SlideShare a Scribd company logo
Novara, 19 maggio: 
Facoltà di Economia: 
"Master per i Beni e le 
Attività Culturali" 
Organizzazioni 
giovanili e/o 
aziende giovanili? 
di Giovanni Campagnoli
Organizzazioni giovanili: 
Def: organizzazioni caratterizzate dalla presenza di più dell’80% 
di giovani con meno di 35 anni 
Associazionismo giovanile: storia,movimenti, bandi, albi 
Altre “formule”: volontariato giovanile, associazionismo 
giovanile tradizionale, ONG, cooperative e Org Non Profit 
governate da giovani, imprenditoria giovanile, microimprese.
Altre parole chiave: 
Giovani imprenditori 
Imprenditoria giovanile 
Def da legge 95/95: requisiti europei, cioè: 
• imprese con maggioranza assoluta (finanziaria e numerica) di giovani tra i 
18 e i 29 anni 
• totalità di giovani tra i 18 e i 35 anni (non devono aver compiuto il 36° anno) 
Microimpresa: (è tra i più cercati): un'impresa il cui organico sia inferiore a 
10 persone e il cui fatturato o il totale di bilancio annuale non superi 2 milioni 
di euro (Raccomandazione 2003/361 della Commissione, del 6 maggio 2003) 
Le PMI in Europa sono il 98% dell’universo delle imprese.
I giovani sempre più a capo delle piccole imprese: la nuova tendenza. 
In Italia oltre un milione di imprenditori ha un’età inferiore ai 40 anni. 
Significativa anche la presenza di stranieri e quella di giovani nell’agricoltura 
L’età media è di 35 anni 
titolo di studio medio alto 
ricorso al capitale proprio per 
avviare le imprese. 
Oltre 110.000 in Lombardia 
(18,6% del totale), 
la percentuale maggiore su tot 
degli imprenditori è al Sud 
(Calabria al 35%), Campania, 
Puglia, Sicilia. Media naz.: 30,7%. 
In ConfCom, circa la metà è 
imprenditore di prima generazione (su 
250.000 giovani iscritti) ed ha fondato da 
sé la propria azienda. 
dati 
593.645 (+ 7,5% nel 2008, la 
maggior parte per proseguire 
nell’azienda di famiglia). 
Oltre 400mila, più di un quarto ha un’età 
inferiore ai 30 anni. 
N° 
Terziario (commercio, turismo, Artigianato 
servizi) 
Fonte: 3°Osservatorio sull’imprenditoria giovanile artigiana, Firenze, 6 marzo 2009
L’imprenditorialità emergente dei migranti 
Gli stranieri titolari d’impresa sono 290 mila, pari al 19,2% degli 
occupati di nazionalità estera (in pratica, un lavoratore migrante ogni 
5 svolge un’attività autonoma) e all’8,4% di tutte le imprese attive. 
I comparti prevalenti sono commercio (38,4%) e costruzioni (31%, 
con un incremento del 128% tra il 2003 e il 2007). 
Tra il 2006 e il 2007 il numero di imprese con titolare straniero è 
cresciuto del 10,2% e l’incremento complessivo nel periodo 2003- 
2007 è stato del 65,5%. 
Ma permangono alcuni ostacoli allo sviluppo di élite imprenditoriali 
straniere capaci di collocarsi su segmenti di alto livello, come la 
scarsa dimestichezza con gli strumenti finanziari e creditizi italiani. 
Circa il 30% degli imprenditori stranieri non ha rapporti con le banche 
(il 52% nel commercio), soltanto il 15% investe con continuità, il 27% 
lo fa solo occasionalmente, solo il 6% ha rapporti con due o più 
banche. 
Ma sono meno dell’8% gli imprenditori stranieri (5% tra quelli italiani) 
che incorrono in situazioni di sofferenza, con 6 o più rate scadute e 
non pagate. 
Fonte: Censis, Rapporto Annuale 2008
- "associarsi" per condividere interessi e 
passioni 
- realizzare un progetto comune, creare 
qualche cosa di concreto con altre 
persone in svariati settori. 
Associazionismo giovanile come forma 
privilegiata, di partecipazione dei giovani 
alla vita locale, lab, di acquisizione di 
“competenze sociali”. 
Associazionismo: sperimentazione e 
anticamera (poi fine o trasformazione) 
Fonte: Carta Europea di partecipazione dei giovani alla vita 
locale, 2003 
T-Kit sulle Gestione 
Organizzativa, sulla Gestione 
del Progetto (2000 e 2001) e 
delle fonti di finanziamento 
Organizzazioni giovanili: l’Europensiero:
Lo “Small Business Act”per l’Europa: 
una sfida per le PMI Italiane ed Europee 
Gli Stati membri dovranno: 
• stimolare mentalità innovative e 
imprenditoriali fra i giovani 
introducendo l’imprenditorialità 
come competenza chiave nei 
programmi scolastici (es J.A. Dal 2002 al 
2007 circa 12.000 studenti 18enni con 240 
progetti imprenditoriali, 600.000 nei 25 Stati) 
• intensificare i legami con il 
mondo delle imprese per 
sviluppare strategie sistematiche di 
formazione allo spirito 
imprenditoriale a tutti i livelli 
Fonte: Commissione Europea, giugno ’08
Una lettura del contesto 
I percorsi di vita non lineari e tutto cambia velocemente 
(tutto è un flusso in continua trasformazione, Panta Rei, 
Eraclito, 500 a.c.) 
Contesto in cui prevale un mix di incertezza e crisi (Così vicina 
e così lontana) 
Ognuno percepisce meno determinabile il suo destino. 
Precarietà o provvisorietà? 
6.761 i mestieri riconosciuti in Italia e 6.492 corsi istituiti dagli 
atenei italiani: overload informativo 
Moltiplicarsi delle opportunità = reale di libertà di scelta? O altre 
variabili per orientale la scelta? Es. i 2.500 messaggi 
comunicazionali (pubblicitari, promozionali, informativi) che 
ognuno di noi riceve ogni giorno... 
Difficile orientarsi, si procede navigando a vista (giovani surfisti)
Una lettura del contesto 
La Scuola è più funzionale a formare “dipendenti” che “imprenditori” 
La Scuola non efficace a ridurre le differenze di origine, oggi “ereditarie” 
Titolo di 
studio basso 
Titolo di 
studio medio 
Disoccupazione Laureati 
IT 24% 13% 10% 
UE 9,3% 14% 20% 
Disoccupazione giovanile tra le più alte d’Europa 
Occupazione dequalificata per i giovani (tra stages ed atipicità varie) 
Gerontocrazia e difficile affermazione della meritocrazia 
L’edu non formale può contribuire a formare competenze per un lavoro che cambia
Le sfide 
Cercare un lavoro o 
cercare il lavoro? 
Orientare e orientarsi, 
avendo come bussola i 
propri interessi, passioni, 
talenti, per trovare la 
propria “vocazione”. 
Benjamin Franklin diceva “Il talento che ciascuno ha, è come 
una meridiana: se la metti all’ombra, non funziona…”.
Le tentazioni 
Più di 15 mila partecipanti alle selezioni per il GF9 con un'età media tra i 
25 e i 35 anni. Le professioni: studenti universitari, commessi, barman, 
ristoratori, elettricisti, idraulici, operatori di call center, operai. 
La maggioranza delle imprese decide un’assunzione sulla base delle relazioni personali o 
anche familiari. Fonte: studio “Italian Managers: fidelity or performance”: 
Altri accessi: CPI: 10%, Interinale:20% 
Tentazione della raccomandazione o di “sedurre un potente”
L’ipotesi 
Promuovere organizzazioni giovanili come strumento in 
grado di “abitare l’oggi” 
Giovani: indicatori delle contraddizioni/virus del nostro 
tempo, ma portatori sani di antidoti (soluzioni), disponendo 
generalmente (soprattutto quelli più intraprendenti) di 
attitudini/propensioni a: 
- investire tempo (considerato come fattore produttivo) e 
patrimonio di idee innovative (intangible assets) 
- multiculturalità, fare gruppo, reti e comunicare tra pari (if u 
don’t networking, u don’t working), 
-mobilità, tecnologie, condivisione e scambio di informazioni, 
- considerare comunicazione, p.r. e marketing (e ad es 
unconventional marketing) come fattori critici di successo, 
-sperimentazione, mettersi alla prova e ricercare percorsi, allo 
stare in situazione, 
- essere portatori di innovazione, tendenze (non solo moda…) 
e nuovi valori (es. fonti rinnovabili, agricoltura bio) 
- seguire l’azione e le scelte dei Governi ed Amministratori 
- irriverenza ed autoironia. 
Il cambiamento e lo sviluppo possono avvenire solo dalle 
eccellenze e dal mettere in rete le best practice (Fonte: 
Rapporto Annuale del Censis, 2007) 
Non ricercare un leader, ma mettere in 
rete i tanti Obama che ci sono e che gia’ 
ora rappresentano un cambiamento
Chi sono in Europa i giovani delle 
organizzazioni giovanili (esp di edu non 
formale) 
- il 63% dice di avere idea di diventare prima o poi libero 
professionista o imprenditore (in Italia oltre il 50%, 43% azienda 
contro il 32% lavoro autonomo, 56% per studenti Junior Achievement contro 
il 44% di chi non ha vissuto l’esperienza) 
• solo per uno su cinque è semplice avviare una nuova attività 
imprenditoriale nel proprio paese, ma il 50% ritiene di avere le 
capacità necessarie e i 54 per cento di essere capaci di affrontare e 
risolvere problemi; 
• La gran parte per sviluppare una carriera per proprio conto ed 
essere indipendente, meno solo per ragioni economiche. In Italia: 
potersi realizzare (molto importante per l’80%) e la possibilità di 
decidere cosa fare nella vita (molto importante per oltre il 70%). 
• per il 58% se non dovesse andare bene il primo tentativo, verrà 
concessa loro una seconda opportunità (segno di ottimismo). 
• per il 58% si deve avviare un’idea imprenditoriale anche se 
questa presenta il rischio di fallire (secondo il 27% invece sarebbe 
meglio “passare la mano”) 
Fonte: indagine “Enterprise 2010, the next generation”, di Junior Achievement 
Young Enterprise (più di 10 mila giovani intervistati) di 25 nazioni e Indagine 
“Giovani, economia e spirito imprenditoriale”, IARD per Junior Achievement Italia
Le Organizzazioni giovanili come aziende. 
Connotazioni comuni a prescindere dalla forma giuridica anche 
tra profit e non profit, infatti: 
- l’associazionismo giovanile è sempre più il luogo della 
sperimentazione, del fare esperienze e meno quello della 
militanza, dell’appartenenza identitaria totalizzante); 
- e le (micro)imprese giovanili vivono gli stessi passaggi e 
difficoltà (amplificate) degli altri tipi di organizzazioni. Simili 
anche i punti di forza e criticità. Ciò è evidente nelle loro storie. 
Gli ambiti di intervento: sviluppo del territorio, arte, cultura e 
festival, gestione di eventi, turismo leggero (e responsabile), 
“gusto e sapori”, ICT, sport ed entertainment, socio-assistenziale-educativo, 
nidi, creatività e design (factory), recupero spazi 
urbani, energie rinnovabili, etica (commercio equo, 500 botteghe 
in Italia, 15.000 giovani), “imprenditività leggera” legata a percorsi 
di creatività nei contesti locali e marketing territoriale, a 
opportunità innovative .
Le tipicità sono legate a: 
1. Mancanza di percorsi e difficoltà del: 
- di start up (passaggio dall’idea all’impresa), 
- dell’ accesso al credito, alla ricerca di clienti, e fornitori… 
- dei costi (per le PMI, 15 miliardi), tempi e ostacoli della 
burocrazia (gli esempi sono tantissimi…) 
2. Il mix dei canali/opportunità di finanziamento e cioè: 
- la progettualità legata a bandi pubblici (anche per l’avvio 
d’impresa) e/o di Fondazioni (expertise per “formulari”, 
budget e business plan); 
- le scarse risorse iniziali necessarie all’autofinanziamento 
- il fund raising e le sponsorizzazioni 
- le aziende di credito (anche per le non profit). 
3. Capacità di individuare: 
- i f.c.s. (a volte attrattori locali), 
- il mix tra creatività ed innovazione, territorio e giovani, 
- potenzialità rispetto alla creazione di valore (in primis 
lavoro), sapendo “osservare la realta’ per intraprendere”
4. La percezione del valore della comunicazione, delle relazioni pubbliche 
e del marketing, come dimensione stessa dei processi d’impresa (dal 
fare comunicazione ad essere comunicazione) 
5. Conoscenza degli strumenti di “unconventional marketing”: si dice 
che nella mar-com e business community le vie del marketing e della 
comunicazione siano (quasi) infinite. 
6. Presenza di fondamentali “intangibile assets”: 
- idee innovative, ricerca e sperimentazione, valori etici (es. RSI); 
- il “tempo” come valore (considerato come “fattore produttivo” vero e 
proprio); 
- le risorse umane come fattore strategico. 
7. L’organizzazione del lavoro in cui: 
- ci si muove tra alta motivazione e ricerca di garanzie, 
- si lavora prevalentemente per progetti ed in equipe, 
-vi è una governance orizzontale (“organigramma piatto”) e a rete, 
- vi è un mix tra professionalità specifica, ruolo definito ed il multitasking 
- le organizzazioni sono flessibili e dinamiche, con propensione alla 
mobilità
Come nascono le microimprese giovanili: 
- gli incubatori d’impresa 
- i business angels 
- le misure pubbliche di sostegno all’ imprenditoria giovanile 
- il passaggio generazionale nelle imprese di famiglia (sono 
5 milioni e solo il 15% arriva alla terza generazione). 
Il ruolo attuale? 
cuore pulsante e innovativo per l’economia nazionale che viene svolto dai 
giovani imprenditori (un milione) 
Come nascono le org giovanili? 
Accompagnamento del Pubblico (sportelli, ACSV) 
A campo di fragole, spontaneamente 
Ruolo? Palestra, sperimentazione, forma di partecipazione
Punti di forza 
- Idee innovative, ricerca e sperimentazione come “intangibile assets”. Il “tempo” come 
valore (fattore produttivo) e le risorse umane come fattore strategico. 
- essere portatori di innovazione, tendenze (non solo moda…) e nuovi valori (es. fonti 
rinnovabili, agricoltura bio, ecc) 
Spirito di iniziativa, entusiasmo, passione per un progetto in cui si crede 
Creatività ed Innovazione 
Lavorare con amici di cui ci si fida e con competenze complementari ed integrate 
Motivazione a “costruirsi un futuro migliore” 
Capacità di coinvolgimento di partner a diversi livelli 
Incoscienza e propensione al rischio, oltre all’essere giovane in sé 
Propensione a lavorare in gruppo 
Facilità nel raccogliere e condividere dati ed informazioni 
Disponibilità a spendere energie, tempo, competenze e capacità di guardare oltre il 
calcolo utilitaristico immediato 
Facilità nello scambio di esperienze e competenze 
Conoscenza dei contesti locali e delle loro potenzialità comparate con altre (anche grazie 
a viaggi e relazioni amicali) 
- vicinanza anagrafica e di vissuto con un pubblico giovane
Poca esperienza 
Bassa credibilità esterna 
Difficoltà nel trovare una formazione specifica 
Poca disponibilità economica (autofinanziamento) 
Sfiducia nei propri mezzi (rischio di arrendevolezza alle prime difficoltà) 
Rischio di poca concretezza e capacità di usare risorse in modo concreto e 
duraturo 
Difficoltà nel promuovere e reggere una progettualità a lungo termine 
Pregiudizio del mondo adulto 
Tempi lunghi nei rapporti con la PA 
Ostacoli della burocrazia 
Il pregiudizio 
Criticità

More Related Content

What's hot

Imprenditoria Leadership o sfida?
Imprenditoria Leadership o sfida? Imprenditoria Leadership o sfida?
Imprenditoria Leadership o sfida? Apid Torino
 
La Cultura del Movimento
La Cultura del MovimentoLa Cultura del Movimento
La Cultura del Movimentonicodemi
 
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione socialeGiovanni Campagnoli
 
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...ASVI Social Change
 
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFJacopo Pertile
 
BIC Lazio @Convegno “statuto del lavoro autonomo” e opportunità per le lavo...
BIC Lazio @Convegno “statuto del lavoro autonomo”  e opportunità per le lavo...BIC Lazio @Convegno “statuto del lavoro autonomo”  e opportunità per le lavo...
BIC Lazio @Convegno “statuto del lavoro autonomo” e opportunità per le lavo...BIC Lazio
 

What's hot (9)

Master startup brescia
Master startup bresciaMaster startup brescia
Master startup brescia
 
Imprenditoria Leadership o sfida?
Imprenditoria Leadership o sfida? Imprenditoria Leadership o sfida?
Imprenditoria Leadership o sfida?
 
La Cultura del Movimento
La Cultura del MovimentoLa Cultura del Movimento
La Cultura del Movimento
 
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
 
Tu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazioneTu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazione
 
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...
Gianfranco Marocchi, Presidente di Idee in Rete: Cooperazione Sociale e Start...
 
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDFThe role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
The role of the incubators within the Italian Startup Ecosystem.PDF
 
Cogliere l'occasione di cambiare - Giuseppe Giaccardi
Cogliere l'occasione di cambiare - Giuseppe GiaccardiCogliere l'occasione di cambiare - Giuseppe Giaccardi
Cogliere l'occasione di cambiare - Giuseppe Giaccardi
 
BIC Lazio @Convegno “statuto del lavoro autonomo” e opportunità per le lavo...
BIC Lazio @Convegno “statuto del lavoro autonomo”  e opportunità per le lavo...BIC Lazio @Convegno “statuto del lavoro autonomo”  e opportunità per le lavo...
BIC Lazio @Convegno “statuto del lavoro autonomo” e opportunità per le lavo...
 

Viewers also liked

Mappa interattiva ulss15
Mappa interattiva ulss15Mappa interattiva ulss15
Mappa interattiva ulss15kairosnvs
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Confimpresa
 
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.Boris Amico
 
Il Progetto T.HAN.K.S! - Together Hands-On and Key fo Self-Empowerment
Il Progetto T.HAN.K.S! - Together Hands-On and Key fo Self-EmpowermentIl Progetto T.HAN.K.S! - Together Hands-On and Key fo Self-Empowerment
Il Progetto T.HAN.K.S! - Together Hands-On and Key fo Self-EmpowermentComunicatecivi
 
Agenda eventi agosto 2013
Agenda eventi agosto 2013Agenda eventi agosto 2013
Agenda eventi agosto 2013Comunicatecivi
 
Case Study Zuccherificio del Molise
Case Study Zuccherificio del MoliseCase Study Zuccherificio del Molise
Case Study Zuccherificio del MoliseContentour
 
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppoGallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppomgk4d
 
Il Ritorno del Patriarca 2015
Il Ritorno del Patriarca 2015Il Ritorno del Patriarca 2015
Il Ritorno del Patriarca 2015Comunicatecivi
 
DCEI - Dodge Clean Energy Initiative - Clean, Efficient Transportation Altern...
DCEI - Dodge Clean Energy Initiative - Clean, Efficient Transportation Altern...DCEI - Dodge Clean Energy Initiative - Clean, Efficient Transportation Altern...
DCEI - Dodge Clean Energy Initiative - Clean, Efficient Transportation Altern...Harrison Dodge
 
Rc callao boletin virtual n° 11
Rc callao boletin virtual n° 11Rc callao boletin virtual n° 11
Rc callao boletin virtual n° 11callaorotary4450
 
Shana Tova
Shana TovaShana Tova
Shana Tovamicaczi
 
Presentazione di Orientamenti Urbani
Presentazione di Orientamenti UrbaniPresentazione di Orientamenti Urbani
Presentazione di Orientamenti Urbaninicola preti
 
G. Di Giovanni - I risultati del 15°censimento generale della popolazione e ...
G. Di Giovanni - I risultati del  15°censimento generale della popolazione e ...G. Di Giovanni - I risultati del  15°censimento generale della popolazione e ...
G. Di Giovanni - I risultati del 15°censimento generale della popolazione e ...Istituto nazionale di statistica
 
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014Rocco Oliveto
 
Curso adm 500 analisis de estados financieros
Curso adm 500   analisis de estados financierosCurso adm 500   analisis de estados financieros
Curso adm 500 analisis de estados financierosProcasecapacita
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...Istituto nazionale di statistica
 
Le prove_scientifiche_dell_efficacia
 Le prove_scientifiche_dell_efficacia Le prove_scientifiche_dell_efficacia
Le prove_scientifiche_dell_efficaciamaxrox99
 

Viewers also liked (20)

Mappa interattiva ulss15
Mappa interattiva ulss15Mappa interattiva ulss15
Mappa interattiva ulss15
 
Introduzione alla privacy
Introduzione alla privacyIntroduzione alla privacy
Introduzione alla privacy
 
Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1Corso privacy unità 1
Corso privacy unità 1
 
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
 
Il Progetto T.HAN.K.S! - Together Hands-On and Key fo Self-Empowerment
Il Progetto T.HAN.K.S! - Together Hands-On and Key fo Self-EmpowermentIl Progetto T.HAN.K.S! - Together Hands-On and Key fo Self-Empowerment
Il Progetto T.HAN.K.S! - Together Hands-On and Key fo Self-Empowerment
 
Agenda eventi agosto 2013
Agenda eventi agosto 2013Agenda eventi agosto 2013
Agenda eventi agosto 2013
 
Case Study Zuccherificio del Molise
Case Study Zuccherificio del MoliseCase Study Zuccherificio del Molise
Case Study Zuccherificio del Molise
 
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppoGallo   l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
Gallo l'ipa e l'alleanza per lo sviluppo
 
Il Ritorno del Patriarca 2015
Il Ritorno del Patriarca 2015Il Ritorno del Patriarca 2015
Il Ritorno del Patriarca 2015
 
DCEI - Dodge Clean Energy Initiative - Clean, Efficient Transportation Altern...
DCEI - Dodge Clean Energy Initiative - Clean, Efficient Transportation Altern...DCEI - Dodge Clean Energy Initiative - Clean, Efficient Transportation Altern...
DCEI - Dodge Clean Energy Initiative - Clean, Efficient Transportation Altern...
 
Rc callao boletin virtual n° 11
Rc callao boletin virtual n° 11Rc callao boletin virtual n° 11
Rc callao boletin virtual n° 11
 
Shana Tova
Shana TovaShana Tova
Shana Tova
 
Presentazione di Orientamenti Urbani
Presentazione di Orientamenti UrbaniPresentazione di Orientamenti Urbani
Presentazione di Orientamenti Urbani
 
Giovani e Mutamento
Giovani e MutamentoGiovani e Mutamento
Giovani e Mutamento
 
G. Di Giovanni - I risultati del 15°censimento generale della popolazione e ...
G. Di Giovanni - I risultati del  15°censimento generale della popolazione e ...G. Di Giovanni - I risultati del  15°censimento generale della popolazione e ...
G. Di Giovanni - I risultati del 15°censimento generale della popolazione e ...
 
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
Presentazione CdL in Informatica @UNIMOL - 2014
 
Curso adm 500 analisis de estados financieros
Curso adm 500   analisis de estados financierosCurso adm 500   analisis de estados financieros
Curso adm 500 analisis de estados financieros
 
Colour palettes (1)
Colour palettes (1)Colour palettes (1)
Colour palettes (1)
 
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
C. Declich - Istat e statistica ufficiale: strumenti e prodotti per il territ...
 
Le prove_scientifiche_dell_efficacia
 Le prove_scientifiche_dell_efficacia Le prove_scientifiche_dell_efficacia
Le prove_scientifiche_dell_efficacia
 

Similar to giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?

giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monzagiovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, MonzaGiovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...Giovanni Campagnoli
 
GammaDonna 2015 - Comunicato di chiusura
GammaDonna 2015 - Comunicato di chiusuraGammaDonna 2015 - Comunicato di chiusura
GammaDonna 2015 - Comunicato di chiusuraGammaDonna
 
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàIndicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàCfp Fonte
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaConfindustria
 
Scienze dell'Economia
Scienze dell'EconomiaScienze dell'Economia
Scienze dell'Economiacpmbicocca
 
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014Emma Pietrafesa
 
Innovazione motore dello sviluppo
Innovazione motore dello sviluppoInnovazione motore dello sviluppo
Innovazione motore dello sviluppoideaTRE60
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...Giovanni Campagnoli
 
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"Ravenna Future Lessons
 
Agenzia Lavoro Disabili -
Agenzia Lavoro Disabili - Agenzia Lavoro Disabili -
Agenzia Lavoro Disabili - MarcheIN
 
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in Lombardia
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in LombardiaLavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in Lombardia
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in LombardiaAres 2.0 - aresduezero
 
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...Think! The Innovation Knowledge Foundation
 

Similar to giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili? (20)

giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monzagiovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
giovanni campagnoli (2009): Contesto ipotesi per le politiche giovanili, Monza
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
 
GammaDonna 2015 - Comunicato di chiusura
GammaDonna 2015 - Comunicato di chiusuraGammaDonna 2015 - Comunicato di chiusura
GammaDonna 2015 - Comunicato di chiusura
 
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàIndicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
 
JADE Italia
JADE ItaliaJADE Italia
JADE Italia
 
Programma Gamma Donna 2014
Programma Gamma Donna 2014Programma Gamma Donna 2014
Programma Gamma Donna 2014
 
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'ItaliaBiennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
Biennale CSC 2018 - Le sostenibili carte dell'Italia
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
 
Scienze dell'Economia
Scienze dell'EconomiaScienze dell'Economia
Scienze dell'Economia
 
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014
 
Innovazione motore dello sviluppo
Innovazione motore dello sviluppoInnovazione motore dello sviluppo
Innovazione motore dello sviluppo
 
Enrico Castellano
Enrico CastellanoEnrico Castellano
Enrico Castellano
 
Premio italia giovane 2016
Premio italia giovane 2016Premio italia giovane 2016
Premio italia giovane 2016
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
 
Veneto e nordest 40
Veneto e nordest 40 Veneto e nordest 40
Veneto e nordest 40
 
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
Associazione culturale "Gruppo dello Zuccherificio"
 
Agenzia Lavoro Disabili -
Agenzia Lavoro Disabili - Agenzia Lavoro Disabili -
Agenzia Lavoro Disabili -
 
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in Lombardia
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in LombardiaLavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in Lombardia
Lavoro, partecipazione e futuro: una indagine sui giovani in Lombardia
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
 

More from Giovanni Campagnoli

18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...Giovanni Campagnoli
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0Giovanni Campagnoli
 
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.Giovanni Campagnoli
 
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturaleGiovanni Campagnoli
 
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia CircolareGiovanni Campagnoli
 
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Giovanni Campagnoli
 
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...Giovanni Campagnoli
 
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on lineGiovanni Campagnoli
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italiaGiovanni Campagnoli
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Giovanni Campagnoli
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousingGiovanni Campagnoli
 
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentiniGiovanni Campagnoli
 
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...Giovanni Campagnoli
 
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovanni Campagnoli
 
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Giovanni Campagnoli
 
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, TrentoGiovanni Campagnoli
 
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...Giovanni Campagnoli
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, RovigoGiovanni Campagnoli
 

More from Giovanni Campagnoli (20)

18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
 
2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
 
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
 
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
 
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
 
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
 
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
 
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
 
03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing
 
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
 
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
 
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, estero
 
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
 
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
 
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
 

giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?

  • 1. Novara, 19 maggio: Facoltà di Economia: "Master per i Beni e le Attività Culturali" Organizzazioni giovanili e/o aziende giovanili? di Giovanni Campagnoli
  • 2. Organizzazioni giovanili: Def: organizzazioni caratterizzate dalla presenza di più dell’80% di giovani con meno di 35 anni Associazionismo giovanile: storia,movimenti, bandi, albi Altre “formule”: volontariato giovanile, associazionismo giovanile tradizionale, ONG, cooperative e Org Non Profit governate da giovani, imprenditoria giovanile, microimprese.
  • 3. Altre parole chiave: Giovani imprenditori Imprenditoria giovanile Def da legge 95/95: requisiti europei, cioè: • imprese con maggioranza assoluta (finanziaria e numerica) di giovani tra i 18 e i 29 anni • totalità di giovani tra i 18 e i 35 anni (non devono aver compiuto il 36° anno) Microimpresa: (è tra i più cercati): un'impresa il cui organico sia inferiore a 10 persone e il cui fatturato o il totale di bilancio annuale non superi 2 milioni di euro (Raccomandazione 2003/361 della Commissione, del 6 maggio 2003) Le PMI in Europa sono il 98% dell’universo delle imprese.
  • 4. I giovani sempre più a capo delle piccole imprese: la nuova tendenza. In Italia oltre un milione di imprenditori ha un’età inferiore ai 40 anni. Significativa anche la presenza di stranieri e quella di giovani nell’agricoltura L’età media è di 35 anni titolo di studio medio alto ricorso al capitale proprio per avviare le imprese. Oltre 110.000 in Lombardia (18,6% del totale), la percentuale maggiore su tot degli imprenditori è al Sud (Calabria al 35%), Campania, Puglia, Sicilia. Media naz.: 30,7%. In ConfCom, circa la metà è imprenditore di prima generazione (su 250.000 giovani iscritti) ed ha fondato da sé la propria azienda. dati 593.645 (+ 7,5% nel 2008, la maggior parte per proseguire nell’azienda di famiglia). Oltre 400mila, più di un quarto ha un’età inferiore ai 30 anni. N° Terziario (commercio, turismo, Artigianato servizi) Fonte: 3°Osservatorio sull’imprenditoria giovanile artigiana, Firenze, 6 marzo 2009
  • 5. L’imprenditorialità emergente dei migranti Gli stranieri titolari d’impresa sono 290 mila, pari al 19,2% degli occupati di nazionalità estera (in pratica, un lavoratore migrante ogni 5 svolge un’attività autonoma) e all’8,4% di tutte le imprese attive. I comparti prevalenti sono commercio (38,4%) e costruzioni (31%, con un incremento del 128% tra il 2003 e il 2007). Tra il 2006 e il 2007 il numero di imprese con titolare straniero è cresciuto del 10,2% e l’incremento complessivo nel periodo 2003- 2007 è stato del 65,5%. Ma permangono alcuni ostacoli allo sviluppo di élite imprenditoriali straniere capaci di collocarsi su segmenti di alto livello, come la scarsa dimestichezza con gli strumenti finanziari e creditizi italiani. Circa il 30% degli imprenditori stranieri non ha rapporti con le banche (il 52% nel commercio), soltanto il 15% investe con continuità, il 27% lo fa solo occasionalmente, solo il 6% ha rapporti con due o più banche. Ma sono meno dell’8% gli imprenditori stranieri (5% tra quelli italiani) che incorrono in situazioni di sofferenza, con 6 o più rate scadute e non pagate. Fonte: Censis, Rapporto Annuale 2008
  • 6. - "associarsi" per condividere interessi e passioni - realizzare un progetto comune, creare qualche cosa di concreto con altre persone in svariati settori. Associazionismo giovanile come forma privilegiata, di partecipazione dei giovani alla vita locale, lab, di acquisizione di “competenze sociali”. Associazionismo: sperimentazione e anticamera (poi fine o trasformazione) Fonte: Carta Europea di partecipazione dei giovani alla vita locale, 2003 T-Kit sulle Gestione Organizzativa, sulla Gestione del Progetto (2000 e 2001) e delle fonti di finanziamento Organizzazioni giovanili: l’Europensiero:
  • 7. Lo “Small Business Act”per l’Europa: una sfida per le PMI Italiane ed Europee Gli Stati membri dovranno: • stimolare mentalità innovative e imprenditoriali fra i giovani introducendo l’imprenditorialità come competenza chiave nei programmi scolastici (es J.A. Dal 2002 al 2007 circa 12.000 studenti 18enni con 240 progetti imprenditoriali, 600.000 nei 25 Stati) • intensificare i legami con il mondo delle imprese per sviluppare strategie sistematiche di formazione allo spirito imprenditoriale a tutti i livelli Fonte: Commissione Europea, giugno ’08
  • 8. Una lettura del contesto I percorsi di vita non lineari e tutto cambia velocemente (tutto è un flusso in continua trasformazione, Panta Rei, Eraclito, 500 a.c.) Contesto in cui prevale un mix di incertezza e crisi (Così vicina e così lontana) Ognuno percepisce meno determinabile il suo destino. Precarietà o provvisorietà? 6.761 i mestieri riconosciuti in Italia e 6.492 corsi istituiti dagli atenei italiani: overload informativo Moltiplicarsi delle opportunità = reale di libertà di scelta? O altre variabili per orientale la scelta? Es. i 2.500 messaggi comunicazionali (pubblicitari, promozionali, informativi) che ognuno di noi riceve ogni giorno... Difficile orientarsi, si procede navigando a vista (giovani surfisti)
  • 9. Una lettura del contesto La Scuola è più funzionale a formare “dipendenti” che “imprenditori” La Scuola non efficace a ridurre le differenze di origine, oggi “ereditarie” Titolo di studio basso Titolo di studio medio Disoccupazione Laureati IT 24% 13% 10% UE 9,3% 14% 20% Disoccupazione giovanile tra le più alte d’Europa Occupazione dequalificata per i giovani (tra stages ed atipicità varie) Gerontocrazia e difficile affermazione della meritocrazia L’edu non formale può contribuire a formare competenze per un lavoro che cambia
  • 10. Le sfide Cercare un lavoro o cercare il lavoro? Orientare e orientarsi, avendo come bussola i propri interessi, passioni, talenti, per trovare la propria “vocazione”. Benjamin Franklin diceva “Il talento che ciascuno ha, è come una meridiana: se la metti all’ombra, non funziona…”.
  • 11. Le tentazioni Più di 15 mila partecipanti alle selezioni per il GF9 con un'età media tra i 25 e i 35 anni. Le professioni: studenti universitari, commessi, barman, ristoratori, elettricisti, idraulici, operatori di call center, operai. La maggioranza delle imprese decide un’assunzione sulla base delle relazioni personali o anche familiari. Fonte: studio “Italian Managers: fidelity or performance”: Altri accessi: CPI: 10%, Interinale:20% Tentazione della raccomandazione o di “sedurre un potente”
  • 12. L’ipotesi Promuovere organizzazioni giovanili come strumento in grado di “abitare l’oggi” Giovani: indicatori delle contraddizioni/virus del nostro tempo, ma portatori sani di antidoti (soluzioni), disponendo generalmente (soprattutto quelli più intraprendenti) di attitudini/propensioni a: - investire tempo (considerato come fattore produttivo) e patrimonio di idee innovative (intangible assets) - multiculturalità, fare gruppo, reti e comunicare tra pari (if u don’t networking, u don’t working), -mobilità, tecnologie, condivisione e scambio di informazioni, - considerare comunicazione, p.r. e marketing (e ad es unconventional marketing) come fattori critici di successo, -sperimentazione, mettersi alla prova e ricercare percorsi, allo stare in situazione, - essere portatori di innovazione, tendenze (non solo moda…) e nuovi valori (es. fonti rinnovabili, agricoltura bio) - seguire l’azione e le scelte dei Governi ed Amministratori - irriverenza ed autoironia. Il cambiamento e lo sviluppo possono avvenire solo dalle eccellenze e dal mettere in rete le best practice (Fonte: Rapporto Annuale del Censis, 2007) Non ricercare un leader, ma mettere in rete i tanti Obama che ci sono e che gia’ ora rappresentano un cambiamento
  • 13. Chi sono in Europa i giovani delle organizzazioni giovanili (esp di edu non formale) - il 63% dice di avere idea di diventare prima o poi libero professionista o imprenditore (in Italia oltre il 50%, 43% azienda contro il 32% lavoro autonomo, 56% per studenti Junior Achievement contro il 44% di chi non ha vissuto l’esperienza) • solo per uno su cinque è semplice avviare una nuova attività imprenditoriale nel proprio paese, ma il 50% ritiene di avere le capacità necessarie e i 54 per cento di essere capaci di affrontare e risolvere problemi; • La gran parte per sviluppare una carriera per proprio conto ed essere indipendente, meno solo per ragioni economiche. In Italia: potersi realizzare (molto importante per l’80%) e la possibilità di decidere cosa fare nella vita (molto importante per oltre il 70%). • per il 58% se non dovesse andare bene il primo tentativo, verrà concessa loro una seconda opportunità (segno di ottimismo). • per il 58% si deve avviare un’idea imprenditoriale anche se questa presenta il rischio di fallire (secondo il 27% invece sarebbe meglio “passare la mano”) Fonte: indagine “Enterprise 2010, the next generation”, di Junior Achievement Young Enterprise (più di 10 mila giovani intervistati) di 25 nazioni e Indagine “Giovani, economia e spirito imprenditoriale”, IARD per Junior Achievement Italia
  • 14. Le Organizzazioni giovanili come aziende. Connotazioni comuni a prescindere dalla forma giuridica anche tra profit e non profit, infatti: - l’associazionismo giovanile è sempre più il luogo della sperimentazione, del fare esperienze e meno quello della militanza, dell’appartenenza identitaria totalizzante); - e le (micro)imprese giovanili vivono gli stessi passaggi e difficoltà (amplificate) degli altri tipi di organizzazioni. Simili anche i punti di forza e criticità. Ciò è evidente nelle loro storie. Gli ambiti di intervento: sviluppo del territorio, arte, cultura e festival, gestione di eventi, turismo leggero (e responsabile), “gusto e sapori”, ICT, sport ed entertainment, socio-assistenziale-educativo, nidi, creatività e design (factory), recupero spazi urbani, energie rinnovabili, etica (commercio equo, 500 botteghe in Italia, 15.000 giovani), “imprenditività leggera” legata a percorsi di creatività nei contesti locali e marketing territoriale, a opportunità innovative .
  • 15. Le tipicità sono legate a: 1. Mancanza di percorsi e difficoltà del: - di start up (passaggio dall’idea all’impresa), - dell’ accesso al credito, alla ricerca di clienti, e fornitori… - dei costi (per le PMI, 15 miliardi), tempi e ostacoli della burocrazia (gli esempi sono tantissimi…) 2. Il mix dei canali/opportunità di finanziamento e cioè: - la progettualità legata a bandi pubblici (anche per l’avvio d’impresa) e/o di Fondazioni (expertise per “formulari”, budget e business plan); - le scarse risorse iniziali necessarie all’autofinanziamento - il fund raising e le sponsorizzazioni - le aziende di credito (anche per le non profit). 3. Capacità di individuare: - i f.c.s. (a volte attrattori locali), - il mix tra creatività ed innovazione, territorio e giovani, - potenzialità rispetto alla creazione di valore (in primis lavoro), sapendo “osservare la realta’ per intraprendere”
  • 16. 4. La percezione del valore della comunicazione, delle relazioni pubbliche e del marketing, come dimensione stessa dei processi d’impresa (dal fare comunicazione ad essere comunicazione) 5. Conoscenza degli strumenti di “unconventional marketing”: si dice che nella mar-com e business community le vie del marketing e della comunicazione siano (quasi) infinite. 6. Presenza di fondamentali “intangibile assets”: - idee innovative, ricerca e sperimentazione, valori etici (es. RSI); - il “tempo” come valore (considerato come “fattore produttivo” vero e proprio); - le risorse umane come fattore strategico. 7. L’organizzazione del lavoro in cui: - ci si muove tra alta motivazione e ricerca di garanzie, - si lavora prevalentemente per progetti ed in equipe, -vi è una governance orizzontale (“organigramma piatto”) e a rete, - vi è un mix tra professionalità specifica, ruolo definito ed il multitasking - le organizzazioni sono flessibili e dinamiche, con propensione alla mobilità
  • 17. Come nascono le microimprese giovanili: - gli incubatori d’impresa - i business angels - le misure pubbliche di sostegno all’ imprenditoria giovanile - il passaggio generazionale nelle imprese di famiglia (sono 5 milioni e solo il 15% arriva alla terza generazione). Il ruolo attuale? cuore pulsante e innovativo per l’economia nazionale che viene svolto dai giovani imprenditori (un milione) Come nascono le org giovanili? Accompagnamento del Pubblico (sportelli, ACSV) A campo di fragole, spontaneamente Ruolo? Palestra, sperimentazione, forma di partecipazione
  • 18. Punti di forza - Idee innovative, ricerca e sperimentazione come “intangibile assets”. Il “tempo” come valore (fattore produttivo) e le risorse umane come fattore strategico. - essere portatori di innovazione, tendenze (non solo moda…) e nuovi valori (es. fonti rinnovabili, agricoltura bio, ecc) Spirito di iniziativa, entusiasmo, passione per un progetto in cui si crede Creatività ed Innovazione Lavorare con amici di cui ci si fida e con competenze complementari ed integrate Motivazione a “costruirsi un futuro migliore” Capacità di coinvolgimento di partner a diversi livelli Incoscienza e propensione al rischio, oltre all’essere giovane in sé Propensione a lavorare in gruppo Facilità nel raccogliere e condividere dati ed informazioni Disponibilità a spendere energie, tempo, competenze e capacità di guardare oltre il calcolo utilitaristico immediato Facilità nello scambio di esperienze e competenze Conoscenza dei contesti locali e delle loro potenzialità comparate con altre (anche grazie a viaggi e relazioni amicali) - vicinanza anagrafica e di vissuto con un pubblico giovane
  • 19. Poca esperienza Bassa credibilità esterna Difficoltà nel trovare una formazione specifica Poca disponibilità economica (autofinanziamento) Sfiducia nei propri mezzi (rischio di arrendevolezza alle prime difficoltà) Rischio di poca concretezza e capacità di usare risorse in modo concreto e duraturo Difficoltà nel promuovere e reggere una progettualità a lungo termine Pregiudizio del mondo adulto Tempi lunghi nei rapporti con la PA Ostacoli della burocrazia Il pregiudizio Criticità