SlideShare a Scribd company logo
LA STAGIONE DEL 
BIANCOSPINO 
INCONTRO FORMATIVO DEL 20 SETT. ’12 
Prof. GiovanniCampagnoli 
Vedogiovane - Tel. 0322.836449 
via 14 aprile, n°5, Arona (No) 
www.vedogiovane.it 
gcampagnoli@vedogiovane.it 
Portatile: +39.335.474834 
mercoledì 3 ottobre 2012
LE AREE DEI PIANI GIOVANI 2011 
mercoledì 3 ottobre 2012
LE AREE DI UN PIANO GIOVANI 2011 
!"#$ 
!%#$ 
!&#$ 
"#$ 
!!#$ 
'#$ 
!%#$ 
'#$ 
%#$ 
()*+,)-+-.+$ 
(/0+12)34$ 
567)(+$ 
30+3/8$ 
30(-898:)+$ 
0,6(+.)8-0$ 
7;8/3$ 
78730-)<)9)34$ 
58-,8$ 
+93/8$ 
mercoledì 3 ottobre 2012
LE AREE DI UN PIANO GIOVANI 2010 
!"#$ 
!%#$ 
!&#$ 
(#$ '#$ 
"#$ 
!%#$ 
))#$ 
*#$ 
+,-./,0.01.$ 
+23.45,67$ 
89:,+.$ 
63.62;$ 
63+0;<;=,.$ 
3/9+.1,;03$ 
:>;26$ 
:;:630,?,<,67$ 
8;0/;$ 
mercoledì 3 ottobre 2012
COMPARAZIONE AREE DI UN PIANO 
GIOVANI 2010 E 2011 
mercoledì 3 ottobre 2012
CE LO CHIEDE L’EUROPA: LINEE 
GUIDA IN MATERIA DI GIOVANI 
INDIVATE DALLA U.E. 
mercoledì 3 ottobre 2012
La cooperazione europea in materia di gioventù 
...Fino al 2018 ... perseguirà gli obiettivi: 
i) creare per tutti i giovani, all'insegna della 
parità, maggiori opportunità nell'istruzione e 
nel mercato del lavoro; 
i i ) promuovere f ra tut t i i giovani l a 
cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e la 
solidarietà. 
Fonte: 
- Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 
© 2012 Giovanni Campagnoli 7 
mercoledì 3 ottobre 2012
I settori delle politiche giovanili 
L’animazione 
socioeducativa 
può portare 
un contributo 
Fonti: 
- Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 
- Risoluzione del Consiglio sull’animazione socioeducativa, (2010/C 327/01), GUUE 4.12.2010 
© 2012 Giovanni Campagnoli 8 
Nell'ambito del “Quadro” si 
considerano questioni trasversali 
i l sostegno all'animazione 
s o c i o e d u c a t i v a e l a sua 
promozione. 
mercoledì 3 ottobre 2012
L’animazione socioeducativa 
- l’animazione giovanile può contribuire allo sviluppo dello 
spirito imprenditoriale dei giovani [...], della creatività, della 
consapevolezza culturale e sociale, dell'imprenditorialità e 
dell'innovazione dei giovani (1) 
ll dialogo strutturato [...] dovrebbe includere i ricercatori nel 
settore della gioventù e le persone che sono attive 
nell'animazione socioeducativa (2). 
Fonte: 
- (1) - Risoluzione del Consiglio sull’animazione socioeducativa, (2010/C 327/01), GUUE 4.12.2010 
- (2) Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 
© 2012 Giovanni Campagnoli 9 
mercoledì 3 ottobre 2012
L’animazione socioeducativa: termine di “ampia portata” 
processi di apprendimento non formale 
animatori socioeducativi 
Fonte: Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 
© 2012 Giovanni Campagnoli 10 
partecipazione volontaria. 
mercoledì 3 ottobre 2012
La cooperazione europea in materia di gioventù 
Quattro questioni chiave per gli animatori socioeducativi 
formazione appropriata 
sostegno alla loro mobilità 
Fonte: 
- Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 
© 2012 Giovanni Campagnoli 11 
riconoscimento delle 
loro competenze 
mediante gli 
strumenti europei 
la promozione di 
servizi e impostazioni 
innovativi per il loro 
lavoro 
mercoledì 3 ottobre 2012
L’animazione socioeducativa 
L'animazione socioeducativa è un termine di ampia portata che copre una vasta 
gamma di attività di natura sociale, culturale, legate all'istruzione o alla politica svolte 
dai giovani, con i giovani e per i giovani. Sempre di più, tali attività comprendono lo 
sport e i servizi per i giovani. 
L'animazione socioeducativa appartiene al settore dell'educazione extrascolastica, 
comprende specifiche attività ricreative organizzate da professionisti o da operatori 
ed animatori socioeducativi, volontari e si basa su processi di apprendimento non 
formale e sulla partecipazione volontaria. 
[...] sostenere e riconoscere il valore aggiunto per il contributo economico e 
sociale dell'animazione socioeducativa. 
Tra le questioni da discutere vi sono: 
- una formazione appropriata per gli operatori e gli animatori socioeducativi, 
- il riconoscimento delle loro competenze mediante gli strumenti europei appropriati, 
- il sostegno alla loro mobilità 
- promozione di servizi e impostazioni innovativi per il loro lavoro. 
Fonte: 
- Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 
© 2012 Giovanni Campagnoli 12 
mercoledì 3 ottobre 2012
L’animazione socioeducativa 
- [...] può contribuire allo sviluppo dell’autonomia e della 
responsabilizzazione e nello spirito imprenditoriale dei giovani [...], 
della creatività, della consapevolezza culturale e sociale, 
dell'imprenditorialità e dell'innovazione dei giovani, partecipazione 
sociale, impegno volontario, cittadinanza attiva, inclusione 
— [...], realizzata sia da volontari sia da professionisti, ha un notevole 
impatto socioeconomico in quanto può produrre attività economica, 
fornisce infrastrutture, crea vantaggi economici ed aumenta 
l'occupazione (giovanile). Il mercato del lavoro può beneficiare delle 
capacità e competenze personali e professionali acquisite attraverso 
l'animazione socioeducativa, sia dai partecipanti sia dagli operatori e 
animatori socioeducativi. Tali capacità e competenze dovrebbero essere 
sufficientemente valutate e riconosciute in maniera efficace. (1) 
ll dialogo strutturato [...] dovrebbe includere i ricercatori nel settore della 
gioventù e le persone che sono attive nell'animazione socioeducativa(2) 
Fonte: 
- (1) - Risoluzione del Consiglio sull’animazione socioeducativa, (2010/C 327/01), GUUE 4.12.2010 
- (2) Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 
© 2012 Giovanni Campagnoli 13 
mercoledì 3 ottobre 2012
Le “8 competenze chiave” alla base dei percorsi di 
apprendimento che avvengono a MeltinPOP 
mercoledì 3 ottobre 2012
Politiche giovanili ed azioni di animazione 
Ambiti Obiettivi e iniziative 
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 
- promuovere e riconoscere l'apprendimento non formale per i giovani (anche in collegamento con quello formale) 
e sostenere lo sviluppo dell'animazione socioeducativa come strumento per lottare contro la dispersione 
scolastica, stereotipi di genere, promuovere la coesione, pari opportunità; 
- promuovere la validazione delle competenze (Europass) e il riconoscimento delle qualifiche; 
- sviluppare le strutture partecipative nel sistema educativo e la cooperazione tra le scuole, le famiglie e le 
comunità locali; 
- stimolare l'istruzione formale e l'apprendimento non formale a sostegno dell'innovazione, della creatività e 
dell'imprenditorialità dei giovani; 
- sensibilizzare un pubblico più ampio all'importanza dei risultati dell'apprendimento non formale. 
OCCUPAZIONE E 
IMPRENDITORIALITÀ 
- sviluppare servizi d'orientamento e di consulenza professionale; 
- migliorare le strutture di custodia dei bambini [...] per la conciliazione fra vita professionale e vita privata dei 
giovani, sia donne che uomini; 
— sostenere l'imprenditorialità dei giovani mediante la formazione all'imprenditorialità, il sostegno ai fondi di 
assistenza all'avvio di imprese e programmi di tutoraggio, e incoraggiare il riconoscimento delle imprese create 
dagli studenti («junior enterprise») 
SALUTE E BENESSERE 
— incoraggiare uno stile di vita sano nei giovani mediante l'educazione fisica, alimentare, l'attività fisica e la 
collaborazione tra scuole, operatori socioeducativi, professionisti della salute e organizzazioni sportive; 
— sottolineare il ruolo svolto dallo sport in quanto attività che favorisce il lavoro di gruppo, l'apprendimento 
interculturale, la parità di condizioni e il senso di responsabilità; 
— migliorare la conoscenza e la consapevolezza degli operatori ed animatori socioeducativi nei confronti delle 
questioni sanitarie; 
— incoraggiare l'educazione alla salute tra pari. 
PARTECIPAZIONE 
— sostenere sul piano politico e finanziario, le organizzazioni giovanili e i consigli locali e nazionali della 
gioventù e promuovere il riconoscimento dell'importante ruolo che essi svolgono in democrazia; 
— promuovere la partecipazione di un numero maggiore di giovani di provenienza diversa alla democrazia 
rappresentativa, alle organizzazioni giovanili e ad altre organizzazioni della società civile 
— fare un uso efficace delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per ampliare e approfondire la 
partecipazione dei giovani; 
— sostenere varie forme di «apprendimento della partecipazione» sin dalla più tenera età, mediante l'istruzione 
formale e l'apprendimento non formale; 
— aumentare ulteriormente le occasioni di discussione tra le istituzioni pubbliche e i giovani. 
Fonte: Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 
© 2012 Giovanni Campagnoli 15 
mercoledì 3 ottobre 2012
Politiche giovanili ed azioni di animazione 
Ambiti Obiettivi e iniziative 
VOLONTARIATO 
- sostenere le attività di volontariato dei giovani riconoscendone maggiormente il valore in quanto forma importante 
di apprendimento non formale; 
- promuovere il riconoscimento delle competenze acquisite grazie ad attività di volontariato, mediante strumenti 
come l'Europass e lo Youthpass. 
INCLUSIONE SOCIALE 
- sfruttare pienamente le possibilità offerte dall'animazione socioeducativa e dai centri giovanili come strumento 
di inclusione; 
- impostare ad un approccio trasversale le iniziative per migliorare la solidarietà e la coesione comunitaria e ridurre 
l'esclusione sociale dei giovani, affrontando ad esempio le interconnessioni tra l'istruzione giovanile, 
l'occupazione e l'inclusione sociale dei giovani; 
- sostenere la sensibilizzazione di tutti i giovani alla dimensione interculturale, rafforzare le competenze 
interculturali e combattere i pregiudizi. 
GIOVANI NEL MONDO 
- sostenere la partecipazione e il contributo dei giovani ai processi globali di elaborazione, attuazione e 
valutazione delle politiche; 
- promuovere la cooperazione con le persone che sono attive nell'animazione socioeducativa di diversi 
continenti, nonché gli scambi fra le stesse. 
CREATIVITÀ E CULTURA 
- sostenere la creatività e la capacità d'innovazione dei giovani mediante un migliore accesso e partecipazione 
alla cultura e alle espressioni culturali fin dall'infanzia, promuovendo così lo sviluppo personale e rafforzando le 
capacità d'apprendimento, le competenze interculturali, la comprensione e il rispetto della diversità culturale e lo 
sviluppo di competenze nuove e flessibili funzionali a futuri sbocchi professionali; 
- aumentare le occasioni per i giovani di vivere la cultura e di esprimere e sviluppare la loro creatività in ambito 
scolastico o extrascolastico; 
— facilitare l'accesso alle nuove tecnologie in modo da dare alla creatività e alla capacità d'innovazione dei 
giovani la possibilità di esprimersi e risvegliare l'interesse per la cultura, le arti e le scienze; 
— garantire l'accesso ad ambienti in cui i giovani possano sviluppare la loro creatività e i loro interessi 
trascorrendovi proficuamente il tempo libero; 
— promuovere corsi di formazione specializzati per gli operatori socioeducativi in materia di cultura, nuovi mezzi 
di comunicazione e competenze interculturali; 
— promuovere partenariati tra il settore della cultura e i settori creativi, le organizzazioni giovanili e gli operatori 
socioeducativi; 
— facilitare e sostenere lo sviluppo del talento e delle capacità imprenditoriali dei giovani al fine di potenziarne 
l'occupabilità e le opportunità lavorative future. 
Fonte: Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 
© 2012 Giovanni Campagnoli 16 
mercoledì 3 ottobre 2012
Il “recupero/restayling”: 28 maggio 2010, nasce MeltinPOP 
Promuovere diversi tipi di sostegno all'animazione socioe­ducativa, 
ad esempio finanziamenti, risorse o 
infrastrutture sufficienti... creare strategie in materia di animazione socioeducativa Fonte: Risoluzione del Consiglio, sull'animazione 
socioeducativa [Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, 4.12.2010] Fonte: Risoluzione del Consiglio del 27 novembre 2009 su “Quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018)”, 
Incrementare risorse e strutture per l’animazione. Fonte: Risoluzione del Consiglio, sull'animazione socioeducativa [Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, 4.12.2010] 
La promozione della creatività e dell’innovazione, in particolare l’innovazione non tecnologica Fonte: Conclusioni del Consiglio in 
materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo, Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 20.12.2011 
mercoledì 3 ottobre 2012
L’idea: riempiamo di creatività e di talento un luogo 
abbandonato, facendone un incubatore di giovani idee 
[...] le competenze culturali e 
creative sono al la base del l a 
creatività e dell’innovazione, che a 
sua volta contribuisce a una crescita 
intelligente, sostenibile e inclusiva. 
[ . . . ] tal i competenze possono 
contribuire alla costituzione del 
capitale intellettuale, sempre più 
riconosciuto quale nuova fonte di 
crescita e competitività in Europa, 
Per capitale intellettuale si intende 
l’insieme delle risorse intangibili di 
persone, imprese, comunità, regioni 
e istituzioni che [...] possono essere 
l’origine del benessere presente e 
futuro del paese. I l capi tal e 
intellettuale è costituito dal capitale 
sociale, umano, relazionale e 
strutturale. 
Fonte: Conclusioni del Consiglio in materia di 
competenze culturali e creative e loro ruolo nella 
costituzione del capitale intellettuale europeo, 
Gazzet ta ufficiale del l ’Unione europea 
20.12.2011 
- sfruttare pienamente le 
p o s s i b i l i t à o f f e r t e 
d a l l ' a n i m a z i o n e 
socioeducativa e dai 
centri giovanili come 
strumento di inclusione; 
- garantire l'accesso ad 
ambienti in cui i giovani 
possano sviluppare la 
loro creatività e i loro 
interessi trascorrendovi 
proficuamente il tempo 
libero; 
Fonte: Risoluzione del Consiglio su 
u n q u a d r o r i n n o v a t o d i 
cooperazione europea in materia di 
gioventù (2010-2018), 29.11.2009 
mercoledì 3 ottobre 2012
L’imprenditorialità giovanile nella U.E. 
— Stimolare l'istruzione formale e l'apprendimento non formale a sostegno dell'innovazione, della creatività e 
dell'imprenditorialità dei giovani 
- sostenere l'integrazione dei giovani, come dipendenti o come imprenditori, nel mercato del lavoro. 
— Sostenere l'imprenditorialità dei giovani tra l'altro mediante la formazione all'imprenditorialità, il sostegno ai fondi di 
assistenza all'avvio di imprese e programmi di tutoraggio, e incoraggiare il riconoscimento delle imprese create dagli 
studenti («junior enterprise») 
— Sostenere lo sviluppo di strutture e reti europee al fine di promuovere l'imprenditorialità giovanile 
— Promuovere l'imprenditorialità nel settore dello sviluppo sostenibile 
— Promuovere le opportunità imprenditoriali, occupazionali, educative e di volontariato in ambito extraeuropeo 
— Facilitare e sostenere lo sviluppo del talento e delle capacità imprenditoriali dei giovani al fine di potenziarne 
l'occupabilità e le opportunità lavorative future (1) 
- incoraggiare il lavoro autonomo e l'imprenditorialità mediante: 
(a) la promozione dello spirito imprenditoriale tra i giovani e dello sviluppo delle loro capacità imprenditoriali mediante 
istruzione, formazione e programmi di tutorato adeguati; 
b) una mobilità facilitata e la promozione della partecipazione dei giovani alle reti per giovani imprenditori, nonché il 
riconoscimento di imprese giovani (2); 
— prendere in considerazione le esigenze specifiche delle piccole e microimprese culturali e creative, nonché 
l’importanza di sostenere tali imprese, in particolare quelle di nuova istituzione e quelle guidate da giovani imprenditori 
(3) 
Fonti: 
- (1) Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 
- (2) Risoluzione del Consiglio sull'inclusione attiva dei giovani: lotta contro la disoccupazione e la povertà (27.05.2010) 
- (3) Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo, Gazzetta ufficiale dell’Unione 
europea 20.12.2011 
© 2012 Giovanni Campagnoli 19 
mercoledì 3 ottobre 2012
Scenari: crisi, opportunità, ciclicità... 
il giovane universitario non trova, a laurea conseguita, una via 
tracciata, normale, sicura che assicuri la professione: l’orientamento 
professionale è, in Italia, molto incerto e laborioso: perciò il giovane è più 
di prima interessato a fare l’inventario delle proprie tendenze e delle proprie 
forze per aver stima di sé, per credere nella propria riuscita, per scoprire la 
via della carriera. L’Università non è più il «tapis-roulant» che porta 
automaticamente dei passeggeri svogliati al livello voluto per l’esercizio d’un 
onorato mestiere. 
mercoledì 3 ottobre 2012
Scenari: crisi, opportunità, ciclicità... 
“Non nutro più alcuna speranza per il futuro 
del nostro popolo, se deve dipendere dalla 
gioventù superficiale di oggi, perché questa 
gioventù è senza dubbio insopportabile, 
irriguardosa e saputa. Quando ero ancora 
giovane mi sono state insegnate le buone 
maniere ed il rispetto per i genitori: la gioventù 
di oggi invece vuole sempre dire la sua ed è 
sfacciata” 
mercoledì 3 ottobre 2012

More Related Content

Viewers also liked

Lavoro all'estero. Siete pronti?
Lavoro all'estero. Siete pronti?Lavoro all'estero. Siete pronti?
Lavoro all'estero. Siete pronti?
Francesco Vernelli
 
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
Giovanni Campagnoli
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
Giovanni Campagnoli
 
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
Giovanni Campagnoli
 
Arte di comunicare (capitolo 1)
Arte di comunicare (capitolo 1)Arte di comunicare (capitolo 1)
Arte di comunicare (capitolo 1)
Francesco Vernelli
 
Facciamo i conti con le nostre competenze
Facciamo i conti con le nostre competenzeFacciamo i conti con le nostre competenze
Facciamo i conti con le nostre competenze
Francesco Vernelli
 
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Giovanni Campagnoli
 
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
Giovanni Campagnoli
 

Viewers also liked (12)

Lavoro all'estero. Siete pronti?
Lavoro all'estero. Siete pronti?Lavoro all'estero. Siete pronti?
Lavoro all'estero. Siete pronti?
 
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
(2010), L'evoluzione dei compiti ed il ruolo delle Politiche giovanili in Ita...
 
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parmagiovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
giovanni campagnoli (2007), Le 11 ipotesi della partecipazione giovanili, Parma
 
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
(2007), Quale posto per i giovani?, Rovigo
 
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
giovanni campagnoli (2006/07), Formazione ai Piani giovani di zona trentini, ...
 
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
giovanni campagnoli (2006/08), L'esperienza del Centro giovani Spazioper (Bor...
 
Giovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, esteroGiovani, fiducia, lavoro, estero
Giovani, fiducia, lavoro, estero
 
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
giovanni campagnoli (2006-08), Attese dei giovani e missione educativa e form...
 
Arte di comunicare (capitolo 1)
Arte di comunicare (capitolo 1)Arte di comunicare (capitolo 1)
Arte di comunicare (capitolo 1)
 
Facciamo i conti con le nostre competenze
Facciamo i conti con le nostre competenzeFacciamo i conti con le nostre competenze
Facciamo i conti con le nostre competenze
 
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
Project management per la cultura (novembre / dicembre 2015)
 
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
(2009), L'evoluzione dei compiti e del ruolo delle politiche giovanili in Ita...
 

Similar to (2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento

Sul sentiero delle emozioni
Sul sentiero delle emozioniSul sentiero delle emozioni
Sul sentiero delle emozionimelogranoverde
 
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Enterprises and employability: the challenge for the university cooperation
Enterprises and employability:  the challenge for the university cooperationEnterprises and employability:  the challenge for the university cooperation
Enterprises and employability: the challenge for the university cooperation
UNIMED - Mediterranean Universities Union
 
Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010
cospesocial
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
Giovanni Campagnoli
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
MariaFabiani
 
Palestre dell'Innovazione
Palestre dell'InnovazionePalestre dell'Innovazione
Palestre dell'Innovazione
Fondazione Mondo Digitale
 
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
formezeu
 
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_SalviPresentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
formezeu
 
2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani
Giovanni Campagnoli
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviformezeu
 
Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020
formezeu
 
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure ItalianInstitutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Crij Occitanie - site Toulouse
 
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptxSummer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Fondazione Prioritalia
 
A-SCETATE - Maestri di Strada PDF
A-SCETATE - Maestri di Strada PDFA-SCETATE - Maestri di Strada PDF
A-SCETATE - Maestri di Strada PDF
MaestridiStradaONLUS
 

Similar to (2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento (20)

Sul sentiero delle emozioni
Sul sentiero delle emozioniSul sentiero delle emozioni
Sul sentiero delle emozioni
 
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
Partnership Pubblico Privato: un obiettivo sostenibile a valore aggiunto - En...
 
Sciascia igo
Sciascia  igoSciascia  igo
Sciascia igo
 
Enterprises and employability: the challenge for the university cooperation
Enterprises and employability:  the challenge for the university cooperationEnterprises and employability:  the challenge for the university cooperation
Enterprises and employability: the challenge for the university cooperation
 
Spring day 2010,natta
Spring day 2010,nattaSpring day 2010,natta
Spring day 2010,natta
 
Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010Bilancio Sociale Cospe_2010
Bilancio Sociale Cospe_2010
 
Newsletter 10
Newsletter 10Newsletter 10
Newsletter 10
 
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
giovanni campagnoli (2008), Circoli virtuosi nel lavoro con i giovani, Villan...
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
 
Palestre dell'Innovazione
Palestre dell'InnovazionePalestre dell'Innovazione
Palestre dell'Innovazione
 
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
 
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_SalviPresentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
 
2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani2022, Giovani e spazi urbani
2022, Giovani e spazi urbani
 
Programmi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salviProgrammi comunitari vegal salvi
Programmi comunitari vegal salvi
 
Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020Programmi comunitari 2014-2020
Programmi comunitari 2014-2020
 
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure ItalianInstitutional Informative NoNEETs brochure Italian
Institutional Informative NoNEETs brochure Italian
 
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
(OINP2014) Paola Gabaldi, Fast "Le politiche e gli interventi della Regione L...
 
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptxSummer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
Summer School La sfida umana nell'epoca della trasformazione digitale - ppt.pptx
 
A-SCETATE - Maestri di Strada PDF
A-SCETATE - Maestri di Strada PDFA-SCETATE - Maestri di Strada PDF
A-SCETATE - Maestri di Strada PDF
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 

More from Giovanni Campagnoli

18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
Giovanni Campagnoli
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
Giovanni Campagnoli
 
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
Giovanni Campagnoli
 
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
Giovanni Campagnoli
 
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
Giovanni Campagnoli
 
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Giovanni Campagnoli
 
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
Giovanni Campagnoli
 
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
Giovanni Campagnoli
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
Giovanni Campagnoli
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Giovanni Campagnoli
 
03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee
Giovanni Campagnoli
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing
Giovanni Campagnoli
 
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
Giovanni Campagnoli
 
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
Giovanni Campagnoli
 
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
Giovanni Campagnoli
 
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
Giovanni Campagnoli
 

More from Giovanni Campagnoli (20)

18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
18.11.2021 Cosa succede in città, un aggiornamento sulle politiche giovanili,...
 
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.003.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
03.dic 2020 Io Lavoro. Giovani e docenti 4.0
 
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
11 e 2 dic. 2020. La rinascita dei borghi e delle comunità locali.
 
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
29.01.2020 - La rigenerazione come impresa artistica e culturale
 
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
22.03.2019, Prato: Il riuso urbano nell'Economia Circolare
 
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
Modena, 5 febbraio 2019 - Inside Live e Management: Settore profit e no profi...
 
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...27.09.2019 Bologna  Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
27.09.2019 Bologna Buone pratiche per il riuso e la valorizzazione del patri...
 
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
23 maggio 2019 - Le politiche e le questioni giovanili on line
 
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
9 marzo 2018, Cosenza Riusiamo l'italia
 
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
Salone libro 10 e 11 maggio 2018. Impresa culturale e rigenerazione urbana
 
03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee03.02.2018 Energia alle idee
03.02.2018 Energia alle idee
 
12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing12.05.2017 Esperienze di cohousing
12.05.2017 Esperienze di cohousing
 
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini2017  I nuovi spazi culturali giovanili trentini
2017 I nuovi spazi culturali giovanili trentini
 
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
11 luglio 2017 Giovani ed innovazione sociale
 
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
25.19.2017 2giovani e politiche giovanili: perché riparlarne?" - Citta metrop...
 
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
giovanni campagnoli (2007) Adolescenti, giovani, adulti in relazione, Polispo...
 
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
giovanni campagnoli (2007), Giovani e spazi urbani: idee giovani per migliora...
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
 
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
giovanni campagnoli (2007), Politiche giovanili: quali immagini per definirle...
 
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
giovanni campagnoli (2007), Elementi per la progettazione di uno spazio giova...
 

(2012), Linee guida europee in materia di gioventù, Trento

  • 1. LA STAGIONE DEL BIANCOSPINO INCONTRO FORMATIVO DEL 20 SETT. ’12 Prof. GiovanniCampagnoli Vedogiovane - Tel. 0322.836449 via 14 aprile, n°5, Arona (No) www.vedogiovane.it gcampagnoli@vedogiovane.it Portatile: +39.335.474834 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 2. LE AREE DEI PIANI GIOVANI 2011 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 3. LE AREE DI UN PIANO GIOVANI 2011 !"#$ !%#$ !&#$ "#$ !!#$ '#$ !%#$ '#$ %#$ ()*+,)-+-.+$ (/0+12)34$ 567)(+$ 30+3/8$ 30(-898:)+$ 0,6(+.)8-0$ 7;8/3$ 78730-)<)9)34$ 58-,8$ +93/8$ mercoledì 3 ottobre 2012
  • 4. LE AREE DI UN PIANO GIOVANI 2010 !"#$ !%#$ !&#$ (#$ '#$ "#$ !%#$ ))#$ *#$ +,-./,0.01.$ +23.45,67$ 89:,+.$ 63.62;$ 63+0;<;=,.$ 3/9+.1,;03$ :>;26$ :;:630,?,<,67$ 8;0/;$ mercoledì 3 ottobre 2012
  • 5. COMPARAZIONE AREE DI UN PIANO GIOVANI 2010 E 2011 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 6. CE LO CHIEDE L’EUROPA: LINEE GUIDA IN MATERIA DI GIOVANI INDIVATE DALLA U.E. mercoledì 3 ottobre 2012
  • 7. La cooperazione europea in materia di gioventù ...Fino al 2018 ... perseguirà gli obiettivi: i) creare per tutti i giovani, all'insegna della parità, maggiori opportunità nell'istruzione e nel mercato del lavoro; i i ) promuovere f ra tut t i i giovani l a cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e la solidarietà. Fonte: - Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 © 2012 Giovanni Campagnoli 7 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 8. I settori delle politiche giovanili L’animazione socioeducativa può portare un contributo Fonti: - Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 - Risoluzione del Consiglio sull’animazione socioeducativa, (2010/C 327/01), GUUE 4.12.2010 © 2012 Giovanni Campagnoli 8 Nell'ambito del “Quadro” si considerano questioni trasversali i l sostegno all'animazione s o c i o e d u c a t i v a e l a sua promozione. mercoledì 3 ottobre 2012
  • 9. L’animazione socioeducativa - l’animazione giovanile può contribuire allo sviluppo dello spirito imprenditoriale dei giovani [...], della creatività, della consapevolezza culturale e sociale, dell'imprenditorialità e dell'innovazione dei giovani (1) ll dialogo strutturato [...] dovrebbe includere i ricercatori nel settore della gioventù e le persone che sono attive nell'animazione socioeducativa (2). Fonte: - (1) - Risoluzione del Consiglio sull’animazione socioeducativa, (2010/C 327/01), GUUE 4.12.2010 - (2) Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 © 2012 Giovanni Campagnoli 9 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 10. L’animazione socioeducativa: termine di “ampia portata” processi di apprendimento non formale animatori socioeducativi Fonte: Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 © 2012 Giovanni Campagnoli 10 partecipazione volontaria. mercoledì 3 ottobre 2012
  • 11. La cooperazione europea in materia di gioventù Quattro questioni chiave per gli animatori socioeducativi formazione appropriata sostegno alla loro mobilità Fonte: - Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 © 2012 Giovanni Campagnoli 11 riconoscimento delle loro competenze mediante gli strumenti europei la promozione di servizi e impostazioni innovativi per il loro lavoro mercoledì 3 ottobre 2012
  • 12. L’animazione socioeducativa L'animazione socioeducativa è un termine di ampia portata che copre una vasta gamma di attività di natura sociale, culturale, legate all'istruzione o alla politica svolte dai giovani, con i giovani e per i giovani. Sempre di più, tali attività comprendono lo sport e i servizi per i giovani. L'animazione socioeducativa appartiene al settore dell'educazione extrascolastica, comprende specifiche attività ricreative organizzate da professionisti o da operatori ed animatori socioeducativi, volontari e si basa su processi di apprendimento non formale e sulla partecipazione volontaria. [...] sostenere e riconoscere il valore aggiunto per il contributo economico e sociale dell'animazione socioeducativa. Tra le questioni da discutere vi sono: - una formazione appropriata per gli operatori e gli animatori socioeducativi, - il riconoscimento delle loro competenze mediante gli strumenti europei appropriati, - il sostegno alla loro mobilità - promozione di servizi e impostazioni innovativi per il loro lavoro. Fonte: - Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 © 2012 Giovanni Campagnoli 12 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 13. L’animazione socioeducativa - [...] può contribuire allo sviluppo dell’autonomia e della responsabilizzazione e nello spirito imprenditoriale dei giovani [...], della creatività, della consapevolezza culturale e sociale, dell'imprenditorialità e dell'innovazione dei giovani, partecipazione sociale, impegno volontario, cittadinanza attiva, inclusione — [...], realizzata sia da volontari sia da professionisti, ha un notevole impatto socioeconomico in quanto può produrre attività economica, fornisce infrastrutture, crea vantaggi economici ed aumenta l'occupazione (giovanile). Il mercato del lavoro può beneficiare delle capacità e competenze personali e professionali acquisite attraverso l'animazione socioeducativa, sia dai partecipanti sia dagli operatori e animatori socioeducativi. Tali capacità e competenze dovrebbero essere sufficientemente valutate e riconosciute in maniera efficace. (1) ll dialogo strutturato [...] dovrebbe includere i ricercatori nel settore della gioventù e le persone che sono attive nell'animazione socioeducativa(2) Fonte: - (1) - Risoluzione del Consiglio sull’animazione socioeducativa, (2010/C 327/01), GUUE 4.12.2010 - (2) Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 © 2012 Giovanni Campagnoli 13 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 14. Le “8 competenze chiave” alla base dei percorsi di apprendimento che avvengono a MeltinPOP mercoledì 3 ottobre 2012
  • 15. Politiche giovanili ed azioni di animazione Ambiti Obiettivi e iniziative ISTRUZIONE E FORMAZIONE - promuovere e riconoscere l'apprendimento non formale per i giovani (anche in collegamento con quello formale) e sostenere lo sviluppo dell'animazione socioeducativa come strumento per lottare contro la dispersione scolastica, stereotipi di genere, promuovere la coesione, pari opportunità; - promuovere la validazione delle competenze (Europass) e il riconoscimento delle qualifiche; - sviluppare le strutture partecipative nel sistema educativo e la cooperazione tra le scuole, le famiglie e le comunità locali; - stimolare l'istruzione formale e l'apprendimento non formale a sostegno dell'innovazione, della creatività e dell'imprenditorialità dei giovani; - sensibilizzare un pubblico più ampio all'importanza dei risultati dell'apprendimento non formale. OCCUPAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ - sviluppare servizi d'orientamento e di consulenza professionale; - migliorare le strutture di custodia dei bambini [...] per la conciliazione fra vita professionale e vita privata dei giovani, sia donne che uomini; — sostenere l'imprenditorialità dei giovani mediante la formazione all'imprenditorialità, il sostegno ai fondi di assistenza all'avvio di imprese e programmi di tutoraggio, e incoraggiare il riconoscimento delle imprese create dagli studenti («junior enterprise») SALUTE E BENESSERE — incoraggiare uno stile di vita sano nei giovani mediante l'educazione fisica, alimentare, l'attività fisica e la collaborazione tra scuole, operatori socioeducativi, professionisti della salute e organizzazioni sportive; — sottolineare il ruolo svolto dallo sport in quanto attività che favorisce il lavoro di gruppo, l'apprendimento interculturale, la parità di condizioni e il senso di responsabilità; — migliorare la conoscenza e la consapevolezza degli operatori ed animatori socioeducativi nei confronti delle questioni sanitarie; — incoraggiare l'educazione alla salute tra pari. PARTECIPAZIONE — sostenere sul piano politico e finanziario, le organizzazioni giovanili e i consigli locali e nazionali della gioventù e promuovere il riconoscimento dell'importante ruolo che essi svolgono in democrazia; — promuovere la partecipazione di un numero maggiore di giovani di provenienza diversa alla democrazia rappresentativa, alle organizzazioni giovanili e ad altre organizzazioni della società civile — fare un uso efficace delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione per ampliare e approfondire la partecipazione dei giovani; — sostenere varie forme di «apprendimento della partecipazione» sin dalla più tenera età, mediante l'istruzione formale e l'apprendimento non formale; — aumentare ulteriormente le occasioni di discussione tra le istituzioni pubbliche e i giovani. Fonte: Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 © 2012 Giovanni Campagnoli 15 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 16. Politiche giovanili ed azioni di animazione Ambiti Obiettivi e iniziative VOLONTARIATO - sostenere le attività di volontariato dei giovani riconoscendone maggiormente il valore in quanto forma importante di apprendimento non formale; - promuovere il riconoscimento delle competenze acquisite grazie ad attività di volontariato, mediante strumenti come l'Europass e lo Youthpass. INCLUSIONE SOCIALE - sfruttare pienamente le possibilità offerte dall'animazione socioeducativa e dai centri giovanili come strumento di inclusione; - impostare ad un approccio trasversale le iniziative per migliorare la solidarietà e la coesione comunitaria e ridurre l'esclusione sociale dei giovani, affrontando ad esempio le interconnessioni tra l'istruzione giovanile, l'occupazione e l'inclusione sociale dei giovani; - sostenere la sensibilizzazione di tutti i giovani alla dimensione interculturale, rafforzare le competenze interculturali e combattere i pregiudizi. GIOVANI NEL MONDO - sostenere la partecipazione e il contributo dei giovani ai processi globali di elaborazione, attuazione e valutazione delle politiche; - promuovere la cooperazione con le persone che sono attive nell'animazione socioeducativa di diversi continenti, nonché gli scambi fra le stesse. CREATIVITÀ E CULTURA - sostenere la creatività e la capacità d'innovazione dei giovani mediante un migliore accesso e partecipazione alla cultura e alle espressioni culturali fin dall'infanzia, promuovendo così lo sviluppo personale e rafforzando le capacità d'apprendimento, le competenze interculturali, la comprensione e il rispetto della diversità culturale e lo sviluppo di competenze nuove e flessibili funzionali a futuri sbocchi professionali; - aumentare le occasioni per i giovani di vivere la cultura e di esprimere e sviluppare la loro creatività in ambito scolastico o extrascolastico; — facilitare l'accesso alle nuove tecnologie in modo da dare alla creatività e alla capacità d'innovazione dei giovani la possibilità di esprimersi e risvegliare l'interesse per la cultura, le arti e le scienze; — garantire l'accesso ad ambienti in cui i giovani possano sviluppare la loro creatività e i loro interessi trascorrendovi proficuamente il tempo libero; — promuovere corsi di formazione specializzati per gli operatori socioeducativi in materia di cultura, nuovi mezzi di comunicazione e competenze interculturali; — promuovere partenariati tra il settore della cultura e i settori creativi, le organizzazioni giovanili e gli operatori socioeducativi; — facilitare e sostenere lo sviluppo del talento e delle capacità imprenditoriali dei giovani al fine di potenziarne l'occupabilità e le opportunità lavorative future. Fonte: Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 © 2012 Giovanni Campagnoli 16 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 17. Il “recupero/restayling”: 28 maggio 2010, nasce MeltinPOP Promuovere diversi tipi di sostegno all'animazione socioe­ducativa, ad esempio finanziamenti, risorse o infrastrutture sufficienti... creare strategie in materia di animazione socioeducativa Fonte: Risoluzione del Consiglio, sull'animazione socioeducativa [Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, 4.12.2010] Fonte: Risoluzione del Consiglio del 27 novembre 2009 su “Quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018)”, Incrementare risorse e strutture per l’animazione. Fonte: Risoluzione del Consiglio, sull'animazione socioeducativa [Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, 4.12.2010] La promozione della creatività e dell’innovazione, in particolare l’innovazione non tecnologica Fonte: Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo, Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 20.12.2011 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 18. L’idea: riempiamo di creatività e di talento un luogo abbandonato, facendone un incubatore di giovani idee [...] le competenze culturali e creative sono al la base del l a creatività e dell’innovazione, che a sua volta contribuisce a una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. [ . . . ] tal i competenze possono contribuire alla costituzione del capitale intellettuale, sempre più riconosciuto quale nuova fonte di crescita e competitività in Europa, Per capitale intellettuale si intende l’insieme delle risorse intangibili di persone, imprese, comunità, regioni e istituzioni che [...] possono essere l’origine del benessere presente e futuro del paese. I l capi tal e intellettuale è costituito dal capitale sociale, umano, relazionale e strutturale. Fonte: Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo, Gazzet ta ufficiale del l ’Unione europea 20.12.2011 - sfruttare pienamente le p o s s i b i l i t à o f f e r t e d a l l ' a n i m a z i o n e socioeducativa e dai centri giovanili come strumento di inclusione; - garantire l'accesso ad ambienti in cui i giovani possano sviluppare la loro creatività e i loro interessi trascorrendovi proficuamente il tempo libero; Fonte: Risoluzione del Consiglio su u n q u a d r o r i n n o v a t o d i cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 19. L’imprenditorialità giovanile nella U.E. — Stimolare l'istruzione formale e l'apprendimento non formale a sostegno dell'innovazione, della creatività e dell'imprenditorialità dei giovani - sostenere l'integrazione dei giovani, come dipendenti o come imprenditori, nel mercato del lavoro. — Sostenere l'imprenditorialità dei giovani tra l'altro mediante la formazione all'imprenditorialità, il sostegno ai fondi di assistenza all'avvio di imprese e programmi di tutoraggio, e incoraggiare il riconoscimento delle imprese create dagli studenti («junior enterprise») — Sostenere lo sviluppo di strutture e reti europee al fine di promuovere l'imprenditorialità giovanile — Promuovere l'imprenditorialità nel settore dello sviluppo sostenibile — Promuovere le opportunità imprenditoriali, occupazionali, educative e di volontariato in ambito extraeuropeo — Facilitare e sostenere lo sviluppo del talento e delle capacità imprenditoriali dei giovani al fine di potenziarne l'occupabilità e le opportunità lavorative future (1) - incoraggiare il lavoro autonomo e l'imprenditorialità mediante: (a) la promozione dello spirito imprenditoriale tra i giovani e dello sviluppo delle loro capacità imprenditoriali mediante istruzione, formazione e programmi di tutorato adeguati; b) una mobilità facilitata e la promozione della partecipazione dei giovani alle reti per giovani imprenditori, nonché il riconoscimento di imprese giovani (2); — prendere in considerazione le esigenze specifiche delle piccole e microimprese culturali e creative, nonché l’importanza di sostenere tali imprese, in particolare quelle di nuova istituzione e quelle guidate da giovani imprenditori (3) Fonti: - (1) Risoluzione del Consiglio su un quadro rinnovato di cooperazione europea in materia di gioventù (2010-2018), 29.11.2009 - (2) Risoluzione del Consiglio sull'inclusione attiva dei giovani: lotta contro la disoccupazione e la povertà (27.05.2010) - (3) Conclusioni del Consiglio in materia di competenze culturali e creative e loro ruolo nella costituzione del capitale intellettuale europeo, Gazzetta ufficiale dell’Unione europea 20.12.2011 © 2012 Giovanni Campagnoli 19 mercoledì 3 ottobre 2012
  • 20. Scenari: crisi, opportunità, ciclicità... il giovane universitario non trova, a laurea conseguita, una via tracciata, normale, sicura che assicuri la professione: l’orientamento professionale è, in Italia, molto incerto e laborioso: perciò il giovane è più di prima interessato a fare l’inventario delle proprie tendenze e delle proprie forze per aver stima di sé, per credere nella propria riuscita, per scoprire la via della carriera. L’Università non è più il «tapis-roulant» che porta automaticamente dei passeggeri svogliati al livello voluto per l’esercizio d’un onorato mestiere. mercoledì 3 ottobre 2012
  • 21. Scenari: crisi, opportunità, ciclicità... “Non nutro più alcuna speranza per il futuro del nostro popolo, se deve dipendere dalla gioventù superficiale di oggi, perché questa gioventù è senza dubbio insopportabile, irriguardosa e saputa. Quando ero ancora giovane mi sono state insegnate le buone maniere ed il rispetto per i genitori: la gioventù di oggi invece vuole sempre dire la sua ed è sfacciata” mercoledì 3 ottobre 2012