SlideShare a Scribd company logo
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Chi sono 
•@epietrafesa 
Ricercatrice 
Cultrice della materia Storia del giornalismo e Relazioni internazionali (Università LUMSA Roma); Ricercatrice a contratto (Inail-Settore Ricerca); Comunicatrice Pubblica 
Lavoro e collaboro nel settore ricerca e comunicazione da oltre 10 anni con focus su comunicazione pubblica, ICT e social media, studi di genere, salute e sicurezza sul lavoro; Specializzazioni post universitarie in comunicazione pubblica, managment pubblico e relazioni internazionali. Varie esperienze formative e lavorative a carattere internazionale: NATO (North Atlantic Treaty Organization) – Bruxelles (Rappresentanza Permanente d’Italia-U. Stampa e Comunicazione); Wyeth Lederle S. p. A.- Aprilia (U. Marketing e Vendite); Amnesty International – Bruxelles (Sezione francofona-U.Stampa e Comunicazione); Università Statale M. V. Lomonosov – Mosca (Facoltà di Filologia); 
Responsabile del Coordinamento editoriale della Rivista accademica RES PUBLICA (www.lumsa.it) e contributor per testata giornalistica online di settore POWER&GENDER (www.power-gender.org); 
Socia dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale; 
Faccio parte della Rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories); 
Sono componente del Direttivo di Stati Generali dell’Innovazione (SGI). 
•RT is not endorsment 
•#WISTER, #SGInnovazione
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
L’Associazione 
Meta-associazione no-profit, nata nel 2011 su iniziativa di un centinaio tra: 
•associazioni 
•movimenti 
•imprese 
•Cittadini
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Crediamo che le migliori opportunità di crescita per il Paese siano offerte: 
1. dalla creatività dei giovani 
2. dal riconoscimento del merito 
3. dall’abbattimento del digital divide 
4. dal rinnovamento dello Stato attraverso l’Open Government
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
#preferiamofarealchiacchierare 
1.Lobby trasparente per riportare l’innovazione nell’agenda politica italiana per governo italiano locale e centrale; 
2.Supporto per la crescita della consapevolezza e cultura dell’innovazione (conferenze, workshop, seminari, e-books, wiki, e supporto a progetti conformi con la missione di SGI); 
3.Promuovere politiche dell’innovazione sensibili alle differenze, a partire da quelle di genere (colmare digital divide di genere; supporto alle start up femminili; maggiore presenza di donne nei percorsi di studio e nelle carriere ICT; 
4. Sinergia tra innovazione sociale e innovazione tecnologica.
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Women for 
Intelligent and 
Smart 
TERritories 
Oggi è un Network di oltre 400 donne… 
Da una mailing list di Flavia Marzano 
Si sviluppa dopo BOLOGNA SMART CITY 
EXIBITHION 2012 
Presentata ufficialmente a FORUM PA 2013
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Questioni di genere?  
Italia 71a nel Global Gender Gap Index 2013 
Che fine ha fatto il valore D??
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
- aiutano la crescita economica in termini di crescita di PIL (Prodotto interno lordo); - raggiungono un migliore equilibrio in termini di rapporto rischio/rendimento nei settori affari e finanza; - rappresentano i prossimi "mercati emergenti" poiché globalmente le donne controllano circa i due terzi dei beni di consumo discrezionali di spesa; 
Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI) i benefici che l’intera economia globale trarrebbe da una maggiore partecipazione delle donne nel mercato del lavoro in generale e ai suoi vertici in modo particolare sarebbero molto elevati:
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
- investono di più nelle generazioni future, con conseguente attuazione di un dirompente potente effetto a catena; - sono più propense a investire in sanità e istruzione, in sviluppo del capitale umano per alimentare il futuro e la crescita; - sono agenti e reagenti al cambiamento; 
-Le donne naturalmente apportano visioni e voci diverse; 
Valore D (Donna & Diversità)
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Sul tema del lavoro e occupazione l’Italia è tra i Paesi sviluppati quello che più scoraggia l’occupazione femminile, con effetti negativi per lo sviluppo e la competitività: 
-più di 5 donne su 10 sono senza reddito da lavoro; 
-per quelle che il reddito lo hanno, la retribuzione media pro capite (calcolata tra impiegate e operaie) si ferma sotto i 25mila euro annui, mentre quella di un uomo sfonda il tetto dei 31mila. 
1993 
2003 
2008 
2013 
maschi 
69,13 
70,01 
70,27 
64,81 
femmine 
38,49 
45,15 
47,20 
46,50 
totale 
53,70 
57,54 
58,72 
55,62 
Tasso di occupazione, valori percentuali, 15/64 anni (Fonte: Elaborazione su dati Istat)
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Il gap reddituale è aumentato nell’ultimo decennio di ben 4 punti: 
non solo in relazione alla crisi, ma anche in ragione dei processi di deregolamentazione del lavoro che hanno aperto lo spazio a forme meno tutelate, anche sul piano salariale, forme di lavoro a cui le donne sono maggiormente esposte.
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
- un minor numero di pensioni dirette ovvero erogate sulla base di contributi versati; 
- una componente minoritaria di queste sul totale delle pensioni erogate; 
- una minore remunerazione del singolo trattamento e della spesa complessiva previdenziale (pensioni più basse e minore spesa complessiva) 
La disparità nel mondo del lavoro, coinvolgimento basso e intermittente al lavoro, e la massiccia partecipazione femminile al lavoro di cura (per scelta, ma anche per mancanza di strutture di supporto) produce tre dati:
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
la presenza nel mondo del lavoro di un’occupazione femminile che doppia i lavori domestici (incombenze prettamente legate al ruolo della donne nella famiglia, non considerato né per calcolo PIL né in quanto lavoro retribuito ) 
-presenza nei servizi e per la maggiore disponibilità da parte delle donne di accettare lavori meno retribuiti e più precari, spesso per poter vivere a fronte della perdita di occupazione del marito 
Hanno portato ad un peggioramento delle condizioni di lavoro degli uomini e non di un miglioramento di politiche di genere
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Importanza della riduzione del divario occupazionale di genere non è solo esigenza di eguaglianza ma è anche un importante motore di sviluppo economico: 
-il lavoro delle donne è fondamentale per difendere le famiglie e i figli dal rischio di povertà; 
- l’occupazione femminile genera e crea ulteriore lavoro: 
In effetti se tutte le attività domestiche tradizionalmente definite lavori femminili (women’s work) venissero computate, utilizzando i medesimi criteri del lavoro retribuito, queste diventerebbero il settore produttivo terziario più rilevante del mondo dal punto di vista economico.
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Le tematiche di genere sono fondamentali proprio in relazione ai processi di innovazione e crescita, ancor più se parliamo di smart city (città intelligenti) espressioni di smart community (comunità intelligenti).
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
	 
I luoghi Smart di lavoro e la 
creazione di valore 
(tratto da http://globalblog.posco.com/poscos-way-of-working-the-innovative-smart-workplace/ )
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Una nuova organizzazione del lavoro 
L’organizzazione del lavoro richiede più motivazione che controllo, più creatività che burocrazia, più etica che astuzia, più estetica che pratica, più equilibrio vitale che overtime, multitasking e reperibilità. 
Di qui la possibilità di “telelavorare”, svolgendo in casa dove il lavoratore preferisce, quel lavoro che generalmente si va a fare in ufficio quotidianamente, spostandosi senza altra ragione che una abitudinaria ritualità 
D. De Masi
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
10/09/2014
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Quali interventi? 
•Ambienti e luoghi che favoriscano lo smart working 
•Politiche che favoriscano 
•Riuso di esperienze 
•Piattaforme di collaborazione 
•Piattaforme di innovazione aperte 
•Organizzazioni basate sulla conoscenza 
•Normative che tutelino il lavoro della conoscenza 
•Reddito minimo, servizi di base 
•Imprenditoria innovativa 
•Lavoro in mobilità by default 
•Valutazione per risultati, responsabilità per progetti
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
10/09/2014 
- il valore creato da internet ricade per tre quarti nell’economia cosiddetta tradizionale, solo per il 25% nell’industria tecnologica; - ecco perché nel nostro paese il cosiddetto digital divide (divario digitale) incide in modo significativo sull’intera economia nazionale (ben tre o quattro punti di Pil stima Agicom); - ulteriore dato che impatta su economia: poiché le ICT si fondono con le tecnologie specifiche di diversi settori applicativi, queste vanno ad alimentare posti di lavoro "ibridi". 
Un’opportunità: la rete
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Professioni Connesse e Convergenti 
Ogni professione può essere interpretata come l’espressione di necessità specifiche all’interno di progetti convergenti 
Ogni professione ha elementi in comune con tutte le altre, e con esse si completa È necessario padroneggiare dinamiche e strumenti per una knowledge-base a 360°ancor più in relazione alle competenze digitali
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Perché parlare di alfabetizzazione digitale ? 
•sapere “usare” le tecnologie; 
•coglierne il valore e le opportunità di sviluppo personale e professionale; 
•acquisire consapevolezza anche dei rischi (i.e. bassa la percentuale di coloro che sanno modificare le impostazioni di sicurezza 40,7%) 
Alfabetizzazione è necessità di promuovere una cultura digitale:
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
L'importanza delle ICT per l'Europa: 
•il 6-8% del PIL europeo, 
•centrali per affrontare sfide globalizzazione incentivando l'innovazione, la creatività e la competitività del sistema economico. 
•motori per una crescita intelligente 
•si stima che nei prossimi anni il solo settore ICT sarà in grado di assumere circa 1,7 milioni di lavoratori (stima per aree geografiche di 900 mila posti di lavoro in Europa, 800 mila negli Stati Uniti e 200 mila in Brasile). 
(Fonte: ICT Facts and Figures , 2013)
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Fonte: Fact and Figure ICT 2014 http://www.itu.int/en/ITU-D/Statistics/Documents/facts/ICTFactsFigures2014-e.pdf
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
•status economico e sociale: 19 punti percentuali fra le famiglie con dirigenti, imprenditori, liberi professionisti e operai; 
•infrastrutturale e geografico: le famiglie del Centro- Nord che hanno un pc sono il 65,4%, con accesso a Internet oltre il 63,3%, mentre nel Sud e isole i valori sono rispettivamente 57,2% e 55%; il Mezzogiorno mostra un forte ritardo anche nel possesso del cellulare con connessione ad Internet (il 36,1% contro il 47,6% del Centro-nord); 
•competenze e conoscenze: soltanto le operazioni di base con il pc (83,8%) o, nel caso di Internet, le funzioni più semplici, quali l’utilizzo di motori di ricerca (96,2%) o l’invio di email con allegati (83,3%) non presentano difficoltà per gli utenti; 
(Fonte: ISTAT Cittadini e nuove tecnologie (http://www.istat.it/it/archivio/108009) 
Il Digital divide: versione “Italicum”
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
In Italia quando si parla di digital divide è importante introdurre altre 2 variabili l’età e il genere: 
–le differenze di genere fino ai 34 anni di età risultano molto contenute 
–si accentuano dopo i 35 anni 
–il picco tra le persone di 60-64 anni circa 17% fra uomini e donne
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Le donne di questo cluster anagrafico (60 anni in su) resteranno all'interno del ciclo produttivo con le nuove riforme del mercato del lavoro; 
sono in molti casi lavoratrici in settori nevralgici per il sistema Paese in termini di Innovazione (i.e. PA, Istruzione e Salute) 
Dal 2006 sono costantemente in maggioranza le donne fra le “nuove” persone online, cioè quelle che “hanno cominciato a collegarsi in rete” in anni più recenti.
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Trend in crescita positivo della presenza delle donne italiane in rete e sono molte attive nei contesti di condivisione, collaborazione, scambio saperi, etc. Le donne sono più attive nei social network rispetto agli uomini 65% donne, 55% uomini più partecipi postano foto e lasciano commenti Twitter 64% donne, Facebook 58%, Pinterest 80%, Google+ 29%, Linkedin 27% 
(Fonte: ISTAT Cittadini e Nuove Tecnologie 2013)
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Sono necessarie nuove politiche di organizzazione del lavoro che promuovano le donne nei luoghi decisionali delle imprese e che facilitino la traduzione concreta di approcci che, attraverso le nuove tecnologie migliorino efficacemente la qualità della vita di tutti, promuovano benessere collettivo in tempi rapidi. 
Ciò significa innescare circoli virtuosi di comportamento nelle aziende e nelle persone, rendendo premianti le condotte positive e penalizzando le politiche discriminatorie. 
La strada è capovolgere concretamente il concetto di ciò che è vantaggioso.
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Le ICT fattore chiave di: 
•promozione culturale tra i cittadini: l'innovazione è un seme da impiantare nelle istituzioni e che può creare un vantaggio competitivo per le aziende nel breve periodo; 
•cambiamenti nell’ambito organizzativo-gestionale con impatto su ambienti di lavoro, ambienti di vita e condizioni stesse di lavoro; 
•risposta alle grandi sfide della società: invecchiamento della popolazione attiva, attenzione a nuovi modelli di supporto socio-sanitari; energia sostenibile; istruzione; prevenzione e sicurezza, ecc; 
•forza e perno dei cambiamenti sociali: i social media con i propri formati partecipativi hanno traslato i mondi fisici in quelli virtuali e viceversa in maniera dinamica e fluida
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
•supportare il delicato compito delle organizzazioni complesse nella ridefinizione di nuovi modelli e processi organizzativi; 
•maggiore benessere dell’individuo e migliore valorizzazione dei percorsi lavorativi e di carriera anche e soprattutto femminili. 
•maggiore democratizzazione dei processi partecipativi di cittadinanza attiva, strumenti per una “rivoluzione” culturale e di pensiero all’interno di tutta la società; 
• liberare i tempi di produzione e di lavoro a favore di una migliore redistribuzione dei carichi ed impegni socio- familiari, quindi un migliore bilanciamento vita-lavoro (work- life balance);
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
Grazie dell’attenzione 
Questa presentazione, nelle sue parti originali, è coperta da licenza Creative Commons Attribuzione, Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode
Stati Generali Innovazione –WISTER 
Emma Pietrafesa 
•Associazione www.statigeneralinnovazione.it 
•WISTER: www.wister.it 
•Email: emmapietrafesa@gmail.com 
•Twitter @epietrafesa 
Crediti per le immagini: 
•http://m2.paperblog.com/i/140/1407447/rifletteteci-su-L-i5n970.png 
•http://www.mammafelice.it/wp-content/uploads/2012/08/progettare-il- futuro.jpg 
•http://www.voxdiritti.it/?p=3305 
•http://bonacina.wordpress.com/2012/04/16/italia-urge-una-vera- alfabetizzazione-digitale/ 
•http://romebusinessschool.it/sviluppo-personale/

More Related Content

Similar to Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014

POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
Felicetto Massa
 
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili? giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
Giovanni Campagnoli
 
Donne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunitàDonne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunità
Emma Pietrafesa
 
Donne e digitale
Donne e digitale Donne e digitale
Donne e digitale
Emma Pietrafesa
 
Lm napoli emma_pietrafesa
Lm napoli emma_pietrafesaLm napoli emma_pietrafesa
Lm napoli emma_pietrafesa
Emma Pietrafesa
 
Biz miz o1 m1_u1.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m1_u1.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m1_u1.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m1_u1.2_r6_k (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio Panigalli
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio Panigalli
 
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
ideaTRE60
 
Cosa c'e' al di là delle nuvole dell' IT ?
Cosa c'e' al di là delle nuvole dell' IT ?Cosa c'e' al di là delle nuvole dell' IT ?
Cosa c'e' al di là delle nuvole dell' IT ?
Innocenti Andrea
 
Programma Festival Economia Torino 2022
Programma Festival Economia Torino 2022Programma Festival Economia Torino 2022
Programma Festival Economia Torino 2022
Quotidiano Piemontese
 
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàIndicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Cfp Fonte
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
Fondazione Giannino Bassetti
 
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapportoGiovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
Stefano Palumbo
 
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - time
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - timeOccupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - time
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - time
Marina Brollo
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica
Joerg Buck
 
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza
ideaTRE60
 
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
Gabriele Micozzi
 

Similar to Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014 (20)

POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
POLITICHE GIOVANILI NELLE SMART CITIES: LA NEET GENERATION, DA PROBLEMA A RIS...
 
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili? giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
giovanni campagnoli (2009), Organizzazioni e/o aziende giovanili?
 
Donne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunitàDonne e ICT quali opportunità
Donne e ICT quali opportunità
 
Donne e digitale
Donne e digitale Donne e digitale
Donne e digitale
 
Tu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazioneTu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazione
 
Lm napoli emma_pietrafesa
Lm napoli emma_pietrafesaLm napoli emma_pietrafesa
Lm napoli emma_pietrafesa
 
Biz miz o1 m1_u1.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m1_u1.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m1_u1.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m1_u1.2_r6_k (ppt-f2f)_it
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
 
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
Antonio panigalli 12mesi-novembre_10
 
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
Italia Futura - Rapporto occupazione giovanile 2010
 
Cosa c'e' al di là delle nuvole dell' IT ?
Cosa c'e' al di là delle nuvole dell' IT ?Cosa c'e' al di là delle nuvole dell' IT ?
Cosa c'e' al di là delle nuvole dell' IT ?
 
Programma Festival Economia Torino 2022
Programma Festival Economia Torino 2022Programma Festival Economia Torino 2022
Programma Festival Economia Torino 2022
 
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'ImprenditorialitàIndicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
Indicazioni programmazione per l'Educazione all'Imprenditorialità
 
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a MilanoL’ecosistema silver e longevity economy a Milano
L’ecosistema silver e longevity economy a Milano
 
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapportoGiovani e lavoro post pandemia - rapporto
Giovani e lavoro post pandemia - rapporto
 
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - time
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - timeOccupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - time
Occupazione femminile e flessibilità dei tempi di lavoro: il part - time
 
Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica Equità di genere e crescita economica
Equità di genere e crescita economica
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza
"Il contributo del lavoro femminile alla crescita economica” Roberta Zizza
 
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
2012 NUOVI CONSUMI; COMPORTAMENTI E REDDITO DELLE FAMIGLIE IN ITALIA
 

More from Emma Pietrafesa

Webinar pietrafesa eskills4job
Webinar pietrafesa eskills4jobWebinar pietrafesa eskills4job
Webinar pietrafesa eskills4job
Emma Pietrafesa
 
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoFConoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Emma Pietrafesa
 
Frascati scienza sicuri in rete
Frascati scienza sicuri in reteFrascati scienza sicuri in rete
Frascati scienza sicuri in rete
Emma Pietrafesa
 
Inclusione digitale il valore della diversità
Inclusione digitale il valore della diversitàInclusione digitale il valore della diversità
Inclusione digitale il valore della diversità
Emma Pietrafesa
 
Campi dojo campidaje
Campi dojo campidajeCampi dojo campidaje
Campi dojo campidaje
Emma Pietrafesa
 
Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Cocchi todi15-1-16def-160116200727Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Emma Pietrafesa
 
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Consapevolezza uso social_libre_pisa_epConsapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Emma Pietrafesa
 
25 nov netneutrality_pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesa25 nov netneutrality_pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesa
Emma Pietrafesa
 
Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale
Emma Pietrafesa
 
#IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori #IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori
Emma Pietrafesa
 
Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete
Emma Pietrafesa
 
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Emma Pietrafesa
 
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Emma Pietrafesa
 
Cyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on lineCyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on line
Emma Pietrafesa
 
Open knowledge #GoOnBas
Open knowledge #GoOnBasOpen knowledge #GoOnBas
Open knowledge #GoOnBas
Emma Pietrafesa
 
Il web tra rischi ed opportunità
Il web tra rischi ed opportunità Il web tra rischi ed opportunità
Il web tra rischi ed opportunità
Emma Pietrafesa
 
Editoria2punto0
Editoria2punto0Editoria2punto0
Editoria2punto0
Emma Pietrafesa
 
Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line
Emma Pietrafesa
 
Social media e work life balance
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
Emma Pietrafesa
 
Cyberbullimo, cyberstalking
Cyberbullimo, cyberstalkingCyberbullimo, cyberstalking
Cyberbullimo, cyberstalking
Emma Pietrafesa
 

More from Emma Pietrafesa (20)

Webinar pietrafesa eskills4job
Webinar pietrafesa eskills4jobWebinar pietrafesa eskills4job
Webinar pietrafesa eskills4job
 
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoFConoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
Conoscenze, consapevolezze, competenze (Seminari Punti Roma Facile) PRoF
 
Frascati scienza sicuri in rete
Frascati scienza sicuri in reteFrascati scienza sicuri in rete
Frascati scienza sicuri in rete
 
Inclusione digitale il valore della diversità
Inclusione digitale il valore della diversitàInclusione digitale il valore della diversità
Inclusione digitale il valore della diversità
 
Campi dojo campidaje
Campi dojo campidajeCampi dojo campidaje
Campi dojo campidaje
 
Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Cocchi todi15-1-16def-160116200727Cocchi todi15-1-16def-160116200727
Cocchi todi15-1-16def-160116200727
 
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Consapevolezza uso social_libre_pisa_epConsapevolezza uso social_libre_pisa_ep
Consapevolezza uso social_libre_pisa_ep
 
25 nov netneutrality_pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesa25 nov netneutrality_pietrafesa
25 nov netneutrality_pietrafesa
 
Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale
 
#IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori #IF2015 : internet per genitori
#IF2015 : internet per genitori
 
Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete Uso consapevole della Rete
Uso consapevole della Rete
 
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
Social media e distorsioni d'uso #SMWRME 2015
 
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
Cyberharassment formazione lagonegro marzo_2015
 
Cyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on lineCyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on line
 
Open knowledge #GoOnBas
Open knowledge #GoOnBasOpen knowledge #GoOnBas
Open knowledge #GoOnBas
 
Il web tra rischi ed opportunità
Il web tra rischi ed opportunità Il web tra rischi ed opportunità
Il web tra rischi ed opportunità
 
Editoria2punto0
Editoria2punto0Editoria2punto0
Editoria2punto0
 
Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line Cyberbullismo e molestie on line
Cyberbullismo e molestie on line
 
Social media e work life balance
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
 
Cyberbullimo, cyberstalking
Cyberbullimo, cyberstalkingCyberbullimo, cyberstalking
Cyberbullimo, cyberstalking
 

Valore D: risorsa per lavoro e economia Matera settembre 2014

  • 1. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa
  • 2. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Chi sono •@epietrafesa Ricercatrice Cultrice della materia Storia del giornalismo e Relazioni internazionali (Università LUMSA Roma); Ricercatrice a contratto (Inail-Settore Ricerca); Comunicatrice Pubblica Lavoro e collaboro nel settore ricerca e comunicazione da oltre 10 anni con focus su comunicazione pubblica, ICT e social media, studi di genere, salute e sicurezza sul lavoro; Specializzazioni post universitarie in comunicazione pubblica, managment pubblico e relazioni internazionali. Varie esperienze formative e lavorative a carattere internazionale: NATO (North Atlantic Treaty Organization) – Bruxelles (Rappresentanza Permanente d’Italia-U. Stampa e Comunicazione); Wyeth Lederle S. p. A.- Aprilia (U. Marketing e Vendite); Amnesty International – Bruxelles (Sezione francofona-U.Stampa e Comunicazione); Università Statale M. V. Lomonosov – Mosca (Facoltà di Filologia); Responsabile del Coordinamento editoriale della Rivista accademica RES PUBLICA (www.lumsa.it) e contributor per testata giornalistica online di settore POWER&GENDER (www.power-gender.org); Socia dell’Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale; Faccio parte della Rete WISTER (Women for Intelligent and Smart TERritories); Sono componente del Direttivo di Stati Generali dell’Innovazione (SGI). •RT is not endorsment •#WISTER, #SGInnovazione
  • 3. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa L’Associazione Meta-associazione no-profit, nata nel 2011 su iniziativa di un centinaio tra: •associazioni •movimenti •imprese •Cittadini
  • 4. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Crediamo che le migliori opportunità di crescita per il Paese siano offerte: 1. dalla creatività dei giovani 2. dal riconoscimento del merito 3. dall’abbattimento del digital divide 4. dal rinnovamento dello Stato attraverso l’Open Government
  • 5. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa #preferiamofarealchiacchierare 1.Lobby trasparente per riportare l’innovazione nell’agenda politica italiana per governo italiano locale e centrale; 2.Supporto per la crescita della consapevolezza e cultura dell’innovazione (conferenze, workshop, seminari, e-books, wiki, e supporto a progetti conformi con la missione di SGI); 3.Promuovere politiche dell’innovazione sensibili alle differenze, a partire da quelle di genere (colmare digital divide di genere; supporto alle start up femminili; maggiore presenza di donne nei percorsi di studio e nelle carriere ICT; 4. Sinergia tra innovazione sociale e innovazione tecnologica.
  • 6. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Women for Intelligent and Smart TERritories Oggi è un Network di oltre 400 donne… Da una mailing list di Flavia Marzano Si sviluppa dopo BOLOGNA SMART CITY EXIBITHION 2012 Presentata ufficialmente a FORUM PA 2013
  • 7. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Questioni di genere?  Italia 71a nel Global Gender Gap Index 2013 Che fine ha fatto il valore D??
  • 8. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa - aiutano la crescita economica in termini di crescita di PIL (Prodotto interno lordo); - raggiungono un migliore equilibrio in termini di rapporto rischio/rendimento nei settori affari e finanza; - rappresentano i prossimi "mercati emergenti" poiché globalmente le donne controllano circa i due terzi dei beni di consumo discrezionali di spesa; Secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI) i benefici che l’intera economia globale trarrebbe da una maggiore partecipazione delle donne nel mercato del lavoro in generale e ai suoi vertici in modo particolare sarebbero molto elevati:
  • 9. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa - investono di più nelle generazioni future, con conseguente attuazione di un dirompente potente effetto a catena; - sono più propense a investire in sanità e istruzione, in sviluppo del capitale umano per alimentare il futuro e la crescita; - sono agenti e reagenti al cambiamento; -Le donne naturalmente apportano visioni e voci diverse; Valore D (Donna & Diversità)
  • 10. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa
  • 11. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Sul tema del lavoro e occupazione l’Italia è tra i Paesi sviluppati quello che più scoraggia l’occupazione femminile, con effetti negativi per lo sviluppo e la competitività: -più di 5 donne su 10 sono senza reddito da lavoro; -per quelle che il reddito lo hanno, la retribuzione media pro capite (calcolata tra impiegate e operaie) si ferma sotto i 25mila euro annui, mentre quella di un uomo sfonda il tetto dei 31mila. 1993 2003 2008 2013 maschi 69,13 70,01 70,27 64,81 femmine 38,49 45,15 47,20 46,50 totale 53,70 57,54 58,72 55,62 Tasso di occupazione, valori percentuali, 15/64 anni (Fonte: Elaborazione su dati Istat)
  • 12. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Il gap reddituale è aumentato nell’ultimo decennio di ben 4 punti: non solo in relazione alla crisi, ma anche in ragione dei processi di deregolamentazione del lavoro che hanno aperto lo spazio a forme meno tutelate, anche sul piano salariale, forme di lavoro a cui le donne sono maggiormente esposte.
  • 13. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa - un minor numero di pensioni dirette ovvero erogate sulla base di contributi versati; - una componente minoritaria di queste sul totale delle pensioni erogate; - una minore remunerazione del singolo trattamento e della spesa complessiva previdenziale (pensioni più basse e minore spesa complessiva) La disparità nel mondo del lavoro, coinvolgimento basso e intermittente al lavoro, e la massiccia partecipazione femminile al lavoro di cura (per scelta, ma anche per mancanza di strutture di supporto) produce tre dati:
  • 14. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa la presenza nel mondo del lavoro di un’occupazione femminile che doppia i lavori domestici (incombenze prettamente legate al ruolo della donne nella famiglia, non considerato né per calcolo PIL né in quanto lavoro retribuito ) -presenza nei servizi e per la maggiore disponibilità da parte delle donne di accettare lavori meno retribuiti e più precari, spesso per poter vivere a fronte della perdita di occupazione del marito Hanno portato ad un peggioramento delle condizioni di lavoro degli uomini e non di un miglioramento di politiche di genere
  • 15. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Importanza della riduzione del divario occupazionale di genere non è solo esigenza di eguaglianza ma è anche un importante motore di sviluppo economico: -il lavoro delle donne è fondamentale per difendere le famiglie e i figli dal rischio di povertà; - l’occupazione femminile genera e crea ulteriore lavoro: In effetti se tutte le attività domestiche tradizionalmente definite lavori femminili (women’s work) venissero computate, utilizzando i medesimi criteri del lavoro retribuito, queste diventerebbero il settore produttivo terziario più rilevante del mondo dal punto di vista economico.
  • 16. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa
  • 17. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa
  • 18. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Le tematiche di genere sono fondamentali proprio in relazione ai processi di innovazione e crescita, ancor più se parliamo di smart city (città intelligenti) espressioni di smart community (comunità intelligenti).
  • 19. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa I luoghi Smart di lavoro e la creazione di valore (tratto da http://globalblog.posco.com/poscos-way-of-working-the-innovative-smart-workplace/ )
  • 20. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Una nuova organizzazione del lavoro L’organizzazione del lavoro richiede più motivazione che controllo, più creatività che burocrazia, più etica che astuzia, più estetica che pratica, più equilibrio vitale che overtime, multitasking e reperibilità. Di qui la possibilità di “telelavorare”, svolgendo in casa dove il lavoratore preferisce, quel lavoro che generalmente si va a fare in ufficio quotidianamente, spostandosi senza altra ragione che una abitudinaria ritualità D. De Masi
  • 21. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa 10/09/2014
  • 22. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa
  • 23. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Quali interventi? •Ambienti e luoghi che favoriscano lo smart working •Politiche che favoriscano •Riuso di esperienze •Piattaforme di collaborazione •Piattaforme di innovazione aperte •Organizzazioni basate sulla conoscenza •Normative che tutelino il lavoro della conoscenza •Reddito minimo, servizi di base •Imprenditoria innovativa •Lavoro in mobilità by default •Valutazione per risultati, responsabilità per progetti
  • 24. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa 10/09/2014 - il valore creato da internet ricade per tre quarti nell’economia cosiddetta tradizionale, solo per il 25% nell’industria tecnologica; - ecco perché nel nostro paese il cosiddetto digital divide (divario digitale) incide in modo significativo sull’intera economia nazionale (ben tre o quattro punti di Pil stima Agicom); - ulteriore dato che impatta su economia: poiché le ICT si fondono con le tecnologie specifiche di diversi settori applicativi, queste vanno ad alimentare posti di lavoro "ibridi". Un’opportunità: la rete
  • 25. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Professioni Connesse e Convergenti Ogni professione può essere interpretata come l’espressione di necessità specifiche all’interno di progetti convergenti Ogni professione ha elementi in comune con tutte le altre, e con esse si completa È necessario padroneggiare dinamiche e strumenti per una knowledge-base a 360°ancor più in relazione alle competenze digitali
  • 26. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Perché parlare di alfabetizzazione digitale ? •sapere “usare” le tecnologie; •coglierne il valore e le opportunità di sviluppo personale e professionale; •acquisire consapevolezza anche dei rischi (i.e. bassa la percentuale di coloro che sanno modificare le impostazioni di sicurezza 40,7%) Alfabetizzazione è necessità di promuovere una cultura digitale:
  • 27. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa L'importanza delle ICT per l'Europa: •il 6-8% del PIL europeo, •centrali per affrontare sfide globalizzazione incentivando l'innovazione, la creatività e la competitività del sistema economico. •motori per una crescita intelligente •si stima che nei prossimi anni il solo settore ICT sarà in grado di assumere circa 1,7 milioni di lavoratori (stima per aree geografiche di 900 mila posti di lavoro in Europa, 800 mila negli Stati Uniti e 200 mila in Brasile). (Fonte: ICT Facts and Figures , 2013)
  • 28. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Fonte: Fact and Figure ICT 2014 http://www.itu.int/en/ITU-D/Statistics/Documents/facts/ICTFactsFigures2014-e.pdf
  • 29. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa •status economico e sociale: 19 punti percentuali fra le famiglie con dirigenti, imprenditori, liberi professionisti e operai; •infrastrutturale e geografico: le famiglie del Centro- Nord che hanno un pc sono il 65,4%, con accesso a Internet oltre il 63,3%, mentre nel Sud e isole i valori sono rispettivamente 57,2% e 55%; il Mezzogiorno mostra un forte ritardo anche nel possesso del cellulare con connessione ad Internet (il 36,1% contro il 47,6% del Centro-nord); •competenze e conoscenze: soltanto le operazioni di base con il pc (83,8%) o, nel caso di Internet, le funzioni più semplici, quali l’utilizzo di motori di ricerca (96,2%) o l’invio di email con allegati (83,3%) non presentano difficoltà per gli utenti; (Fonte: ISTAT Cittadini e nuove tecnologie (http://www.istat.it/it/archivio/108009) Il Digital divide: versione “Italicum”
  • 30. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa In Italia quando si parla di digital divide è importante introdurre altre 2 variabili l’età e il genere: –le differenze di genere fino ai 34 anni di età risultano molto contenute –si accentuano dopo i 35 anni –il picco tra le persone di 60-64 anni circa 17% fra uomini e donne
  • 31. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Le donne di questo cluster anagrafico (60 anni in su) resteranno all'interno del ciclo produttivo con le nuove riforme del mercato del lavoro; sono in molti casi lavoratrici in settori nevralgici per il sistema Paese in termini di Innovazione (i.e. PA, Istruzione e Salute) Dal 2006 sono costantemente in maggioranza le donne fra le “nuove” persone online, cioè quelle che “hanno cominciato a collegarsi in rete” in anni più recenti.
  • 32. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Trend in crescita positivo della presenza delle donne italiane in rete e sono molte attive nei contesti di condivisione, collaborazione, scambio saperi, etc. Le donne sono più attive nei social network rispetto agli uomini 65% donne, 55% uomini più partecipi postano foto e lasciano commenti Twitter 64% donne, Facebook 58%, Pinterest 80%, Google+ 29%, Linkedin 27% (Fonte: ISTAT Cittadini e Nuove Tecnologie 2013)
  • 33. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Sono necessarie nuove politiche di organizzazione del lavoro che promuovano le donne nei luoghi decisionali delle imprese e che facilitino la traduzione concreta di approcci che, attraverso le nuove tecnologie migliorino efficacemente la qualità della vita di tutti, promuovano benessere collettivo in tempi rapidi. Ciò significa innescare circoli virtuosi di comportamento nelle aziende e nelle persone, rendendo premianti le condotte positive e penalizzando le politiche discriminatorie. La strada è capovolgere concretamente il concetto di ciò che è vantaggioso.
  • 34. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Le ICT fattore chiave di: •promozione culturale tra i cittadini: l'innovazione è un seme da impiantare nelle istituzioni e che può creare un vantaggio competitivo per le aziende nel breve periodo; •cambiamenti nell’ambito organizzativo-gestionale con impatto su ambienti di lavoro, ambienti di vita e condizioni stesse di lavoro; •risposta alle grandi sfide della società: invecchiamento della popolazione attiva, attenzione a nuovi modelli di supporto socio-sanitari; energia sostenibile; istruzione; prevenzione e sicurezza, ecc; •forza e perno dei cambiamenti sociali: i social media con i propri formati partecipativi hanno traslato i mondi fisici in quelli virtuali e viceversa in maniera dinamica e fluida
  • 35. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa •supportare il delicato compito delle organizzazioni complesse nella ridefinizione di nuovi modelli e processi organizzativi; •maggiore benessere dell’individuo e migliore valorizzazione dei percorsi lavorativi e di carriera anche e soprattutto femminili. •maggiore democratizzazione dei processi partecipativi di cittadinanza attiva, strumenti per una “rivoluzione” culturale e di pensiero all’interno di tutta la società; • liberare i tempi di produzione e di lavoro a favore di una migliore redistribuzione dei carichi ed impegni socio- familiari, quindi un migliore bilanciamento vita-lavoro (work- life balance);
  • 36. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa Grazie dell’attenzione Questa presentazione, nelle sue parti originali, è coperta da licenza Creative Commons Attribuzione, Condividi allo stesso modo http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode
  • 37. Stati Generali Innovazione –WISTER Emma Pietrafesa •Associazione www.statigeneralinnovazione.it •WISTER: www.wister.it •Email: emmapietrafesa@gmail.com •Twitter @epietrafesa Crediti per le immagini: •http://m2.paperblog.com/i/140/1407447/rifletteteci-su-L-i5n970.png •http://www.mammafelice.it/wp-content/uploads/2012/08/progettare-il- futuro.jpg •http://www.voxdiritti.it/?p=3305 •http://bonacina.wordpress.com/2012/04/16/italia-urge-una-vera- alfabetizzazione-digitale/ •http://romebusinessschool.it/sviluppo-personale/