SlideShare a Scribd company logo
Lezioni e suggerimenti ricavati
dall’utilizzo del BIM in Italferr
ing. Matteo Triglia
Milano, 20 Aprile 2016
BIM in Italferr: valutazioni di opportunità
Italferr ha deciso di introdurre il BIM in Italferr:
 per ampliare le proprie potenzialità commerciali
 per creare maggiore integrazione nei propri processi interni
2
3
Il BIM in Italferr
Si tratta di un progetto pluriennale iniziato nel 2013 per fasi successive ed ancora in corso.
Le azioni
 Definizione di un percorso di adozione della metodologia
 Sperimentazione su alcuni progetti pilota con una task force di tecnici
 Rivisitazione organizzativa e creazione dei nuovi ruoli professionali
 Delivery di un ambiente collaborativo
 Integrazione/interoperabilità tra software BIM e software attualmente in uso in Italferr
 Creazione degli standard di progetto e della libreria di oggetti e regole ferroviarie
 Coinvolgimento fornitori di supporto di ingegneria e appaltatori nella creazione di una filiera
produttiva meno fratturata
Percorso di adozione della metodologia
 Gli steps:
 Assessment - Misura del livello di Maturità BIM
 Selezione di progetti pilota e sperimentazioni di tecnologie
 Progetto di Change Management per definizione nuova
organizzazione, ruoli, procedure e strumenti
 Verifica risultati
4
5
Valutazione Livello Maturità BIM
Assessment Luglio 2013
6
Valutazione Livello Maturità BIM
Valore Atteso dopo progetti pilota
Progetti con metodologia BIM
Firenze Romito
7
RICONVERSIONE DI ALCUNI EDIFICI INDUSTRIALI
DI FIRENZE ROMITO AD USO UFFICI E STRUTTURE
DI ESERCIZIO COLLEGATE ALLE ATTIVITA’
FERROVIARIE
• 3 Fabbricati ad uso ufficio
• Si sviluppano su 3 livelli.
• Superfice calpestabile circa 12.000 m².
• Cubatura maggiore di 36.000 m³.
• 1 Fabbricato ad uso mensa con cucina
• Si sviluppa su 1 livello.
• Superfice calpestabile 1.200 m².
• 188 posti a sedere.
Situazione Attuale
Estratta da Google Maps
Progetti con metodologia BIM
Firenze Romito
Rilievo dell’esistente tramite
laser-scan e Sviluppato in
BIM del
Modello Architettonico
Progetti con metodologia BIM
Firenze Romito
Modello MEP (Mechanical
Electrical Plumbing)
Sviluppato in BIM
• Impianto di condizionamento.
• Impianto idrico sanitario.
• Impianto idrico antincendio.
• Impianto elettrico.
Progetti con metodologia BIM
Firenze Romito
Rendering
Architettonici
Progetti con metodologia BIM
Firenze Romito
12
Progettazione BIM infrastrutture a rete
 La prima sperimentazione di progettazione BIM e digitalizzazione dei
dati progettuali di un’infrastruttura a rete è stata condotta per il progetto
di quadruplicamento della tratta ferroviaria Pieve Emanuele – Pavia
della linea Milano Rogoredo – Pavia
 Livello progettuale → PRELIMINARE
 Sviluppo tratto di linea modellato → 6 km di linea ferroviaria
 Sviluppo dell’intera progettazione BIM su piattaforma di collaborazione
comune (ProjectWise) sia lato gestione software BIM Oriented sia lato tecnci
coinvolti
13
Progettazione BIM infrastrutture a rete
SOFTWARE IMPIEGATI
14
Progettazione BIM infrastrutture a rete
 I principali elementi caratterizzanti il progetto e costituenti il modello ingegneristico
BIM dell’infrastruttura in oggetto sono:
 Modellazione del territorio oggetto dell’intervento;
 Infrastruttura di linea (tracciati ferroviari e stradali, corpo del rilevato, hyperlink
agli elaborati di progetto; etc..)
 Campagna indagine geognostica con hyperlink ai certificati delle prove;
 Opere d’arte minori (sottopassi stradali, attraversamenti idraulici, opere di
sostegno, etc. …);
15
Progettazione BIM infrastrutture a rete
 Opere d’arte maggiori (cavalcaferrovia);
 Fermata ferroviaria;
 Fabbricati tecnologici e relativi piazzali;
 Elettrificazione della linea ferroviaria.
16
Progettazione BIM infrastrutture a rete
 Principali sottomodelli sviluppati;
 Sede ferroviaria dal km 16+000 al km 22+000;
 Sottovia stradale interferente con la ferrovia di via del Sole IN03 al km 17+175;
 Attraversamento idraulico al km 17+455;
 Fermata di Certosa di Pavia al km 20+985;
 Fabbricati tecnologici PPT2 al km 21+020;
 Cavalcaferrovia SP10 IV02 al km 21+410.
17
Progettazione BIM infrastrutture a rete
 Video modello ingegneristico del PP Pieve Emanuele - Pavia
 PDF 3D modello ingegneristico del PP Pieve Emanuele - Pavia
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
18
SALINI-IMPREGILO nel 2013 ha affidato ad ITALFERR nell’ambito di una joint venture la
progettazione degli impianti MEP (Mechanical Electrical Plumbing) per il cantiere delle
stazioni e delle gallerie della metropolitana di Doha.
L’incarico prevede principalmente la progettazione di 7 stazioni interrate e 13 km di gallerie.
Primo Progetto Sviluppato in BIM da Italferr:
integrazione tra le opere civili e l’impiantistica MEP
della metropolitana di Doha
19 19
Progettazione e
modellazione MEP
7 Stazioni (3 di scambio)
3 Sottopassaggi
1 Scavalco
Rilasci finali
• Modelli 3D
• Modelli per estrazione delle tavole
• Elaborati 2D in formato PDF e DWG
• Report con analisi delle interferenze
• Animazione 4D
• Quantità (estratte dai modelli)
• Specifiche Tecniche
• Report per calcoli e computi
• Diagrammi
• Report di Qualità
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
20 20
Al Qassar Station - Modello Architettonico e Strutturale
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
21 21
Al Qassar Station - Modello MEP
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
22 22
Al Qassar Station
Utilizzo del Modello
BIM
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
23
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
24
Analisi delle interferenze
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
25
Forometrie
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
26
4D
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
27
Progettazione e modellazione MEP Tunnel
• Lunghezza complessiva 13 km.
• Modelli di 8 tratti di tunnel a doppia canna.
• 21 By-Pass di collegamento tra le canne.
• Impianti per la lotta all’incendio.
• Impianti elettrici.
• District Cooling.
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
28
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
29
Video finale
Progetti con metodologia BIM
Doha - Red Line North Underground
Attività in corso: il Change Management
 Redazione di un BIM Execution Plan (BEP) e di una BIM Guide aziendale, di
template di progetto, di librerie certificate, di specifiche per bandi di gara
 Redazione della libreria di regole per l’ambito ferroviario finalizzate al «model e
design check»
30
Attività in corso: il Change Management
 Rivisitazione strategie aziendali (make or buy)
 Adeguamenti organizzativi
 Ridefinizione processi interni aziendali
 Job enrichment skills professionali
 Attività di Team Coaching per cambiamento
cultura aziendale
 Attività di formazione sui nuovi processi e
formazione tecnica sui software
31
Attività in corso: il Change Management
 Individuazione criteri di Supply Management nella valutazione e selezione dei
fornitori/appaltatori in ottica di digitalizzazione BIM based e politiche di coinvolgimento
SCOUTING E NEGOZIAZIONE
 Analisi per aumentare i fornitori
potenziali
 Assessment e vendors’ rating
 Negoziazioni strategiche
 Scomposizione del prezzo
GESTIONE DELLA FILIERA
 Ottimizzazione dei processi
 Prtnership strategiche
 Process Collaboration (CDE)
 Contract Management
GESTIONE DELLA DOMANDA
 Consolidamento volumi
 Definizioni delle specifiche e dei
bisogni reali
 Ottimizzazione delle procedure di
acquisto
Approccio generale
33
Approccio in tre fasi ispirato alla metodologia BPR (Business Process Reengineering)
1. Lavoro di analisi e formulazione di raccomandazioni (fase 1)
2. Un momento decisionale circa la raccomandazione da seguire sulla base di
piano di implementazione presentato ai decision makers (fase 2)
3. Un processo di implementazione che includa un’eventuale configurazione
dei sistemi, formazione ed affiancamento per l’operatività vera e propria
Vantaggi derivanti dall’adozione della
metodologia BIM
La metodologia BIM porta alla creazione di un modello ad n-dimensioni che
contiene:
 Modello grafico tridimensionale per oggetti arricchiti di informazioni.
 Valorizzazione delle opere progettate.
 Valutazione dei tempi di realizzazione.
 Allocazione delle risorse necessarie.
 Pianificazione/gestione della manutenzione.
34
Il modello BIM consente inoltre:
 Claim Management - Analisi delle ricadute di varianti per richieste del Committente o
per adeguamento normativo e determinazione dei relativi costi.
Vantaggi
In fase di Progettazione:
 Efficientamento di tempi e costi.
 Efficientamento della verifica della progettazione/elaborati.
 Integrazione completa tra impianti, architettonico e strutturale con l’eliminazione delle
interferenze e la riduzione del rischio di varianti in corso d’opera.
 Ottimizzazione delle volumetrie/soluzioni di progetto.
 Efficace riutilizzo del Know-how tramite la condivisione di famiglie e modelli.
 Efficientamento dell’interfaccia tra le Joint-Venture di progettazione attraverso la
condivisione del modello prodotto in tempo reale.
 Certezza delle quantità/costi estratti direttamente dal modello senza ulteriori attività
di verifica.
35
In fase di realizzazione:
Utilizzo dello stesso Modello BIM di progetto per:
 Pianificare le attività di cantiere.
 Verificare lo stato di avanzamento dei lavori.
 Identificare e risolvere le interferenze con i sottoservizi rilevati in campo.
 Identificare/gestire le ricadute di modifiche in corso d’opera.
 Creare il modello As-built in tempo reale.
36
In fase di gestione:
Utilizzo delle informazioni del modello As-Built per:
 Manutenere le opere realizzate attraverso le istruzioni contenute nei manuali
associati agli oggetti.
 Pianificare le scorte di magazzino.
 Gestire il parco fornitori.
Vantaggi derivanti dall’adozione della
metodologia BIM
Prossimi passi
37
Italferr elaborerà i progetti infrastrutturali per RFI, il gestore delle infrastrutture
ferroviarie del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Un esempio «Progetto definitivo del collegamento con l’aeroporto di
Venezia».
E’ in corso la progettazione definitiva del nuovo tracciato ferroviario per l’aeroporto Marco
Polo di Venezia che rientra nel più ampio piano del Ministero delle Infrastrutture e dei
Trasporti per collegare gli aeroporti italiani strategici e a maggior traffico con la rete
ferroviaria nazionale. Il nuovo collegamento ferroviario, oltre a favorire lo scambio
intermodale aereo/treno, garantirà collegamenti diretti e veloci con Venezia, Trieste e l’intera
area del Triveneto e significativi effetti economici per il turismo locale.

More Related Content

What's hot

What's hot (11)

Building Information Modeling: Analisi e Utilizzo
Building Information Modeling: Analisi e UtilizzoBuilding Information Modeling: Analisi e Utilizzo
Building Information Modeling: Analisi e Utilizzo
 
Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21Presentazione baratono uni ais_nov_21
Presentazione baratono uni ais_nov_21
 
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
Bim-nuovi strumenti e nuove logiche a servizio dei processi di progettazione ...
 
Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
 
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
Roncoroni 2021.11.04 bim - ais 02
 
Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev
Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_revGori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev
Gori politecnica applicazioni bim per le infrastrutture 20211104_rev
 
Sintec Home - la gestione della commessa dalla progettazione alla realizzazione
Sintec Home - la gestione della commessa dalla progettazione alla realizzazioneSintec Home - la gestione della commessa dalla progettazione alla realizzazione
Sintec Home - la gestione della commessa dalla progettazione alla realizzazione
 
Ance bim 888_sp
Ance bim 888_spAnce bim 888_sp
Ance bim 888_sp
 
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
Heritage o Historic BIM? La modellazione informativa per il patrimonio storic...
 
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIMDirezione lavori, piattaforme digitali e BIM
Direzione lavori, piattaforme digitali e BIM
 
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_iiVersolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
Versolato barutta slide ais uni_4_nov_vbs_ii
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

BIM in France and in Europe - Cristophe Castaing at OICE International Forum ...
BIM in France and in Europe - Cristophe Castaing at OICE International Forum ...BIM in France and in Europe - Cristophe Castaing at OICE International Forum ...
BIM in France and in Europe - Cristophe Castaing at OICE International Forum ...
 
What is BIMserver.org?
What is BIMserver.org?What is BIMserver.org?
What is BIMserver.org?
 
Keynote Speech by Mr. Ivan Ko, Senior Manager - Training & Development - Secr...
Keynote Speech by Mr. Ivan Ko, Senior Manager - Training & Development - Secr...Keynote Speech by Mr. Ivan Ko, Senior Manager - Training & Development - Secr...
Keynote Speech by Mr. Ivan Ko, Senior Manager - Training & Development - Secr...
 
[Dutch] 3D IMRO en BIM
[Dutch] 3D IMRO en BIM[Dutch] 3D IMRO en BIM
[Dutch] 3D IMRO en BIM
 
IPD and Sustainable Design at Trapelo Road
IPD and Sustainable Design at Trapelo RoadIPD and Sustainable Design at Trapelo Road
IPD and Sustainable Design at Trapelo Road
 
Can BIM Efficiently Enhance Building Design in Todays Smart Cities Mr. Chris ...
Can BIM Efficiently Enhance Building Design in Todays Smart Cities Mr. Chris ...Can BIM Efficiently Enhance Building Design in Todays Smart Cities Mr. Chris ...
Can BIM Efficiently Enhance Building Design in Todays Smart Cities Mr. Chris ...
 
3rd Qatar BIM User Day - International Experience Market Strategy-UK
3rd Qatar BIM User Day - International Experience Market Strategy-UK3rd Qatar BIM User Day - International Experience Market Strategy-UK
3rd Qatar BIM User Day - International Experience Market Strategy-UK
 
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativaIl BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
Il BIM come srumento di controllo della fase realizzativa
 
5th Qatar BIM User Day, BIM Introduction
5th Qatar BIM User Day, BIM Introduction5th Qatar BIM User Day, BIM Introduction
5th Qatar BIM User Day, BIM Introduction
 
Elasstic eview presentation about BIM
Elasstic eview presentation about BIMElasstic eview presentation about BIM
Elasstic eview presentation about BIM
 
BIM Show Live 2015 - Collaboration and IFC in the Netherlands
BIM Show Live 2015 - Collaboration and IFC in the NetherlandsBIM Show Live 2015 - Collaboration and IFC in the Netherlands
BIM Show Live 2015 - Collaboration and IFC in the Netherlands
 
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
Coordinamento e progettazione integrata: dal bim execution plan alla creazion...
 
Gatwick Airport Disruption 2013 - A Case Study
Gatwick Airport Disruption 2013 - A Case StudyGatwick Airport Disruption 2013 - A Case Study
Gatwick Airport Disruption 2013 - A Case Study
 
Example BIM Validation service with BIMSie
Example BIM Validation service with BIMSieExample BIM Validation service with BIMSie
Example BIM Validation service with BIMSie
 
BIM and the FIDIC family of contracts: a status report - Bernd Kordes at OICE...
BIM and the FIDIC family of contracts: a status report - Bernd Kordes at OICE...BIM and the FIDIC family of contracts: a status report - Bernd Kordes at OICE...
BIM and the FIDIC family of contracts: a status report - Bernd Kordes at OICE...
 
BIM from Designers Perspective - Rob Jackson
BIM from Designers Perspective - Rob JacksonBIM from Designers Perspective - Rob Jackson
BIM from Designers Perspective - Rob Jackson
 
RTC AUS 2014 BIM in the Green Zone
RTC AUS 2014 BIM in the Green ZoneRTC AUS 2014 BIM in the Green Zone
RTC AUS 2014 BIM in the Green Zone
 
InforMeDesign
InforMeDesignInforMeDesign
InforMeDesign
 
BIM in France - A journey from standard to dictionary
BIM in France - A journey from standard to dictionaryBIM in France - A journey from standard to dictionary
BIM in France - A journey from standard to dictionary
 
What does BIM mean for Civil Engineers?
What does BIM mean for Civil Engineers?What does BIM mean for Civil Engineers?
What does BIM mean for Civil Engineers?
 

Similar to Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Triglia at OICE International Forum on BIM

Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserverIuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Elisa
 
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...
Pragma Management Systems S.r.l.
 

Similar to Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Triglia at OICE International Forum on BIM (20)

Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERAUn metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
Un metodo unico per l’introduzione del BIM in HERA
 
Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
Convegno 23/11 | BARBERIO GiuseppeConvegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
Convegno 23/11 | BARBERIO Giuseppe
 
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 | ROCCHI DanieleConvegno 16/11 | ROCCHI Daniele
Convegno 16/11 | ROCCHI Daniele
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
LanCity Revolution 2016 - IFC: il linguaggio del BIM - Vittorio Frego (BIM So...
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI MauroConvegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
Convegno 23/11 | OLIVIERI Mauro
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One TeamServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Acea Elabori + One Team
 
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
Solar Decathlon 17.04.2014 @ TIS | Mario Grimaudo (MED in Italy)
 
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
MED in Italy, the Sustainable Mediterranean House | Mario Grimaudo, Universit...
 
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
 
AgileBIM overview
AgileBIM overviewAgileBIM overview
AgileBIM overview
 
I migliori motivi per lavorare in bim
I migliori motivi per lavorare in bimI migliori motivi per lavorare in bim
I migliori motivi per lavorare in bim
 
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
Il contributo dell’Information Technology alle Reti di imprese del Tessile - ...
 
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserverIuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
Iuavcamp presentazione definitiva-BIMserver
 
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
CEIm-magazine-Novembre-Dicembre-2022
 
Presentazione Davide Berselli - Democenter-Sipe
Presentazione Davide Berselli - Democenter-SipePresentazione Davide Berselli - Democenter-Sipe
Presentazione Davide Berselli - Democenter-Sipe
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...
8.Case Study Digicamere, Camera di Commercio di Milano_L'Impresa Agile&Mobile...
 
Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)
Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)
Web Engineering L4: Requirements and Planning in concrete (4/8)
 

Learned lessons and suggestions from BIM applications at Italferr - Matteo Triglia at OICE International Forum on BIM

  • 1. Lezioni e suggerimenti ricavati dall’utilizzo del BIM in Italferr ing. Matteo Triglia Milano, 20 Aprile 2016
  • 2. BIM in Italferr: valutazioni di opportunità Italferr ha deciso di introdurre il BIM in Italferr:  per ampliare le proprie potenzialità commerciali  per creare maggiore integrazione nei propri processi interni 2
  • 3. 3 Il BIM in Italferr Si tratta di un progetto pluriennale iniziato nel 2013 per fasi successive ed ancora in corso. Le azioni  Definizione di un percorso di adozione della metodologia  Sperimentazione su alcuni progetti pilota con una task force di tecnici  Rivisitazione organizzativa e creazione dei nuovi ruoli professionali  Delivery di un ambiente collaborativo  Integrazione/interoperabilità tra software BIM e software attualmente in uso in Italferr  Creazione degli standard di progetto e della libreria di oggetti e regole ferroviarie  Coinvolgimento fornitori di supporto di ingegneria e appaltatori nella creazione di una filiera produttiva meno fratturata
  • 4. Percorso di adozione della metodologia  Gli steps:  Assessment - Misura del livello di Maturità BIM  Selezione di progetti pilota e sperimentazioni di tecnologie  Progetto di Change Management per definizione nuova organizzazione, ruoli, procedure e strumenti  Verifica risultati 4
  • 5. 5 Valutazione Livello Maturità BIM Assessment Luglio 2013
  • 6. 6 Valutazione Livello Maturità BIM Valore Atteso dopo progetti pilota
  • 7. Progetti con metodologia BIM Firenze Romito 7 RICONVERSIONE DI ALCUNI EDIFICI INDUSTRIALI DI FIRENZE ROMITO AD USO UFFICI E STRUTTURE DI ESERCIZIO COLLEGATE ALLE ATTIVITA’ FERROVIARIE • 3 Fabbricati ad uso ufficio • Si sviluppano su 3 livelli. • Superfice calpestabile circa 12.000 m². • Cubatura maggiore di 36.000 m³. • 1 Fabbricato ad uso mensa con cucina • Si sviluppa su 1 livello. • Superfice calpestabile 1.200 m². • 188 posti a sedere.
  • 8. Situazione Attuale Estratta da Google Maps Progetti con metodologia BIM Firenze Romito
  • 9. Rilievo dell’esistente tramite laser-scan e Sviluppato in BIM del Modello Architettonico Progetti con metodologia BIM Firenze Romito
  • 10. Modello MEP (Mechanical Electrical Plumbing) Sviluppato in BIM • Impianto di condizionamento. • Impianto idrico sanitario. • Impianto idrico antincendio. • Impianto elettrico. Progetti con metodologia BIM Firenze Romito
  • 12. 12 Progettazione BIM infrastrutture a rete  La prima sperimentazione di progettazione BIM e digitalizzazione dei dati progettuali di un’infrastruttura a rete è stata condotta per il progetto di quadruplicamento della tratta ferroviaria Pieve Emanuele – Pavia della linea Milano Rogoredo – Pavia  Livello progettuale → PRELIMINARE  Sviluppo tratto di linea modellato → 6 km di linea ferroviaria  Sviluppo dell’intera progettazione BIM su piattaforma di collaborazione comune (ProjectWise) sia lato gestione software BIM Oriented sia lato tecnci coinvolti
  • 13. 13 Progettazione BIM infrastrutture a rete SOFTWARE IMPIEGATI
  • 14. 14 Progettazione BIM infrastrutture a rete  I principali elementi caratterizzanti il progetto e costituenti il modello ingegneristico BIM dell’infrastruttura in oggetto sono:  Modellazione del territorio oggetto dell’intervento;  Infrastruttura di linea (tracciati ferroviari e stradali, corpo del rilevato, hyperlink agli elaborati di progetto; etc..)  Campagna indagine geognostica con hyperlink ai certificati delle prove;  Opere d’arte minori (sottopassi stradali, attraversamenti idraulici, opere di sostegno, etc. …);
  • 15. 15 Progettazione BIM infrastrutture a rete  Opere d’arte maggiori (cavalcaferrovia);  Fermata ferroviaria;  Fabbricati tecnologici e relativi piazzali;  Elettrificazione della linea ferroviaria.
  • 16. 16 Progettazione BIM infrastrutture a rete  Principali sottomodelli sviluppati;  Sede ferroviaria dal km 16+000 al km 22+000;  Sottovia stradale interferente con la ferrovia di via del Sole IN03 al km 17+175;  Attraversamento idraulico al km 17+455;  Fermata di Certosa di Pavia al km 20+985;  Fabbricati tecnologici PPT2 al km 21+020;  Cavalcaferrovia SP10 IV02 al km 21+410.
  • 17. 17 Progettazione BIM infrastrutture a rete  Video modello ingegneristico del PP Pieve Emanuele - Pavia  PDF 3D modello ingegneristico del PP Pieve Emanuele - Pavia
  • 18. Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground 18 SALINI-IMPREGILO nel 2013 ha affidato ad ITALFERR nell’ambito di una joint venture la progettazione degli impianti MEP (Mechanical Electrical Plumbing) per il cantiere delle stazioni e delle gallerie della metropolitana di Doha. L’incarico prevede principalmente la progettazione di 7 stazioni interrate e 13 km di gallerie. Primo Progetto Sviluppato in BIM da Italferr: integrazione tra le opere civili e l’impiantistica MEP della metropolitana di Doha
  • 19. 19 19 Progettazione e modellazione MEP 7 Stazioni (3 di scambio) 3 Sottopassaggi 1 Scavalco Rilasci finali • Modelli 3D • Modelli per estrazione delle tavole • Elaborati 2D in formato PDF e DWG • Report con analisi delle interferenze • Animazione 4D • Quantità (estratte dai modelli) • Specifiche Tecniche • Report per calcoli e computi • Diagrammi • Report di Qualità Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground
  • 20. 20 20 Al Qassar Station - Modello Architettonico e Strutturale Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground
  • 21. 21 21 Al Qassar Station - Modello MEP Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground
  • 22. 22 22 Al Qassar Station Utilizzo del Modello BIM Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground
  • 23. 23 Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground
  • 24. 24 Analisi delle interferenze Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground
  • 25. 25 Forometrie Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground
  • 26. 26 4D Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground
  • 27. 27 Progettazione e modellazione MEP Tunnel • Lunghezza complessiva 13 km. • Modelli di 8 tratti di tunnel a doppia canna. • 21 By-Pass di collegamento tra le canne. • Impianti per la lotta all’incendio. • Impianti elettrici. • District Cooling. Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground
  • 28. 28 Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground
  • 29. 29 Video finale Progetti con metodologia BIM Doha - Red Line North Underground
  • 30. Attività in corso: il Change Management  Redazione di un BIM Execution Plan (BEP) e di una BIM Guide aziendale, di template di progetto, di librerie certificate, di specifiche per bandi di gara  Redazione della libreria di regole per l’ambito ferroviario finalizzate al «model e design check» 30
  • 31. Attività in corso: il Change Management  Rivisitazione strategie aziendali (make or buy)  Adeguamenti organizzativi  Ridefinizione processi interni aziendali  Job enrichment skills professionali  Attività di Team Coaching per cambiamento cultura aziendale  Attività di formazione sui nuovi processi e formazione tecnica sui software 31
  • 32. Attività in corso: il Change Management  Individuazione criteri di Supply Management nella valutazione e selezione dei fornitori/appaltatori in ottica di digitalizzazione BIM based e politiche di coinvolgimento SCOUTING E NEGOZIAZIONE  Analisi per aumentare i fornitori potenziali  Assessment e vendors’ rating  Negoziazioni strategiche  Scomposizione del prezzo GESTIONE DELLA FILIERA  Ottimizzazione dei processi  Prtnership strategiche  Process Collaboration (CDE)  Contract Management GESTIONE DELLA DOMANDA  Consolidamento volumi  Definizioni delle specifiche e dei bisogni reali  Ottimizzazione delle procedure di acquisto
  • 33. Approccio generale 33 Approccio in tre fasi ispirato alla metodologia BPR (Business Process Reengineering) 1. Lavoro di analisi e formulazione di raccomandazioni (fase 1) 2. Un momento decisionale circa la raccomandazione da seguire sulla base di piano di implementazione presentato ai decision makers (fase 2) 3. Un processo di implementazione che includa un’eventuale configurazione dei sistemi, formazione ed affiancamento per l’operatività vera e propria
  • 34. Vantaggi derivanti dall’adozione della metodologia BIM La metodologia BIM porta alla creazione di un modello ad n-dimensioni che contiene:  Modello grafico tridimensionale per oggetti arricchiti di informazioni.  Valorizzazione delle opere progettate.  Valutazione dei tempi di realizzazione.  Allocazione delle risorse necessarie.  Pianificazione/gestione della manutenzione. 34 Il modello BIM consente inoltre:  Claim Management - Analisi delle ricadute di varianti per richieste del Committente o per adeguamento normativo e determinazione dei relativi costi.
  • 35. Vantaggi In fase di Progettazione:  Efficientamento di tempi e costi.  Efficientamento della verifica della progettazione/elaborati.  Integrazione completa tra impianti, architettonico e strutturale con l’eliminazione delle interferenze e la riduzione del rischio di varianti in corso d’opera.  Ottimizzazione delle volumetrie/soluzioni di progetto.  Efficace riutilizzo del Know-how tramite la condivisione di famiglie e modelli.  Efficientamento dell’interfaccia tra le Joint-Venture di progettazione attraverso la condivisione del modello prodotto in tempo reale.  Certezza delle quantità/costi estratti direttamente dal modello senza ulteriori attività di verifica. 35
  • 36. In fase di realizzazione: Utilizzo dello stesso Modello BIM di progetto per:  Pianificare le attività di cantiere.  Verificare lo stato di avanzamento dei lavori.  Identificare e risolvere le interferenze con i sottoservizi rilevati in campo.  Identificare/gestire le ricadute di modifiche in corso d’opera.  Creare il modello As-built in tempo reale. 36 In fase di gestione: Utilizzo delle informazioni del modello As-Built per:  Manutenere le opere realizzate attraverso le istruzioni contenute nei manuali associati agli oggetti.  Pianificare le scorte di magazzino.  Gestire il parco fornitori. Vantaggi derivanti dall’adozione della metodologia BIM
  • 37. Prossimi passi 37 Italferr elaborerà i progetti infrastrutturali per RFI, il gestore delle infrastrutture ferroviarie del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane. Un esempio «Progetto definitivo del collegamento con l’aeroporto di Venezia». E’ in corso la progettazione definitiva del nuovo tracciato ferroviario per l’aeroporto Marco Polo di Venezia che rientra nel più ampio piano del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per collegare gli aeroporti italiani strategici e a maggior traffico con la rete ferroviaria nazionale. Il nuovo collegamento ferroviario, oltre a favorire lo scambio intermodale aereo/treno, garantirà collegamenti diretti e veloci con Venezia, Trieste e l’intera area del Triveneto e significativi effetti economici per il turismo locale.