SlideShare a Scribd company logo
Il racconto d’avventura E’   un  genere  narrativo che riscuote molto successo tra i lettori perché presenta avvenimenti che si susseguono con un ritmo incalzante e imprevisto.
La struttura E’   caratterizzata da un  intreccio  in cui compaiono spesso  salti cronologici  che rendono più articolata la sequenza tipica del testo narrativo (inizio, sviluppo e conclusione).
L’intreccio L’intreccio si differenzia dalla fabula e può essere così rappresentato:
Il contenuto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I personaggi Sono “a tutto tondo”, cioè descritti con molti dettagli sia per quanto riguarda l’aspetto fisico sia per quanto riguarda la psicologia. Il protagonista deve affrontare l’imprevisto e il pericolo fino a ritrovarsi, nel finale, più maturo. Egli non è un eroe perfetto come quello epico, ma un uomo con le sue debolezze, che spesso, di fronte agli eventi imprevisti, necessita di aiuto.
I luoghi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il lettore Viene facilmente coinvolto perché apprezza l’imprevisto che sconvolge la banalità della vita, s’immedesima con il protagonista, soffre con lui, prova paura, ansia, incertezza, cerca una soluzione ai suoi problemi.
Il narratore ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le tecniche narrative ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
il  climax  è la progressione di una serie di vocaboli secondo un criterio ascendente, dal meno intenso al più intenso. Ad esempio: Marco cominciava ad essere un po’ preoccupato, no era preoccupato, anzi, preoccupatissimo.
Flashback  significa letteralmente  “salto indietro” nel tempo, infatti è una tecnica narrativa che permette di richiamare alla memoria un episodio passato e interrompe la normale successione cronologica della narrazione
L’anticipazione  è una tecnica narrativa che permette  di anticipare ciò che avverrà successivamente.

More Related Content

What's hot

La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
ziobio
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
ziobio
 
Il nome
Il nomeIl nome
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
Silvia Locurcio
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
La Scuoleria
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
ziobio
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdpimartini
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
Anna Bandini
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
La Scuoleria
 
L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico classeterza
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 

What's hot (20)

La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Il Testo Narrativo
Il Testo NarrativoIl Testo Narrativo
Il Testo Narrativo
 
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
Omonimi sinonimi e contrari : arricchimento lessicale (Schede didattiche scuo...
 
Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Grammatica. Il verbo
Grammatica. Il verboGrammatica. Il verbo
Grammatica. Il verbo
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
I gradi dell'aggettivo qualificativo - Schede didattiche per la scuola primar...
 
Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdp
 
Personaggi iliade
Personaggi iliadePersonaggi iliade
Personaggi iliade
 
Che cos’è la Geografia
Che cos’è la GeografiaChe cos’è la Geografia
Che cos’è la Geografia
 
L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico L’ospitalità nel mondo omerico
L’ospitalità nel mondo omerico
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 

Similar to Il racconto d’avventura

Analisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterarioAnalisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterarioMaruzells zells
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
Università di Pisa
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativoguestf09b03
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziiva martini
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi cimartini
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzziimartini
 

Similar to Il racconto d’avventura (9)

Analisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterarioAnalisi e commento di un testo letterario
Analisi e commento di un testo letterario
 
Horror Gesico
Horror GesicoHorror Gesico
Horror Gesico
 
Ep 6 asti analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
Ep 6 asti   analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinemaEp 6 asti   analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
Ep 6 asti analisi racconto e comuncativa e i tre periodi del cinema
 
Analisi del testo
Analisi del testo Analisi del testo
Analisi del testo
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 
Favola e racconto breve giampetruzzi c
Favola e racconto breve    giampetruzzi cFavola e racconto breve    giampetruzzi c
Favola e racconto breve giampetruzzi c
 
Favola e racconto breve giampetruzzi
Favola e racconto breve    giampetruzziFavola e racconto breve    giampetruzzi
Favola e racconto breve giampetruzzi
 

More from Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
Maruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
Maruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 

More from Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 

Il racconto d’avventura

  • 1. Il racconto d’avventura E’ un genere narrativo che riscuote molto successo tra i lettori perché presenta avvenimenti che si susseguono con un ritmo incalzante e imprevisto.
  • 2. La struttura E’ caratterizzata da un intreccio in cui compaiono spesso salti cronologici che rendono più articolata la sequenza tipica del testo narrativo (inizio, sviluppo e conclusione).
  • 3. L’intreccio L’intreccio si differenzia dalla fabula e può essere così rappresentato:
  • 4.
  • 5. I personaggi Sono “a tutto tondo”, cioè descritti con molti dettagli sia per quanto riguarda l’aspetto fisico sia per quanto riguarda la psicologia. Il protagonista deve affrontare l’imprevisto e il pericolo fino a ritrovarsi, nel finale, più maturo. Egli non è un eroe perfetto come quello epico, ma un uomo con le sue debolezze, che spesso, di fronte agli eventi imprevisti, necessita di aiuto.
  • 6.
  • 7. Il lettore Viene facilmente coinvolto perché apprezza l’imprevisto che sconvolge la banalità della vita, s’immedesima con il protagonista, soffre con lui, prova paura, ansia, incertezza, cerca una soluzione ai suoi problemi.
  • 8.
  • 9.
  • 10. il climax è la progressione di una serie di vocaboli secondo un criterio ascendente, dal meno intenso al più intenso. Ad esempio: Marco cominciava ad essere un po’ preoccupato, no era preoccupato, anzi, preoccupatissimo.
  • 11. Flashback significa letteralmente “salto indietro” nel tempo, infatti è una tecnica narrativa che permette di richiamare alla memoria un episodio passato e interrompe la normale successione cronologica della narrazione
  • 12. L’anticipazione è una tecnica narrativa che permette di anticipare ciò che avverrà successivamente.