SlideShare a Scribd company logo
Prof. Giovanni Campagnoli 
www.facebook.com/politichegiovanili.it
Milano, 25 ottobre 2017
!
Giovanni Campagnoli
Perché riparlarne?
Interesse nel tempo nella ricerca dei termini “Politiche giovanili”
Servizio civile nazionale; SVE; Garanzia Giovani
Disoccupazione giovanile e dichiarazioni della politica sui giovani
Poletti ai giovani: “Per trovare lavoro, è
meglio giocare a calcetto che mandare cv”
(27 marzo 2017)
“bamboccioni” (Padoa
Schioppa, 4 ott. 2007)
“sfigati fuori corso” (M.
Martone, 24 genn. ‘12)
“mammoni” (Cancelieri,
7 febbraio 2012)
“Choosy” (Fornero, 22
ottobre 2012)
“senza ambizioni” (J.
Elkann, 14 febbr. ‘14)
“Giovani in fuga? Alcuni è
meglio non averli tra i piedi”
(Poletti, 19 dicembre 2016)
“Precari: siete l’Italia
peggiore” (Brunetta, 14
giugno 2011)
Fondo Naz pol Giov
130 mln euro
5 mln euro
90% Comuni con Assessori
18 leggi regionali e 20 deleghe
Fuga dei talenti (Sergio Nava)
L’Italia non è un Paese per giovani (A. Rosina)
Mal di Merito - G. Floris
Oggi vi sono 38 ultra-65enni ogni 100
persone tra i 20 e i 64 anni. Nel 2050
saranno 74 ogni 100
Giovani e conoscenza
Nel 2012 il 15,9 % di
giovani dai 15 ai 29 anni
n o n s t u d i a v a , n o n
lavorava né seguiva
corsi di formazione.
La perdita subita dalle
economie europee dai
NEET è stata stimata a
162 miliardi di EUR,
con un incremento di
quasi 10 miliardi di EUR
rispetto al 2011.
La cooperazione europea in materia di gioventù
© 2012 Giovanni Campagnoli 14
Fonte:
- Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009
...Fino al 2018 ... perseguirà gli obiettivi:

i) creare per tutti i giovani, all'insegna della
parità, maggiori opportunità nell'istruzione e
nel mercato del lavoro;

ii) promuovere fra tutti i giovani la
cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e la
solidarietà.
Perché fare interazioni?
E perché metropolitane?
Innovazione sociale:
descrivendo la popolazione giovanile rispetto al talento ed
all’inclusione sociale, si ottiene una “gaussiana” dove le
“code” rappresentano queste due dimensioni.
Generalmente le politiche si concentrano sulle “code”,
occupandosi però più degli esclusi e meno delle
eccellenze. L’innovazione sociale guarda invece ad
entrambi, proprio per i benefici di una società che punta
su inclusione e talento.
+
-
Prof. Giovanni Campagnoli 
www.facebook.com/politichegiovanili.it
Portatile: +39.335.474834
gcampagnoli@politichegiovanili.it
Skipe: gcampagnoli

More Related Content

Similar to 25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metropolitana di Milano

Convegno youth politeia july2010
Convegno youth politeia july2010Convegno youth politeia july2010
Convegno youth politeia july2010
Antonio Bonetti
 
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili? giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
Giovanni Campagnoli
 
Exit strategy: problema, soluzione, opportunità?
Exit strategy: problema, soluzione, opportunità?Exit strategy: problema, soluzione, opportunità?
Exit strategy: problema, soluzione, opportunità?
Giuliano Dallaporta Xydias
 
Giovani generazioni e politiche pubbliche: dove stiamo andando?
Giovani generazioni e politiche pubbliche: dove stiamo andando?Giovani generazioni e politiche pubbliche: dove stiamo andando?
Giovani generazioni e politiche pubbliche: dove stiamo andando?
la Scuola di Bollenti Spiriti
 
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
Giovanni Campagnoli
 
Grey Power: opportunità o problema
Grey Power: opportunità o problemaGrey Power: opportunità o problema
Grey Power: opportunità o problema
ifoasapereutile
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
Fondazione Giannino Bassetti
 
I neet in italia e in europa
I neet in italia e in europaI neet in italia e in europa
I neet in italia e in europa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
Giovanni Campagnoli
 
Migrazioni e cooperazione internazionale
Migrazioni e cooperazione internazionaleMigrazioni e cooperazione internazionale
Migrazioni e cooperazione internazionale
Gian Paolo Pezzi
 
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
Giovanni Campagnoli
 
Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?
Francesca Coin
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vittaGianvi
 
Youth for EXPO 2015
Youth for EXPO 2015Youth for EXPO 2015
Youth for EXPO 2015
Piera Cattaneo
 
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
University of Oxford, Historical Household Budgets Project
 
Premio italia giovane 2016
Premio italia giovane 2016Premio italia giovane 2016
Premio italia giovane 2016
Premio Italia Giovane
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
Associazione Alplurale
 
La Comunicazione sociale - Acciari Consulting
La Comunicazione sociale - Acciari ConsultingLa Comunicazione sociale - Acciari Consulting
La Comunicazione sociale - Acciari Consulting
SAPIENZA, University of Rome
 

Similar to 25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metropolitana di Milano (20)

Convegno youth politeia july2010
Convegno youth politeia july2010Convegno youth politeia july2010
Convegno youth politeia july2010
 
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili? giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
 
Exit strategy: problema, soluzione, opportunità?
Exit strategy: problema, soluzione, opportunità?Exit strategy: problema, soluzione, opportunità?
Exit strategy: problema, soluzione, opportunità?
 
Ottobre 2012
Ottobre 2012Ottobre 2012
Ottobre 2012
 
Giovani generazioni e politiche pubbliche: dove stiamo andando?
Giovani generazioni e politiche pubbliche: dove stiamo andando?Giovani generazioni e politiche pubbliche: dove stiamo andando?
Giovani generazioni e politiche pubbliche: dove stiamo andando?
 
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
 
Grey Power: opportunità o problema
Grey Power: opportunità o problemaGrey Power: opportunità o problema
Grey Power: opportunità o problema
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
 
I neet in italia e in europa
I neet in italia e in europaI neet in italia e in europa
I neet in italia e in europa
 
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
 
Migrazioni e cooperazione internazionale
Migrazioni e cooperazione internazionaleMigrazioni e cooperazione internazionale
Migrazioni e cooperazione internazionale
 
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
 
Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?Lavorare a che prezzo?
Lavorare a che prezzo?
 
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
11 10-07 - intergruppo - giovani e crescita - relazione introduttiva vitta
 
Youth for EXPO 2015
Youth for EXPO 2015Youth for EXPO 2015
Youth for EXPO 2015
 
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
Dieci anni di austerità per l’istruzione in Italia: quali conseguenze?
 
Premio italia giovane 2016
Premio italia giovane 2016Premio italia giovane 2016
Premio italia giovane 2016
 
Newsletter 11
Newsletter 11Newsletter 11
Newsletter 11
 
La Comunicazione sociale - Acciari Consulting
La Comunicazione sociale - Acciari ConsultingLa Comunicazione sociale - Acciari Consulting
La Comunicazione sociale - Acciari Consulting
 

More from Giovanni Campagnoli

18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
Giovanni Campagnoli
 
2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani
Giovanni Campagnoli
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
Giovanni Campagnoli
 
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
Giovanni Campagnoli
 
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
Giovanni Campagnoli
 
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
Giovanni Campagnoli
 
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Giovanni Campagnoli
 
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
Giovanni Campagnoli
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
Giovanni Campagnoli
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Giovanni Campagnoli
 
03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee
Giovanni Campagnoli
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing
Giovanni Campagnoli
 
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
Giovanni Campagnoli
 
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Giovanni Campagnoli
 
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
Giovanni Campagnoli
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
Giovanni Campagnoli
 

More from Giovanni Campagnoli (20)

18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
 
2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
 
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
 
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
 
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
 
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
 
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
 
03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing
 
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
 
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
 
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
 
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
 

25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metropolitana di Milano

  • 4. Interesse nel tempo nella ricerca dei termini “Politiche giovanili” Servizio civile nazionale; SVE; Garanzia Giovani
  • 5. Disoccupazione giovanile e dichiarazioni della politica sui giovani Poletti ai giovani: “Per trovare lavoro, è meglio giocare a calcetto che mandare cv” (27 marzo 2017) “bamboccioni” (Padoa Schioppa, 4 ott. 2007) “sfigati fuori corso” (M. Martone, 24 genn. ‘12) “mammoni” (Cancelieri, 7 febbraio 2012) “Choosy” (Fornero, 22 ottobre 2012) “senza ambizioni” (J. Elkann, 14 febbr. ‘14) “Giovani in fuga? Alcuni è meglio non averli tra i piedi” (Poletti, 19 dicembre 2016) “Precari: siete l’Italia peggiore” (Brunetta, 14 giugno 2011) Fondo Naz pol Giov 130 mln euro 5 mln euro 90% Comuni con Assessori 18 leggi regionali e 20 deleghe Fuga dei talenti (Sergio Nava) L’Italia non è un Paese per giovani (A. Rosina) Mal di Merito - G. Floris
  • 6.
  • 7. Oggi vi sono 38 ultra-65enni ogni 100 persone tra i 20 e i 64 anni. Nel 2050 saranno 74 ogni 100 Giovani e conoscenza
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Nel 2012 il 15,9 % di giovani dai 15 ai 29 anni n o n s t u d i a v a , n o n lavorava né seguiva corsi di formazione. La perdita subita dalle economie europee dai NEET è stata stimata a 162 miliardi di EUR, con un incremento di quasi 10 miliardi di EUR rispetto al 2011.
  • 12.
  • 13.
  • 14. La cooperazione europea in materia di gioventù © 2012 Giovanni Campagnoli 14 Fonte: - Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 ...Fino al 2018 ... perseguirà gli obiettivi: i) creare per tutti i giovani, all'insegna della parità, maggiori opportunità nell'istruzione e nel mercato del lavoro; ii) promuovere fra tutti i giovani la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e la solidarietà.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Perché fare interazioni? E perché metropolitane?
  • 18.
  • 19. Innovazione sociale: descrivendo la popolazione giovanile rispetto al talento ed all’inclusione sociale, si ottiene una “gaussiana” dove le “code” rappresentano queste due dimensioni. Generalmente le politiche si concentrano sulle “code”, occupandosi però più degli esclusi e meno delle eccellenze. L’innovazione sociale guarda invece ad entrambi, proprio per i benefici di una società che punta su inclusione e talento. + -
  • 20.