SlideShare a Scribd company logo
Coordinamento Regionale piemontese e 
Valle d’Aosta degli Informagiovani 
Orientamenti, direzioni strategiche 
ed ipotesi sottostanti allo sviluppo 
e gestione degli IG: un confronto 
tra modelli 
Torino, 11 ottobre ‘07 
Prof. Giovanni Campagnoli 
Vedogiovane – politiche giovanili.it
GLI ORIENTAMENTI E LE LINEE GUIDA 
Il binomio “Informazione/partecipazione”. Origine e linee 
guida: 
1. Libro bianco: “L’informazione è indissociabile dalla 
partecipazione” 
2. Nuova Carta Europea di partecipazione dei giovani: 
”L’informazione come elemento chiave della 
partecipazione” 
3. Nuova Carta Europea dell’informazione. 
“L’informazione deve promuovere la partecipazione 
ed è parte delle politiche giovanili”
“L’informazione è indissociabile dalla partecipazione”: il 
Libro Bianco 
Nel Libro Bianco la voce dei giovani rispetto all’informazione giovanile c’è, è forte 
e chiara, e chiede che via sia un’informazione che: 
• corrisponda alle aspettative dei giovani (mentre oggi è poco utilizzabile) 
• li raggiunga nei loro luoghi 
• più mirata, fruibile facilmente, libera, gratis 
• che veda i giovani coinvolti nel processo di elaborazione (es. peer education). 
Inoltre il Libro Bianco aggiunge che vanno usate tutte le nuove tecnologie e data 
importanza alle informazioni sulle euro-opportunità, incoraggiate le reti 
informative giovanili, promosso il lavoro di rete e quello con le “persone-risorsa” 
(mediatori giovanili), il counseling. 
“informazione-partecipazione” è un “continuum” tra queste due dimensioni che si 
autoalimentano 
più sono informato più partecipo + partecipo più informo 
(su diritti, opportunità, ecc) sul mio ambito di impegno”. 
I giovani hanno una nuova forma di partecipazione, quella di informare altri 
(“Carta di partecipazione dei giovani” )
L’informazione (insieme a formazione) come elemento 
chiave della partecipazione: la “nuova Carta Europea di 
partecipazione dei giovani”, invita gli Enti locali a: 
1. diffondere su tutto il territorio i centri di informazione e 
di consulenza 
2. localizzarli dove i giovani sono 
3. non dimenticare quei giovani che hanno delle difficoltà ad 
accedere all’informazione (lingua, Internet) 
4. elemento chiave la partecipazione ed il 
diritto d’accesso rispetto alle 
possibilità offerte e sui temi che 
riguardano i giovani”. Di conseguenza: 
5. Si definiscono le “politiche settoriali” che 
gli EELL dovrebbero adottare per favorire 
l’effettiva partecipazione dei giovani, il cui 
contenuto ha 10 nuovi ambiti (settori informativi).
Gli ambiti di informazione previsti dalla nuova Carta 
Europea di partecipazione dei giovani 
• alloggi loro destinati, 
• danni causati dal tabacco, dall’alcol e dalla droga, 
• malattie sessualmente trasmissibili, relazioni, pratiche sessuali e 
controllo delle nascite (coinvolgendo i giovani nella realizzazione di 
questi programmi di informazione) 
• formazione con qualifiche professionali 
• gestione degli affari pubblici rispetto all’uguaglianza 
tra sessi 
• sensibilizzazione rispetto ai problemi ambientali 
• lotta al razzismo ed alla discriminazione 
• accesso dei giovani ai loro diritti aumentando le loro 
conoscenze mediante la divulgazione di informazioni. 
Questi contenuti dovrebbero integrare le attuali Banche dati.
L’informazione che promuove la partecipazione ed è 
parte delle politiche giovanili: la nuova Carta 
Europea dell’informazione 
1. “l’informazione deve promuove la partecipazione dei 
giovani come cittadini attivi nella società” 
2. da “informazione per l’autonomia dei giovani” (1993) al, 
concetto di ”empowerment” (sullo sfondo la comunità) 
3. Un intervento o un progetto non che fa tutto, ma che sa 
collegarsi con altri “che fanno”: centri giovanili, servizi 
specializzati, nuovi media 
4. “l’informazione è un ambito delle politiche giovanili” e 
copre i settori di interesse giovanile”
DAGLI ORIENTAMENTI ALLE 
DIVERSE DIREZIONI 
STRATEGICHE DEGLI IG
IL SUCCESSO E LA DIFFUSIONE DEGLI IG È DOVUTO A: 
1. Una vasta distribuzione su tutto il territorio: esiste un 
Ig ogni 7 Comuni (circa uno ogni 10.000 abitanti), per un 
totale di 1.200 (erano 219 del ’93). Nel 2004 tre milioni di 
Italiani sono stati in un Ig. 
2. una vasta scala di auto-organizzazione 
3. Sperimentazione di Coordinamenti, 
le 8 Conferenze Nazionali Ig, ComPa, rete 
Ring, Accordi di Programma con una forte 
propulsione dal basso, orizzontalmente 
Tutto ciò con una carenza (o interruzione) di regia a 
livello di Stato centrale, se si escludono i protocolli d’intesa 
dell’Anci e le pubblicazioni del Ministero dell’Interno
IDENTITÀ E RUOLO ATTUALE DEGLI IG 
Tre differenti “direzioni di specializzazione” e mission: 
IG: fornire alle giovani generazioni (16-35 anni) supporti 
informativi e di primo orientamento sulla generalità degli 
ambiti di interesse. 
CxI: promuovere l’accesso al lavoro prevenendo i 
fenomeni di disoccupazione, facilitando l’incontro tra la 
domanda e l’offerta di lavoro, attraverso un approccio 
mirato e personalizzato nei confronti degli utenti, con 
particolare attenzione ai soggetti maggiormente in 
difficoltà sul piano individuale o sociale 
URP:semplificare la vita ai cittadini informandoli e 
sostenendoli nell’esercizio dei loro diritti, ascoltare i loro 
bisogni per migliorare l’organizzazione dei servizi 
(questa funzione però è comune anche a Ig e CxI…)
Servizi specializzati e generalisti 
URP 
IG 
Specializzato sul 
target giovani, 
generalista circa i 
settori informativi 
Tutti i 
settori 
CI 
Specializzato sul 
target giovani, 
generalista circa i 
settori informativi 
Lavoro 
Giovani Tutti
IG “strumento” delle politiche giovanili. 
Capacità di rilevazione e 
lettura dei bisogni del 
mondo giovanile 
Conoscenza linguaggi 
giovanili e nuove 
tecnologie 
Saper progettare 
percorsi in cui i giovani 
imparino a progettare 
interventi 
Competenze 
animative/relazionali 
(conduzione gruppi, 
capacità di mediazione, 
capacità di ascolto della 
creatività giovanile) 
Offrire consulenza e 
formazione orientativa 
Rete come strumento per 
decidere come gestire 
meglio le risorse 
Associazioni giovanili 
gruppi informali, scuole, 
singoli, oratori ecc… 
Osservatorio 
Sistema informativo di 
rete 
Sistema informativo 
promozionale con punti 
decentrati 
Servizio di promozione 
dell’associazionismo e 
del volontariato 
Le competenze 
professionali 
La rete di 
relazioni 
I servizi
IG “strumento” delle politiche giovanili (swat). 
OPPORTUNITA’ MINACCE 
PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA 
Non aver sempre saputo attivare progetti 
ed interventi per i giovani 
Ritardo nella fase di riprogettazione/ 
ridefinizione di identità 
Non essere all’interno di network 
Scarsità di risorse ed interventi low cost 
Agire da separato in casa con gli altri 
assessorati comunali 
Capacità di comunicare ai giovani 
Servizio riconosciuto dai giovani 
Essere nodo di un network 
Creatività, identità e territorio 
- disporre di capitoli ad hoc, quindi 
annualmente rifinanziabili; 
- essere un servizio “sganciato” da 
logiche emergenziali 
- Mancanza di legislazione nazionale 
relativa alle politiche giovanili; 
- Calo demografico e conseguente 
diminuzione del peso politico dei giovani; 
- Logiche di progettazione politica a breve 
termine 
- Strumentalizzazione da parte dei politici 
- Non c’è un pensiero condiviso sulle PG. 
- Leggi provinciali e piani annuali 
provinciali; 
- politiche europee per i giovani; 
- programmi Europei; 
-Politiche di integrazione/ inclusione 
- Autonomia e sperimentazione.
Le riflessioni su qualità e ridefinizione del ruolo degli 
Ig avvengono localmente e periodicamente. Le 
accomunano 5 elementi: 
1. il fatto di mettere a fuoco sia i “prodotti” erogati che 
i “processi” organizzativi che ne 
permettono la realizzazione; 
2. il voler tracciare linee guida di lavoro 
per il futuro; 
3. la condivisione della definizione di mission e 
4. di “Agenzia Informativa, Centro Ig e Punto” 
5. il sapersi dimostrare servizio sempre utile e 
specializzato.
Le ipotesi sottostanti ad 
alcuni modelli di sviluppo e 
gestione degli IG: un 
confronto dopo una lettura 
dei vari Servizi
IG Modena: ip. Informazioni = opportunità 
IP. Garantire il diritto di accesso all’informazione della PA: 
comunicare al cittadino in modo diretto, personalizzato e 
professionale 
PUNTI DI FORZA 
A Piazza Grande, servizi (desk, tel con numero unico, mail) e 
strumenti di informazione con alti standard di qualità. Servizio 
esternalizzato con 9 operatori 
Informazione decentralizzata anche nelle periferie 
A Piazza Grande + desk, uno per IG 
Wireless con scheda 
200.000 passaggi/anno, 55% giovani 
Targeting e “ritorni” molto elevati (es. corsi a iscrizione)
CRITICITA’ 
Tutto è in internet, con rischio di esclusione (analfabetismo 
informatico, v. le iscrizioni ai corsi e la tempestività dell’informazione) 
Non si fa molto orientamento 
Non ci sono raccordi con le politiche giovanili 
Obiettivo: dimezzare il numero di persone che accedono a Piazza 
Grande (passaggio da “luogo” – ben frequentato - a web) 
OPPORTUNITA’ 
APQ regionale: oltre a GAI e Spazi, Informazione con piattaforme 
comuni a tutti gli sportelli locali e facilità di arrivare d un sistema 
regionale di classificazione dell’informazione e produzione di web 
radio e tv nei vari internet (prodotti da giovani) 
MINACCE: riduzioni di fondi
IG Mestre: IP uno 
strumento per la promozione della 
partecipazione e della cittadinanza attiva 
per i giovani del territorio. 
PUNTI DI FORZA 
localizzazione: un luogo aperto ai giovani e 
al territorio, all'interno del parco (con 
wireless) di Villa Franchin, una “cittadella 
dei giovani”. Un cuore aggregativo e 
creativo, rivolto alle ragazze e ai ragazzi 
della città, ricca di eventi, servizi, laboratori 
multimediali. Villa Franchin ospita altri 
servizi: il Laboratorio Giovani ed il Centro 
Donna. 
Offerta di informazioni anche su settori “altri” (non coperti): in particolare sulle 
iniziative a carattere internazionale, sul volontariato, sulla costruzione di iniziative 
nonprofit e di forme di autopromozione legate all'impresa sociale. 
Peace Corner dove vengono raccolti i materiali del Centro Pace (l'emeroteca sul 
volontariato, cooperazione e pace, film di impegno civile)
IG Mestre: uno strumento per la promozione della 
partecipazione e della cittadinanza attiva per i giovani del territorio. 
Accompagnamento e formazione 
lo sportello Europa/Mondo (accompagnamento per sve, studiare, 
lavorare, partecipare ad uno scambio o ad un campo di volontariato, 
esperienze di studio all'estero, ecc.). Inoltre seminari, workshop, 
incontri pubblici, con l'obiettivo di mettere in rete le esperienze e le 
competenze del territorio per rafforzare gli strumenti di cittadinanza 
attiva a disposizione dei giovani, dei loro gruppi ed associazioni e della 
scuola pubblica. 
L'Informagiovani offre un servizio di orientamento/ 
accompagnamento indirizzato ad i giovani ed ai gruppi che vogliano 
realizzare un'attività nonprofit e costituire un'org. non profit 
Luogo (vs non luogo): uno spazio pubblico accogliente e bello con 
postazioni internet a disposizione di tutti
IG Mestre: uno strumento per la promozione della 
partecipazione e della cittadinanza attiva per i giovani del territorio. 
CRITICITA’ 
“isola” forse troppo sganciata (ed appaltata) 
dall’istituzione comune e da altre reti 
informative 
localizzazione fuori dal centro città 
Rischio è che finisce per rivolgersi molto a target di giovani (gli 
impegnati) 
OPPORTUNITA’ 
sperimentazione di nuove tematiche legate all’informazione 
MINACCE 
l’appalto oggi è ad un’organizzazione di Roma, che – se perde – va via
La rete degli Ig di 
Spaziogiovani
Una rete di Ig che produce informazione locale 
Due modelli di reti di Informagiovani 
CENTRO RISORSE WEB AGENCY 
+ persone che lavorano per piattaforma + 
produrre e distribuire info come a orizzontale, un coord. 
Mantova. Può essere richiesta una (webmaster) 
fee
Una rete di Ig che produce informazione locale 
IIII ppppuuuunnnnttttiiii ddddiiii ffffoooorrrrzzzzaaaa eeeedddd iiii vvvvaaaannnnttttaaaaggggggggiiii ddddeeeellllllllaaaa ssssppppeeeecccciiiiaaaalllliiiizzzzzzzzaaaazzzziiiioooonnnneeee ddddiiii cccciiiiaaaassssccccuuuunnnnoooo ssssoooonnnnoooo:::: 
1111.... lllliiiibbbbeeeerrrraaaarrrreeee rrrriiiissssoooorrrrsssseeee rrrreeeecccciiiipppprrrroooocccchhhheeee 
2222.... ssssffffrrrruuuuttttttttaaaarrrreeee eeeeccccoooo ddddiiii ssssccccaaaallllaaaa (che possono essere ancora maggiori se avviene 
un allargamento della rete ad esempio a livello provinciale o regionale) 
3333.... ppppoooolllliiiittttiiiicccchhhheeee ddddiiii mmmmaaaarrrrkkkkeeeettttiiiinnnngggg, in primis la comunicazione che avrà come primo 
obiettivo quello di informare che gli Ig sono in rete, che c’è un “sistema 
in rete”, in cui ci sono standard di servizi comuni, ma vi sono anche Ig 
specializzati a cui è possibile “rimandare” i giovani. In questo modo 
l’idea di sistema è una forza per il territorio e per gli Ig stessi. 
4444.... mmmmeeeessssssssaaaa iiiinnnn ccccoooommmmuuuunnnneeee ddddiiii nnnnuuuuoooovvvveeee eeeessssppppeeeerrrriiiieeeennnnzzzzeeee eeeedddd iiiiddddeeeeeeee 
5555.... ssssttttrrrruuuummmmeeeennnnttttiiii ((((oooollllttttrrrreeee aaaalllllllleeee sssstttteeeesssssssseeee ddddoooottttaaaazzzziiiioooonnnniiii iiiinnnnffffoooorrrrmmmmaaaattttiiiicccchhhheeee iiiinnnn ooooggggnnnniiii uuuuffffffffiiiicccciiiioooo,,,, 
aaaaffffffffiiiinnnncccchhhhé ssssiiiiaaaannnnoooo ccccoooommmmppppaaaattttiiiibbbbiiiilllliiii ttttrrrraaaa lllloooorrrroooo gggglllliiii ssssttttrrrruuuummmmeeeennnnttttiiii ppppeeeerrrr ccccrrrreeeeaaaarrrreeee uuuunnnnaaaa wwwweeeebbbb 
aaaaggggeeeennnnccccyyyy)))) 
6666.... uuuunnnnaaaa nnnneeeewwwwssss lllleeeetttttttteeeerrrr ddddeeeellllllllaaaa rrrreeeetttteeee IIIIgggg eeee pppprrrrooooddddoooottttttttiiii ddddiiii ccccoooommmmuuuunnnniiiiccccaaaazzzziiiioooonnnneeee aaaadddd hhhhoooocccc.... 
7777.... NNNNeeeellllllllaaaa rrrreeeetttteeee qqqquuuuiiiinnnnddddiiii ddddeeeevvvvoooonnnnoooo ttttrrrroooovvvvaaaarrrreeee ssssppppaaaazzzziiiioooo mmmmoooommmmeeeennnnttttiiii ddddiiii ccccoooonnnnffffrrrroooonnnnttttoooo eeee vvvveeeerrrriiiiffffiiiiccccaaaa 
(tipo il “Metodo aperto di coordinamento“ indicato dal Libro Bianco)
Una rete di Ig che produce informazione locale 
LLLLeeee ccccrrrriiiittttiiiicccciiiittttaaaa’ ssssoooonnnnoooo:::: 
1111.... CCCCoooonnnnvvvveeeennnniiiieeeennnnzzzzaaaa ssssoooolllloooo sssseeee ssssiiii rrrraaaaggggggggiiiiuuuunnnnggggoooonnnnoooo 11112222 cccceeeennnnttttrrrriiii ccccoooonnnn dddduuuueeee oooorrrreeee cccciiiiaaaassssccccuuuunnnnoooo ddddiiii 
bbbbaaaacccckkkk ooooffffffffiiiicccceeee 
2222.... FFFFuuuunnnnzzzziiiioooonnnnaaaa ppppeeeerrrr tttteeeerrrrrrrriiiittttoooorrrriiii ssssoooovvvvrrrraaaa ccccoooommmmuuuunnnnaaaalllliiii,,,, mmmmaaaaxxxx pppprrrroooovvvviiiinnnncccciiiiaaaalllliiii 
3333.... RRRRiiiiuuuusssscccciiiirrrreeee aaaa mmmmeeeetttttttteeeerrrreeee iiiinnnn rrrreeeetttteeee iiii CCCCoooommmmuuuunnnniiii eeee ffffaaaarrrr ppppeeeerrrrcccceeeeppppiiiirrrreeee iiii vvvvaaaannnnttttaaaaggggggggiiii 
4444.... CCCCoooommmmppppoooorrrrttttaaaammmmeeeennnnttttiiii ooooppppppppoooorrrrttttuuuunnnniiiissssttttiiiicccciiii 
5. Coordinamento efficace 
OPPORTUNITA’ 
SSSSppppeeeerrrriiiimmmmeeeennnnttttaaaazzzziiiioooonnnneeee fffflllleeeessssssssiiiibbbbiiiilllleeee eeee ddddiiiinnnnaaaammmmiiiiccccaaaa aaaaddddaaaattttttttaaaabbbbiiiilllleeee eeee rrrreeeepppplllliiiiccccaaaabbbbiiiilllleeee ssssuuuu aaaallllttttrrrriiii 
tttteeeerrrrrrrriiiittttoooorrrriiii ffffaaaacccciiiillllmmmmeeeennnntttteeee 
MMMMIIIINNNNAAAACCCCCCCCEEEE 
PPPPeeeerrrrddddeeeerrrreeee iiiillll 55550000%%%% ddddeeeegggglllliiii aaaappppppppaaaallllttttiiii (ooooggggggggiiii llllaaaa rrrreeeetttteeee ccccoooonnnnttttaaaa 22221111 IIIIGGGG)))) ssssiiiiggggnnnniiiiffffiiiiccccaaaa 
ppppooootttteeeennnnzzzziiiiaaaallllmmmmeeeennnntttteeee iiiinnnntttteeeerrrrrrrroooommmmppppeeeerrrreeee iiiillll sssseeeerrrrvvvviiiizzzziiiioooo iiiinnnnffffoooorrrrmmmmaaaattttiiiivvvvaaaa aaaannnncccchhhheeee aaaa ttttuuuuttttttttiiii gggglllliiii aaaallllttttrrrriiii 
FFFFrrrraaaaggggiiiilllliiiittttà ddddiiii uuuunnnnaaaa rrrreeeetttteeee nnnnoooonnnn iiiissssttttiiiittttuuuuzzzziiiioooonnnnaaaalllleeee
IG Vicenza. IP: il bello attira 
Una struttura all’avanguardia (costata 240.000 euro), completamente rinnovata 
negli spazi e nei servizi per offrire risposte adeguate e complete alle domande 
dei ragazzi sul mondo della scuola e del lavoro, delle occasioni all’estero, della 
cultura e del tempo libero. 
Tante opportunità grazie a dieci postazioni Internet ad uso gratuito, alla completa 
digitalizzazione di tutte le 2.600 schede informative (13.000 pag) e ad un 
incremento della quantità e della qualità delle fonti consultabili. 
Ma anche agli schermi visibili dalla strada che erogano informazioni sui servizi 
della struttura 24 ore su 24, e al distributore esterno (accessibile anche fuori 
dagli orari di apertura) del mensile Citylights – Informacittà, edito 
dall’assessorato per i Giovani e l’Istruzione e curato da Informagiovani.
Citta’ dei mestieri (Milano, Genova, Verona, Treviso, 
Cagliari, Taranto, ) 
IP: vi è un bisogno di orientamento personale al lavoro 
ed alle professioni. Bisogna specializzarsi unendo 
ascolto a informazione altamente specializzate. 
La Città dei Mestieri e delle Professioni è uno 
spazio di informazione e consiglio sui percorsi formativi, 
lavorativi e professionali, aperto a tutti, giovani e 
adulti, studenti o già in possesso di un’esperienza 
professionale, alla ricerca di un impiego o già occupati. 
L’accesso è libero, gratuito, senza appuntamento 
e in autoconsultazione. Al suo interno può essere 
consultata della documentazione, dei software dedicati 
e può essere sostenuto un colloquio con un consigliere.
IG in Francia www.cidj.com 
In Francia l'organizzazione degli Informagiovani, essendo 
improntata al tipico schema d'oltralpe dell'accentramento 
amministrativo, si presenta in maniera uniforme su tutto il territorio 
nazionale: esiste una struttura nazionale centrale, il Centre 
d'information et documentation jeunesse (CIDJ) che ha sede nella 
capitale, mentre in ogni regione ed in ogni dipartimento esistono 
rispettivamente un CRIJ (Centre regionale d'information jeunesse) 
e un BIJ (Bureau d'information jeunesse). A livello comunale vi 
sono infine i PIJ, ovvero i Point d'information per i giovani. 
Punti di forza: 
Orientamento informativo, produzioni informative ad hoc (es. 
Viedo e libri, anche a pagamento, formazione a distanza, giornate 
a tema, iniziative varie) 
Distribuzione dell‘informazione ai centri 
Collegamento con (e dalle) scuole

More Related Content

Viewers also liked

(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
Giovanni Campagnoli
 
Social Experience: volontariato e servizio civile • Angela Levatino
 Social Experience: volontariato e servizio civile  • Angela Levatino Social Experience: volontariato e servizio civile  • Angela Levatino
Social Experience: volontariato e servizio civile • Angela Levatino
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Giovanni Campagnoli
 
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
Giovanni Campagnoli
 
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
Giovanni Campagnoli
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 

Viewers also liked (17)

(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
 
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
giovanni campagnoli (2009), Aggregazione, adolescenti e visibilità dei proget...
 
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
giovanni campagnoli (2008), Linee guida di un centro giovani e lavoro di rete...
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
 
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
 
Social Experience: volontariato e servizio civile • Angela Levatino
 Social Experience: volontariato e servizio civile  • Angela Levatino Social Experience: volontariato e servizio civile  • Angela Levatino
Social Experience: volontariato e servizio civile • Angela Levatino
 
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
 
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
 
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
 
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
 
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
 
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
giovanni campagnoli (2008), Il lavoro di rete nel lavoro con i giovani, Monza...
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 

Similar to giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi sottostanti allo sviluppo e gestione degli IG: un confronto tra modelli, Torino

Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Giovanni Campagnoli
 
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Giovanni Campagnoli
 
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure ItalianInstitutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Crij Occitanie - site Toulouse
 
Premio forum pa sanita 2021 template word
Premio forum pa sanita 2021   template wordPremio forum pa sanita 2021   template word
Premio forum pa sanita 2021 template word
Vincenzo Casolani
 
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-def
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-defReport giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-def
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-defElena Garavaglia
 
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Informagiovani seconda edizione
Informagiovani seconda edizioneInformagiovani seconda edizione
Informagiovani seconda edizione
LaOmbretta
 
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
URP2018
 
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
 Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
SUPERA project
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
Associazione Alplurale
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
Programma Comunitario Gioventù in Azione
Programma Comunitario Gioventù in AzioneProgramma Comunitario Gioventù in Azione
Programma Comunitario Gioventù in AzioneEmiliano Crotti
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Laura Testoni
 
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Istituto nazionale di statistica
 
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
Migrations-Mediations.
 
Presentazione Progetto Antenne Territoriali Eurodesk
Presentazione Progetto Antenne Territoriali EurodeskPresentazione Progetto Antenne Territoriali Eurodesk
Presentazione Progetto Antenne Territoriali EurodeskClarissa Retrosi
 

Similar to giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi sottostanti allo sviluppo e gestione degli IG: un confronto tra modelli, Torino (20)

Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
 
Ig
IgIg
Ig
 
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
Giovanni Campagnoli: Politiche pubbliche per adolescenti e giovani in Italia ...
 
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
Esperienze di concertazione sulle politiche giovanili nelle province di Manto...
 
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure ItalianInstitutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
 
Premio forum pa sanita 2021 template word
Premio forum pa sanita 2021   template wordPremio forum pa sanita 2021   template word
Premio forum pa sanita 2021 template word
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-def
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-defReport giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-def
Report giovani, pari opportunità, ambiente sostenibile, expo 2015-def
 
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
 
Informagiovani seconda edizione
Informagiovani seconda edizioneInformagiovani seconda edizione
Informagiovani seconda edizione
 
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
Premio PA sostenibile_2019 - Comune di Bari / Progetto Gio.C.A.
 
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
 Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
Quale genere di comunicazione istituzionale? - Leda Guidi
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
 
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
F. Verrecchia, Statistiche per le politiche territoriali
 
Programma Comunitario Gioventù in Azione
Programma Comunitario Gioventù in AzioneProgramma Comunitario Gioventù in Azione
Programma Comunitario Gioventù in Azione
 
Reti E Società
Reti E SocietàReti E Società
Reti E Società
 
Manifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information LiteracyManifesto AIB per l'Information Literacy
Manifesto AIB per l'Information Literacy
 
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
Comune di Macerata - “Nuovi cittadini”, un percorso di aggiornamento per gli ...
 
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
La ricerca sulle media policy di integrazione: stato dei lavori e evidenze in...
 
Presentazione Progetto Antenne Territoriali Eurodesk
Presentazione Progetto Antenne Territoriali EurodeskPresentazione Progetto Antenne Territoriali Eurodesk
Presentazione Progetto Antenne Territoriali Eurodesk
 

More from Giovanni Campagnoli

18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
Giovanni Campagnoli
 
2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani
Giovanni Campagnoli
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
Giovanni Campagnoli
 
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
Giovanni Campagnoli
 
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
Giovanni Campagnoli
 
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
Giovanni Campagnoli
 
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Giovanni Campagnoli
 
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
Giovanni Campagnoli
 
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
Giovanni Campagnoli
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
Giovanni Campagnoli
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Giovanni Campagnoli
 
03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee
Giovanni Campagnoli
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing
Giovanni Campagnoli
 
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
Giovanni Campagnoli
 
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
Giovanni Campagnoli
 
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
Giovanni Campagnoli
 
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
Giovanni Campagnoli
 

More from Giovanni Campagnoli (19)

18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
 
2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
 
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
 
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
 
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
 
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
 
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
 
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
 
03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing
 
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
 
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
 
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
 
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, estero
 
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
 

giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi sottostanti allo sviluppo e gestione degli IG: un confronto tra modelli, Torino

  • 1. Coordinamento Regionale piemontese e Valle d’Aosta degli Informagiovani Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi sottostanti allo sviluppo e gestione degli IG: un confronto tra modelli Torino, 11 ottobre ‘07 Prof. Giovanni Campagnoli Vedogiovane – politiche giovanili.it
  • 2. GLI ORIENTAMENTI E LE LINEE GUIDA Il binomio “Informazione/partecipazione”. Origine e linee guida: 1. Libro bianco: “L’informazione è indissociabile dalla partecipazione” 2. Nuova Carta Europea di partecipazione dei giovani: ”L’informazione come elemento chiave della partecipazione” 3. Nuova Carta Europea dell’informazione. “L’informazione deve promuovere la partecipazione ed è parte delle politiche giovanili”
  • 3. “L’informazione è indissociabile dalla partecipazione”: il Libro Bianco Nel Libro Bianco la voce dei giovani rispetto all’informazione giovanile c’è, è forte e chiara, e chiede che via sia un’informazione che: • corrisponda alle aspettative dei giovani (mentre oggi è poco utilizzabile) • li raggiunga nei loro luoghi • più mirata, fruibile facilmente, libera, gratis • che veda i giovani coinvolti nel processo di elaborazione (es. peer education). Inoltre il Libro Bianco aggiunge che vanno usate tutte le nuove tecnologie e data importanza alle informazioni sulle euro-opportunità, incoraggiate le reti informative giovanili, promosso il lavoro di rete e quello con le “persone-risorsa” (mediatori giovanili), il counseling. “informazione-partecipazione” è un “continuum” tra queste due dimensioni che si autoalimentano più sono informato più partecipo + partecipo più informo (su diritti, opportunità, ecc) sul mio ambito di impegno”. I giovani hanno una nuova forma di partecipazione, quella di informare altri (“Carta di partecipazione dei giovani” )
  • 4. L’informazione (insieme a formazione) come elemento chiave della partecipazione: la “nuova Carta Europea di partecipazione dei giovani”, invita gli Enti locali a: 1. diffondere su tutto il territorio i centri di informazione e di consulenza 2. localizzarli dove i giovani sono 3. non dimenticare quei giovani che hanno delle difficoltà ad accedere all’informazione (lingua, Internet) 4. elemento chiave la partecipazione ed il diritto d’accesso rispetto alle possibilità offerte e sui temi che riguardano i giovani”. Di conseguenza: 5. Si definiscono le “politiche settoriali” che gli EELL dovrebbero adottare per favorire l’effettiva partecipazione dei giovani, il cui contenuto ha 10 nuovi ambiti (settori informativi).
  • 5. Gli ambiti di informazione previsti dalla nuova Carta Europea di partecipazione dei giovani • alloggi loro destinati, • danni causati dal tabacco, dall’alcol e dalla droga, • malattie sessualmente trasmissibili, relazioni, pratiche sessuali e controllo delle nascite (coinvolgendo i giovani nella realizzazione di questi programmi di informazione) • formazione con qualifiche professionali • gestione degli affari pubblici rispetto all’uguaglianza tra sessi • sensibilizzazione rispetto ai problemi ambientali • lotta al razzismo ed alla discriminazione • accesso dei giovani ai loro diritti aumentando le loro conoscenze mediante la divulgazione di informazioni. Questi contenuti dovrebbero integrare le attuali Banche dati.
  • 6. L’informazione che promuove la partecipazione ed è parte delle politiche giovanili: la nuova Carta Europea dell’informazione 1. “l’informazione deve promuove la partecipazione dei giovani come cittadini attivi nella società” 2. da “informazione per l’autonomia dei giovani” (1993) al, concetto di ”empowerment” (sullo sfondo la comunità) 3. Un intervento o un progetto non che fa tutto, ma che sa collegarsi con altri “che fanno”: centri giovanili, servizi specializzati, nuovi media 4. “l’informazione è un ambito delle politiche giovanili” e copre i settori di interesse giovanile”
  • 7. DAGLI ORIENTAMENTI ALLE DIVERSE DIREZIONI STRATEGICHE DEGLI IG
  • 8. IL SUCCESSO E LA DIFFUSIONE DEGLI IG È DOVUTO A: 1. Una vasta distribuzione su tutto il territorio: esiste un Ig ogni 7 Comuni (circa uno ogni 10.000 abitanti), per un totale di 1.200 (erano 219 del ’93). Nel 2004 tre milioni di Italiani sono stati in un Ig. 2. una vasta scala di auto-organizzazione 3. Sperimentazione di Coordinamenti, le 8 Conferenze Nazionali Ig, ComPa, rete Ring, Accordi di Programma con una forte propulsione dal basso, orizzontalmente Tutto ciò con una carenza (o interruzione) di regia a livello di Stato centrale, se si escludono i protocolli d’intesa dell’Anci e le pubblicazioni del Ministero dell’Interno
  • 9. IDENTITÀ E RUOLO ATTUALE DEGLI IG Tre differenti “direzioni di specializzazione” e mission: IG: fornire alle giovani generazioni (16-35 anni) supporti informativi e di primo orientamento sulla generalità degli ambiti di interesse. CxI: promuovere l’accesso al lavoro prevenendo i fenomeni di disoccupazione, facilitando l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, attraverso un approccio mirato e personalizzato nei confronti degli utenti, con particolare attenzione ai soggetti maggiormente in difficoltà sul piano individuale o sociale URP:semplificare la vita ai cittadini informandoli e sostenendoli nell’esercizio dei loro diritti, ascoltare i loro bisogni per migliorare l’organizzazione dei servizi (questa funzione però è comune anche a Ig e CxI…)
  • 10. Servizi specializzati e generalisti URP IG Specializzato sul target giovani, generalista circa i settori informativi Tutti i settori CI Specializzato sul target giovani, generalista circa i settori informativi Lavoro Giovani Tutti
  • 11. IG “strumento” delle politiche giovanili. Capacità di rilevazione e lettura dei bisogni del mondo giovanile Conoscenza linguaggi giovanili e nuove tecnologie Saper progettare percorsi in cui i giovani imparino a progettare interventi Competenze animative/relazionali (conduzione gruppi, capacità di mediazione, capacità di ascolto della creatività giovanile) Offrire consulenza e formazione orientativa Rete come strumento per decidere come gestire meglio le risorse Associazioni giovanili gruppi informali, scuole, singoli, oratori ecc… Osservatorio Sistema informativo di rete Sistema informativo promozionale con punti decentrati Servizio di promozione dell’associazionismo e del volontariato Le competenze professionali La rete di relazioni I servizi
  • 12. IG “strumento” delle politiche giovanili (swat). OPPORTUNITA’ MINACCE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA Non aver sempre saputo attivare progetti ed interventi per i giovani Ritardo nella fase di riprogettazione/ ridefinizione di identità Non essere all’interno di network Scarsità di risorse ed interventi low cost Agire da separato in casa con gli altri assessorati comunali Capacità di comunicare ai giovani Servizio riconosciuto dai giovani Essere nodo di un network Creatività, identità e territorio - disporre di capitoli ad hoc, quindi annualmente rifinanziabili; - essere un servizio “sganciato” da logiche emergenziali - Mancanza di legislazione nazionale relativa alle politiche giovanili; - Calo demografico e conseguente diminuzione del peso politico dei giovani; - Logiche di progettazione politica a breve termine - Strumentalizzazione da parte dei politici - Non c’è un pensiero condiviso sulle PG. - Leggi provinciali e piani annuali provinciali; - politiche europee per i giovani; - programmi Europei; -Politiche di integrazione/ inclusione - Autonomia e sperimentazione.
  • 13. Le riflessioni su qualità e ridefinizione del ruolo degli Ig avvengono localmente e periodicamente. Le accomunano 5 elementi: 1. il fatto di mettere a fuoco sia i “prodotti” erogati che i “processi” organizzativi che ne permettono la realizzazione; 2. il voler tracciare linee guida di lavoro per il futuro; 3. la condivisione della definizione di mission e 4. di “Agenzia Informativa, Centro Ig e Punto” 5. il sapersi dimostrare servizio sempre utile e specializzato.
  • 14. Le ipotesi sottostanti ad alcuni modelli di sviluppo e gestione degli IG: un confronto dopo una lettura dei vari Servizi
  • 15. IG Modena: ip. Informazioni = opportunità IP. Garantire il diritto di accesso all’informazione della PA: comunicare al cittadino in modo diretto, personalizzato e professionale PUNTI DI FORZA A Piazza Grande, servizi (desk, tel con numero unico, mail) e strumenti di informazione con alti standard di qualità. Servizio esternalizzato con 9 operatori Informazione decentralizzata anche nelle periferie A Piazza Grande + desk, uno per IG Wireless con scheda 200.000 passaggi/anno, 55% giovani Targeting e “ritorni” molto elevati (es. corsi a iscrizione)
  • 16. CRITICITA’ Tutto è in internet, con rischio di esclusione (analfabetismo informatico, v. le iscrizioni ai corsi e la tempestività dell’informazione) Non si fa molto orientamento Non ci sono raccordi con le politiche giovanili Obiettivo: dimezzare il numero di persone che accedono a Piazza Grande (passaggio da “luogo” – ben frequentato - a web) OPPORTUNITA’ APQ regionale: oltre a GAI e Spazi, Informazione con piattaforme comuni a tutti gli sportelli locali e facilità di arrivare d un sistema regionale di classificazione dell’informazione e produzione di web radio e tv nei vari internet (prodotti da giovani) MINACCE: riduzioni di fondi
  • 17. IG Mestre: IP uno strumento per la promozione della partecipazione e della cittadinanza attiva per i giovani del territorio. PUNTI DI FORZA localizzazione: un luogo aperto ai giovani e al territorio, all'interno del parco (con wireless) di Villa Franchin, una “cittadella dei giovani”. Un cuore aggregativo e creativo, rivolto alle ragazze e ai ragazzi della città, ricca di eventi, servizi, laboratori multimediali. Villa Franchin ospita altri servizi: il Laboratorio Giovani ed il Centro Donna. Offerta di informazioni anche su settori “altri” (non coperti): in particolare sulle iniziative a carattere internazionale, sul volontariato, sulla costruzione di iniziative nonprofit e di forme di autopromozione legate all'impresa sociale. Peace Corner dove vengono raccolti i materiali del Centro Pace (l'emeroteca sul volontariato, cooperazione e pace, film di impegno civile)
  • 18. IG Mestre: uno strumento per la promozione della partecipazione e della cittadinanza attiva per i giovani del territorio. Accompagnamento e formazione lo sportello Europa/Mondo (accompagnamento per sve, studiare, lavorare, partecipare ad uno scambio o ad un campo di volontariato, esperienze di studio all'estero, ecc.). Inoltre seminari, workshop, incontri pubblici, con l'obiettivo di mettere in rete le esperienze e le competenze del territorio per rafforzare gli strumenti di cittadinanza attiva a disposizione dei giovani, dei loro gruppi ed associazioni e della scuola pubblica. L'Informagiovani offre un servizio di orientamento/ accompagnamento indirizzato ad i giovani ed ai gruppi che vogliano realizzare un'attività nonprofit e costituire un'org. non profit Luogo (vs non luogo): uno spazio pubblico accogliente e bello con postazioni internet a disposizione di tutti
  • 19. IG Mestre: uno strumento per la promozione della partecipazione e della cittadinanza attiva per i giovani del territorio. CRITICITA’ “isola” forse troppo sganciata (ed appaltata) dall’istituzione comune e da altre reti informative localizzazione fuori dal centro città Rischio è che finisce per rivolgersi molto a target di giovani (gli impegnati) OPPORTUNITA’ sperimentazione di nuove tematiche legate all’informazione MINACCE l’appalto oggi è ad un’organizzazione di Roma, che – se perde – va via
  • 20. La rete degli Ig di Spaziogiovani
  • 21. Una rete di Ig che produce informazione locale Due modelli di reti di Informagiovani CENTRO RISORSE WEB AGENCY + persone che lavorano per piattaforma + produrre e distribuire info come a orizzontale, un coord. Mantova. Può essere richiesta una (webmaster) fee
  • 22. Una rete di Ig che produce informazione locale IIII ppppuuuunnnnttttiiii ddddiiii ffffoooorrrrzzzzaaaa eeeedddd iiii vvvvaaaannnnttttaaaaggggggggiiii ddddeeeellllllllaaaa ssssppppeeeecccciiiiaaaalllliiiizzzzzzzzaaaazzzziiiioooonnnneeee ddddiiii cccciiiiaaaassssccccuuuunnnnoooo ssssoooonnnnoooo:::: 1111.... lllliiiibbbbeeeerrrraaaarrrreeee rrrriiiissssoooorrrrsssseeee rrrreeeecccciiiipppprrrroooocccchhhheeee 2222.... ssssffffrrrruuuuttttttttaaaarrrreeee eeeeccccoooo ddddiiii ssssccccaaaallllaaaa (che possono essere ancora maggiori se avviene un allargamento della rete ad esempio a livello provinciale o regionale) 3333.... ppppoooolllliiiittttiiiicccchhhheeee ddddiiii mmmmaaaarrrrkkkkeeeettttiiiinnnngggg, in primis la comunicazione che avrà come primo obiettivo quello di informare che gli Ig sono in rete, che c’è un “sistema in rete”, in cui ci sono standard di servizi comuni, ma vi sono anche Ig specializzati a cui è possibile “rimandare” i giovani. In questo modo l’idea di sistema è una forza per il territorio e per gli Ig stessi. 4444.... mmmmeeeessssssssaaaa iiiinnnn ccccoooommmmuuuunnnneeee ddddiiii nnnnuuuuoooovvvveeee eeeessssppppeeeerrrriiiieeeennnnzzzzeeee eeeedddd iiiiddddeeeeeeee 5555.... ssssttttrrrruuuummmmeeeennnnttttiiii ((((oooollllttttrrrreeee aaaalllllllleeee sssstttteeeesssssssseeee ddddoooottttaaaazzzziiiioooonnnniiii iiiinnnnffffoooorrrrmmmmaaaattttiiiicccchhhheeee iiiinnnn ooooggggnnnniiii uuuuffffffffiiiicccciiiioooo,,,, aaaaffffffffiiiinnnncccchhhhé ssssiiiiaaaannnnoooo ccccoooommmmppppaaaattttiiiibbbbiiiilllliiii ttttrrrraaaa lllloooorrrroooo gggglllliiii ssssttttrrrruuuummmmeeeennnnttttiiii ppppeeeerrrr ccccrrrreeeeaaaarrrreeee uuuunnnnaaaa wwwweeeebbbb aaaaggggeeeennnnccccyyyy)))) 6666.... uuuunnnnaaaa nnnneeeewwwwssss lllleeeetttttttteeeerrrr ddddeeeellllllllaaaa rrrreeeetttteeee IIIIgggg eeee pppprrrrooooddddoooottttttttiiii ddddiiii ccccoooommmmuuuunnnniiiiccccaaaazzzziiiioooonnnneeee aaaadddd hhhhoooocccc.... 7777.... NNNNeeeellllllllaaaa rrrreeeetttteeee qqqquuuuiiiinnnnddddiiii ddddeeeevvvvoooonnnnoooo ttttrrrroooovvvvaaaarrrreeee ssssppppaaaazzzziiiioooo mmmmoooommmmeeeennnnttttiiii ddddiiii ccccoooonnnnffffrrrroooonnnnttttoooo eeee vvvveeeerrrriiiiffffiiiiccccaaaa (tipo il “Metodo aperto di coordinamento“ indicato dal Libro Bianco)
  • 23. Una rete di Ig che produce informazione locale LLLLeeee ccccrrrriiiittttiiiicccciiiittttaaaa’ ssssoooonnnnoooo:::: 1111.... CCCCoooonnnnvvvveeeennnniiiieeeennnnzzzzaaaa ssssoooolllloooo sssseeee ssssiiii rrrraaaaggggggggiiiiuuuunnnnggggoooonnnnoooo 11112222 cccceeeennnnttttrrrriiii ccccoooonnnn dddduuuueeee oooorrrreeee cccciiiiaaaassssccccuuuunnnnoooo ddddiiii bbbbaaaacccckkkk ooooffffffffiiiicccceeee 2222.... FFFFuuuunnnnzzzziiiioooonnnnaaaa ppppeeeerrrr tttteeeerrrrrrrriiiittttoooorrrriiii ssssoooovvvvrrrraaaa ccccoooommmmuuuunnnnaaaalllliiii,,,, mmmmaaaaxxxx pppprrrroooovvvviiiinnnncccciiiiaaaalllliiii 3333.... RRRRiiiiuuuusssscccciiiirrrreeee aaaa mmmmeeeetttttttteeeerrrreeee iiiinnnn rrrreeeetttteeee iiii CCCCoooommmmuuuunnnniiii eeee ffffaaaarrrr ppppeeeerrrrcccceeeeppppiiiirrrreeee iiii vvvvaaaannnnttttaaaaggggggggiiii 4444.... CCCCoooommmmppppoooorrrrttttaaaammmmeeeennnnttttiiii ooooppppppppoooorrrrttttuuuunnnniiiissssttttiiiicccciiii 5. Coordinamento efficace OPPORTUNITA’ SSSSppppeeeerrrriiiimmmmeeeennnnttttaaaazzzziiiioooonnnneeee fffflllleeeessssssssiiiibbbbiiiilllleeee eeee ddddiiiinnnnaaaammmmiiiiccccaaaa aaaaddddaaaattttttttaaaabbbbiiiilllleeee eeee rrrreeeepppplllliiiiccccaaaabbbbiiiilllleeee ssssuuuu aaaallllttttrrrriiii tttteeeerrrrrrrriiiittttoooorrrriiii ffffaaaacccciiiillllmmmmeeeennnntttteeee MMMMIIIINNNNAAAACCCCCCCCEEEE PPPPeeeerrrrddddeeeerrrreeee iiiillll 55550000%%%% ddddeeeegggglllliiii aaaappppppppaaaallllttttiiii (ooooggggggggiiii llllaaaa rrrreeeetttteeee ccccoooonnnnttttaaaa 22221111 IIIIGGGG)))) ssssiiiiggggnnnniiiiffffiiiiccccaaaa ppppooootttteeeennnnzzzziiiiaaaallllmmmmeeeennnntttteeee iiiinnnntttteeeerrrrrrrroooommmmppppeeeerrrreeee iiiillll sssseeeerrrrvvvviiiizzzziiiioooo iiiinnnnffffoooorrrrmmmmaaaattttiiiivvvvaaaa aaaannnncccchhhheeee aaaa ttttuuuuttttttttiiii gggglllliiii aaaallllttttrrrriiii FFFFrrrraaaaggggiiiilllliiiittttà ddddiiii uuuunnnnaaaa rrrreeeetttteeee nnnnoooonnnn iiiissssttttiiiittttuuuuzzzziiiioooonnnnaaaalllleeee
  • 24. IG Vicenza. IP: il bello attira Una struttura all’avanguardia (costata 240.000 euro), completamente rinnovata negli spazi e nei servizi per offrire risposte adeguate e complete alle domande dei ragazzi sul mondo della scuola e del lavoro, delle occasioni all’estero, della cultura e del tempo libero. Tante opportunità grazie a dieci postazioni Internet ad uso gratuito, alla completa digitalizzazione di tutte le 2.600 schede informative (13.000 pag) e ad un incremento della quantità e della qualità delle fonti consultabili. Ma anche agli schermi visibili dalla strada che erogano informazioni sui servizi della struttura 24 ore su 24, e al distributore esterno (accessibile anche fuori dagli orari di apertura) del mensile Citylights – Informacittà, edito dall’assessorato per i Giovani e l’Istruzione e curato da Informagiovani.
  • 25. Citta’ dei mestieri (Milano, Genova, Verona, Treviso, Cagliari, Taranto, ) IP: vi è un bisogno di orientamento personale al lavoro ed alle professioni. Bisogna specializzarsi unendo ascolto a informazione altamente specializzate. La Città dei Mestieri e delle Professioni è uno spazio di informazione e consiglio sui percorsi formativi, lavorativi e professionali, aperto a tutti, giovani e adulti, studenti o già in possesso di un’esperienza professionale, alla ricerca di un impiego o già occupati. L’accesso è libero, gratuito, senza appuntamento e in autoconsultazione. Al suo interno può essere consultata della documentazione, dei software dedicati e può essere sostenuto un colloquio con un consigliere.
  • 26. IG in Francia www.cidj.com In Francia l'organizzazione degli Informagiovani, essendo improntata al tipico schema d'oltralpe dell'accentramento amministrativo, si presenta in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale: esiste una struttura nazionale centrale, il Centre d'information et documentation jeunesse (CIDJ) che ha sede nella capitale, mentre in ogni regione ed in ogni dipartimento esistono rispettivamente un CRIJ (Centre regionale d'information jeunesse) e un BIJ (Bureau d'information jeunesse). A livello comunale vi sono infine i PIJ, ovvero i Point d'information per i giovani. Punti di forza: Orientamento informativo, produzioni informative ad hoc (es. Viedo e libri, anche a pagamento, formazione a distanza, giornate a tema, iniziative varie) Distribuzione dell‘informazione ai centri Collegamento con (e dalle) scuole