTE DI FINITURA STRADALE IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 22
  • 23. NUOVO PONTE SUL FIUME MAGRA MODELLO SPALLE PONTE MODELLO PILE PONTE MODELLAZIONE DISCIPLINARE – IL NUOVO PONTE SUL FIUME MAGRA IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 23
  • 24. MODELLAZIONE DISCIPLINARE – CONDIVISIONE DEI MODELLI SU PIATTAFORMA ACDAT IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 24
  • 25. CONDIVISIONE SU PIATTAFORMA BIM360 ▪ confronto tra gli stakeholders ▪ controllo da parte del bim coordinator e del bim manager ▪ interazione e controllo visivo (navigazione) nei modelli ▪ tracciabilità delle operazioni e delle versioni dei modelli ▪ segnalazioni e comunicazioni immediate tramite «transmittal» ▪ consegna e condivisione di documenti e modelli MODELLAZIONE DISCIPLINARE – CONDIVISIONE DEI MODELLI SU PIATTAFORMA ACDAT IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 25
  • 26. L’ACDAT prescelto consente di adattarsi ai requisiti della norma, sfruttando le potenzialità di: ▪ ambiente cloud-based ▪ interazione tra i soggetti del team di progetto ▪ personalizzazione credenziali e diritti di modifica/controllo/revisione dei modelli ▪ quadro di aggiornamento informativo relativamente allo sviluppo dei modelli ▪ conservazione delle versioni dei modelli, storico delle modifiche MODELLAZIONE DISCIPLINARE – CONDIVISIONE DEI MODELLI SU PIATTAFORMA ACDAT IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 26
  • 27. Definizione LOD e usi del Modello (oGI – pGI) Modello opere stradali Modello opere d’arte Modello Federato Clash Detection Code Checking Individuazione migliori strategie di correzione delle interferenze Aggiornamento modelli e condivisione su piattaforma ACDAT per revisione e approvazione Definizioni vincoli/standard di progetto Definizione tolleranze Verifiche modelli per WBS Modello Federato Verificato VERIFICHE SODDISFATTE VERIFICHE NON SODDISFATTE Modello stato di fatto Altri modelli accessori FEDERAZIONE DEI MODELLI E VERIFICA – FLUSSO DI LAVORO IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 27
  • 28. La federazione dei modelli (in ambiente Navisworks) permette di implementare in un unico modello gli output di modellazione informativa disciplinare, derivanti dalle operazioni di utenti diversi ▪ Upload dei singoli modelli in formato proprietario ▪ Verifica immediata sulla completezza del modello ▪ Verifica delle incoerenze geometriche ▪ Verifica della correttezza delle informazioni ▪ Condivisione su piattaforma ACDAT FEDERAZIONE DEI MODELLI IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 28
  • 29. ▪ Caricamento dei singoli modelli ▪ Scelta dei modelli da mettere a confronto ▪ Verifiche ❖ livelli di coordinamento LC1 – LC2 ▪ Generazione report FEDERAZIONE MODELLI – ANALISI DEL MODELLO FEDERATO E VERIFICA INTERFERENZE/INCOERENZE IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 29
  • 30. Sfruttando la WBS (Work Breakdown Structure) è possibile creare una corrispondenza biunivoca tra la pianificazione dei lavori e il modello tridimensionale, consentendo l’analisi delle tempistiche con il software Microsoft Project LA MODELLAZIONE 4D – LA COMPONENTE «TEMPO» NELLA MODELLAZIONE PROGETTUALE IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 30
  • 31. Caricamento dei singoli modelli per la costituzione del modello federato e la simulazione temporale 4D Implementazione sequenza temporale delle fasi di cantiere sulla base di un cronoprogramma redatto utilizzando Microsoft Project ▪ Navisworks permette di verificare la costruzione, la revisione e la modifica dei modelli 4D in modo iterativo, rendendo le programmazioni interrogabili ▪ Il modello 4D è dinamico e permette l’analisi virtuale visiva delle criticità e delle interferenze che possono risultare tra le lavorazioni contemporanee LA MODELLAZIONE 4D – LA COMPONENTE «TEMPO» NELLA MODELLAZIONE PROGETTUALE IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 31
  • 32. LA MODELLAZIONE 4D – LA COMPONENTE «TEMPO» NELLA MODELLAZIONE PROGETTUALE IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 32
  • 33. ▪ Creazione di commessa e preventivo all’interno di CPM TeamVision ▪ Scambio di informazioni tramite formato .ifc (provvisoriamente per le discipline dotate di un formato .ifc strutturato) ▪ Impostazione della WBS ▪ Lettura e gestione del file .ifc tramite lo strumento BIMViewer ▪ Estrapolazione delle quantità necessarie ai fini della computazione ▪ Utilizzo della funzionalità drag and drop per la redazione del computo ▪ Possibilità di controllo visuale dell’ifc in esame LA MODELLAZIONE 5D – SIMULAZIONE E COORDINAMENTO DELL’OPERA IN CONNESSIONE CON QUANTITÀ E COSTI IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 33
  • 34. LA MODELLAZIONE 5D – COMPUTAZIONE «VISUALE» IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 34
  • 35. ▪ Flessibilità di comunicazione del progetto e quindi comprensione dello stato di avanzamento del progetto per tutti gli stakeholders ▪ Prevenire errori/incongruenze di progettazione/modellazione già nelle prime fasi di costruzione dei modelli ▪ Migliore efficienza ed identificazione dei ruoli e delle responsabilità ▪ Computazione in parallelo alla progettazione, dinamica, svincolata dagli elaborati grafici e connessa ai modelli informativi ▪ Simulazioni tridimensionali, analisi tematiche (interazione con GIS) ed ispezioni virtuali delle opere (Virtual Reality) ▪ Scenari di evoluzione della costruzione/cantierizzazione ▪ Modelli integrati e interoperabili, potenzialmente dotati di informazioni necessarie per gestire il ciclo di vita dell’opera ▪ Strutturazione dei modelli per futura implementazione delle caratteristiche manutentive e di sostenibilità delle parti di opera APPLICAZIONE DEL CASO STUDIO ALLA NOSTRA REALTÀ AZIENDALE VATNAGGI ▪ Implementazione dei Property Sets in funzione della disciplina e dell’applicativo adottato ▪ Parziale «comunicazione informativa» tra applicativi (anche della stessa sofware house) – necessità di intervento sui modelli per renderli effettivamente interoperabili Applicativi basati su concetti di modellazione diversi (e.g. modellazione superfici curve complesse in applicativi derivati dal «building») ▪ Sviluppo di un formato standard .ifc completo per le infrastrutture lineari ▪ Operazioni non completamente automatizzabili nell’importazione- esportazione delle informazioni tra i modelli (e.g. geo-referenziazione) ▪ Distanza tra modellazione informativa e produzione di output a fini comunicativi – rendering svincolato dal processo BIM (perdita dei vantaggi di dinamicità del processo) ▪ Complessità di standardizzazione del processo di trasferimento delle informazioni da modelli a computazione ▪ Base di partenza della modellazione solitamente distante dal modello BIM (necessità di modelli «as is» o «as-built») CRITICITÀ VANTAGGI E SFIDE – LESSON LEARNT DAL CASO STUDIO IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 35
  • 36. DATA LUOGO IL PROGETTO PILOTA COME OPPORTUNITA’ DI MIGLIORAMENTO (obiettivi aziendali ed attività in corso) ▪ Affinamento flusso di lavoro e strategie di modellazione/comunicazione più efficaci tramite altri casi studio «volontari» ▪ Migliorare le strategie standard per la compilazione dei Property Sets e assegnazione delle informazioni alle componenti dei modelli ▪ Orientare la computazione inter-disciplinare ai concetti di dinamicità ed preponderante dipendenza dai modelli informativi ▪ Confermare la decisione aziendale di favorire la scelta degli applicativi sulle esigenze progettuali, e non il contrario ▪ Creazione di gruppi di lavoro aziendali orientati allo scambio di informazioni in ottica BIM tra i vari settori disciplinari ▪ Continuo sviluppo del caso studio per sperimentare la capacità di implementazione 6D e 7D (manutenzione e sostenibilità) ▪ Sviluppi applicativi di realtà virtuale e realtà immersiva a partire dal caso studio ▪ Evoluzione e miglioramento della formazione interna ed arricchimento della platea di personale certificato ▪ Partecipazione al tavolo di lavoro IBIMI – BuildingSmart IfcRoad OBIETTIVI AZIENDALI ED APPLICAZIONI FUTURE PER LO SVILUPPO ULTERIORE DEL PROCESSO BIM PER PROGETTI DI INFRASTRUTTURE LINEARI IL BIM UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA SOSTENIBILITA’ DELLE INFRASTRUTTURE 4 Novembre 2021 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» 36
  • 37. 37 Applicazione del processo BIM per i progetti di infrastrutture lineari Il caso di studio del «Nuovo Ponte sul fiume Magra» Grazie per l’attenzione info@politecnica.it politecnica.it @politecnica Alessio Gori INFRASTRUCTURE TEAM Socio, Project Manager e BIM Manager POLITECNICA INGEGNERIA ED ARCHITETTURA SOC. COOP
  • 38. 38